Toscana Radio News del 5 luglio 2018 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/07/2018 – anno n.8 n.187 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, codice giallo per pioggia venerdì 6 luglio sulla Toscana centro-settentrionale
- "Un'altra estate", tour in 7 tappe per animare la stagione turistica della Toscana
- Lo stato di salute dei toscani. Presentato il Rapporto Welfare e Salute 2017
In Toscana
- Barga (LU). Kme: Uilm, nessun licenziamento in stabilimento
- Toscana. Olivi: Confagricoltura: "La Xylella non è una scia chimica"
- Firenze. Sanità: per piccoli pazienti porte aperte al cane Serena
- Reggello (FI). Handicap: volo in tandem con parapendio
- Abbadia San Salvatore (SI). Restauri: ex terme diventeranno centro turistico
- Pisa. A 73 anni frequenterà l'Erasmus
Cultura e spettacolo
- Torna la Firenze-Mare, la classica del ciclismo che collega Firenze a Viareggio
- Arezzo. Il 14/o Men/Go Festival
- Murlo (SI). Concerti ed eventi con il festival Blu Etrusco
Notizie di servizio
- Arezzo. Si cerca un Destination Manager
- Toscana. Publiacqua: lavori allo sportello online
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo, codice giallo per pioggia venerdì 6 luglio sulla Toscana centro-settentrionale - Si annunciano condizioni meteo di instabilità in Toscana per transito di aria fresca in quota, con piogge e temporali che già dalla serata di oggi interesseranno il centro e il nord della regione. Per questo la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo a partire dalla mezzanotte di oggi fino alle 20.00 di domani, venerdì 6 luglio. Questa la descrizione degli eventi attesi: rovesci o temporali isolati sulle zone interne settentrionali e orientali a partire da questa sera, in particolare sulle zone appenniniche. Solo occasionalmente saranno possibili grandinate o colpi di vento. Dalla giornata di domani, già nottetempo, possibili temporali anche di forte intensità sulla costa centro-settentrionale in graduale estensione alle zone interne centro-settentrionali. I fenomeni potranno essere associati a forti colpi di vento o grandinate. Tendenza a cessazione dei fenomeni in serata. Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione sulle zone interne. Mari inizialmente poco mossi, con aumento del moto ondoso a nord dell'Elba fino a mossi o molto mossi in serata. Per informazioni più dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina
"Un'altra estate", tour in 7 tappe per animare la stagione turistica della Toscana – Prende il via "Un'altra estate", un tour alla scoperta di borghi e scorci della Toscana in 7 tappe per valorizzare piatti e prodotti della tradizione locale e promuovere la Toscana come destinazione turistica nell' "Anno del Cibo". Si tratta di una manifestazione itinerante promossa dalla Regione Toscana col supporto di Toscana promozione turistica e la collaborazione di vari soggetti: la Fondazione sistema Toscana, Vetrina Toscana, la Federazione europea itinerari storici culturali e turistici e in collaborazione con il quotidiano Il Tirreno. Per sette serate, sempre di giovedì, tra luglio e settembre, alcune delle località turistiche più caratteristiche si metteranno in mostra, attraverso i propri sapori, ma anche le proprie bellezze artistiche e storiche. Il clou della manifestazione si svilupperà tra le 19.00 e le 20.30 con una degustazione piatti di vini e prodotti locali, ma quest'anno, ed è un elemento di novità, ogni serata sarà preceduta, alle 18, da passeggiate o visite guidate a spazi, musei, monumenti luoghi caratteristici della località che ospiterà la manifestazione. Il tour partirà il prossimo 19 luglio dall'Isola d'Elba (Marciana Marina) per concludersi il 9 settembre a Vinci, passando per Chianni (26 luglio), Pitigliano (2 agosto), Piombino (9 agosto), Montecarlo di Lucca (23 agosto) e Colonnata (30 agosto). (STEFANO CIUOFFO)
Lo stato di salute dei toscani. Presentato il Rapporto Welfare e Salute 2017 – E' stato presentato oggi dall'assessora al diritto alla salute, stefania Saccardi il Rapporto 2017 su "Welfare e Salute in Toscana". Il volume e' frutto di un'esperienza unica in Italia in quanto integra, per la prima volta, tre distinti prodotti realizzati da soggetti diversi: la relazione sanitaria, il profilo sociale, la valutazione del sistema sanitario toscano, curati rispettivamente dall'Agenzia Regionale di Sanità, Regione Toscana attraverso l'Osservatorio Sociale, e MeS (Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa). La fotografia del rapporto è quella di una popolazione sempre più anziana, che negli ultimi