Toscana Radio News del 14 settembre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/09/2015 anno n.5 n. 259 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, allerta per piogge e allagamenti fino alle 24 di stanotte
- Lavoro. Nuove opportunit dall'economia verde
- Francigena, la Toscana premiata al Cosmo Bike di Verona
- Scuola, inaugurata la nuova "Turri" a Scandicci
In Toscana
- Maltempo. Ieri danni e allagamenti sulla costa
- Firenze, ieri tre persone ferite da un fulmine
- Siena. Sei persone intossicate da funghi velenosi
- Piombino (Li). Protesta cassaintegrati del territorio
- Arezzo. Crisi Cantarelli: ore di attesa per i lavoratori
- Firenze. Il governatore della Bundesbank ospite di Young factor
Cultura e spettacolo
- Firenze. Sharon Stone alla Celebrity Fight Night
- Parco dell'Arcipelago Toscano. Il programma del Festival del Camminare
- Firenze, dal 17 settembre torna il "Cirk Fantastik"
Notizie di servizio
- Viabilit . A11, chiusa per due notti l'entrata di Prato ovest
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo, allerta per piogge e allagamenti fino alle 24 di stanotte - Resta in vigore fino alle 24 di questa notte l'allerta meteo per piogge e allagamenti emesso dalla sala Operativa della protezione Civile regionale, in estensione a quello diramato per la giornata di ieri. Violenti temporali e abbondanti precipitazioni localizzate potranno verificarsi nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, e Siena, con un grado di allerta maggiore (arancione) sulla costa e zone limitrofe e giallo nelle zone pi interne. Allerta arancione anche per rischio idraulico nelle zone a nord ovest della Toscana, da Massa a Prato.
In base alla previsioni del Consorzio meteorologico Lamma, le precipitazioni saranno pi probabili nella mattinata, mentre dal pomeriggio attesa un'attenuazione dei fenomeni. (AUDIO CLAUDIO TEI, CONSORZIO LAMMA)
Lavoro. Nuove opportunit dall'economia verde - Promuovere nuove opportunit di sviluppo nell'ambito dell'efficienza energetica contestualmente ad una riqualificazione dei centri urbani. questa la duplice finalit del progetto Egrejob, presentato stamani all'auditorium di Sant'Apollonia a Firenze, nel corso di un seminario sui "Green jobs" promosso dalla Regione Toscana. Il progetto si pone l'obiettivo di offrire nuove opportunit di formazione e di finanziamenti in tema di efficientamento energetico, in un contesto europeo e del bacino mediterraneo e si rivolge a imprese, enti locali, associazioni ed enti di istruzione superiore, istituti finanziari, nonch singoli professionisti (architetti, ingegneri, geometri). Per la Regione era presente Gianfranco Simoncini consigliere per il lavoro del presidente Rossi. (AUDIO SIMONCINI SU EGREJOB)
Francigena. La Toscana premiata al Cosmo Bike di Verona - I 380 km della via Francigena che attraversano la Toscana premiati dai giornalisti con il 1/o Italian Green Road Award. Il riconoscimento stato consegnato nell'ambito della prima edizione del Cosmo Bike Show, la Fiera Internazionale della bicicletta in corso fino ad oggi a Verona. "Il tratto toscano ha commentato l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo un concentrato di storia, cultura, paesaggi mozzafiato, attraverso luoghi come S. Gimignano, Lucca, S. Miniato, Monteriggioni, Siena". Il tratto toscano al momento l'unico interamente fruibile in sicurezza a piedi, mentre proseguono i lavori per attrezzarlo come ciclovia, con apposita segnaletica e strutture per i cicloviaggiatori.
Scuola. Inaugurata la nuova "Turri" a Scandicci - "Un esempio di scuola all'avanguardia che rappresenter un modello non solo a livello regionale ma anche nazionale". Cos l'assessore regionale all'istruzione e formazione Cristina Grieco, inaugurando sabato scorso la scuola La Nuova Turri, a Scandicci, il centro integrato 0-6 anni costruito in via Vivaldi seguendo i principi della bioarchitettura e dell'efficienza energetica. La scuola, realizzata con l'intervento di Regione e Comune di Scandicci grazie anche a finanziamenti europei, stata progettata riservando particolare attenzione alla luminosit interna e al benessere di bambini e insegnanti. "Una bella innovazione sia dal punto di vista architettonico che didattico, che fa tesoro di una lunga serie di esperienze positive che negli anni hanno contraddistinto la vecchia scuola Turri per dinamicit e azioni propositive".
