Maltempo. Da stanotte allerta giallo per temporali e rischio idrogeologico - Scarica il podcast TRN

21 giugno 2018
17:00

Maltempo. Da stanotte allerta giallo per temporali e rischio idrogeologico - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 giugno 2018 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/06/2018 anno n.8 n.166 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Da stanotte allerta giallo per temporali e rischio idrogeologico
  • Salute. Arriva l'infermiere di famiglia e di comunit
  • Crisi. Pacchetto da 10 milioni di incentivi per l'area di Livorno
  • Turismo. Duplice accordo tra Mibact e Toscana per valorizzare gli antichi cammini religiosi

 

In Toscana

  • Siena. Alexandria-Santorini, maxi-multa Consob a Banca Mps
  • Pisa. Aeroporto Galilei: a rischio i bus per Firenze
  • Firenze. Aghi nella mozzarella, ritirato lotto da un supermarket
  • Lucca. Fallisce la storica 'Conte of Florence'
  • Toscana. Federconsumatori, come cambiano di consumi e stili di vita nella crisi
  • Follonica (GR). Vendevano pellet senza autorizzazione: nei guai 17 societ
  • Livorno. "Il nostro Louvre", incontro sullo sviluppo commerciale e turistico
  • Firenze. Premio Lorenzo Il Magnifico a Geppy Gleijeses

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. A "Estinte Voci" protagonista la musica popolare italiana
  • A Marina di Castagneto (LI) arriva Un mare di comics'
  • Firenze. Torna il teatro nel carcere Sollicciano con "Kan Ya Makan"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Aprono al pubblico torri, porte e fortezze cittadine
  • Massa. Autorizzazione manifestazioni musicali

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Da stanotte allerta giallo per temporali e rischio idrogeologico Un allerta meteo con codice giallo per temporali e rischio idrogeologico su tutto i territorio regionale stato emesso dalla Sala operativa della Protezione Civile regionale, con validit dalla prossima mezzanotte fino alla mezzanotte di sabato 23. Su tutta la Toscana infatti previsto il transito di una rapida perturbazione con possibilit di rovesci o temporali in particolare sulle zone centro settentrionali e su quelle interne meridionali. Nel corso della mattina, saranno possibili precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale sulle zone nord occidentali e in estensione nel pomeriggio a tutte le zone interne. I temporali pi intensi potranno avere intensit anche fino a molto forte, con possibili grandinate e colpi di vento occasionali.

 

Salute. Arriva l'infermiere di famiglia e di comunit - Si chiama "infermiere di famiglia e di comunit " la nuova figura professionale che fa il suo ingresso nella sanit toscan. Si tratta in sostanza di un infermiere che esce dall'ospedale e segue il paziente al suo domicilio, in famiglia, nella sua vita quotidiana, in stretta collaborazione con tutti gli altri professionisti impegnati nel percorso assistenziale. Obiettivo del nuovo servizio, la cui fase pilota stata approvata nell'ultima riunione della giunta regionale, quello di intercettare e addirittura prevenire i suoi bisogni di salute, evitare ricoveri inutili, favorire la deospedalizzazione, presidiare l'efficacia dei piani terapeutico-assistenziali, supportare la famiglia e in sostanza migliorare la qualit di vita della persona. Con l'invecchiamento della popolazione, ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, c' sempre pi la necessit di aiutare le persone a vivere nel proprio domicilio il pi possibile con un aiuto nella vita di tutti i giorni, altrimenti cardi l'ospedale diventa spesso l'unico punto di accesso al sistema sanitario, con conseguenze negative per la qualit di vita degli assistiti e problemi organizzativi. (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU INFERMIERE DI FAMIGLIA)

 

Crisi. Pacchetto da 10 milioni di incentivi per l'area di Livorno - Un nuovo avviso, con una dotazione di 10 milioni di euro, stato emanato dal Ministero dello sviluppo economico per accedere agli incentivi previsti nell'ambito dell'Accordo di programma per l'area di crisi complessa di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 10 luglio prossimo e saranno esaminate sulla base di una procedura valutativa a sportello. La Regione sta predisponendo insieme a a Invitalia, l'agenzia del Mise che gestisce la procedura, una serie di opportunit e incontri per far conoscere le diverse possibilit di finanziamento. Il primo appuntamento in programma per il 26 giugno, con un seminario on line curato dagli esperti di Invitalia. Sul sito di Invitalia gi possibile iscriversi all'evento. Sono inoltre previsti altri due incontri di presentazione dell'avviso che si terranno a Rosignano, il 5 luglio, e a Livorno, in una data che verr successivamente comunicata.

 

Turismo. Duplice accordo tra Mibact e Toscana per valorizzare gli antichi cammini religiosi - Due accordi operativi con il Mibact per lo sviluppo dei 'Cammini' in Toscana, tra i quali la Via Francigena. I due accordi sono contenuti in altrettante delibere, approvate nell'ultima seduta della Giunta regionale, che si propongono come obiettivo la realizzazione di percorsi di livello nazionale omogenei per qualit del tracciato, unitariet di immagine e servizi, in modo da poter avviare un'azione mirata di promozione a livello internazionale. Le delibere sono state illustrate ieri dal governatore Enrico Rossi. I cammini presi in considerazione dai due accordi, entrambi finanziati dal Mibact, sono la Via Francigena ed i cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica. In entrambi i casi, spiega una nota, il finanziamento per la realizzazione dell'accordo ammonta a 19,5 milioni di euro provenienti dal Fondo sviluppo e coesione 2014-20. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU CAMMINI TURISTICO RELIGIOSI)

 

In Toscana

 

Siena. Alexandria-Santorini, maxi-multa Consob a Banca Mps - Duecentomila euro a testa per Giuseppe Mussari e Antonio Vigni, rispettivamente ex presidente e direttore generale di Banca Mps, con altri tre ex dirigenti, per un conto da 800mila che Mps dovr pagare in solido, pi 700mila euro che dovr pagare direttamente la banca: in totale si trata di 1,5 milioni di euro di sanzioni che la Consob ha comminato al Monte e ai suoi ex vertici per le operazioni sui derivati Alexandria e Santorini. Sommando le sanzioni comminate anche ai banchieri d'affari di Nomura e Deutsche Bank, il totale arriva a 2,3 milioni di euro. Secondo la commissione, la diffusione con i bilanci dal 2008 al 2011 di dati derivanti dalla mancata rilevazione iniziale al fair value e dalla contabilizzazione a "saldi aperti" delle operazioni Alexandria e Santorini, ha costituito diffusione di informazioni false, suscettibili di fornire indicazioni false e fuorvianti in merito alle azioni di Banca Mps e, di conseguenza, ha ingannato gli investitori.

 

Pisa. Aeroporto Galilei: a rischio i bus per Firenze - stata comunicata a Toscana Aeroporti la possibilit di Autostradale di abbandonare la tratta Firenze-Pisa a causa delle sempre pi difficili condizioni nelle quali sono costrette a operare le societ di trasporto, in seguito all'ordinanza del Comune che vieta di fermarsi davanti al terminal (a vantaggio del parcheggio scambiatore). Lo rivela una nota della societ presieduta da Marco Carrai, che parla anche di continue lettere da parte di tour operator e compagnie aeree che da un lato non comprendono i motivi di un'ordinanza che sta rendendo inaccessibile l'aeroporto e dall'altro iniziano ad ammonire circa la possibilit di abbandonare lo scalo di Pisa . Venerd 22 terremo a Pisa il primo cda del nuovo corso di Toscana Aeroporti, proprio per rimarcare la centralit del Galilei all'interno del sistema aeroportuale regionale e la strategicit dello scalo per Toscana Aeroporti - dice Carrai -. La nostra attenzione verso il territorio pisano testimoniata costantemente dalle tante iniziative che sosteniamo in diversi ambiti .

 

Firenze. Aghi nella mozzarella, ritirato lotto da un supermarket - Due aghi da cucire in una mozzarella venduta in un supermercato di via Masaccio, a Firenze. La scoperta stata fatta ieri sera da una cliente, che ha aperto la confezione dopo essere tornata a casa. Secondo quanto verificato dai carabinieri, la confezione non presenta buchi e pertanto gli aghi non possono essere stati inseriti dall'esterno. In via precauzionale l'intero lotto stato ritirato dal commercio: si tratta di un lotto interessato di 3.840 mozzarelle, prodotte dalla Mukki (stabilimento di Novoli a Firenze). Di queste 600 erano state distribuite alla catena Esselunga e sono state gi ritirate dal commercio, mentre le restanti 3.240 erano state distribuite ad altri rivenditori e sono state richiamate.

