Toscana Radio News del 13 gennaio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/01/2016 anno n.6 n.11 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Domani allerta meteo per forti piogge
- Smog. L'assessore Fratoni fa il punto sulla qualit dell'aria in Toscana
- Ferrovie. Ceccarelli consegna i bonus bici ai primi pendolari
In Toscana
- Maremma. Caporalato, oltre 3 mila lavoratori coinvolti
- Banca Etruria: associazione vittime del salva-banche scrive alla Ue
- Artigianato. In 5 anni in Toscana persi oltre 12 mila unit di lavoro
- Concordia. Il maltempo cambia il programma della cerimonia al Giglio
- Strage Viareggio. Andranno a giovani coppie 4 appartamenti in via Ponchielli
- Toscana. Istituzioni promosse per qualit
- Toscana. Persone sorde, al via un nuovo servizio di emergenza
- Firenze. Trasloco in vista per lo storico Mercatino delle pulci
- Siena. Accordo per sostenere le imprese
- Parco San Rossore (Pi). Scoperta nuova specie fungo
Cultura e spettacolo
- Musei. In Toscana visitatori in aumento nel 2015
- Poggibonsi (Si). Inaugurazione dell'Archeodromo di Poggio Imperiale
Notizie di servizio
- Firenze. Meningite B: invito alla profilassi per partecipanti ad un festa
- Rignano sull'Arno (Fi). Stand Alone: corso di formazione per addetto elettrico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Domani allerta meteo per forti piogge - Un avviso di criticit con codice "arancione" e "giallo" per piogge forti e abbondanti in Toscana stato emesso dal Centro Funzionale Regionale di monitoraggio meteo con validit a partire dalle 8 di domattina, gioved 14 gennaio, fino alla mezzanotte. In particolare, le zone interessate da codice arancione saranno quelle del nord-ovest e le zone interne, dove una perturbazione atlantica porter precipitazioni insistenti ed abbondanti sui rilievi a tratti anche di forte intensit , specie nel pomeriggio. Piogge abbondanti anche sull'appennino fiorentino ed aretino, in esaurimento in serata. Sempre per domani dalle 8 a mezzanotte, su tutto il resto della regione stato emesso un codice giallo per piogge. Previste anche abbondanti nevicate in montagna e un rinforzo del vento di libeccio sulla costa e sui crinali ed un aumento del moto ondoso a nord dell'Elba.
Smog. L'assessore Fratoni fa il punto sulla qualit dell'aria in Toscana - Nel complesso i dati dei superamenti dei livelli di inquinanti e polveri sottili registrati dal 2010 al 2015 in Toscana mostrano una generale tendenza al miglioramento, interrotta a causa delle particolari condizioni meteorologiche del mese di dicembre 2015, che hanno impedito la dispersione degli inquinanti. E' quanto ha spiegato l'assessore toscano all'ambiente Federica Fratoni in una relazione alla giunta in tema di qualit dell'aria, dopo i ripetuti sforamenti limiti Ue per le PM10 registrati nelle ultime settimane del 2015 in molte citt toscane. Analizzando i dati emerge come i maggiori sforamenti sono rilevati non pi nei centri a forte urbanizzazione ma nelle aree periferiche. Questo si spiega per la diffusa presenza di caminetti e stufe a legna e pellet nelle aree meno urbanizzate. Nella sua relazione l'assessore ha inoltre toccato gli altri obiettivi e novit emersi nella riunione tra governo e Regioni e Anci del 30 dicembre scorso: un sistema maggiormente rappresentativo supportato da pi ampie basi scientifiche per la rete di rilevamento della qualit dell'aria; l'attuazione del protocollo d'intesa tra Regione, Ministero dell'ambiente e Anci che istituir una cabina di regia che dovr lavorare per avere piani d'azione (Pac) il pi possibile omogenei; il supporto della Regione ai Comuni nella predisposizione di tali piani; e l'istituzione di un coordinamento politico, supportato anche da Arpat, Lamma e Asl, per mettere in campo misure omogenee sui territori.
Ferrovie. Ceccarelli consegna i bonus bici ai primi pendolari - L'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli incontrer i primi pendolari benificiari del bonus-bici, il voucher della Regione per gli abbonati ferroviari che acquistano una bici pieghevole da portare in treno. L'appuntamento fissato domani alle 10 al binario 16 della stazione Firenze SMN, dove l'assessore consegner loro il voucher regionale.
