Maltempo. Allerta meteo esteso domani in tutta la Regione - Scarica il podcast TRN

23 ottobre 2013
17:21

Maltempo. Allerta meteo esteso domani in tutta la Regione - Scarica il podcast TRN

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/10/2013 anno n.3 n. 326 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Allerta meteo esteso domani in tutta la Regione per l'intera giornata
  • Maltempo. Bramerini: "300 milioni una sottostima dei danni"
  • Pedaggiamento Fi-Pi-Li. Ceccarelli: "Per ora fase di studio, servono 100 ML in 10 anni"
  • Aeroporto Firenze. Rossi: "Pista di 2.000 metri o non sar "
  • La salute ai tempi della crisi. Domani si presenta una ricerca Ars e Irpet
  • Comuni. Bugli: "Modifiche al ddl Delrio per favorire le fusioni tra Comuni"

 

In Toscana

  • Firenze. Premier Letta inaugura Congresso Anci, applausi per Napolitano
  • Congresso Anci. Ministro Delrio difende legge di stabilit e chiama i Comuni a partecipare
  • Maltempo. Ministro dell'ambiente Orlando venerd in visita in Lucchesia
  • Fi-Pi-Li. Primo via libera a possibile pedaggiamento sulla supestrada
  • Stragi mafiose. Procuratore di Firenze: "Su mandanti esterni prove insufficienti"
  • Siena. Piove nel Tribunale, allagata aula del processo MPS

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Serata omaggio con il regista Giuliano Montaldo
  • Siena. Luciano Canfora parala de "La guerra civile ateniese"
  • Firenze. Cinema e integrazione: anteprima del film "Black star"

 

Notizie di servizio

  • Anche in Toscana domani il "Click day"
  • Scandicci (Fi). Da domani chiusa la stazione ecologica

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Allerta meteo esteso domani in tutta la Regione per l'intera giornata -Allerta meteo in estensione a tutte le province della Toscana, per l'intensificazione delle piogge che partendo dalle zone nord-occidentali interesseranno tutto il resto della regione. L'aggiornamento dell'allerta meteo emessa nella giornata di ieri stato comunicato dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale, in considerazione del peggioramento delle condizioni del tempo. L'allerta avr dunque validit dalle ore 20.00 di stasera fino alla mezzanotte di domani, gioved 24 ottobre. Le piogge sono attese inizialmente sulle zone nord-occidentali della regione, mentre dopo la mezzanotte e per tutta la giornata di domani tenderanno ad interessare anche le altre province. Non sono esclusi temporali persistenti per pi ore su porzioni relativamente limitate di territorio. Nel corso dalla mattinata di domani attesa un'attenuazione dei fenomeni sulle zone nord-occidentali, che tenderanno a concentrarsi sui settori centro-meridionali; graduale miglioramento in serata con residue locali precipitazioni.

 

Maltempo. Bramerini: "300 milioni una sottostima dei danni" -L'ondata di maltempo che ha interessato la Toscana ha prodotto ''pesanti danni e l'ordine di grandezza dei 300 milioni rischia di essere una sottostima perch le piogge hanno colpito pesantemente. Alla conta dei danni si purtroppo aggiunta anche la tragedia della perdita di una vita umana''. Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini, in una comunicazione al Consiglio regionale della Toscana. ''Mi sono tenuta in contatto - ha detto - con i sindaci dei Comuni pi colpiti mentre il presidente della Regione ha visitato le zone interessate. Venerd prevista una visita del ministro Orlando con cui faremo delle verifiche nella zona della Mediavalle del Serchio che tra le pi colpite''. Bramerini ha ricordato che ''la Regione ha emesso tre allerte'' meteo e che ''si sono registrate punte di oltre 360 millimetri di pioggia a Barga e 324 a Gallicano nella Mediavalle del Serchio, o 248 mm a Monteroni d'Arbia nel senese''. Secondo Bramerini ''la ricognizione dei danni ancora in corso perch in molte zone permane un'attivit operativa e di assistenza. In alcune aree le casse di espansione hanno permesso di attutire i danni'' (Audio Bramerini su esondazioni)

 

Pedaggiamento Fi-Pi-Li. Ceccarelli: "Per ora fase di studio, servono 100 ML in 10 anni" - "Oggi non istituiamo il pedaggiamento, perch servir un'apposita legge, e prima dovremo vedere gli appositi studi su quali azioni opportune da mettere in campo. E' una cosa che va studiata con il coinvolgimento dei soggetti coinvolti". Cos l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, intervenendo davanti al Consiglio Regionale dopo il voto favorevole dell'assemblea alla norma che apre alla possibilit di un pedaggiamento sulla Fi-Pi-Li. "Oggi - ha spiegato - avviamo una fase di approfondimento sul pedaggiamento i cui introiti saranno vincolati agli interventi da fare sulla Fi-Pi-Li''. Ceccarelli ha sottolineato che questa arteria ''sono necessari 9 ML di euro investimenti ordinari annui e decine milioni per quelle straordinarie. In futuro serviranno altri 100 ML nei prossimi 10 anni per interventi straordinari''.