vent'anni è cresciuta solo grazie agli stranieri; con stili di vita sempre più sani, ottimi servizi educativi per l'infanzia, il mercato del lavoro in miglioramento, mortalità in diminuzione, aumento dei malati cronici, costante incremento della violenza di genere, aumento di donazioni e trapianti d'organo. "Il nostro sistema sanitario è un sistema che funziona - dice l'assessore Saccardi - Sono i dati a parlare. I dati che emergono dal Rapporto, tutti gli indicatori considerati per la sua realizzazione, parlano di una sanità che funziona bene. I toscani vivono più a lungo, hanno abitudini e stili di vita più sani, maggiori chance di sopravvivenza grazie agli screening; si salvano più vite rispetto al passato, sono cresciute le vaccinazioni; disagio giovanile e dispersione scolastica sono in miglioramento; e calano anche i dati sulla povertà. Certo, ci sono ancora punti deboli su cui si sta lavorando e ottenendo miglioramenti, ma il nostro sistema è in buona salute". (STEFANIA SACCARDI)
In Toscana
Barga (LU). Kme: Uilm, nessun licenziamento in stabilimento - Nello stabilimento di Fornaci di Barga "Kme non aprirà nessuna procedura di mobilità. Nessun lavoratore sarà quindi licenziato e questa è per noi la notizia più importante emersa dal tavolo con l'azienda e i rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico". Lo affermano il coordinatore nazionale della Uilm siderurgia, Guglielmo Gambardella, e il segretario della Uilm area nord Toscana Giacomo Saisi, dopo l'incontro oggi al Mise. "L'esito è stato tutto sommato positivo - sottolinea Saisi in una nota - almeno per quanto riguarda la salvaguardia dei posti di lavoro. Stiamo lavorando, inoltre, alla definizione degli strumenti da utilizzare come ammortizzatori sociali. Non è ancora certo, ma c'è la possibilità di trasformare i contratti di solidarietà in essere in cassa integrazione straordinaria in modo che dopo il 23 settembre, quando scadranno gli ammortizzatori sociali in essere, potremo chiedere una proroga di altri 12 mesi di Cigs. Le possibilità sono alte, come ha confermato il Ministero". Confermati, si legge ancora, "anche i numeri degli esuberi, 90 per lo stabilimento di Fornaci di Barga, per i quali l'azienda chiederà aiuti a Roma".
Toscana. Olivi: Confagricoltura: "La Xylella non è una scia chimica" - "La Xylella non può e non deve essere trattata alla stregua delle scie chimiche o di chissà quale complotto. Non ci stiamo". Reagisce così Francesco Mati, presidente sezione prodotto florovivaistico di Confagricoltura Toscana all'articolo pubblicato sul blog di Beppe Grillo sulla presunta bufala della Xylella che ha attaccato gli olivi in Puglia. "Insinuazioni che hanno sapore politico più che tecnico scientifico e che danneggiano ulteriormente un settore che dà lavoro a 180mila persone in Italia - continua Mati - Solo in Puglia la Xylella ha portato al fallimento di almeno 15 aziende. Lo sanno questo i signori del complotto e della dietrologia spiccia? Parlare di bufala non è rispettoso e fa un danno materiale enorme al comparto agricolo". La Xylella è un problema che a livello europeo è classificato come "da quarantena". Ogni volta che viene identificata una pianta malata si attiva una profilassi dettagliata. L'ombra della bufala sul fenomeno ha generato molta confusione "che si è tradotta anche in un danno d'immagine ingente per il paese - precisa - Dal punto di vista fitosanitario, abbiamo persa la credibilità in Europa a vantaggio degli altri paesi nostri concorrenti. Per questo gioco al complottismo stiamo perdendo quote di mercato".
Firenze. Sanità: per piccoli pazienti porte aperte al cane Serena - Il reparto pediatrico dell'ospedale fiorentino Santa Maria Annunziata ha aperto le porte a Serena, basset hound che, due volte al mese, va a trovare i piccoli pazienti, in particolare, i bambini ricoverati per interventi di tonsillectomia e adenoidectomia: l'animale, spiega una nota della Asl Toscana centro, li accompagna in sala operatoria e soprattutto li aspetta al loro ritorno o al loro risveglio. In questo i bambini hanno la possibilità di distrarsi e passare le ore in attesa o dopo l'intervento, in compagnia di Serena. Il progetto di Pet therapy all'ospedale di Ponte a Niccheri coinvolge Benedetta Fragorzi, coadiutore in Iaa che appartiene all'associazione Il Poderaccio-Accademia cinofila fiorentina Asd', che porta a spasso nell'ospedale Serena, mentre referente dell'iniziativa è la dottoressa Giovanna Carlini. Il progetto è finanziato dalla Onlus 'Vorrei prendere il treno' fondata da Iacopo Melio, mediante una raccolta di fondi.
