Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/10/2013 anno n.3 n. 323 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Ieri Rossi nelle zone colpite a Lucca e Pistoia: "Pronti a dichiarare l'emergenza"
- Maltempo. Rossi: "Risorse per il riassetto idrogeologico siano fuori dal patto di stabilit "
- Porti. Dalla Regione Toscana 4,5 ML per dragaggio a Livorno
- Firenze. Dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne la prossima "50 giorni di cinema"
- Sant'Anna di Stazzema. Museo rinnovato e nuovi percorsi della memoria
In Toscana
- Maltempo. Situazione in miglioramento: calano piogge e il livello dei fiumi
- Maltempo. Una vittima a Serre di Rapolano, diverse persone salvate ed evacuate dai VVFF
- Maltempo. Piogge record in Versilia, paesi isolati in Garfagnana, 100 evacuati nel senese
- Maltempo. Coldiretti "Milioni di danni"
- A Firenze si apre il processo banca CCF, anche lo Stato tra le parti civili
- Portoferraio (Li). Uomo muore cadendo dalla finestra di un albergo
- A Firenze incontro tra le 10 Province maggiori per discutere di Citt metropolitane
Cultura e spettacolo
- Pisa. Quasi 3 mila visitatori nel week end per la mostra su Andy Warhol
- Firenze. Doppio appuntamento con Pratolini e il cinema
- Montecatini (PT). Al via le proiezioni di FilmVideo
Notizie di servizio
- Viabilit . Riaperta la statale Cassia chiusa ieri per il maltempo
- Ferrovie. Dopo il maltempo riaperta la linea Empoli-Siena, ancora chiusa la Siena-Chiusi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Ieri Rossi nelle zone colpite a Lucca e Pistoia: "Pronti a dichiarare l'emergenza" - La Regione Toscana dichiarer oggi lo stato di emergenza regionale a causa del maltempo Ad annunciarlo il governatore Enrico Rossi, di ritorno ieri da una serie di incontri e approfondimenti compiuti a Pistoia e Lucca nei territori pi colpiti dal maltempo. "Comuni e Province possono effettuare interventi di somma urgenza per garantire il ritorno alla normalit ha detto Rossi - la copertura finanziaria sar trovata grazie ai fondi nazionali e alle anticipazioni che la Regione Toscana pronta a mettere a disposizione". Intanto rimane in vigore fino alle 12 di oggi l'allerta meteo per piogge e temporali: previste precipitazioni sulle aree di nord-ovest con accumuli medi attorno a 5-10 mm e massimi fino a 30-40 mm in esaurimento dalla tarda mattinata. "E' stata una nottata di tregua spiega Antonino Melara, responsabile della Sala Operativa della protezione Civile Regionale - ma rimangono ancora sotto costante monitoraggio i livelli di alcuni fiumi, in particolare il Cecina e l'Ombrone. Finita l'allerta meteo, gi da oggi pomeriggio inizieremo a contare i danni con il personale della Protezione Civile". (Audio Melara su maltempo 22 ottobre)
Maltempo. Rossi: "Risorse per il riassetto idrogeologico siano fuori dal patto di stabilit " - Un aiuto contenuto per le emergenze, ma soprattutto che sia consentito alla Toscana di spendere i soldi che ha gi , ponendo gli investimenti per il riassetto idraulico e idrogeologico fuori dal patto di stabilit . E' l'appello che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha rivolto ieri alle istituzioni italiane ed europee. "Chiedo due cose: un aiuto contenuto per far fronte alle urgenze ha detto Rossi - e soprattutto, e prima di tutto, che gli investimenti per le necessarie opere per il risanamento e il riassetto idraulico e idrogeologico siano tolti da patto di stabilit . Non chiediamo soldi. La Toscana chiede semplicemente di essere lasciata libera di spendere quelli che ha, senza il vicoli imposti dall'Europa, almeno su questo punto delle alluvioni. Non si pu morire affogati per Maastricht". (Audio Rossi su maltempo)
Porti. Dalla Regione Toscana 4,5 ML per dragaggio a Livorno - Un plafond di 4,5 milioni di euro per il dragaggio del porto di Livorno. A stanziarli stata la giunta regionale Toscana che nella seduta di ieri ha approvato il trasferimento all'Autorit portuale di Livorno di 3 milioni di euro per il 2013 e 1,5 milioni per il prossimo anno. Il dragaggio interesser l'imboccatura sud del porto, il lato nord del molo Italia, oltre a interventi per il livellamento dei fondali del bacino di evoluzione e della darsena Toscana. ''Il porto di Livorno - ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - resta la principale porta di accesso via mare alla Toscana. Con le risorse stanziate copriremo in larga parte le spese ritenute necessarie dall'Autorit portuale per mantenere il porto di Livorno efficiente e rispondere alle attuali esigenze di mercato''.
Firenze. Dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne la prossima "50 giorni di cinema" - "Un'edizione particolare che user la potenza emozionale del cinema contro il femminicidio". Cos l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti ha presentato l'edizione 2103 della "50 giorni di cinema internazionale" a Firenze, quest'anno dedicata alla campagna "Stop alla violenza sulle donne". Ad aprire il festival il film restaurato 'Wanda' di Barbara Loden. La rassegna prevede 300 proiezioni fino al 15 dicembre distribuite tra 9 festival: si parte con Cinema e Donne (dal 25 al 30/10), per arrivare al premio Nice Citt di Firenze e Immagini e Suoni del Mondo (13-15 dicembre), passando per France Odeon, Florence Queer Festival, Schermo dell'Arte, Festival dei Popoli. "Molti gli eventi speciali - ha detto Stefania Ippoliti, della Fondazione Sistema Toscana, ente regionale che coordina la rassegna - dedicati in particolare a quei film che fanno emergere il ruolo positivo e determinante della donna nella societ ". (Audio Ippoliti su 50 giorni di cinema)
Sant'Anna di Stazzema. Museo rinnovato e nuovi percorsi della memoria - Filmati inediti, postazioni interattive, nuovi allestimenti e percorsi che arricchiranno il Museo storico della Resistenza e il Parco nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema, in vista del 70/mo anniversario della Liberazione e della strage del 12 agosto 1944, in cui morirono oltre 500 civili per mano delle Ss. Sono le iniziative del progetto 'Sentieri di pace', finanziato dalla Regione, che ha permesso la riapertura di alcune antiche mulattiere e percorsi intorno Sant'Anna di Stazzema usate dalle Ss per arrivare al paese, dotati di segnaletica e cartellonistica bilingue, con l'obiettivo di dare vita a una 'sentieristica della memoria'. Il progetto ha permesso anche di aumentare l'offerta del museo della Resistenza con materiali inediti, per accrescere l'offerta didattica rivolta agli oltre 10 mila studenti che ogni anno visitano il territorio.
In Toscana
Maltempo. Situazione in miglioramento: calano piogge e il livello dei fiumi - L'ondata di piena dell'Ombrone e dei suoi affluenti, dopo le forti piogge che ieri hanno interessato tutta la provincia di Siena, arrivata nel Grossetano. Dopo la prima fase di pre-allerta sono stati aperti altri tre servizi di piena. A Grosseto citt l'arrivo del livello massimo della piena previsto per stamani non dovrebbe creare problemi perch non piove pi da alcune ore e il livello dei corsi d'acqua in calo. Notte tranquilla a Pisa dove l'Arno non preoccupa anche se in centro citt ha quasi raggiunto le arcate dei ponti principali. Anche qui, come in quasi tutta la Toscana, ora si dovranno contare i danni causati dalle esondazioni di fiumi e torrenti e dagli smottamenti. Alle porte di Arezzo, ad esempio, le acque del torrente Valtina, hanno invaso gli scantinati di una scuola materna che ora dovr restare chiusa per quattro giorni.
Maltempo. Una vittima a Serre di Rapolano, diverse persone salvate dai VVFF Pesante il bilancio dell'ultima ondata di maltempo abbattutasi sulla Toscana: frane ed esondazioni, strade interrotte e case isolate, con numerose persone rimaste isolate nelle proprie abitazioni, soccorse e tratte in salvo, e purtroppo anche una vittima: questo un primo bilancio dell'ondata di maltempo abbattutosi ieri sulla nostra regione. La vittima Angelo Onorato, 52enne di origini siciliane ma da anni residente ad Asciano, morto all'interno del suo furgone finito in un fosso a Serre di Rapolano (Siena). Numerose le tragedia sfiorate: una donna titolare di un'azienda agricola nel comune di Rapolano Terme (Siena), trascinata via dalla corrente del fiume Ombrone e del torrente Chiusella in localit Cappannacce, rimasta aggrappata a un albero per cinque ore fino a quando i vigili del fuoco sono riusciti a trarla in salvo. Una donna anziana, unica occupante del podere a Monte Antico (Grosseto), rimasto circondato dalle acque dell'Ombrone tracimato pi a valle, stata salvata dai vigili del fuoco con un mezzo anfibio. A Gallicano (Lucca), in un'abitazione rimasta senza energia elettrica, i pompieri hanno salvato un trentenne infermo che vive attaccato a una macchina salvavita prima che si esaurisse la batteria.
Maltempo. Piogge record in Versilia, paesi isolati in Garfagnana, 100 evacuati nel senese - Le forti precipitazioni di ieri hanno fatto registrare un record in Versilia: a Fiumetto (Marina di Pietrasanta), in provincia di Lucca si sono registrati ben 127,2 mm di acqua dalle 22 di domenica alle 12 di luned . Molto colpite anche le zone dell'Alta Versilia (Cardoso, Terrinca, Pomezzana) dove in 24 ore sono cadute 226,6 mm. Sempre in provincia di Lucca, risulta ancora completamente isolato il comune di Fabbriche di Vallico. Gravi disagi anche nel senese per lo straripamento di fiumi e torrenti: a Buonconvento (SI) circa 100 persone sono state costrette all'evacuazione dopo l'esondazione dell'Ombrone. Nel corso dellanotte il livello dei fiumi andato progressivamente calando. Quattordici famiglie sono state evacuate a San Giuliano Terme e 17 a Vecchiano, in provincia di Pisa, in seguito alla piena del Serchio e solo in serata la situazione andata normalizzandosi. A Firenze allagato il piano seminterrato della palazzina amministrativa dell'ospedale Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri (Fi).
Maltempo. Coldiretti "Milioni di danni" - Ammonta a milioni di euro il primo bilancio provvisorio dei danni provocati dell'ondata di maltempo che ha colpito la Toscana con frane e allagamenti. E' quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti. Stalle e terreni allagati, smottamenti e frane che hanno interrotto l'accesso ai terreni agricoli con bombe di acqua che si sono abbattute a macchia di leopardo dai vivai del Pistoiese alle olive del Senese; mentre a Lucca sono finiti sott'acqua gli allevamenti nel Pisano si sono allagati 200 ettari a cereali e alcuni fienili. A preoccupare la Coldiretti la fragilit idrogeologica di un territorio dove sono a rischio di frane ed alluvioni circa 280 comuni che rappresentano il 98% del totale della Toscana. Sui 10 capoluoghi presenti, sette (Firenze, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Prato e Pistoia), conclude la Coldiretti, presentano addirittura il 100% dei comuni a rischio.
A Firenze si apre il processo banca CCF, anche lo Stato tra le parti civili - Si aperta in tribunale a Firenze l'udienza preliminare per il procedimento sulla gestione del Credito cooperativo fiorentino, la Banca guidata fino al 2010 dall'onorevole Denis Verdini, e sui finanziamenti per l'editoria destinati al Giornale della Toscana. Gli imputati sono 67, fra loro Verdini, Marcello Dell'Utri e l'imprenditore Riccardo Fusi, ex patron della Btp. In apertura di udienza hanno chiesto di costituirsi parte civile la Presidenza del Consiglio dei ministri - per le imputazioni relative alla truffa ai danni dello Stato legata ai finanziamenti all'editoria - l'Agenzia delle entrate, la Banca d'Italia e alcuni istituti di credito fra cui Bnl e Mps. Per lo svolgimento dell'udienza preliminare il tribunale ha gi in calendario 4 udienze. Quasi tutti gli imputati sono assenti, mancano anche Verdini e Dell'Utri. Il giudice decider sull' accoglimento o meno delle richieste di costituzione di parte civile nella prossima udienza, in programma il 19 novembre.
Portoferraio (Li). Uomo muore cadendo dalla finestra di un albergo - Un operaio di 60 anni di Agliana (Pistoia) morto nella tarda serata di ieri all'ospedale di Portoferraio (Livorno) a causa delle ferite riportate alla testa, dopo essere precipitato accidentalmente dalla portafinestra della sua camera al primo piano di un albergo del capoluogo elbano. Secondo quanto accertato dai carabinieri, che hanno avviato le indagini per ricostruire la precisa dinamica dell'incidente, l'uomo sarebbe precipitato verso le 19.30 da una portafinestra della sua camera d'albergo, in seguito al cedimento di un parapetto in legno al quale l'operaio si era probabilmente appoggiato, forse per fumare una sigaretta. Il 60enne, dipendente di una ditta di giardinaggio che doveva svolgere alcuni lavori a Portoferraio, era appena arrivato sull'isola e al momento dell'incidente si trovava da solo nella stanza d'albergo. La camera stata posta sotto sequestro, anche per accertare se il parapetto sia crollato sotto il peso dell'uomo o per altre cause.
A Firenze incontro tra le 10 Province maggiori per discutere di Citt metropolitane - Cosa succeder dal 1 gennaio 2014 se dovesse essere attuato il Disegno di Legge del Governo sulle Citt metropolitane? Chi assicurer i servizi essenziali, come saranno finanziate le funzioni?Quale il destino delle Province? Per trovare una risposta a queste domande oggi si incontrano a Palazzo Medici Riccardi di Firenze i Presidenti delle 10 Province di aree metropolitane, assieme ai 10 Presidenti dei Consigli provinciali, per la prima volta riuniti tutti assieme al gruppo tecnico sulle citt metropolitane. Dall'incontro scaturir la controproposta di riforma da sottoporre al Parlamento rispetto al ddl del Governo in materia.
Cultura e spettacolo
Pisa. Quasi 3 mila visitatori nel week end per la mostra su Andy Warhol - Sono stati quasi 3 mila i visitatori che lo scorso week end hanno ammirato le 230 opere della mostra dedicata ad Andy Warhol, allestita fino al prossimo 2 febbraio a Palazzo Blu di Pisa. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini e Claudia Zevi, ripercorre l'itinerario creativo dell'autore che ha rivoluzionato l'arte del ventesimo secolo, grazie al lavoro di ricerca condotto negli archivi dell'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, che custodisce una larga parte del suo lascito e che ha concesso il prestito di alcuni importanti lavori pressoch inediti in Italia. In mostra anche pezzi di alcune storiche collezioni, come quelle delle gallerie Sonnabend, Feldman, Goodman di New York, di grandi musei europei come il Museo d'arte moderna e contemporanea Berardo di Lisbona, il Museo d'arte moderna di Nizza, l'Albertina e il Mumok di Vienna.
Firenze. Doppio appuntamento con Pratolini e il cinema - Proseguono a Firenze gli eventi pensati per celebrare il 100 anniversario dalla nascita di Vasco Pratolini: ad inondare di film, sceneggiati documentari, scritti da o ispirati allo scrittore fiorentino, ci pensa la Cineteca di Firenze. Si parte nel pomeriggio al Caff Letterario delle Murate Murate (ingresso libero), dove dalle 16,00 vengono proposti due film di Luciano Emmer sceneggiati da Pratolini: "Terza liceo" del 1953, e a seguire alle 17.45 "Il momento pi bello", opera sulla nuova tecnica di parto indolore. Protagonisti Marcello Mastroianni, giovane medico, e Giovanna Ralli, giovane infermiera, e Marisa Merlini nel ruolo consolidato dell'ostetrica. Alle 19.30 le proiezioni si spostano al Cinema di Castello (v. Giuliani 374) con "Fronte del porto" di Elia Kazan, film citato nel romanzo "La costanza della ragione" (alle 21.30). Info: www.cinetecadifirenze.it.
Montecatini (PT). Al via le proiezioni di FilmVideo - Entra nel vivo oggi pomeriggio la 64/ a edizione della Mostra internazionale del cortometraggio FilmVideo, aperta fino al 27 ottobre presso il Palazzo del Turismo di Montecatini Terme (Pistoia). Dalle 15,00 iniziano, le proiezioni dei corti in concorso, oltre 100 nelle sezioni Fiction, Documentari, Animazione, Scuole di Cinema e Guardando a est. Sempre nel pomeriggio si terr la conferenza "World-Wide Language. Analogie e differenze nel linguaggio della comunicazione cinematografica: scuole & universit di 5 continenti a confronto" ed il workshop itinerante "Arte e Cinema". In chiusura della giornata, per il ciclo "Autori e registi a confronto", alle 21 la proeizione del medio metraggio "Magic Moment" di Marco Esposito, omaggio al cinema d'autore indipendente.
Notizie di servizio
Viabilit . Riaperta la statale SS2 Cassia chiusa ieri per il maltempo - Riaperta la strada statale Cassia in provincia di Siena, rimasta interrotta tra Monteroni d'Arbia e Buonconvento in seguito all'ondata di maltempo che ha investito la Toscana. Sulla autostrada A11 Firenze-Mare chiusuo il casello di Chiesina Uzzanese (Pt), mentre sulla Fi-Pi-Li si continua a viaggiare su una sola corsi in direzione mare, nel tratto tra Lastra a Signa e Ginestra (Fi).
Ferrovie. Dopo il maltempo riaperta la linea Empoli-Siena, ancora chiusa la Siena-Chiusi - Per quanto riguarda i disagi alla circolazione ferroviaria, da segnalare la riapertura in serata della linea Empoli-Siena e della Siena-Montepascoli. Riaperta anche la Buonconvento-Siena, mentre rimane ancora interrotta la circolazione sulla Siena-Chiusi. Chi deve raggiungere Grosseto da Siena dovr far ricorso al servizio navetta predisposto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone di nord-ovest, dove saranno ancora possibili isolate precipitazioni, anche a carattere di rovescio. Temporaneo miglioramento nel pomeriggio con schiarite anche ampie.
Venti: di Scirocco moderati o localmente forti su Arcipelago e litorale, deboli sempre di Scirocco sulle altre zone.
Mari: generalmente molto mossi.
Temperature: in aumento nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Condizioni di cielo tra nuvoloso e parzialmente nuvoloso con maggiore presenza di spazi soleggiati sulla parte centro meridionale della regione mentre sul Nord-ovest saranno ancora probabili precipitazioni. Le temperature percepite saranno pressoch stazionarie nei valori minimi ed in lieve aumento in quelli massimi mediamente di 1-2 C nelle aree dove sar maggiore il soleggiamento. Sulla parte settentrionale della regione, la persistenza di cielo molto nuvoloso potr determinare nuovamente alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.