Toscana Radio News del 6 marzo 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/03/2017 anno n.7 n.88 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Dalle 20 allerta meteo tra arancione e giallo in tutta la Toscana
- Scuola. Chef stellati nelle mense scolastiche del Chianti
- Fondi europei. Toscana tra le Regioni pi virtuose in Europa
- Vigne. Entro fine marzo possibile per chiedere l'autorizzazione i nuovi impianti
In Toscana
- Morbillo. La Asl Toscana Nord Ovest segnala casi in aumento sulla costa
- Toscana. Imprenditoria femminile +0,8% nel 2016
- Arezzo. Ex risparmiatori Banca Etruria protestano contro il Comune
- Siena. Mps: morte Rossi, striscione e rosa in vicolo per anniversario
- Piombino (LI). Arrivato in porto il traghetto interessato da un incendio
- Toscana. Universit , in calo studenti e fondi
- Isola di Giannutri (GR). Arriva ticket e lo stop a tetto massimo ai turisti
- Reggello (FI). Si rilancia la campagna per salvare il Castello di Sammezzano
- Viareggio Cup. Al via la 69/a edizione
Cultura e spettacolo
- Uffizi. Una mostra dedicata ai sopravvissuti dei lager nazisti
- Firenze. Musei Civici, per l'8 marzo ingresso gratuito alle donne
Notizie di servizio
- Autobus. Nuovo collegamento bus Pisa-Palermo
- Siena. Riparte la consegna dei sacchi per la raccolta differenziata
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Dalle 20 allerta meteo tra arancione e giallo in tutta la Toscana - A partire dalle 20 di stasera entra in vigore un avviso di criticit con codice arancione e giallo per pioggia, vento e mareggiate, in tutte le province della Toscana. L'allerta, che rimane valido fino alle 17 di domani, stato emesso dal Centro funzionale della Regione in vista della nuova perturbazione che investir la nostra regione da occidente. Da questo pomeriggio si prevedono piogge sul centro-nord della Toscana, che tenderanno a diventare pi diffuse ed abbondanti in serata. Durante la notte le piogge cesseranno sul nord-ovest e sui settori occidentali della Toscana, per spostarsi sulle zone meridionali, ed avranno carattere pi sparso e meno abbondante. Attese oggi pomeriggio raffiche di vento molto forti di vento da Ponente sulla costa e le isole, mentre domani i venti ruoteranno sui quadranti settentrionali con raffiche molto forti sulle zone orientali. I mari saranno fino a molto agitati sull'Arcipelago a nord dell'Elba e sulla costa centro-settentrionale.
Scuola. Chef stellati nelle mense scolastiche del Chianti - Torna 'Cuochi tra le mense', l'iniziativa che le amministrazioni comunali di San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti mettono in campo a scuola e nelle cucine comunali dove si preparano i pasti espressi per gli studenti del territorio. Otto chef, tra cui anche alcuni 'stellati' (Marco Stabile, Matia Barciulli, Michelangelo Rongo, Maria Probst, Cristian Santandrea, Tommaso Iorio, Vito Mollica e Giovanni Santarpia) saranno chiamati a rivisitare un piatto previsto nel men definito in ogni suo aspetto e gi attivo nelle scuole. Obiettivo accrescere il livello di consapevolezza e rispetto per il cibo nei bambini che mangiano nelle mense, fornendo nuovi stimoli alle cuoche attraverso un ciclo di giornate formative, alternate tra fasi teoriche e pratiche. "Un'iniziativa d'eccellenza - ha detto l'assessore all'istruzione e formazione della Regione Toscana, Cristina Grieco - che come nella passata edizione va a stimolare i bambini alla curiosit verso il cibo e al contempo tende a un progetto educativo che vuol insegnare il rispetto per quello che mangiamo e per chi lo prepara". (AUDIO ALLEGATO: GRIECO SU CHEF NELLE MENSE SCOLASTICHE)
Fondi europei. Toscana tra le Regioni pi virtuose in Europa - Anche i risultati di uno studio dell'Osservatorio Il Sole 24 Ore-Gruppo Class confermano l'efficienza della Toscana nell'utilizzo dei fondi strutturali europei a sostegno delle imprese e dell'innovazione. L'Osservatorio ha infatti preso in considerazione, tra i paesi che hanno oltre 20 miliardi di euro di dotazione, i Programmi operativi regionali che hanno destinato almeno il 50% delle risorse Fesr 2014-2020 a misure per l'innovazione, la ricerca e la competitivit e che hanno gi allocato almeno il 20 per cento delle risorse disponibili. Su un totale di 111 Regioni, la Toscana tra le 16 - nove sono tedesche - che rispettano entrambi i criteri. "La Toscana - commenta soddisfatto il presidente Enrico Rossi - si conferma Regione fortemente europea, non solo per volont , ma anche per la sua capacit di spendere". "Questo studio - aggiunge - dimostra ancora di pi quanto siano importanti le politiche di coesione di cui sono protagoniste le Regioni".
Vigne. Entro fine marzo possibile per chiedere l'autorizzazione i nuovi impianti - C' tempo fino al 31 marzo 2017 per presentare la domanda di autorizzazione per nuovi impianti viticoli. Lo rende noto la regione Toscana, ricordando che l'ultimo decreto ministeriale ha modificato i criteri di attribuzione delle autorizzazioni, prevedendo nuovi criteri di priorit a favore delle aziende piccole e medie e a quelle biologiche. Il 50% delle autorizzazioni saranno cos riservate alle aziende viticole piccole e medie, con una superficie complessiva compresa tra 0,5 e 30 ettari, e ad aziende che, negli ultimi 5 anni, hanno applicato le norme relative alla produzione biologica all'intera superficie vitata aziendale. Tra le novit introdotte, oltre all'attribuzione garantita a tutti i richiedenti di una superficie minima di 1000 metri quadrati di vigneto, anche due vincoli: la localizzazione regionale delle nuove autorizzazioni e il mantenimento del vigneto per almeno 5 anni. Le domande di autorizzazione per nuovi impianti di vigneti possono essere presentate al Ministero delle politiche agricole fino al 31 marzo 2017, in modalit telematica, nell'ambito del SIAN.
In Toscana
Morbillo. La Asl Toscana Nord Ovest segnala casi in aumento sulla costa - Aumento dei casi di morbillo nel territorio di competenza dell'azienda sanitaria Toscana Nord Ovest, ed in particolare in Versilia. A segnalarlo la stessa Asl, che raccomanda ai cittadini, nel caso riscontrassero dei sintomi compatibili, di ricorrere ad una visita medica e poi l'isolamento domiciliare per alcuni giorni. In assenza di sintomi gravi. Al contrario, si sconsiglia l'accesso in ospedale, che invece rischia di far aumentare la diffusione dell'infezione. Alle persone venute a contatto con una persona affetta da morbillo, ricorda la Asl, "viene comunque offerta la vaccinazione dal dipartimento di prevenzione". "La maggiore circolazione del virus del morbillo - si afferma nel comunicato - probabilmente legata a una riduzione, nell'ultimo periodo, della percentuale di bambini vaccinati, che scesa a circa l'88% mentre per una "immunit di gregge" raccomandata una percentuale almeno del 95%". I vaccini utilizzati negli ultimi anni per i bambini "sono combinati contro morbillo, rosolia e parotite e tale vaccinazione inclusa nel calendario nazionale delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate". anche per gli adulti che non hanno avuto la malattia, "soggetti a complicazioni molto serie anche se rare, il consiglio quello di vaccinarsi"
Toscana. Imprenditoria femminile +0,8% nel 2016 - In Toscana, su un totale di 414.900 imprese registrate al 31 dicembre 2016, le aziende capitanate da donne salgono a quota 95.466 con un tasso di crescita dello 0,8% (+792 imprese) e rappresentano il 23% del sistema imprenditoriale regionale. Secondo i dati di Unioncamere Toscana, il tasso di crescita supera quello relativo all'imprenditoria non femminile (+0,4%), ma rallenta rispetto al 2015 (+1,7%), per effetto della contrazione delle nuove iscrizioni (-8,3%) e dell'aumento delle cessazioni (+2%). Sono 11.340 le aziende femminili guidate da donne under 35, il 12% del totale, con un calo nell'ultimo anno del 3,3%. Le aziende toscane capitanate da donne straniere sono 14.272 (il 15%), e nel 2016 sono aumentate di 707 unit (+5,2%), a fronte dello 0,1% delle italiane. Gli ambiti in cui le imprese femminili si sono sviluppate maggiormente nel 2016 sono le attivit turistiche (alloggio e ristorazione: +266 aziende, +2,7%) ed i servizi alla persona e alle imprese (+300, +2,1%).
Arezzo. Ex risparmiatori Banca Etruria protestano contro il Comune - "Alla banca la tesoreria? Ma allora una patologia": cos recitava uno dei cartelli esposti dal "Comitato risparmiatori azzerati" questa mattina durante la seduta del Consiglio comunale ad Arezzo. Il blitz stato organizzato per protestare contro l'assegnazione della tesoreria del comune a Banca Etruria. I risparmiatori hanno chiesto di poter parlare al consiglio e al sindaco Alessandro Ghinelli. Quest'ultimo ha riferito ai risparmiatori che gli chiedevano spiegazioni circa le lettere spedite al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte dello stesso sindaco, di come non via stata alcuna risposta. "A questo punto - ha affermato Ghinelli - chieder un incontro con entrambi".
Siena. Mps: morte Rossi, striscione e rosa in vicolo per anniversario - Uno striscione con su scritto "Verit per David" nel vicolo dove, il 6 marzo 2013, perse la vita precipitando dalla finestra del suo ufficio l'ex capo comunicazione di Mps David Rossi. Ad affiggere lo striscione questa mattina i familiari di Rossi. La madre dell'ex capo comunicazione di Mps ha voluto anche apporre una rosa bianca sullo striscione. Oggi ricorre il quarto anniversario della morte di Rossi e la madre, in uno spazio pubblicitario del quotidiano La Nazione, scrive: "Tutti sono con noi ma la verit non viene mai fuori. La morte si sconta vivendo". I familiari di Rossi si sono da sempre opposti alla tesi del suicidio. Nei giorni scorsi la procura di Siena ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sulla morte dell'ex capo comunicazione di Mps spiegando che le indagini conducono "a ritenere ragionevole l'ipotesi del suicidio e altamente improbabile quella dell'omicidio". I legali dei familiari di Rossi hanno poi presentato opposizione alla richiesta di archiviazione.
Piombino (LI). Arrivato in porto il traghetto interessato da un incendio - Ha attraccato senza ulteriori problemi nel porto di Piombino (Livorno) alle 12.15 il traghetto Bellini che a causa di un principio di incendio nella sala macchine, subito domato dai sistemi di sicurezza automatici di bordo, mentre era in navigazione in direzione isola d'Elba in prossimit di punta Palmaiola, poco prima delle 9 di stamani aveva lanciato l'allarme alla capitaneria di Portoferraio. La nave, non potendo manovrare e viste le condizioni meteo poco favorevoli con forti raffiche di vento da nord con punte di 60 km/h, stata trainata da due rimorchiatori del gruppo Neri e scortata da tre motovedette della guardia costiera per prestare assistenza e garantire la sicurezza dei 75 passeggeri e dei 19 membri dell'equipaggio che erano a bordo. All'arrivo in banchina, a scopo precauzionale, ad attendere i passeggeri e l'equipaggio anche un'ambulanza del 118.
Toscana. Universit , in calo studenti e fondi - Il finanziamento pubblico alle Universit statali, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, si impoverito negli anni della crisi finanziaria ed sceso del 19% rispetto al 2009, con una scelta in controtendenza rispetto a quello che accaduto in altri grandi paesi europei. E' rimasto, invece, invariato il finanziamento pro capite anche se in Toscana la situazione, da questo punto di vista, ben diversa. Se vediamo i principali Atenei toscani, quello di Firenze ha ricevuto nel 2016 226,55 milioni di finanziamenti (fondo ordinario totale), con un differenza del 19,25% sul 2009. Per quanto riguarda il fondo per studente, il calo stato del 12,9% (4.493 euro). Sono diminuiti del 7,3% gli studenti (50.426). L'Ateneo di Pisa ha ricevuto 188,41 milioni di Ffo (-19,64% sul 2009). Diminuito il fondo pro capite (-16,8%, 4.194 euro), numeri negativi anche come numero di studenti (-3,4%, per un totale di 44.923 allievi). A Siena 104,51 milioni di fondo (-19,27% rispetto al 2009): l'Ateneo perde il 6% come fondo per studente (6.807 euro) e registra una contrazione di allievi del 14,1% (15.353 iscritti). Dati in calo anche per l'Universit di Siena per stranieri: 8,53 milioni di Ffo (-3,12% negli ultimi otto anni). Crolla il finanziamento pro capite (-59,7%, 5.262 euro), -14,1% per quanto riguarda gli iscritti (totale di 1.621).
