Toscana Radio News del 16 luglio 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/07/2018 anno n.8 n.202 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, allerta meteo questo pomeriggio sulla Toscana
- Tpl, Ceccarelli risponde a consiglieri Arcidosso: "In contatto con sindaci Amiata"
- Bando Occupazione, Grieco: "Attenuare squilibri del sistema"
- Formazione, 6mln di euro per percorsi Iefp
In Toscana
- Firenze. Tramvia: oggi l'inaugurazione della linea Leonardo
- Toscana. Camera Commercio: 8.192 imprese con archivio
- Toscana, aumenta l'attenzione sulla prevenzione incendi
- Livorno. La raccolta differenziata raggiunge il 50% di efficienza
- Firenze. Vincenzini presidente dell'Accademia dei Georgofili
- Lucca. "Aggiungi un posto a tavola"... per un richiedente asilo
- Montelupo Fiorentino (FI). Cittadinanza onoraria a Piero Angela
Cultura e spettacolo
- Grosseto. Madama Butterfly e Barbiere di Siviglia in scena alla Cava
- Vino e musica per promuovere le Terre di Pisa
Notizie di servizio
- Pistoia. Lavori: non si transita in via dello Specchio
- Cascina (PI). Orari estivi negli uffici comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 16 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo, allerta meteo questo pomeriggio sulla Toscana In considerazione delle condizioni meteorologiche instabili previste per le prossime ore sulla Toscana centro settentrionale, la Sala operativa unica della protezione civile regionale (Soup) ha emesso un codice giallo su tutte le province della regione a partire dalle ore 15 fino alla mezzanotte di oggi. Rovesci, sparsi e di difficile localizzazione, saranno possibili ovunque; i temporali potranno risultare forti a partire dalla seconda parte del pomeriggio fino alle prime ore di marted con possibilit di forti colpi di vento e grandinate. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.
Tpl, Ceccarelli risponde a consiglieri Arcidosso: "In contatto con sindaci Amiata" - "So bene cosa significa muoversi dalle aree periferiche per studio o per lavoro, perch anch'io vivendo in un piccolo paese di provincia impiego quasi due ore ogni mattina per andare al lavoro. Detto questo, sono gi in contatto anche con i sindaci dell'Amiata, come di molte altre parti della Toscana, per cercare di risolvere eventuali criticit in fase di applicazione del nuovo sistema tariffario di trasporto pubblico". Inizia cos la risposta di Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale ai trasporti, ad un gruppo di consiglieri comunali di Arcidosso, che ieri, sulla stampa, hanno contestato l'aumento dei biglietti della societ Tiemme. "Con l'omologazione della comunit tariffaria regionale entrata in vigore dal 1 luglio, abbiamo attuato un'operazione che non ha precedenti - continua l'assessore Ceccarelli - passando da quasi 300 tariffe differenti a poche tariffe omogenee in tutta la regione. Aggiungo che quotidianamente ci confrontiamo con le aziende di trasporto per affrontare e dare una risposta alle criticit che si sono presentate. Ma ribadisco una volta di pi che la Regione sta applicando un sistema tariffario approvato nel 2012 e confermato nel 2017 nella conferenza permanente composta da tutte le province, tutti i comuni capoluogo e una rappresentanza di 10 piccoli comuni".