 

Lucca. Fallisce la storica 'Conte of Florence' - Bocciata la richiesta di concordato, il Tribunale di Lucca ha dichiarato il fallimento di Conte of Florence Distribution, ovvero la newco attraverso cui la D&K di Altopascio subentr nella propriet del marchio fiorentino di sportswear creato nel 1952. I debiti accumulati, secondo quanto riporta la stampa locale, ammontano a oltre 21 milioni di euro, con circa 70 posti di lavoro diretti a rischio, e incertezza sul futuro dei circa 200 lavoratori dei punti vendita in tutta Italia. Il rigetto del piano concordatario da parte del tribunale fallimentare, secondo quanto scrive il Tirreno, si basa principalmente su pregresse traversie aziendali. Nel 2015 l'azienda aveva ceduto per 1,3 milioni il marchio alla bulgara Pentacompany, rivelatasi per una scatola vuota in seguito a un accertamento dell'Agenzia delle Entrate l'anno scorso. Il tribunale aveva rinviato la decisione sul fallimento sulla scorta di possibili interventi di nuovi investitori: ma l'assegno da 10 milioni emesso dalla Commerzbank di Berlino in data 30 maggio, la cui copia fotostatica era stata esibita al giudice, si rivelato falso, e la vicenda ora all'attenzione della Procura.

 

Toscana. Federconsumatori, come cambiano di consumi e stili di vita nella crisi - Per il 70% il tenore di vita peggiorato, il 40% ha cambiato di "molto" i consumi rinunciando o rinviando l'acquisto di beni o servizi (56%) oppure acquistando prodotti di minor costo (48%), soprattutto in campo alimentare (cala il consumo di carne rossa, pesce, dolciumi e alcol; il 67% ha ridotto le spese per ristoranti e pizzeria); il 48% ha ridotto di "molto" le spese sulla cultura (libri, cinema, teatro), il 64% le ha ridotte sul fronte vacanze-divertimenti; il 75% preferisce recarsi alla grande distribuzione piuttosto che ai negozi tradizionali; il 29% deve rinunciare "molto" alla spese sanitarie (o le rinvia); per il 46% le proprie condizioni economiche in futuro peggioreranno; il 37% (maggioranza relativa) condivide "abbastanza" l'affermazione "la crisi un'occasione per ridurre sprechi e stimolare comportamenti meno consumistici e pi consapevoli", e per il 51% ci gi successo "in parte" nella propria famiglia. E' questo il quadro che emerge dall'indagine di Federconsumatori Toscana "Cambiamento dei consumi e stili di vita nella crisi". L'indagine (condotta da novembre 2017 a gennaio 2018 ed effettuata tramite la compilazione di questionari online - inviati da Caaf Cgil - oppure a penna su foglio ai gazebo presso 20 centri Unicoop Firenze) ha coinvolto circa 15mila cittadini toscani di tutte le province (la pi rappresentata Firenze con 5.900 intervistati, seguono Pisa, Siena, Livorno e Prato, chiude Grosseto con 686) e di varie condizioni sociali e classi di et . Si tratta, pur non avendo ambizioni statistiche , di una delle pi significative ricerche sul piano della percezione dello stato socio economico delle persone intervistate (gi nel 2013 Federconsumatori Toscana condusse una ricerca analoga).

 

Follonica (GR). Vendevano pellet senza autorizzazione: nei guai 17 societ - Si chiama 'Hot import' ed l'operazione, condotta dalla guardia di finanza di Follonica che, sotto la direzione della procura della Repubblica di Civitavecchia, ha perquisito 17 societ che avrebbero importato, acquistato e successivamente ceduto, anche on line, pellet marchiato illecitamente EnPlus. L'attivit , spiega una nota, ha visto impegnati oltre 50 militari appartenenti a 13 reparti della Gdf in ambito nazionale (Veneto, Umbria, Emilia Romagna e Lazio) con il sequestro di 3.680 sacchi, pari 36 tonnellate di pellet. E' stato anche accertato, sulla base dell'esame delle fatture di vendita acquisite, il consumo in frode di complessivi 717.054 sacchi di pellet illecitamente marchiati EnPlus, equivalenti a oltre 7mila tonnellate. In pratica la societ che ha sede a Tarquinia importava, da una controllata Slovacca, secondo le fiamme gialle, ingenti quantitativi di combustibile, privo dei requisiti di certificazione, che sua volta veniva messo in commercio dalla societ italiana.

 

Livorno. "Il nostro Louvre", incontro sullo sviluppo commerciale e turistico - E' intitolata "Il nostro Louvre" l'iniziativa in programma per oggi (ore 17) al Cisternino di Citt dedicata al Mercato Centrale di Livorno per favorirne lo sviluppo commerciale e di attrazione turistica. L'appuntamento, a cui sono stati invitati tutti gli esercenti, le associazioni di categoria e le imprese commerciali, vedr la presentazione di un nuovo Bando per la concessione degli spazi ancora inutilizzati (negozi, banchi, ammezzati e cantine) all'interno della struttura. Sar l'assessore al commercio Paola Baldari a presentare i contenuti del Bando e le destinazioni d'uso degli spazi in concessione che puntano ad ampliare l'offerta commerciale, in particolare la somministrazione di tipo street food. A seguire sar proiettato il video di Luciano De Nigris "Il nostro Louvre " (il titolo richiama l'ironico accostamento che i livornesi fecero con il museo parigino al momento dell'inaugurazione della struttura allora considerata eccessiva e troppo solenne). Il video, corredato di interviste di Giovanni De Peppo e teso ad evidenziare il carattere di "piazza" del Mercato, ovvero luogo di ritrovo, ascolto e relazioni, sar introdotto dal caporedattore de Il Tirreno Alessandro Guarducci.

