Maltempo, allerta meteo per vento domani sulle province di Firenze, Prato e Pistoia - Scarica il podcast TRN

18 marzo 2019
16:58

Maltempo, allerta meteo per vento domani sulle province di Firenze, Prato e Pistoia - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 marzo 2019 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/03/2019 anno n.9 n.108 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Maltempo, allerta meteo per vento domani sulle province di Firenze, Prato e Pistoia
  • Accordo Amiata, domani incontro ad Abbadia San Salvatore
  • "Mobilit sostenibile in Val di Bisenzio", Ciuoffo e Ceccarelli domani a Vaiano
  • Stampa, gli auguri di Rossi al nuovo capo redazione Repubblica Firenze

 

In Toscana

  • Siria: fiorentino ucciso in un'imboscata a Baghuz
  • Prato. Rinviato Comitato sicurezza per corteo di Forza Nuova
  • Porto Santo Stefano (GR). Scoperti operai al nero
  • Moda. Ferragamo: la famiglia non vende
  • Firenze. Agricoltura: confronto su rapporto citt -campagna
  • Firenze. Formazione: 76% dei diplomati con Its Vita gi lavora
  • Peccioli (PI). Entra in servizio il primo robot carrello della spesa
  • Alimentare, Fabio Viani nuovo presidente Consorzio Prosciutto Toscano

 

Cultura e Spettacolo

  • Capannoli (Pi), proseguono le iniziative del progetto "Cittadini ad arte"
  • Vicchio (FI) Torna il Giotto Jazz festival
  • Pisa. Il 25 marzo Capodanno pisano

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Senso unico alternato in via Mondolfi per lavori
  • Signa (FI). Riaperta la stagione del Parco dei Renai

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 19 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, allerta meteo per vento domani sulle province di Firenze, Prato e Pistoia - .Allerta per vento, con codice giallo dalla mezzanotte di stasera fino alla stessa ora di domani sull'area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia, Valdarno, Valdera e Mugello. Lo stato di vigilanza stato deciso a seguito del bollettino emesso dal centro funzionale regionale. Saranno possibili fenomeni occasionalmente pericolosi per l'incolumit delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale come isolate rotture di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole e cornicioni, localizzati danni alle strutture provvisorie, con trasporto di materiale vario. Possibili anche localizzati problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con temporanee interruzioni della viabilit e conseguenti disagi dovuti a ritardi o cancellazioni dei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi. Infine, possibili occasionali problemi alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricit ) con temporanee interruzioni dei servizi. La Protezione Civile raccomanda come sempre di tenersi aggiornati sull'evoluzione delle condizioni meteo e seguire le indicazioni delle autorit di protezione civile locale. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile dall'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Accordo Amiata, domani incontro ad Abbadia San Salvatore - Un  incontro pubblico per spiegare i dettagli dell'Accordo di Programma sul Monte Amiata, firmato la scorsa settimana che destina al comprensorio 500 mila euro, come conseguenza dell'Accordo quadro firmato nell'ottobre 2017. L'iniziativa in programma domani alle ore 17 ad Abbadia San Salvatore (Si). L'incontro, che si svolger presso l'albergo Generale Cantore e che prevede la partecipazione dell'assessore regionale alle attivit produttive e turismo Stefano Ciuoffo, sindaci, consiglieri regionali del territorio e operatori della montagna amiatina, servir anche per fare il punto sul progetto Destinazione Amiata' insieme al direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Palumbo, stato dell'arte e nuova fase evolutiva. "Grazie all'impegno di tutti, soggetti pubblici e privati, stiamo lavorando molto per rilanciare l'Amiata" afferma l'assessore Ciuoffo. "Con il contributo dei 500mila euro sono previsti la realizzazione di una serie di interventi per migliorare l'attrattiva turistica del territorio con un'attenzione particolare al potenziamento del comprensorio sciistico i cui lavori si dovrebbero concludere entro la fine del 2019"

 

"Mobilit sostenibile in Val di Bisenzio", Ciuoffo e Ceccarelli domani a Vaiano - Mobilit sostenibile, infrastrutture e opportunit di attrattiva turistica. Questi i temi al centro dell'incontro pubblico che si terr domani a Vaiano (PO) e al quale parteciperanno gli Assessori Stefano Ciuoffo e Vincenzo Ceccarelli. All'incontro dal titolo Mobilit sostenibile in Val di Bisenzio', che si svolger presso la villa del Mulinaccio a partire dalle 9.30, sar presentato il progetto del tratto di pista ciclabile da Vaiano fino al confine con l'Emilia Romagna, realizzato dall'Unione dei Comuni. L'itinerario rientra nel tracciato della cosidetta Ciclopista del Sole, che conduce da Verona a Roma. Il tratto Prato-Vernio gi stato inserito nella Ciclovia del Sole, e adesso in corso l'iter per la realizzazione piste ciclabili di collegamento fra Prato e Bologna. Ai lavori del convegno, promosso dall'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio insieme a Vernio, Cantagallo e Vaiano, parteciperanno, oltre agli assessori regionali, anche i sindaci e i consiglieri regionali del territorio. "La Ciclopista del Sole dicono gli assessori Ceccarelli e Ciuoffo - una pista ciclabile di interesse turistico nazionale, tra quelle prioritarie individuate dal Ministero, che scende dall'Acquerino passa da Pistoia, Montale, Montemurlo, Prato Campi Bisenzio per arrivare all'Arno dove confluisce nella ciclopista dell'Arno. Una importante diramazione sale per la Valle del Bisenzio fino a Vaiano e confine regionale. L'obiettivo strategico quello di migliorare la qualit della vita delle zone attraversate dai tracciati e di incentivare lo sviluppo di un turismo attento all'ambiente".

 

Stampa, gli auguri di Rossi al nuovo capo redazione Repubblica Firenze - "Rivolgo un sentito augurio di buon lavoro a Fabio Galati, nuovo capo della redazione fiorentina di Repubblica. Galati un professionista serio e di lunga esperienza che consentir al giornale di continuare a raccontare la nostra Regione, i suoi territori e le sfide che attendono tutti noi. Allo stesso tempo ringrazio sinceramente Sandro Bertuccelli per il servizio svolto in questi anni a sostegno di tutta la comunit toscana e del quale ho sempre apprezzato la sua sobriet e la sua capacit di confrontarsi su tutte le questioni che riguardano la nostra regione". Con queste parole il presidente della Toscana Enrico Rossi ha salutato l'avvicendamento presso la redazione locale di Repubblica.

 

 

In Toscana

 

Siria: fiorentino ucciso in un'imboscata a Baghuz - Sarebbe stato ucciso in un'imboscata Lorenzo Orsetti, 32 anni, volontario fiorentino che si trovava da un anno e mezzo nel nord-est della Siria, dove combatteva al fianco dei curdi dell'Ypg, le Unit di protezione del popolo, contro i jihadisti. La notizia della morte stata confermata da fonti di sicurezza italiane. Secondo quanto si apprende, Orsetti si trovava a Baghuz, dove in corso la battaglia contro le ultime sacche di resistenza dell'Isis: assieme al suo battaglione sarebbe caduto in un'imboscata e sarebbe rimasto ucciso nello scontro a fuoco.

 

Prato. Rinviato Comitato sicurezza per corteo di Forza Nuova - Non si svolger oggi, come inizialmente previsto, il Comitato per l'ordine e la sicurezza convocato a Prato per prendere - tra le altre cose - una decisione sull'autorizzazione allo svolgimento della manifestazione pubblica indetta in citt "contro l'immigrazione" da Forza Nuova. Il prefetto ha comunicato ai partecipanti del tavolo che la riunione rinviata a data da destinarsi. Il corteo stato organizzato per il pomeriggio di sabato 23 marzo, il giorno del centenario della creazione dei Fasci d'azione: alla manifestazione ha annunciato la sua partecipazione anche il leader del partito Roberto Fiore. Intanto quattro uffici della curia di Prato - Caritas, Ufficio per l'Educazione e la Scuola, Migrantes e Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, hanno scritto una lettera aperta ai militanti di Forza Nuova. "Perch si legge - avete scelto Prato per ricordare il vostro anniversario di violenza politica di 100 anni fa? Non si festeggia un anniversario portando divisioni in una comunit pacifica. Non si festeggia un anniversario senza il gradimento di chi ti deve accogliere". "Fino a quando ti definirai 'fascista, xenofobo, sovranista, razzista, violento', - si legge ancora nella missiva che rigetta l'ipotesi che la manifestazione si svolga in citt - Prato non potr essere la tua patria e noi non potremo permettere che tu venga a dissipare e distruggere un patrimonio culturale costruito con tanta fatica, dolore, duro lavoro, cooperazione sociale, solidariet , altruismo, parole a te sconosciute ma che sono a fondamento del vivere civile e di quella Costituzione che tu disprezzi e che per fortuna c' per non permetterti di essere qui oggi a Prato".

 

Porto Santo Stefano (GR). Scoperti operai al nero La Guardia di Finanza di Porto Santo Stefano durante un controllo ha scoperto due operai stranieri che stavano lavorando all'interno di un cantiere edile per la ristrutturazione di una villa lungo la fascia costiera dell'Argentario, senza alcun documento per poter essere impiegati. I due operai, di nazionalit rumena e tunisina, erano intenti a lavorare, privi di qualsiasi regolarizzazione formale del rapporto di lavoro, sia sotto il profilo contributivo che assicurativo. Il datore di lavoro, un imprenditore edile, stato pertanto segnalato all'Ispettorato territoriale del lavoro, con l'obbligo di regolarizzare i lavoratori per il periodo di lavoro prestato "in nero" e nei suoi confronti stata comminata una sanzione che pu arrivare a un massimo di 9.000 euro per ciascun operaio. Proposta anche la sospensione dell'attivit imprenditoriale del cantiere.

   

Moda. Ferragamo: la famiglia non vende - "Vediamo la luce" per il 2019 di Salvatore Ferragamo, e la famiglia compatta sull'intenzione di non cedere quote di capitale della maison: "S , non so pi come dirlo", ha risposto ai giornalisti Ferruccio Ferragamo, presidente dell'azienda, parlando a margine della presentazione della mostra della Collezione di San Patrignano a Firenze. "Siamo tutti impegnati a partire dall'amministratore delegato - ha aggiunto - con la voglia di performare e fare bei risultati che non sono scontati perch il mondo grande, offre tante opportunit e anche tante sfide". Per Ferragamo dunque "siamo in piedi, e vediamo un po' di luce".

 

Firenze. Agricoltura: confronto su rapporto citt -campagna Sancire un 'patto tra citt e campagna' per sostenere le economie e le agricolture di prossimit , riequilibrando il rapporto tra nucleo urbano e territorio circostante. Il convegno 'AgriCultura, nutrire le citt ', a Palazzo Vecchio, servito come occasione di confronto tra esperti del settore e amministrazione comunale: un appuntamento organizzato per far riflettere su quanto la produzione agroalimentare porti con s innumerevoli e importanti implicazioni in campo sanitario, ambientale, paesaggistico e sociale. A fare gli onori di casa l'assessore all'ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini che, a margine, ha parlato degli obiettivi del convegno: "Vogliamo legare l'agricoltura all'ambiente - ha detto - e dare diversi messaggi, tra cui quello che ogni cittadino un consumatore potente: quando sceglie il cibo deve farlo in maniera consapevole e cosciente, in particolare per quanto riguarda gli ortaggi. Dobbiamo ritornare ad una agricoltura pi di prossimit e naturale perch questo fa bene alla salute ma anche alla tutela del paesaggio e dell'ambiente".

 

Firenze. Formazione: 76% dei diplomati con Its Vita gi lavora Sono stati ventuno i giovani studenti che hanno frequentato il corso biennale 'Profarmabio - Tecnico superiore per l'automazione dei processi produttivi nel settore farmaceutico e biotecnologico', il percorso formativo ad alta specializzazione tecnologica promosso dalla Fondazione Vita e avviato nel 2016, che hanno ricevuto oggi a Firenze il diploma al termine del corso da 1.200 ore in aula e 800 di stage. "Per i diplomati con Its Vita il tasso di inserimento nel mondo del lavoro a pochi mesi dal diploma si attesta attorno al 76%", spiega Stefano Chiellini, coordinatore dell'istituto. Tra gli studenti del corso Profarmabio appena diplomati, il 90% ha ricevuto una proposta lavorativa nei tre mesi successivi alla chiusura del corso (nell'84% dei casi da aziende delle scienze della vita) e il 10% si iscritto all'universit .

 

Peccioli (PI). Entra in servizio il primo robot carrello della spesa - Mobot, il carrello robotico per la spesa che si controlla con un'app direttamente dallo smartphone entra ufficialmente in servizio: in Toscana, nel borgo medievale di Peccioli, aiuter i cittadini a trasportare gli acquisti quotidiani dai negozi alle abitazioni. Sviluppato da una spinoff della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il sistema "insegue" i cittadini che lo usano e, in futuro, potr trasportare anche carichi di merci pi pesanti dal parcheggio multipiano per rifornire i negozi stessi. Rispetto ai primi test di sperimentazione avvenuti nel 2018, Mobot (Mobile Robot), sviluppato con il sostegno del Comune di Peccioli e la societ Belvedere, diventato "adulto" e pu offrire altre funzioni. Questo grazie alla collaborazione con un gruppo selezionato di cittadini che ha permesso ai ricercatori di rendere ottimale l'uso del robot per le attivit e per le esigenze della vita quotidiana. A esempio il robot adegua la sua velocit alla camminata dell'utente, caratteristica non banale, spiega la Scuola Superiore Sant'Anna, poich la velocit varia in base alle persone che lo utilizzano. Fra le altre novit , stata realizzata una nuova grafica, ancora pi amichevole e interattiva, per la app. Inoltre l'applicazione, adesso, anche in grado di stimare il tempo di arrivo del Mobot, dal momento della chiamata ed possibile contattare il carrello robotico da qualunque punto l'utente si trovi, senza essere vincolati a un'area geografica particolare.

 

Alimentare, Fabio Viani nuovo presidente Consorzio Prosciutto Toscano - Il Consorzio del Prosciutto Toscano ha un nuovo presidente. Nelle scorse settimane stato ufficializzato alla guida di una delle eccellenze della regione Fabio Viani che succede a Cristiano Ludovici, in carica dal 2013. Il nuovo Consiglio di amministrazione, oltre che da Fabio Viani - Salumificio Viani srl, sar composto da Davide Benigni - Prosciuttificio Montalbano Srl, Valerio Casi - Valdinievole Salumi Srl, Willy Cruciani - Cipressi in Chianti, Maurizio Ghelli - Ghelli SpA, Walter Giorgi - Salumeria di Monte San Savino Srl, Cristiano Ludovici - Gozzi Srl, Marco Pisoni - Salumificio Toscano Piacenti Spa (nominato anche alla vicepresidenza), e per la prima volta far parte del Consiglio anche una donna, Alessandra Gerini - Salumificio Gerini Spa. (IN ALLEGATO: VIANI_CONSORZIOPROSCIUTTO.MP3)

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Capannoli (Pi), proseguono le iniziative del progetto "Cittadini ad arte" - In scena oggi pomeriggio al Teatro Comunale di Capannoli (Pi) lo spettacolo "Cosa losca", di Marco Sacchetti e Silvia Nanni, liberamente ispirato a "La mafia spiegata ai ragazzi" e destinato ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Lo spettacolo rientra nel progetto "Cittadini ad arte: cittadinanza attiva, rispetto reciproco e legalit consapevole", promosso dal Teatrino dei Fondi, sostenuto tra gli altri dalla Regione Toscana, che fino a maggio si rivolge alle scuole, proprio perch i ragazzi sono i destinatari ideali di azioni volte alla prevenzione e allo sviluppo di buone pratiche di cittadinanza e al tempo stesso sono gli ambasciatori per le famiglie e per la societ adulta in generale. Il progetto stato illustrato dal direttore del Teatrino dei Fondi, Enrico Falaschi. (IN ALLEGATO: FALASCHI_CITTADINIADARTE.MP3)

 

Vicchio (FI) Torna il Giotto Jazz festival A Vicchio, tutto pronto per la ventiduesima edizione del Giotto Jazz Festival, dal 21 al 24 marzo. Alcuni appuntamenti saranno proposti anche al di fuori della caratteristica cornice del Teatro Giotto: concerti, aperitivi, brunch, feste. Un programma pensato per offrire ai partecipanti un'esperienza pi completa e coinvolgente possibile, il tutto promosso dal Comune di Vicchio e dal Jazz Club of Vicchio insieme a Music Pool. Si comincia gioved 21 marzo, ore 21:15 Teatro Giotto, con Ginevra Di Marco e Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink. Per la stagione 2018/19 l'Orchestra Multietnica di Arezzo, costituita da circa trentacinque musicisti provenienti da Albania, Argentina, Bangladesh, Colombia, Costa d'Avorio, Giappone, Libano, Palestina, Romania, Russia, Somalia, Svizzera e dalle pi svariate regioni italiane, in tourn e con Ginevra Di Marco. La vivacit e gli intrecci timbrici dell'OMA incontrano una tra le voci pi carismatiche del panorama musicale italiano, straordinaria interprete vocale dotata di un timbro personale dolce e carnale. Affiancata da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, in una performance che attinge dal vasto repertorio della musica popolare, non solo italiana. Un percorso di culture e di tradizioni, di pace e guerra, di nomadismo e amore per le proprie radici.

 

Pisa. Il 25 marzo Capodanno pisano - Il 25 marzo Pisa entra nel 2020, 9 mesi in anticipo rispetto al resto del mondo, un passaggio scandito dall'orologio solare del Duomo. il Capodanno Pisano e per festeggiarlo l'accesso al camminamento in quota sulle Mura di Pisa sar gratuito per i residenti.  Per scoprire la storia del Capodanno Pisano attraverso i simboli e i misteri pi nascosti, il giorno prima, domenica 24 marzo si terr una visita speciale con le guide di City Grand Tour: "Le tre et di Pisa, il Capodanno Pisano e il computo del tempo". Attraverso le parole di Cocco Griffi, di un frate e di Francesco Stefano dei Lorena, i partecipanti ripercorreranno le vicende della Pisa Repubblicana, Medicea e Lorenense, e si immergeranno nelle atmosfere delle tre epoche per comprendere meglio come i nostri avi vivevano il computo del tempo. La visita avr inizio sulle Mura di Pisa, dalla Torre Piezometrica, e continuer fino a piazza dei Miracoli alla ricerca di indizi che possano rendere pi chiaro il Capodanno Pisano. Previsto anche l'ingresso in Cattedrale (senza effettuare spiegazioni all'interno per rispetto delle funzioni in corso).

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Senso unico alternato in via Mondolfi per lavori - L'ufficio infrastrutture stradali del Comune di Livorno ha in programma per questa settimana la realizzazione di un tratto di fognatura bianca in via Mondolfi. Per consentire lo svolgimento dei lavori in condizioni di sicurezza, da oggi e fino alle ore 17 di venerd 22 marzo, in orario di cantiere, sar il vigore il senso unico alternato nel tratto di via Mondolfi che va da via del Pastore a via Ghisleri, e per ulteriori metri 40 a partire da via Ghisleri in direzione sud. La circolazione sar regolata con l'ausilio di movieri. Sar inoltre istituito il limite di velocit di 30 km/h. Nelle fasi di inattivit del cantiere, sar ripristinata la circolazione originaria. Sar garantito il transito dei pedoni in condizioni di sicurezza, l'accesso alle abitazioni, alle attivit , ai passi carrabili e agli attraversamenti pedonali.

 

Signa (FI). Riaperta la stagione del Parco dei Renai Ha riaperto i battenti questo fine settimana il Parco dei Renai nel Comune di Signa. L'orario di apertura del parco fino a giugno sar 12-20 nei giorni feriali, 9-20 sabato domenica e festivi. L'ingresso al parco gratuito; a pagamento invece le attivit affidate in gestione (piscina, spiaggia balneabile, giochi gonfiabili, ristorante-pizzeria, gelateria, campi di calcetto e beach volley, parete di arrampicata, minigolf). I Renai sono collegati a Firenze e alle Cascine da una pista ciclabile di 7 chilometri che corre lungo l'Arno. Sulla riapertura del parco intervenuto l'amministratore delegato di Isola dei Renai, Andrea Marzi. (IN ALLEGATO: MARZI_RENAI.MP3)

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 19 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso al mattino con parziali schiarite sulle zone nord-occidentali (province di Pi, Ms e Lu). Residue piogge sparse durante la notte e la prima parte della mattinata sulle zone centro-meridionali e orientali, con possibili deboli nevicate oltre 700 metri di quota sui versanti romagnoli dell'Appennino fiorentino ed aretino. Graduale attenuazione della nuvolosit dal pomeriggio con schiarite progressivamente pi ampie a partire da nord e residui addensamenti sulle zone orientali, in particolare sull'Appennino fiorentino ed aretino.

Venti: fino a forti di Grecale.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo.

Temperature: in diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-03-2019

Allegati