Maltempo in Toscana - Fratoni e Ciuoffo annunciano misure di sostegno per cittadini danneggiati - Scarica il podcast Trn

4 settembre 2015
11:55

Maltempo in Toscana - Fratoni e Ciuoffo annunciano misure di sostegno per cittadini danneggiati - Scarica il podcast Trn

Toscana Radio News del 4 settembre 2015 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'


Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 4/09/2015 anno n.5 n.245 chiusa alle 11.50.

Sommario

Dalla Giunta Regionale

  • Maltempo, allerta di criticit gialla per forti temporali
  • Misure di sostegno per sostenere i cittadini danneggiati da eventi meteo straordinari
  • Al via la 45a edizione di Expo Chianti Classico


In Toscana

  • Toscana. Crescono del 20% le assunzioni
  • Versilia (Lu). Meningite: ricoverata una ragazzina di 13 anni
  • Toscana. Oggi sciopero dei treni
  • Toscana. Chiusura uffici postali: ieri la manifestazione dei sindaci
  • Pisa. 'Ndrangheta: sequestri per 250mila euro
  • Firenze. Stop ad aperture selvagge minimarket
  • Firenze. Rari Nantes, Tribunale concede la sospensiva
  • San Rossore. Intitolazione viale alle Aquile Randagie


Cultura e spettacolo

  • Fucecchio (Fi). L'affresco della Madonna della Ferruzza di Filippino Lippi
  • Lucca. Al Teatro del Giglio "Italy loves America"
  • Firenze. Suoni e luci in Sinagoga


Notizie di servizio

  • Firenze. Chiusura corsie per sversamento fusti di vernice
  • Camion contro guardrail perde gasolio su Fi-Pi-Li
  • Siena. Bando per direttore Santa Maria della Scala


Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, a cura del Cibic-Unifi




Dalla Giunta Regionale

Maltempo, allerta di criticit gialla per forti temporali - La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un'allerta di criticit gialla per l'arrivo di una perturbazione che dalla sera di ieri ha cominciato ad interessare le zone costiere della Toscana per poi estendersi alle zone interne nella mattinata di oggi.  L'avviso ha validit fino alla mezzanotte di oggi venerd 4 settembre. Dalle prime ore della mattinata, forti temporali potranno interessare tutto il territorio regionale, ma risulteranno pi probabili sulle province di Grosseto, Siena, Arezzo e zone limitrofe; dal pomeriggio  permarranno le condizioni per forti temporali sul centro-sud della regione fino alla mattinata di sabato 5 settembre. I temporali, di difficile localizzazione, potranno risultare forti e persistenti, accompagnati da intense precipitazioni con accumuli molto elevati in poche ore ed essere accompagnati da un elevato numero di fulminazioni, violenti colpi di vento e grandinate.

Misure di sostegno per sostenere i cittadini danneggiati da eventi meteo straordinari -  L'assessore all'ambiente e alla protezione civile Federica Fratoni e l'assessore alle attivit produttive e al credito Stefano Ciuoffo hanno illustrato ieri una serie di strumenti finanziari che la regione ha attivato per venire incontro a chi ha subito danni da calamit naturali. La regione,  ha annunciato Ciuoffo, ha messo a disposizione una serie di strumenti, capaci di rispondere all'emergenza, agevolare il ritorno alla normalit , a partire dall'Istituzione di un fondo un fondo di circa 5 milioni di euro. A favore dei privati e delle imprese colpite, ha aggiunto Fratoni, stato attivato un pacchetto di misure che richiedono tempi e modalit di intervento pi agili e flessibili. La Regione ha inoltre chiesto al Governo una deroga ai vincoli di bilancio che stanno bloccando interventi strategici per la messa in sicurezza gi progettati ma dormienti. Tra le misure attivate: la concessione di  garanzie finalizzate alla liquidit e ad investimenti aziendali, la concessione di microcredito per le piccole e emdie imprese e titolari di Partita IVA, l'attivazione di un Fondo di garanzia per i giovani professionisti. (VOCE: CIUOFFO, FRATONI)

Al via la 45a edizione di Expo Chianti Classico Torna nella sua 45a edizione, Expo Chianti Classico, una delle vetrine enogastronomiche tra le pi rilevanti della Toscana con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze vinicole del Chianti Classico nel suo territorio di origine, esteso su otto Comuni. L'evento promosso dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Regione Toscana e Consorzio Chianti Classico stato presentato ieri a Firenze. Presenti l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani e il direttore del Consorzio Chianti Classico Giuseppe Liberatore. La manifestazione si svolger dal 10 al 13 settembre in piazza Matteotti a Greve in Chianti dove oltre 60 aziende esporranno le migliori produzioni del Chianti Classico. Tutti i brand di punta dell'enologia italiana nel territorio di produzione del Gallo Nero saranno gli indiscussi protagonisti dell'evento. 84 le aziende partecipanti, e numerose le realt vitivinicole che metteranno i propri vini nel Padiglione Degustazioni si potranno assaggiare i 66 vini presenti. Lo scorso anno i visitatori furono 15 mila.



