Maltempo in Toscana, confermata allerta fino a domani - Scarica il podcast TRN

6 novembre 2014
17:05

Maltempo in Toscana, confermata allerta fino a domani - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 novembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 6/11/2014 anno n.4 n. 260 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo in Toscana, confermata allerta fino a domani
  • Esondazione Carrione, Rossi istituisce commissione regionale di indagine
  • Prodotti del territorio toscano nelle mense scolastiche

 

In Toscana

  • Maltempo in Toscana: tornata elettricit a Carrara, si continua a lavorare
  • Maltempo in Toscana, ancora alta l'allerta sull'Albegna
  • Maltempo in Toscana, Anci: "Investire sulla prevenzione"
  • Maltempo in Toscana, plafond da 10 mln da Carige
  • Maltempo in Toscana, dopo grandinata a rischio produzione vinsanto
  • Mps, sindacati: "No a fusione con altre banche"
  • Naldi (Corporacion America): "Fusione aeroporti toscani entro gennaio 2015"

 

Cultura e spettacolo

  • Siena, sabato in Duomo il terzo concerto del festival Laudetur
  • Apre domani il Pisa Book Festival 2014
  • Un'empolese "parigina" vince il concorso per la facciata de "I Macelli" di Certaldo

 

Notizie di servizio

  • Pisa, avvisi via sms in caso di emergenze di protezione civile
  • Presentate iniziative di cooperazione Firenze-Cina
  • Telecom Italia attiva 4G in 13 citt toscane
  • Nuovo comandante per la legione carabinieri Toscana

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 7 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerd 7 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta regionale

 

Maltempo in Toscana, confermata allerta fino a domani - L'allerta maltempo emessa dalla sala operativa della Protezione civile regionale stata confermata fino alle 15 di domani con alcune modifiche. Il livello di attenzione pi alto resta nel bacino dell'Albegna, nella Maremma meridionale, mentre l'allerta di medio impatto riguarda l'Arcipelago, e i bacini Chiana, Tevere, Orcia, Bruna e Fiora. Nei bacini Magra, Versilia, Ombrone grossetano, Casentino e Valdarno superiore l'allerta di medio impatto ma terminer intorno alla mezzanotte di stasera. Permane comunque lo stato di vigilanza su tutto il territorio regionale fino alla mezzanotte di domani. La situazione caratterizzata dalla presenza oggi di correnti miti e umide meridionali che mantengono condizioni di moderata instabilit sulla Toscana, con possibilit di precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale su tutte le aree, ma con maggiore probabilit sulle aree meridionali e centro-orientali e al confine con la Liguria, meno frequenti e insistenti altrove. Domani, venerd , precipitazioni anche a carattere di rovescio o locale temporale, sulle zone meridionali e orientali della regione e localmente sull'Arcipelago meridionale.

 

Esondazione Carrione, Rossi istituisce commissione regionale di indagine - Una commissione d'inchiesta amministrativa allo scopo di individuare le cause e accertare le responsabilit del cedimento dell'argine in calcestruzzo del Carrione, che ha provocato l'alluvione di Marina di Carrara. La dichiarazione dell'emergenza regionale per gli interventi di ripristino e di messa in sicurezza idraulica, per far partire immediatamente con procedura negoziale 234 interventi da 140 milioni di euro. Una collaborazione con le Universit toscane per completare e proseguire lo studio sulla stabilit e la sicurezza degli argini in terra e in calcestruzzo di tutta la regione. Sono le tre decisioni annunciate oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi, dopo l'esondazione del torrente Carrione nella zona di Carrara ed i conseguenti danni causati dalla piena delle acque. Rossi, dopo aver visitato ieri le zone disastrate, ha lavorato oggi con i tecnici regionali per mettere a punto la relativa delibera di giunta. "La situazione ha detto Rossi oggi alla stampa giunta a livelli insostenibili. L'emergenza legata alle alluvioni a tutti gli effetti diventata vera e propria emergenza democratica, perch la fiducia dei cittadini nelle istituzioni non tiene pi , come un fiume che ha rotto gli argini e dilaga in forme preoccupanti. Il patto che lega stato e cittadini fondato proprio sulla sicurezza, della vita e delle propriet , che lo stato deve garantire". Riferendosi al problema dell'argine del Carrione il presidente si detto "indignato e senza parole", ha parlato di un "argine non imbrigliato e, sembra, non conforme al progetto. Cosa che fa un po' rabbrividire. Voglio reagire assumendomi il massimo di responsabilit e facendo cose mai fatte finora". (IN ALLEGATO: ROSSI_MALTEMPO.MP3).

