Maltempo. Da stasera codice giallo per piogge sulla Toscana del sud - Scarica il podcast TRN

30 novembre 2018
17:10

Maltempo. Da stasera codice giallo per piogge sulla Toscana del sud - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 novembre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/11/2018 anno n.8 n. 366 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Maltempo. Da stasera codice giallo per piogge sulla Toscana del sud
  • Festa della Toscana. Rossi: "La battaglia dei diritti non finisce mai"
  • Aids. Le iniziative della Toscana per la Gionata mondiale
  • Innovazione. Bugli domani a Vada per il contest dei giovani innovatori
  • Cultura. Domani a Casa Siviero in mostra dipinti del 500 veneto mai visti

 

In Toscana

  • Festa della Toscana. Il messaggio di Mattarella
  • Monte San Savino (AR). Uccide ladro: autopsia mostra un proiettile in gamba
  • Firenze. Casa: pi immobili che nuclei familiari
  • Porcari (LU). Carta: nuova linea produzione tissue in stabilimento Lucart
  • Livorno. Decimo Rapporto sulla violenza di genere
  • Campi Bisenzio (FI). Nasce "All in for All": un network in prospettiva inclusiva
  • Firenze. Turismo: citt al top per percentuale affittuari Airbnb

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Mostre: 30 dipinti di Claudio Sacchi
  • Carrara (MS). Dal mare alle cave, in mostra la Ferrovia Marmifera
  • Firenze. Lo storico dell'arte porta a teatro la storia di Piero Calamandrei

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tranciato cavo fibra ottica, ripristinate linee telefoniche
  • Pistoia. Avvisi bonari per esenzione ticket non veritieri

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Da stasera codice giallo per piogge sulla Toscana del sud - Piogge sparse e locali temporali potranno verificarsi fra la sera di oggi, venerd 30 novembre e le prime ore di domani, sabato 1 dicembre a seguito di una rapida perturbazione che transita sul Tirreno centro meridionale, interessando marginalmente anche il sud della Toscana e, in particolare, la costa maremmana e l'Arcipelago. Per questo la Sala operativa unificata permanente della Regione ha emesso un codice giallo, valido a partire dalla mezzanotte di oggi venerd 30 novembre e fino alle 12 di domani sabato 1 dicembre.

 

Festa della Toscana. Rossi: "La battaglia dei diritti non finisce mai" - "La battaglia per i diritti non finisce mai, c' sempre il rischio di tornare indietro. Questo uno dei motivi per cui oggi siamo qui a celebrare la Festa della Toscana". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi intervenendo alla seduta solenne del Consiglio regionale per la Festa della Toscana. Rossi ha proseguito il suo intervento rivendicando il valore che questa giornata, istituita dal 2001, che ricorda l'abolizione da parte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena della pena di morte in Toscana nel 1786, per la prima volta nel mondo. "Il riformismo lorenese - ha sottolineato - fu la manifestazione concreta di una politica che sapeva ascoltare: ricordo le grandi opere pubbliche, le bonifiche, il riassetto idrogeologico, le grandi infrastrutture portuali e ferroviarie, con Leopoldo II, che modernizzarono la Toscana creando lavoro e combattendo la fame". "Nel complesso - ha osservato Rossi - la Toscana dei Lorena ci consegna un'eredit ricca e importante. a questo modello che in primo luogo mi piace pensare riflettendo sull'identit della Toscana". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU FESTA DELLA TOSCANA)

"La Festa della Toscana ha detto il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, aprendo le celebrazioni - esalta quella Toscana, primo Stato al mondo che 232 anni fa ha voluto l'abolizione della pena di morte come segno di civilt ". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU FESTA DELLA TOSCANA)

 

