Toscana Radio News del 15 dicembre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/12/2014 anno n.4 n. 309 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, allerta meteo dalla mezzanotte di oggi fino alle 21.00 di domani
- Enrico Rossi domani ad Aulla presenta il suo libro "Viaggio in Toscana"
- Codice Rosa bianca, un modello toscano esteso a livello nazionale
- Diritto studio universitario, dalla regione 12 mln per le borse di studio
- San Sepolcro, a breve l'accordo per il rilancio dell'area industriale dell'Alto Tevere
In Toscana
- La Finanziaria della Regione: meno Irap ai locali "no slot"
- Toscana, in crescita l'occupazione in aziende servizi pubblici
- Firenze, con la nuova pista maggiori criticit per il polo scientifico universitario
- Sindacati Toscana, sciopero per Natale e Capodanno
- Empolese Valdelsa, anticipi alle aziende agricole per sementi e concimi
- Pisa, SMS Biblio a gonfie vele
- Prestigiosi castelli in vendita in Toscana
Cultura e spettacolo
- Firenze, al filosofo della scienza Tamburrini va il premio Giulio Preti 2014
- Al Museo di Storia Naturale di Livorno arrivano i dinosauri
- Flash mob sotto l'albero dei desideri a Fucecchio (FI)
Notizie di servizio
- Il Centro per l'impiego di Pontassieve (FI) trasloca
- Adiconsum Toscana/Equitalia: attivo lo sportello telematico dedicato
- "Farmacie Certaldo" assume due farmacisti a tempo indeterminato
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani marted 16 dicembre, a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani marted dicembre a cura del Cibic-Unifi - Altra giornata negativa
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Maltempo, allerta meteo dalla mezzanotte di oggi fino alle 21.00 di domani - Una nuova allerta meteo per pioggia e temporali forti stata emessa dalla sala operativa della Protezione Civile regionale. L'allerta va dalla mezzanotte di oggi fino alle 21.00 di domani, marted 16 dicembre. Le province interessate sono quelle di Grosseto, Livorno e Pisa. Temporali forti sono attesi dal tardo pomeriggio di oggi e fino alla sera di domani associati a precipitazioni intense in breve tempo e a colpi di vento. Saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacit di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibilit di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilit di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosit idrogeologica. Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, si trovano nella sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana. Per informazioni sulle condizioni locali come sempre si invita a far riferimento al sistema di protezione civile del proprio Comune.
Enrico Rossi domani ad Aulla presenta il suo libro "Viaggio in Toscana" Il presidente Enrico Rossi presenter domani ad Aulla il suo libro "Viaggio in Toscana". L'appuntamento fissato per le 21 presso la sala consiliare di Palazzo comunale in piazza Gramsci 1, dove l'iniziativa prender la forma di un'intervista che i giovani democratici faranno al presidente della Regione sul suo libro e sui temi politici locali. Il volume un itinerario fatto di 204 incontri fuori dal Palazzo, grazie a 12mila chilometri percorsi a bordo di una particolare "auto blu": una Fiat Punto grigia a metano da 1400 centimetri cubi di cilindrata. "Viaggio in Toscana" diviso in due parti: un'introduzione storico politica sul riformismo toscano e una cronaca di viaggio in 37 capitoli, pi un'appendice, con le informazioni sulle singole tappe. Non c' stata una tappa apuana, ma il presidente Rossi vi si recato pi volte a quest'area ha dedicato due capitoli del suo libro spiegando la convivenza possibile tra cave di marmo e Parco e parlando della tutela del territorio da frane e smottamenti oltre che di turismo e di sviluppo industriale.
