Toscana Radio News del 6 settembre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/09/2018 anno n.8 n.238 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Da stasera allerta arancione sulla costa per forti temporali
- Aeroporti. In crescita il traffico aereo tra Cina e Toscana
- Scuola. Dal 18 ottobre torna "Didacta", la fiera su innovazione e educazione
- Sport. Mondiali di Voleey a Firenze, la soddisfazione dell'assessore Saccardi
In Toscana
- Massa. Assenteismo nella P.A., tra gli arrestati anche il capo delle polizia provinciale
- Massa. Inchiesta su assenteismo, la Fp Cgil: "Intollerabile"
- Firenze. Migranti: irreperibili 2 eritrei Diciotti accolti da Caritas
- Asciano (SI). Amianto e rifiuti speciali, sequestrata area 46 mila mq
- Prato. Rifiuti: Biffoni, trovare soluzioni per fanghi depurazione
- Vada (LI). Archeologia: scoperto villaggio et del Ferro
- Livorno. Arriva CibArti, prima edizione
Cultura e spettacolo
- Firenze. 13/mo Cirk Fantastik al Parco delle Cascine
- A Buti (PI) debutta il festival di musica 'Statale 439'
- Firenze. L'Opera di Santa Maria del Fiore festeggia i 722 anni dalla sua fondazione
- Prato. Corteggio Storico 2018: il programma della 51esima edizione
Notizie di servizio
- Pisa. Scuole: i servizi di mensa e trasporto iniziano il 24 settembre
- Siena. Aperte le selezioni al Comune per il Servizio Civile Nazionale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Da stasera allerta arancione sulla costa per forti temporali - Temporali anche forti in arrivo in Toscana da stasera fino a domattina. Per questo la Sala operativa unica della Regione ha emesso un codice arancione sulla costa centro meridionale e arcipelago e un codice giallo per le zone interne della Toscana centro meridionale per temporali e rischio idrogeologico e idraulico dalle 21 di oggi alle 9 di domani. I temporali potranno risultare localmente persistenti con abbondanti e forti precipitazioni anche in breve tempo, colpi di vento e grandinate.
Aeroporti. In crescita il traffico aereo tra Cina e Toscana - Nel 2017 il traffico fra gli aeroporti di Pisa e Firenze e gli scali del Far East cresciuto del 21,5% rispetto al 2016; solo la Cina, che con il 43,5% rappresenta la quota pi importante del mercato, ha visto un aumento di oltre il 41%: le prime due destinazioni sono state Shanghai (+8.7%) e Wenzhou (+91.9%). Il dato emerso nel corso dell'incontro 'Connettivit aerea Ue-Cina: sfide e opportunit ', organizzato oggi a Firenze da European travel commission insieme a Enit e Toscana Promozione Turistica. Nel summit Toscana Aeroporti ha reso noto che nei prossimi mesi cercher un partner in Cina per aprire collegamenti diretti su Pisa. "Qui vive la pi importante comunit cinese europea ha sottolineato l'assessore regionale alle attivit produttive turismo Stefano Ciuoffo - e chiama la Toscana a una maggiore presenza nella costruzione di nuove connessioni, con la valorizzazione del ruolo degli aeroporti toscani". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU CONNETTIVITA' TOSCANA E CINA)
Scuola. Dal 18 ottobre torna "Didacta", la fiera su innovazione e educazione - Dopo la prima edizione con 20.000 visitatori e 4.000 docenti, la seconda edizione di Fiera Didacta Italia torna dal 18 al 20 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze. L'iniziativa, inserita dal ministero dell'Istruzione fra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti, accoglier 170 espositori, e oltre 185 eventi tra workshop immersivi), dibattiti, convegni e incontri coordinati da Indire, a capo di un comitato scientifico formato da Cnr, Istituto degli Innocenti, Crui, Associazione italiana Editori e Reggio Children, l'Universit telematica Iul. Fra le aziende che partecipano a Didacta Microsoft, Lenovo, Samsung, Mondadori. Annunciata la presenza del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti, stato invitato anche il ministro del Lavoro Luigi Di Maio. La Regione Toscana parteciper alla rassegna con un proprio stand: "Vogliamo valorizzare le tante esperienze positive ed innovative - ha affermato l'assessore regionale all'istruzione, Cristina Grieco - che la nostra scuola capace di fare e di creare". Tra i presenti alla presentazione, anche il presidente di indire Giovanni Biondi. (AUDIO ALLEGATO: BIONDI SU DIDACTA)
Sport. Mondiali di Voleey a Firenze, la soddisfazione dell'assessore Saccardi - Firenze e Nelson Mandela Forum sono pronti ad ospitare le partite del girone della Nazionale italiana maschile di volley ai Campionati mondiali che stanno per cominciare. Nell'impianto fiorentino si disputeranno le partite della Pool A che, oltre all'Italia, comprende Argentina, Giappone, Belgio, Slovenia e Repubblica Dominicana: gi esauriti i biglietti per alcune gare. Oggi a Palazzo Vecchio alla presentazione del programma fiorentino intervenuta anche l'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi: "Un evento che coinvolge tutta la citt di Firenze ha detto abituata ormai ad ospitare il grande volley ed altri eventi di portata internazionale. E' la prima volta che i mondiali di volley si disputano in due paesi diversi, Italia e Bulgaria, e un ringraziamento particolare va alla Fipav e al Comune di Firenze che sono stati bravi a mettere in moto tutta la macchina organizzativa e a fare in modo che anche il Nelson Mandela Forum potesse ospitare alcune partite".
In Toscana
Massa. Assenteismo nella P.A., tra gli arrestati anche il capo delle polizia provinciale - Ci sono anche il comandante della polizia provinciale di Massa, l'autista del presidente della Provincia, un messo notificatore dello stesso ente e 10 funzionari del Genio civile di Massa tra le 26 persone poste stamani agli arresti domiciliari nel quadro di un'inchiesta sul sistematico assenteismo nella pubblica amministrazione coordinata dalla procura di Massa e condotta dai carabinieri che in totale vede indagate 70 persone. I provvedimenti cautelari, emessi dal gip del tribunale di Massa, come detto riguardano dipendenti della Provincia e del Genio Civile, "nei confronti dei quali l'attivit investigativa svolta ha messo in luce l'esistenza di una lunga, consolidata e diffusa prassi di assenteismo ingiustificato realizzato attraverso un sistematico ed ingegnoso aggiramento delle regole che disciplinano il rapporto di pubblico impiego", spiegano i carabinieri in una nota. Secondo l'accusa, gli indagati finiti agli arresti, monitorati in un arco temporale assai significativo (dal novembre 2016 al maggio 2018), e con cadenza quasi giornaliera, si sono assentati senza giustificazione dai luoghi di lavoro, spesso pi volte nell'arco della stessa giornata, per svolgere le pi disparate attivit . L'operazione ha impegnato oltre cento militari.
Massa. Inchiesta su assenteismo, la Fp Cgil: "Intollerabile" - "Rigore e trasparenza, su una vicenda che deve trovare chiarezza nel pi breve tempo possibile, nell'interesse dei cittadini e degli stessi lavoratori onesti del settore pubblico". E' la richiesta del segretario generale della Funzione Pubblica Cisl della Toscana Marco Bucci, in merito all'inchiesta della Procura di Massa sui dipendenti pubblici assenteisti. "Aspettiamo gli esiti dell'indagine in corso, con la massima fiducia nella magistratura - aggiunge Bucci in una nota -. Si tratta, se verranno confermati, di comportamenti non accettabili, n tollerabili. Comportamenti di questo tipo danneggiano i cittadini e la grande maggioranza dei lavoratori pubblici che con dedizione e responsabilit svolgono il proprio servizio". "Verificheremo che tra gli indagati non ci siano nostri iscritti - conclude -. Se cos fosse non esiteremmo a sospenderli in via cautelativa, attendendo ovviamente l'esito della vicenda giudiziaria per eventuali ulteriori provvedimenti".
Firenze. Migranti: irreperibili 2 eritrei Diciotti accolti da Caritas - Due migranti eritrei della nave Diciotti, arrivati luned scorso a Firenze dal centro di Rocca di Papa e accolti in una parrocchia di Scandicci risultano irreperibili da ieri. Lo rende noto la Caritas diocesana di Firenze spiegando che "l'allontanamento dalla struttura in cui erano ospitati gi stato segnalato alle autorit competenti". Diocesi, Caritas, parrocchia e volontari, prosegue la nota, "si erano subito mobilitati raccogliendo l'appello della Cei per dare accoglienza a queste persone, gesto di carit cristiana, nello spirito del Vangelo che anima quotidianamente chi si spende, e sempre si spender , con generosit e impegno per chi e' pi fragile e in difficolt ".
