Maltempo. Allo studio aiuti per le imprese colpite - Scarica il podcast TRN

9 marzo 2015
18:20

Maltempo. Allo studio aiuti per le imprese colpite - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 marzo 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/03/2015 anno n.5 n. 93 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Governo e Regione insieme a sostegno delle imprese colpite
  • Rossi: "Necessaria una legge nazionale per fermare il consumo di suolo"
  • Ferrovie. Entrano in servizio i nuovi treni "Jazz"
  • Nocentini: "Al pi presto il restauro della statua di Folon danneggiata"

 

In Toscana

  • Maltempo. A Stazzema (LU) distrutta la lapide della strage di Sant'Anna
  • Maltempo. Coldiretti a Martina: "Stato di calamit "
  • Firenze. Il Presidente della Repubblica Mattarella il 28 marzo a Palazzo Vecchio
  • Rosignano (Li). Nessun danno per il terremoto di stamani
  • Piombino (LI). Incontro Cevital-Ministero per l'altoforno
  • Turismo. Associazioni unite nel chiedere modifiche alla legge regionale
  • Ungulati. Ministro Galletti: "Tempi maturi per un confronto nazionale"
  • Firenze. Varata la manovra di bilancio

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Mostra in liceo per Charlie Hebdo
  • Cortona (AR). Arriva ShopTheatre

 

Notizie di servizio

  • Viabilit . Su A11 chiusi per lavori gli svincoli Prato est e Pistoia
  • Maltempo. Strada provinciale di Vallombrosa ancora chiusa
  • Fatturazione elettronica, Firenze in pole position

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Governo e Regione insieme a sostegno delle imprese colpite - Un set di interventi a sostegno delle imprese toscane colpite dall'ondata di maltempo della scorsa settimana, ed in particolare quelle del settore vivaistico. E' quanto sta studiando il governo d'intesa con la Regione Toscana. Ad annunciarlo stato il ministro per le politiche agricole Maurizio Martina, al termine dell'incontro con il presidente regionale Enrico Rossi svoltosi oggi a Firenze per fare il punto sulla situazione. Tra le iniziative, ha spiegato Martina, "deroghe, rinvii e alcune attivit di alleggerimento dei pagamenti su diversi fronti" ma anche sull' "accompagnamento al credito per queste aziende". (AUDIO ALLEGATO: MARTINA SU MALTEMPO E INTERVENTI PER LE IMPRESE)

Brevi i tempi previsti: il governatore Rossi ha parlato di 2 "settimane circa. "Primo passo ha ricordato sar la raccolta della stima dei danni da parte delle imprese, quindi il passaggio in Consiglio dei Ministri con la dichiarazione dello stato di emergenza". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU MALTEMPO E INTERVENTI PER LE IMPRESE)

 

Rossi: "Necessaria una legge nazionale per fermare il consumo di suolo" - E' necessario varare una legge nazionale che dica "stop" al consumo di suolo: lo ha chiesto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in occasione di un convegno della Confederazione italiana degli agricoltori. La legge, ha spiegato il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, presente al convegno, attualmente ferma al Parlamento. "Mi auguro - ha sottolineato Rossi - che dal Parlamento venga una svolta in questo senso, perch la Regione Toscana ha legiferato, ma chiaro che l'azione pi forte e cogente se questo provvedimento si inquadra in una legge nazionale. E mi permetto di suggerire al Parlamento di fare presto".

 

Ferrovie. Entrano in servizio i nuovi treni "Jazz" - Al via in Toscana il servizio con i nuovi treni Jazz, elettrotreni di ultima generazione costruiti per Trenitalia da Alstom. Il primo convoglio ha iniziato a circolare gioved 5 marzo nell'area metropolitana fiorentina, in particolare fra Firenze e Prato. Luned prossimo, 16 marzo, entrer in servizio un secondo Jazz e diventeranno 24 le corse giornaliere effettuate con il nuovo treno sulle linee Firenze - Prato - Pistoia, Firenze - Valdarno e Firenze - Empoli. Le corse aumenteranno progressivamente con la consegna da Alstom a Trenitalia di tutti i 12 convogli destinati alla Toscana. L'investimento complessivo per i 12 Jazz di circa 80 milioni di euro e rientra nell'intesa preliminare al contratto ponte tra Trenitalia e Regione Toscana. I primi due Jazz in servizio nell'area metropolitana fiorentina sono stati consegnati alla Toscana in anticipo rispetto ai tempi previsti.

 

Nocentini: "Al pi presto il restauro della statua di Folon danneggiata"- "Il mio primo pensiero che vada percorsa ogni strada per il recupero e il riposizionamento dell'Uomo della pioggia, il bronzo di Jean Michel Folon situato a Firenze di fronte all'Obi Hall, andato distrutto a causa di un incidente automobilistico per fortuna senza vittime o danni alle persone coinvolte" afferma l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini. "Si tratta di un'opera che travalica il suo stesso significato artistico, in quanto voluta nel 2002 dagli organizzatori del Social Forum come omaggio a Firenze e che trov Folon disponibile in accordo con il Comune".