 

Prodotti del territorio toscano nelle mense scolastiche Diffondere nelle mense, soprattutto quelle scolastiche, i prodotti del territorio toscano. E' l'obiettivo del progetto "Mens(a) sana in corpore sano", l'iniziativa i cui risultati sono stati presentati oggi a Firenze, nei locali di Toscana Promozione, volta a promuovere il "pesce dimenticato" come alimento per i bambini. "Siamo molto soddisfatti ha commentato l'assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Regione, Gianni Salvadori perch questo progetto ha avuto successo in tante scuole dell'infanzia e primarie della Toscana. I bambini e gli insegnanti hanno apprezzato la qualit del "pesce dimenticato", pescato nel mare toscano, molto di pi del pesce, generalmente surgelato e pescato nell'oceano, che viene servito di solito nelle mense e che, molto frequentemente, i bambini rifiutano. Grazie a questo progetto ha sottolineato Salvadori che porta avanti la riscoperta del "pesce dimenticato" dei nostri mari, su cui la Regione impegnata da alcuni anni, si fanno riscoprire ai bambini i sapori dei prodotti locali, che sono di qualit e che sono genuini, e si compie un vero e proprio investimento nella salute delle giovani generazioni".

 

 


In Toscana

 

Maltempo in Toscana: tornata elettricit a Carrara, si continua a lavorare - E' tornata l' elettricit in tutta la zona di Marina di Carrara, rimasta allagata per l'esondazione del torrente Carrione. L'Enel informa che rimangono solo tre cabine secondarie prive di energia elettrica in zone ancora completamente allagate. Le utenze senza energia sono ormai poche e distribuite a macchia di leopardo perch in molte circostanze Enel ha effettuato bypass da altre linee. La situazione pi critica rimane quella di Carrara, dove vaste zone della citt sono ancora invase dalle acque. Qui sono al lavoro 10 pattuglie della Forestale e 10 automezzi impegnati a prestare soccorso ed assistenza alla popolazione e ad assicurare il coordinamento interforze attraverso le sale operative attivate dal Comune e dalla Prefettura. Nelle aree di montagna i Forestali hanno gi avviato il censimento e il rilievo fotografico delle case e delle infrastrutture danneggiate dal maltempo. Su tutto il territorio alluvionato continuano ad operare gli elicotteri, nonostante la pioggia e la nebbia, impegnati nell'assistenza alle popolazioni ed in particolare alle abitazioni rimaste isolate, e nella ricognizione del territorio. Il coordinamento di uomini e mezzi del Corpo Forestale dello Stato schierati sul territorio viene assicurato dalla Centrale Operativa Regionale di Firenze.

 

Maltempo in Toscana, ancora alta l'allerta sull'Albegna - Continua l'allarme maltempo per la zona sud della valle del fiume Albegna, in Maremma. La nuova allerta vale fino alle 15 di domani. Rimane lo stato di "massima allerta" per la piana del fiume, dove ci furono le alluvioni nel 2012 e il 14 ottobre scorso. Si profila dunque un'altra notte di preoccupazione per gli abitanti di Quarto e Marsiliana, che hanno mantenuto i sacchi di sabbia posizionati a difesa delle porte. Rimane allerta di criticit moderata per tutto il resto della provincia.

