Toscana Radio News del 5 novembre 2014 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 5/11/2014 – anno n.4 n. 258 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo in Toscana, estesa l'allerta meteo
- Rossi nelle zone colpite dal maltempo: "Dichiarerò lo stato di emergenza"
- Riorganizzazione della Regione, Rossi: "Nessun rischio per i posti di lavoro"
- Marroni: "Piano sanitario di grande valore"
- Lavoro, firmato accordo con parti sociali su cassa integrazione in deroga
- Lavoro: 108 le vertenze in Toscana, coinvolti oltre 16mila lavoratori
In Toscana
- Maltempo in Toscana, la situazione a Carrara
- Maltempo in Toscana, danni ad agricoltura e agli allevamenti
- Maltempo in Toscana, domani scuole chiuse in Versilia
- Maltempo in Toscana, massima attenzione in Maremma
- Maltempo in Toscana, Nencini: " A Carrara situazione delicata"
- Università Siena, a novembre pagamento integrativi a personale tecnico-amministrativo
Cultura e spettacolo
- Cultura, a Firenze da domenica l'assemblea mondiale di Icomos
- San Miniato (Pi) ospita la 44/a mostra mercato del tartufo bianco
Notizie di servizio
- Maltempo in Toscana, interventi di Enel a Carrara ed Avenza
- Firenze, nuovi posti letto di "subintensiva" a Santa Maria Nuova
- Pistoia, architetti Anci per progetto di sviluppo zona sud della città
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, giovedì 6 novembre, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, giovedì 6 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Maltempo in Toscana, estesa l'allerta meteo – Una nuova allerta meteo sulla Toscana per pioggia e forti temporali è stata emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. L'allerta resterà in vigore fino alle 15 di venerdì prossimo: interessato tutto il territorio regionale, le zone con previsioni più critiche sono la costa settentrionale e la Maremma meridionale. Le piogge e i forti temporali interesseranno tutta la regione fino a domani con fenomeni più probabili e intensi sulle aree di nord-ovest e su quelle meridionali e orientali della regione. Venerdì i fenomeni tenderanno a interessare con maggiore probabilità le zone meridionali e orientali della regione. Sono attesi cumulati abbondanti con elevate intensità orarie. L'allerta di alto impatto riguarda i bacini Versilia, Albegna e Fiora. Qui, in conseguenza delle piogge previste e delle criticità registrate nel corso delle ultime ore, in particolare nella provincia di Massa-Carrara, e visti anche i lavori di ripristino tuttora in corso delle opere idrauliche sul Fiume Albegna, saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Nell'Arcipelago e nei bacini Casentino, Chiana, Valdarno superiore, Tevere, Orcia e Bruna l'allerta emessa è di medio impatto. Anche nelle zone Magra, Serchio, Basso Serchio, Sieve, Medio Valdarno, Ombrone Bisenzio, Valdarno inferiore, Reno Santerno, Foce Arno, Cecina, Cornia, Elsa, Era, Ombrone grossetano e Greve Pesa l'allerta è di medio impatto, in queste zone però cesserà qualche ora prima, alla mezzanotte di domani.
Rossi nelle zone colpite dal maltempo: "Dichiarerò lo stato di emergenza" – "Adotterò oggi stesso l'ordinanza per dichiarare lo stato di emergenza" nel territorio di Carrara colpito dal maltempo. Lo ha annunciato stamani il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, lasciando i lavori del Consiglio regionale per andare nelle zone colpite dall'esondazione del fiume Carrione. Nella zona dell'alluvione, ha aggiunto Rossi, "c'era stata un'alluvione due anni fa. Noi abbiamo speso 30 milioni di euro per opere che sono state fatte. Anche sul Carrione ci sono state opere che hanno interessato la zona della ferrovia, che era troppo bassa - ha aggiunto - e interventi tra la ferrovia e l'Aurelia che devono andare in esecuzione". Stavolta, ha detto ancora Rossi, hanno rotto "gli argini a valle della ferrovia, dove non sembravano esserci problemi di questo tipo. Altrove gli argini hanno invece retto. Continueremo a lavorare e spendere quanto prima. Questa zona è stata davvero martoriata e episodi che avevano cadenza trentennale oggi sono biennali". "Qualcuno dovrà verificare perché quell'argine non è stato in piedi e poi dare spiegazioni" ha detto Rossi una volta giunto a Carrara. L'argine crollato era stato oggetto di lavori pagati dalla Regione dopo l'alluvione del 2003 ed era stato ricostruito nel 2006-2007. "Quei lavori - ha aggiunto Rossi - non li ha fatti la Regione, ma la Provincia. Certamente dovevano essere calibrati in base a conti su piene decennali".
Riorganizzazione della Regione, Rossi: "Nessun rischio per i posti di lavoro" - Con la riorganizzazione della Regione Toscana per fare fronte ai tagli nazionali, "i posti di lavoro non sono a rischio. Magari lo sono se non facciamo la riorganizzazione e da questa operazione non mi aspetto una riduzione quantitativa dei servizi, che continueranno ad esserci, ma un miglioramento qualitativo". Lo ha detto stamani il governatore toscano Enrico Rossi, parlando con i giornalisti, in merito alle misure annunciate nei giorni scorsi. Tra queste il piano esuberi basato sul pensionamento del personale regionale, sanità compresa, e degli enti dipendenti, e la riduzione delle Asl. "Parliamo di pensionati che avevano diritto di andare in pensione in base alla pre-Fornero - ha aggiunto - per cui non è un pre-pensionamento. Non diamo incentivi, non è una rottamazione, ma è una legge dello Stato che ci permette di fare questo". Secondo Rossi "per il resto è evidente che se vogliamo, con un personale ridotto, continuare a garantire i servizi, dobbiamo procedere ad una pesante riorganizzazione".
Marroni: "Piano sanitario di grande valore" – "Il Piano sanitario e sociale approvato oggi è di grande valore. La riforma che stiamo per intraprendere ci darà l'organizzazione adatta per realizzarlo al meglio". Lo ha detto stamattina l'assessore toscano al diritto alla salute Luigi Marroni, in merito all'approvazione in Consiglio regionale del piano sociosanitario integrato. "Il percorso di questo piano è stato difficile - ha osservato - perché la spending review e altri provvedimenti nazionali ci hanno cambiato le carte in tavola. Noi siamo andati avanti, e i conti della sanità in pareggio e i tanti riconoscimenti a livello nazionale hanno confermato la bontà e la solidità della nostra strategia. Il piano disegna una serie di obiettivi dal punto di vista sanitario e sociale, obiettivi e contenuti di salute molto innovativi". Marroni ha precisato di voler tenere separati e distinti i due discorsi sul Piano sanitario e sulla riorganizzazione perché "sono convinto che il piano è di grande valore. Altra cosa è la struttura con la quale andremo a realizzarlo".
Lavoro, firmato accordo con parti sociali su cassa integrazione in deroga – "Chiediamo al governo che assegni velocemente le risorse per la cassa in deroga alle Regioni, in modo che l'Inps possa pagare ai lavoratori l'indennità. Di fatto, oggi, su 21 mila lavoratori che hanno diritto ad accedere alla cassa, abbiamo potuto mandare all'Inps richieste solo per 18 mila persone". Lo ha detto stamattina l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, a margine di un accordo siglato con le parti sociali sulla cassa integrazione in deroga. L'accordo definisce in maniera più precisa quanto previsto dal decreto interministeriale dello scorso luglio sui nuovi criteri di accesso. "Ci auguriamo - ha aggiunto - e l'ho detto anche al ministro Poletti la settimana scorsa, che, essendoci le risorse nel bilancio dello Stato, si possa rapidamente avere l'autorizzazione e chiarire alcuni punti dello stesso decreto". (IN ALLEGATO: SIMONCINI_CIG.MP3).