Isola di Giannutri (GR). Arriva ticket e lo stop a tetto massimo ai turisti - Un ticket di 4 euro per accedere a Giannutri, l'isola pi a sud dell'Arcipelago toscano, dove per non ci sar pi un limite alle presenze giornaliere, finora fissato in 300 turisti. Queste le ultime deliberazioni dell'Ente Parco Arcipelago toscano sulle quali interviene il consigliere del parco Stefano Feri spiegandone le motivazioni. Riguardo al ticket, gi in vigore per Pianosa e per il quale sono previste pi categorie di esenti, i soldi consentiranno al Parco e al Comune del Giglio - nel cui territorio ricade Giannutri e a cui saranno destinati 1,5 euro dell'importo -, di avere fondi "da reinvestire sui progetti gi in essere e per il potenziamento dei servizi e del controllo dei flussi turistici". Sulla revoca del tetto delle 300 persone, la stessa stata decisa perch "non c' modo di controllare quante persone sbarcano sull'isola": a differenza di Pianosa, "che interamente circondata dal parco marino" e servita da un unico vettore", Giannutri servita da pi navi di linea e vi si arriva anche con mezzi propri, oltre a contare circa 300 abitazioni. "Crediamo - spiega Feri - che nulla di negativo comporti l'eliminazione di questo tetto" e comunque in questi anni comunque ci sono state "segnalazioni di degrado di problematiche varie proprio connesse ai flussi turistici". Altro progetto "molto importante" in fase di avvio la "rivisitazione del parco marino intorno all' isola con le stesse modalit gi perseguite su Capraia", sia "rivisitando le attuali zone 1 e 2" sia "correggendo il problema dei coni totalmente liberi in cui si concentra tutto il traffico marittimo".
Reggello (FI). Si rilancia la campagna per salvare il Castello di Sammezzano Un tavolo di concertazione che includa la propriet , gli enti locali, la Regione Toscana ed il Ministero dei Beni, delle Attivit culturali e del turismo. Sar questo, con tutta probabilit , il primo passo verso il futuro del Castello e del parco di Sammezzano, dopo il primo posto ottenuto nella classifica de "I Luoghi del Cuore del FAI". Per il momento per tutto resta fermo, in attesa della ripresa dell'asta e della composizione del nuovo assetto proprietario. Per il Castello in stile eclettico, attualmente in stato di abbandono, il FAI e Intesa San Paolo mettono a disposizione un contributo di 50 mila euro da utilizzare per un progetto, da presentare entro giugno, che comprenda azioni di tutela, recupero e valorizzazione del luogo. "Spero che questi soldi entrino a far parte di un progetto pi grande, che aiuti a compiere almeno gli interventi pi urgenti di ristrutturazione" afferma Massimo Sottani Presidente del Comitato Pierferdinando Panciatichi Ximenes. (AUDIO ALLEGATO: MASSIMO SOTTANI SU SAMMEZZANO)
Viareggio Cup. Al via la 69/a edizione - Presso il Gran Teatro Puccini a Torre del Lago stata presentata la 69/a edizione della Viareggio Cup, che prende il via il 13 marzo e si conclude il 29. Saranno 40 le squadre partecipanti 23 italiane e 17 straniere. La gara inaugurale sara' Juventus-Dukla Praga. Federico Bernardeschi, centrocampista della Fiorentina e della Nazionale, leggera' il giuramento. Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ricevera' il premio "Torquato Bresciani", a Mario Sconcerti andra' il premio "Bruno Roghi" e al campione del mondo con la Nazionale e allenatore del Pisa Gennaro Gattuso sar consegnato il premio "Gaetano Scirea". Premio anche al presidente nazionale di Confesercenti Massimo Vivoli da parte del Centro Giovani Calciatori, societ che organizza la manifestazione. I premi saranno consegnati nel corso della cena di gala luned 13 alla Capannina del Marco Polo.
Cultura e spettacolo
Uffizi. Una mostra dedicata ai sopravvissuti dei lager nazisti Quaranta volti fotografati in bianco e nero per raccontare la storia di chi riuscito a tornare a casa dai campi di sterminio. la mostra fotografico intitolata "Sopravvissuti", ospitata presso la biblioteca della Galleria degli Uffizi, curata da Simone grosso ed organizzata da Aned, l'Associazione nazionale dei deportati nei campi. Per la disponibilit e la collaborazione in questo progetto di memoria domani, in occasione dell'inaugurazione della mostra, il presidente della sezione fiorentina Alessio Ducci consegner al direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, la tessera onoraria dell'Aned. "In un momento in cui anche alcune delle democrazie pi solide sembrano a rischio ha detto Schmidt ancora pi importante prendere sul serio la memoria di quanto s uccesso". (AUDIO ALLEGATO: EIKE SCHMIDT SU MOSTRA SOPRAVVISSUTI AI LAGER)
Firenze. Musei Civici, per l'8 marzo ingresso gratuito alle donne - In occasione della Festa della Donna, mercoled 8 marzo 2017 ingresso gratuito per le donne nei Musei Civici Fiorentini, ossia Museo di Palazzo Vecchio Piazza Signoria (ore 9-19) compresi gli scavi del Teatro Romano e la Torre di Arnolfo (fino alle 16.30), il Museo di Santa Maria Novella Piazza (ore 9-17.30), la Cappella Brancacci (ore 10-17), il Museo del Novecento (ore 11-19) e il Museo del Bigallo (orario 10.30 16.30). Si consiglia la prenotazione allo 055-288496.
Notizie di servizio
Autobus. Nuovo collegamento bus Pisa-Palermo - Da Pisa a Palermo con autobus e nave: grazie al sodalizio tra FlixBus (l'azienda tedesca della mobilit in autobus che dallo scorso luglio collega oltre 50 citt italiane) e Grandi navi veloci, le due citt saranno collegate anche durante la bassa stagione, con un unico biglietto integrato, valido per la tratta in autobus Pisa-Genova e quella in traghetto Genova-Palermo. Il collegamento da Pisa e Palermo sar disponibile da luned a sabato: gli autobus partiranno dal parcheggio di via Pietrasantina e collegheranno la citt della Torre con il capoluogo ligure (la fermata via Fanti d'Italia) in meno di tre ore. Da qui i passeggeri dovranno raggiungere il Ponte Biaggio Assereto, da cui si imbarcheranno per la Sicilia.
Siena. Riparte la consegna dei sacchi per la raccolta differenziata Riparte oggi, 6 marzo, a Siena la consegna dei sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli utenti potranno ritirarli all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) a Palazzo Berlinghieri (Piazza Il Campo, 7/8) dal luned al venerd in orario 9-13 e il marted anche dalle 15 alle 17. Si ricorda che possono essere ritirati fino a 200 sacchi per ciascuna tipologia di rifiuto previa presentazione della bolletta a saldo Tari 2016. I sacchi gialli per la carta e quelli verdi per vetro, plastica e lattine saranno consegnati solo ai residenti o domiciliati nel centro storico, mentre quelli viola per i rifiuti organici a chi abita nel Terzo di Camollia. La consegna durer fino al prossimo 31 marzo per poi riprendere a ottobre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: perturbato sulle zone interne e meridionali durante la notte con piogge e rovesci a carattere sparso e nevicate fino a 800-1000 metri di quota. Residue piogge in mattinata sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto, poi tendenza a graduale miglioramento con schiarite progressivamente pi ampie a partire da nord-ovest.
Venti: forti settentrionali con raffiche fino a 50-70 km/h in pianura e 80-100 km/h sui rilievi e sulla costa centro-meridionale. In attenuazione dal tardo pomeriggio.
Mari: agitati a nord dell'Elba, molto mossi altrove. Moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio.
Temperature: minime in calo, massime pressoch stazionarie o in aumento sulle zone di nord-ovest.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata caratterizzata dall'aumento dell'escursione termica giornaliera, con temperature percepite al mattino in netta diminuzione che determineranno condizioni di disagio da freddo moderato. Condizioni termiche pressoch stazionarie nelle ore centrali su tutto il territorio regionale. Alta probabilit di precipitazioni nevose nella parte meridionale dell'appennino, con rischio di ghiaccio al suolo. Gionata nel complesso ventosa, con temperature percepite quindi influenzate dalla presenza del vento.