 

Maltempo in Toscana, Anci: "Investire sulla prevenzione" "L'emergenza per l'alluvione a Carrara non un caso isolato, basti pensare, ultimo in ordine di tempo, ai comuni della Maremma colpiti dal maltempo. Dobbiamo prendere atto che questi fenomeni non sono ormai pi eventi eccezionali, ma si ripetono purtroppo con una frequenza sempre maggiore". Queste le parole della presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti secondo cui "occorre quindi investire sempre di pi sulla prevenzione e soprattutto lasciare fuori dal patto di stabilit gli investimenti sulla sicurezza". Anci Toscana esprime, inoltre, "vicinanza alla citt di Carrara, ai cittadini e al sindaco Angelo Zubbani, ancora una volta costretti ad affrontare una situazione di grave disagio. A distanza di pochi anni, la citt nuovamente messa a dura prova da questo evento drammatico, nonostante i recenti lavori ha aggiunto Biagiotti - al nostro vicepresidente, il sindaco Zubbani, la solidariet e la vicinanza di tutti i comuni toscani".

 

Maltempo in Toscana, plafond da 10 mln da Carige - Il Gruppo Banca Carige ha deliberato di mettere a disposizione, per il tramite delle proprie controllate Cassa di Risparmio di Carrara e Banca Carige Italia, un plafond di 10 milioni euro, destinato a sostenere economicamente tutti coloro che abbiano subito danni a causa del maltempo che a colpito la zona di Carrara. I finanziamenti, si legge in un comunicato, verranno erogati a condizioni particolarmente favorevoli e potranno essere richiesti da famiglie e imprese danneggiate. In via eccezionale, il Gruppo Banca Carige ha inoltre deciso di non applicare su tali prestiti n diritti di istruttoria n spese legate alla riscossione delle rate.

 


Maltempo in Toscana, dopo grandinata a rischio produzione vinsanto - La bomba d'acqua che si abbattuta sulle colline intorno a Firenze il 19 settembre scorso ha messo a rischio la produzione del Vinsanto. La Tenuta di Artimino, una delle pi grandi e importanti della Toscana, 732 ettari di vigneti, ha gi annunciato che quest'anno non produrr i suoi pregiati vinsanti, incluso il famoso Occhio di pernice, n alcuni dei prodotti di punta come il Carmignano Riserva o il Grumarello, considerato il vino aziendale pi rappresentativo. "La vendemmia di quest'anno - spiega l'agronomo Alessandro Matteoli - non stata facile: le uve erano sane, bench le precipitazioni e le bizzarrie del clima non avessero aiutato. Ma poi si abbattuta sui nostri vigneti una vera e propria tempesta di grandine: la vendemmia era ancora in corso e per non disattendere le aspettative di chi conosce la qualit dei nostri vini abbiamo deciso di rinunciare alla produzione dei Carmignano Riserva e dei Vinsanti".

 

Mps, sindacati: "No a fusione con altre banche" "L'ipotesi fusione un auspicio che viene fatto in ambito europeo ma secondo noi non deve realizzarsi perch questa azienda pu svolgere il suo ruolo cos com' con i sacrifici che sono stati fatti e con i progetti in corso". Lo ha detto il segretario della Fisac Cgil di Siena Antonio Damiani al termine dell'incontro dei sindacati con l'ad di Mps Fabrizio Viola. "L'Ue deve fare i conti anche con il Governo" ha poi sottolineato Damiani. "E' inaccettabile che il Governo continui a voltarsi da un'altra parte" ha aggiunto Luca Bianchi di Dircredito che ha poi concluso: "Spero che tra qualche proclama e qualche 80 euro, Renzi trovi anche il modo di occuparsi di problemi seri quali sono per esempio la sopravvivenza autonoma della terza banca del Paese".