Reggello (FI). Handicap: volo in tandem con parapendio - 'Free2 Fly - Abbattiamo le barriere': questo il progetto che il 7 luglio offrirà la possibilità, a chi ha disabilità visive o motorie, di provare un volo in tandem con parapendio decollando da Massanera per atterrare nel campo sportivo di Reggello. Per partecipare occorre prenotarsi. Il progetto è presentato dalla Asl Toscana centro ed è stato preparato in 14 mesi da Paolo Scarsella, direttore Centro multidisciplinare terapia del dolore dell'Azienda sanitaria, a sua volta pilota di parapendio. Scopo dell'iniziativa "focalizzare l'attenzione sul diritto alla mobilità nel suo intero, nonché di sensibilizzare la collettività sul problema delle barriere architettoniche e culturali". A questo proposito, sempre il 7 a Reggello, nella biblioteca comunale si terrà un convegno sul tema, a cui parteciperanno atleti di varie discipline, affetti da disabilità motoria o visiva.
Abbadia San Salvatore (SI). Restauri: ex terme diventeranno centro turistico - Torneranno a nuova vita le ex Terme che si trovano di fronte all'ospedale di Abbadia San Salvatore. La struttura, di proprietà della Asl Toscana sud est, sarà sottoposta a restauro e messa in sicurezza (previsti lavori per 1,2 milioni di euro), e ospiterà un centro turistico. L'intervento è reso possibile grazie all'iniziativa del Governo 'Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati', a cui l'Asl Toscana sud est ha partecipato con propri progetti. L'edificio, spiega una nota, è stato realizzato tra il 1926 e il 1928, dalla Società Monte Amiata e vi sono ancora conservate le docce e i bagni a servizio dei minatori del posto. Attualmente lo stabile è utilizzato solo in parte come magazzino dell'ospedale ma versa in condizioni fatiscenti e saranno necessari quasi tre anni, tra progettazione, autorizzazioni, procedure di affidamento. Il cantiere prevede il restauro interno ed esterno, la manutenzione straordinaria del tetto, il rifacimento completo di tutti gli impianti, il restauro delle facciate e alcune bonifiche del manufatto.
Pisa. A 73 anni frequenterà l'Erasmus - A 73 anni è iscritta al secondo anno della laurea triennale di Scienze politiche dell'università di Pisa, dopo aver trascorso una vita sui banchi di scuola come maestra elementare, e ora trascorrerà anche sei mesi in Corsica per ottenere 18 crediti formativi nell'ambito del progetto Erasmus. E' la studentessa Rosella Morbidelli, originaria della provincia di Arezzo ma residente da molti anni a Ceparana (La Spezia), che ha lavorato come insegnante dal 1964 al 2007. Nel 2000 aveva già conseguito una laurea in Pedagogia all'Università di Genova, ma il piacere per lo studio l'hanno spinta a iscriversi a Scienze politiche a Pisa, all'indirizzo storico-politico: "Nel 2014, dopo 54 anni insieme a mio marito, sono rimasta vedova - racconta Rosella Morbidelli - e la mia vita è cambiata all'improvviso. L'università è stata fondamentale per reinventare la mia esistenza e mi ha permesso di coltivare quello che più mi dà piacere: la conoscenza e la cultura". Dal 2015 Rosella frequenta le lezioni a Pisa, facendo la pendolare con il treno da La Spezia. Ora frequenterà sei mesi in Erasmus all'università di Corte, in Corsica. "C'è un messaggio che vorrei trasmettere - conclude la 'studentessa' -: la mia storia dimostra che a qualsiasi età è possibile trovare nuove strade e nuove motivazioni per dare un'altra direzione alla propria vita e che lo studio e il sapere sono due leve che possono portare lontano".
Cultura e spettacolo
Torna la Firenze-Mare, la classica del ciclismo che collega Firenze a Viareggio - Torna la Firenze-Mare, la classica del ciclismo che collega Firenze a Viareggio per dilettanti che da 72 anni lega alla bicicletta il Ferragosto di fiorentini e toscani. L'edizione 2018 della corsa under 23, organizzata dall'As Aurora di piazza Tasso, è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore allo Sport Andrea Vannucci e dal presidente dell'associazione sportiva Aurora Gianpaolo Ristori. Novità di questa edizione la consegna del premio ‘La bicicletta d'argento' a personaggi o realtà che condividono i valori della Firenze-Mare e si sono distinti per il loro impegno per la città. Per la prima quest'anno la corsa non passerà dal monte Pedona ma dal monte Pitoro e da Stiava prima di entrare a Viareggio e tagliare il traguardo in piazza Mazzini. La manifestazione, nata nel 1946 grazie ai soci dell'associazione sportiva Aurora di Piazza Tasso, nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento per i dilettanti del ciclismo a livello nazionale. La gara del giorno di Ferragosto segna nell'albo d'oro nomi del calibro di Enzo Sacchi, Valerio Tebaldi, Ivan Gotti, Gianmatteo Fagnini e Luca Scinto. Gino Bartali e Alfredo Martini sono stati più volte membri della giuria, contribuendo così a scrivere un pezzo della storia della corsa.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito (ANDREA VANNUCCI)
Arezzo. Il 14/o Men/Go Festival - Quattro giorni di incontri, cultura e i concerti con alcuni dei più importanti musicisti indipendenti italiani: è il programma del Men/Go Music Festival, che si svolge nel parco il Prato di Arezzo dall'11 al 14 luglio. Si esibirà il meglio della scena indipendente italiana, con artisti come Cosmo, i Ministri, Willie Peyote, Frah Quintale.
Murlo (SI). Concerti ed eventi con il festival Blu Etrusco - Al via a Murlo la quarta edizione del festival Blu Etrusco, una rassegna di spettacoli ed eventi culturali legati al mondo degli etruschi che dal 13 al 29 luglio animerà i fine settimana. Tanti gli appuntamenti in programma, con cene in piazza, concerti e film, ma soprattutto incontri e approfondimenti sul tema degli etruschi e della valorizzazione dei beni archeologici. La rassegna avrà infine un'appendice il 5, 6 e 7 ottobre con in programma il passaggio dell'Eroica e una giornata dedicata alla fagiola di Venanzo, un legume del posto riconosciuto prodotto tipico nel 2017.
Notizie di servizio
Arezzo. Si cerca un Destination Manager - La Fondazione Arezzo Intour cerca un Destination Manager: la nuova realtà costituita dal Comune di Arezzo per sviluppare e organizzare le politiche del turismo della città e del territorio seleziona, tramite un avviso pubblico (disponibile qui), un professionista che possa aiutare l'ente a mettere in pratica le strategie di marketing territoriale e la gestione della destinazione Arezzo. Il Destination Manager, dovrà ideare, implementare, gestire e coordinare la programmazione della Fondazione, assicurando la valorizzazione delle sue peculiarità. Un lavoro che dovrà essere svolto con particolare riguardo alle due anime che caratterizzano la Fondazione Arezzo Intour ovvero turismo e innovazione. Al Destination Manager si richiede comprovata esperienza, avendo svolto ruoli similari in imprese italiane o straniere dedicate a incoming e distribuzione del prodotto turistico. La domanda corredata di documenti finalizzati a presentare la professionalità del candidato dovrà essere presentata esclusivamente online tramite la pagina dedicata nel sito internet della Fondazione e pervenire entro e non oltre le ore 23 del prossimo 7 agosto 2018.
Toscana. Publiacqua: lavori allo sportello online – Publiacqua informa i cittadini che, causa lavori di aggiornamento dei sistemi informatici, dalle ore 20.45 di sabato 7 luglio alle ore 07.15 di domenica 8 luglio, il nostro sportello online MyPubliacqua non sarà attivo. Saranno invece attivi il Numero Verde Informazioni e Pratiche (800 238 238) ed il Numero Verde Guasti (800 314 314).
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nottetempo nuvoloso sulle zone settentrionali con possibilità di rovesci o temporali sulla costa settentrionale, in seguito nuvolosità variabile più consistente al mattino sulle zone centro-settentrionali, associata a possibilità di precipitazioni sparse sul nord-ovest, in graduale trasferimento al resto del centro-nord dalla tarda mattinata. Tendenza a cielo sereno o poco nuvoloso in serata. Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest lungo la costa, in prevalenza deboli occidentali nell'interno. Rotazione a nord-ovest in serata sulla costa. Mari: inizialmente poco mossi, con aumento del moto ondoso a nord dell'Elba fino a mossi o molto mossi in serata. Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione sulle zone interne.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat – Sul sito.