Maltempo. Domani nuovo allerta meteo per forti piogge - Scarica il podcast TRN

5 ottobre 2015
19:25

Maltempo. Domani nuovo allerta meteo per forti piogge - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 ottobre 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/10/2015 anno n.5 n.264 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Domani nuovo allerta meteo per forti piogge
  • Incendi boschivi. Nel 2015 in calo la superficie andata in fumo
  • Meningite, Saccardi lancia di nuovo l'appello: "Vaccinatevi"
  • Salute. Sicurezza del paziente al centro del Safety&Quality day
  • Scuola. Un concorso per il logo del progetto "senza zaino"

 

In Toscana

  • Maltempo Toscana. Livorno: danni al tetto dell'Itc Vespucci
  • Toscana. Polizia provinciale in stato di agitazione
  • Firenze. Processo contro i vertici ISI: i lavoratori chiedono giustizia
  • Commissione Forteto. Bruno Vespa invitato ad audizione
  • Firenze. Incendio in Casa dello studente
  • Firenze. Universit e lavoro per il 5 Career Day
  • Firenze. Via al Progetto Oltrarno: saracinesche a nuova vita

 

Cultura e spettacolo

  • Pietrasanta (Lu). Ceneri di Mitoraj in cimitero
  • Mugello (Fi). Arriva "Tipi da Biblioteca"

 

Sport

  • Ciclismo. Tre tappe in Toscana per Giro d'Italia 2016
  • Calcio. Ct Nazionale Conte: "Fiorentina vera sorpresa"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Confindustria: una gara per il sito dei giovani imprenditori

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Domani nuovo allerta mete per forti piogge - Pioggia e forti temporali, segnalati con 'codice giallo', che corrisponde ad un avviso di vigilanza, sono in arrivo a partire dalle prime ore della mattinata di domani nelle aree settentrionali della Toscana. Transiter infatti una perturbazione che coinvolger anche la Toscana e che porter temporali accompagnati da intense precipitazioni con cumulati di pioggia localmente elevati, fulmini, forti colpi di vento e gradinate. I fenomeni si estenderanno successivamente su tutta la regione nel corso della giornata fino a mezzanotte. La pioggia intensa potrebbe creare difficolt al sistema fognario, allagamenti e tracimazioni di alcuni corsi d'acqua minori, mentre il vento potrebbe causare la caduta di rami e oggetti pericolanti. Per le aree settentrionali e centrali delle Toscana la criticit prevista a partire da mezzogiorno fino alla mezzanotte. Dalle 20 fino alla mezzanotte i fenomeni si estenderanno su tutta la regione interessando anche tutta la costa meridionale e le isole, nonch le aree meridionali ed orientali nelle province di Grosseto, Siena e Arezzo.

 

Incendi boschivi. Nel 2015 in calo la superficie andata in fumo - Nonostante che da gennaio a settembre di quest'anno il numero degli incendi sia aumentato del 6% rispetto alla media dello stesso periodo 2010-2014, la superficie boscata interessata dai fuochi si molto ridotta: rispetto ai 343 ettari andati in fumo in media nell'ultimo quinquennio, quest'anno sono stati in totale 265 gli ettari interessati. La provincia pi colpita dagli incendi nei boschi nel 2015 stata quella di Lucca con 75incendi e 112 ettari interessati dalle fiamme. In totale nel 2015 sono stati 366 gli incendi che hanno interessato in media 0,72 ettari ciascuno, inferiore a 1 ettaro a incendio ed indicatore di buona efficienza dell'intervento dell'organizzazione del sistema regionale anti-incendi boschivi (AIB). "Un dato positivo ha commentato l'assessore all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi merito dell'organizzazione del sistema AIB e la tempestivit di intervento che ha permesso di limitare i danni: solo 7 incendi hanno superato i 10 ettari di superficie distrutta". (AUDIO REMASCHI SU INCENDI BOSCHIVI)

Buoni i risultati anche dell'attivit di contrasto agli incendi dolosi. "Il 75% degli scenari ha sottolineato il comandante regionale del Corpo Forestale Giuseppe Vadal - stato repertato scientificamente, con ben 33 persone denunciate ed un arresto di un piromane, a Lucca. Pur in una stagione caratterizzata da condizioni sfavorevoli si apprezzato l'effetto del divieto assoluto di abbruciamento che si tradotto in una riduzione degli eventi involontari". (AUDIO VADALA' SU INCENDI BOSCHIVI)