Aids. Le iniziative della Toscana per la Gionata mondiale - Domani, sabato 1 dicembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata per la lotta contro l'Aids, che continua ad essere un problema di salute pubblica globale. Da quando l'epidemia partita, negli anni '80 del secolo scorso, sono morte nel mondo 35 milioni di persone. E ogni anno risulta confermata la bassa percezione del rischio di trasmissione del virus, soprattutto tra gli eterosessuali, che arrivano tardi ad eseguire il test Hiv. Sono quindi sempre necessarie politiche di sensibilizzazione per diffondere informazioni corrette e fare azione di prevenzione. "Per fortuna in Toscana i dati su Aids e Hiv sono in calo - dice l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ma la scarsa consapevolezza della possibilit di contagio porta alla diffusione dell'infezione, quindi non dobbiamo mai abbassare la guardia". Domani, l'Asl Toscana sud est organizza un evento presso l'Auditorium dell'Ospedale San Donato di Arezzo, cui son invitati tutti i ragazzi delle classi V degli Istituti superiori; l'Asl Toscana centro sar presente domani in piazza Sant'Ambrogio a Firenze, dalle 19.30 alle 23, partecipando ad azioni di sensibilizzazione verso la comunit , offrendo consulenza, informazioni e materiale informativo su HIV/AIDS e MST; sempre domani, l'Asl Toscana nord ovest sar presente attivamente con laboratori all'incontro che vedr coinvolti circa 400 studenti nella Sede Stazione Leopolda di Pisa dove verr presentata anche l'app I love Safe Sex.

 

Innovazione. Bugli domani a Vada per il contest dei giovani innovatori - Idee, contaminazioni, soluzioni innovative, quelle del Network Contest Giovani Innovatori per far crescere Rosignano Marittimo. Il percorso di formazione per l'autoimprenditorialit promosso dal Comune di Rosignano e arrivato alla sua seconda edizione, anche quest'anno ha visto la partecipazione di molti giovani e 14 potenziali idee imprenditoriali. Giunto ormai al suo ultimo step, il percorso si conclude con l'evento finale fissato per domani, 1 dicembre, presso il Teatro Ordigno di Vada dove, dalle ore 15.30 alle 18.00 si svolger la presentazione di tutti i progetti e la loro valutazione da parte di una giuria di esperti. Per l'occasione sar presente l'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli che condivider questo momento di competizione e allegria, frutto di un'avventura che ha coinvolto tanti giovani con tante idee nuove.

 

Cultura. Domani a Casa Siviero in mostra dipinti del 500 veneto mai visti - Domani alle 11 si inaugura a Casa Siviero (lungarno Serristori 3, Firenze) la mostra che presenta, dopo il loro restauro, quattro vetri dipinti di manifattura veneta della met del Cinquecento, fino ad ora mai visti e mai studiati in quanto conservati al piano superiore, non visitabile della casa. La curatrice della mostra, Silvia Ciappi, illustrer ai partecipanti le caratteristiche storico-artistiche, tecniche e iconografiche delle opere.

 

In Toscana

 

Festa della Toscana. Il messaggio di Mattarella - "La Festa della Toscana rappresenta una solenne occasione di riflessione sulla dignit dell'essere umano. Questa iniziativa nel segno del contrasto alla pena capitale e ai trattamenti inumani o degradanti intende celebrare la secolare identit della Regione che affonda le sue radici nelle libert comunali, confermandone la vocazione all'impegno per superare ogni discriminazione a tutela dei diritti inviolabili della persona". Cos il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato al presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani in occasione delle celebrazioni della Festa della Toscana che ogni 30 novembre celebra l'abolizione della pena di morte avvenuta nel 1786 ad opera del Granduca Pietro Leopoldo. "La straordinaria scelta di civilt del Granduca - continua Mattarella nel messaggio che stato letto in apertura delle celebrazioni - costituisce ancora un punto di riferimento al quale la Toscana si ispira per alimentare quel patrimonio di virt civili testimoniato dalla sua storia".

 

Monte San Savino (AR). Uccide ladro: autopsia mostra un proiettile in gamba - L'autopsia su Vitalie Tonjoc, il 29enne moldavo ucciso mentre tentava di rubare in una ditta a Monte San Savino da Fredy Pacini, ancora in corso ma secondo quanto gi emerge la Tac ha rilevato la presenza di un proiettile in una gamba. I medici legali hanno ricostruito con la Tac le traiettorie dei due colpi che hanno raggiunto il 29enne. Uno all'arto inferiore, l'altro di lato. L'esame autoptico prosegue con gli altri accertamenti.

 

Firenze. Casa: pi immobili che nuclei familiari - Con 2 milioni di immobili, in Toscana l'offerta di case superiore del 22% rispetto al fabbisogno: a Firenze sono disponibili 514.456 immobili residenziali a fronte di 451.407 nuclei familiari (+12,3% di case rispetto all'offerta). Il dato emerge dalla ricerca 'Percorsi abitativi per l'emancipazione' della Fondazione Giovanni Michelucci presentata oggi al convegno 'Fai la casa giusta' promosso dalla Fondazione Cr Firenze. Secondo lo studio per esiste un problema di accessibilit alla casa perch il costo il 25% superiore rispetto alla media italiana. Lo studio evidenzia anche che a Firenze ogni anno vengono presentate in media 1.500 domande per il Fondo nazionale a sostegno dell'accesso alla locazione, di cui ne vengono accolte 800-900. Ancora, le difficolt abitative investono una porzione sempre pi ampia di popolazione che entra nella 'fascia grigia' quella che include le persone che hanno un reddito troppo elevato per accedere all'edizione residenziale pubblica, ma troppo basso per pagare i canoni di mercato.

 

Porcari (LU). Carta: nuova linea produzione tissue in stabilimento Lucart - E' stata avviata con successo la nuova linea di produzione di carta tissue, articoli destinati al consumo quotidiano, nello stabilimento Lucart di Porcari. La linea Pm12 ha sostituito la macchina 'numero 2' che dal 1976 ha prodotto carte monolucide destinate al mercato degli imballaggi flessibili di tutto il mondo. La macchina continua stata realizzata da Toscotec, societ leader nella fornitura di impianti, macchinari e tecnologie per la produzione di carta con sede in provincia di Lucca. Per garantire un ambiente di lavoro che rispetta le ultime normative vigenti, spiega una nota, la macchina continua corredata da un sistema di aspirazioni delle nebbie e delle polveri che si generano durante il processo produttivo. Installato anche un nuovo modello di ribobinatrice automatica con tecnologia volta al mantenimento dello spessore della carta durante la fase di avvolgimento della bobina. La linea in grado di produrre carta tissue di alta qualit , con una velocit operativa di 2000 mpm con una capacit produttiva totale di circa 35mila tonnellate all'anno.

 

Livorno. Decimo Rapporto sulla violenza di genere Si chiude con l'appuntamento di luned 3 dicembre al Centro Donna di Largo Strozzi il programma Novembre Antiviolenza promosso dal Comune di Livorno, Associazione Ippogrifo Centro Antiviolenza e Rete Antiviolenza Citt di Livorno per contrastare la violenza sulle donne; un calendario di appuntamenti che si sono succeduti per tutto l'arco del mese tesi a far riflettere su questo problema purtroppo in costante aumento.L'iniziativa di luned sar un seminario per l'aggiornamento professionale delle operatrici, assistenti sociali, rappresentanti delle Forze dell'Ordine (aperto comunque anche al pubblico), nel corso del quale sar presentato il "Decimo rapporto sulla violenza di genere in Toscana, un'analisi dei dati dei Centri Antiviolenza". L'Osservatorio Sociale Regionale ha avviato ormai da 10 anni questa raccolta di dati per studiare il fenomeno piuttosto complesso e diffuso ma non altrettanto noto in tutte le sue sfaccettature. Viviamo in un clima sempre pi connotato da insicurezza e paura, in cui le tematiche di genere rischiano di essere ridotte alla sola questione della protezione dalla violenza fisica sul corpo delle donne ma sappiamo bene invece quante altre implicazioni comporti la violenza.

 

Campi Bisenzio (FI). Nasce "All in for All": un network in prospettiva inclusiva - Prende il via sotto i migliori auspici ALL in for ALL: un Network in Prospettiva Inclusiva, un progetto nato dall'idea e dalla volont di realt delle Province di Arezzo e Prato, che tende a raccogliere, condividere e sviluppare processi inclusivi in ambito scolastico, universitario ed extrascolastico. Un progetto ambizioso che inizier a muovere i suoi primi passi nella due giorni del 2 e 3 dicembre (programma a questo link) prevista presso la Fondazione Spazio Reale di Campi Bisenzio (via San Donnino 4/6) in provincia di Firenze, con un fitto programma di interventi ed iniziative, che si concluderanno con un Congresso Internazionale. Un progetto dove si articoleranno attivit culturali con finalit educative; formazione scolastica ed extra-scolastica finalizzate a promuovere la ricchezza educativa; formazione universitaria e post-universitaria, con particolare attenzione alla ricerca sui processi inclusivi, in ambito nazionale ed internazionale; organizzazione e gestione di attivit ludiche, motorie e sportive in prospettiva inclusiva, con dimensioni e visioni locali, nazionali ed internazionali; potenzialit e ruoli delle comunicazioni nella diffusione delle culture inclusive; promozione del Service-Learning tra le giovani generazioni attraverso l'organizzazione e la gestione di attivit culturali e ricreative.

 

Firenze. Turismo: citt al top per percentuale affittuari Airbnb - Firenze al primo posto tra le citt italiane per la percentuale di affittuari Airbnb rispetto alla popolazione: gli 8mila alloggi offerti sulla piattaforma sono pari all'1% dei cittadini, calcolati in 800mila sommando ai residenti chi vive nel capoluogo toscano. Il dato emerge dalla ricerca 'Percorsi abitativi per l'emancipazione' della Fondazione Giovanni Michelucci presentata oggi al convegno 'Fai la casa giusta' promosso dalla Fondazione Cr Firenze. Un problema che, evidenzia la ricerca, tocca i giovani e soprattutto gli studenti: a Firenze il numero dei fuori sede tra i pi alti d'Italia e il 55% paga canoni di affitto da 300 a 399 euro.

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. Mostre: 30 dipinti di Claudio Sacchi - 'La rosa e il tempo' il titolo della mostra di lavori, per lo pi inediti, del pittore Claudio Sacchi che sar allestita a Firenze, nella galleria 'Etra studio Tommasi', da oggi al 6 gennaio 2018. Oltre 30 dipinti, alcuni pi lontani nel tempo insieme a diversi ritratti di famiglia, offrono un excursus nella pittura dell'artista pesarese, noto per il suo linguaggio universale. La scelta di esporre negli storici laboratori in via della Pergola 57, dove Benvenuto Cellini scolp il Perseo per la loggia dei Lanzi, vuole essere un omaggio a un luogo che l'artista pesarese ha frequentato in giovent grazie all'amicizia con lo scultore Marcello Tommasi che, acquistandolo negli anni settanta, lo rilanci nel circuito delle arti. E oggi, erede di quei luoghi proprio la figlia di Claudio Sacchi, Francesca, che stamani ha aperto le porte del suo atelier per un'anteprima della mostra alla quale hanno partecipato, oltre all'artista, anche il critico d'arte Vittorio Sgarbi ed il poeta Davide Rondoni.

 

Carrara (MS). Dal mare alle cave, in mostra la Ferrovia Marmifera - Documenti, cimeli, memorie, foto, carte geografiche e plastici, tutto per raccontare la storia della Marmifera, la Ferrovia privata di Carrara, 'strada ferrata' lunga 22 km, dal mare alle cave di marmo, costruita a partire dalla seconda met dell'800 e rimasta in esercizio fino al 1964. E' la mostra documentaria 'La Ferrovia Marmifera Privata di Carrara', a cura di Cristiana Barandoni, ospitata dall'1 dicembre al 31 maggio prossimi al Cap-Centro arti plastiche di Carrara. Furono le famiglie industriali carraresi, a met '800, a farsi promotrici della necessit di costruire la Ferrovia. Nel 1876 l'inaugurazione dei primi tronchi da Avenza a Marina e tra Carrara e Miseglia e la Piastra. Nel 1892 il completamento dell'allacciamento coi 4 bacini marmiferi. Risultato: un'opera ingegneristica di grande rilevanza con 16 ponti e viadotti e 15 gallerie, con un percorso con una pendenza media del 45 per mille. Adibita principalmente al trasporto del marmo, svolgeva anche un limitato servizio passeggeri. La fine negli anni Sessanta: il Comune, ormai socio di maggioranza, approv il piano di trasformazione del trasporto da ferro a gomma. La mostra nasce da una ricognizione dell'archivio della Marmifera.