Codice Rosa bianca, un modello toscano esteso a livello nazionale - L'esperienza della task force Codice rosa, nata nel 2009 a Grosseto, ed estesa poi a tutte le aziende sanitarie della Toscana, si avvia a diventare un protocollo nazionale per la lotta alla violenza su tutte le fasce deboli della popolazione: donne, ma anche bambini, anziani, omosessuali, extracomunitari. A sancirlo l'evento che si svolger domani a Grosseto: un convegno dal titolo "Progetto nazionale rosa bianca", organizzato dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere) in collaborazione con la Asl 9, che si terr alla Fattoria La Principina a Grosseto. "Siamo davvero molto contenti - commenta l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, che domani prender parte al convegno - che un'esperienza partita dalla Toscana possa diventare patrimonio a livello nazionale. Da quando il Codice rosa in funzione nelle aziende sanitarie toscane, ha fatto emergere casi di violenza che altrimenti sarebbero rimasti nascosti, dando assistenza alle vittime e facendo perseguire i responsabili". "Il progetto nazionale Codice Rosa bianca - spiegano i promotori del convegno - prevede la realizzazione di un percorso riservato alle vittime di violenza che parte dai pronto soccorso, coinvolgendo le Aziende ospedaliere, le Asl, le Procure della Repubblica, le forze dell'ordine, le Associazioni di volontariato, secondo un modello di stretta collaborazione, per consentire di intervenire con tempestivit e in maniera sinergica a tutela delle vittime di violenza".
Diritto studio universitario, dalla regione 12 mln per le borse di studio Con delibera approvata oggi su proposta dell'assessore Emmanuele Bobbio, la giunta regionale ha assegnato all'azienda per il diritto allo studio universitario 12 milioni di euro che serviranno per coprire la spesa borse di studio 2014/2015. Si tratta di fondi ministeriali assegnati alla Regione Toscana in due tranche, l'ultima delle quali arrivata pochi giorni fa. Nel frattempo, con l'anno accademico iniziato il primo novembre, l'azienda regionale DSU aveva approvato le graduatorie degli aventi diritto e dovr anche erogare, entro questo dicembre, la prima rata della borsa: circostanza, quest'ultima, adesso possibile grazie alla delibera odierna. "Il rispetto di questa scadenza - commenta Emmanuele Bobbio - preme certo agli studenti, che cos vedono non vanificato un loro diritto, ma importa anche a noi e alla nostra Azienda: riuscire a erogare i fondi entro la fine dell'anno costituisce infatti un criterio di premialit per l'assegnazione, da parte del ministero, di questi soldi alle Regioni".
San Sepolcro, a breve l'accordo per il rilancio dell'area industriale dell'Alto Tevere - La riqualificazione della zona industriale dell'Alto Tevere l'obiettivo dell'accordo di programma che sar siglato quanto prima da Regione Toscana e Comune di San Sepolcro. Lo schema di accordo stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini e prevede una serie di interventi per potenziare le infrastrutture. In particolare prevista la realizzazione di un piano viario e di un nuovo ponte stradale per l'attraversamento del fiume Tevere per migliorare il collegamento con l'abitato di San Sepolcro. Sono inoltre previsti interventi per la pavimentazione stradale, reti antincendio, marciapiedi, sistemazione del verde, illuminazione pubblica, e la realizzazione di una pista ciclabile in parallelo alla carreggiata stradale.
In Toscana
La Finanziaria della Regione: meno Irap ai locali "no slot" - Irap ancora pi leggera per chi mette al bando le slot e pi pesante per chi le mantiene. Nella legge finanziaria regionale che sar in votazione prima di Natale, sono previste nuove misure per combattere le ludopatie, scoraggiando esercenti e circoli privati e, nello stesso tempo, aiutando coloro che decidono di dichiarare i propri locali "no slot". Lo rende noto Rudi Russo , consigliere regionale del Pd, che la scorsa settimana ha votato in commissione la proposta di legge finanziaria che contiene, appunto, la norma sul gioco d'azzardo. E' un tema molto importante per la Toscana e in particolare per Prato spiega Russo Nella nostra citt , come hanno evidenziato inchieste di quotidiani locali e diversi convegni, abbiamo assistito a una vera e propria escalation di aperture di nuove sale slot e scommesse, oltre al proliferare di apparecchi in bar e circoli privati. La giunta regionale ha deciso di dare seguito concreto alla legge contro le ludopatie che approvammo qualche tempo fa e ha inserito in finanziaria un articolo che aumenta l'Irap dello 0,3% per coloro che mantengono le macchine slot e la diminuisce ulteriormente per quelli che se ne liberano, con un riduzione dello 0,5%". (VOCE: RUDI RUSSO.MP3)
Toscana, in crescita l'occupazione in aziende servizi pubblici - Dal 2009 al 2012 nelle aziende di
servizio pubblico locale in Toscana c' stata una crescita dell'occupazione (+2,6%, contro il -2,2% medio nazionale nello stesso periodo), trainata soprattutto dai settori dei rifiuti (+7%) e dell'idrico (+0,7%). Lo afferma un'indagine di Confservizi Cispel Toscana, presentata stamani a Firenze. "La tendenza di crescita dell'occupazione anche se in percentuali molto ridotte, si assume con pi responsabilit ", la spiegato il presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo, secondo cui "rispetto alla nuova normativa del Jobs Act interessante vedere come le nostre aziende si possano candidare ad accogliere i disoccupati per formarli e allo stesso tempo garantire loro un percorso di lavoro, anche se non verso una stabilizzazione". Secondo De Girolamo "il settore avr bisogno di ammortizzatori sociali, perch le fasi di riconversione industriale possono riguardare anche la Toscana, come nel caso della gara del Tpl", con la quale "si pu costruire nel corso degli anni con chi vincer un graduale reinserimento del personale in esubero, se ci sar ". (VOCE: ALFREDO DE GIROLAMO.MP3)
Firenze, con la nuova pista maggiori criticit per il polo scientifico universitario - "La nuova pista dell'aeroporto di Firenze, lunga 400 metri pi di quanto previsto, potrebbe arrecare gravi pregiudizi allo sviluppo del polo scientifico universitario di Sesto Fiorentino", lo afferma Alberto Tesi, rettore dell'Ateneo fiorentino. "L'Ateneo - ha precisato Tesi - non contrario alla crescita dell'aeroporto". "Tuttavia - ha continuato - anche lo sviluppo dell'Universit un bene per la citt . Lo creazione di un bene non deve portare a perderne un altro".
Sindacati Toscana, sciopero per Natale e Capodanno - Per permettere alle lavoratrici e ai lavoratori di "festeggiare il Natale ed il Capodanno con i propri cari", a fronte di catene della grande distribuzione che hanno gi annunciato l'apertura dei punti vendita in queste festivit , Filcams, Fisascat e Uiltucs della Toscana hanno indetto uno sciopero e l'astensione dal lavoro per il 25 e 26 dicembre e 1 gennaio, in tutta la Regione. Lo si legge in una nota congiunta dei sindacati. "Nonostante le aperture domenicali e festive molte aziende della grande distribuzione - sottolineano Cgil, Cisl e Uil nella nota - utilizzano gli ammortizzatori sociali e attuano procedure di licenziamento collettivo. Le aziende, soprattutto i negozi a conduzione familiare e i punti vendita delle catene commerciali, non hanno tratto beneficio da queste aperture deregolamentate, anzi, in molte chiudono, le citt si svuotano di attivit commerciali e la concorrenza diventa soccombente".
Empolese Valdelsa, anticipi alle aziende agricole per sementi e concimi - Gli agricoltori dell'Empolse Valdelsa potranno acquistare oggi il necessario per la loro attivit e pagarlo a fine raccolta. E' quanto siglato in un patto tra la Banca di Cambiano e le molte aziende agricole sparse nell'Empolse Valdelsa che permetter agli agricoltori di poter pagar gli strumenti del lavoro, come sementa, concimi ed antiparassitari solo a fine raccolta, in questo caso maggio 2016. La decisione stata presa in seguito alla disastrosa raccolta di quest'anno che, a causa delle condizioni meteo avverse, ha lasciato molti agricoltori con un pugno di mosche. L'intervista a Franco Neri, presidente dell'Oleificio Montalbano. (VOCE: FRANCO NERI.MP3)
Pisa, SMS Biblio a gonfie vele - Nel 2014 i dati della SMSBiblio sono assolutamente positivi. Gli iscritti al servizio bibliotecario (adulti) passano da 3.039 del 2013 a 4.590 del 2014. Anche fra i ragazzi l'incremento notevole: si passa dai 754 del 2013 ai 1.159 di quest'anno. Il totale degli iscritti al servizio bibliotecario 2014 risulta dunque di 5.749 persone. Il numero dei prestiti interbibliotecari (Rete Bibliolandia e non solo) raddoppia, passando da 3.316 a 6.653, e i prestiti bibliotecari totali crescono da 20.854 a 30.284. Cresce anche il patrimonio librario di SMSBiblio di quasi 3.500 unit , passando dai 31.754 testi del 2013 agli attuali 35.190. In crescita anche gli eventi organizzati in Biblioteca: 131, rispetto ai 126 dello scorso anno.
