Maltempo. Allerta neve per domani anche a bassa quota - Scarica il podcast TRN

28 gennaio 2014
17:16

Maltempo. Allerta neve per domani anche a bassa quota - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 gennaio 2014 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/01/2014 anno n.4 n. 35 chiusa alle 16.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Allerta neve per domani anche a bassa quota
  • Geotermia. Accordo tra Toscana e Rete Geotermica per sviluppo di energia pulita
  • Prato. Via libera all'assunzione di 50 nuovi ispettori per la sicurezza sul lavoro
  • Imprese. Bandi pi semplici per favorire accesso alle agevolazione della Regione
  • Ferrovia Lucca-Aulla. Ceccarelli ai pendolari "Ancora non stato definito nessun piano"

 

In Toscana

  • Maltempo. In Lucchesia 54 persone sfollate 10 giorni dalle frane
  • Export. Distretti toscani registrano +11,3% nel 3/o trimestre 2013
  • Firenze. Seves avvia procedure di mobilit , domani lavoratori in assemblea
  • Maxi sequestro di 10 tonnellate di capi contraffatti tra Prato e Pistoia
  • Concordia. Costa Crociere: "Schettino ci disse che lo scoglio non era sulle mappe"
  • Castelfiorentino (Fi). Braccialetto elettronico per un detenuto ai domiciliari
  • A Pisa esercitazione congiunta simula emergenza chimico-batteriologica

 

Cultura e spettacolo

  • Torna a Firenze la "Madonna col bambino" di Lippi
  • Siena. Il 31 gennaio si festeggia il Capodanno cinese nel Palazzo Pubblico
  • Firenze. L' "Hamlet" del London National Theatre sul grande schermo

 

Notizie di servizio

  • Giovani. Torna il bando "Terre di Siena Creative"
  • Grosseto. Dissuasori sonori e rapaci contro l'invasione degli storni

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Allerta neve per domani anche a bassa quota Nevicate in arrivo domani anche a quote basse sulla Toscana settentrionale. Per questo la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un'allerta meteo per neve dalle 8.00 alle 24.00 di domani. Interessate le province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze. Fiocchi bianchi attesi in mattinata fino ai fondovalle di Lunigiana e Garfagnana, dove risulteranno abbondanti a quote di collina, mentre in serata atteso un innalzamento della quota neve. Non escluso che in alta Lunigiana le nevicate possano interessare il fondovalle fino alle prime ore di gioved .

 

Geotermia. Accordo tra Toscana e Rete Geotermica per sviluppo di energia pulita - Un nuovo modo di produrre energia geotermica tramite l'utilizzo di tecnologie a ridotto impatto ambientale, opportunit inedite per la filiera produttiva dei territori e ricadute positive per l'occupazione. Questi, in sintesi, i punti che il presidente della Regione Enrico Rossi ha sottolineato descrivendo il deciso cambio di passo segnato dal Protocollo d'intesa siglato oggi dalla Regione Toscana e dalla Rete Geotermica, network di imprese nato nell'ottobre scorso di cui fanno parte molti operatori attualmente titolari di permessi di ricerca in Toscana e soggetti industriali della filiera della geotermia. "E' la prima volta che firmiamo un'intesa sulla geotermia in un tavolo dove Enel non presente" ha detto il presidente regionale Enrico Rossi: "Credo sia un fatto positivo, che ha fra l'altro effetti regolatori del mercato ha aggiunto - oggi siamo in grado di dimostrare che, in Toscana, la geotermia anche altro". (Audio Rossi su geotermia)

Presente alla firma dell'accordo, tra gli altri, Giovan Battista Gori, presidente di Rete Geotermica. (Audio Gori su geotermia).

 

Prato. Via libera all'assunzione di 50 nuovi ispettori per la sicurezza sul lavoro La giunta regionale ha approvato nella seduta odierna la delibera per l'assunzione di 50 nuovi ispettori da destinare esclusivamente ai controlli sulla sicurezza dei capannoni e nei dormitori abusivi dell'area di Prato. Il provvedimento era stato annunciato nei giorni scorsi del presidente toscano Enrico Rossi come misura eccezionale per far fronte alla situazione di diffusa illegalit in particolare nel distretto del tessile-abbigliamento della cosiddetta "Chinatown". Per questo, la giunta ha previsto che gli ispettori siano affiancati anche da mediatori linguistici e interpreti. "Vogliamo dare un segnale forte ha detto il governatore Rossi illustrando la delibera in Toscana e nel Macrolotto pratese si deve poter lavorare e dormire in sicurezza". (Audio Rossi su ispettori Prato)

 

Imprese. Bandi pi semplici per favorire accesso alle agevolazione della Regione - Una semplificazione delle procedure per i bandi in modo da facilitare l'accesso delle imprese alle agevolazioni previste dalla Regione Toscana. E' quanto prevede un atto, spiega una nota, adottato dalla Giunta toscana su proposta dell'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. Prevista la creazione di un bando standard, che costituir da ora in poi un modello sul quale si uniformeranno tutti gli avvisi regionali. Il bando prevede una modulistica sempre uguale, cos da eliminare obblighi e incombenze burocratiche che determinano un incremento dei costi o un allungamento dei tempi. ''Ci stiamo sforzando di introdurre in tutta la normativa regionale a favore del sistema produttivo - spiega l'assessore Simoncini - una generale semplificazione, per rendere pi facile la vita delle imprese, facilitandone, in particolare, l'accesso alle agevolazioni attraverso le quali possono essere favoriti gli investimenti e le scelte innovative. A tutto vantaggio dello sviluppo dell'economia regionale''.

 

Ferrovia Lucca-Aulla. Ceccarelli ai pendolari "Ancora non stato definito nessun piano" - Il piano di riorganizzazione della linea ferroviaria Lucca-Aulla non "n chiuso n approvato". Cos l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli risponde alla 'lettera aperta' del Comitato pendolari Lucca-Aulla e dell'assemblea pendolari Lucca-Pisa, respingendo cos l'accusa di non aver mantenuto gli impegni presi che gli stata mossa dai rappresentanti degli utenti della linea ferroviaria interessata. L'assessore nella sua lettera sottolinea come sia in atto un processo che ha l'obiettivo di dare risposta alle legittime istanze presentate dai pendolari ma che la lettera indirizzata alla stampa appare come "frutto di una affrettata serie di considerazioni, senza avere informazioni complete e verificate, che non servono a risolvere alcun problema, tantomeno a favorire il dialogo con i soggetti decisori". L'assessore, dopo aver ribattuto ad alcune delle critiche mosse al suo operato ha concluso ricordando che "non solo la Regione non ha alcuna intenzione di fare omaggi a nessuno ma bens intenzionata a ottenere servizi sempre migliori senza ulteriori esborsi, nonostante i tagli subiti da parte statale".

 

In Toscana

 

Maltempo. In Lucchesia 54 persone sfollate 10 giorni dalle frane - Dopo il maltempo di dieci giorni fa che ha provocato frane ed esondazioni in tutta la provincia di Lucca, sono ancora 54 le persone costrette a vivere fuori dalle loro case rese inagibili. A riferirlo il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli il quale ha calcolato che sono necessari 56 milioni di euro solo per interventi urgenti. "Se a questi sommiamo i 64 milioni relativi ai danni provocati da un'altra ondata di maltempo nello scorso ottobre, servono circa 120 milioni di euro", ha rilevato il presidente che insiste sulla necessit di interventi di prevenzione. Nella provincia si calcolano ancora circa 400 criticit , tra frane e smottamenti.

 

Export. Distretti toscani registrano +11,3% nel 3/o trimestre 2013 - Continua la crescita dell'export dei distretti toscani: secondo il Monitor realizzato dal Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo per Banca Cr Firenze, il terzo trimestre 2013 ha visto una crescita dell'11,3%, a fronte del +0,3% del manifatturiero italiano. A "tirare" la crescita soprattutto le produzioni del lusso toscano: oreficeria di Arezzo (+22,4%), pelletteria e calzature di Firenze (+13,3%) e di Arezzo (+53%). Fra i mercati Ue accelerano Germania (+11,9%) e Regno Unito (+18,5%); fra i mercati emergenti spiccano la crescita degli Emirati Arabi Uniti (+45,6%), della Russia (+18,3%), della Corea del Sud (+35,7%) dove le imprese toscane iniziano a beneficiare degli effetti dell'accordo di libero scambio siglato dall'Ue.

 

Firenze. Seves avvia procedure di mobilit , domani lavoratori in assemblea - L'azienda Seves ha ufficialmente aperto la procedura di mobilit che prevede la definitiva chiusura dello stabilimento di Firenze. I quasi cento lavoratori, appena appresa la notizia, hanno respinto questa decisione e chiesto il ritiro della mobilit , anche perch inutilmente in anticipo rispetto alla scadenza della fine della cassa integrazione straordinaria dell'8 di giugno 2014. Da domani mattina i dipendenti Seves saranno in assemblea permanente e hanno convocato per domani un incontro di fronte ai cancelli dello stabilimento in via Reginaldo Giuliani a Firenze per lanciare le prossime iniziative di contrasto alla chiusura della fabbrica che produce mattone in vetro.

 

Maxi sequestro di 10 tonnellate di capi contraffatti tra Prato e Pistoia - Sequestro di circa 30.000 capi di abbigliamento contraffatti di alcune delle pi note griffe italiane e francesi, mescolati ad abiti usati in due enormi magazzini di Prato e Pistoia, nel quadro di un'operazione coordinata dalla Polizia locale di Milano. Il peso della merce sequestrata si aggira intorno alle 10 tonnellate per un valore stimato di un milione di euro. I titolari delle due ditte, italiani, sono stati denunciati all'Autorit giudiziaria per commercio e produzione di merce contraffatta e per ricettazione. per commercio e produzione di merce contraffatta e per ricettazione. In una perquisizione in alcuni mercati rionali di Milano erano state trovate alcune fatture emesse dalla "Viltex-Eurofrip" di Montemurlo e "Emme in the World" di Montale, specializzate nella vendita di abbigliamento. Dall'indagine, nome in codice "Cencio griffato", emerso che gli abiti contraffatti e confezionati nell'area di Prato erano messi in capienti sacchi trasparenti insieme ad abbigliamento usato proveniente dalla Germania e raccolto per beneficenza, quindi disinfettato ed infine venduti direttamente agli ambulanti provenienti dal nord e centro Italia.

 

Concordia. Costa Crociere: "Schettino ci disse che lo scoglio non era sulle mappe" - Nuova giornata di udienze oggi a Grosseto per il processo per il naufragio della nave Concordia: stamani in aula stata ascoltata come testimone l'avvocato Cristina Porcelli di Costa Crociere spa, che ha raccontato del primo colloquio avuto con Schettino la mattina seguente il naufragio: "Chiedemmo di incontrare il comandante per capire la dinamica dell'incidente e poi per poterlo riportare anche agli assicuratori" ha detto in aula Porcelli, che ha aggiunto: "Il comandante Schettino ci disse che a un certo punto sent un urto laterale a poppa, che lo scoglio non era segnalato sulle mappe nautiche, che diede ordine di mettere il timone tutto a dritta e poi tutto a sinistra".

 

Castelfiorentino (Fi). Braccialetto elettronico per un detenuto ai domiciliari - Attivato a Castelfiorentino (Firenze) uno dei primi braccialetti elettronici per il controllo delle persone agli arresti domiciliari. Il braccialetto stato applicato a un uomo di 35 anni, italiano, destinatario di una misura cautelare, eseguita dai carabinieri, per i reati di estorsione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Il braccialetto elettronico, a dispetto del nome, consiste in una cavigliera che deve essere indossata dal detenuto ai domiciliari. Nella sua abitazione viene anche installata una centralina che riceve i segnali del braccialetto all'interno del perimetro della casa: se il detenuto esce dal suo appartamento l'apparecchiatura invia un segnale di allarme alle forze dell'ordine.

 

A Pisa esercitazione congiunta simula emergenza chimico-battreiologica - Simulazione di un'emergenza chimica, batteriologica, biologica, radiologica o nucleare a Pisa durante un'esercitazione che ha visto coinvolti tutti i soggetti potenzialmente chiamati a intervenire nella prima fase di una situazione del genere: prefettura, vigili del fuoco, servizio sanitario, forze di polizia, reparti speciali, enti locali, esperti nazionali e internazionali. Scopo della simulazione-pilota nel panorama italiano, spiega una nota della Scuola Sant'Anna di Pisa, partner del progetto insieme all'Universit Tor Vergata di Roma, era quello di ''integrare ruoli e competenze dei vari attori in un'azione che, se necessario, sar congiunta e condotta in maniera concertata ed efficace, nel rispetto di priorit , competenze e catene di comando''. Il progetto, coordinato dall'ateneo pisano, intitolato '2013, Cbrn - Integrated Response Italy: risposta integrata alle emergenze chimiche, batteriologiche, radiologiche e nucleari, vede l'Italia, pioniera nel settore.

