Maltempo, allerta meteo per la giornata di oggi - Scarica il podcast TRN

2 novembre 2018
11:58

Maltempo, allerta meteo per la giornata di oggi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 novembre 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/11/2018 anno n.8 n.322 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, allerta meteo per la giornata di oggi
  • Sanit , nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione
  • Manovra, Ciuoffo: "Incomprensibile taglio alle Regioni su sperimentazione 5G"
  • Bugli: "Sfregio a murales Falcone e Borsellino gesto ignobile"
  • Qualit dell'aria, Fratoni: "Avviato percorso virtuoso"

 

In Toscana

  • Toscana. Provinciali: il centrosinistra vince a Siena e Prato, ma perde Arezzo
  • Toscana. Maltempo: scuole chiuse due giorni a Manciano (GR)
  • Siena. Fisco: agricoltore svende 75 case e terreni, scatta sequestro
  • Firenze. Sicurezza: in servizio 16 vigili pagati da 'privati'
  • Lucca. La meccanica lucchese insegue i giovani
  • Val di Chiana (AR). Sanit : Comuni firmano patto territoriale
  • Firenze. Armi: seminario prefettura su nuova disciplina

 

Cultura e spettacolo

  • Musei: cinque complessi Bargello aperti in feste Ognissanti
  • Laterina Pergine Valdarno (AR). Teatro: al via nuova stagione

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Il Caaf Cgil cerca personale da formare per la prossima stagione fiscale
  • Firenze. Fondazione Cr sostiene i centri di ricerca

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 2 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, allerta meteo per la giornata di oggi - Temporali forti, con rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore nel sud della Toscana. quanto prevede lo stato di allerta emesso dal Centro Funzionale Regionale per tutta la giornata di oggi. Lo stato di allerta, giallo e arancione secondo le varie zone, interessa le province di Arezzo, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena. Il codice arancione interessa in particolare la parte pi meridionale della Toscana, compresa la costa e le isole dell'Arcipelago. Si prevedono precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, inizialmente sulle zone meridionali e orientali, in estensione al resto della regione nel pomeriggio. I temporali, localmente persistenti e di forte intensit , potranno associarsi a vento e grandinate. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Sanit , nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione E' stata presentata nei giorni scorsi a Siena la nascita del Centro regionale di Medicina di precisione, un progetto in stretta sinergia tra Universit , Fondazione Toscana Life Sciences e Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il Centro, finanziato dalla Regione Toscana e costituito grazie a un protocollo di intesa firmato dalle istituzioni partner, stato presentato in una conferenza stampa che si tenuta a Siena, nella sede del Rettorato, alla presenza dell'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi, del rettore dell'Ateneo senese, Francesco Frati, del direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, Valtere Giovannini e del presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, Fabrizio Landi. Attraverso la specifica interazione tra ricerca e assistenza, il Centro introdurr un nuovo approccio alla cura, a vantaggio della salute dei cittadini, che potranno contare su un modello basato su servizi personalizzati per ciascun paziente, tenendo conto delle variazioni individuali del patrimonio genetico, dell'ambiente e dello stile di vita, in particolare in area oncologica e metabolica. La Regione Toscana ha messo a disposizione del Centro di Medicina di precisione oltre 6 milioni e mezzo di euro. (IN ALLEGATO: FRATI_MEDICINAPRECISIONE.MP3; GIOVANNINI_MEDICINAPRECISIONE.MP3)

 

Manovra, Ciuoffo: "Incomprensibile taglio alle Regioni su sperimentazione 5G" - "La miopia di questo governo nel campo della innovazione e dello sviluppo strategico del paese oltre che essere preoccupante sta diventando grave. Dopo aver tagliato le misure per Impresa 4.0 adesso scopriamo che il Ministero, presieduto dal vicepremier Luigi Di Maio, con una comunicazione al Cipe, ha deciso che i 100 milioni destinati alla sperimentazione in 5 citt (Prato, Milano L'Aquila, Bari e Matera) saranno destinati ad altri obiettivi". Questa la reazione dell'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo una volta apprese le notizie diffuse nelle ultime ore. I 100 milioni stanziati dal precedente governo erano destinati alle 5 Regioni dove si sta sperimentando l'impiego della infrastruttura nell'ambito di progetti pilota che attuano la tecnologia per sviluppare nuove opportunit in ambiente 5G, la nuova generazione di connessione mobile che oltre alle telecomunicazione implicher soluzioni innovative anche in tanti settori produttivi. L'assessore quindi aggiunge che "approfondir la questione in attesa di leggere il testo della delibera Cipe che modifica quella approvata nel febbraio scorso. Spero che non sia vero, ma con progettualit gi avviate e programmate e lavoro messo in campo non posso pensare che il Ministero, che dovrebbe puntare allo sviluppo di nuove tecnologie per migliorare la capacit imprenditoriale del nostro tessuto produttivo, con un tratto di penna cancelli tutto. Dimostrando che cos non crede veramente nel futuro del ruolo pubblico in questo campo, nonostante le parole espresse dallo stesso Di Maio in audizione alla Commissione l'estate scorsa".