Prestigiosi castelli in vendita in Toscana - Due prestigiosi castelli sono in vendita in Toscana. Si tratta di castelli legati a due personaggi storici della Divina Commedia di Dante: Farinata degli Uberti, tra i dannati dell'Inferno, e la gentildonna senese Sapia Salviani tra gli invidiosi del Purgatorio. Sono il Castello di Tavolese vicino a Firenze e quello di Sapia nei pressi di Siena. Da nord a sud Italia, sono in vendita decine di castelli privati, specifica in una nota Lionard Luxury Real Estate. I prezzi oscillano da 1.200 a 8.500 euro a metro quadro per immobili di grande fascino e pregio, in perfetto stato di manutenzione, alcuni dei quali gi adibiti a strutture ricettive turistiche, oltre che ad aziende agricole. Gli alti costi di manutenzione e la crescente pressione fiscale sugli immobili hanno convinto molti proprietari, spesso da pi generazioni, di valutare opportunit di vendita rivolte al mercato straniero, che in questo momento storico l'unico interessato ad acquistare oggetti di questa tipologia, che definire di lusso riduttivo.
Cultura e spettacolo
Firenze, al filosofo della scienza Tamburrini va il premio Giulio Preti 2014 - Guglielmo Tamburrini, filosofo della scienza dell'Universit di Napoli "Federico II", stato insignito del Premio Giulio Preti 2014, nell'ambito di Pianeta Galileo, rassegna dedicata alla divulgazione della cultura scientifica promossa dal Consiglio regionale della Toscana. Il premio stato consegnato oggi a Firenze e viene conferito a studiosi che si sono distinti per l'apporto al dialogo tra scienza, etica e democrazia. "Per la profondit , l'attualit e la rilevanza internazionale delle sue ricerche - si legge nelle motivazioni del premio - accompagnate da un'assidua attivit di formazione, dedicate soprattutto alla epistemologia dell'informatica e della robotica, delle scienze cognitive e delle neuroscienze, con una speciale attenzione rivolta al complesso degli aspetti etici collegati all'uso delle macchine e, pi in generale, delle moderne tecnologie".
Al Museo di Storia Naturale di Livorno arrivano i dinosauri - "I giganti della Terra, la conquista degli ambienti". questo il titolo della mostra sui dinosauri che si inaugura gioved 18 dicembre al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno. La mostra, con esemplari riprodotti a grandezza naturale, conduce i visitatori in un viaggio paleontologico che continua ad affascinare grandi e bambini. I dinosauri rappresentano uno dei gruppi animali che ha avuto maggior successo nella storia della vita sulla Terra, dominando i continenti per ben 165 milioni di anni. Appartenenti alla classe dei Rettili, questi animali dalle forme cos bizzarre si erano adattati ad ogni tipo di ambiente: ottimi corridori i generi terrestri, uguale successo avevano trovato i generi dei volatori e nuotatori che avevano spinto l'adattamento all'aria e all'acqua, tanto che il loro aspetto ci ricorda spesso alcuni animali (mammiferi, uccelli o pesci) attuali. La mostra rester aperta fino al 5 maggio 2015 seguendo gli orari di apertura del museo.
Flash mob sotto l'albero dei desideri a Fucecchio (FI) - Sta suscitando sempre maggiore curiosit a Fucecchio l'iniziativa della Laps, la Libera Associazione Poeti e Scrittori, che in occasione delle festivit natalizie ha allestito in via Nelli un albero dei desideri accanto al quale possibile lasciare un biglietto col proprio pensiero o con un desiderio per l'anno che verr . L'iniziativa, che proseguir fino al 6 gennaio, trover il suo momento di maggiore visibilit sabato 20 dicembre quando nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, previsto un flash mob promosso dai commercianti, dalla Pro Loco e dall'amministrazione comunale. In questa occasione, tutti i bambini che interverranno lasciando la loro letterina e tutte le coppia di innamorati che poseranno sotto al vischio potranno essere immortalati in una foto. Le foto dei primi saranno stampate e consegnate ai bambini nei giorni successivi dal sindaco Alessio Spinelli e dalla vicesindaco Emma Donnini.