 

Firenze. Premio Lorenzo Il Magnifico a Geppy Gleijeses - Luned 25 giugno, alle ore 17.00, Geppy Gleijeses ricever al Teatro Niccolini di Firenze il Premio Lorenzo Il Magnifico per la sua opera intensa, appassionata e prestigiosa, in difesa della grande tradizione del Teatro Italiano, ed in particolare per le sue pi recenti significative interpretazioni, rispettivamente, di Domenico Soriano in "Filumena Marturano" di Eduardo De Filippo, e di Angelo Baldovino ne "Il piacere dell'onest " di Luigi Pirandello, nonch per la reg a fortunatissima de "Le sorelle Materassi" di Aldo Palazzeschi, tuttora in tourn e. Il riconoscimento alla carriera del grande attore, attribuito dall' Accademia Medicea, stato assegnato in passato, tra gli altri, a Giorgio Strehler, Vittorio Gassman, Eugene Jonesco, Dario Fo, Marcel Marceau, Melina Mercouri, Alida Valli, Peter Ustinov.

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. A "Estinte Voci" protagonista la musica popolare italiana - A Siena protagonista la musica popolare italiana: stasera, gioved 21 giugno, alle ore 22.00 lo spazio live di Cacio & Pere (via dei Termini 70) ospita la cantante Sara Marini con Estinte Voci. E' questo il nome del nuovo progetto che la cantante umbro sarda dedica alle canzoni e alle lingue "in via d'estinzione" della nostra penisola. Dai canti carnici e occitani del nord Italia, grecanici e in griko della Calabria e del Salento, a quelli delle isole Sicilia e Sardegna un vero e proprio viaggio alla ricerca di suoni e parole perdute quello che la Marini propone. Un lavoro di attenta ricerca che diventa spettacolo e che propone anche singolari rielaborazioni di brani classici, pi conosciuti, sempre legati alla tradizione popolare. Accompagnata dal Paolo Ceccarelli alla chitarra e da Goffredo Degli Esposti ai flauti etnici, zufolo, tamburo e zampogna, a Siena Sara Marini presenter alcune canzoni originali, che anticiperanno il suono nuovo lavoro discografico. Ingresso libero.

 

A Marina di Castagneto (LI) arriva Un mare di comics' - Al via domani, venerd 22 giugno, a Marina di Castagneto Carducci, "Un Mare di Comics, terza edizione della fiera dedicata al mondo dei fumetti, cartoni animati e cosplay, in programma fino a domenica 24 giugno. La manifestazione organizzata, con il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci, dalla Pro Loco sotto la direzione artistica di Kagliostro e Matteo Ostolani per Amici Miei Produzioni. La tre giorni sar come sempre a ingresso gratuito e prevede un programma con grandi ospiti. Quest'anno, dopo Mazinga e Daitarn III degli anni precedenti, arriva sul viale Italia Jeeg Robot d'acciaio in versione maxi. Il centro nevralgico dell'intera manifestazione il lungomare, dove ci saranno il mercato espositivo a tema, gli spazi incontri e il palco naturale che far come sempre da cornice scenografica ai concerti e ai cosplay contest. I concerti in programma sono: venerd 22 alle 21.30 si esibiranno Alvin Star, i vincitori del contest di Lucca Comics; sabato 23 sar la volta della regina delle sigle anni '80, ovvero Clara Serina, che ha fatto le sigle di Lady Oscar, L'uomo Tigre, Yattaman, per citarne solo alcune; domenica 24 spazio a I Mostri di Carletto, divertente cartoon cover band labronica che interpreta le vecchie sigle in chiave rock.