In Toscana
Maltempo. Ieri danni e allagamenti sulla costa Danni anche se di lieve entit nel Pisano in seguito al violento temporale che ha investito l'intera provincia: una ventina di interventi eseguiti dai Vigili del fuoco, e i pi complicati hanno riguardato il distacco di una copertura San Giuliano Terme ed uno smottamento a Chianni. Allagata la stazione di Massa centro a causa di un temporale che si abbattuto sulla citt ; in altre parti del territorio i sottopassi autostradali sono rimasti chiusi per circa due ore, in attesa che l'acqua defluisse. Allagate anche alcune strade di Marina di Massa. Sul mare si sono registrate piccole trombe d'aria che non hanno per provocato danni.
Firenze, tre persone ferite da un fulmine Ieri tre uomini fra i 50 e i 56 anni sono rimasti feriti in maniera non grave perch si trovavano vicino a un albero colpito e spezzato in due da un fulmine. Due di loro sono stati raggiunti dalle schegge, il terzo rimasto sotto choc anche a causa dello sbalzo elettrico. I tre, che non hanno perso conoscenza, fanno parte dello staff di una manifestazione cicloturistica che si svolgeva a Firenze e stavano smontando una struttura in zona arrivo gara, nel quartiere Galluzzo. Ieri black out a Prato per un fulmine si abbattuto su una centralina Enel in via Toti. Altri brevi black out si sono verificati in varie zone della citt . La forte scossa di pioggia ha smosso questa fanghiglia trascinandola per ben 200 metri e formando uno strato di 4 centimetri. La strada che collega Comeana a Signa stata chiusa e l'intervento durato diverse ore.
Siena. Sei persone intossicate da funghi velenosi - Sono state 6 le persone intossicate da funghi tossici in provincia di Siena nel fine settimana appena trascorso. Lo comunica l'azienda Usl 7 di Siena specificando che per tutti i casi, 4 all'ospedale le Scotte del capoluogo e 2 a quello di Campostaggia a Poggibonsi, " intervenuto il personale del servizio micologico della Usl 7 a supporto dei medici, per comprendere quali fossero stati i funghi ingeriti". Nessuno con gravi conseguenze. Dall'inizio della stagione di raccolta sono 9 le persone intossicate in provincia di Siena e il dipartimento di prevenzione della Usl 7 sottolinea: "da anni ha istituito gli sportelli micologici su tutte e quattro le zone: a Siena (Ruffolo), Poggibonsi, Torrita e Abbadia San Salvatore". L'intento dell'azienda " quello di evitare che i cittadini corrano inutili rischi, considerato il fatto che ogni anno decine di persone vengono ricoverate in ospedale per intossicazione o avvelenamento causato dal consumo di funghi non commestibili o addirittura tossici".
Piombino (Li). Protesta cassaintegrati del territorio Partir oggi, luned 14 settembre, e andr avanti fino alla mezzanotte di venerd 18 settembre, il presidio no stop a Piombino degli operai ex Lucchini appartenenti al "Gruppo di minoranza sindacale" ed altri lavoratori di aziende in crisi del territorio piombinese, tutti in cassa integrazione. I lavoratori hanno inviato una lettera aperta a Governo, Regione e Comune di Piombino per chiedere sostegno ed un piano straordinario di aiuti ai cassaintegrati e ai lavoratori in difficolt della zona. "Abbiamo deciso di mettere in piedi questa iniziativa - ha spiegato Paolo Francini, operaio ex Lucchini in cassa integrazione - che sar una specie di campeggio per cassaintegrati, attrezzato con tende, fornelli a gas e tutto il necessario per pernottare e resistere fino a quando non avremo risposte dalle istituzioni alla lettera aperta che abbiamo inviato a Renzi, Rossi e al sindaco Giuliani. Con questa iniziativa intendiamo simboleggiare il fatto che chi guadagna 800 euro al mese, pu permettersi di fare solo le ferie in mezzo alla strada. Invitiamo al camping tutti i lavoratori perch portino le loro tute da lavoro che saranno esposte per dire che le vogliamo di nuovo indossare tornando al lavoro". Il "Camping cig", cos stata chiamata la protesta, partir oggi alle 18 alla rotatoria di fronte allo stabilimento Sol di Piombino.
Arezzo. Crisi Cantarelli: ore di attesa per i lavoratori Sar il tribunale di Arezzo a decidere sul concordato di continuit che permetterebbe alla newco Cantarelli con Emiliano Rinaldi come amministratore delegato, di partire subito alla ricerca di commesse di lavoro per i prossimi mesi. La decisione attesa per oggi e in queste ore arrivata anche una nota del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli. "Sono ore di attesa e di preoccupazione per i dipendenti della Cantarelli si legge -, azienda che rappresenta un'eccellenza nel panorama produttivo aretino e che si trova a vivere un momento difficile e a sperare in un esito positivo circa il pronunciamento del giudice del Tribunale sul concordato. Questo potrebbe significare una vera e propria ripartenza per l'azienda e far tirate un sospiro di sollievo ai dipendenti. In ogni caso, come primo cittadino di Arezzo, esprimo a tutti i lavoratori, molti dei quali donne, e alle loro famiglie, vicinanza e solidariet e resto in attesa insieme a loro di conoscere gli sviluppi immediati della tormentata vicenda".