Lavoro: 108 le vertenze in Toscana, coinvolti oltre 16mila lavoratori - Sono 108 le vertenze aziendali per crisi in Toscana, seguite direttamente dall'assessorato regionale al lavoro con 16700 lavoratori coinvolti. Lo ha detto l'assessore regionale alle attività produttive Gianfranco Simoncini rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione di Mauro Romanelli (Gruppo misto) in merito alle misure di contrasto al fenomeno della delocalizzazione delle imprese. "Questi sono dati - ha precisato Simoncini - che non contemplano la totalità delle procedure né quelle dei licenziamenti collettivi perché ci sono tavoli di aziende localizzate in una sola provincia che si sono svolti a livello locale o in sede sindacale". Alle precisazioni chieste da Romanelli sulla questione degli aiuti alle imprese, "gli interventi regionali - ha spiegato l'assessore - si sono rivolti ai lavoratori soprattutto con il sostegno a reddito e all'auto imprenditorialità e gli incentivi all'occupazione. Le politiche per la competitività finalizzano gli aiuti regionali al sostegno dello sviluppo e alla prevenzione della crisi". Simoncini ha ricordato gli interventi di garanzia con l'attivazione "dal 2009 di finanziamenti garantiti per circa 1,5 miliardi di euro per 8 mila imprese".
In Toscana
Maltempo in Toscana, la situazione a Carrara – Un punto di accoglienza e prima emergenza per fronteggiare le situazioni causate dal maltempo è stato allestito dalla protezione civile nel complesso di Carrarafiere, a Marina di Carrara. Continuano intanto le operazioni per raggiungere le persone che sono rimaste isolate o che si trovano sui tetti. Sono al lavoro elicotteri e gommoni per le operazioni di salvataggio o per portare generi di conforto. Sulla zona di Carrara dalle tre alle sei di stamattina, secondo i dati registrati dall'idrometro di Campocecina, sono caduti 183 mm di pioggia. Il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani, ha firmato due ordinanze per la chiusura delle scuole e per vietare l'uso a fini alimentari dell'acqua dell'acquedotto, visto che il gestore ha rilevato "fenomeni di intorbidimento delle sorgenti che servono il Comune di Carrara". Nel complesso di Carrarafiere stanno operando anche i volontari delle Misericordie toscane, guidati dal direttore della Federazione regionale Gianluca Staderini. (IN ALLEGATO: STADERINI_MALTEMPO.MP3).
Maltempo in Toscana, danni ad agricoltura e agli allevamenti - Agnellini affogati, campi allagati, stalle, magazzini e attrezzature invasi dal fango, fieno, e mangimi da buttare e serre distrutte dal vento. Si tratta del primo bilancio stilato dalla Coldiretti sugli effetti dell'ondata di maltempo in Toscana. Tanta l'acqua che si è riversata, spiega la Coldiretti, su un territorio dove ad ottobre si era registrato un 43% di pioggia in meno che ha reso i terreni più vulnerabili al nubifragi. Tra i casi più gravi la Cordiretti segnala la situazione dell'antica azienda agricola Paolini che è riuscita a salvare il gregge adulto nel pascolo che corre a fianco del torrente Carrione, ad Avenza, ma non gli agnellini che sono affogati. Da buttare fieno, paglia e mangimi. Compromesse le attrezzature meccaniche: l'acqua ha intaccato i circuiti elettronici. Sono finite sotto una decina di centimetri di acqua e fango anche migliaia di piantine di ortaggi seminati da pochi giorni. Le fortissime raffiche di vento hanno inoltre scoperchiato diverse serre e ricoveri di attrezzi.
Maltempo in Toscana, domani scuole chiuse in Versilia – A causa dell'allerta meteo di queste ore il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi ha ordinato la chiusura di tutte le scuole per la giornata di domani. "Il centro operativo di Protezione civile - spiega una nota - è stato attivato e sarà attivo fino a che non cesserà il pericolo dovuto alle cattive condizioni meteo. L'amministrazione comunale tramite il sistema Allertsystem ha avvertito la popolazione dell'allerta meteo elevata, per piogge, temporali e rischio esondazioni". Scuole chiuse domani e venerdì anche a Seravezza; stesso provvedimento, valido soltanto per domani, anche nei comuni di Stazzema, Forte dei Marmi e Massarosa.
