Maltempo. In arrivo due giorni di forti piogge - Scarica il podcast TRN

27 ottobre 2015
17:21

Maltempo. In arrivo due giorni di forti piogge - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 ottobre 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/10/2015 anno n.5 n. 298 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro. Rossi a Poletti: "Estendere gli ammortizzatori sociali su Piombino e Livorno"
  • Lavoro. Vertenza Gibus, Regione convoca un nuovo incontro gioved prossimo
  • Disabilit . Saccardi: "Un incontro per risolvere i problemi di Vita indipendente"
  • Maltempo. Allerta meteo, in arrivo due giorni di forti piogge
  • Rischio idrogeologico. Prossimi incontri a Livorno e Pistoia

 

In Toscana

  • Contratto nazionale della PA. Barbagallo (Uil): "Sciopero? Il meno che si possa fare"
  • Abusivismo commerciale. Confesercenti: "In Toscana danno da 1,4 miliardi di euro"
  • Grosseto. Incendio all'ospedale, nessun ferito
  • Casalguidi (Pt). Gibus, nuova fumata nera
  • Firenze. Moda, protesta dei lavoratori della griffe Cavalli
  • Magliano (Gr). In vendita la villa di Pino Daniele
  • Capraia (Li). Legambiente denuncia un massacro di cernie nel Parco marino

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca Comics & Games: il film dei Peanuts in anteprima
  • Firenze. Lezione su apre l'edizione 2015 di "Pianeta Galileo"
  • Firenze. Documentario sul post-sisma a L'Aquila vince il Clorofilla Film Festival

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Meningite C: le vaccinazioni solo su prenotazione
  • Arezzo. Al via la vaccinazione antinfluenzale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Lavoro. Rossi a Poletti: "Estendere gli ammortizzatori sociali su Piombino e Livorno" - Il presidente toscano Enrico Rossi, ha scritto al Ministro del lavoro e politiche sociali, Giuliano Poletti, per chiedere l'estensione dei tempi degli ammortizzatori sociali ed in particolare della mobilit ai lavoratori che rientrano nelle "aree di crisi complessa", ovvero quelle di Livorno e Piombino. In mancanza di una riforma della normativa, spiega Rossi nella missiva, da dicembre prossimo un migliaio di lavoratori di Livorno e alcune centinaia dell'indotto a Piombino si troveranno senza alcun sostegno al reddito, segnalando al ministro "l'opportunit che, almeno nelle realt riconosciute come Aree di crisi complessa ai sensi della normativa nazionale, si possano attivare tempi di copertura degli ammortizzatori, in particolare della mobilit , pi ampi di quelli previsti in via generale".

 

Lavoro. Vertenza Gibus, Regione convoca un nuovo incontro gioved prossimo - La Regione ha convocato per gioved 29 ottobre i vertici della Gibus per fare il punto sulla situazione dell'azienda di Casalguidi (Pistoia). Al tavolo saranno presenti anche il Comune e la Provincia di Pistoia. Per tutta la mattinata di oggi - informa una nota della Regione - il consigliere per i problemi del lavoro del presidente Enrico Rossi, Gianfranco Simoncini, stato in contatto con i rappresentanti dei sindacati e delle istituzioni ed ha seguito l'andamento del confronto che si svolto presso la sede della societ . Alla fine si registrata la positiva riapertura di un canale di dialogo tra Gibus e lavoratori. Il tavolo di gioved si riunir alle 16 presso la presidenza delhttp://www.toscana-notizie.it/group/control_panel/manage?p_p_id=15&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&doAsGroupId=735693&refererPlid=1421872&_15_struts_action=%2Fjournal%2Fedit_article&_15_redirect=%2Fgroup%2Fcontrol_panel%2Fmanage%3Fp_p_id%3D15%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dmaximized%26p_p_mode%3Dview%26doAsGroupId%3D735693%26refererPlid%3D1421872&_15_backURL=%2Fgroup%2Fcontrol_panel%2Fmanage%3Fp_p_id%3D15%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dmaximized%26p_p_mode%3Dview%26doAsGroupId%3D735693%26refererPlid%3D1421872&_15_structureId=735805&_15_groupId=735693la Regione.

 

Disabilit . Saccardi: "Un incontro per risolvere i problemi di Vita indipendente" - "Il tavolo convocato per il 12 novembre sar dedicato esclusivamente alla Vita Indipendente. Metteremo in fila tutte le tematiche e cercheremo di trovare soluzioni per tutto". L'ha assicurato oggi l'assessore al diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, incontrando davanti alla sede della Regione a una delegazione dell'associazione Vita Indipendente, che aveva organizzato un presidio di protesta e minacciato uno sciopero della fame,segnalando in particolare la norma che taglia i contributi per la vita indipendente ai disabili gravi oltre i 65 anni "Alla luce di quanto appreso ha detto l'assessore Saccardi - ritengo sia opportuno dedicare l'intero incontro del 12 ai temi della Vita Indipendente. Chiameremo tutti i funzionari, faremo tutti gli aggiustamenti necessari, daremo indicazioni precise a tutte le Societ della Salute. Il tema dei 65 anni lo affronteremo e lo correggeremo: rigido e non risponde alle reali necessit ".