Firenze. Il governatore della Bundesbank ospite di Young factor - Sar il governatore della Bundesbank Jens Weidmann l'ospite pi atteso della seconda edizione di Young factor, evento, organizzato dall'Osservatorio permanente giovani editori e in programma a Firenze venerd 25 settembre. L'economista tedesco parteciper insieme al presidente dell'Osservatorio, Andrea Ceccherini, ad un incontro con studenti provenienti da tutta Italia, al centro del dibattito l'importanza per i giovani di acquisire una solida cultura economico-finanziaria. La prima edizione di Young factor ha coinvolto oltre 330mila studenti delle superiori e ha visto la partecipazione dell'ex governatore della Banca Centrale Europea, Jean Claude Trichet.
Cultura e spettacolo
Firenze. Sharon Stone alla Celebrity Fight Night E' arrivata ieri sera poco prima delle 21 Sharon Stone a Firenze in occasione della cena di gala e l'asta benefica della Celebrity Fight Night, evento portato in Italia da Andrea Bocelli per raccogliere fondi a favore della Andrea Bocelli Foundation e del Muhammad Ali Parkinson Center. L'attrice ha camminato sul red carpet allestito davanti Palazzo Vecchio, teatro della serata, organizzata con le griffe Stefano Ricci e Ermanno Scervino. "Bisogna dare dignit alle persone - ha detto -, la mia prima preoccupazione sono i bambini rifugiati. E' lodevole - ha aggiunto - quello che ha fatto l'Italia nei confronti dei rifugiati". Venduta all'asta benefica, per 150mila dollari, una cena con John Travolta.
Parco dell'Arcipelago Toscano. Il programma del Festival del Camminare Riparte nel Parco dell'Arcipelago Toscano dal 19 settembre al 4 ottobre il Festival del Camminare che accoglie, tra i profumi ed i colori dell'autunno, gli appassionati delle vacanze fuori stagione, offrendo l'opportunit per esplorare spettacolari sentieri tra cielo e mare. Un modo sano per di rilassarsi e vivere le emozioni che ci regala la bellezza del territorio del Parco. Inoltre a in coda al Festival quest'anno una novit la "Grande Traversata Ebana . Gourmet" una iniziativa in collaborazione con l'Associazione Elba Taste per abbinare la voglia di camminare e di vedere panorami unici senza troppa fretta con quella di conoscere e degustare le specialit dell'Isola d'Elba. Per informazioni e prenotazione chiamare al numero 0565908231.
Firenze, dal 17 settembre torna il "Cirk Fantastik" - Nuova edizione a Firenze con cambio di location per la 9/a edizione di Cirk Fantastik: il Festival internazionale di Circo Contemporaneo, Teatro e Musica si sposta dal Parco dell'Anconella, devastato dall'uragano del 1 agosto scorso, per approdare dal 17 al 27 settembre al Parco delle Cascine. Il programma, curato da Aria Network, Circo Tascabile e MagdaClan, proporr tutti i giorni nello "Chapiteau", il tendone centrale, pi di 20 spettacoli con compagnie italiane e 10 compagnie internazionali. Ce ne parla Natal a Bav r, tra i gli organizzatori della manifestazione (AUDIO BAVAR SU CIRK FANTASTIK)
Notizie di servizio
Viabilit . A11, chiusa per due notti l'entrata di Prato ovest - Autostrade per l'Italia comunica che sull'A11 Firenze-Pisa Nord, per due notti, luned 14 e marted 15 settembre dalle ore 22 alle ore 06, sar chiusa l'entrata della stazione di Prato ovest verso Firenze per lavori di pavimentazione. Si consigliano in alternativa le stazioni di Pistoia e Prato est.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, pi frequenti e probabili sulle zone settentrionali. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione o cessazione delle precipitazioni a partire dalle zone occidentali con schiarite sulla costa.
Venti: meridionali, deboli o moderati nell'interno, tendenti a ruotare a Libeccio dal pomeriggio.
Mari: mossi o molto mossi.
Temperature: in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Per la giornata di oggi prevista una forte instabilit sulla Toscana dove al mattino si potranno avere fenomeni di forte intensit sui settori nordoccidentali e, con maggior probabilit , le localit appenniniche. Pi sereno in serata. Temperature percepite in aumento al mattino. Tassi di umidit elevati che determineranno temperature percepite superiori di 3 4 C rispetto a quelle dell'aria, fino a determinare condizioni di disagio da caldo, sui principali centri urbani. Calo termico in serata quando si prevede il verificarsi della temperatura minima della giornata. Giornata non favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, soprattutto al mattino.