 

Meningite, Saccardi lancia di nuovo l'appello: "Vaccinatevi" - "Rivolgo nuovamente ai cittadini toscani, e in particolare ai ragazzi tra 11 e 20 anni, l'invito a vaccinarsi contro il meningococco C. Il vaccino previene il rischio di contrarre la malattia, protegge chi lo fa e chi gli sta intorno". Dopo l'ultimo caso mortale di meningite C a Prato, l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi tornata a lanciare l'appello alla prevenzione. Ad oggi in Toscana sono stati registrati 32 casi di meningite: 27 da meningococco C, 3 da meningococco B, 1 del ceppo W e 1 non noto. Sette i decessi: 6 per meningococco C di cui 3 - di 12, 16 e 34 anni - nella Asl 11 di Empoli, 1 di 82 anni nella 10 di Firenze, 1 di 31 anni nella 8 di Arezzo, 1 di 44 anni nella Asl 4 di Prato); 1 per meningococco B, di 48 anni, nella Asl 1 di Massa Carrara. Dall'inizio della campagna straordinaria di vaccinazione fino al 31 settembre, sono state effettuate in Toscana oltre 150.000 vaccinazioni nella fascia di et dagli 11 ai 45 anni (di cui oltre 80.000 nella fascia 11-20 anni).

 

Salute. Sicurezza del paziente al centro del Safety&Quality day - Torna anche quest'anno il Safety&Quality day, la giornata regionale per celebrare la sicurezza e qualit delle cure nel nostro servizio sanitario. L'evento, organizzato dal Centro Gestione Rischio Clinico, si terr dalle 9 alle 17 a "Villa La Quiete" a Firenze, ha per titolo "La sicurezza del paziente, elemento centrale del valore della cura". Tre gli ospiti di livello internazionale che parteciperanno all'iniziativa: Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto Mario Negri di Bergamo; Peter Lachman, direttore Patient Safety and Quality del famoso Great Ormond Street Hospital for Children; Annegret Hannaw, docente presso l'Universit di Lugano e Presidente della Societ Internazionale sulla Comunicazione in Medicina.

 

Scuola. Un concorso per il logo del progetto "senza zaino" - Il progetto "A scuola senza zaino" avr un logo disegnato dagli stessi alunni toscani, scelto con un concorso tra le scuole. Il progetto, nato a Lucca nei primi anni 2000, applica un'idea semplice: a scuola non serve lo zaino ma solo una semplice valigetta per i compiti a casa; gli ambienti sono infatti gi attrezzati con tutto il materiale necessario, dai libri al materiale di cancelleria e per le singole discipline. Adottato 3 anni fa dalla Regione un finanziamento annuo di 50 mila euro, oggi applicato in 48 plessi della scuola dell'infanzia, 54 della scuola primaria e 7 della secondaria, per un totale di 109 scuole e 37 istituti coinvolti. Il concorso grafico riservato ai giovani che studiano in Toscana negli istituti con indirizzo grafico e artistico. Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 18 dicembre, riserver un premio di 800 euro al vincitore. "La scuola toscana si dimostra ancora una volta modello esemplare, capace di creare situazioni esportabili a livello nazionale" ha affermato l'assessore all'istruzione Cristina Grieco, ricordando che il progetto stato citato come riferimento anche nella riforma sulla "Buona scuola. Sentiamo (AUDIO GRIECO SU SENZA ZAINO)

 

In Toscana

 

Maltempo Toscana. Livorno: danni al tetto dell'Itc Vespucci - Le due trombe d'aria che si sono abbattute su Livorno ieri hanno interessato anche l'edificio scolastico dell'ITC Vespucci in Piazza Vigo. I tecnici provinciali, allertati dalla Protezione Civile provinciale, hanno immediatamente chiamato una ditta per l'effettuazione delle prime operazioni di messa in sicurezza dell'edificio, con delimitazione dell'intero perimetro. Le tegole pericolanti sono state rimosse. L'ispezione interna non ha evidenziato particolari situazioni di pericolo salvo un infisso danneggiato, quindi, in accordo con i Vigili del fuoco, l'edificio stato dichiarato agibile. L'Ufficio tecnico provinciale ha avviato la procedura di somma urgenza, incaricando la ditta che gi questo pomeriggio, interverr per sistemare il tetto lesionato.