 

Bugli: "Sfregio a murales Falcone e Borsellino gesto ignobile" - "Un gesto ignobile, oltraggioso, da condannare perch la negazione di tutto quello che la Toscana rappresenta e per cui da sempre combatte". Cos l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli commenta lo sfregio comparso nei giorni scorsi sul murales realizzato all'Isolotto, a Firenze, alla memoria dei magistrati Falcone e Borsellino. "Queste scritte di inchiostro nero - prosegue - rappresentano uno sfregio alla memoria di due uomini che hanno sacrificato la loro vita per il nostro Paese e sono un'offesa allo Stato e a una Magistratura che combatte da anni le mafie e che in Toscana ha avuto protagonisti eccezionali. E' un messaggio, un altro rigurgito preoccupante di personaggi pericolosi , come troppi se ne vedono in questi tempi dove si diffonde odio, che non dobbiamo sottovalutare e dobbiamo condannare anche perch avvenuto in una piazza e in un quartiere simbolo, dove hanno operato personalit importanti, che hanno fatto la storia della convivenza democratica della citt e hanno contribuito alla crescita culturale e sociale di una comunit . Un quartiere sempre vivo e solidale che non ha bisogno di questi gesti e che senz'altro sapr respingerli.".

 

Qualit dell'aria, Fratoni: "Avviato percorso virtuoso" - E' ripartito ieri e durer fino al 31 marzo 2019 il "periodo critico" per l'inquinamento da PM10, che prevede da parte dei Comuni l'attivazione di una serie di interventi, "contingibili e urgenti", cos come definiti nell'ambito dei Piani di azione comunale (Pac). Le misure antismog sono attivate in base a particolari indici, che tengono conto sia del periodo critico, e quindi in via preventiva indipendentemente dal numero dei superamenti, che delle situazioni di particolare criticit , ovvero in considerazione dei superamenti misurati nei 7 giorni precedenti dalle centraline regionali per la qualit dell'aria, gestite da Arpat nonch delle previsioni meteo del Lamma. Pertanto, sulla base della modalit stabilite dalla Regione i Comuni sono tenuti ad attivare interventi di intensit crescente, che vanno dal divieto di accensione di fuochi e abbruciamenti all'aperto, alla raccomandazione ai cittadini di usare comportamenti virtuosi - come contenere i consumi energetici e spostarsi con i mezzi pubblici - fino al divieto di utilizzo di biomassa per il riscaldamento domestico e gli specifici divieti di circolazione. A questi si aggiungono poi gli interventi strutturali, di carattere permanente, anch'essi definiti nell'ambito dei Pac. "E' un percorso virtuoso quello che Regione Toscana ha avviato da alcuni anni per la qualit dell'aria, con l'obiettivo di contrastare il cambiamento climatico e ridurre l'inquinamento da PM10 attraverso un sistema di rilevamento pi oggettivo e misure pi omogenee", ricorda l'assessore all'ambiente, Federica Fratoni. "Dal 2015 abbiamo disegnato un nuovo approccio alla materia, ridefinendo la rete di monitoraggio, le aree territoriali di riferimento e l'elenco dei Comuni soggetti all'obbligo dei Pac. Oltre alla sottoscrizione del protocollo antismog con il Ministero dell'ambiente, abbiamo istituito un tavolo di coordinamento permanente per la qualit dell'aria, anche con Anci, Arpat, Lamma e Asl, supportato i Comuni nella predisposizione dei Pac, riassunto in una agenzia unica regionale le funzioni di controllo energetico, formazione e informazione, fino ad arrivare, a luglio scorso, all'approvazione del nuovo Piano regionale per la qualit dell' aria, frutto di un lavoro complesso e di squadra".