Notizie di servizio
Il Centro per l'impiego di Pontassieve (FI) trasloca - Il Centro per l'impiego di Pontassieve chiuder dal 17 al 24 dicembre compresi per trasferimento di sede. Riaprir da luned 29 dicembre nella nuova sede in Via Tanzini 27 a Pontassieve. Nella settimana di chiusura di Pontassieve: lo sportello di Dicomano sar aperto, oltre a luned 22 dicembre, in via straordinaria anche marted 23 dicembre con orario 8.30-12.30; i lavoratori che devono fare l'iscrizione per inserimento in lista di mobilit possono presentarsi a Dicomano; per tutte le altre pratiche i lavoratori possono rivolgersi agli altri CPI o usare la procedura CPI online.
Adiconsum Toscana/Equitalia: attivo lo sportello telematico dedicato - Dopo la stipula del protocollo nazionale anche Adiconsum Toscana ha firmato il protocollo d'intesa con Equitalia Centro SpA per l'attivazione di uno sportello telematico dedicato attraverso cui i consumatori potranno chiedere assistenza e supporto ma anche informazioni utili per il corretto adempimento delle proprie obbligazioni. Il consumatore, associato Adiconsum, potr rivolgersi alle sedi territoriali per richiedere informazioni in merito alle cartelle ricevute, richiedere copie di notifiche, informazioni su iscrizione di ipoteche o fermi amministrativi, presentare richiesta di sospensione e richiedere informazioni relative alle attivit di riscossione e di rateizzazione. possibile fissare un appuntamento negli orari di apertura degli sportelli: dal luned al gioved dalle ore 9,00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il venerd dalle ore 9.00 alle 13.00.
"Farmacie Certaldo" assume due farmacisti a tempo indeterminato - Farmacie Certaldo srl - la societ di propriet del Comune di Certaldo (FI) che gestisce la Farmacia comunale situata in viale Matteotti, 195 - rende noto che indetto un concorso per titoli e prove di esame per l'assunzione a tempo indeterminato di 2 "farmacisti collaboratori", con qualifica di impiegati di primo livello prevista dal contratto nazionale di lavoro A.S.S.O.FARM. Tra i requisiti richiesti la cittadinanza italiana o l'essere cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, il possesso della Laurea in Farmacia o chimica e tecnologie farmaceutiche e l'abilitazione all'esercizio della professione, l'iscrizione all'albo professionale dei farmacisti. Il termine per la presentazione delle domande, a pena esclusione, scade improrogabilmente alle ore 13.00 del 5 gennaio 2015. Il bando integrale con l'elenco completo dei requisiti di ammissione, il facsimile di domanda e tutte le informazioni utili, sono pubblicati sul sito www.farmaciecertaldo.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani marted 16 dicembre, a cura del Lamma - Previsione per Marted 16 Dicembre. Stato del cielo e fenomeni: nottetempo e in mattinata molto nuvoloso con temporali, anche forti, sulla parte meridionale della regione; dal pomeriggio graduale miglioramento a partire dalle zone interne con le precipitazioni che tenderanno a isolarsi sui rilievi e sulla costa centro-meridionale.
Venti: inizialmente di scirocco (sino a forti sulla costa centro-meridionale) in progressiva rotazione ai quadranti orientali dal pomeriggio-sera.
Mari: molto mossi a sud dell'Elba, mossi a nord.
Temperature: minime stazionarie; massime in calo. In serata calo delle temperature.
Meteo e salute per domani marted dicembre a cura del Cibic-Unifi - Altra giornata negativa dal punto di vista biometeo: possibili disturbi del tono dell'umore a causa della ridotta radiazione al suolo dovuta alla persistente copertura nuvolosa; possibili episodi di emicrania nei soggetti pi sensibili alle variazioni atmosferiche e in particolare alla riduzione della pressione atmosferica. Temperature percepite pressoch stazionarie al mattino rispetto a luned e in ulteriore diminuzione durante le ore centrali, con valori massimi sui principali centri urbani tra 12 e 14 C. Disagio da freddo persistente per tutta la giornata a quote collinari e di montagna, con valori compresi tra 5 e 8 C. Su alcune localit sopratttuo dell'interno, come Arezzo, Lucca, Pistoia e Siena, i valori minimi giornalieri sono previsti in serata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0