Asciano (SI). Amianto e rifiuti speciali, sequestrata area 46 mila mq - Un'area di 46mila metri quadri, contenente rifiuti speciali e non, stata sequestrata oggi dalla Guardia di finanza in una frazione del territorio di Asciano. L'area ospita un sito industriale abbandonato alcuni anni fa senza le necessarie misure di messa in sicurezza ai fini ambientalisti, e le fiamme gialle hanno sanzionato il rappresentante legale della societ proprietaria del terreno per mancata bonifica. All'interno dell'area sono stati rinvenuti pneumatici fuori uso, oli esausti per motori, bombole di Gpl, macchinari e parti di essi e rifiuti da costruzione e un fabbricato dismesso, con tettoia in cemento-amianto in evidente fase di sfaldamento, e diverse lastre accantonate all'interno dello stabile. Parallelamente alle indagini penali, il Comune di Asciano aveva avviato nei mesi scorsi autonome iniziative finalizzate al ripristino della salubrit dell'area.
Prato. Rifiuti: Biffoni, trovare soluzioni per fanghi depurazione - "Bloccare il lavoro degli spurghisti un danno non soltanto per queste aziende, ma per tutta la comunit . E' quindi necessario trovare soluzioni immediate affinch non si arrivi a un'emergenza", sui fanghi da depurazione. Lo ha detto il sindaco di Prato Matteo Biffoni partecipando ieri a un'assemblea degli operatori di autospurgo dei territori pratese e fiorentino, preoccupati per le difficolt nello smaltimento dei fanghi dopo una sentenza del Tar della Lombardia che ha ridotto la capacit di raccolta e stoccaggio anche in Toscana. Nell'occasione, spiega una nota, Biffoni ha annunciato di aver chiesto un incontro urgente all'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni per discutere della questione. "Condivido a pieno le vostre preoccupazioni sia per le conseguenze sul piano lavorativo e occupazionale, sia e soprattutto perch non possiamo rischiare di far saltare un servizio fondamentale per le nostre citt - ha sottolineto Biffoni -. Con la riapertura delle scuole e il ritorno a pieno ritmo di tutta la citt impensabile non avere certezze sullo smaltimento fanghi, le conseguenze sono facilmente immaginabili per chiunque". Il sindaco ha spiegato di aver chiesto un incontro urgente all'assessore Fratoni perch "la competenza sugli impianti regionale, un anno che in tutte le sedi sto dicendo che fondamentale un ragionamento concreto sugli impianti perch il problema rifiuti non va sottovalutato".
Vada (LI). Archeologia: scoperto villaggio et del Ferro - Un villaggio specializzato nella produzione del sale risalente all'et del Ferro (IX-VIII sec. a.C.) emerso nel corso di una campagna di scavi condotta questa estate dall'Universit di Pisa a Vada. Lo ha reso noto l'Ateneo pisano sottolineando che "i giovani archeologi allievi dei corsi di laurea in beni culturali e archeologia hanno trovato, estremamente frammentati, numerosi grandi contenitori e sostegni per focolari che servivano per bollire l'acqua salmastra e produrre il sale". "La scoperta - spiega la docente Simonetta Menchelli - rivela che le dune costiere su cui poi vennero costruiti gli edifici romani erano in precedenza occupate da un insediamento dove si produceva sale, a conferma della lunga storia della vocazione produttiva del territorio quando Rutilio Namaziano nel 417 d.C. visit Vada document proprio la presenza di saline in piena funzione e la produzione continu anche in et medievale, menzionata in numerosi documenti d'archivio: il sale ha accompagnato la storia del distretto volterrano sino ai nostri giorni, come dimostrano gli stabilimenti di Saline di Volterra". La campagna di scavo durata tre settimane ha portato alla luce anche i resti di alcuni edifici di epoca romana fra cui alcune botteghe, in una delle quali stato individuato un forno da pane, e una schola, cio la sede di rappresentanza di una delle corporazioni che gestiva le attivit economiche di Vada Volaterrana, costituita da pi ambienti pavimentati in marmo fra cui una grande esedra semicircolare.
Livorno. Arriva CibArti, prima edizione Il quartiere di Borgo Cappuccini a Livorno ospita da oggi e fino al 16 settembre la prima edizione del festival CibArti, evento finale del percorso partecipativo del Comune di Livorno "Salute", organizzato dall'Associazione culturale Eufemia in compartecipazione con Confcommercio. Mostre, interventi di street art, workshop, concerti e spettacoli, CibArti proporr dieci giornate di iniziative all'insegna della sostenibilit ambientale, della salute e della diffusione di buone prassi. Rappresenta dunque il gran finale del percorso partecipativo sulla strategia alimentare portato avanti dall'Amministrazione ed concepito, pertanto, per sottolineare gli aspetti artistici e culturali del "concetto cibo". Le attivit previste nel corso del Festival saranno numerose suddivise tra mostre, street art, forum, spettacoli, workshop e "racconti a tavola". Sono previsti interventi di riqualificazione del quartiere quali la realizzazione di un murales e pitture di serrande di negozi, installazioni a tema ambiente , mostre fotografiche e forum sul cibo come sulla qualit della vita nel quartiere. Per gli spettacoli in programma e per le degustazioni si consiglia la prenotazione: eufemialivorno@gmail.com; 3351254370.
Cultura e spettacolo
Firenze. 13/mo Cirk Fantastik al Parco delle Cascine Spettacoli, Work in progress, anteprime, incontri fra circo contemporaneo e letteratura. E poi ancora, musica, teatro e attivit formative. la tredicesima edizione del Cirk Fantastik, il festival di circo contemporaneo che ogni anno porta al Parco delle Cascine di Firenze un mondo tutto da scoprire. Il Festival realizzato da Aria network culturale ed sostenuto dall'Estate Fiorentina 2018 del Comune di Firenze. Gode del contributo del MIBACT, Fondazione CR Firenze e Publiacqua, riconosciuto da Europe For Festival EFFE ed patrocinato da Comune di Firenze e Regione Toscana. Tra le novit di questa 13/esima edizione che si tiene dal 13 al 23 settembre, spicca Uomo Calamita (19 settembre), una coproduzione di Circo El Grito e Associazione Sosta Palmizi. Del programma, cabbiamo parlato con una delle organizzatrici, Natalia Bavar (AUSIO ALLEGATO: BAVAR SU CIRK FANTASTIK)
A Buti (PI) debutta il festival di musica 'Statale 439' - Grandi artisti e musica di qualit per il settembre di Buti (Pisa): 'Statale 439' il festival alla prima edizione che riunisce esperienze e progetti musicali ormai consolidati nel paese pisano. Promosso dal chitarrista Andrea Valeri insieme a ButiTeatro e all'associazione Musicale, il festival vedr tre giornate, da domani venerd 7 a domenica 9, con masterclass e concerti di musicisti affermati. Ad aprire il programma sar il chitarrista e compositore australiano Michael Fix, che domani terr una masterclass per giovani chitarristi. Sabato, alle 19 in piazza Garibaldi a Buti, ci sar l'incontro con l'arpista Vincenzo Zitello, che si esibir sempre in piazza alle 22.30. Infine, domenica 9 appuntamento a Cascine di Buti, a partire dalle 19 con l'incontro con il gruppo dei Tazenda, condotto dal giornalista Paolo del Ry, seguito dai concerti di artisti locali: i gruppi Neo Globus, 91 Problems e di Andrea Maestrelli. Finale, alle 22.30, con il concerto dei Tazenda.
Firenze. L'Opera di Santa Maria del Fiore festeggia i 722 anni dalla sua fondazione - L'8 settembre 2018, nel giorno dedicato alla Nativit di Maria, l'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze festeggia i 722 anni dalla fondazione con un concerto aperto al pubblico gratuitamente (inizio ore 21.00) che si terr nella Cattedrale di Firenze: "San Filippo Neri e la musica per il popolo", eseguito dall'eccellente gruppo vocale-strumentale Concerto Romano guidato dal suo fondatore, il direttore compositore musicologo Alessandro Quarta. Il concerto chiude la XXII rassegna di musica sacra dell'Opera O Flos Colende. Lo stesso concerto sar replicato domenica 9 settembre, alle ore 21.15, presso la Collegiata di Sant'Andrea a Empoli, appuntamento che segna l'inizio della I edizione della rassegna Musica in Periferia, diretta come per O Flos Colende dal Maestro Gabriele Giacomelli, entrambe promosse dall'Opera di Santa Maria del Fiore. Maggiori info su www.operaduomo.firenze.it.
