Maltempo, fino a domani allerta meteo in tutta la Regione - Scarica il podcast TRN

5 novembre 2016
12:08

Maltempo, fino a domani allerta meteo in tutta la Regione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 novembre 2016 Edizione del sabato

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 4/11/2016 anno n.6 n.318 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, fino a domani allerta meteo in tutta la Regione
  • Solidariet della Regione al sindaco di Ponte Buggianese minacciato
  • 50/o Alluvione. Barni: "Un'occasione per rilanciare la cura del territorio"
  • Turismo. La Toscana al World Travel Market

 

In Toscana

  • Firenze. Firmato patto per investimenti da 2,2 miliardi di euro
  • Alluvione Firenze. Il presidente Mattarella ringrazia gli Angeli del fango
  • 50/o alluvione. Il premier Renzi incontra gli Angeli del fango
  • Toscana. Terremoto: solo il 10% delle scuole a norma
  • Firenze. La Guardia di Finanza nella sede di Publiacqua
  • Firenze. Approvata la Cigs alla Targetti Sankey
  • Massa. Ai viticoltori la manutenzione dei canali del Candia
  • Toscana. Al via il progetto dei giovani di Confagricoltura

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Cinema e Donne, premio "sigillo delle pace" a Margarethe von Trotta
  • Firenze. Svelata l'ultima cena di Giorgio Vasari
  • Livorno. Archivi aperti: visite guidate al patrimonio documentario

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Maltempo: rimandata passeggiata fotografica #ArnoGo
  • Lucca. Sosta selvaggia al San Luca: da luned 7 novembre aumentano i controlli

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, fino a domani allerta meteo in tutta la Regione - Due giorni di maltempo in tutta la Toscana. L'avviso di criticit con codice arancione in vigore a partire dalle 8.00 stamani fino alla mezzanotte di domani, domenica 6 novembre. Oggi in particolare l'allerta sar limitato alle province nord occidentali dove sono attese piogge insistenti anche a carattere di temporale, forti venti di scirocco e mare agitato. Nella giornata di domani si prevede un peggioramento della situazione, e il codice arancione esteso a tutta la Regione. Le precipitazioni assumeranno prevalente carattere di temporale anche di forte intensit : insisteranno soprattutto nelle zone settentrionali in mattinata per spostarsi a sud nel pomeriggio, ma rimanendo ovunque abbondanti. Non si escludono anche colpi di vento e grandinate. Il mare arriver ad essere agitato, con mareggiate nella giornata di domenica.

 

Solidariet della Regione al sindaco di Ponte Buggianese minacciato - L'assessore alla presidenza e ai rapporti con gli enti locali Vittorio Bugli esprime a nome della giunta regionale solidariet e piena vicinanza al sindaco di Ponte Buggianese in provincia di Pistoia, che ieri ha ricevuto una lettera anonima con scritto "Attenzione boom" e una croce disegnata sopra. La busta, da cui fuoriuscivano cavi che potevano far pensare ad un ordigno (ma all'interno non stato trovato alcun materiale esplosivo), stata trovata davanti all'ingresso del palazzo comunale. "Preoccupa ha dichiarato Bugli un clima generale in cui troppo spesso i pubblici amministratori diventano bersaglio di intimidazioni".

 

50/o Alluvione. Barni: "Un'occasione per rilanciare la cura del territorio" - "Questo anniversario non si deve limitare a essere occasione di ricordo ma, assieme al dramma che vive per il terremoto un altro pezzo di identit del nostro Paese". Cos la vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni, partecipando ieri alle celebrazioni ufficiali del 50/o anniversario dell'alluvione del 1966. Nel corso del suo intervento Barni ha ricordato quanto fatto negli anni per la messa in sicurezza: "Negli anni Novanta fu realizzato l'invaso di Bilancino. A monte di Firenze stiamo costruendo 4 casse di espansione nei pressi di Figline ed avviato il percorso per l'adeguamento della diga di Levane. A valle di Firenze, a San Miniato, completata la prima cassa di espansione di Roffia. A ci si aggiungono molti altri interventi che danno il segnale di una svolta decisiva per la messa in sicurezza dell'Arno".

 

Turismo. La Toscana al World Travel Market - Ci sar anche la Toscana all'edizione 2016 del World Travel Market. Da luned prossimo, 7 novembre fino al 9 si terr a Londra uno degli appuntamenti mondiali pi importanti per gli operatori turistici grazie, con 50 mila partecipanti attesi da 182 paesi e oltre 100 mila visitatori. Una vetrina alla quale la Regione, insieme a Toscana Promozione Turistica, parteciper con uno stand di 155 mq. L'assessore al turismo Stefano Ciuoffo prender parte ad alcuni eventi: luned ala conferenza stampa organizzata da Enit e alla serata promozionale dedicata alla presentazione delle principali novit dell'offerta turistica 2017. Marted l'assessore sar presente alla presentazione del progetto interregionale In It.inere che vede la Toscana protagonista con i suoi cammini. La sera altro appuntamento dedicato al progetto, con una serata promozionale organizzata da Toscana e Umbria durante la quale le due regioni presenteranno la propria offerta wedding.

 

In Toscana

 

Firenze. Firmato patto per investimenti da 2,2 miliardi di euro Il premier Matteo Renzi e il sindaco di Firenze, Dario Nardella, hanno firmato questa mattina il "Patto per Firenze": l'accordo sancisce l'impegno del governo ad importanti investimenti su alcune opere strategiche della citt . Il presidente del Consiglio Matteo Renzi accompagnato dai sottosegretari Claudio De Vincenti e Luca Lotti. Il patto si articola in due diverse parti, cui vanno sommati alcuni progetti fuori dal patto. "Prevede progetti che complessivamente valgono due miliardi e duecento milioni di euro" ha annunciato Nardella, specificando che l'impegno economico diretto del governo di 680 milioni di euro, di cui 110 milioni di euro di investimenti fino ad oggi non previsti. (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU PATTO PER FIRENZE)

 

Alluvione Firenze. Il presidente Mattarella ringrazia gli Angeli del fango - "E' merito anche vostro se Firenze, da citt dell'alluvione, ritornata a essere, rapidamente, in Italia e nel mondo, grande capitale culturale. Avete dimostrato che la solidariet non conosce confini, n divisioni di ceto sociale, di nazionalit , di ideologia, di religione". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo ieri alla cerimonia per il 50/mo anniversario dell'alluvione in Palazzo Vecchio a Firenze e rivolgendosi agli 'angeli del fango' in soccorso alla citt nel 1966. "Oggi - ha aggiunto - altri Angeli, nelle Marche, nell'Umbria, nel Lazio colpite dal terremoto; nelle aree di guerra e di carestia; ovunque ci siano uomini, donne e bambini in pericolo, scavano tra le macerie, curano malati e feriti, assistono profughi e indigenti. Sono anche vostri eredi". (AUDIO ALLEGATO: MATTARELLA A FIRENZE)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella stato anche accolto da applausi dei cittadini sul Lungarno Torrigiani di Firenze, da ieri ripristinato dopo la voragine apertasi nel suolo il 25 maggio scorso. Mattarella giunto sul lungarno sul lato opposto a quello sul quale sorge la Galleria degli Uffizi, insieme al sindaco Dario Nardella e al ministro per i beni culturali Dario Franceschini. Mattarella ha salutato le persone che lo attendevano e ha stretto le mani agli operai che per mesi hanno lavorato al cantiere, intrattenendosi con loro.

 

50/o alluvione. Il premier Renzi incontra gli Angeli del fango - Anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha voluto portare un saluto alle centinaia di ex "Angeli del fango" riuniti ieri in Palazzo Vecchio per ricordare il cinquantennale dell'alluvione. "Siamo qui anche per fare due lacrime ha detto - soprattutto chi si accorge di avere 50 anni in pi : le due lacrime sono l'emozione e la commozione, ma mettetele a servizio della comunit , portateci col vostro ottimismo e la vostra energia a guardare al futuro con entusiasmo". Il premier ha parlato quindi delle opere di messa in sicurezza di Firenze dal verificarsi di un'alluvione simile a quella del 1966, con il completamento delle 4 casse di espansione e del rialzo della diga di Levane che dovrebbero completarsi entro il 2020.

 

Toscana. Terremoto: solo il 10% delle scuole a norma - In Italia siamo in ritardo di almeno un secolo con le costruzioni antisismiche e anche se la Toscana tra le regioni pi avanzate , i geologi sanno che la stragrande maggioranza del patrimonio edilizio esistente non in grado di reggere ai terremoti che ci saranno: edifici sensibili tipo scuole sono solo nel 10% dei casi antisismici . A dirlo il presidente dell'Ordine dei geologi della Toscana, Maria Teresa Fagioli commentando la serie di terremoti che, nei giorni scorsi, ha colpito l'Italia centrale. La Toscana costellata di piccoli e grandi borghi di enorme patrimonio storico e culturale, che per non reggerebbero a forti terremoti, per questo motivo sono indispensabili investimenti per la prevenzione. " davvero un lavoro immane continua Fagioli - mettere in sicurezza se non tutto almeno una parte rilevante di questo grande patrimonio, e servono soldi. Ma sarebbe anche un'occasione unica per riavviare quel volano dell'economia nazionale che gira ancora al minimo, minacciando di fermarsi del tutto".

 

Firenze. La Guardia di Finanza nella sede di Publiacqua - E' un'inchiesta dell'Anac, l'autorit anticorruzione di Raffaele Cantone, ad aver portato i finanzieri nella sede fiorentina di Publiacqua, l'azienda che gestisce i servizi idrici a Firenze, Prato, Pistoia e parte dell'aretino. Come riportato dal quotidiano La Nazione, al centro dell'attenzione ci sarebbe un appalto o un subappalto vinto da un'azienda toscana per conferire fanghi disidratati negli impianti di Mantignano e dell'Anconella, gestiti da Publiacqua.

 

Firenze. Approvata la Cigs alla Targetti Sankey - La Targetti Sankey, storica azienda fiorentina del settore dell'illuminazione con circa 190 dipendenti, ha firmato l'accordo di cassa integrazione straordinaria per la riorganizzazione aziendale per gli 80 dipendenti in regime di ammortizzatori sociali. La firma stata accolta positivamente dall'assemblea dei lavoratori che aveva minacciato l'occupazione dello stabilimento in caso di mancato accordo. Siamo soddisfatti, commenta Daniele Collini della segreteria della Fiom Cgil di Firenze siamo riusciti a trasformare quello che al prossimo 20 novembre sarebbe potuto essere un licenziamento collettivo, nel ricorso ad ulteriori dieci mesi di ammortizzatore sociale che partiranno dal prossimo luned . Durante il periodo rimarr aperta una procedura di mobilit e su base volontaria per un numero massimo di esuberi che scende da 81 a 63 oltre alla possibilit per gli interessati di usufruire dei servizi per la ricollocazione dei lavoratori.

 

Massa. Ai viticoltori la manutenzione dei canali del Candia A Massa davanti al sindaco Alessandro Volpi, al vicesindaco Uiliam Berti e all'assessore alle attivit produttive Gabriele Carioli, stata firmata la convenzione tra il Consorzio bonifica Toscana nord e il Consorzio produttori del Candia che affida la manutenzione dei corsi d'acqua delle colline in cui si produce il celebre vino agli agricoltori che sullo stesso versante hanno impiantato aziende vitivinicole. La manutenzione ordinaria dei torrenti sar ancora organizzata e diretta dal Consorzio di bonifica che resta responsabile della rete idrografica ma lo svolgimento delle opere, in cambio di un adeguato compenso annuale, sar compito degli imprenditori agricoli della zona appartenenti al Consorzio del Candia. La novit dell'accordo - al momento unico nel suo genere - sta nell'affidare le manutenzioni dei corsi d'acqua che insistono nella zona direttamente ai principali fruitori dell'area anzich appaltarli ad aziende esterne con vantaggi in termini di sicurezza del territorio per il ruolo di presidio svolto dalle aziende e in termini di risparmio sulla gestione perch permette di sfruttare le conoscenze dei frontisti sugli stessi canali.

 

Toscana. Al via il progetto dei giovani di Confagricoltura - Il paesaggio toscano fa bene alla mente e alla salute. E' quanto vuole dimostrare "Agripsi", il primo studio scientifico pluridisciplinare sugli effetti che l'agricoltura toscana ha sul benessere, promosso dall'associazione di giovani agricoltori di Confagricoltura-Anga Toscana, da psicologi di Per Lab, spinoff dell'Universit di Firenze, e da studiosi di diritto agrario della Scuola Superiore Sant'Anna, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. I protagonisti del progetto saranno 250 bambini che trascorreranno il 7, il 9 e il 21 novembre alla giornata alla Fattoria di Maiano, tra passeggiate didattiche e lezioni, accompagnati da un team di psicologi. Il metodo applicato chiamato Ruler, ed stato sviluppato dalla Yale University: le attivit organizzate dagli psicologi permetteranno di rilevare l'impatto che il paesaggio agricolo e il tour presso la fattoria avranno sul vissuto emotivo dei bambini.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Cinema e Donne, premio "sigillo delle pace" a Margarethe von Trotta Si intitola Sex & Story la 38/a edizione di Cinema e Donne, il festival internazionale dedicato alla cinematografia al femminile in programma da oggi al 9 novembre nella sale rinnovate de "La Compagnia" per la 50 giorni di cinema internazionale a Firenze. In cartellone 43 film, incontri, dibattiti e proiezioni per le scuole per riflettere sull'universo femminile. Al centro focus sulla cinematografia dai paesi della 'parit ' come Svezia e Olanda; sulla violenza contro donne, con il documentario "Violenza Svelata" di Silvia Lelli; sul 70 anniversario del voto femminile con una serie di film sulla storia di donne e voto dal 1946 a oggi e l'anteprima di "Femminismo!" di Paola Columba. Tra gli ospiti del festival Giovanna Gagliardo, Alina Marazzi e Margharethe von Trotta, a cui sar assegnato il premio Sigillo della pace. "Come rendere l'industria cinematografica pi paritaria" uno il tema al centro del focus in programma luned 7, con esponenti del MiBACT e le registe ospiti del festival. (AUDIO ALLEGATO: PAOLA PAOLI SU CINEMA E DONNE 2)

 

Firenze. Svelata l'ultima cena di Giorgio Vasari - A cinquant'anni dall'Alluvione di Firenze riappare nella Basilica di Santa Croce il grande dipinto di Giorgio Vasari che pochi possono ricordare d'aver visto: quell'Ultima Cena che acqua e fango travolsero in una sala del Museo dell'Opera di Santa Croce nel novembre del 1966. Una storia straordinaria di studi, speranze, restauro e avanguardie tecnologiche, generosit dei mecenati e attese, permette ora di riconsegnare al mondo un capolavoro. Ritorna alla luce e al colore quanto pareva spento per sempre: l'Ultima Cena una storia che guarda al futuro. Il restauro dell'Ultima Cena di Giorgio Vasari di Santa Croce, a lungo considerato di pressoch impossibile recupero, e per questo rimasta per 40 anni nei depositi della Soprintendenza, rappresenta la vittoria di una sfida che l'Opificio delle Pietre Dure ha raccolto nel 2004 e che ha portato a compimento grazie alla sua molteplice natura di laboratorio operativo, istituto di ricerca e Scuola di restauro. Queste linee di azione hanno contribuito a costruire un progetto innovativo che ha conseguito risultati superiori alle aspettative e che ha potuto usufruire del supporto della Protezione Civile, di Getty Foundation e di Prada, oltre al consueto sostegno da parte del Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo.

 

Livorno. Archivi aperti: visite guidate al patrimonio documentario Torna per il quarto anno consecutivo l'iniziativa "Archivi aperti", il progetto culturale promosso dalla Regione Toscana che si avvale della collaborazione degli archivi storici dei comuni della Provincia di Livorno. L'iniziativa, in programma dal 7 al 13 novembre, consiste in una settimana all'insegna di visite guidate al patrimonio documentario dell'Archivio Storico comunale. Per l'occasione l'Archivio Storico comunale di via del Toro 8 ha dunque in programma alcune aperture straordinarie con visite guidate condotte dal personale interno: al mattino (dalle 9 alle 12) e al pomeriggio (15-17) di marted 8 e gioved 10 novembre e nella mattina di sabato 12 novembre (9-12). Al fine di organizzare al meglio le visite, preferibile concordarle su appuntamento telefonando allo 0586-820214/532 oppure via mail archivio@comune.livorno.it.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Maltempo: rimandata passeggiata fotografica #ArnoGo - E' stata rimandata alla prossima settimana causa maltempo la passeggiata fotografica #ArnoGo organizzata da Ordine e Fondazione degli Architetti di Firenze insieme agli Igers Firenze. La camminata si svolger sabato 12 novembre agli stessi orari (primo turno ore 10, secondo turno ore 14.30) e a partire dallo stesso punto di ritrovo, Piazza Strozzi a Firenze.

 

Lucca. Sosta selvaggia al San Luca: da luned 7 novembre aumentano i controlli - Stop alla sosta selvaggia nei pressi dell'ospedale San Luca di Lucca. L'amministrazione comunale intende garantire un regolare afflusso e deflusso dei veicoli e dei mezzi del trasporto pubblico, che spesso si trovano in difficolt a causa della grande quantit di automobili parcheggiate nella carreggiata della viabilit che conduce all'ingresso dell'ospedale. Allo stesso tempo volont dell'amministrazione scongiurare quanto pi possibile il rischio di multe. Il Comune quindi vuole informare i cittadini del rischio di incorrere in sanzioni. Da luned 7 novembre i vigili urbani infatti si recheranno con regolarit nell'area dell'ospedale San Luca per effettuare maggiori controlli e contrastare quindi le trasgressioni. A servizio dell'ospedale, oltre al parcheggio a pagamento gestito dal concessionario, il Comune ha realizzato aree di sosta gratuite. Una di queste riguarda alcuni posti auto ricavati in un piazzale adiacente alla Coop, un'altra ha sede a margine del cimitero di S.Filippo, accessibile da via di Tiglio. Quest'ultima collegata con un percorso pedonale a via Lippi Francesconi e da qui possibile raggiungere il presidio ospedaliero. Un'altra area di sosta quella che si trova nei pressi del cimitero dell'Arancio. Un altro parcheggio ancora, per coloro che si devono recare al S.Luca, quello che sorge in via Bongi mentre una quinta area di sosta gratuita si trova proprio nei pressi dell'accesso all'ospedale.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge diffuse, pi intense e persistenti sulle zone di nord-ovest (in particolare Apuane e rilievi appenninici), dove potranno assumere anche carattere temporalesco.

Venti: forti di Scirocco sulla costa, Arcipelago e crinali appenninici, moderati sulle zone interne. Tendenti a ruotare da Libeccio nella seconda parte della giornata a partire dalla costa centrale.

Mari: moto ondoso in aumento fino a mari molto mossi.

Temperature: minime in rialzo, massime stazionarie.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto nella prima parte della giornata; tendenza a maggiore variabilit dal pomeriggio con schiarite a iniziare dalla costa settentrionale.Su gran parte della regione forti precipitazioni, anche temporalesche, tendenti a concentrarsi sulle zone centro-meridionali dal pomeriggio. In serata tendenza ad attenuazione e poi cessazione dei fenomeni.

Venti: forte Libecciata sulla costa, Arcipelago e rilievi, moderati occidentali sulle zone interne.

Mari: molto mossi in aumento ad agitati con probabile forte mareggiata in serata sulla costa centrale.

Temperature: in diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Sabato

 

Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche con aumento della probabilit di precipitazioni su tutto il territorio regionale per tutto il corso della giornata. Tali condizioni potranno disturbare le attivit all'aperto. I tassi di umidit dell'aria si manterranno su valori molto elevati, le temperature percepite saranno pressoch stazionarie nei valori minimi mentre durante le ore pomeridiane, a causa del vento e degli elevati tassi di umidit , si percepiranno mediamente dai 2 ai 3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. La diminuzione della pressione barometrica potr determinare l'insorgere si cefalea nei soggetti pi sensibili.

 

Domenica

 

Peggioramento delle condizioni biometeorologiche a causa di una repentina diminuzione della pressione barometrica con associata fenomenologia temporalesca, in particolare nella seconda parte della giornata. Tali condizioni potranno favorire l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di repentine variazioni atmosferiche. Inoltre sulle aree appenniniche, la presenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare il riacutizzarsi di alterazioni del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. La diminuzione della temperatura durante le ore pomeridiane, soprattutto sulle aree interessate dalle precipitazioni pi intense, potr essere anche marcata, si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento alla condizioni termiche previste.

Allegati