 

Firenze. Lo storico dell'arte porta a teatro la storia di Piero Calamandrei - Si intitola "Aria di lbert L'Italia di Piero Calamadrei", lo spettacolo che stasera vede salire sul palco de teatro Puccini di Firenze (dalle 21) lo storico dell'arte, scrittore ed editorialista Tomaso Montanari, per ricostruire con letture, foto e accompagnamento musicale le fughe "fuoriporta" di Pietro Calamandrei assieme ad un gruppo di intellettuali (i fratelli Rosselli, Benedetto Croce, Leone Ginzburg) che durante il ventennio fascista abbandonavano le citt per ritrovarsi nei luoghi perduti della cultura e della storia delle campagne toscane e laziali. Montanari raccoglie e mostra scatti e documenti inediti, lettere, fotografie e diari, ricostruendo la particolare controscena di un cruciale momento storico. (AUDIO ALLEGATO: MONTANARI SU ARIA DI LIBERTA')

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tranciato cavo fibra ottica, ripristinate linee telefoniche - Tutte ripristinate stamani, dopo l'intervento dei tecnici della Tim proseguito anche nella notte, le linee telefoniche interrotte da ieri in pi localit dell'area del Chianti fiorentino, e anche all'ospedale di Ponte a Niccheri. Lo rende noto la stessa Tim. Il guasto era stato provocato, secondo quanto spiegato sempre da Tim, da una ditta che opera per la costruzione della terza corsia dell'A1: durante i lavori aveva tranciato un cavo in fibra ottica ad alta potenzialit che serve una vasta zona tra Firenze sud e il Chianti. I disservizi conseguenti, sia sulla telefonia fissa che mobile, aveva interessato appunto l'ospedale, Chiocchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lamone, Panicaglia, Panzano, Passo dei Pecorai, Strada in Chianti, Ugolino, Antella e Grassina.

 

Pistoia. Avvisi bonari per esenzione ticket non veritieri - Stanno arrivando in questi giorni al domicilio dei cittadini pistoiesi circa 800 lettere di recupero ticket per autocertificazioni di esenzione ticket risultate non veritiere ai controlli. Lo rende noto l'Asl Toscana Centro, spiegando che "si tratta di avvisi bonari con invito a regolarizzare inviati a cittadini che nel 2012 non hanno pagato il ticket dichiarando di essere esenti e che poi dai successivi controlli emerso che non avevano diritto all'esenzione". "Eventuali osservazioni o contestazioni - fa sapere l'Asl - possono essere inviati via mail o fax ai recapiti indicati nella lettera, utilizzando il modulo allegato, aggiungendo che "per eventuali dubbi o ricevere informazioni, il call center della Ausl Toscana centro ha messo a disposizione il numero 840.003003, che pu essere chiamato dai cittadini pistoiesi anche per fissare un appuntamento con l'ufficio recupero crediti che riceve a Pistoia, in Viale Matteotti".

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente molto nuvoloso con possibilit di piogge sparse e isolati temporali sulle zone centro meridionali nottetempo e nel corso della prima parte della mattinata; in seguito miglioramento con schiarite. Nubi in nuovo aumento in serata a partire da ovest.

Venti: deboli-moderati da nord-est.

Mari: tra poco mossi e mossi al largo.

Temperature: in aumento le minime con valori sopra zero su tutta la regione, in aumento anche le massime con valori fino a 15-16 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati