Maltempo. Allerta meteo prorogata fino alle 24 di domani - Scarica il podcast TRN

31 gennaio 2014
17:18

Maltempo. Allerta meteo prorogata fino alle 24 di domani - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 gennaio 2014 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/01/2014 anno n.4 n. 41 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Allerta meteo prorogata fino alle 24 di domani
  • Maltempo. Lamma: Caduti 170-200 mm di pioggia nelle ultime ore
  • Lucchini. Rossi incontra il magnate giordano interessato a rilevare acciaierie
  • PMI. Un catalogo on line per le imprese toscane di qualit
  • Scuola e Universit . Domani incontro tra Ministro Carrozza e vicepresidente Targetti

 

In Toscana

  • Maltempo. A Pisa emergenza passata. Grave situazione a Ponsacco per esondazione Era
  • Maltempo. San Miniato (Pi): Mille persone evacuate in via preventiva
  • Maltempo. Nel livornese esonda il Cecina
  • Maltempo. Sindaco Volterra a Letta e Rossi: "Non lasciateci soli"
  • Firenze. Annullata per maltempo la visita del presidente turco Gul
  • Museo Pecci. Vittorio Sgarbi annuncia ricorso legale contro commissione esaminatrice

 

Cultura e spettacolo

  • Pietrasanta (Lu). Concerto in memoria della strage alla stazione di Viareggio
  • Firenze. Al Teatro Lumiere la prima di "Cuori matti"

 

Sport

  • Pallavolo. Sar Firenze ad ospitare la Final Six della World League 2014
  • Olimpiadi invernali. Dalla Toscana due bobbisti a Sochi

 

Notizie di servizio

  • Maltempo. Siena-Grosseto bloccata per incidente a tir
  • FIPILI. Chiusa la rampa di Livorno Stagno

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Allerta meteo prorogata fino alle 24 di domani - Ulteriore proroga di 24 ore dell'allerta meteo per piogge forti, ovvero fino alla mezzanotte di domani, sabato 1 febbraio. L'avviso di criticit emesso dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale riguarda gran parte della regione, fatta eccezione per le province di Massa Carrara e Arezzo. Le aree dove i fenomeni potrebbero risultare pi intensi, con precipitazioni che potranno arrivare fino a 40-50mm, sono i bacini di Orcia, Bruna, Albegna e Fiora e l'Arcipelago, soprattutto nella nottata di oggi e nel pomeriggio di domani. Ulteriori info e consigli sui comportamenti da adottare consultabili on line su www.regione.toscana.it/allertameteo

 

Maltempo. Lamma: Caduti 170-200 mm di pioggia nelle ultime ore - Nelle ultime 24 ore in Toscana la pioggia caduta ha raggiunto i 170 millimetri nelle zone dell'Appennino lucchese, pistoiese e pratese, arrivando a toccare fino i 200 mm nell'arco delle ultime 36 ore. Lo comunica il Lamma, il consorzio tra Regione Toscana e Cnr per il monitoraggio e la modellistica ambientale, ricordando che fino alle 24 di stanotte rimane in vigore l'allerta maltempo della protezione civile con precipitazioni attese su tutta la Toscana, specie nelle zone interne. Pioggia anche nei prossimi giorni, anche se fenomeni dovrebbero essere meno intensi.

 

Lucchini. Rossi incontra il magnate giordano interessato a rilevare acciaierie - Incontro oggi nella sede della Regione Toscana tra il governatore Enrico Rossi e l'imprenditore di origini giordane Khaled Al Habahbeh, interessato all'acquisizione del gruppo Lucchini di Piombino. Presente, tra gli altri, anche il sindaco di Piombino Gianni Anselmi. Al termine dell'incontro, l'imprenditore e i suoi accompagnatori hanno lasciato la sede della Regione da un'uscita secondaria dribblando i cronisti. Nel corso dell'incontro, ha spiegato Rossi, ''ci hanno presentato il loro progetto per Piombino che prevede investimenti enormi, e sulla carta il migliore auspicabile perch rispetta tutti i desideri delle istituzioni e dei lavoratori. Vanno per capite bene le garanzie alla base del progetto''. ''Siccome non siamo noi a decidere, il Governo - ha sottolineato Rossi - dovr approfondire e valutare la questione". (Audio Rossi su Lucchini)

