Toscana Radio News del 31 gennaio 2019 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/01/2019 anno n.9 n.40 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Maltempo. Automobilisti bloccati dalla neve soccorsi dalla colonna mobile toscana
- Maltempo. Fino a stasera allerta meteo giallo per ghiaccio e neve
- Chiusura E45. Definiti i Comuni interessati dallo stato di crisi
- Social housing. Domani inaugurazione del cantiere di autocostruzione a Terranova Bracciolini
In Toscana
- Maltempo. Neve su Firenze e Arezzo, disagi per la tramvia e l'aeroporto di Peretola
- Maltempo. Neve a Siena, ma risolti i disagi su Autopalio e statale 223
- Firenze. Inchiesta Medicina: interrogati dg
- Toscana. Migliora la qualit dell'aria ma rimangono ancora criticit
- Firenze. Sindacati a favore dello sviluppo di Peretola
- Firenze. Citt Metropolitana, 42 milioni di investimenti per il 2019
- Livorno. Convegno "Stress e Scienza Olistica"
- Marina di Carrara (MS). Torna Via all'Aria Aperta
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Sperimentazione sonora e videoarte al festival "Disconnect"
- Arezzo. "Play with me", doppio appuntamento al Mecenate
- Siena. Proseguono gli incontri con gli autori alla Biblioteca degli Intronati
Notizie di servizio
- Prato. Apertura iscrizioni on line ai corsi del Laboratorio del Tempo
- Firenze. Lavori alla rete idrica in via Modigliani
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Automobilisti bloccati dalla neve soccorsi dalla colonna mobile toscana - Situazione risolta ieri in serata sulla Siena-Grosseto dove a causa della neve caduta in abbondanza e di mezzi pesanti intraversati, decine di veicoli erano rimasti bloccati per ore nel territorio al confine tra i comuni di Sovicille e Murlo, con automobilisti fermi in lunghe code in entrambe le direzioni. In loro soccorso la Protezione civile regionale ha attivato dieci squadre della Colonna mobile con dei moduli di assistenza su carrello per fornire generi di prima necessit , coperte, cibo, bevande calde. Interventi coordinati con il Comitato operativo viabilit della Provincia di Siena, le forze dell'ordine e i vigili del fuoco, Anas, in costante raccordo la Prefettura. La Provincia ha inviato quattro squadre di volontariato con una dozzina di persone per fare assistenza agli automobilisti fermi al freddo.
Maltempo. Fino a stasera allerta meteo giallo per ghiaccio e neve Rimane in vigore fino alle 24 si stasera l'allerta meteo con codice giallo per neve e ghiaccio emesso dalla sala operativa unificata permanente della Regione a causa della perturbazione in transito sulla Toscana. In mattinata si prospetta la possibilit di deboli nevicate fino a quote di pianura sulle zone pi interne. Dal pomeriggio quota neve in decisa risalita fino a quote di montagna, anche se sulle vallate pi interne le nevicate potranno persistere a quote di fondovalle fino al pomeriggio. Il ghiaccio formatosi nella notte, nelle pianure tender a sciogliersi in giornata, ma sulle zone pi interne, e in particolare sulle vallate appenniniche, le temperature potrebbero mantenersi prossime o inferiori allo zero anche nel pomeriggio e in serata, favorendo la persistenza di ghiaccio al suolo o locali fenomeni di gelicidio.
Chiusura E45. Definiti i Comuni interessati dallo stato di crisi - Dopo la proclamazione dello stato di emergenza regionale a seguito della chiusura della E45, una delibera che la giunta approver nella prossima seduta individua i Comuni interessati al blocco dell'infrastruttura e il cui tessuto economico e sociale ha subito danni per il sequestro del viadotto del Puleto. Si tratta dei Comuni di Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Sestino. In tutta l'area individuata in svolgimento l'attivit di ricognizione del Settore protezione civile della Regione Toscana per determinare entit e natura dei danni subiti, necessaria per la determinazione degli interventi di ristoro e delle risorse finanziarie da assegnare. La crisi stata aggravata dalla totale assenza di vie alternative praticabili e per questo da subito Regione e Enti locali hanno posto il problema di sostenere, anche finanziariamente, famiglie e aziende.