 

Firenze. Torna il teatro nel carcere Sollicciano con "Kan Ya Makan" - Dopo 14 anni di attivit e 19 spettacoli la compagnia formata da attori detenuti del Carcere di Sollicciano, torna in scena luned 9 e marted 10 luglio alle 21:00 presso il Teatro del Carcere con una nuova produzione in prima nazionale: "Kan Ya Makan", da le Mille e una notte con la regista Elisa Taddei di Krillteatro. Kan Ya Makan, in arabo "c'era una volta", porta in scena una delle fiabe pi celebri della raccolta pi famosa del mondo arabo Le Mille e una notte: "Aladino e la lampada magica". Una storia che parla di desiderio, di amore e di morte, di avidit e sete di potere. La struttura drammaturgica dello spettacolo ha permesso alla compagnia di giocare su due livelli: quello fantastico della fiaba e quello reale legato a momenti di vita vissuta da alcuni attori della compagnia. Per partecipare necessario acquistare il biglietto (8 euro) in prevendita fino al 22 giugno presso il Teatro Cantiere Florida consegnando fotocopia del documento d'identit dalle 12.30 alle 18.30 (o in altri orari su appuntamento). Il biglietto dello spettacolo servir a retribuire la prestazione degli attori-detenuti. (AUDIO ALLEGATO: ELISA TADDEI SU TEATRO IN CARCERE)

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Aprono al pubblico torri, porte e fortezze cittadine - Torna a Firenze anche per l'estate 2018 la proposta di valorizzazione delle torri, delle porte e del sistema difensivo cittadino: una proposta nata nel 2011 con l'apertura di Torre San Niccol e cresciuta negli anni andando a includere un numero sempre maggiore di architetture e di beni, cos restituiti alla cittadinanza. Il successo delle visite e dei percorsi offerti negli anni in effetti il segno di maggior rilievo su quanto il progetto sia nel cuore dei fiorentini, che hanno risposto con enorme interesse e curiosit visitando e frequentando questi inediti e insoliti luoghi culturali. Ecco perch dal 24 giugno riapre i battenti Torre San Niccol , "regina" delle torri fiorentine, che sar visitabile tutti i giorni fino al 30 settembre dalle h17 alle h20 (dal 1 settembre dalle h16 alle h19; ultimo accesso mezz'ora prima della chiusura): l'accesso include sempre la visita guidata, che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo e arrivando a godere di un incredibile panorama sulla citt . Nelle settimane successive prendono il via invece le visite alle altre torri e porte cittadine, che vedranno protagoniste per tutta l'estate Torre della Zecca, Porta Romana - anch'esse parte, come San Niccol , della cerchia muraria fiorentina realizzata a partire dal 1284 per volere della Signoria di Firenze, il cui progetto legato al nome di Arnolfo di Cambio - e Baluardo San Giorgio, preludio del secondo capitolo di questa storia. Da non scordare, infine, la Torre di Palazzo Vecchio e il camminamento di ronda, aperti tutti i giorni. E ai fedelissimi che visiteranno nel corso di quest'estate tutti i luoghi, facendosi timbrare la brochure nell'occasione di ogni visita, offerta in premio una visita/attivit a scelta nei Musei Civici Fiorentini per due persone.

 

Massa. Autorizzazione manifestazioni musicali E' stato fissato a Massa il termine del 28 giugno 2018 per presentare le richieste di autorizzazione in deroga semplificata e ordinaria da parte dei privati titolari di pubblici esercizi per l'organizzazione di eventi musicali in pertinenza esterna all'aperto. Il regolamento comunale per la disciplina delle attivit rumorose stabilisce per ogni zona di classificazione il numero massimo di autorizzazioni che si possono rilasciare, fissando anche limiti di 70dB (A) dalle ore 10:00 alle ore 22:00 e di 60 dB (A) dalle ore 22:00 alle ore 24:00; queste autorizzazioni, in base al regolamento di Polizia Urbana, possono essere rilasciate solo a seguito di programmazione concertata e nel rispetto della legge 447/1995 ( e successive modifiche e integrazioni). Pertanto, per garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni limitando eventuali disagi, e stilare un calendario degli eventi musicali organizzati da privati che si armonizzi con quanto programmato dai CCN di Massa e di Marina di Massa e dall'Amministrazione comunale, le richieste dovranno pervenire presso il settore Attivit Produttive su apposita modulistica allegando il programma musicale con le relative date. Modulistica disponibile al seguente link: http://www.comune.massa.ms.it/pagina/autorizzazioni-deroga-attivit%C3%A0-rumorose.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: peggioramento con cielo nuvoloso e possibilit di precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, localmente forti, pi probabili al mattino sul nord ovest, nel pomeriggio in Appennino e sulle zone interne della regione.

Venti: deboli da sud con rinforzi di Scirocco su litorale meridionale e Arcipelago, in rotazione a nord-est dal pomeriggio-sera.

Mari: da poco mossi a mossi.

Temperature: massime in calo, soprattutto sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Non disponibile.

Allegati