Maltempo in Toscana, massima attenzione in Maremma - Notte insonne per gli abitanti della piana dell'Albegna e della zona sud della Maremma in attesa dell'ondata di maltempo di queste ore. Nella zona già colpita il 14 ottobre scorso dall'inondazione dell'Elsa e dello Sgrilla gli abitanti dei casolari isolati hanno messo ai piedi delle porte sacchi di sabbia per evitare l'eventuale piena. Veglia notturna anche sull'argine dei fiumi ma per il momento il forte vento di scirocco ha rallentato l'arrivo della pioggia. Acquazzoni stamani si sono verificati a Pitigliano, dove comunque il reticolo idraulico ha tenuto, mentre i vigili del fuoco lavorano per rimuovere i rami caduti a causa del forte vento che soffia ormai da due giorni.
Maltempo in Toscana, Nencini: " A Carrara situazione delicata" – "La situazione a Carrara è delicata. Siamo preoccupati perché c'è un precedente drammatico in quella zona e si sta facendo il possibile per tenere tutto sotto controllo". Lo ha detto il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, che da stamane all'alba è in continuo contatto telefonico con Angelo Zubbani, sindaco di Carrara, città colpita dal maltempo. "Non risultano morti, ne' dispersi - ha proseguito Nencini - ma ci sono migliaia di sfollati. Il Governo sta seguendo da vicino e con attenzione l'evolversi degli eventi con costanti aggiornamenti. Il sindaco, la protezione civile e i vigili del fuoco stanno facendo un ottimo lavoro nella gestione dell'emergenza" ha concluso Nencini.
Università Siena, a novembre pagamento integrativi a personale tecnico-amministrativo - Sarà erogato con lo stipendio di novembre il trattamento economico accessorio per il 2011 e il 2013 per il personale tecnico-amministrativo dell'Università di Siena. Lo ha comunicato in una nota il rettore Angelo Riccaboni al termine della seduta odierna del cda di ateneo. "Il Consiglio ha riconosciuto il senso di responsabilità manifestati dal personale durante questa lunga fase - si legge nella nota - ringraziando per il loro impegno tutte le persone che in questi anni hanno contribuito al difficile processo di risanamento dell'Ateneo". Prima del cda questa mattina il rettore ha incontrato le organizzazioni sindacali per ascoltare le loro richieste, già annunciate in una lettera diffusa ieri in cui chiedevano "garanzie immediate" e "la certezza che vengano pienamente liquidati con la mensilità di novembre 2014".
Cultura e spettacolo
Cultura, a Firenze da domenica l'assemblea mondiale di Icomos - Oltre mille esperti del mondo del restauro e accademici provenienti da più di cento paesi saranno a Firenze in occasione della diciottesima assemblea generale di Icomos, International Council on Monuments and Sites. L'appuntamento, da domenica prossima fino al 14 novembre, sarà dedicato ad "Heritage and Landascape as Human Values", con l'obiettivo di mettere la cultura al centro delle politiche di sviluppo sostenibile. A presiedere il comitato scientifico internazionale sarà il professor Salvatore Settis. "Un appuntamento di grande importanza a un mese dal forum mondiale dell'Unesco cui si collega strettamente – ha dichiarato oggi nel corso della presentazione dell'evento l'assessore regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini - che raccorda lo studio del patrimonio culturale e del paesaggio come valore umano e sociale in una regione già impegnata a investire circa un miliardo di risorse interne per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e nell'elaborazione di una specifica normativa a tutela del paesaggio". (IN ALLEGATO: NOCENTINI_ICOMOS.MP3).
San Miniato (Pi) ospita la 44/a mostra mercato del tartufo bianco – Quattro settimane di degustazioni ed iniziative legate alla gastronomia a San Miniato (Pi), con la 44/a mostra mercato nazionale del tartufo bianco samminiatese. Per quattro weekend, da sabato 15 novembre fino all'8 dicembre, oltre 120 espositori presenteranno le eccellenze enogastronomiche locali. Tra le novità di questa edizione l'inaugurazione del Parco del Tartufo, area didattica dove si potrà effettuare una 'caccia' al tartufo, e la presentazione della via del Tartufo di San Miniato, percorso a tema dedicato al tartufo e ai suoi luoghi d'eccellenza, zone d'origine, commercianti di tartufo, tartufai, vignaioli, fattorie, ospitalità, ristorazione e antichi borghi. Il 15 e 16 novembre sarà commemorato il bicentenario dell'esilio di Napoleone: di origini sanminiatesi, infatti, l'Imperatore visitò il borgo per ben due volte.