 

La salute ai tempi della crisi. Domani si presenta una ricerca Ars e Irpet - Si mangia meno carnema anche meno frutta, pesce, latte. I consumi di alcool aumentano soprattutto tra i disoccupati, e cresce il consumo di ansiolitici e antidepressivi. Stabile il fumo, ma in diminuzione tra i meno istruiti, e si fuma soprattutto il trinciato e non le sigarette. Aumentano i sedentari tra i meno scolarizzati, e si fa meno sport. Cala l'uso dell'auto, e quindi si riducono incidenti e smog Rallenta il trend del sovrappeso, ma questo pu dipendere anche dalla riduzione dei consumi alimentari. Questa l'evoluzione dei consumi dei toscani per effetto della crisi, secondo quanto rilevato dal rapporto curato dall'Ars (Agenzia Regionale di Sanit ), che sar presentato domani al convegno "Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi?",in programma dalle 9 alle 13.30 al Convitto della Calza a Firenze. "Gli effetti della crisi - ha detto l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - si registrano anche per quanto riguarda la domanda sanitaria. Una riduzione che pu essere anche letta sia come maggior appropriatezza che come rischio di esclusione per i soggetti pi deboli" (Audio Marroni su crisi e salute)

 

Comuni. Bugli: "Modifiche al ddl Delrio per favorire le fusioni tra Comuni" - La Regione Toscana e l'Anci Toscana chiedono al governo di ripensare alcune norme del ddl Delrio su unioni e fusioni di comuni. "Nel documento che abbiamo condiviso stamani dice l'assessore regionale alla presidenza e al rapporto con gli enti locali, Vittorio Bugli chiediamo in particolare che ai Comuni che si uniscono vengano concessi e garantiti quegli strumenti e quella flessibilit necessaria ad una riorganizzazione del personale e della macchina amministrativa". Meno lacci, per offrire servizi migliori: a partire dal patto di stabilit , ma non solo. Per questo Regione ed Anci invieranno a Roma un pacchetto di emendamenti da inserire nella legge di stabilit .

 

Aeroporto Firenze. Rossi: "Pista di 2.000 metri o non sar " - ''La pista dell'aeroporto o sar di 2000 metri o non sar ; come d'altra parte avevamo concordato con Enac, la quale ci aveva pure scritto che quella lunghezza andava bene''. Lo scrive il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul suo profilo Facebook. ''Leggo - sottolinea - che si vuole allungare ancora, oltre i due chilometri previsti dalla variante urbanistica, la pista aeroportuale di Firenze, contraddicendo gli impegni presi e stravolgendo l'equilibrio ambientale sull'area e quello di mercato con Pisa''. Secondo Rossi ''provano a forzare un equilibrio che con tanto impegno e seriet abbiamo raggiunto''.

 

In Toscana

 

Firenze. Premier Letta inaugura Congresso Anci, applausi per Napolitano - Accompagnato dal presidente nazionale Piero Fassino, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha inaugurato, con il simbolico taglio del nastro, la 30/a assemblea nazionale dell'Anci, alla Fortezza da Basso a Firenze. Letta si poi intrattenuto brevemente nei vari stand, salutando gli espositori. Alla Fortezza da Basso presente anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, arrivato stamani a Firenze in treno ed accolto alla stazione da applausi e saluti di alcuni cittadini. In mattinata il capo dello stato stato ricevuto in Prefettura, dove giunto anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi: il colloquio durato circa 40 minuti. Ad aprire i lavori la relazione del presidente nazionale Anci Piero Fassino, incentrata sui tremi della crisi e della finanza locale: "Sulla service tax ha detto - va ancora definita con chiarezza la modalit con cui dovr essere applicata per garantire che i contribuenti abbiano effettivamente un vantaggio fiscale e, al tempo stesso, che i Comuni non perdano quello che avrebbero introiettato con l'Imu".