Social housing. Domani inaugurazione del cantiere di autocostruzione a Terranova Bracciolini - Cittadini autocostruttori che partecipano alla realizzazione della loro casa. questo il principio alla base dell'edilizia sociale che, oltre a costruire gli edifici, costruisce anche la dimensione comunitaria, trasformando un insieme di cittadini inizialmente accomunati soltanto dal bisogno di avere una casa, in un gruppo basato su senso di solidariet , mutualit e reciprocit . Il cantiere di autocostruzione avviato a Terranuova Bracciolini verr inaugurato domani, venerd primo febbraio, alla presenza dell'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli e del sindaco di Terranuova Sergio Chienni. Saranno realizzati 16 appartamenti, suddivisi in 4 palazzine di 2 piani ciascuno. Tutti i dettagli del progetto saranno presentati da Marco Gargiulo, Project Manager Consorzio Solidariet . Interverranno inoltre Marco Lapi, presidente della Cooperativa Terra-Nova, e lo studio Artifex, per esporre le principali caratteristiche progettuali.
In Toscana
Maltempo. Neve su Firenze e Arezzo, disagi per la tramvia e l'aeroporto di Peretola - Ancora neve e disagi per il ghiaccio Ancora neve e ghiaccio stamani sulla Toscana. Neve stamani anche a Firenze e sulle colline intorno alla citt . A Firenze il ghiaccio ha creato problemi alla tramvia T1: il tratto tra Villa Costanza e Arcipressi in direzione citt rimasto chiuso stamani per circa tre ore per il ghiaccio sui binari. Disagi stamani non per il ghiaccio ma per la per nebbia all'aeroporto di Firenze: dirottati i voli in arrivo con conseguenti cancellazioni delle successive partenze. Dallo scalo sono partiti in totale solo 6 velivoli. Nel territorio circostante, ghiacciate le strade del Mugello e di Pontassieve, fiocchi anche a bassa quota questa mattina a Empoli (Firenze) e nei comuni limitrofi. Nell'empolese le scuole sono aperte. Neve, fino alle nove circa, anche a Greve in Chianti (dove le scuole son chiuse), Barberino Tavernelle e San Casciano.
Maltempo. Neve a Siena, ma risolti i disagi su Autopalio e statale 223 - Nevica da questa mattina alle 7 tornato a nevicare sulla citt di Siena: i mezzi spazzaneve e spargisale del Comune, fin dalle prime ore dell'alba, sono al lavoro per sgomberare le strade da neve e dal ghiaccio che si formato nel corso della notte. In citt Le scuole di ogni ordine e grado in citt son chiuse. Scuole chiuse anche in diversi comuni del grossetano: Scansano, Sorano, Roccalbegna, Montieri e Roccastrada. Risolti, al momento, i disagi sull'Autopalio Siena-Firenze, all'altezza della circonvallazione della citt e sulla ss 223 Siena Grosseto dal bivio di orgia a Casal di Pari. Rimane in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. Imbiancati leggermente anche i tetti e i campi di Arezzo dove la neve ha continuato a cadere nelle prime ore del mattino seppur mista a tratti ad acqua. Neve sui passi tutti transitabili con catene mentre tre comuni del Valdarno hanno chiuso le scuole, si tratta di Pergine Laterina, Cavriglia e Castelfranco Pian di Sco dove la neve caduta copiosa.
Firenze. Inchiesta Medicina: interrogati dg - Il pm Tommaso Coletta di Firenze ha interrogato ieri sia il direttore generale dell'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi Rocco Damone, sia l'ex direttore generale Monica Calamai nell'ambito dell'inchiesta sui concorsi alla facolt di medicina a Firenze. Entrambi sono indagati bench non colpiti dalla richiesta di misure interdittive come per altri 12 indagati, docenti e medici. "Speriamo di aver chiarito la nostra posizione personale - ha dichiarato il difensore di Damone, avvocato Francesco Maresca -. Il mio assistito si dichiarato estraneo rispetto alle contestazioni" mosse. Il difensore di Calamai, avvocato Gaetano Viciconte ha riferito che la sua assistita "ha spiegato che il direttore generale di Careggi nei concorsi non ha alcun ruolo specifico. La contestazione sui concorsi non pu riguardare il direttore generale che ha un ruolo esterno rispetto al loro andamento". La figura del dg, ha spiegato, "entra in gioco solo nella fase successiva al concorso".
Toscana. Migliora la qualit dell'aria ma rimangono ancora criticit - Buon andamento per le citt toscane, ma permangono alcune criticit nel rapporto Mal'aria 2018 di Legambiente Toscana: solo la stazione di Lucca/Capannori oltrepassa il limite quotidiano del PM10 fissato per legge a 50 microgrammi per metro cubo, come media giornaliera, da non superare per pi di 35 giorni l'anno (a Capannori si sforato per 53 volte). Per il biossido di azoto (NO2) si conferma invece il dato negativo di Firenze-Gramsci (dato medio annuale di 60 microgrammi/metrocubo contro un limite di 40), mentre si segnalano dati eterogenei sul territorio per l'ozono. Per migliorare ancora, Legambiente propone interventi strutturali per introdurre target di mobilit plurimodale vincolanti in tutte le citt italiane. "A Firenze in particolare c' in esercizio finalmente un sistema tranviario degno di questo nome, e aspettiamo a gloria che anche la linea 2 sia finalmente posta in esercizio", ha spiegato Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, secondo cui "la mobilit sostenibile una delle leve fondamentali per far s che i dati dell'inquinamento l'anno prossimo e fra due anni si abbassino in modo considerevole". (AUDIO ALLEGATO: FERRUZZA SU MALARIA 2019)
Firenze. Sindacati a favore dello sviluppo di Peretola - I lavoratori dell'aeroporto fiorentino prendono posizione, ancora una volta, a favore dello sviluppo dello scalo di Peretola e contro un'ipotesi di stop del progetto a vantaggio di un potenziamento del solo scalo di Pisa. "Riteniamo che sia abbastanza discutibile anche solo ipotizzare uno scenario" di questo tipo, spiega la Rsa, per una azienda florida (101 milioni di ricavi, nei primi nove mesi del 2018) che, a seguito di una trattativa sindacale di circa dieci mesi, sotto pressione delle organizzazioni sindacali, ha portato alle assunzioni a tempo indeterminato di circa 100 lavoratori, in palese controtendenza con il panorama nazionale e regionale che vede quasi giornalmente la chiusura e/o lo spostamento di azienda all'estero". Per il fronte sindacale, chi contro lo sviluppo di Peretola non tiene conto del fatto che le prescrizioni ambientali (inquinamento acustico e atmosferico) sono state tutte rispettate, e che persiste un monitoraggio sistematico, imparziale, da parte della stessa propriet di Toscana Aeroporti con un osservatorio di periti e tecnici esperti.