Bando Occupazione, Grieco: "Attenuare squilibri del sistema" - "Lo scopo attenuare gli squilibri del sistema occupazionale, vista la flessione quantitativa della domanda di lavoro che proviene dal sistema delle imprese e penalizza i soggetti socialmente pi deboli. Il potenziamento delle opportunit di inserimento lavorativo attraverso degli incentivi per le imprese che assumono soggetti con minori capacit competitive, fin dall'inizio della crisi economica, costituisce una importante linea operativa della Regione Toscana". Lo afferma l'assessore regionale a Lavoro, formazione ed istruzione, Cristina Grieco, parlando della delibera approvata dalla Giunta toscana concernente il nuovo bando Occupazione, finalizzato a garantire incentivi economici ad aziende e datori di lavoro che fino a tutto il 2020 assumeranno personale con deboli capacit competitive o soggetti colpiti dalla crisi ed a rischio disoccupazione di lunga durata. La misura di intervento prevista dalla delibera prevede, per gli anni 2018-20, la concessione di incentivi a chi sceglie di assumere alcune tipologie di persone e in particolare lavoratori che hanno subito un licenziamento a partire dal 1 gennaio 2008, disoccupati over 55, soggetti svantaggiati ai sensi della legge regionale 32/2002, giovani laureati, laureati con dottorato di ricerca, donne disoccupate over 30 e persone con disabilit . Nel caso di assunzione di donne disoccupate over 30 e persone con disabilit i datori di lavoro possono avere sede ovunque in Toscana. Per quanto riguarda l'assunzione delle altre tipologie di lavoratori, invece, potranno conseguire gli incentivi previsti dal bando quei datori che hanno sede operativa e legale nelle aree di crisi e di crisi complessa o nelle aree interne del territorio regionale.
Formazione, 6mln di euro per percorsi Iefp - Sei milioni di euro per i percorsi formativi Iefp, di competenza regionale, per soddisfare i fabbisogni formativi emersi dalle evoluzioni sociali e dal mondo produttivo. Sono stati programmati dalla Regione anche per l'anno 2019-20 i percorsi di Iefp di durata triennale per il conseguimento di quelle qualifiche professionali, individuate in collaborazione con le Province, rivolte a quei giovani che, conclusa la scuola secondaria di primo grado, decidono di proseguire il percorso di studio nel canale della formazione professionale. L'avviso per la presentazione di percorsi Iefp, percorsi formativi triennali di istruzione e formazione professionale, da parte delle agenzie formative accreditate, stato pubblicato sul Burt, il bollettino ufficiale della Regione Toscana. La scuola secondaria di secondo grado, quella che una volta era il ciclo delle "superiori", si divide oggi in due grandi segmenti o "sistemi", quello dell'istruzione e quello della formazione professionale o Iefp. Il primo, di competenza statale, comprende i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali. Il secondo, di competenza regionale, concerne invece i percorsi Iefp. "In collaborazione con le Province abbiamo attivato gli indirizzi e localizzato i corsi investendo una cifra importante perch crediamo in questa offerta formativa", spiega l'assessore a Formazione, istruzione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco. "La Regione, che programma la formazione tenendo conto dei vari piani provinciali, ha coinvolto tutti i soggetti interessati, dalle scuole agli enti di formazione, dalle Province ai Comuni passando dall'Ufficio scolastico regionale e dalle sue articolazioni provinciali, operando una sintesi tra le differenti esigenze".
In Toscana
Firenze. Tramvia: oggi l'inaugurazione della linea Leonardo E' stata inaugurata questa mattina a Firenze la nuova linea della tramvia dalla stazione all'ospedale di Careggi. In pratica, la tratta gi in funzione, che copre il tragitto tra il comune di Scandicci e la stazione, non si fermer pi a Santa Maria Novella, ma proseguir nel percorso che dalla piazza conduce a Careggi, chiamato 'linea 3' durante i lavori. Ci sar dunque un'unica linea, che si chiamer Leonardo e sar lunga 11,5 chilometri e 26 fermate. Per le prime due settimane, il servizio nel tratto stazione-Careggi sar gratuito. Dal 21 luglio, inoltre, ci saranno significativi cambiamenti delle linee Ataf lungo l'area coperta. La linea T1 Leonardo collegher Villa Costanza a Careggi Ospedale con un tempo di percorrenza di 40 minuti. La frequenza sar di 4 minuti e 20 secondi e le corse 500 al giorno. All'inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Firenze Dario Nardella e l'assessore regionale ai trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: NARDELLA_INAUGURAZIONETRAM.MP3; CECCARELLI_INAUGURAZIONETRAM.MP3).