 

Toscana. Polizia provinciale in stato di agitazione - Stato di agitazione in tutte le province della Toscana e presidio il 6 e 7 ottobre davanti al Consiglio Regionale, in via Cavour a Firenze, per protestare contro "lo scaricabarile in atto tra Regione e province sul destino dei 200 lavoratori della polizia provinciale in servizio in Toscana". Lo ha deciso l'assemblea dei lavoratori, riuniti ieri a Firenze per iniziativa di Cgil, Cisl e Uil. Le organizzazioni sindacali hanno ricevuto il mandato a lanciare l'allarme su quanto sta accadendo, attivando tutte le necessarie forme di mobilitazione e protesta, nel rispetto delle leggi vigenti. Il presidio si svolger il 6 ottobre dalle ore 14 alle 17 e il 7 ottobre dalle 9 alle 11,30.

 

Firenze. Processo contro i vertici ISI: i lavoratori chiedono giustizia Domani, marted 6 presso il tribunale di Firenze si apre il processo penale contro i vertici ISI di Scandicci rinviati a giudizio. I lavoratori sono entrati a pieno titolo a far parte del processo penale, ed avranno modo di contribuire alla ricostruzione dei fatti che hanno determinato la fallita riconversione dello stabilimento ex Electrolux di Scandicci. "I lavoratori si legge in un comunicato - sono determinati nel voler ottenere giustizia per tutti i danni patiti dovuti alla perdita del posto di lavoro che ha avuto conseguenze drammatiche sulla vita lavorativa, familiare e personale degli stessi". Gli ex lavoratori pertanto saranno presenti al processo: da tempo hanno infatti presentato ricorso davanti al Giudice del Lavoro del Tribunale di Firenze nei confronti di Electrolux affinch sia fatta chiarezza anche sull'operato di Electrolux "ritenendola responsabile della scelta di ISI". Gli ex lavoratori hanno inoltre programmato un presidio domani davanti al tribunale.

 

Commissione Forteto. Bruno Vespa invitato ad audizione - Ci sar anche il giornalista Bruno Vespa, in quanto conduttore di Porta a Porta, tra coloro che verranno invitati ad un' audizione dalla commissione d'inchiesta del Consiglio regionale della Toscana sulle responsabilit politiche e istituzionali legati alle vicende del Forteto. Ad avanzare la richiesta, il capogruppo Forza Italia in Consiglio regionale, Stefano Mugnai, che nella precedente legislatura ha guidato la prima commissione d'inchiesta sul Forteto. Proprio Vespa, ha spiegato Mugnai per motivare la richiesta, nel 2001 denunci 'pressioni incredibili' affinch non venisse realizzata una puntata dedicata alla sentenza di condanna da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla gestione di due piccoli affidati al Forteto".

 

Firenze. Incendio in Casa dello studente - Sarebbe accidentale l'incendio che si sviluppato questa mattina nel sottosuolo della Casa dello studente di viale Morgagni a Firenze. Le fiamme sarebbero partite dal sottosuolo della struttura che ospita universitari fuori sede. L'ipotesi dei vigili del fuoco, che sono intervenuti sul posto ed hanno limitato i danni, che per un cortocircuito alcune scatole di cartone riposte vicino alla cucina abbiano iniziato a bruciare. I pompieri hanno evacuato temporaneamente gli addetti alle cucine, mentre gli studenti sono rimasti nella struttura.

 

Firenze. Universit e lavoro per il 5 Career Day - Milleseicento giovani, centoventi aziende, quasi quattromilacinquecento colloqui di lavoro programmati. Sono questi alcuni dei numeri della quinta edizione del Career Day, la manifestazione a cura del Servizio Orientamento al lavoro e Job Placement dell'Universit di Firenze, che per la prima volta si articoler in tre giornate dal domaniall'8 ottobre (presso il Tepidarium Roster del Giardino dell'Orticoltura, via Vittorio Emanuele, 1 ore 9.30-17.00): laureandi e laureati dell'Ateneo incontreranno i responsabili delle risorse umane di aziende provenienti da tutto il territorio nazionale che offrono opportunit concrete di tirocinio e inserimento lavorativo.