 

Congresso Anci. Ministro Delrio difende legge di stabilit e chiama i Comuni a partecipare - Una 'call', una chiamata ai Comuni nel mese di novembre, per segnalare le norme che complicano la vita amministrativa dei Comuni, ed eliminarle per decreto. E' quanto ha annunciato il ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio, intervenendo oggi a Firenze alla Conferenza nazionale dei Piccoli Comuni dell'Anci. ''Vogliamo provare a togliere norme e obblighi inutili - ha spiegato, a margine dei lavori - che non vengono mai fruiti da cittadini e imprese ma si sono accumulati nel corso degli anni''. Il ministro ha poi difeso la legge di stabilit varata dal governo: "Mancano ancora molte cose ha detto ma ci sono dei primi gesti concreti per i Comuni" (Audio Delrio su legge stabilit )

 

Maltempo. Ministro dell'ambiente Orlando venerd in visita in Lucchesia - 'Venerd pomeriggio il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, accogliendo il nostro invito, visiter le zone della Toscana colpite duramente delle recenti piogge; in particolare la Garfagnana e la Media Valle del Serchio in provincia di Lucca''. Lo dice Raffaella Mariani, deputata del Pd, componente della commissione Ambiente, aggiungendo che quello del ministro '' atto concreto e importante che dimostra la vicinanza del Governo nei confronti di queste zone duramente colpite nei mesi scorsi da episodi di maltempo. Sar l'occasione anche per dimostrare la vicinanza del governo agli amministratori e alle popolazioni di quei territori''.

 

Fi-Pi-Li. Primo via libera a possibile pedaggiamento sulla supestrada - Il Consiglio della Toscana ha approvato una modifica al programma pluriennale di investimenti sulla viabilit di interesse regionale che contiene al suo interno anche la previsione di introdurre un pedaggiamento sulla Fi-Pi-Li, previo svolgimento di un preliminare approfondimento, per finanziare i futuri interventi straordinari sull'arteria. L'Assemblea si espressa a maggioranza con l'astensione dell'Udc e del consigliere Gabriele Chiurli del Gruppo misto e il voto contrario del resto dell'opposizione. L'approfondimento, a cui destinato un finanziamento massimo di 200 mila euro, permetter ''anche di valutare la possibilit di un pedaggiamento selettivo, comprendendo categorie di utenti o di mezzi da individuare, tra le quali eventualmente mezzi adibiti al trasporto di merci superiori a 3,5 tonnellate''.

 

Stragi mafiose. Procuratore di Firenze: "Su mandanti esterni prove insufficienti" - Nelle indagini sui concorrenti esterni alle stragi mafiose del 1993 ''non abbiamo raccolto quanto necessario per investire della vicenda un giudice''. Lo ha detto il procuratore di Firenze, Giuseppe Quattrocchi, ricordando che le dichiarazioni di Gaspare Spatuzza, nel 2008, consentirono alla procura di ''ricominciare un percorso''. Fra l'altro Spatuzza raccont che il boss Giuseppe Graviano gli fece i nomi di Marcello Dell'Utri e Silvio Berlusconi, suggerendo la presenza di una sponda politica. "Siamo andati a vedere ci che Spatuzza ci ha detto" ha dichiarato Quattrocchi, sottolineando che "proprio sulla base delle dichiarazioni di Spatuzza, ha ricordato il procuratore, si arrivati a due nuovi ergastoli: per il boss Francesco Tagliavia, che avrebbe messo a disposizione il gruppo di fuoco, e per il pescatore Cosimo d'Amato, accusato di aver fornito il tritolo. Riguardo "le corresponsabilit non materiali", cio i concorrenti esterni, invece, "se non si acquisiscono fatti e fonti di prova, dal giudice non si va".

 

Siena. Piove nel Tribunale, allagata aula del processo MPS - Infiltrazioni d'acqua dentro al tribunale di Siena. A seguito delle ingenti piogge degli ultimi giorni l'acqua penetrata all'interno del Palazzo di Giustizia dove continua a piovere dal tetto ricadendo sul pavimento del terzo piano proprio di fronte all'aula dove questa mattina si svolta la quarta udienza del processo Mps. L'area interessata dall'acqua stata transennata con alcune sedie che si trovano all'interno del tribunale in attesa di un intervento strutturale che possa riportare la situazione alla normalit .