Toscana. Camera Commercio: 8.192 imprese con archivio - Il portale impresa.italia.it compie un anno e festeggia con oltre 100mila cassetti digitali aperti dagli imprenditori italiani. A Firenze sono 2.569 le aziende che l'hanno abilitato (il 2,3% delle 109.531 imprese attive), avendo effettuato online pi di 3mila operazioni. In tutta la Toscana sono 8.182 i cassetti digitali attivati (pari al 2% delle imprese attive) con 9.159 operazioni effettuate. Il servizio, realizzato da InfoCamere per il sistema camerale, d la possibilit di accedere gratuitamente, anche da smartphone o tablet, alle informazioni ufficiali sulla propria azienda depositate nel Registro delle Imprese, in modo facile, sicuro e veloce. I documenti accessibili vanno dalla certificazione d'impresa (la visura camerale, gi tradotta anche in inglese) alle informazioni su certificazioni biologiche e rating di legalit ; dallo statuto al bilancio, fino alle pratiche inviate allo Sportello Unico delle Attivit Produttive (SUAP) del Comune in cui ha sede l'impresa. E prossimamente - per chi utilizza il sistema gratuito delle Camere di Commercio fatturaelettronica.infocamere.it - anche le fatture elettroniche che ha emesso.
Toscana, aumenta l'attenzione sulla prevenzione incendi Il periodo estivo tradizionalmente caratterizzato dal fenomeno degli incendi boschivi, che negli scorsi anni ha rappresentato una vera e propria emergenza anche sul territorio della Toscana. In questo senso la Regione ha fatto scattare lo scorso 1 luglio il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali oltre ad attivare la macchina organizzativa dell'antincendio. Su questo tema intervenuto il dirigente del settore Forestazione della Regione Toscana Sandro Pieroni. (IN ALLEGATO: PIERONI_ANTINCENDIO.MP3)
Livorno. La raccolta differenziata raggiunge il 50% di efficienza Con la progressiva estensione della raccolta "Porta a porta" dei rifiuti, l'efficienza della raccolta differenziata a Livorno raggiunge il 50%. Significa che la met della totalit dei rifiuti raccolti da Aamps in tutta la citt , quindi anche nei quartieri dove il servizio non ancora stato introdotto, viene destinato al riciclo attraverso la collaborazione con i diversi consorzi di recupero (plastica, vetro, umido, carta). Si tratta di un traguardo storico per Aamps che non sarebbe stato possibile raggiungere in cos breve tempo senza il contributo dei livornesi in termini di corretta separazione dei rifiuti tra le mura domestiche, nei negozi e nelle aziende. La percentuale di raccolta differenziata complessiva ha avuto un balzo di oltre 5 punti percentuali complessivi rispetto all'anno scorso, passando dal 44,8% di giugno 2017 al 50,2% di oggi. Nei primi 6 mesi del 2018 sono state raccolte complessivamente 20.990 tonnellate di rifiuti differenziati in confronto alle 18.642 tonnellate del 2017 (+13%). Con la progressiva copertura a tutta la citt entro la fine dell'anno, Aamps punta a raggiungere il 65% di quota di rifiuti destinati al riciclo, cos come indicato dalle normative UE in materia, allineando Livorno alle citt pi avanzate dal punto di vista della gestione dei rifiuti.
Firenze. Vincenzini presidente dell'Accademia dei Georgofili - Sar Massimo Vincenzini a raccogliere l'eredit di Giampiero Maracchi, carismatico presidente dell'Accademia dei Georgofili scomparso nel marzo scorso. Vincenzini, romano, 71 anni, stato eletto oggi, 12 luglio, in seguito allo spoglio delle schede dei soci della pi antica istituzione al mondo che si occupa di agricoltura e ambiente. La sua nomina era stata proposta dal Consiglio accademico e dai presidenti di sezione. Il neo presidente nato nel 1947 a Roma, dove si laureato in Chimica nel 1975. Dal 2012 membro del Consiglio accademico dell'Accademia dei Georgofili, con l'incarico di delegato amministrativo.
Lucca. "Aggiungi un posto a tavola"... per un richiedente asilo Un invito a cena speciale contro l'indifferenza e l'emarginazione. Le famiglie di Capannori, Lucca e della Piana lucchese possono aggiungere un posto a tavola per un richiedente asilo ospitato nel loro territorio. Parte la seconda edizione del progetto "Aggiungi un posto a tavola" nato per favorire l'integrazione dei migranti della Cooperativa sociale Odissea con l'Osservatorio per la Pace del Comune di Capannori, la Caritas della Diocesi di Lucca e Cooperazione Missionaria Diocesi di Lucca. Un'occasione per i residenti di scoprire chi sono veramente i richiedenti asilo, quali sono le loro storie, come sono arrivati e come si trovano in Italia. Le famiglie potranno fare loro domande e conoscerli faccia a faccia senza alcun pregiudizio, soltanto ascoltandoli in un clima conviviale. Un'iniziativa unica, nata in Garfagnana la scorsa estate, sono state 15 le famiglie e le corti di paese che hanno aderito all'iniziativa. I migranti saranno accompagnati da un operatorio della Cooperativa Odisseae e/o dell'Osservatorio per la Pace e saranno selezionati sulla base della loro disponibilit , conoscenza della lingua italiana e propensione alla socialit . Per aderire possibile scrivere a aggiungiunpostocapannori@gmail.com oppure chiamare lo 0583935251 da luned a venerd (9:00-13:00).
Montelupo Fiorentino (FI). Cittadinanza onoraria a Piero Angela - Il Comune di Montelupo Fiorentino ha conferito la cittadinanza onoraria al giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela. La cerimonia si tenuta in due parti, con un consiglio comunale aperto al mattino e una conferenza pubblica il pomeriggio dedicata al tema dell'astronomia. Nell'occasione stato inaugurato il nuovo osservatorio astronomico di San Vito in Fior di Selva. Alla posa della prima pietra, nel 2003, Piero Angela era presente. "Non potevo non mancare - commenta Angela - e ho promesso al gruppo astrofili che quando verr inaugurato il nuovo telescopio torner sicuramente". Nell'occasione ha parlato anche del rapporto tra i giovani e la scienza. "Riusciamo ad avvicinarli solo spiegandola - ha detto -. La scienza sar uno degli elementi fondamentali in un epoca sia piena di problemi che di opportunit ".
Cultura e spettacolo
Grosseto. Madama Butterfly e Barbiere di Siviglia in scena alla Cava - A Grosseto raddoppia il grande spettacolo dell'opera lirica. Alla Cava Parco di pietra di Roselle vanno in scena Madama Butterfly (marted 24 luglio alle 21.15) e Il barbiere di Siviglia (domenica 29 luglio alle 21.15). Un doppio evento che riporta l'opera in citt dopo il grande successo della Tosca 2017. L'evento co-organizzato dall'Orchestra sinfonica Citt di Grosseto e da Fondazione Grosseto Cultura. Nella prima opera, Madama Butterfly, un melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, suoner l'Orchestra sinfonica Citt di Grosseto con la Corale Giacomo Puccini. La seconda opera, Il barbiere di Siviglia, melodramma buffo in tre atti di Gioacchino Rossini, avr le musiche dell'Orchestra sinfonica Citt di Grosseto con la Corale Santa Cecilia di Empoli. La regia di entrambe le opere liriche sar di Guido Zamara.
Vino e musica per promuovere le Terre di Pisa - stato presentato alla Camera di Commercio di Pisa "Terre di Pisa tour 2018 inCantinaJazz ": dieci appuntamenti, in altrettante cantine della provincia di Pisa, dove fino al 17 novembre musica e vino saranno i grandi protagonisti. Gli eventi, organizzati in collaborazione con Associazione Musicale Sinestetica, seguono il format ormai collaudato dello spettacolo multisensoriale "CantinaJazz": un percorso che invita il pubblico a "degustare la musica e ascoltare il vino" nel corso di una cena o di un buffet. Da luglio a novembre "Terre di Pisa tour 2018 inCantinaJazz -" non solo porter la musica jazz dentro le cantine, mostrando al pubblico questi luoghi incantevoli e talvolta poco conosciuti, ma far anche degustare una selezione di tre vini dell'azienda ospitante, tutti rigorosamente abbinati a prodotti realizzati dagli aderenti al brand "Terre di Pisa": il marchio promosso dalla Camera di Commercio di Pisa al quale hanno aderito circa 300 imprese per costruire un'offerta turistica distintiva. Tutti i dettagli sulla formazione musicale completa, sul programma di degustazioni di ciascuna serata, sui costi e sulle modalit di prenotazione, sono pubblicati sul sito www.cantinajazz.com.
Notizie di servizio
Pistoia. Lavori: non si transita in via dello Specchio - Per permettere lavori di adeguamento idraulico, oggi, luned 16 luglio, dalle 8.30 alle 17.30 in via dello Specchio (tratto da via Dalmazia a via Matteini) a Pistoia rester in vigore il divieto di transito e di sosta per tutti i veicoli. Sar permesso circolare sui percorsi alternativi indicati attraverso via Dalmazia - via Clemente IX - via Valdibrana - via del Villone mediante la temporanea restituzione del doppio senso di circolazione in via Dalmazia, nel tratto che va da via dello Specchio a via Buonafonte. Inoltre sar consentita l'uscita dei mezzi provenienti da via Matteini in direzione via dei Mercati-via Pappagalli.
Cascina (PI). Orari estivi negli uffici comunali - Il Comune di Cascina ricorda che da oggi, luned 16 luglio, entrer in vigore negli uffici comunali l'orario estivo, che modificher gli orari di ricevimento al pubblico. Ecco di seguito, in sintesi, le modifiche fino al prossimo 31 agosto. Chiusure pomeridiane. Dal 16 luglio al 17 agosto sar sospeso l'orario pomeridiano di ricevimento al pubblico. Dal 6 al 17 agosto, inoltre, tutti i palazzi comunali (ad eccezione di quello di viale Comaschi) saranno chiusi nel pomeriggio. Chiusure del sabato. Sabato 11 agosto e sabato 18 agosto tutti i palazzi comunali (ad eccezione di quello in viale Comaschi) saranno chiusi al pubblico. Dal 16 luglio al 17 agosto i servizi demografici saranno aperti dal luned al venerd in orario 8:30 12:30. Dal 20 agosto sar ripristinato il normale orario di apertura: dal luned al venerd ore 8:30- 12:30 (con chiusura il marted mattina) e il marted e il gioved ore 15-17. La biblioteca comunale sar chiusa al pubblico dal 13 al 22 agosto, mentre dal 1 al 10 agosto e dal 23 al 31 agosto sar aperta dal luned al venerd in orario 8:30-13:30. Fino al 31 agosto sar in vigore anche l'orario estivo degli uffici della Polizia municipale. Ecco nel dettaglio gli orari di ricevimento. La Centrale operativa front office sar aperta dal luned al sabato in orario 9 12 e il marted e il gioved anche in orario 15:30 18:30. L'ufficio incidenti sar aperto il marted e il gioved dalle ore 15:30 alle ore 18:30. L'Ufficio permessi disabili e pass permanenti Ztl sar aperto al pubblico il luned e il gioved con orario 9-12 e il marted con orario 15:30 17:30 . L'Ufficio contravvenzioni sar aperto il marted con orario 15:30 18:30 e il gioved con orario 9 12. Dal 16 luglio al 17 agosto gli Uffici sociale e casa rimarranno chiusi al pubblico nel pomeriggio e osserveranno il seguente orario di apertura: marted dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e gioved dalle ore 09.30 alle ore 11.30.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 16 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare nel pomeriggio con possibilit di rovesci sparsi e locali temporali nelle zone interne, in particolare centro-meridionali. In serata generale peggioramento con temporali, anche forti, possibili su tutta la regione.
Venti: meridionali, deboli nell'interno, moderati meridionali lungo la costa, in rotazione a nordovest nottetempo.
Mari: poco mossi con tendenza a divenire mossi in serata a sud dell'Elba.
Temperature: massime in calo di 2-3 gradi con clima afoso.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-07-2018