In Toscana
Maremma. Caporalato, oltre 3 mila lavoratori coinvolti - Nelle province di Grosseto e Siena le ultime verifiche dicono che il caporalato un fenomeno molto pi preoccupante di quanto si potesse pensare. "Nel grossetano sono oltre 3mila i lavoratori coinvolti in un vero e proprio mercato nero delle braccia, pi della met nella raccolta dell'uva in Maremma, mentre il resto va a lavorare nelle altre province". Sono alcuni dei dati resi noti dalla Fai, il sindacato del settore agroalimentare e ambientale della Cisl, che ha organizzato sul tema un convegno a Grosseto a cui hanno partecipato rappresentanti delle organizzazioni agricole e delle istituzioni, oltre all'Assessore regionale Marco Remaschi e al Commissario della Fai nazionale Luigi Sbarra. "Nelle aziende vitivinicole - ha detto nella sua relazione Antonella Biondi, segretaria Fai-Cisl di Grosseto e Siena - vengono impiegati soprattutto immigrati dall'Africa e dall'Asia, lavoratori che in estate fanno i venditori sulle spiagge del Lazio e della Campania e a inizio autunno si spostano nelle nostre zone. Lavorano quasi sempre al nero, per un massimo di 40 euro al giorno (ma pi spesso per 25-30) per 10-12 ore".
Banca Etruria: associazione vittime del salva-banche scrive alla Ue - L'Associazione vittime del decreto salva-banche chiede chiarimenti all'Unione Europea per le scelte del Governo italiano: in una lettera gli esponenti del comitato sostengono che l'eventuale plusvalenza derivante dalla vendita dei crediti in sofferenza della bad bank dovrebbe essere utilizzata per "rimborsare gli obbligazionisti e azionisti" delle quattro banche oggetto del decreto, fra cui Banca Etruria. Il decreto prevede infatti che qualora vi fosse una plusvalenza, l'unico beneficiario sarebbe il "Fondo di Risoluzione" proprietario della bad bank. "Perch l'Europa permette che il Governo italiano - scrive l'associazione - faccia un regalo al "Fondo di Risoluzione" e, indirettamente, alle grandi banche che lo finanziano, piuttosto che proteggere i risparmiatori truffati da tutta questa vicenda?".
Artigianato. In 5 anni in Toscana persi oltre 12 mila unit di lavoro Le imprese toscane negli ultimi 5 anni hanno subito fortemente la crisi: dal 2009 al 2014 il numero delle imprese si ridotti del -7.9% contro una media nazionale di -6,4, pari a 9.352 aziende, mentre sul fronte degli addetti la diminuzione stata pari a 12.677 unit (-4.5%). I dati sono quelli che emergono dal primo rapporto economico sul settore artigiano, promosso dall'Ebret - Ente bilaterale dell'artigianato toscano. Tra i territori che maggiormente hanno sofferto quello di Lucca (-13%), Pisa e Siena (-9%), meno il territorio di Arezzo (-4%); in controtendenza invece Prato che segna +15%. In calo anche gli artigiani autonomi (-6%), soprattutto tra gli under 40 (-24%). Nonostante questo, il sistema artigiano toscano rimane nel complesso solido e rappresenta ancora il 31% delle imprese. Altro fronte delicato quello delle difficolt di accesso al credito: nel periodo 2010-2014 il credit crunch per le imprese toscane stato pari a 678 milioni di euro pari a crollo del 12% dei finanziamenti bancari. Particolarmente colpiti il settore manifatturiero ed edile, soprattutto le piccole aziende. Sentiamo Franco Bortolotti, ricercatore dell'Ente bilaterale dell'artigianato toscano. (AUDIO FRANCO BORTOLOTTI SU ARTIGIANATO)
Concordia. Il maltempo cambia il programma della cerimonia al Giglio - Il forte vento di maestrale ha imposto un improvviso cambio di programma per le celebrazioni del quarto anniversario del naufragio della Costa Concordia in programma oggi all'Isola del Giglio. I traghetti, infatti, sono fermi da questa notte nell'isola dell'arcipelago toscano e per le autorit civili, militari e religiose non stato cos possibile raggiungere questa mattina Giglio Porto. Il vescovo Giovanni Roncari ha officiato a Porto Santo Stefano (Gr) una messa a cui hanno preso parte il capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio e le forze del soccorso organizzato. Tra i presenti anche il comandante Gregorio De Falco, l'ufficiale della capitaneria di porto di Livorno che coordin i soccorsi la notte del naufragio.