 

 

In Toscana

 

Toscana. Provinciali: il centrosinistra vince a Siena e Prato, ma perde Arezzo - Silvio Franceschelli, sindaco di Montalcino, il nuovo presidente della Provincia di Siena. Il candidato del centrosinistra, in quota Pd, ha vinto con il 61% (50092 voti 'ponderati') battendo il candidato del centro destra e sindaco di Siena Luigi de Mossi che si fermato al 39% (31618). Silvia Chiassai Martini, 40 anni, sindaco di Montevarchi dal 2016, psicoterapeuta familiare, il nuova presidente della provincia di Arezzo, ruolo che per la prima volta viene ricoperto da una donna. Il sindaco di Poggio a Caiano Francesco Puggelli, del Pd, invece il nuovo presidente della Provincia di Prato. La sua una candidatura che di fatto era obbligata ai sensi della cosiddetta legge Delrio, dato che si trattava dell'unico candidato idoneo sul territorio rispetto alle caratteristiche indicate dalla normativa. Ieri alle urne l'opposizione, proprio per questo, non si presentata.

 

Toscana. Maltempo: scuole chiuse due giorni a Manciano (GR) - Le scuole elementari e medie del Comune di Manciano, in Maremma, rimarranno chiuse oggi e anche domani per l'allerta meteo arancione diffusa dal centro funzionale di monitoraggio meteo, idrologico, idraulico della Toscana (Cfr) che riguarda il sud della regione. Nella zona sud della Maremma sono infatti previsti temporali e rischio idrogeologico idraulico per il reticolo minore. Sono previste precipitazioni per 40-60 millimetri. Il Comune di Manciano sta eseguendo sopralluoghi e operazioni di messa in sicurezza con i vigili del fuoco: vista la mole di lavoro, tuttavia, serve tempo per coprire tutte le criticit . La priorit stata data ai tetti scoperchiati: a causa della pioggia sono state evidenziate infiltrazioni di acqua in alcune abitazioni. Nel capoluogo, in piazza Garibaldi, inoltre, per motivi di sicurezza stata chiusa una parte di parcheggio a causa di un'importante fuoriuscita di acqua dal muro sovrastante.

 

Siena. Fisco: agricoltore svende 75 case e terreni, scatta sequestro - Maxi-sequestro di 75 beni, tra unit immobiliari e terreni, per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro, a un imprenditore agricolo di Montepulciano (Siena) che per non pagare le tasse si era spogliato in modo fittizio del patrimonio, assegnandolo a una societ di famiglia da lui stesso gestito. L'operazione della guardia di finanza del comando provinciale di Siena a seguito di indagini coordinate dalla procura della Repubblica di Siena. L'assegnazione del patrimonio a una nuova societ secondo gli investigatori sarebbe stato un espediente dell'indagato per rendere infruttuoso il procedimento di riscossione coattiva delle imposte, che avrebbe dovuto versare all'erario dopo un accertamento fiscale e che ammontano a circa 8 milioni di euro. Le Fiamme Gialle hanno ricostruito nel dettaglio la serie di operazioni fraudolente fatte dall'imprenditore per alienare totalmente il patrimonio. In particolare ha suscitato il sospetto dei finanzieri un'operazione di vendita di immobili a prezzi stracciati, poche migliaia di euro, un prezzo di gran lunga inferiore al loro valore di mercato, che milionario. Cos sono scattate le procedure cautelari sugli immobili, che erano stati sottratti alla riscossione coattiva dell'Erario.

 

Firenze. Sicurezza: in servizio 16 vigili pagati da 'privati' - Entrano in servizio a Firenze i 16 nuovi agenti di polizia municipale, otto donne e altrettanti uomini, assunti con contratto a tempo determinato di sei mesi grazie al contributo della Fondazione Cr Firenze. La presentazione avvenuta in Piazza della Signoria con il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il comandante della polizia municipale Alessandro Casale, il direttore generale della Fondazione Cr Firenze, Gabriele Gori e l'assessore fiorentino alla sicurezza urbana, Federico Gianassi. (IN ALLEGATO: CASALE_VIGILIPRIVATI.MP3)

 

Lucca. La meccanica lucchese insegue i giovani - Le pi importanti aziende metalmeccaniche della provincia di Lucca - che hanno dato vita da tempo al progetto Lu.Me (Lucca Metalmeccanica) nato all'interno di Confindustria Toscana nord - si rimettono in moto per far conoscere il settore ai giovani che devono scegliere il percorso scolastico e illustrare le opportunit di lavoro che offre. Tra le iniziative di orientamento di quest'anno, le aziende di Lu.Me (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, Kme Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) ripropongono lo spettacolo teatrale "Ti aspetto fuori.. nel mondo. Le emozioni di una scelta", che andr in scena al Teatro del Giglio di Lucca il 7 novembre diretto a 850 ragazzi delle terze medie di otto scuole della provincia, cui si affianca la collaborazione con TedxLucca, la manifestazione internazionale per la diffusione della cultura e delle idee di valore che far tappa a Lucca il 15 dicembre alla Chiesa dei Servi. In particolare, Lu.Me collaborer con l'organizzazione italiana di Tedx per portare nuovi contenuti ai giovani e giovanissimi del territorio nell'ambito delle iniziative di orientamento scolastico.

 

Val di Chiana (AR). Sanit : Comuni firmano patto territoriale - I sindaci di Cortona, di Castiglion Fiorentino, di Foiano della Chiana, Lucignano e Marciano della Chiana, hanno firmato l'atto di programmazione locale per la salute. Il documento, chiude un periodo di ampio dibattito sui risultati che la legge 84/2015 ha prodotto negli ospedali in rete dell' Area Vasta sudest, e pone le basi non pi differibili, per superare alcune disuguaglianze che inevitabilmente sono emerse con la mega-aggregazione, ma soprattutto si sono consolidate in due decenni di razionalizzazione delle risorse. L'atto, spiegano nella nota, ha lo scopo di rilanciare la sanit territoriale, segnatamente quella ospedaliera. Nel documento vengono suggerite alcune soluzioni non pi procrastinabili, per i servizi di Pronto Soccorso, di Chirurgia, di Ortopedia e Odontoiatria nonch per alcuni servizi territoriali. Viene sottolineato infine, che da ora in poi ogni investimento su strumentazione o provvedimento sulle dotazioni organiche siano rivolti, a creare condizioni di effettiva sinergia tra gli ospedali ed alla rimozione delle cause che hanno determinato inefficienze, mediante specifici progetti di volta in volta condivisi.

 

Firenze. Armi: seminario prefettura su nuova disciplina - Le nuove norme in materia di disciplina delle armi sono state uno degli argomenti trattati nell'ambito del seminario di aggiornamento per dirigenti e funzionari di prefetture e questure della Toscana, che si tenuto a Palazzo Medici Riccardi. Il corso verteva, pi in generale, sul nuovo modello delle funzioni di polizia amministrativa di sicurezza e sulle problematiche emergenti in materia di vigilanza privata, alla luce del recepimento nel nostro ordinamento di una direttiva europea e di quanto disposto da una recente circolare del capo della polizia. I lavori, che sono stati aperti dall'intervento del prefetto Stefano Gambacurta, direttore dell'Ufficio per l'Amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, si sono articolati in due sessioni: la prima di natura giuridica, dedicata alle novit introdotte nella disciplina delle armi, la seconda pi tecnica ha riguardato l'illustrazione del database nazionale delle guardie giurate, che entrer in funzione a partire dal primo febbraio 2019.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Musei: cinque complessi Bargello aperti in feste Ognissanti - In occasione delle festivit di Ognissanti i Musei del Bargello garantiranno l'apertura dei cinque istituti che fanno parte del complesso museale per le giornate interessate dal ponte di Ognissanti. Sabato 3 novembre - Apertura straordinaria al Bargello Sabato l'offerta al pubblico sar particolarmente ricca con i cinque musei aperti con questi orari: Casa Martelli (09.00-14.00); Museo di Orsanmichele (10.00-12.30); Palazzo Davanzati (13.15-19.00) e il Museo delle Cappelle Medicee (08.15-17.00). Per coloro che volessero visitare il museo che raccoglie le spoglie della famiglia Medici segnaliamo, nel pomeriggio, la visita guidata dedicata alla variegata collezione di reliquari conservata nelle Cappelle Medicee. La visita, che inizier alle 15.30, inclusa nell'ordinario prezzo del biglietto di accesso al Museo. Il 3 novembre sar anche il giorno dell'apertura straordinaria del Museo Nazionale del Bargello che rester aperto fino a sera (dalle 08.15 alle 20.00). Un momento per scoprire, o riscoprire, i capolavori della scultura rinascimentale ma anche una delle ultime occasioni per visitare la Mostra Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento che chiuder al pubblico domenica 4 novembre. Domenica 4 novembre - Musei gratis per tutti La domenica i musei saranno ancora tutti aperti e, soprattutto, gratuiti! Continua infatti l'appuntamento delle prime domeniche del mese gratis nei luoghi della cultura: un modo per abbattere le barriere economiche e avvicinare l'arte a tutti. Per un quadro completo degli orari di tutti i cinque musei del Bargello vi invitiamo a consultare le pagine dedicate a ciascun museo all'interno del sito web ufficiale dei Musei del Bargello www.bargellomusei.beniculturali.it.

 

Laterina Pergine Valdarno (AR). Teatro: al via nuova stagione - Si intitola 'Storie in con...fusione' il cartellone della stagione teatrale 2018-19 del Teatro Comunale di Laterina Pergine Valdarno, che prender il via il 3 novembre con 'L'Eretica' di Angelo Castaldo, con Chiara Cappelli. In primo piano i nomi di David Riondino, dei Modena City Ramblers (Franco D'Aniello, David Dudu Morandi, Massimo Ghiacci) accanto alla giovane cantautrice fiorentina Letizia Fuochi, Arlo Bigazzi, Alessandra Bedino, Francesco Dendi.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Il Caaf Cgil cerca personale da formare per la prossima stagione fiscale - Come ogni anno il Caaf Cgil Toscana comincia ad organizzarsi per la prossima stagione fiscale. Uno dei primi passi che verranno compiuti sar sicuramente quello della selezione e formazione del personale che si occuper per il 2019 dell'elaborazione delle dichiarazioni dei redditi modello 730. Il Caaf Cgil Toscana, con le sue sedi collocate in tutte le province della regione e con oltre 250.000 dichiarazioni elaborate nel 2018, ha infatti ogni anno la necessit di reperire nuove risorse da inserire nel proprio organico. Al nuovo personale (circa 150 persone) viene offerto un contratto a tempo determinato, generalmente collocato tra a aprile e luglio. Non sono richieste competenze fiscali propedeutiche all'assunzione poich , prima dell'offerta lavorativa, il CAAF stesso provveder a fornire tutte le competenze necessarie attraverso un corso di formazione. Il corso, che avr una durata di 120 ore distribuite tra gennaio e marzo, totalmente gratuito. La partecipazione ad esso per obbligatoria. Sul sito www.caafcgiltoscana.it possibile trovare tutte le informazioni necessarie per conoscere i dettagli di questa proposta. Sempre attraverso il sito si potr inserire la propria candidatura rimanendo poi in attesa delle comunicazioni, per email, che la struttura invier ai candidati. Le candidature saranno accolte fino al 9 dicembre 2018.

 

Firenze. Fondazione Cr sostiene i centri di ricerca - L'acquisto di apparecchiature di alta qualit da destinare ai laboratori del territorio fiorentino lo scopo del nuovo bando Grandi attrezzature' promosso da Fondazione Cr Firenze. Lo stanziamento di 500mila euro e punta ad innalzare il livello di innovazione tecnologica e favorire la competitivit nazionale e internazionale dei centri di ricerca dell'Universit di Firenze e di quelli del Cnr di Firenze. Le domande vanno presentate entro il 21 dicembre. La partecipazione aperta a tutti gli organismi di ricerca pubblici del territorio fiorentino che potranno garantire la condivisione interna ed esterna della stessa, la disponibilit del personale per la sua gestione e la disponibilit di luoghi adeguati alla sua sistemazione. Sar premiante avere a disposizione un cofinanziamento da parte di altri enti. Tutti elementi fondamentali per la valutazione della domanda da parte del Comitato tecnico scientifico. Le richieste potranno ottenere un contributo massimo di 300.000 euro. I soggetti vincitori del bando dovranno fornire nei tre anni successivi un report di monitoraggio sull'utilizzo del macchinario e su quanto esso abbia inciso sulle attivit e la produzione del centro di ricerca. Per presentare domanda sar necessario compilare il form online sul sito di www.fondazionecrfirenze.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 2 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni possibili su tutta la regione. Locali temporali, anche di forte intensit , sembrano pi probabili sulla costa centro-meridionale e sull'Arcipelago.

Venti: deboli o moderati da est sud est con locali rinforzi di Scirocco sull'Arcipelago.

Mari: mossi in particolare al largo.

Temperature: quasi stazionarie su valori superiori alla media (massime intorno ai 20 gradi in pianura)

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/01-11-2018

Allegati