Notizie di servizio
Maltempo in Toscana, interventi di Enel a Carrara ed Avenza - A Carrara, nelle zone di Avenza e di Marina di Carrara colpite dal maltempo e interessate dall'esondazione del Carrione, con il conseguente allagamento di vaste aree in cui insistono anche alcune cabine elettriche, Enel ha terminato in giornata l'installazione di un cavo attrezzo, una linea elettrica aerea provvisoria che consente di restituire elettricità bypassando i tratti di linea disalimentati. Enel spiega in una nota che i tecnici stanno inoltre verificando quali cabine di trasformazione secondarie da media a bassa tensione possono rientrare in funzione grazie al cavo attrezzo e quali invece devono essere temporaneamente sostituite da un gruppo elettrogeno (ne sono arrivati 10 dai centri operativi Enel), a causa dei danni provocati dagli allagamenti. Enel, spiega ancora la nota, "ha allestito fin dalla nottata una Task Force con operativi provenienti anche dalle province limitrofe ed opera in stretto contatto con la Protezione Civile e con le Istituzioni: a parte le cabine fuori servizio per gli allagamenti, per i quali Enel non ha responsabilità, il sistema elettrico del territorio ha risposto con efficienza sia in termini di sicurezza che di continuità nell'erogazione del servizio".
Firenze, nuovi posti letto di "subintensiva" a Santa Maria Nuova - Sono stati inaugurati oggi i quattro nuovi posti letto che costituiscono il reparto di "sub intensiva" dell'ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova. Definito con la parola inglese "High dependency unit" (Hdu), il reparto si colloca nella parte più interna dell'ala che ospita il pronto soccorso del nosocomio. Hdu, spiega una nota, rappresenta una sorta di ponte tra il pronto soccorso e medicina interna, ed è appositamente attrezzato per accogliere, monitorare costantemente i pazienti in attesa di diagnosi più precisa e per gestirne eventuali emergenze. Il reparto esisteva già prima della consistente ristrutturazione che ha portato al rifacimento di un'ampia parte del Santa Maria Nuova.
Pistoia, architetti Anci per progetto di sviluppo zona sud della città - Architetti messi a disposizione gratuitamente dall'Anci elaboreranno un progetto di sviluppo sostenibile della zona a sud di Pistoia, nell'area compresa tra la ferrovia, le vie Monfalcone e Bonellina, il raccordo autostradale e via Ciliegiole. Si tratta - spiega il Comune - di un progetto sperimentale di "rigenerazione urbana" promosso dalla Regione e dall'Anci e riguarda un'area ritenuta particolarmente importante perché chiamata a completare e migliorare la dotazione infrastrutturale della città in termini di viabilità, servizi e spazi ricreativi a disposizione dei cittadini. Nell'area, infatti, è prevista la realizzazione di una piattaforma per il conferimento volontario dei rifiuti, di un parcheggio scambiatore in prossimità della ferrovia, di una struttura di vendita commerciale, ma che presto accoglierà anche la nuova caserma della Guardia di Finanza. Altri cambiamenti sono invece già intervenuti, come il trasferimento dell'ospedale San Jacopo e l'apertura del collegamento viario di Porta Nuova. Il Comune non dovrà sostenere alcuna spesa.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, giovedì 6 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: coperto con precipitazioni anche temporalesche in particolare sulle zone meridionali della regione. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni tenderanno a divenire meno frequenti sulle zone di nord ovest.
Venti: in mattinata deboli o moderati di direzione variabile, tendente a provenire dai quadranti settentrionali.
Mari: mossi.
Temperature: in lieve calo.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, giovedì 6 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Condizioni meteorologiche ancora instabili con precipitazioni su tutto il territorio regionale. Temperature percepite in lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi. La persistenza di cielo nuvoloso per più giorni consecutivi potrà causare localmente alterazioni nel tono del'umore. Tassi di umidità ancora molo elevati.