In Toscana


Toscana. Crescono del 20% le assunzioni Un aumento pari al 20% per le assunzioni programmate per il 2015 in Toscana. Lo dice il rapporto Excelsior, elaborato da Unioncamere e ministero del Lavoro, che evidenzia l'ingresso di 60.190 lavoratori nelle imprese (includendo anche i contratti in somministrazione e le collaborazioni a progetto o altre forme di lavoro non dipendente), in aumento del 20% rispetto alle circa 50.070 del 2014. Nonostante l'incremento delle assunzioni, il saldo tra ingressi e uscite ancora in rosso per 6.060 unit , dato comunque in miglioramento rispetto al -11.530 dell'anno scorso. Aumentano anche i contratti a tempo indeterminato a tutele crescenti. A livello settoriale il saldo tra le entrate e uscite negativo nei servizi (-3.680 lavoratori) e per l'industria (-3.490). Tra i restanti comparti, le maggiori flessioni riguardano le costruzioni, il commercio, i servizi operativi e il tessile-abbigliamento. In lieve crescita invece il settore dell'informatica.

Versilia (Lu). Meningite: ricoverata una ragazzina di 13 anni - Una ragazzina di 13 anni ha contratto l'infezione da meningococco di tipo C durante un soggiorno al Lido di Camaiore. L'adolescente stata prima ricoverata all'ospedale Versilia e poi trasferita nell'ospedale pediatrico fiorentino Meyer. Le sue condizioni sono stabili. L'Ausl 12 ha immediatamente attivato i protocolli di profilassi per i familiari, gli amici e i conoscenti che sono entrati in contatto negli ultimi dieci giorni con la ragazzina. La somministrazione di antibiotici in via preventiva o comunque una visita di controllo sono raccomandabili a tutte le persone  che hanno condiviso con la 13enne spazi comuni, compresi i frequentatori del Bagno Cristallo e del Bagno Marusca nel periodo compreso fra il 22 agosto e il 2 settembre. E' possibile procedere anche con  la vaccinazione, non obbligatoria ma fortemente raccomandate dai sanitari. La campagna  promossa dalla Regione Toscana per prevenire il contagio prevede la vaccinazione gratuita per tutti i ragazzi di et compresa fra gli 11 e i 20 anni.

Toscana. Oggi sciopero dei treni - Fino alle 17 di oggi sciopero in Toscana di tutto il personale delle Ferrovie che lavora sulle tratte regionali, indetto da Cgil, Cisl e Uil del settore trasporti. Aumentare il personale ferroviario e le forze dell'ordine presente all'interno delle stazioni e a bordo dei treni: questa la proposta avanzata da Cgil, Cisl e Uil trasporti della Toscana per affrontare l'emergenza generata da l moltiplicarsi delle aggressioni contro il personale delle Ferrovie. Le ultime tre sono avvenute nel mese di agosto. "Chiediamo sicurezza per chi lavora e per chi utilizza il treno nella nostra regione - hanno spiegato Marco Chellini Filt-Cgil, Franco Fratini Fit-Cisl e Guido Mazzoni Uiltrasporti -. Troppo spesso il personale ferroviario si trova a gestire in totale solitudine situazioni potenzialmente pericolose per l'incolumit propria e di quella dei passeggeri". I sindacati si sono detti favorevoli anche alla creazione di varchi di accesso ai treni e a sistemi di videosorveglianza.  In vista dello sciopero di oggi, ieri i sindacati hanno incontrato il prefetto di Firenze che si detto disponibile a impegnarsi per trovare soluzioni concrete attraverso l'istituzione di una cabina di regia con gli altri Prefetti della regione.

Toscana. Chiusura uffici postali: ieri la manifestazione dei sindaci - Dalle montagne, dalle piccole frazioni, la rivolta contro il taglio di 59 uffici postali arriva in citt . Ieri mattina cittadini, sindaci, sindacalisti si sono dati appuntamento a Firenze per una manifestazione di protesta davanti alla sede regionale di Poste, in via Pellicceria, contro la chiusura imminente di 59 piccoli uffici postali. Secondo il piano di Poste Italiane infatti a partire dal prossimo luned le saracinesche di questi uffici saranno abbassate per sempre. Malgrado il tavolo aperto, Poste ha tenuto duro nel lungo braccio di ferro con Regione, Anci e Uncem. Il piano dei tagli fu annunciato a febbraio e, da allora, l'azienda ha accettato di risparmiare soltanto 6 dei 65 sportelli da eliminare. "Speriamo che questa volta Poste ci ascolti e che intervenga anche il Governo afferma Oreste Giurlani presidente di Uncem perch le abbiamo provate tutte, ora la grande manifestazione di Firenze batter l'ultimo colpo, speriamo quello decisivo a favore dei territori e cittadini della Toscana". Intervista al sondaco di Fauglia Carlo Carli (PI). (VOCE: CARLI)