 

Cultura e spettacolo

 

Torna a Firenze la "Madonna col bambino" di Lippi - Dopo l'esposizione in Palazzo Strozzi a Firenze prima e al Museo del Louvre di Parigi poi, la Madonna col Bambino di Filippo Lippi (Firenze 1406-7/1469) rientra nella sua sede originaria, a Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Il celebre dipinto stato concesso in prestito dal 23 marzo al 18 agosto 2013 a Palazzo Strozzi e successivamente dal 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014 per un'esposizione al Louvre. L'opera stata restaurata nel 1972 ed esposta dal 1985 in Palazzo Medici Riccardi.

 

Siena. Il 31 gennaio si festeggia il Capodanno cinese nel Palazzo Pubblico Siena si unisce ai festeggiamenti per il Capodanno Cinese con una speciale iniziativa di festa e incontro in programma il 31 gennaio prossimo, che segna l'inizio dell'Anno del Cavallo, organizzata da Comune in collaborazione Azienda Ospedale, Universit di Siena e Universit per Stranieri. A partire dalle 17 presso il Cortile del Palazzo Pubblico, previsti gli interventi delle istituzioni e delle autorit consolari in Toscana, un "confronto italo-cinese" condotto da docenti ed esperti, esibizioni cantanti e performance degli studenti cinesi, ed infine la cerimonia dell'accensione delle lanterne davanti a Palazzo Pubblico, con brindisi e visita della mostra "A Cavallo dell'anno".

 

Firenze. L' "Hamlet" del London National Theatre sul grande schermo - L'immortale tragedia shakespeariana "Amleto", allestita dal National Theatre di Londra e diretta da Nicholas Hytner (in versione originale con sottotitoli) arriva stasera all'Uci Cinema di Campi Bisenzio (Firenze) grazie alla collaborazione con Nexo Digital e Mymovies.it. Protagonista nei panni del Principe di Danimarca Rory Kinnear.

 

Notizie di servizio

 

Giovani. Torna il bando "Terre di Siena Creative" - La Provincia di Siena in collaborazione con Apea e Camera di Commercio ripropongono anche per il 2014 il bando "Terre di Siena Creative", destinato a promuovere i progetti di innovazione e formazione dei giovani. Possono partecipare tutti gli under 40 con idee di impresa in materia di agricoltura, turismo, ICT, energie rinnovabili, risparmio energetico, cultura, manifatturiero, sociale, terziario avanzato, artigianato e scienze della vita. I progetti ammessi potranno partecipare a #traintostart, serie di lezioni gratuite messe a disposizione da Apea, quindi una selezione passeranno alle lezioni one to one per la realizzazione del business plan della propria idea. Ai migliori progetti saranno assegnati 3 premi in denaro da 10 mila, 6 mila e 4 mila euro. La scadenza fissata per il 17 febbraio 2014. Il bando consultabile sul sito www.terredisienacreative.apea.siena.it.

Grosseto. Dissuasori sonori e rapaci contro l'invasione degli storni - Prosegue l'impegno del Comune di Grosseto per allontanare dalla citt gli storni che da qualche settimana stanno provocando numerosi disagi. Dopo i rapaci, adesso il momento dei dissuasori sonori, dispositivi che riproducono i canti del falco pellegrino e il grido d'allarme degli stessi storni. Cinque al momento i dispositivi gi installati e da installare in altrettante aree della citt ; uno di questi stato sistemato nella scuola elementare di via Monte Bianco, un altro nella scuola media di via Garigliano e un terzo vicino al parco di piazza Albegna.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con tendenza a rapido aumento della nuvolosit a partire dalla costa. Prime precipitazioni attese in mattinata sulle zone occidentali in estensione dal pomeriggio al resto della regione. Quota neve in rialzo nel corso della giornata fino a 700-900 metri in serata. Possibili nevicate fino ai fondovalle su Garfagnana e soprattutto Lunigiana in mattinata e nel pomeriggio.

Venti: da est, sud-est deboli sulle zone interne; fino a forti da est, sud-est lungo la costa ed il sud regione.

Mari: poco mossi sottocosta a nord di Gorgona, mossi o localmente molto mossi al largo; mossi sottocosta, molto mossi al largo altrove.

Temperature: minime in lieve diminuzione sulle zone interne con gelate diffuse, massime in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche con precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, a carattere nevoso sulle aree montane e di alta collina. Temperature percepite pressoch stazionarie o in ulteriore lieve locale diminuzione per l'azione della ventilazione moderata che far percepire mediamente 3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Condizioni di disagio da freddo da moderato e intenso sui principali centri urbani a molto inteso sulle aree appenniniche Gli elevati tassi di umidit potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si raccomanda la massima attenzione alla guida per la formazione di ghiaccio sul manto stradale.

Allegati