 

Maltempo. Allerta meteo, in arrivo due giorni di forti piogge - Piogge e temporali, anche intensi, sono attesi in Toscana dal pomeriggio di oggi fino alla prima parte di gioved . La Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per precipitazioni anche a carattere temporalesco a causa di una perturbazione atlantica che interesser tutta la regione. Da stasera sono attese precipitazioni sull' Arcipelago e la fascia costiera, anche a carattere di rovescio o localmente temporalesche (pi probabili su Arcipelago a nord dell'Elba e costa settentrionale) in graduale estensione al resto della regione nel corso della notte. Domani precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, pi frequenti ed insistenti in prossimit della costa e nelle zone settentrionali con fulmini, forti colpi di vento e grandinate.

 

Rischio idrogeologico. Prossimi incontri a Livorno e Pistoia - Proseguono le giornate dedicate al nuovo Piano di Gestione del Rischio Alluvioni. Domattina, dalle 9 alle 12,30 l'assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo Federica Fratoni sar a Livorno nella sala consiliare in Piazza del Municipio. I lavori saranno dedicati all'illustrazione del Piano che sar approvato entro il mese di dicembre e all'ascolto delle osservazioni, delle proposte e dei suggerimenti da parte dei Comuni e degli Enti competenti. Venerd 30, sempre dalle 9 alle 12.30, si replica a Pistoia, dove l'incontro si svolger nella sala sinodale dell'Antico Palazzo dei Vescovi, in Piazza Duomo.

 

In Toscana

 

Contratto nazionale della PA. Barbagallo (Uil): "Sciopero? Il meno che si possa fare" - "Dopo 7 anni il meno che si possa fare". Lo ha affermato Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, a proposito dell'ipotesi di sciopero generale della Pubblica amministrazione sul rinnovo del contratto, chiedendo che si apra "il tavolo" per la discussione. "Trecento milioni sono le caramelle, come ho avuto modo di dire, e non sono le risorse che servono per un contratto" ha aggiunto, sottolineando come il contratto deve nascere da una contrattazione reale tra le parti. Quindi, riprendendo le parole del presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca e di Giorgio Squinzi, ha insistito sull'importanza del rinnovo dei contratto per sostenere il reddito e la ripresa del mercato interno: "Non possiamo legare la ripresa soltanto alle esportazioni, il 75% delle nostre imprese lavorano per il mercato interno". (AUDIO BARBAGALLO SU CONTRATTI E RIPRESA)

 

Abusivismo commerciale. Confesercenti: "In Toscana danno da 1,4 miliardi di euro" - L'abusivismo commerciale vale in Italia oltre 21 miliardi di euro, e quasi 1,4 miliardi solo in Toscana: quanto evidenziano i dati di una ricerca di Confesercenti Toscana. Un fenomeno che in questi ultimi anni passato dal piccolo commercio ambulante degli stranieri con i borsoni alla vendita dei prodotti di moda contraffatti - che rappresentano il 56% dei sequestri di elettronica. A crescere per soprattutto l'abusivismo di prodotti alimentari legati al turismo. Confesercenti punta il dito soprattutto su sagre, agriturismi, cuochi a domicilio e social eating. "A Firenze 5.400 operatori regolari si confrontano con quasi 300 abusivi" denuncia Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, propone pi controlli e maggior collaborazione con le imprese "regolari". (AUDIO GRONCHI SU ABUSIVISMO COMMERCIALE)

 

Grosseto. Incendio all'ospedale, nessun ferito - Sono cominciate stamani le operazioni di bonifica dell'area dell'ospedale di Grosseto che ospita il Servizio psichiatrico diagnosi e cura (Spdc), dove ieri sera, intorno alle 23.30, si verificato un principio di incendio nel bagno interno a una delle stanze di degenza. Fortunatamente le fiamme hanno intaccato solo il maniglione della porta e alcuni arredi in plastica, senza provocare danni strutturali o alle persone presenti. Il fumo denso che si sprigionato dalla combustione della plastica, infatti, ha fatto subito scattare l'allarme e l'intervento del personale tecnico e di sorveglianza della Asl. Immediato anche l'arrivo dei vigili del fuoco che hanno spento il principio di incendio e hanno messo in sicurezza tutta l'area. Nel frattempo il personale sanitario era prontamente intervenuto per evacuare i pazienti. Terminata la bonifica, fra qualche giorni i malati potranno rientrare nelle loro stanze.

 

Casalguidi (Pt). Gibus, nuova fumata nera Non interrompe la protesta dei lavoratori della della Gibus di Casalguidi (Pistoia), il nuovo incontro tra i vertici aziendali e i sindacati e il sindaco di Serravalle Pistoiese, Patrizio Mungai. Al centro della protesta dei lavoratori, in sciopero e presidio permanente da 4 giorni, rimane l'annuncio dell'azienda di voler chiudere lo stabilimento pistoiese al 31 dicembre e di voler accentrare tutta la produzione nella sede di Padova hanno incontrato. Sempre stamani sono arrivati i camion da Padova per caricare la merce gi pronta, da consegnare ai clienti. Fuori dai cancelli, oltre agli operai e i sindacati, c'erano le forze dell'ordine. "L'azienda ha riferito Marco Ballati (Fillea-Cgil) ci ha detto che la priorit sono le merci da ritirare dallo stabilimento di Casalguidi, e che in merito a come vogliono procedere rispetto alla riorganizzazione ci hanno detto che ancora ad oggi non sono in grado di dirci in che modo la faranno, e che forse saranno in grado di dircelo la prossima settimana". "L'azienda ha ribadito che comunque oggi caricheranno la merce presente in magazzino ha aggiunto Daniele Vaccaro (Filca-Cisl) a prescindere dalle nostre decisioni, e che ci convocheranno tra una settimana o dieci giorni, perch ancora ad oggi non hanno ben chiaro quello che hanno intenzione di fare". I sindacati hanno deciso di mantenere lo stato di agitazione, con lo sciopero e l'assemblea permanente.

 

Firenze. Moda, protesta dei lavoratori della griffe Cavalli - Protesta oggi all'esterno della fabbrica di moda Roberto Cavalli dell'Osmannoro a Firenze: un centinaio di dipendenti con la maschera da leonesse e striscioni hanno sfilato contro i tagli annunciati. Sono infatti circa settanta i dipendenti della azienda che rischiano di perdere il loro posto di lavoro. I licenziamenti annunciati dalla nuova propriet , il fondo d'investimento Clessidra, riguarderebbero le due sedi di Firenze e Milano ma dovrebbero interessare, in netta maggioranza, lo stabilimento di via del Cantone in zona Osmannoro. Sciopero quindi e presidio di protesta e "quella di oggi - hanno assicurato i lavoratori - sar solo la prima di una serie di iniziative di mobilitazione".

 

Magliano (Gr). In vendita la villa di Pino Daniele - A dieci mesi dalla morte del cantante Pino Daniele la societ proprietaria cerca un acquirente per il casale tra Magliano e Orbetello dove viveva l'artista. La villa, come riporta il quotidiano Il Tirreno, messa in vendita sul sito internet della Cassiano Sabatini Luxury Real Estate, un'agenzia immobiliare specializzata in case di lusso, affiliata alla statunitense Coldwell Banker.

 

Capraia (Li). Legambiente denuncia un massacro di cernie nel Parco marino - Nel sito denominato Cerniopoli all'Isola di Capraia, dove sono in corso le procedure per il divieto formale di pesca, ignoti hanno ucciso 11 grandi cernie. La notizia stata diffusa da Fabio Mazzei, assessore comunale a Capraia e istruttore subacqueo, il primo a credere e lavorare per la realizzazione di Cerniopoli, 13 anni fa. Il sito diventato famoso tra i subacquei avrebbe finalmente trovato l'ufficialit con la nuova zonazione a mare di Capraia in corso di istituzione grazie alla collaborazione del Parco e del Comune di Capraia che hanno portato avanti una lunga consultazione e concertazione tra la comunit capraiese. La nuova zonazione prevede che l'area di Cerniopoli sia una zona B, lungo la costa, dove sar vietata la pesca. "Scrivo con grande dolore ha dichiarato Mazzei - della morte di Tina e Gaspare, attrazioni principali del sito, ed ovviamente delle altre censite ma ancora senza nome, per un totale di undici Cernie brune pescate".

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca Comics & Games: il film dei Peanuts in anteprima - "S , viaggiare" il tema dell'edizione 2015 di Lucca Comics & Games, che si terr dal 29 ottobre al 1 novembre. La manifestazione dedicata al fumetto, al gioco da tavolo e al videogioco, all'illustrazione, alla letteratura del fantastico, alle icone di cinema e serie tv, alla musica e al cosplay, avr tra le sue guide il fumettista Gianni "Gipi" Pacinotti, che presenter 'Bruti', il gioco di carte da lui ideato e prodotto. A Lucca Sergio Bonelli Editore presenter in anteprima mondiale Editor is In, la prima serie televisiva basata sui personaggi della casa editrice, realizzata in collaborazione con Sky e lancer ufficialmente Morgan Lost, il nuovo personaggio creato da Claudio Chiaverotti. Tra le pellicole, l'anteprima nazionale di "Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts", nelle sale italiane dal 5 novembre per 20th Century Fox.

