Toscana Radio News del 29 luglio 2019 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'.
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/07/2019 – anno n.9 n.204 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Maltempo, ancora allerta meteo per piogge
- Maltempo, sopralluogo ad Arezzo. Fratoni e Ceccarelli: "Subito al lavoro"
- Maltempo, Fratoni e Ceccarelli a sindaco Ghinelli: "Non è il momento delle polemiche"
- Maltempo, danni e disagi anche in Valdelsa
- Rossi: "Un onore presenza Napolitano a Cecina, basta polemiche insulse"
- Operai forestali, intervento della Regione per contratto integrativo
In Toscana
- Toscana. Maltempo: Confagricoltura chiederà stato calamità per Aretino
- Toscana. Maltempo: Coldiretti, perdite per milioni di euro
- Infrastrutture: sindaci Chianti, su Autopalio nessuna certezza
- Toscana. Protocollo per cadaveri non identificati
- Toscana. Crescono le frodi creditizie, 1.315 casi nel 2018
- San Gimignano (SI). Carceri: a Ranza in 7 si diplomano
Cultura e Spettacolo
- Castelfiorentino (FI). Paolo Hendel per il finale del Teatro al Popolo
- Seravezza (LU). La mostra di Rachel Lee Hovnanian dal titolo "Open Secrets"
Notizie di servizio
- Prato. Lavori di asfaltatura in un tratto di viale Montegrappa, i divieti
- Siena. Intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, martedì 30 luglio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla giunta regionale
Maltempo, ancora allerta meteo per piogge - Sulla base delle previsioni meteo la Soup ha prorogato il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico fino alle 18 di domani martedì 30 luglio. Tra oggi e domani la pressione sarà in graduale aumento, con tendenza al ritorno verso condizioni stabili e soleggiate. Saranno tuttavia possibili, nella giornata di oggi, isolati temporali pomeridiani nelle zone interne e sui rilievi. Le zone interessate sono le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pisa e Siena. Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
Maltempo, sopralluogo ad Arezzo. Fratoni e Ceccarelli: "Subito al lavoro" - "Ci metteremo subito al lavoro per rivedere l'assetto idraulico di queste zone dell'aretino e definire e programmare interventi dimensionati a certe tipologie di eventi". Così l'assessore all'ambiente Federica Fratoni al termine del sopralluogo nelle zone nel comune di Arezzo colpite dal drammatico evento di sabato notte che è costato la vita a un cittadino e ha provocato l'esondazione di alcuni torrenti con allagamenti di abitazioni e aziende. Con Fratoni, l'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e la vicepresidente del Consiglio regionale Lucia De Robertis, insieme ai tecnici del Genio civile e del Consorzio di bonifica. Il primo pensiero di tutti è andato all'uomo che ha perso la vita, mentre la mattinata si è svolta ripercorrendo i luoghi feriti dalla forza dell'acqua e i torrenti principali responsabili dei numerosi danni. "Concentreremo adesso i nostri sforzi sul reticolo minore a valle di Arezzo - ha specificato l'assessore all'ambiente - che non è a un livello adeguato e bisogna invece progettare gli interventi immediati per la riduzione del rischio idraulico". Intanto, dichiarato lo stato d'emergenza regionale, il presidente Rossi chiederà lo stato d'emergenza nazionale a fronte del quale poter chiedere i fondi per il risarcimento dei danni. "Danni ingenti - ha detto l'assessore Ceccarelli - e per questo il pensiero di tutti noi va a come poter ristorare cittadini e attività produttive. Adesso dobbiamo guardare avanti e programmarci per creare tutte le condizioni per le quali, in futuro, anche in presenza di eventi di tale entità, i danni possano essere evitati o quantomeno limitati. Accanto a questo dovranno essere accertate le eventuali responsabilità". Quindi i ringraziamenti di Fratoni e Ceccarelli a tutta la macchina della Protezione civile che si è mossa prontamente attenuando anche quelli che potevano essere danni maggiori. "La giunta regionale - ha aggiunto Fratoni - approverà subito una delibera per le spese dei soccorsi, poi si passerà alla fase per la quale ci auguriamo arrivi la dichiarazione dello stato d'emergenza nazionale. Si attiveranno in ogni caso i soliti strumenti come il microcredito, o quelli più adatti a seconda delle tipologie di aziende. L'invito alla Provincia è di presidiare le attività dei Comuni per il censimento danni. Terminata la fase emergenziale faremo un tavolo tecnico idraulico e idrogeologico su Arezzo per attivare la pianificazione delle opere necessarie e degli interventi". Verranno immediatamente attivate le somme urgenze sul Valtina a monte dell'attraversamento dove il fiume è esondato, sul Sellina a Gaville, nella zona di Rassina a Castel Focognano, sul fosso Grosso in corrispondenza dell'attività produttiva che ha subito i danni maggiori nella zona.
Maltempo, Fratoni e Ceccarelli a sindaco Ghinelli: "Non è il momento delle polemiche" - "Il sindaco Ghinelli dovrebbe apprezzare che l'amministrazione regionale con tutti i suoi organismi, politici e tecnici, si sia prontamente occupata della grave situazione che il maltempo ha creato ad Arezzo. E' vero, questo non è il momento delle polemiche, ma quello dell'impegno e dalla collaborazione istituzionale". Gli assessori ad ambiente e infrastrutture, Federica Fratoni e Vincenzo Ceccarelli, replicano così al primo cittadino di Arezzo che ha lamentato di non essere stato informato ufficialmente del sopralluogo eseguito stamani dagli amministratori e dai tecnici regionali. "La comunicazione è arrivata stamani al sindaco – continuano - I tempi possono non essere stati ideali, ma d'altra parte nell'emergenza ci si attiva anche nell'informalità e comunque niente ha impedito al sindaco di unirsi a noi per effettuare insieme il sopralluogo. Ghinelli ha scelto però la via della polemica: meglio sarebbe stato, invece, se avesse fatto eseguire le ordinanze di demolizione, emesse dal Genio civile, di alcuni attraversamenti che ci sono nel Sellina, o se avesse eseguito lavori per realizzare alcuni ponticelli, ora fatti con tubi, che vanno sostituiti con nuovi ponti con luce più ampia. Aggiungiamo anche – proseguono – che bene sarebbe stato se il sindaco avesse chiesto per le casse di espansione del Sellina e del Valtina, che hanno costi assai rilevanti, l'inserimento nel Documento programmatico regionale, così da poter accedere a finanziamenti adeguati. Ma lo ribadiamo – concludono Fratoni e Ceccarelli – questo non è il momento delle polemiche, ma quello dell'impegno condiviso, che, sicuramente vedrà d'accordo il Comune di Arezzo di fronte all'emergenza e ai danni e alla necessità di programmare gli interventi immediati e di prospettiva che vanno realizzati per contrastare questi fenomeni sempre più frequenti e disastrosi".
Maltempo, danni e disagi anche in Valdelsa - Sopralluogo oggi anche in Valdelsa, contemporaneamente all'aretino, per verificare le conseguenze delle piogge e dell'ondata di maltempo che si è abbattuta su buona parte della Toscana durante il fine settimana. A Gambassi Terme sono sei le aziende che hanno riportato forti danni. Sul posto si è recato stamani l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli, accompagnato dal responsabile della protezione civile regionale Bernardo Mazzanti. Ad accoglierli c'era il sindaco, Paolo Campinoti. "La Regione ha già chiesto lo stato di calamità naturale per l'agricoltura e lo stato di emergenza nazionale – ricorda l'assessore - Il nostro obiettivo è rendere possibile un aiuto alle famiglie e alle imprese colpite dal nubifragio di sabato". Nel solettificio per scarpe Manetti, a Gambassi, la produzione è tutta intrisa di fango. Negli stabilimenti della Masec Cucine ci sono pezzi accatastati nel piazzale e irrimediabilmente da buttare. Irrecuperabile è anche la produzione, che aspettava solo di essere spedita, del calzaturificio "Gabry e Mary", danni registrati anche ai macchinari. Nelle aziende che hanno subito danni sono circa 150 i dipendenti. L'acqua caduta dal cielo ha allagato pure alcune cantine e primi piani delle abitazioni lungo quattro diverse strade. Sarebbero attorno a 680, i numeri li dà il sindaco, i residenti che abitano nelle case danneggiate. A Certaldo la grandine ha devastato invece decine di ettari di vigneti e di olivi, compromettendone il raccolto. "Le conseguenze peggiori in questo caso si sono avuta nella zona agricola" spiega ancora Bugli, che dopo Gambassi ha raggiunto il comune vicino.
Rossi: "Un onore presenza Napolitano a Cecina, basta polemiche insulse" - "Il Presidente emerito Giorgio Napolitano ci onora con la sua presenza a Cecina e lo ringraziamo per questo. Invitiamo a far cessare le insulse polemiche emerse in questi giorni e auguriamo a Giorgio Napolitano un sereno soggiorno in terra Toscana". A dichiararlo è il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, intervenendo sulle polemiche innescate da Lega e 5stelle in merito alla scorta del presidente Napolitano nel corso del suo soggiorno di questi giorni a Cecina.
Operai forestali, intervento della Regione per contratto integrativo - La Regione interverrà direttamente per sostenere i costi aggiuntivi del contratto integrativo che interessa oltre 400 operai forestali. Lo ha annunciato oggi l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi nel corso di una conferenza stampa convocata a Palazzo Strozzi Sacrati. Dopo aver contribuito a favorire il percorso per il rinnovo del contratto integrativo regionale tra sindacati e Anci (gli operai sono dipendenti di Unioni dei Comuni e Comuni), firmato nello scorso maggio, la Regione si impegnerà quindi a sostenere per il 2019 gran parte dei costi aggiuntivi previsti: circa 1.220 euro a operaio (su un totale di 1.700). Complessivamente l'intervento sarà di 500.000 euro che saranno liquidate in due tranche, e comunque entro il 31 dicembre di quest'anno. (IN ALLEGATO: REMASCHI_FORESTALI.MP3)
In Toscana
Toscana. Maltempo: Confagricoltura chiederà stato calamità per Aretino - "Non c'è altro da fare che avere il riconoscimento di stato di calamità naturale in maniera tale che almeno i danni più gravi possano essere riparati o vedremo decine di aziende chiudere. Stiamo già provvedendo a raccogliere la documentazione per la richiesta ma già ora, nonostante i dati non siano ancora definitivi, siamo in grado di stimare una perdita nelle nostre produzioni superiore in media al 50%, anche se i nostri associati ci dicono che per la grandine sono andati distrutti completamente molti frutteti e le coltivazioni di girasole e mais". Così Angiolino Mancini, presidente Confagricoltura Arezzo, spiega la dimensione dei disastri che il maltempo ha inflitto sulle imprese agricole di tutta la provincia di Arezzo.
Toscana. Maltempo: Coldiretti, perdite per milioni di euro - Serre distrutte, frutta, verdura e cereali flagellati: questi alcuni degli effetti delle tempeste di grandine, pioggia e vento che hanno investito la Toscana tra sabato e domenica, colpendo maggiormente la provincia di Arezzo. Milioni di euro i danni all'agricoltura. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Toscana. In particolare la grandine si è abbattuta sulla zona di Arezzo e della Valdichiana colpendo i frutteti e devastando le pesche pronte alla raccolta, così come melanzane, peperoni e zucchine. Ma sono stati rasi al suolo anche tabacco, girasole e mais, con serre danneggiate e problemi e difficoltà per le strutture agrituristiche. "Quello che è successo nell'Aretino è drammatico, le altre province toscane sono state colpite ma non con particolari danni" spiega il presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi. La grandine, si spiega ancora, "è l'evento più temuto dagli agricoltori in questa stagione perché i chicchi si abbattono su verdure, frutta e cereali prossimi alla raccolta provocando danni irreparabili alle coltivazioni mandando in fumo un intero anno di lavoro".
Infrastrutture: sindaci Chianti, su Autopalio nessuna certezza - Soddisfatti solo a metà al termine della riunione della scorsa settimana in prefettura a Firenze i sindaci degli otto comuni dell'area fiorentina e senese che hanno ripreso il dialogo con Anas sulla Firenze-Siena. Soddisfatti perchè l'interlocutore si è rimesso al tavolo ma questo "è sufficiente e quanto ci è stato comunicato non rassicura", scrivono in una nota i sindaci che guidano il coordinamento della 'protesta Autopalio'. In particolare a loro (le amministrazioni sono quelle di Barberino Tavarnelle, San Casciano, Impruneta, Greve, Poggibonsi, Monteriggioni, San Gimignano, Colle) non bastano gli interventi urgenti confermati oggi, come la riapertura del cantiere bloccato da quasi due anni sul Viadotto delle Terme, tra San Casciano e Impruneta, "con tempi di esecuzione che rimangono biblici, o la risoluzione urgente per il ripristino del guardrail nel territorio di Castellina in Chianti". Secondo il cronoprogramma i lavori del Viadotto delle Terme, che interessano soprattutto la sicurezza, riprenderanno ad ottobre e si allungheranno fino ad aprile 2020. Sul tema è intervenuto il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli. (IN ALLEGATO: BARONCELLI_AUTOPALIO.MP3)
Toscana. Protocollo per cadaveri non identificati - Presso la Prefettura di Firenze, è stato sottoscritto dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse Prefetto Giuliana Perrotta e dal Prefetto di Firenze Laura Lega, anche quale rappresentante delle altre Prefetture della Toscana, il rinnovo, per un ulteriore biennio, del Protocollo d'intesa in materia di cadaveri non identificati della Regione Toscana, firmato il 27 maggio 2016. Gli altri sottoscrittori sono il Presidente della Regione Toscana, il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Firenze, il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Firenze, il Presidente dell'ANCI Toscana e il Direttore Generale dell'A.O.U.C. di Firenze. Il Protocollo, al pari degli analoghi già adottati nelle Regioni Lombardia e Lazio, costituisce un modello di circolarità delle informazioni in materia di anagrafe dei corpi/resti umani senza nome e di procedure per la raccolta dei dati post mortem ai fini identificativi. Il rinnovo dell'Accordo è stato concordato fra tutti i sottoscrittori, che hanno ribadito, unanimemente, la validità e l'efficacia del modello procedurale adottato nel corso del primo triennio di sperimentazione, che ha dato importanti risultati soprattutto in termini di coordinamento, partecipazione, efficacia del flusso comunicativo. (IN ALLEGATO: PERROTTA_CADAVERI.MP3)
Toscana. Crescono le frodi creditizie, 1.315 casi nel 2018 - In Toscana sono stati 1.315 i casi di frodi creditizie perpetrate mediante furto di identità nel 2018, in crescita del +1,7% rispetto alla precedente rilevazione, dato che posiziona la regione al 9/o posto della graduatoria nazionale guidata nell'ordine da Campania, Lombardia e Lazio. E' quanto emerge dai dati presentati nella 28/a edizione dell'Osservatorio Crif - Mister Credit sui furti di identità e le frodi creditizie. A livello provinciale, il maggior numero di frodi creditizie è stato registrato nella provincia di Firenze, con 281 casi, seguita da Pistoia, con 155, e da Pisa e Livorno, entrambe con 150. Ad Arezzo se ne contano 126, a Grosseto 60, a Massa Carrara 83, a Prato 99, a Siena 82. Gli incrementi più consistenti rispetto alla precedente rilevazione, precisa una nota, riguardano le province di Prato, addirittura con un +47,3%, di Pistoia e Arezzo, entrambe con +29,4% e Livorno, con +18,8%.
San Gimignano (SI). Carceri: a Ranza in 7 si diplomano - Sette detenuti di alta sicurezza della casa di reclusione di Ranza, a San Gimignano, studenti della sezione carceraria dell'Istituto Enogastronomico di Colle Val d'Elsa - indirizzo dell'Istituto d'Istruzione superiore statale 'Bettino Ricasoli' di Siena - hanno conseguito il diploma dopo l'esame di maturità. Per due di loro, per la prima volta nella formazione carceraria di Ranza, la valutazione finale ha raggiunto 100 centesimi, con i complimenti della commissione esterna chiamata a valutare la loro preparazione. Oggi, inoltre, due ex studenti della stessa sede carceraria dell'Istituto senese conseguiranno, per la prima volta, la laurea in Scienze Politiche.
Cultura e Spettacolo
Castelfiorentino (FI). Paolo Hendel per il finale del Teatro al Popolo – A Castelfiorentino ultimo appuntamento con il Teatro del Popolo. Mercoledì 31 luglio con Paolo Hendel in Recital, scritto dallo steso Hendel e Marco Vicari, musica dal vivo con Alessandro Bruno alla chitarra, violino, flauto, sax e mandolino. Il monologo mette insieme brani di repertorio di Paolo Hendel con nuovi pezzi scritti in questi ultimi anni, ispirati all'attualità. Ancora una volta si indaga sull'uomo e sulle sue contraddizioni, le sue debolezze e le sue paure. Da una riflessione semiseria sul problema della penuria di acqua potabile ad una riflessione sulla salute, sulla prevenzione e sui vaccini, con una variopinta carrellata di tipi umani alle prese con i loro piccoli problemi quotidiani. L'inizio degli spettacoli è alle 22.00, l'ingresso è libero.
Seravezza (LU). La mostra di Rachel Lee Hovnanian dal titolo "Open Secrets" - Una mostra per riflettere sui nostri rapporti con la tecnologia e le nuove dipendenze che nascono dall'uso sfrenato di smartphone e social media in una società sempre più infatuata verso l'iper - connettività. E' questo il tema al centro della mostra "Open Secrets" dell'artista americana Rachel Lee Hovnanian, originaria del Texas ma che da anni vive e lavora a New York, esposta fino al 15 settembre nel Palazzo Mediceo di Seravezza in Versilia. La mostra, curata da Annalisa Bugliani e organizzata da Pechersky Family Foundation (Londra) e dalla Fondazione Terre Medicee di Seravezza, abbraccia gli ultimi dieci anni di lavoro di questa artista poliedrica e multidisciplinare che combina pittura, scultura, installazioni interattive, opere su carta e videoarte. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 23.
Notizie di servizio
Prato. Lavori di asfaltatura in un tratto di viale Montegrappa, i divieti - Per permettere i lavori di asfaltatura in un tratto di Viale Montegrappa a Prato da oggi e fino al termine dei lavori, comunque non oltre mercoledì 31 luglio, in viale Montegrappa nel tratto compreso tra via Fra Bartolomeo e Giuliano da San Gallo sarà attivo il divieto di sosta e il restringimento della carreggiata.
Siena. Intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica – Domani, martedì 30 luglio dalle 8.30 alle 16.30 i tecnici di Acquedotto del Fiora saranno al lavoro in via delle Province, a Siena, per installare un nuovo misuratore di portata del distretto idraulico e sostituire le parti idrauliche all'interno del pozzetto di sezionamento. L'intervento determinerà la temporanea sospensione dell'erogazione di acqua a tutte le utenze situate in via delle Province, via Napoli e via Bologna. Il flusso idrico tornerà regolare, salvo imprevisti, alle 17 del giorno stesso. Qualora si dovesse verificare un'interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sarà attivato un servizio di emergenza. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, martedì 30 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza soleggiato, salvo nubi basse sulle pianure settentrionali nottetempo e al primo mattino e modesti addensamenti pomeridiani sui rilievi dove non si escludono isolati rovesci temporaleschi.
Venti: deboli o moderati occidentali.
Mari: mossi.
Temperature: minime in lieve calo, massime in contenuto aumento (punte di 31-32 gradi in pianura).
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-07-2019