Strage Viareggio. Andranno a giovani coppie 4 appartamenti in via Ponchielli - Saranno destinati alle giovani coppie i quattro appartamenti di via Ponchielli ristrutturati dopo l'incendio che li devast il 29 giugno 2009, giorno della strage in cui morirono 32 persone. La strada, grazie a un finanziamento della Regione, stata nel tempo ricostruita rispettando la sua conformazione originale. Oggi la strada completamente ristrutturata: del 13 dicembre scorso la messa a dimora nel parco adiacente, di 32 alberi in ricordo delle vittime di quella notte. Alcuni dei vecchi residenti sono rientrati nelle loro case altri hanno scelto di andare altrove. Sono pertanto rimasti vuoti 4 appartamenti, entrati nella disponibilit del Comune, che sono stati prima ristrutturati ma poi letteralmente dimenticati dalle passate amministrazioni. Appartamenti che adesso, grazie al lavoro fatto dalla giunta Del Ghingaro, saranno messi a disposizione ad affitto calmierato con un canale preferenziale per le giovani coppie.
Toscana. Istituzioni promosse per qualit - Qualit delle istituzioni bocciata nelle regioni del Sud e promozione invece a pieni voti per la Toscana. E' quanto risulta dalla classifica pubblicata sulla rivista dello Svimez, che analizza le performance di regioni e province italiane negli anni 2004-2012. Palma d'oro in particolare alla provincia di Firenze, che sia nel 2004 che nel 2012 risultata al primo posto della classifica. Nel 2004 la migliore qualit delle istituzioni si registrata in Toscana. Otto anni dopo, la Toscana si conferma la regione con la qualit delle istituzioni pi alta quasi a pari merito con il Trentino Alto Adige, che sale alla seconda posizione.
Toscana. Persone sorde, al via un nuovo servizio di emergenza - Arriva in Toscana un nuovo servizio di emergenza per le persone sorde. Si tratta di un'apposita App che permette al non udente di inviare dal proprio smartphone o tablet alla sala operativa della questura una richiesta di aiuto, completa dei suoi dati e della sua posizione geografica, in modo da essere facilmente localizzato e soccorso. L'iniziativa stata presentata a Firenze dal prefetto Alessio Giuffrida, dai 10 questori della Toscana, con i rappresentanti toscani dell'ENS - Ente Nazionale Sordi. Baster cliccare su un'apposita icona che appare sul telefonino o sul tablet e alla questura arriver una mail con il nome del non udente, la sua precisa posizione geografica e l'indicazione di un'eventuale interprete della lingua dei segni. Inoltre la persona sorda potr scegliere, tra le varie icone fornite dal programma, quella che corrisponde all'emergenza in atto, come per esempio un malore, un incidente stradale, un infortunio, un reato, un incendio. In questo modo la sala operativa avr un quadro completo e potr disporre l'azione pi appropriata. Il progetto, che in fase di attivazione, prevede anche rapidi corsi di formazione per consentire agli utenti di acquisire dimestichezza con il nuovo applicativo, come ha spiegato il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida. (AUDIO GIUFFRIDA SU SOS SORDI)
Firenze. Trasloco in vista per lo storico Mercatino delle pulci - Quattordici giorni per il trasferimento temporaneo degli operatori del mercato di piazza dei Ciompi in Annigoni e Ghiberti. stata firmata oggi la determina per lo spostamento dei 27 operatori del mercato giornaliero in largo Annigoni e dei 57 operatori del mercato mensile nell'area coperta di piazza Ghiberti. La nuova collocazione sar mantenuta fino al completamento degli interventi di riqualificazione complessiva di piazza dei Ciompi, resi inderogabili dopo che l'Asl ha richiesto interventi urgentissimi per eliminare l'amianto dalle vecchie tettoie del mercatino. Entro 14 giorni dalla notifica della determina, gli operatori dovranno spostarsi nei posteggi individuati. I I lavori dureranno qualche mese, ha fatto sapere l'assessore comunale alle attivit produttive Giovanni Bettarini. (AUDIO BETTARINI SU MERCATO DEI CIOMPI)
Siena. Accordo per sostenere le imprese - Riportare in Italia le manifatture e le fasi di produzione realizzate all'estero, e incentivare gli imprenditori ad investire e sostenere lo sviluppo e l'occupazione nel territorio toscano: sono questi gli obiettivi dell'accordo sul reshoring tra Banca Monte dei Paschi di Siena e Confindustria Toscana Sud (Arezzo, Siena e Grosseto), che prevede lo stanziamento di un plafond di 100 milioni di euro. L'accordo, valido fino al 31 dicembre 2016, strutturato in sei finanziamenti agevolati concepiti per rispondere alle esigenze specifiche di tutte le imprese. In particolare sono previsti finanziamenti per l'incremento del capitale circolante e supporto agli investimenti da realizzare o in corso di realizzazione con Cassa depositi e prestiti, finanziamenti specifici per sostenere le necessit derivanti dalla gestione aziendale, prestiti agevolati previsti anche per necessit di ricapitalizzazione aziendale. Banca Mps mette a disposizione delle imprese anche specifici finanziamenti alle start-up e all'imprenditoria femminile.
Parco San Rossore (Pi). Scoperta nuova specie fungo - Una specie di fungo, denominata Schildia santi-luxurii in onore del Santo che d il nome alla Tenuta di San Rossore al cui interno avvenuto il ritrovamento stata scoperta nel Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli: lo affermano i due micologi pisani Paolo Franchi e Mauro Marchetti, esperti di funghi dell'area protetta. "La scoperta di una specie, e ancor pi quella di un genere di fungo, mai prima d'ora conosciuti al mondo commentano dalla Presidenza e dalla Direzione del Parco un evento di estrema importanza a livello internazionale, che testimonia ancora una volta l'importanza dell'azione di protezione del nostro territorio che, anche se cos vicino a zone fortemente antropizzate, rappresenta un'eccellenza nazionale meritevole di adeguata e sempre maggiore considerazione da parte delle istituzioni e della cittadinanza". Per la fine di febbraio l'Ente Parco organizzer una giornata di illustrazione della scoperta e di approfondimento sul tema dei funghi nel Parco.
Cultura e spettacolo
Musei. In Toscana visitatori in aumento nel 2015 - Uffizi superstar, ma bene anche gli altri musei toscani, nella classifica dei siti culturali pi visitati secondo i dati diffusi oggi dal Mibact. Nei 68 luoghi della cultura statali presenti in Toscana nel 2015 i biglietti sono aumentati del 3% rispetto al 2014 raggiungendo i 6.732.898. Per gli introiti si registrano incassi per 29.890.419 euro con un incremento del +18,5% rispetto al 2014. Alla guida della top five c' la Galleria degli Uffizi di Firenze con 1.971.596 visitatori (+2%) e introiti per 11.862.988 euro (+23%), seguita dalla Galleria dell'Accademia che ha registrato 1.415.397 visitatori (+6%) e introiti per 8.723.007 euro (+26%). Ancora, a seguire il Circuito Museale del Giardino di Boboli con 863.535 visitatori (+5%), introiti per 3.261.066 euro (+9%) e la Galleria Palatina con 423.482 presenze (+2%) e introiti per 2.024.619 euro. In chiusura le Cappelle Medicee con 321.041 ingressi registrati (+1%) e introiti per 781.468 euro (+6%). Per quanto riguarda l'evento speciale #domenicalmuseo da gennaio a dicembre 2015 sono stati 439.827 i visitatori che hanno approfittato della prima domenica del mese per entrare gratuitamente nei musei toscani.
Poggibonsi (Si). Inaugurazione dell'Archeodromo di Poggio Imperiale - Artigiani, narratori e musici per la due giorni inaugurale con cui l'Archeodromo di Poggio Imperiale svela le nuove costruzioni e il progetto di piantumazione degli ulivi. Il villaggio altomedievale che sta rinascendo presso l'area archeologica di Poggibonsi cresce con nuove ricostruzioni che saranno svelate venerd 15 gennaio e sabato 16 attraverso attivit di archeologia sperimentale in diretta, dimostrazioni di armi e combattimento, presentazione del corso di iconografia e cena medievale. L'Archeodromo di Poggio Imperiale la ricostruzione in scala reale e in progress del villaggio di IX-X secolo scavato all'interno della Fortezza dagli archeologi dell'Ateneo senese. E' il primo museo open air italiano sull'Alto Medioevo e nasce dall'innovativo progetto della Fondazione Musei Senesi in collaborazione con il Comune, l'Universit di Siena e finanziato grazie ad Arcus Spa.
Notizie di servizio
Firenze. Meningite B: invito alla profilassi per partecipanti ad un festa - La studentessa grossetana colpita da meningite meningococcica di tipo B e ricoverata all'ospedale Sant'Orsola di Bologna lo scorso 6 gennaio ha partecipato ad una festa fiorentina. E' quanto emerso dalle ricerche effettuate dal dipartimento di prevenzione, attraverso la unit funzionale di igiene e sanit pubblica. Dalle indagini svolte dai sanitari risultato che la studentessa di 22 anni nella serata del 6 gennaio era presente ad una festa in un edificio situato a Firenze in via Toselli angolo via Benedetto Marcello. Solo ed esclusivamente per tutti quelli che erano presenti all'incontro, adolescenti e adulti, raccomandata la profilassi antibiotica, da assumere il prima possibile su indicazione medica. Pertanto l'invito non riguarda coloro che hanno partecipato a feste nei giorni antecedenti o successivi alla data del 6 gennaio. Per la profilassi, che consiste nell'assunzione degli specifici antibiotici, gli interessati possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia oppure al servizio di Igiene Pubblica di Firenze in via di San Salvi 12, palazzina 29, aperto al pubblico il 13,14 e 15 Gennaio dalle 8 alle 18, il 16 Gennaio dalle 9 alle 13. E' anche possibile rivolgersi alla Guardia Medica. Per ulteriori informazioni si pu telefonare al servizio di Igiene Pubblica di Firenze negli orari sopra indicati ai numeri 055 6933765/753/ 555.
Rignano sull'Arno (Fi). Stand Alone: corso di formazione per addetto elettrico - Il corso di formazione per addetto elettrico a Rignano sull'Arno si rivolge ai ragazzi in et 16-18 anni, gratuito e si terr presso l'istituto E. Balducci di Pontassieve e in altre strutture comunali poste nelle vicinanze della scuola. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2016, gli interessati devono recarsi al centro per l'impiego di riferimento prima di effettuare l'iscrizione. Nella gestione del corso prevista, come da tradizione, la presenza di tutor esperti anche nel settore educativo, che assumono un ruolo fondamentale di riferimento per il target del progetto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: peggioramento con precipitazioni anche di forte intensit ad iniziare dalle zone di nord-ovest gi dalla mattinata in estensione al resto della regione nel pomeriggio. Neve in Appennino inizialmente sino a 800-1000 metri di quota in innalzamento fino a 1300-1500 metri nel pomeriggio e in serata.
Venti: forti tra sud e sud-ovest (ostro/libeccio) sull'arcipelago e sulla costa, moderati sulle zone interne. Vento forte con violente raffiche sui crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli.
Mari: molto mossi, in aumento ad agitati a nord dell'Elba.
Temperature: minime in calo, valori attorno a 5 gradi o localmente inferiori; massime in diminuzione in particolare sulle zone interne con valori attorno a 10 gradi, sino a 13-15 gradi sulla costa.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Da segnalare una sensibile diminuzione dei tassi di umidit relativa che associata all'ulteriore diminuzione termica potr determinare una riacutizzazione della sintomatologia nei soggetti asmatici, in particolare sulle province di Arezzo, Pistoia e Siena. Generale diminuzione termica al mattino con differenze di temperatura rispetto al giorno precedente anche superiori a 5 C sulle province di Lucca e Massa-Carrara. Diffuse condizioni di disagio moderato o debole da freddo al mattino con valori sulle zone interne anche inferiori a 5 C alle ore 8.00, mentre durante le ore centrali si percepiranno generalmente valori lievemente superiori a 10 C sui capoluoghi di provincia. Il disagio da freddo persister su livelli deboli o moderati sulle localit appenniniche. Temperature percepite decisamente pi gradevoli durante le ore centrali se si considerano esposizioni alla radiazione solare diretta, sono infatti previste condizioni di cielo soleggiato sicuramente da sfruttare per svolgere attivit all'aperto, soprattutto in previsione di un ulteriore peggioramento previsto per la giornata di gioved .