 

Naldi (Corporacion America): "Fusione aeroporti toscani entro gennaio 2015" "Corporacion America sta lavorando per arrivare all'approvazione da parte dei soci del progetto di fusione entro gennaio 2015". Lo ha detto Roberto Naldi, presidente di Corporation America Italia, durante la presentazione a Firenze in Palazzo Vecchio del masterplan per lo sviluppo dell'aeroporto fiorentino con la nuova pista. Corporacion America, dopo due Opa, socio di maggioranza degli scali fiorentino e pisano. "Proponiamo - ha spiegato - una fusione e non una holding: facendo una unica societ finisce la competizione tra i due aeroporti. Ci sar un'unica societ con un piano di investimenti, che pensi alla crescita di entrambi gli aeroporti rispettando i reciproci masterplan. Il 19 dicembre in programma la presentazione nei cda del prospetto per la fusione ed entro la fine di gennaio l'assemblea. La societ potr essere operativa entro aprile e il bilancio 2015 sar il bilancio della nuova societ . Il 2014 sar l'ultimo anno con due bilanci diversi". Naldi ha rassicurato riguardo i timori sull'ipotesi di sviluppo di Firenze a danno di Pisa: "Abbiamo condiviso e condividiamo il progetto di piena integrazione tra i due scali, a questo progetto abbiamo lavorato dal primo momento". (IN ALLEGATO: NALDI_AEROPORTI.MP3).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena, sabato in Duomo il terzo concerto del festival Laudetur Si svolger sabato sera alle 21 all'interno del Duomo di Siena il terzo appuntamento del Festival Musicale Laudetur con il concerto dell Orchestra Sinfonica  "Rinaldo Franci Citt di Siena" diretta da Michele Manganelli: il programma musicale della serata sar dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart. Il festival Laudetur, promosso dall'Opera Metropolitana di Siena con la collaborazione di Imarts e Opera Gruppo Civita, si concluder il 15 novembre con il concerto del  maestro  Hansj rg Albrecht.

 


Apre domani il Pisa Book Festival 2014 Verr inaugurata domattina la dodicesima edizione del Pisa Book Festival nella sala Pacinotti dell'Universit di Pisa. L'edizione 2014 ospiter le letterature di Svezia, Norvegia e Danimarca, e sar proprio lo scrittore svedese Bj rn Larsson, autore della "Vera storia del pirata Long John Silver", a tenere il discorso inaugurale. La madrina di quest'anno sar la scrittrice Dacia Maraini che incontrer il pubblico del festival alle 18 nella sala Pacinotti per parlare della sua vita consacrata alla letteratura con Joseph Farrell, professore emerito dell'Universit di Glasgow. Tra gli appuntamenti in programma anche la presentazione del libro del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi "Viaggio in Toscana", domani pomeriggio alle 18 al Repubblica Caff .

 

Un'empolese "parigina" vince il concorso per la facciata de "I Macelli" di Certaldo Valentina Bagnoli, empolese residente a Parigi, la vincitrice con l'opera "Le Metr " del concorso 100x100, che avr l'incarico di decorare la facciata del Centro "I Macelli". Facciata che, per il quarto anno consecutivo, verr come rivestita da un'opera contemporanea caratterizzata anche dal contenere, al suo interno, i 100 nomi dei 100 cittadini, attivit economiche, associazioni ed enti che sponsorizzeranno la stagione. L'opera di Bagnoli si ispira, come dice il titolo "Le Metr ", alla rappresentazione grafica del metr di Parigi.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa, avvisi via sms in caso di emergenze di protezione civile I cittadini di Pisa saranno avvisati dal Comune via sms in caso di emergenze di protezione civile per il maltempo o per altri eventi straordinari. L'amministrazione pisana ha infatti aderito, in via sperimentale, alla piattaforma Everbridge, una soluzione utilizzata in Usa e Gran Bretagna da societ private ed enti governativi. "Questa piattaforma - ha spiegato il vicesindaco Paolo Ghezzi - un'eccellenza mondiale, gi usata a Londra per le Olimpiadi e a New York per l'uragano Sandy quando riusc a inviare in due giorni 200 milioni di sms. Stiamo lavorando per partire con il nuovo sistema nei primi mesi del 2015. Il costo dell'investimento per il primo anno di 8 mila euro". Everbridge sar in grado di inviare informazioni su pi dispositivi: "Comunicare in emergenza - ha concluso Ghezzi - diventato fondamentale e gli sms non sono pi sufficienti per garantire un costante contatto con i cittadini".