 

In Toscana

 

Maltempo. A Stazzema (LU) distrutta la lapide della strage di Sant'Anna - La furia del vento che ha provocato tanti danni in Toscana la settimana scorsa ha distrutto anche la grande lapide con iscritti i nomi delle 560 vittime della strage nazifascista del 12 agosto 1944 a Sant'Anna di Stazzema, in Alta Versilia, collocata dietro al Monumento Ossario dei martiri di Sant'Anna. La scoperta stata fatta a giorni di distanza dalla tempesta di vento. Sempre in Versilia migliora la viabilit ma permangono alcuni problemi per la mancanza di energia elettrica. A Pietrasanta, giunta anche una colonna mobile della Protezione civile ed stato attivato un servizio di assistenza per i cittadini che sono in condizioni di disagio abitativo a causa dell'emergenza.

 

Maltempo. Coldiretti a Martina: "Stato di calamit " - "Il riconoscimento dello stato di calamit naturale da parte del Governo il primo doveroso passaggio nei confronti dei territori che sono stati fortemente danneggiati dall'ultima violenta ondata di maltempo e che da soli non possono avere la forza di rialzarsi". E' quanto afferma Coldiretti Toscana dopo il vertice, a Firenze, con il Ministro all'Agricoltura, Maurizio Martina che ha assicurato l'impegno del Governo attraverso una serie di iniziative per alleggerire i costi e sostenere l'accesso al credito delle aziende colpite dal maltempo. Il primo step sar completare la stima dei danni che in Toscana secondo l'associazione ammontano a circa 300 milioni di euro per il solo settore primario.

 

Firenze. Il Presidente della Repubblica Mattarella il 28 marzo a Palazzo Vecchio - Il 28 marzo Palazzo Vecchio a Firenze ospiter il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, per una giornata "di riflessione e conoscenza" a un mese dall'inaugurazione dell'Expo. A promuovere l'iniziativa nel capoluogo toscano stato il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Stando a quanto riportato dalla agenzia Dire, dell'evento si parlato durante il vertice ristretto tra il ministro Martina, ospite oggi nel Salone dei Cinquecento del convegno della Confederazione italiana degli agricoltori, e il sindaco Dario Nardella.

 

Turismo. Associazioni di categoria unite nel chiedere modifiche alla legge regionale - Stesso mercato, stesse regole. Questo deve essere il principio ispiratore della legge regionale di modifica del testo unico sul turismo secondo Confcommercio Toscana, Confesercenti Toscana, Confindustria Toscana, Alleanza delle cooperative italiane Toscana, che hanno condiviso la redazione di un documento con le osservazioni agli emendamenti proposti dal consiglio regionale. " un'occasione persa - spiega Franco Marinoni di Confcommercio Toscana - non abbiamo paura della concorrenza ma vogliamo che le regole del mercato siano le stesse per tutti". (AUDIO ALLEGATO: MARINONI CONFCOMMERCIO TOSCANA)

 

Rosignano (LI). Nessun danno per il terremoto di stamani - "E' stata una scossa poco profonda e quindi si sentita bene". Lo ha detto il sindaco di Rosignano Marittimo (Livorno), Alessandro Franchi, aproposito del sisma si magnitudo 2.7 registrato stamani con epicentro nel Comune livornese, confermando per che "non c' stato alcun danno, ma soltanto un po' di paura". Scuole e uffici comunali sono stati evacuati per qualche minuto. In qualche caso, in via cautelativa i dirigenti scolastici non hanno fatto riprendere le lezioni.

 

Piombino (LI). Incontro Cevital-Ministero per l'altoforno - stato convocato per il 19 marzo a Roma l'incontro al Ministero dello sviluppo economico, tra i dirigenti di Cevital, che ha acquistato la Lucchini di Piombino, i rappresentanti dei ministeri interessati e tutti i soggetti istituzionali coinvolti nell'accordo di programma su Piombino, per discutere sulle strategie industriali del gruppo algerino alla luce dei nuovi sviluppi industriali, con la possibilit che sta studiando l'azienda di rimettere in funzione l'altoforno delle acciaierie. Intanto, in questi giorni, previsto un ulteriore incontro tra i sindacati e il presidente di Cevital Issad Rebrab in cui si dovrebbe sciogliere il nodo sul funzionamento dell'altoforno a ciclo integrale.

 

Ungulati. Ministro Galletti: "Tempi maturi per un confronto nazionale" - "Sono maturi i tempi per aprire un tavolo sul problema degli ungulati" e con un "approccio scientifico". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti nel corso di un convegno della Confederazione italiana agricoltori a Firenze in cui stato affrontato, tra gli altri, anche il problema dell'allarme per l'agricoltura provocato dal numero degli ungulati o dei canidi. Sull'argomento intervenuto anche il presidente della Regione Enrico Rossi il quale ha rilevato che in Toscana servono "anche abbattimenti" perch gli ungulati "sono troppi e gli agricoltori hanno ragione".