Pisa. 'Ndrangheta: sequestri per 250mila euro - Fine dei giochi per il clan Facchineri, organizzazione criminale di stampo mafioso operante dalla provincia di Pisa. La guardia di finanza ha sequestrato al clan beni mobili e immobili, case, auto e una porzione di terreno, per un valore di mercato di 250mila euro. A tradire l'organizzazione, dedita ad attivit estorsive ed al traffico di sostanze stupefacenti, sono stati gli accertamenti fatti dalla guardia di Finanza, dai quali sono emerse anomalie tra i beni posseduti e i redditi dichiarati. Un consistente quanto ingiustificato patrimonio composto da unit immobiliari ed autoveicoli.

Firenze. Stop ad aperture selvagge minimarket - Giro di vite in arrivo, a Firenze, contro il dilagare dei minimarket. Lo ha annunciato, ieri in Palazzo Vecchio, il sindaco Dario Nardella. "Faremo leva sui temi della sicurezza urbana e della salute pubblica ha dichiarato - per impedire l'apertura di quei minimarket che sono in realt negozi distributori di alcolici travestiti da alimentari. Non possiamo consentire queste aperture ogni mese come adesso: saremo i primi in Italia, porteremo una nuova norma in consiglio comunale molto presto". Il sindaco ha sottolineato anche come spesso alcuni minimarket "talora cadano nello sfruttamento, con persone impiegate h24 per fare attivit che, come testimoniato dalle forze dell'ordine, talora sono illegali". Secondo le nuove norme, ha anticipato, per aprire un minimarket, servir il rispetto di un "elenco di requisiti, come gi oggi avviene per Ponte Vecchio e via Tornabuoni. Se i negozi ottemperano a tali requisiti, che sono rispetto della tradizione storico artistica, determinati standard di sicurezza e requisiti di contesto storico artistico, bene; altrimenti, non potranno aprire".

Firenze. Rari Nantes, Tribunale concede la sospensiva - Sgombero rinviato, in base a quanto disposto dal Tribunale delle Acque che ha sospeso l'avvio dei lavori di demolizione fino al 21 ottobre. La sentenza arrivata nel giorno della  mobilitazione contro lo sgombero con ritrovo sul Lungarno Ferrucci, a Firenze a cui hanno partecipato 200 persone. Con la sospesiva viene dato ancora un margine di tempo per verificare tutte le condizioni necessarie a predisporre una nuova normativa per la gestione delle sponde nei tratti urbani, tenendo conto del fatto che le esigenze e le condizioni attuali sono cambiate rispetto alla normativa del 1904. Cos come sostenuto dal Sindaco Nardella invocando l'aiuto del Consiglio regionale.

San Rossore. Intitolazione viale alle Aquile Randagie - Ad un anno di distanza dalla Route nazionale Agesci che ha portato nell'agosto 2014  migliaia di ragazzi e ragazze scout in Toscana, nel parco di San Rossore, il legame tra il parco pisano e gli scout si rinnova. Sabato 5 settembre, a margine un convegno dal titolo "I Giovani e il coraggio: dalle Aquile Randagie alla Route Nazionale", alle 12 sar svelata una lapide con l'intitolazione ufficiale di un viale alle Aquile Randagie.



Cultura e spettacolo

Fucecchio (Fi). L'affresco della Madonna della Ferruzza di Filippino Lippi - Sar presentato sabato 5 settembre alle ore 10 presso la Chiesa della Ferruzza, lo studio della professoressa Aurora Del Rosso che ha portato all'attribuzione a Filippino Lippi, pittore fiorentino della seconda met del 400, l'affresco della Vergine Maria Ferruccia. Lo studio, che ha portato in primo piano importanti documenti contenuti nell'Archivio Storico del Comune di Fucecchio, si concluso con la realizzazione di un libro, "La Vergine Maria Ferruccia di Filippino Lippi nella Fucecchio di Lorenzo il Magnifico" (edizioni dell'Erba) che verr presentato sempre domani. In occasione della presentazione, oltre all'autrice, interverranno il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, il presidente della Fondazione Montanelli Bassi Alberto Malvolti e l'Arciprete della Collegiata di Fucecchio Don Andrea Pio Cristiani.