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Serata omaggio con il regista Giuliano Montaldo - Giuliano Montaldo, tra i registi-monumento della storia del cinema e della tv italiana, l'ospite d'onore della speciale serata-omaggio che lo Spazio Alfieri di Firenze organizza per stasera (dalle 21,15). Ad aprire la serata un ricordo del regista da poco scomparso del quale si vedranno 15 minuti da Cronache di poveri amanti, in cui Montaldo attore. Poi tocca a "Quattro volte vent'anni" di Marco Spagnoli, che con la voce narrante dello stesso Montaldo, ne ripercorre la vita e la carriera. attraverso foto, materiali d'archivio, spezzoni e aneddoti.

 

Siena. Luciano Canfora parala de "La guerra civile ateniese" - Torna a Siena per la sua 23/a edizione "Leggere Volare", trenta giorni di incontri letterari che cominciano a Siena con Luciano Canfora, che parler della sua ultima opera storiografica, "La guerra civile ateniese", Canfora racconta la crisi e la caduta del sistema democratico ateniese a causa delle spinte demagogiche e del conflitto tra interessi de diversi ceti sociali. .L'incontro in programma alle 17,30 presso la Biblioteca Comunale degli Intronati. Ingresso libero

 

Firenze. Cinema e integrazione: anteprima del film "Black star" - A Firenze stasera l'anteprima di "Black star. Nati sotto una nuova stella" di Francesco Castellani, una commedia sociale in cui si incrociano dramma, ironia e favola intorno al tema dell'integrazione, un omaggio al Liberi Nantes Football Club. Presentato al Festival di Roma nel 2012, il film racconta la vicenda di quattro amici italiani che gestiscono una squadra di calcio di rifugiati politici con l'obiettivo di farla partecipare al campionato cittadino. Appuntamento stasera al Cinema Odeon dalle 20.45.

 

Notizie di servizio

 

Anche in Toscana domani il "Click day" - Scatter alle ore 9 di domani, 24 ottobre, il "Click day" per le richieste di contributo da parte dei piccoli comuni ai finanziamenti stanziati dal programma "6000 campanili". Il programma previsto dall'art.18 del 'Decreto del Fare' e dalla convenzione siglata da ANCI con Ministero Infrastrutture e Trasporti. Le risorse disponibili per il Programma ammontano a 100 milioni di euro e saranno erogate in base all'ordine di arrivo delle richieste. Possono presentare domanda i Comuni che, in base al censimento 2011, avevano una popolazione inferiore ai 5mila abitanti (in Toscana sono 135); le Unioni; i Comuni risultanti da fusioni tra Comuni ciascuno dei quali con popolazione inferiore a 5mila abitanti. Le richieste di contributo potranno essere inviate all'indirizzo pec@6000campanili.anci.it.

 

Scandicci (Fi). Da domani chiusa la stazione ecologica - L'azienda di igiene urbana Quadrifoglio informa che si resa necessaria la chiusura temporanea della ecostazione posta in Via Charta 77 a Scandicci da domani, gioved 24 ottobre, attesa della conclusione dell'iter autorizzativo da parte della Provincia, previsto per fine novembre, per estendere le tipologie di rifiuti conferibili. Al fine di proseguire il servizio, seppur in maniera ridotta, posizionato all'altezza dell'ingresso dell'ecostazione (lato Via Charta 77), durante tutto il periodo di chiusura, l'Ecofurgone (analogo a quello che normalmente i cittadini trovano il 1 e 3 sabato del mese al mercato di Scandicci) con orario continuativo dalle 8.00 alle 18.00 dal luned al sabato. Per ulteriori informazioni e dettagli: Numero Verde 800 330011 o consultare il sito web www.quadrifoglio.org .

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale, inizialmente pi frequenti e persistenti sulle zone centro-settentrionali e costiere, in estensione nel corso della mattinata anche a quelle meridionali. I temporali potranno risultare anche persistenti e di forte intensit . Attenuazione dei fenomeni in serata quando risulteranno pi probabili sulle zone meridionali e tenderanno a divenire pi sparsi e intermittenti.

Venti: meridionali tra deboli e moderati con rinforzi fino a localmente forti su Arcipelago e costa meridionale.

Mari: mossi.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati della qualit dell'aria nelle citt toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni di tempo molto perturbato su gran parte della regione con piogge e temporali sparsi. Le temperature percepite subiranno una lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi. Si sconsiglia lo svolgimento di attivit all'aperto su tutto il territorio regionale ad eccezione delle zone sud orientali della regione dove la probabilit di precipitazioni sar inferiore. La persistenza di cielo molto nuvoloso per tre giorni consecutivi potr determinare alterazioni nel tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

 

Allegati