Toscana Radio News del 1 dicembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 01/12/2014 anno n.4 n. 297 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Vaccino, Rossi risponde a Lorenzin: "Toscana pi che tempestiva"
- Maltempo in Toscana, allerta meteo fino a mezzanotte
- Nocentini su Terme Montecatini: "Nessuno strappo tra Regione e societ termale"
- Festa della Toscana, ieri Rossi alla seduta solenne del Consiglio regionale
In Toscana
- Maltempo, temporali causano allagamenti a Pisa
- Vaccino, migliorano anziane ricoverate precauzionalmente a Firenze
- Domani a Firenze la "Leopolda del lavoro" della Cisl
- Lucchini, Jindal sospende offerta per acquisizione acciaierie
- Concordia, procura deposita nuovi atti per interrogatorio Schettino
- Sciopero stamani alla Gibus di Casalguidi (Pt)
- Festa della Toscana, Gonfalone d'argento a carabinieri e a musicista Concordia
Cultura e spettacolo
- Firenze, rinviato a gioved il concerto di Claudio Baglioni
- Prato, al Politeama la prima di "Cinecitt " di Christian De Sica
- Firenze, tutto esaurito ieri all'Odeon per documentario sull'alluvione del '66
Notizie di servizio
- Colletta alimentare, raccolte in Toscana 580 tonnellate di cibo
- Lavori di Acquedotto del Fiora a Radda in Chianti (Si)
- A San Quirico d'Orcia (Si) nel fine settimana la Festa dell'Olio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 1 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 1 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Vaccino, Rossi risponde a Lorenzin: "Toscana pi che tempestiva" - La Toscana " stata pi che tempestiva, non c' bisogno di polemiche, le polemiche non servono, dobbiamo collaborare. Se ci sono Regioni in ritardo il ministro dica quali sono, se va migliorato il sistema il ministro convochi la Conferenza delle Regioni per trovare i miglioramenti". Lo ha detto ieri il governatore toscano Enrico Rossi in merito alle presunte inefficienze delle Regioni di cui ha parlato il ministro Beatrice Lorenzin sulle segnalazioni per il vaccino antinfluenzale. "La Regione Toscana - ha spiegato Rossi - ha ricevuto il comunicato dell'Aifa gioved scorso, intorno alle 16,30, tramite una mail pec. Nel giro di due ore abbiamo raggiunto tutti i centri interessati e fatto ritirare dalla circolazione tutti gli stock di vaccino segnalati". Semmai, ha detto ancora riguardo alle polemiche, "si potrebbe osservare che comunicazioni di questo tipo potrebbero essere effettuate non solo via mail".
Maltempo in Toscana, allerta meteo fino a mezzanotte Un'allerta meteo per pioggia e temporali forti stata emessa dalla sala operativa della Protezione Civile regionale e rester in vigore fino alla mezzanotte di oggi. Le province interessate sono Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. L'allerta meteo con rischio idrogeologico-idraulico riguarda i seguenti bacini: Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Ombrone Bisenzio, Valdarno Inferiore, Reno Santerno, Foce Arno, Cecina, Cornia, Isole, Elsa, Era, Ombrone grossetano, Bruna, Albegna, Fiora. Localmente potranno verificarsi temporali di forte intensit , che potranno essere associati a colpi di vento e grandinate. Nella seconda parte di luned rovesci e temporali tenderanno a divenire meno frequenti, ma potranno attardarsi su arcipelago e litorale meridionale. Per ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare: www.regione.toscana.it/allertameteo.
Nocentini su Terme Montecatini: "Nessuno strappo tra Regione e societ termale" "Non sono abituata a trattare temi delicati e sensibili sulla stampa prima che negli organi deputati. Non vedo strappi n fratture tra la Regione e la societ termale". Lo ha detto ieri l'assessore regionale al turismo Sara Nocentini sulla la situazione delle terme di Montecatini. "La polemica che stata montata ha aggiunto Nocentini - a seguito delle dimissioni di Giancarlo Sassoli inspiegabile, non essendo in alcun modo cambiati da parte della Regione Toscana, n l'impegno per la strategicit delle terme di Montecatini, n la fiducia nel lavoro svolto dall'attuale amministratore, Fabrizio Raffaelli. A met dicembre avremo l'assemblea dei soci e in quella sede discuteremo con il comune di Montecatini e con l'amministratore unico Fabrizio Raffaelli se e con quali criteri individuare qualcuno che possa sostituire l'opera fin qui svolta da Giancarlo Sassoli, che ringrazio per la professionalit con cui ha seguito in questi anni la societ . Se si vuole accusare qualcuno ha chiuso Nocentini - di fare campagna elettorale sulle terme, lo si cerchi altrove, non nelle istituzioni regionali".
Festa della Toscana, ieri Rossi alla seduta solenne del Consiglio regionale - "Il difensore civico regionale un cittadino eletto dal Consiglio regionale, chiamato in piena autonomia a difendere i diritti e gli interessi dei cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Questo presuppone che la politica e la pubblica amministrazione possano essere fonte di inefficienza, parzialit ed errori. E certamente la cattiva politica fonte di cattiva amministrazione e di inefficienza, di danni per i cittadini". un passaggio dell'intervento del presidente della Regione Enrico Rossi ieri nel suo intervento durante la seduta del Consiglio regionale di oggi dedicato alla Festa della Toscana e ispirato alla Difesa Civica. Rossi ha ricordato come la Toscana sia stata la prima regione italiana a prevedere nel proprio Statuto il Difensore Civico, fin dal 1972 e lo abbia istituito gi nel 1974, sviluppandone poi le funzioni e le competenze e ricordando numerosi casi nei quali la Difesa Civica intervenuta con successo. Ma a livello nazionale si imboccato il percorso inverso e la legge Finanziaria del 2010, ha abolito la figura del difensore civico comunale "ai fini della semplificazione amministrativa e della riduzione della spesa pubblica. Al contrario - ha detto Rossi - la Difesa civica volta a semplificare i rapporti fra i cittadini e le pubbliche amministrazioni, evitando anche, in molti casi, costosi contenziosi giurisdizionali. E' paradossale - ha sottolineato il presidente - e forse non una coincidenza, che ci avvenga parallelamente al crescente distacco che si registra fra cittadini e istituzioni".
In Toscana
Maltempo, temporali causano allagamenti a Pisa - Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro dalle prime ore di stamani per liberare dall'acqua alcuni scantinati allagati in diverse zone di Pisa, dopo il forte temporale che si abbattuto sulla citt nelle scorse ore e che ha determinato la chiusura di alcune strade cittadine. Non vengono registrati finora forti disagi. In due ore tra le 4 e le 6 del mattino, fa sapere la protezione civile comunale, sono caduti 52 millimetri di pioggia ma "tutto il reticolo idraulico di fossi e canali rimasto sotto la soglia di allerta".
Vaccino, migliorano anziane ricoverate precauzionalmente a Firenze - Migliorano le condizioni delle due donne, entrambe ultraottantenni, ricoverate nel fine settimana a Firenze e segnalate, a scopo precauzionale, per sospetta reazione avversa al vaccino antinfluenzale Fluad. Le due anziane sono ricoverate all'ospedale di Careggi e all'ospedale Santissima Annunziata di Ponte a Niccheri. Le loro condizioni di salute gi al momento del ricovero non destavano particolari preoccupazioni. Si tratta del terzo e quarto caso sospetto segnalati in Toscana.
Domani a Firenze la "Leopolda del lavoro" della Cisl "Le mobilitazioni della Cisl non saranno solo un momento di protesta civile ma anche di proposte per cambiare il jobs act e la legge di stabilit , per sollecitare un confronto costruttivo con il Governo, le istituzioni locali e le altre parti sociali. Noi facciamo solo sindacato. Le iniziative di natura politica, tantomeno la fiammata di uno sciopero generale di una giornata, non sono oggi la strada giusta per affrontare la crisi del paese". Lo ha detto il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, presentando le mobilitazioni organizzate dal sindacato oggi e domani, quando si svolger una manifestazione nazionale dedicata al mondo del lavoro alla stazione Leopolda di Firenze. L'appuntamento di domani stato presentato dal segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza. (IN ALLEGATO: CERZA_LEOPOLDA.MP3)
Lucchini, Jindal sospende offerta per acquisizione acciaierie - Il gruppo indiano Jindal Jsw Steel limited ha annunciato di aver sospeso l'offerta per l'acquisizione delle acciaierie Lucchini di Piombino. La notizia stata diffusa stamani dall'agenzia di stampa indiana Pti. "Al momento abbiamo piani di investimento pi grandi e importanti in India - ha detto il presidente Sajjan Jindal a margine di un evento a Calcutta - e quindi abbiamo sospeso la decisione di investire in Italia". Sar infatti il gruppo algerino Cevital ad aggiudicarsi con tutta probabilit le acciaierie piombinesi, dopo la decisione del comitato di sorveglianza della scorsa settimana che ha considerato migliore l'offerta del gruppo nordafricano.
Concordia, procura deposita nuovi atti per interrogatorio Schettino - La procura di Grosseto ha depositato nuovi atti in vista dell'interrogatorio di domani del comandante Francesco Schettino per il processo del disastro della Costa Concordia. Tra questi c' un'intervista televisiva fatta dallo stesso Schettino all'Isola del Giglio la mattina dopo il naufragio, quando ancora non era stato arrestato come responsabile del disastro. Le parti hanno ricevuto l'avviso del nuovo deposito in questi giorni. La difesa di Francesco Schettino - che nelle ultime settimane ha preparato accuratamente il suo esame in aula - si riserva di valutare i contenuti degli atti e di chiedere un rinvio dell'interrogatorio del proprio assistito.
Sciopero stamani alla Gibus di Casalguidi (Pt) - Sciopero e presidio dei dipendenti stamattina davanti ai cancelli aziendali alla Gibus di Casalguidi (Pit), azienda leader nella realizzazione di tende da sole con quattro stabilimenti in Italia e 164 dipendenti. L'iniziativa, organizzata da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, arriva in seguito all'incontro del 26 novembre tra sindacati e azienda durante il quale i vertici Gibus hanno respinto le richieste delle organizzazioni sindacali: nell'occasione l'azienda aveva confermato i nove licenziamenti annunciati il 6 novembre scorso con l'apertura della procedura di mobilit . Cgil, Cisl e Uil chiedono che sia fatto ricorso agli ammortizzatori sociali, strumento finora mai utilizzato alla Gibus di Casalguidi, dove lavorano 40 dipendenti.
Festa della Toscana, Gonfalone d'argento a carabinieri e a musicista Concordia - In occasione della Festa della Toscana, il Consiglio regionale della Toscana ha conferito ieri la sua massima onorificenza, il Gonfalone d'argento, alla Legione Carabinieri della Toscana - per il 200/mo anniversario - e alla memoria di Giuseppe Di Girolamo, il musicista morto nel naufragio della Costa Concordia dopo aver ceduto il suo posto sulla scialuppa di salvataggio ad un bambino. Per l'Arma dei Carabinieri ha ricevuto il Gonfalone d'Argento il generale Emanuele Saltalamacchia, "per il continuo contributo dell'Arma dei Carabinieri al rispetto della legge e dell'ordine pubblico - ha motivato il vicepresidente del Consiglio regionale Giuliano Fedeli -, garantendo sicurezza e legalit ai cittadini". Per il musicista Giuseppe Di Girolamo ha ricevuto il Gonfalone d'Argento alla memoria Michele Maria Longo, sindaco di Alberobello (Ba), citt d'origine del giovane: "Un gesto del genere - ha detto il sindaco Longo - merita l'espressione dell'orgoglio di essere italiani. Di Girolamo sapeva di consegnarsi alla morte, non sapeva nemmeno nuotare. E' diventato il nostro angelo protettore".
Cultura e spettacolo
Firenze, rinviato a gioved il concerto di Claudio Baglioni Cambio di data per il concerto fiorentino di Claudio Baglioni: il cantautore romano avrebbe dovuto esibirsi stasera sul palco del Nelson Mandela Forum ma a causa di un'indisposizione la serata stata posticipata a gioved prossimo. I biglietti di stasera saranno comunque validi anche per la serata di gioved , chi volesse chiedere il rimborso pu rivolgersi ai punti vendita TicketOne o Box Office Toscana o su www.ticketone.it. La cassa del Nelson Mandela Forum rester comunque aperta questa sera per fornire informazioni.
Prato, al Politeama la prima di "Cinecitt " di Christian De Sica Il Teatro Politeama di Prato ospiter domenica 7 e luned 8 dicembre la prima nazionale dello spettacolo "Cinecitt ", scritto ed interpretato da Christian De Sica per la regia di Giampiero Solari. Uno show per raccontare le storie e i protagonisti del mondo della cinematografia italiana e della sua celebre "casa", gli studi romani di Cinecitt . Gli spettacoli si svolgeranno domenica sera alle 21 e luned pomeriggio alle 16. Per informazioni www.politeamapratese.com
Firenze, tutto esaurito ieri all'Odeon per documentario sull'alluvione del '66 - Sold out ieri al cinema Odeon di Firenze per il documentario del 1966 sull'alluvione di Firenze, "Novembre '66" di Mario Carbone, con il commento del film scritto da Vasco Pratolini e interpretato da Giorgio Albertazzi, seguito da "Maldarno" di Duccio Ricciardelli e Tayu Vlietstra. Le pellicole sono state presentate nell'ambito del Festival dei popoli in corso a Firenze; il doc "Novembre '66" stato ritrovato proprio nell'archivio della manifestazione. Tra i presenti anche Mario Carbone, oggi novantenne.
Notizie di servizio
Colletta alimentare, raccolte in Toscana 580 tonnellate di cibo Risultati importanti per la Colletta alimentare 2014 di sabato scorso, l'iniziativa organizzata dal Banco Alimentare per raccogliere alimenti a favore dei pi bisognosi. A livello nazionale sono state raccolte oltre 9200 tonnellate di cibo, di queste 580 tonnellate arrivano dalla Toscana. "Si tratta di un dato molto importante, tenendo conto di tutte le difficolt che ogni famiglia si trova ad affrontare quotidianamente ha spiegato il presidente del Banco Alimentare della Toscana, Leonardo Carrai - ma che, nonostante questo, decide di riservare denaro e tempo per chi di difficolt ne ha ancora di pi e non pu permettersi un pasto completo ogni giorno. Il dato in parte inferiore rispetto allo scorso anno ma siamo andati molto meglio delle previsioni, tenendo conto che avevamo a disposizione un numero di punti vendita decisamente inferiore dove effettuare la Colletta".
Lavori di Acquedotto del Fiora a Radda in Chianti (Si) Acquedotto del Fiora, societ di gestione del servizio idrico, comunica che gioved verr effettuato un intervento di sollevamento di Ceppeto, nel comune di Radda in Chianti (Si), finalizzato alla manutenzione straordinaria e al miglioramento dell'impianto elettrico della stazione di pompaggio. Per consentire i lavori, verr temporaneamente sospesa l'erogazione di acqua alle utenze situate in localit Volpaia e zone limitrofe. Il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, alle 17.30 del giorno stesso.
A San Quirico d'Orcia (Si) nel fine settimana la Festa dell'Olio Prende il via venerd la 21/ma edizione della Festa dell'Olio di San Quirico d'Orcia (Si), manifestazione in programma fino a luned 8 organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco. L'evento sar aperto dall'inaugurazione della mostra "Non di pennello Gli intarsi di Rolando Scarpini" in Palazzo Chigi Zondadari. Da sabato apriranno gli stand per le vie del centro storico dove sar possibile degustare l'olio nuovo direttamente dai produttori. La manifestazione si chiuder luned pomeriggio alle 17 in Piazza della Libert con la consegna del premio "Buono come l'olio" riservato alle aziende olivicole del territorio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 1 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Tendenza a parziale miglioramento in serata quando i fenomeni tenderanno ad essere pi probabili sulle zone costiere centro-meridionali e sull'Arcipelago.
Venti: deboli o moderati meridionali, tendenti a disporsi da est nord est.
Mari: mossi, localmente molto mossi al largo nella prima parte della giornata.
Temperature: in calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, luned 1 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni di instabilit atmosferica con precipitazioni sparse e temperature percepite in lieve diminuzione. Condizioni di debole disagio da freddo al mattino e in sera sulle aree collinari e montane. Assenza di disagio invece durante le ore pomeridiane. La presenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. La pressione barometrica ancora in diminuzione potr causare l'insorgenza di episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia. Nel complesso la giornata non sar idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.