 

Firenze. Via al Progetto Oltrarno: saracinesche a nuova vita - Via alla prima azione concreta del Progetto Oltrarno di Comune e Camera di Commercio di Firenze con l'obiettivo di rilanciare il centrale quartiere della "rive gauche" e le sue attivit economiche. La mossa iniziale sar quella di ripulire e risistemare gratuitamente tutte le saracinesche dello storico quartiere, grazie all'aiuto degli Angeli del Bello. Il Progetto Oltrarno, che nel 2015 prevede uno stanziamento complessivo di 350mila euro, durer quattro anni e si occuper di valorizzare tutto il quartiere a iniziare dal decoro urbano, sia in senso estetico che per garantire una maggiore sicurezza, con telecamere ed illuminazione pi funzionale. Sar inoltre prevista un'intensa attivit di valorizzazione: dall'incoming turistico alla promozione delle eccellenze, dalla realizzazione di un Oltrarno Point all'animazione della zona con mercati ed eventi internazionali.

 

Cultura e spettacolo

 

Pietrasanta (Lu). Ceneri di Mitoraj in cimitero - Chiunque vorr fargli un saluto potr sostare davanti alla sua tomba di travertino nel cimitero di Pietrasanta, la citt toscana in cui Igor Mitoraj aveva deciso di vivere e lavorare e dove, adesso, si trovano le sue ceneri. Un anno fa, il 6 ottobre 2014, il maestro polacco moriva a Parigi. Le esequie ufficiali, per sua stessa volont , si tennero a Pietrasanta e dallo scorso venerd le sue ceneri riposano nel cimitero del centro citt .

 

Mugello (Fi). Arriva "Tipi da Biblioteca" - I "Tipi da Biblioteca" curiosano tra gli scaffali, sfogliano pagine, cercano tra le righe, incontrano e s'incontrano, giocano, si divertono. E ottobre un mese tutto per loro. Gi , perch anche quest'anno nelle 14 biblioteche comunali che fanno parte del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina (Sdimm) si terranno in ottobre ben 50 appuntamenti, tra incontri e iniziative culturali, circoli di lettura, presentazione di libri, mostre, ed ancora, racconti, laboratori e favole animate per bambini. Il programma completo su www.uc-mugello.fi.it.

 

Sport

 

Ciclismo. Tre tappe in Toscana per Giro d'Italia 2016 - Grande spazio alla Toscana nel Giro d'Italia di ciclismo 2016. Sono infatti tre le tappe della "corsa rosa", il cui percorso stato presentato oggi, che interesseranno la nostra regione. La prima sar la 8/a tappa Foligno-Arezzo (169 km) in programma sabato 14 maggio. Molto attesa sicuramente sar la 9/a tappa, cronometro individuale di 40,4 km sul percorso Radda in Chianti-Greve in Chianti. Dopo la giornata di riposo , i valichi dell'appennino pistoiese saranno invece i protagonisti della 10/a tappa, marted 17 maggio, da Campi Bisenzio a Sestola, nel modenese (km 216). Il Giro prender il via il 6 maggio in Olanda, nella regione del Gelderland, a Torino, dopo 3.383 chilometri, il 29 maggio.

 

Calcio. Ct Nazionale Conte: "Fiorentina vera sorpresa" "Trovo che sia un campionato bello, divertente e frizzante, anche perch in testa c' la Fiorentina, la vera sorpresa di inizio di stagione". E' il commento del Ct della Nazionale, Antonio Conte, oggi al centro tecnico di Coverciano per il primo giorno di ritiro degli azzurri in vista dei prossimi impegni delle qualificazioni per gli Europei. Secondo Conte, i viole sono "un esempio di come con l'organizzazione societaria, il lavoro, giocatori e un tecnico preparati si possano fare cose molto belle. L'augurio che possa continuare cos ".

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Confindustria: una gara per il sito dei giovani imprenditori - Un contest per creare il nuovo sito del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Firenze: le idee dovranno essere presentate da web agency con sede operativa nella provincia di Firenze e almeno un under 40 sviluppatore o socio. Il vincitore avr a disposizione 5.000 euro per realizzare il sito. La partecipazione al contest gratuita, i progetti devono essere inviati entro le 12 del 28 ottobre 2015 (bando completo all'indirizzo http://digitalcontest.ggifirenze.it).

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e temporali, anche forti, pi probabili sul centro-nord della regione e pi diffusi dalla sera.

Venti: deboli o moderati meridionali con temporanei rinforzi di Scirocco sulla costa.

Mari: mossi.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni ancora instabili con precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale. Temperature percepite pressoch stazionarie sia nei valori minimi che in quelli massimi. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr favorire alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati