Toscana Radio News del 21 maggio 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/05/2018 anno n.8 n.118 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Allerta meteo giallo per piogge fino alle 24
- Turismo. Ciuoffo: "Non si pu pensare di limitare l'overtourism con i divieti"
- Immigrazione. Bugli difende il modello toscano di accoglienza
- Unione Europea, al via la campagna "EU in my Region"
- Banda larga. Internet veloce anche a Larciano
- Infrastrutture. Nuova rotatoria sulla "Cassia" a Barberino Valdelsa
In Toscana
- Toscana. Premier: tra i papabili Giuseppe Conte, docente all'Universit di Firenze
- Maltempo. Bomba d'acqua nel Senese
- Toscana. Misericordie contro il gioco d'azzardo
- Capannori (LU). Si pensa al futuro di Caplac
- Toscana. Arci: Mengozzi confermato presidente regionale
- Firenze. Laba chiude l'anno con 14 stilisti
- Firenze. A Paolo Cognetti la quarta edizione del Premio Vallombrosa
Cultura e spettacolo
- Prato. "Video ergo sono", dai Calexico alla musica da film al Festival delle Colline
- Firenze. Al Teatro del Maggio arriva ContempoArtEnsemble
Notizie di servizio
- Livorno. Revocato il divieto di balneazione
- Toscana. Aprono nuovi sportelli "Opl " per chi ha patologie oncologiche
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Allerta meteo giallo per piogge fino alle 24 Piogge pi intense e temporali anche forti attesi a partire dal pomeriggio in Toscana a causa del sistema perturbato che gi ieri sera ha iniziato ad interessare la Toscana. A partire dalle 12 la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo, fino alle 23.59 di oggi. Le piogge potranno interessare tutta la Regione con rovesci temporaleschi anche forti, pi probabili e frequenti sulle zone centrali dal pomeriggio, con cumulati di pioggia fino a localmente abbondanti anche in serata. La perturbazione destinata a insistere anche nella giornata di domani.
Turismo. Ciuoffo: "Non si pu pensare di limitare l'overtourism con i divieti" - "Anzich creare barriere e divieti, occorre investire in competenze e in un nuovi 'raccont'" delle bellezze della Toscana". Cos l'assessore al turismo della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, oggi, presentando le guide "Itinerari d'autore" che propongono nuovi percorsi nella Regione sulle "orme" dei grandi artisti del passato, giudica "paradossale" la polemica sull'invasione del turismo di massa nelle citt d'arte toscane e sulle contromisure talvolta evocate per limitarla. "In Toscana abbiamo fin troppo da offrire ma talvolta i nostri tesori non sono fruibili" ha spiegato Ciuoffo, facendo l'esempio delle 13 Ville Medicee riconosciute patrimonio dell'umanit Unesco ma non tutte visitabili. "L'offerta non va solo evocata ma strutturata ha detto - va creata ospitalit e vanno unite le stimolazioni al viaggio a percorsi di accoglienza di qualit ". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU OVERTOURISM)
Immigrazione. Bugli difende il modello toscano di accoglienza - "Difendere il modello toscano di accoglienza, accrescere l'autonomia regionale in tema di immigrazione e potenziare il sistema dei centri Sprar". Mentre si guarda a Roma con la possibile formazione di un governo M5S-Lega, l'assessore toscano Vittorio Bugli ha ricordato la posizione della Regione sui temi dell'accoglienza, dell'immigrazione e dell'integrazione. Tra i punti del contratto di governo infatti figura anche una revisione delle normativa sull'immigrazione, una maggior autonomia regionale e la creazione di centri per il rimpatrio in ogni Regione. Punto su cui la Regioene dissente, forte della positva esperienza degli ultimi anni. "In Toscana abbiamo avuto pochi problemi, e questo anche merito del sistema dell'accoglienza in piccoli centri" ha detto l'assessore: "Un sistema da potenziare e migliorare aggiunge - assieme alla trasformazione in centri Sparar dei Cas, i Centri di Accoglienza Straordinaria". (AUDIO ALLEGATO: BUGLI SU INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA)
Unione Europea, al via la campagna "EU in my Region" - Un concorso fotografico, un concorso di blogging e un quiz sulle regioni europee, con cui cittadini potranno condividere la loro esperienza e le loro storie relative ai progetti finanziati dall'UE e vincere premi interessanti. Parte in questi giorni una campagna dal titolo "EU in my Region" che si propone di far scoprire ai cittadini di tutte le regioni europee come vengono spesi i fondi che provengono dal bilancio dell'Unione Europea - centinaia di progetti che hanno un impatto diretto con la vita quotidiana attraverso la partecipazione diretta dei cittadini. Con la manifestazione "Porte aperte per i progetti dell'Ue", ad esempio, i beneficiari dei fondi daranno il benvenuto a migliaia di cittadini presso i siti o gli eventi finanziati, rintracciabili con una speciale mappa interattiva. Dal 23 aprile al 31 agosto, poi, un contest fotografico premia chi scatter delle foto di un progetto co-finanziato dall'Ue: i 30 scatti migliori formeranno una mostra itinerante in tutta Europa. Un concorso di blogging riservato ad articoli sui progetti co-finanziati dall'Ue premier 3 autori che verrano invitati a partecipare a un programma su misura di formazione full-immersion di 3 settimane sulla comunicazione dell'Ue a Bruxelles. Infine il quiz online sull'Ue, che ogni 2 settimane estrarr un vincitore, che ricever in premio un cesto gourmet pieno di prelibatezze europee. Info: EU in my Regione
Banda larga. Internet veloce anche a Larciano - Arriva la banda ultralarga anche a Larciano, comune della Valdinievole in provincia di Pistoia. All'apertura oggi del cantiere, che permetter di navigare ad oltre 30 Mbit al secondo da qualsiasi casa od azienda, anche quello dei borghi pi piccoli, sono intervenuti, tra gli altri il sindaco Lisa Amidei, l'assessore alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli e Marco Gasperini per l'azienda realizzatrice Open Fiber. L'intervento, sostenuto con i fondi comunitari Fesr, parte del piano destinato a portare entro il 2020 la banda larga in tutta la Toscana, grazie ai fondi europei Fesr e un investimento pubblico complessivo, sostenuto da Regione e Ministero, che in tutta la Toscana vale 228 milioni.
Infrastrutture. Nuova rotatoria sulla "Cassia" a Barberino Valdelsa - Inaugurata a Barberino Valdelsa la nuova rotatoria lungo la strada regionale SR2 Cassia, realizzata con un investimento pubblico di 572mila euro destinato dalla Regione Toscana e dalla Citt Metropolitana di Firenze. L'opera stata presentata con una pedalata inaugurale, alla presenza tra gli altri dell'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilit Vincenzo Ceccarelli, e dei sindaci dell'Unione comunale del Chianti fiorentino Giacomo Trentanovi e Tavarnelle David Baroncelli. "E' sempre fonte di soddisfazione inaugurare nuove opere - ha detto l'assessore Ceccarelli - soprattutto quando si tratta di opere strategiche, da tempo attese, per snellire e rendere pi fluida la viabilit di un territorio, migliorandone la sicurezza e la fruibilit da parte di cittadini e
In Toscana
Toscana. Premier: tra i papabili Giuseppe Conte, docente all'Universit di Firenze - I leader del Movimento 5 Stelle e della Lega Luigi Di Maio e Matteo Salvini avrebbero trovato un accordo sulla personalit da proporre al presidente della Repubblica Mattarella come premier del loro governo giallo-verde. Si tratta del giurista foggiano Giuseppe Conte, 54 anni, docente di diritto privato all'Universit di Firenze, a suo tempo indicato da Di Maio come ministro della pubblica amministrazione qualora il M5S avesse vinto (da solo) le elezioni. Di Maio e Salvini sono stati convocati al Colle per oggi, dopo che il loro programma di governo ha riscosso un'ampia approvazione delle rispettive 'basi', consultate via web tramite la piattaforma Rousseau nel caso dei pentastellati e in un weekend di gazebo di piazza nel caso dei leghisti. L'ultima parola spetta comunque al capo dello Stato Sergio Mattarella.
Maltempo. Bomba d'acqua nel Senese Due frane e materiali trasportati dall'acqua che ostruivano la viabilit a causa di una violenta bomba d'acqua che nella serata di ieri si abbattuta a Rosia, nel comune di Sovicille (Siena). Sono alcuni dei 16 interventi effettuati dai vigili del fuoco di Siena che hanno lavorato ininterrottamente fino alle 3 della scorsa notte per risolvere alcune criticit causate dall'enorme quantit di acqua piovuta. Tra gli interventi la rimozione di alcuni materiali trasportati dall'acqua che ostruivano l'afflusso in prossimit di due ponti, uno a Rosia e uno in una localit vicina, a Ponte allo Spino. Due le frane sulla Sp73 rimosse con i mezzi meccanici messi a disposizione dal Comune di Sovicille. Sul posto sono giunti anche il sindaco Giuseppe Gugliotti e un tecnico comunale per assistere la popolazione. Nessun danno, al momento, per le persone.
Toscana. Misericordie contro il gioco d'azzardo - In Toscana, secondo i dati rilevati dall'Osservatorio della Regione sulla dipendenza da gioco, il numero delle diagnosi per questo tipo di patologia aumentato di cinque volte in soli sei anni. Nella provincia di Firenze, secondo una recente ricerca dell'Universit , i giocatori patologici sono oltre 6 mila, con una spesa media annua procapite di 1600 euro (2mila calcolando solo i maggiorenni), ma le richieste di trattamento nelle strutture pubbliche sono solo 216. Per facilitare la prima richiesta di aiuto, le Misericordie della Toscana, hanno messo a punto, insieme all'Associazione Culturale Preludio di Firenze, il progetto "Il primo passo", che stato presentato a Campi Bisenzio. Il progetto prevede l'attivazione presso alcune Misericordie su territori pilota' (Agliana, Campi Bisenzio, Lido di Camaiore e Pisa) di sportelli di primo ascolto sul tema della dipendenza da gioco e potr poi essere esteso a tutte le Misericordie toscane, che sono 310, previa apposita formazione dei confratelli coinvolti ed in accordo con i Sert locali. Gli sportelli saranno un luogo in cui trovare interlocutori adeguatamente preparati, in grado di fornire informazioni sui rischi connessi al gioco e verificare le forme pi idonee future di trattamento, facilitando poi l'invio a strutture pubbliche.
Capannori (LU). Si pensa al futuro di Caplac - Dopo la liquidazione, sta per arrivare la svolta definitiva nella rinascita di Caplac, la cooperativa di Capannori che produce latte e derivati a marchio S.Ginese: il 30 maggio si terr l'asta per l'assegnazione definitiva, dopo la fase di esercizio provvisorio nella quale Latte Arborea ha affittato le attivit di produzione e commercializzazione dei prodotti. C' molto fermento , commenta Pierluigi Giambene, commissario liquidatore di Caplac. E' sicura l'offerta da parte dell'azienda sarda, che recentemente ha acquisito Trentinalatte dal gruppo tedesco Livia, a testimonianza della sua volont di espansione: ma c' l'interessamento anche da parte di un'azienda del Veneto, secondo quanto si apprende, che ha chiesto di poter effettuare la due diligence. E' facile pensare, in questo caso, ai trevigiani di Latteria Soligo, che nel dicembre 2015 avevano concluso un accordo per la fusione con Caplac: un'operazione saltata proprio per la messa in liquidazione della coop lucchese.
Toscana. Arci: Mengozzi confermato presidente regionale - Si concluso con la conferma di Gianluca Mengozzi come presidente regionale, il congresso di Arci Toscana nel quale sono stati premiati due circoli livornesi per lo straordinario contributo durante l'alluvione, con 1500 pasti al giorno portati ai volontari e ai cittadini isolati. Al congresso hanno partecipato oltre cento delegati e delegate dai territori presenti in ciascuno dei due giorni e che ha eletto il nuovo consiglio direttivo regionale pi snello rispetto al precedente composto da 70 componenti, pi il presidente, con un perfetto equilibrio di genere, con 35 donne e 35 uomini e con un'et media decisamente pi bassa rispetto al passato. Gli ordini del giorno portati in assemblea e votati dalle delegate e delegati coprono un ampio raggio di temi, dal tesseramento alla comunicazione e la formazione, passando per la lotta alle ludopatie e lo sviluppo associativo. Significativo anche l'ordine del giorno, anche questo approvato all'unanimit , in sostegno alla Palestina. Presente anche la presidente di Arci nazionale Francesca Chiavacci che ha invitato la platea a riflettere sulla necessit di cura dei circoli, che rappresentano il veicolo fondamentale per la trasmissione dei valori associativi e che devono essere i primi luoghi in cui si riflette sulla societ , dove si vivono le parole che si dicono, traducendo in pratica sociale la teoria. Il congresso stato anche l'occasione per presentare una web app che il comitato di Arci Toscana sta elaborando.
Firenze. Laba chiude l'anno con 14 stilisti - Soluzioni eclettiche, volumi capaci di sfidare le leggi statiche e abiti effetto scultura. E' stato uno spettacolo degno delle grandi case di moda, quello andato in scena sabato sera sul palco del Teatro Obihall di Firenze. Quattordici studenti, iscritti al terzo anno del corso di Fashion, hanno presentato al pubblico le loro collezioni abbigliamento in occasione del Fashion Show 2018 della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze. Circa 100 capi unisex, interamente ideati e confezionati dai ragazzi durante l'anno accademico, hanno sfilato in passerella sotto l'occhio attento e curioso di mille spettatori, compresi i due ospiti d'accezione che sono intervenuti sul palco: la modella Rachele Risaliti, Miss Italia 2016, e il calciatore professionista Saverio Madrigali. Tema scelto per questa edizione: "Skambio". Alla festa conclusiva della Laba di Firenze hanno preso parte i brand che ogni anno collaborano con la Libera Accademia e rappresentanti delle istituzioni e di realt culturali locali e nazionali: sul palco intervenuto l'assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze, Cecilia Del Re e Perla Gianni Falvo, presidente Adi Toscana (Associazione Design Industriale). Presente in platea anche il sindaco del Comune di Bagno a Ripoli, Francesco Casini.
Firenze. A Paolo Cognetti la quarta edizione del Premio Vallombrosa Paolo Cognetti con "Le otto montagne" il vincitore della quarta edizione del Premio Vallombrosa, promosso dal Rotary Club Firenze Valdisieve. Gli altri candidati al premio erano Giorgio Boatti con "Sulle strade del silenzio" e Folco Terzani con "Il cane, il lupo e Dio". La cerimonia di premiazione si tenuta sabato sera nell'abbazia di Vallombrosa. Al mattino, prima della cerimonia, i tre finalisti hanno incontrato gli studenti dell'istituto statale "Ernesto Balducci" che hanno lavorato proprio sui libri finalisti. Le tre opere sono state segnalate da un gruppo di librerie fiorentine (Alfani Editrice, Alzaia, Florida, Fortuna, L'ora blu, La cit , Libreria dei lettori, Menab , On the road e Punti fermi) chiamate a selezionare libri che rispondessero pienamente al tema suggerito per il 2018 dal Rotary Club Firenze Valdisieve: "I cammini dell'uomo tra scoperta, natura e fede".
Cultura e spettacolo
Prato. "Video ergo sono", dai Calexico alla musica da film al Festival delle Colline - L'incontro tra musica e video, in tutte le sue declinazioni, al centro della 39/a edizione del Festival delle Colline, in programma dal 1 luglio al 3 agosto tra i comuni di Prato, Poggio a Caiano e Carmignano. Video ergo Sono' il titolo dell'edizione 2018 che si inaugurer allo spazio estivo Ex-Fabrica di Prato con il party di presentazione del cortometraggio del Collettivo John Snellinberg, coprodotto insieme al Festival delle Colline e a il Cenacolo. Cinema e musica anche l'11 luglio a Prato con la band Serpentu che sonorizzer dal vivo "Vampyr", capolavoro di Carl Theodor Dreyer datato 1932. Tra gli ospiti italiani Sergio Caputo, che celebra i 35 anni del suo "Sabato italiano" (6 luglio - Villa Medicea Poggio a Caiano) e Ilaria Graziano e Francesco Forni (24 luglio - Chiesa di Bonistallo, Poggio a Caiano). La musica internazionale non mancher con il tex-mex dei Calexico (13 luglio - Centro Pecci, Prato), il polistrumentista brasiliano Rodrigo Amarante (25 luglio - Rocca di Carmignano) e Grant-Lee Phillips, grande nome del songwriting americano (3 agosto - Chiesa di Bonistallo, Poggio a Caiano). Di questi appuntamenti ha parlato Gianni Bianchi, direttore artistico del festival. (AUDIO ALLEGATO: GIANNI BIANCHI)
Firenze. Al Teatro del Maggio arriva ContempoArtEnsemble - Torna, come ogni anno, il ContempoArtEnsemble al Maggio Musicale Fiorentino, con un concerto di musica contemporanea e la prima assoluta del brano Vertigo che Luca Francesconi ha dedicato al violinista Duccio Ceccanti e all'Ensemble. Il programma di questo concerto, in programma stasera alle 21 al Teatro del Maggio di Firenze, vede una poliedrica sequenza temporale di compositori che hanno fatto della musica strumentale lo snodo della loro poetica creativa: C.P.E. Bach, ostakovic , nitke, Bussotti e Francesconi. Brani in cui il minimo comune denominatore il confronto dei generi musicali.
Notizie di servizio
Livorno. Revocato il divieto di balneazione stato revocato, con ordinanza sindacale di sabato 19 maggio, il divieto temporaneo di balneazione emesso nei giorni scorsi a Livorno. Il divieto riguardava le zone denominate Accademia sud, Antignano sud, Bellana, Piazza Modigliani, Rio Felciaio e Rio Banditella. I tratti di mare erano stati interdetti ai bagnanti con due ordinanze del 15 e 16 maggio, in via precauzionale e a tutela della salute pubblica, a seguitodei risultati sfavorevoli delle analisi effettuate sui campioni da Arpat. Adesso le nuove analisi predisposte da Arpat dicono che la situazione tornata alla normalit e che le zone possono considerarsi nuovamente idonee alla balneazione.
Toscana. Aprono nuovi sportelli "Opl " per chi ha patologie oncologiche - Le patologie oncologiche colpiscono le persone anche durante la vita lavorativa e la possibilit di conciliare cura, vita e lavoro fondamentale per la buona riuscita delle terapie. Per rispondere a questa esigenza nato a Firenze nel 2016, per iniziativa della Cgil, lo sportello "Opl " (acronimo di orientamento, previdenza, lavoro e assistenza, ma anche la parola pronunciata quando l'ostacolo superato, magari con un salto), con sede in via Tavanti 3 al 2 piano (per prenotare, 3459713730 o opla@firenze.tosc.cgil.it) e nei locali Cgil di Figline. Si tratta del primo sportello sindacale che vuole dare assistenza su lavoro e previdenza a chi incorre in patologie oncologiche. Ora questa esperienza si ingrandisce: dal 1 giugno si apriranno sportelli Opl all'interno delle sedi sindacali Cgil negli ospedali di Careggi e Ponte a Niccheri e nella sede Ispro presso la villa delle Rose a Firenze in via Cosimo il Vecchio. Una nuova sede si aprir anche nella sede Cgil di Empoli. Anche la rete delle collaborazioni si allarga, coinvolgendo i partner istituzionali, Ispro, Lilt, Aiuto Point e Centro d'ascolto (il numero verde per chi ha malattie oncologiche e rare).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente parzialmente nuvoloso ma con tendenza a peggioramento con rovesci o temporali anche di forte intensit dal pomeriggio e in serata.
Venti: moderati orientali sulle zone settentrionali, di Scirocco sulla costa meridionale.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: in diminuzione le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.