 

Firenze. Lezione su apre l'edizione 2015 di "Pianeta Galileo" - Le piante come modello per il futuro ed esempio di modernit . Su questo si concentrata la lectio magistralis del professor Stefano Mancuso 'Piante e modernit ', spiega una nota, che oggi ha aperto ufficialmente Pianeta Galileo davanti ad una platea di un centinaio di studenti delle scuole superiori di Firenze. L'inaugurazione si tenuta nella sede del Consiglio regionale che ogni anno promuove Pianeta Galileo, rassegna dedicata alla divulgazione del sapere scientifico. "Pianeta Galileo - ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani - rappresenta l'incontro tra l'assemblea regionale e il mondo della formazione sul tema della cultura scientifica". (AUDIO GIANI SU PIANETA GALILEO)

 

Firenze. Documentario sul post-sisma a L'Aquila vince il Clorofilla Film Festival - Il documentario "Habitat. Note Personali" di Emiliano Dante, sul post terremoto a L'Aquila, ha vinto il 14/mo Clorofilla Film Festival, la manifestazione cinematografica di Legambiente itinerante in Italia. I premiati sono stati annunciati a Firenze durante l'ultima tappa del tour nazionale che durato cinque mesi. La sezione cortometraggi stata vinta ex aequo dai corti "Thriller" di Giuseppe Marco Albano sull'Ilva di Taranto e "Ovunque proteggi" di Massimo Bondielli sulla strage di Viareggio del 2009.

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Meningite C: le vaccinazioni solo su prenotazione L'Azienda USL 6 di Livorno segnala che i posti delle sedute straordinarie per la vaccinazione contro il meningococco C organizzate per al centro socio sanitario Livorno Est (via Impastato a Salviano) sono esauriti. quindi inutile presentarsi se il proprio nominativo non incluso nelle liste di prenotazione. Si reso infatti necessario procedere ad istituire una lista nominativa per coloro che si erano presentati la settimana precedente, attendendo a lungo per accedere alla vaccinazione e che erano rimasti fuori dai posti disponibili. "Chiunque fosse interessato alla vaccinazione spiega Maria Gloria Marinari, responsabile del servizio di Igiene e Sanit Pubblica dell'Azienda USL 6 pu prenotare il proprio appuntamento con le consuete modalit ovvero chiamando il servizio CupTel (800.223.223) per i bambini dagli 11 ai 15 anni o presentandosi nella sede della Sanit Pubblica di Borgo San Jacopo 59 per le persone con oltre 15 anni di et . Qui, in considerazione del permanere della grande richiesta, abbiamo deciso di organizzare altre quattro sedute aggiuntive su prenotazione". Sul sito dell'Azienda USL 6 (www.usl6.toscana.it) le informazioni per tutte le altre zone.

 

Arezzo. Al via la vaccinazione antinfluenzale - Come ogni anno, assieme all'autunno, torna la stagione dei vaccini antinfluenzali, il mezzo pi efficace e sicuro per prevenire l'influenza e le sue complicanze. La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016, in provincia di Arezzo prender il via luned 9 novembre e quest'anno presenta alcune importanti novit : oltre al vaccino contro l'influenza, agli anziani verr consegnata anche una confezione di fiale di vitamina D3 contro il rischio frattura. Inoltre, ai nati nel 1950, verr somministrato il vaccino antipneumococcico, che protegge da forme gravi di meningite, polmonite, ecc. E' sufficiente una unica dose nella vita, non sono previsti richiami.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse in mattinata, anche a carattere di rovescio o localmente temporalesche. Fenomeni pi sparsi ed in temporanea attenuazione nel pomeriggio e nuova intensificazione delle precipitazioni dalla sera e nottetempo a partire dalla costa con possibilit di temporali localmente anche di forte intensit .

Venti: deboli orientali sulle zone interne; moderati di Scirocco sulla costa e sull'Arcipelago, in rotazione ai quadranti occidentali in serata.

Mari: mossi.

Temperature: minime in deciso aumento, massime in calo, pi accentuato sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Ancora una giornata negativa da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da elevata probabilit di precipitazioni in particolare al mattino e nuovamente dal tardo pomeriggio. Le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 3-4 C al mattino per la presenza di nuvolosit durante le ore notturne mentre le massime saranno stazionarie o al pi in lieve diminuzione sulle aree maggiormente interessate dalle precipitazioni. Assenza di disagio termo-igrometrico sui principali centri urbani per tutta la giornata. Si rinnover il rischio di alterazione del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili per la persistenza di nuvolosit , in particolare sulle aree appenniniche.

Allegati