 

PMI. Un catalogo on line per le imprese toscane di qualit - Un catalogo on line e un portale del business con l'obiettivo di far crescere la vocazione internazionale e la competitivit sui mercati internazionali delle imprese toscane. A realizzarli sono la Regione e Toscana Promozione, che hanno presentato stamani in Palazzo Strozzi Sacrati il data base realizzato ad oggi che raggruppa oltre 750 imprese toscane. "Uno strumento ha spiegato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini particolarmente utile per le pmi toscane che, singolarmente, faticano a presentarsi ai potenziali clienti. (Audio Simoncini su catalogo imprese)

"Un aiuto in pi a sviluppare la vocazione all'export delle nostre imprese ha detto Stefano Giovannelli perch la Toscana e rimane una grande regione manifatturiera". (Audio Givannelli su catalogo imprese)

 

Scuola e Universit . Domani incontro tra Ministro Carrozza e vicepresidente Targetti - Incontro domani tra la vicepresidente Stella Targetti ed il ministro dell'Istruzione Universit e Ricerca Maria Chiara Carrozza, domani in visita a Firenze. Al centro dell'incontro, in programma alle 11 nella sede della presidenza della Regione Toscana in Palazzo Strozzi-Sacrati, parteciper anche rettore dell'Universit di FirenzeAlberto Tesi, segretario generale CRUI (Conferenza Rettori Universit Italiane).

 

In Toscana

 

Maltempo. A Pisa emergenza passata. Era esonda a Ponsacco, decine di sfollati - L'Arno a Pisa non fa pi paura, anche se la situazione resta di massima attenzione: rientrata l'emergenza dell'Arno a Pisa: in tarda mattinata l'ondata di piena ha attraversato la citt senza causare danni particolari.''La fase acuta dell'emergenza pu dirsi conclusa'' ha detto il sindaco, Marco Filippeschi, annunciando che domani le scuole riapriranno e torneranno regolari le lezioni nelle universit . Riaperta al traffico anche la statale 12 dell'Abetone e del Brennero chiusa per il rischio di esondazione dell'Arno. L'attenzione si sposta alle criticit nel territorio provinciale, in particolare a Ponsacco dove il torrente Era ha rotto gli argini su un fronte di circa 20 metri e l'acqua continua ininterrottamente a uscire dall'alveo inondando il centro abitato: il centro storico di Ponsacco sarebbe sott'acqua e decine le famiglie tra Ponsacco e Capannoli che hanno abbandonato le abitazioni.

 

Maltempo. San Miniato (Pi): Mille persone evacuate in via preventiva - Circa un migliaio di persone vengono evacuate in questo momento da alcuni edifici delle frazioni Roffia, Ontraino e Isola nel comune di San Miniato (Pisa), lungo il corso dell'Arno. Lo ha comunicato la protezione civile regionale. Si tratta di una misura preventiva determinata dall'erosione dei piedi dell'argine da parte del fiume. Le persone sono state trasportate con mezzi della protezione civile al palasport di San Miniato basso. C' molta attenzione per la portata del fiume Arno, degli affluenti e per la tenuta degli argini, anche di fossi e torrenti.

 

Maltempo. Nel livornese esonda il Cecina - Allagamenti e alcune case isolate per l'esondazione del fiume Cecina nel Livornese: in attesa dell'arrivo di un mezzo anfibio da Grosseto, i vigili del fuoco di Cecina (Livorno) stanno effettuando soccorsi a una quindicina di persone in varie localit del Cecinese che risultano interessate dall'ondata di piena del fiume, esondato stamani nella zona industriale di San Pietro in Palazzi. Due famiglie sono gi state evacuate. Il livello del fiume ora si sta abbassando, ma sono segnalati allagamenti in particolare in localit Cinquantina, e sul lato nord della variante Aurelia in zona Fiorino. A causa del maltempo il sindaco di Cecina ha disposto per domani la chiusura delle scuole.

 

Maltempo. Sindaco Volterra a Letta e Rossi: "Non lasciateci soli" - Appello al presidente del Consiglio Enrico Letta e al presidente della Regione Enrico Rossi "perch vengano a vedere i danni provocati dal maltempo e in particolare il crollo del tratto di mura medievali". A lanciarlo il sindaco di Volterra Marco Buselli che chiede alle istituzioni di "non essere lasciato solo". Intanto nel centro storico di Volterra, tecnici e operai comunali hanno messo in sicurezza l'area del crollo ed escluso rischi di frana sulla strada sottostante, che quindi stata riaperta. Le 11 famiglie evacuate troveranno ospitalit da amici e parenti, per le altre si sta sta provvedendo a una sistemazione in alberghi e alloggi per il breve e lungo periodo.

 

Firenze. Annullata per maltempo la visita del presidente turco Gul - La visita del presidente turco Abdullah Gul a Firenze, dove avrebbe dovuto tra l'altro pranzare con il sindaco e leader Pd Matteo Renzi, stata annullata per il maltempo. Lo ha detto all'ANSA il portavoce dell'ambasciata turca a Roma Erman Topcu. Gul, che riparte oggi stesso per Ankara da Roma, avrebbe dovuto rientrare in Turchia con l'aereo di stato dall'aeroporto di Pisa, ma le condizioni meteorologiche nell'area dello scalo toscano hanno portato alla decisione di annullare la visita a Firenze, ha spiegato il portavoce.

 

Museo Pecci. Vittorio Sgarbi annuncia ricorso legale contro commissione esaminatrice - Vittorio Sgarbi adisce le vie legali contro la commissione esaminatrice incaricata di individuare il nuovo direttore del Museo Pecci di Prato. La decisione, si spiega, ''maturata nelle ultime ore dopo che la stessa commissione ha fatto trapelare all'esterno che la candidatura di Vittorio Sgarbi stata depennata dall'elenco degli idonei''. ''La scelta e la graduatoria - spiega il legale di Sgarbi - sono viziate da eccesso di potere e affette da violazione di legge''.

 

Cultura e spettacolo

 

Pietrasanta (Lu). Concerto in memoria della strage alla stazione di Viareggio - E' in programma domenica sera alle 21 al teatro comunale di Pietrasanta (Lucca) un concerto di solidariet e sostegno alla battaglia per la verit , la giustizia e la sicurezza. "Per non dimenticare il disastro ferroviario di Viareggio", organizzato da Il Mondo che vorrei, Associazione dei familiari e Assemblea 29 giugno. Pink Floyd tributed by Floydian con la partecipazione di Elisabetta Salvatori. L'incasso sar devoluto all'Associazione "Il mondo che vorrei" onlus.

 

Firenze. Al Teatro Lumiere la prima di "Cuori matti" - Da stasera (ore 21) in prima nazionale da stasera a Firenze "Cuori matti", commedia scritta e diretta da Marco Predieri, che veste anche di attore, assieme ad Eleonora Cappelletti, Marcello Sbigoli, Patrizia Ficini. La piece narra dell'incontro tra quattro solitudini: un gay dalla doppia vita, una ragazza "precaria nella vita", un'anziana in carrozzina ed un aspirante attore. Risate, sentimento, equivoci. Fino a domenica Teatro Lumi re, via di Ripoli 23, Firenze. Info 055/6821321.

 

Sport

 

Pallavolo. Sar Firenze ad ospitare la Final Six della World League 2014 - A distanza di dieci anni le finali della World League tornano in Italia. A margine delle conferenza stampa di presentazione dell'accordo Fipav-Crai, svoltasi a Roma, il presidente della Federvolley, Carlo Magri ha infatti comunicato che la Final Six 2014 si disputer a Firenze dal 16 al 20 luglio. Dopo quelle delle edizioni 1991, 1992, 1994, 1998 e 2004 si tratter delle seste finali organizzate nel nostro paese. La World League, in cui gli azzurri hanno vinto otto medaglie d'oro, festeggia cos in Toscana i suoi 25 anni di vita.

 

Olimpiadi invernali. Dalla Toscana due bobbisti a Sochi - La Toscana sar presente ai prossimi Giochi Olimpici Invernali in programma a Sochi (Russia) dal 7 al 23 febbraio con due atleti: William Frullani (35 anni, pratese) e di Francesco Costa (29 anni, elbano di Portoferraio. Entrambi faranno parte dell'equipaggio azzurro impegnato nella disciplina del "bob a 4". Proveranno a tenere alto l'onore dello sport toscano, che nelle edizioni invernali dei Giochi vanta due podii conquistati dal campione dell'Abetone Zeno Col (1952, Oslo, discesa libera) e da un altro bobbista, il versiliese di Forte dei Marmi Stefano Ticci (bronzo a Lillehammer 1994, insieme al connazionale Gunther Huber).

 

Notizie di servizio

 

Malltempo. Siena-Grosseto bloccata per incidente a tir - La statale Siena-Grosseto bloccata all'altezza di Paganico (Grosseto) in direzione sud per l'incidente di un camion cisterna che, per cause ancora in corso di accertamento, ha sbattuto contro il guardrail nel tratto gi a quattro corsie e si intraversato nella carreggiata, semi-ribaltandosi. Il traffico stato prima bloccato e adesso dirottato sulla complanare. Sul posto vigili del fuoco, polizia stradale e Anas. Secondo prime informazioni, l'autista non sarebbe rimasto ferito. Nel senese per il maltempo si segnala la chiusura della Sp 103 nel comune di Buonconvento, della Sp 18/d tra Campiglia d'Orcia e Abbadia S. Salvatore e della Sp 34/d tra Buonconvento e Bibbiano.

 

FIPILI. Chiusa la rampa di Livorno Stagno Da oggi fino al 7 febbraio sulla SGC Firenze-Pisa-Livorno in direzione Livorno nel ramo di Livorno, prevista la chiusura della rampa di ingresso Livorno Stagno-A12 in direzione Livorno Porto. La chiusura dovuta ai lavori di manutenzione e ripristino dei giunti sul cavalcavia.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvolosit irregolare, pi consistente in Arcipelago e zone costiere con possibilit di rovesci sparsi. Dal pomeriggio-sera nuvolosit in aumento anche sulle zone interne con associati rovesci sparsi e locali temporali.

Venti: deboli o moderati da est nord-est con rinforzi fino a forti sull'Arcipelago e costa meridionale. Tendenza a disporsi da ovest dal pomeriggio, deboli o moderati nell'interno, fino a forti su Arcipelago e fascia costiera.

Mari: mossi o molto mossi i bacini meridionali.

Temperature: minime in lieve calo, massime in aumento su valori al di sopra delle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature minime percepite in lieve diminuzione, condizioni di debole disagio da freddo al mattino e in serata sui maggiori centri urbani. Durante le ore centrali le massime raggiungeranno valori compresi fra i 11 C di Siena e i 13 C delle citt costiere. Tassi di umidit ancora elevati che potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Le precipitazioni previste soprattutto durante le ore pomeridiane ostacoleranno il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Le condizioni di cielo coperto per pi giorni consecutivi potr determinare disturbi nell'umore nei soggetti pi sensibili.

Allegati