 

Firenze. Varata la manovra di bilancio - Tutela dei residenti e delle famiglie, aiuti ai settori economici in crisi e attrazione per le nuove imprese. Nonostante minori risorse per 43 milioni di euro, derivanti da 25 milioni di tagli e 18 milioni da destinare all'armonizzazione dei bilanci, il Comune di Firenze assicura nel 2015 l'equilibrio delle entrate e delle spese senza prevedere aumenti della fiscalit generale a carico dei fiorentini. Tasi, Imu e addizionale Irpef non aumenteranno e sono state previste nuove detrazioni fiscali. I proprietari di teatri e cinema che gestiscono i locali, non pagheranno pi l'Imu comunale. Cos come saranno esentati dal pagamento dell'Imu comunale, gli enti non commerciali proprietari di immobili che vengono concessi in comodato ad onlus per attivit di asili nido. Il bonus figli per la Tasi passa da 25 a 35 euro.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Mostra in liceo per Charlie Hebdo - Dopo due mesi dall'attentato alla sede del giornale Charlie Hebdo di Parigi, il liceo artistico di Porta Romana di Firenze ha allestito una mostra per mantenere viva l'attenzione. Nel corridoio espositivo della sede del liceo, fino al 21 marzo, sono stati appesi circa 45 manifesti, realizzati dagli studenti.

 

Cortona (AR). Arriva ShopTheatre - Shopping e teatro in un esperimento che primo in Italia. A Cortona, va in scena ShopTheatre, una rassegna di Temporary Theatre, fino al 3 maggio, con allestimenti realizzati all'interno di negozi e centri commerciali di Camucia-Cortona. In programma sette spettacoli in spazi non convenzionali accompagnati da cooking show e aperitivi. Sul palcoscenico attori professionisti che, spaziando dal teatro di narrazione alla commedia, daranno vita a dieci personaggi creati da Franca Valeri.

 

Notizie di servizio

 

Viabilit . Su A11 chiusi per lavori gli svincoli Prato est e Pistoia - Autostrade per l'Italia comunica che sull'A11 Firenze-Pisa Nord, per quattro notti consecutive, da oggi luned 9 a gioved 12 marzo dalle ore 22 alle ore 06, saranno chiusi gli svincoli esterni della stazione di Prato est per lavori di pavimentazione. Rimane garantita l'uscita dalla stazione con opportuno percorso alternativo. E sempre sull'A11 oggi luned 9 e domani marted 10 marzo dalle ore 22 alle 06, sar chiusa la stazione di Pistoia in uscita da Pisa ed in entrata per Firenze per lavori di manutenzione. Si consigliano in alternativa le stazioni di Montecatini e Prato ovest.

 

Maltempo. Strada provinciale di Vallombrosa ancora chiusa - La Citt metropolitana di Firenze informa che la Sp 85 "di Vallombrosa" (dal km 6+800 al km 13) quasi totalmente sgombra dalle piante a terra ma rimane attiva la chiusura per effettuare una valutazione tecnica delle piante ancora in piedi in prossimit della sede stradale. Gli operai stanno lavorando per la messa in sicurezza dell'area interessata.

 

Fatturazione elettronica, Firenze in pole position - Dal 31 marzo scatta l'obbligo di fatturazione elettronica per le imprese che forniscono beni e servizi alla pubblica amministrazione. E Firenze fra i territori che si presentano pi preparati all'appuntamento. Sono circa 106mila i dispositivi per la firma digitale rilasciati negli ultimi anni e indispensabili per emettere fatture elettroniche: il 90% delle imprese di Firenze ne gi in possesso, contro una media nazionale del 41%. Secondo le stime dell'Agenzia per l'Italia Digitale, con la fatturazione elettronica ogni impresa che lavorer con la pa risparmier circa 500 euro all'anno. Per usare al meglio questa innovazione le Camere di Commercio insieme a 110 Digital Champions italiani hanno incontrato oggi professionisti e imprese, in un evento diffuso che si svolto contemporaneamente nella maggior parte delle Camere di Commercio italiane. L'incontro di Firenze stato anche l'occasione per far meglio conoscere il servizio di fatturazione elettronica e un'applicazione semplice e gratuita, accessibile dall'home page del sito della Camera di commercio di Firenze (o dal link diretto http://bit.ly/1GYxRh0).

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli o, localmente moderati da nord est, in rotazione a Maestrale sulla costa nel pomeriggio.

Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.

Temperature: in calo le minime nelle zone di fondovalle con locali gelate. Massime in ulteriore aumento fino a 16-17 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Giornata gradevole dal punto di vista biometeorologico, con temperature percepite stazionarie nelle prime ore del mattino e in lieve aumento nelle ore centrali. Giornata ideale per lo svolgimento di attivit all'aperto. Viste le buone condizioni termiche e la riduzione della ventilazione, si potranno verificare degli aumenti nelle concentrazioni di alcuni pollini nell'aria: si consiglia di consultare il bollettino dei pollini alla pagina http://www.biometeo.it/previsioni-pollini-e-spore/.

Allegati