Lucca. Al Teatro del Giglio "Italy loves America" - Uno spettacolo per raccontare in musica le emozioni dei nostri migranti negli Usa.  "Italy loves America - Le pi belle note sulle rotte del Nuovomondo" una iniziativa realizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme all'Associazione Lucchesi nel Mondo ed a Rockopera, che si terr venerd 11 settembre alle 21, al Teatro del Giglio di Lucca. Lo spettacolo si compone di due tempi e vede ospite d'onore Franc D'Ambrosio, per un viaggio che, da Puccini, ci accompagna fino alla musica moderna e pop, per rendere omaggio a canzoni, opere e musiche che hanno saputo narrare le vicende degli italiani, e anche dei lucchesi, partiti per cercare fortuna lontano da casa, e nelle quali intere generazioni di emigrati si sono riconosciute. I biglietti sono a disposizione presso la sede dei Lucchesi del Mondo, dal luned al venerd , dalle 9,30 alle 12,30, o presso la biglietteria del Teatro del Giglio.

Firenze. Suoni e luci in Sinagoga - La vigilia della Giornata Europea della Cultura Ebraica, di cui Firenze sar capofila in Italia il 6 settembre, sar all'insegna di video, testi e note che racconteranno la storia degli ebrei a Firenze. Sabato 5 settembre gli appuntamenti al via dalle ore 21,30 con l'evento curato da CoopCulture e Frankenstein - Progetti di vita digitale per narrare la storia degli ebrei a Firenze. Alle ore 23 "Ye Shanghai" film di Roberto Paci Dal che racconta la storia del Ghetto della metropoli cinese,che ospitava circa 23.000 profughi ebrei.Maggiori informazioni sulla Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia sono disponibili all'indirizzo www.ucei.it/giornatadellacultura


Notizie di servizio

Firenze. Chiusura corsie per sversamento fusti di vernice Questa notte sono state chiuse due delle tre corsie del sottopasso ferroviario viale Fratelli Rosselli-viale Strozzi a Firenze. Il provvedimento stato disposto per lo sversamento di fusti di vernice avvenuto sulla massicciata ferroviaria, materiale che ha iniziato a filtrare e gocciolare sulla strada. I veicoli transitano quindi su una sola corsia. Polizia Municipale e uffici della mobilit sono sul posto per verificare la situazione. Si sconsiglia l'ingresso in citt da Ponte alla Vittoria: a chi arriva dalla Fi-Pi-Li si raccomanda l'utilizzo dell'Autostrada e l'uscita dal casello di Firenze Sud.

Camion contro guardrail perde gasolio su Fi-Pi-Li - Un camion finito contro il guard-rail stamane, poco prima delle 8 sulla Firenze-Pisa-Livorno e nell'impatto il serbatoio del mezzo si danneggiato con la conseguente fuoriuscita di gasolio che ha invaso la strada. Nell'incidente rimasta coinvolta anche un'autovettura. Secondo le prime notizie della polizia stradale, il conducente del mezzo pesante rimasto lievemente ferito. Non sono stati segnalati problemi di traffico. In corso le operazioni di bonifica del manto stradale.

Siena. Bando per direttore Santa Maria della Scala - Avviata la procedura pubblica per il direttore del Santa Maria della Scala di Siena, lo storico ex ospedale di Siena ora sede museale. Il bando, informa il Comune di Siena, stato emesso "nel quadro del percorso politico amministrativo di rilancio del Santa Maria della Scala". Le funzioni di direttore del complesso museale, "in una logica di coordinamento e sinergia con gli altri musei comunali" sar anche quella di responsabile della programmazione culturale del Civico e del Museo dell'Acqua. Le richieste dovranno pervenire al Comune di Siena entro il 21 settembre prossimo.


Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi  a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente molto nuvoloso e precipitazioni diffuse; dal pomeriggio i fenomeni tenderanno a divenire meno probabili e a concentrarsi sulle zone centro-meridionali. Le precipitazioni sono attese a prevalente carattere temporalesco e potranno risultare anche forti, localmente persistenti in particolare sulle zone centro-meridionali ed associati a locali grandinate e violenti colpi di vento. In serata ulteriore nuovo peggioramento sulle zone meridionali con temporali anche forti. Venti: in prevalenza sud occidentali, deboli sulle zone interne, moderati o forti lungo la costa e in Arcipelago. Possibili violente raffiche di vento nei temporali pi intensi. Mari: generalmente mossi. Temperature: massime in ulteriore calo.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, a cura del Cibic - Unifi - Peggioramento delle condizioni biometeorologiche a causa di una repentina diminuzione della pressione barometrica con associata fenomenologia temporalesca. Tali condizioni potranno favorire l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di repentine variazioni atmosferiche. Inoltre sulle aree appenniniche, la presenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare il riacutizzarsi di alterazioni del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. La diminuzione della temperatura durante le ore pomeridiane, soprattutto sulle aree interessate dalle precipitazioni pi intense, potr essere anche marcata, si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento alla nuove condizioni termiche previste.

Allegati