Prato. Corteggio Storico 2018: il programma della 51esima edizione - Conto alla rovescia per la 51esima edizione del Corteggio Storico, in programma il prossimo sabato 8 settembre a Prato. Il Gabinetto del Sindaco e l'Ufficio Cerimoniale del Comune di Prato anche quest'anno hanno organizzato un ricco programma per celebrare la festa della citt di Prato. Si comincia la mattina alle ore 10 con la tradizionale cerimonia istituzionale - alla quale prender parte anche il sindaco Matteo Biffoni - nella Basilica della Cattedrale di Santo Stefano, dove il Gonfalone della Citt con la rappresentanza comunale parteciper al Solenne Pontificale. Successivamente, sul sacrato della Cattedrale avverr la cerimonia della consegna dei ceri del Comune di Prato alla Cappella della Cintola. Si prosegue nel pomeriggio dove dalle 16.30 alle 18.30 in alcune piazze del centro storico si esibiranno alcuni gruppi che in serata prenderanno parte alla sfilata. Tra questi il gruppo teatrale Oplas, che si esibir al Castello dell'Imperatore con una suggestiva coreografia, e gli sbandieratori dei gruppi Citt di Viterbo e Tamburi di San Martino di Gualdo Tadino, che si esibiranno rispettivamente in Piazza San Francesco e Piazza del Comune. Alle 19.45 in Piazza del Comune prende il via la sfilata del Corteggio: Il Gonfalone del Comune di Prato, salutato dai rintocchi della campana di Palazzo Pretorio "La Risorta", uscir da Palazzo Comunale con il Sindaco, tutte le autorit e le rappresentanze delle citt gemellate. La sfilata terminer in Piazza del Duomo dove tutti i gruppi in costume e gli ospiti della Citt si schiereranno in attesa della cerimonia di Ostensione della Cintola dal pulpito di Donatello, prevista per le 22.30. La festa della citt si concluder con un suggestivo spettacolo pirotecnico-musicale, davanti alla bellezza della Cattedrale e della nostra Piazza del Duomo.
Notizie di servizio
Pisa. Scuole: i servizi di mensa e trasporto iniziano il 24 settembre I servizi di refezione e trasporto scolastico per le scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Pisa inizieranno luned 24 settembre. Questo quanto concordato dall'Assessore Rosanna Cardia, dagli Uffici comunali e dai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi di Pisa, al fine di coniugare le esigenze delle famiglie con alcune necessit organizzative evidenziate dai Dirigenti degli Istituti Comprensivi, soprattutto per la prima settimana di attivit scolastica. Per quanto riguarda invece i nidi d'infanzia, il servizio riprender il 10 settembre con la consueta festa di accoglienza dalle ore 9 alle ore 12.30, aperta a tutti i bambini e alle loro famiglie. previsto un inserimento graduale e pertanto per la prima settimana (dall'11 al 14 settembre) l'orario del Nido sar dalle ore 8.00 alle ore 12.00, senza il servizio pranzo, che invece inizier a partire dal 17 settembre. Per i bambini che frequenteranno in orario prolungato, l'apertura del Nido fino al 12 ottobre sar dalle ore 7.40 alle ore 15.30. Dal 15 ottobre il Nido riprender l'orario di apertura completo, ovvero dalle ore 7.40 alle ore 16.30. Per i bambini che iniziano quest'anno a frequentare il Nido d'infanzia, la data di inizio dell'ambientamento verr concordata con il personale educatore nel corso della prima riunione di accoglienza, fissata per il giorno 7 settembre alle ore 15.30 presso il Nido assegnato.
Siena. Aperte le selezioni al Comune per il Servizio Civile Nazionale - Sono aperte le selezioni al Comune di Siena per 6 posti nel Servizio Civile nazionale, per il progetto, presentato tramite Anci Toscana, "Giovani Gener-azioni: informare, integrare, partecipare", della durata di dodici mesi e un rimborso mensile di 433,80 euro, Possono partecipare i giovani dai 18 ai 28 anni (29 non ancora compiuti), cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, compilando il modulo disponibile nel sito istituzionale a questo link. Le domande, da inviare entro il prossimo 28 settembre, possono essere consegnate a mano direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune, piazza del Campo 1, oppure inviate via PEC a pec@ancitoscana.com o con raccomandata AR (non far fede il timbro postale) a Anci Toscana Servizio Civile, viale Giovine Italia 17, 50122 Firenze. Per maggiori informazioni possibile consultare il sito del Comune, telefonare allo 0577 292390, 055 8794232 oppure inviare una mail a serviziocivile@ancitoscana.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile con nuvolosit a tratti consistente. Possibili temporali, anche forti, sulla costa nella notte, poi precipitazioni pi isolate in mattinata, e di nuovo pi diffuse nel pomeriggio su gran parte delle zone centro-settentrionali, possibili rovesci anche in serata anche se molto isolati.
Venti: deboli nell'interno, in rotazione ai quadranti occidentali sulla costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in aumento, massime in deciso calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.