Firenze. Citt Metropolitana, 42 milioni di investimenti per il 2019 - Ammontano a 42 milioni di euro gli investimenti previsti per il 2019 dedicati all'edilizia scolastica da parte della Citt metropolitana di Firenze. A queste risorse, spiega una nota, vanno aggiunti tre fondi per complessivi 2,6 milioni di euro che sono gestiti dalla dirigenza scolastica, nel quadro di un'attivit di verifica e di supporto coordinata con i tecnici della Citt metropolitana. Il sindaco di Firenze e della metrocitt Dario Nardella ha incontrato oggi, insieme al consigliere delegato alla rete scolastica Giampiero Mongatti, i rappresentanti degli studenti delle scuole superiori fiorentine e i dirigenti scolastici. In quattro anni la Metrocitt ha investito nel patrimonio edilizio scolastico di sua propriet e pertinenza oltre 47 milioni di euro. Per l'edilizia scolastica, osserva Nardella, ci sono "grandi progetti di investimento, dal restauro degli immobili storici, al rifacimento di tetti, facciate, impianti sportivi, e alle aule nuove, ma anche interventi di manutenzione ordinaria". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU BILANCIO 2019 METROCITTA')
Livorno. Convegno "Stress e Scienza Olistica" Si terr sabato 2 febbraio (dalle ore 8:45 alle ore 18.30) presso il Grand Hotel Palazzo, un importante Convegno sulla Scienza Olistica a Livorno. Interverranno alcuni dei principali protagonisti in Italia e all'estero per ladefinizione del nuovo paradigma scientifico, tra i quali Bottaccioli, Fani e Montecucco. Ad omaggiare l'iniziativa, sar la prestigiosa partecipazione del prof. Ervin Laszlo, filosofo della scienza, gi candidato al premio Nobel per la Pace nel 2004 e nel 2005 e indiscusso ambasciatore nel mondo del nuovo paradigma olistico, che terr una lectio magistralis. L'evento organizzato da Syntropy - Centro Studi Olistici, associazione a carattere scientifico-umanistico, da anni impegnata sul territorio di Livorno nel promuovere la salute ed il benessere della persona attraverso la sua evoluzione.
Marina di Carrara (MS). Torna Via all'Aria Aperta - Da venerd 1 a domenica 3 febbraio torna a Marina di Carrara, negli spazi di Carrara Fiere, Vita All'Aria Aperta, il contenitore che CarraraFiere dedica a tutti gli appassionati dell'outdoor e delle vacanze open air, raccogliendo i Marchi che la rappresentano: Viva La Terra!, Tour.it e TOURismo in Libert . Vita all'Aria Aperta presenta tre aree espositive indipendenti, ma legate da un unico filo conduttore che accompagner il visitatore lungo i diversi percorsi tematici che caratterizzano la manifestazione: camper e accessori; turismo sostenibile e alternativo; le eccellenze dei territori/marketing territoriale; enogastronomia. La manifestazione si propone come punto di riferimento e strumento fruibile da tutti gli attori regionali che intendano valorizzare il proprio territorio e promuovere le proprie identit territoriali, turistiche open air, ambientali, artigianali, culturali ed enogastronomiche all'attenzione dei principali media di settore, del grande pubblico in un unico contesto fieristico.
Cultura e Spettacolo
Firenze. Sperimentazione sonora e videoarte al festival "Disconnect" - Una rassegna che, tra sperimentazione sonora e nuovi linguaggi visivi, investiga la centralit dei codici nella cultura tecnologica odierna. Disconnect <code>, il nuovo festival nato dalla collaborazione fra Musicus Concentus e Disconnect, in programma con 4 appuntamenti dal 2 febbraio al 3 aprile in Sala Vanni e al Teatro Puccini. Si parte sabato 2 febbraio in Sala Vanni con Drew McDowall. A Firenze, proporr un concerto in esclusiva per presentare il nuovissimo "The Third Helix", affascinante deriva in quell'oscura "moon music", a cavallo tra dark-ambient e drone. Nel secondo appuntamento, previsto per sabato 2 marzo sempre in Sala Vanni, spazio a Sun Araw, il progetto di Cameron Stallones che rielabora il concetto di psichedelica in un mix caotico e pulsante di krautrock, lo-fi, loop elettronici, funk e afrobeat. Ne aprla Irene Filippini, una dele organizzatrici del festival. (AUDIO ALLEGATO: FILIPPINI SU DISCONNECT FESTIVAL)
Arezzo. "Play with me", doppio appuntamento al Mecenate - Altre Danze_Portiamo i ragazzi a teatro!, giunto alla VI edizione, torna a proporre per le scuole e le famiglie un ricco programma di attivit intorno al teatrodanza. A febbraio ad Arezzo doppio appuntamento per le scuole medie e il biennio delle superiori: qual oggi il confine tra realt e mondo digitale? Che fine ha fatto il gioco e dove si cacciata l'avventura? Sono queste le domande dalle quali nasce "Play with me" della compagnia Arearea, premio del pubblico della rassegna Piccolipalchi promossa da ERT Friuli Venezia Giulia. Attraverso la dimensione del gioco, lo spettacolo (domenica 3 febbraio ore 17 e luned 4 febbraio ore 10, Teatro Mecenate) riflette sulla riscoperta del corpo e del linguaggio della danza. Info e prenotazioni: Associazione Sosta Palmizi 0575 630678.
Siena. Proseguono gli incontri con gli autori alla Biblioteca degli Intronati - Proseguono, nella Sala Storica della Biblioteca degli Intronati di Siena (via della Sapienza, 5), gli incontri, ad ingresso libero, con gli autori, un occasione preziosa per conoscere direttamente gli scrittori e i loro libri. Di seguito gli appuntamenti previsti per il prossimo mese di febbraio, che vedranno sempre il coordinamento del presidente del CdA della Biblioteca Raffaele Ascheri: gioved 7 febbraio alle ore 17.30 la presentazione del libro Storia di Siena di Mario Ascheri (Ed. Biblioteca dell'immagine). Sar presente l'autore.
Notizie di servizio
Prato. Apertura iscrizioni on line ai corsi del Laboratorio del Tempo Fino alle 13 di venerd 8 febbraio, sar possibile iscriversi ai corsi della nuova programmazione del Laboratorio del Tempo a Prato, utilizzando esclusivamente la procedura on line all'indirizzo https://corsielaboratori.comune.prato.it/. La programmazione di corsi del Laboratorio del tempo aperta a tutte/i con un occhio attento alle Pari Opportunit , ci sono corsi di lingua, informatica e fotografia; corsi di creativit e artistici, corsi finalizzati al benessere fisico. Fra le proposte nello specifico troviamo: corsi di base per il Computer, per l'uso di programmi quali Excel, Photoshop e Power Point e per imparare l'uso della macchina fotografica. I corsi di lingua rispondono a diverse esigenze di conoscenza, dai principianti ai livelli avanzati, le proposte riguardano le seguenti lingue: inglese, francese, cinese, tedesco e spagnolo. Fra le proposte di attivit creative ed artistiche troviamo: canto per ragazzi, pittura, acquarello e disegno, uncinetto e punti maglia ma anche laboratori di scrittura creativa. Nell'ambito delle proposte di benessere e armonia ci sono corsi di Yoga e QiGong, insieme a mindfulness, yoga della risata e pilates zen. Fra le proposte troviamo anche un ciclo di incontri aperti e gratuiti sulle seguenti tematiche: come avere fortuna nella vita, il viaggio dell'eroe e genitori consapevoli. La partenza dei corsi prevista per la fine di febbraio.
Firenze. Lavori alla rete idrica in via Modigliani Publiacqua informa i cittadini del Comune di Firenze che, causa lavori sulla rete idrica, dalle ore 8.00 di venerd 1 febbraio sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via Modigliani ai civici 186-222 e 41-141. La situazione torner a normalizzarsi nel corso del pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l'intervento sar rinviato al primo giorno utile successivo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nevicate sparse fino a quote basse, possibilit di locali episodi di pioggia che gela al suolo sulle zone interne; nel pomeriggio possibilit di precipitazioni sulle zone settentrionali, con quota neve in risalita fino a circa 1000 metri; in serata precipitazioni a partire dalla costa in estensione a gran parte della regione, con nevicate solo in montagna.
Venti: deboli variabili sulle zone interne, fino a moderati o forti di Scirocco lungo la costa.
Mari: in aumento a mossi.
Temperature: temperature in lento aumento, con massime raggiunte in serata con valori fino a 8-10 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.