 

Presentate iniziative di cooperazione Firenze-Cina - Apertura del primo centro sino-italiano di design a Shangai; attivazione, entro il prossimo anno, di uno spazio dedicato al Made in Florence e al Made in Italy; missioni cinesi a caccia di investimenti a Firenze che avverranno sempre nel 2015. Questi alcuni dei risultati presentati dal sindaco di Firenze Dario Nardella, di ritorno dalla sua missione istituzionale in Cina. Tre le citt toccate nel corso del viaggio: Nanchino, Ningbo e Shangai. "Le missioni cinesi a Firenze saranno cinque, ci sono gi state preannunciate - ha spiegato Nardella - e nel loro ambito presenteremo opportunit di investimento nel nostro territorio, il che significa risorse economiche, posti di lavoro e l'opportunit di mettere a regime il patrimonio immobiliare di Firenze che ad oggi inutilizzato". Sul fronte culturale, ha poi aggiunto Nardella, si aperta "l'opportunit di una tournee' del Maggio Musicale nel 2016 nelle tre citt che abbiamo visitato".

 


Telecom Italia attiva 4G in 13 citt toscane - Il 4G di Tim diventa ancora pi veloce in Toscana. Da oggi, infatti, Telecom Italia lancia a Firenze, Prato, Livorno, Siena, Pistoia, Pisa, Lucca, Carrara, Arezzo, Grosseto, Viareggio, Massa e Sesto Fiorentino la tecnologia Lte Advanced che permette di raggiungere velocit reali di trasmissione pari a circa il doppio di quelle disponibili sulle reti mobili italiane. Lo rende noto Telecom Italia. "Il 4G+ - si legge in una nota dell'azienda - offre attualmente connessioni fino a 180 megabit al secondo e prossimamente arriver a 225 megabit al secondo. Le 13 citt toscane fanno parte delle 60 citt italiane interessate dal lancio in anteprima del nuovo servizio a livello nazionale. Dopo la prima sperimentazione live effettuata a Torino lo scorso luglio, Telecom Italia protagonista di un'altra importante innovazione tecnologica per offrire connessioni super-veloci su smartphone e tablet. Nelle prossime settimane la copertura della rete Tim con la tecnologia Lte Advanced sar estesa ad altre citt ".

 

Nuovo comandante per la legione carabinieri Toscana - Cambio al vertice della legione carabinieri Toscana. Il generale di brigata Emanuele Saltalamacchia succede al generale Alberto Mosca, che assume il comando della legione allievi carabinieri di Roma. Ieri la cerimonia di avvicendamento, presso la caserma Baldissera di Firenze. Saltalamacchia lascia l'incarico di capo del reparto relazioni esterne e comunicazione del comando generale dell'Arma. Dall'ottobre 2008 al settembre 2012 stato comandante provinciale dei carabinieri a Firenze.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 7 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni anche temporalesche sulle zone meridionali e orientali.

Venti: deboli in prevalenza da nord-est, moderati di Maestrale lungo la costa.

Mari: mossi o localmente molto mossi sull'arcipelago meridionale.

Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, venerd 7 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni meteorologiche in lieve miglioramento, persistono tuttavia condizioni di instabilit atmosferica soprattutto sulle aree centro meridionali. Temperature percepite in lieve aumento soprattutto durante le ore centrali della giornata con valori prossimi a 20-21 C sulla maggior parte dei capoluoghi toscani. La persistenza di cielo nuvoloso per pi giorni consecutivi potr causare localmente alterazioni nel tono dell'umore.

Allegati