Toscana Radio News del 7 marzo 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 7/03/2015 anno n.5 n.91 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo in Toscana. Rossi: "400 milioni di danni"
- Maltempo. Nocentini: "Vicini a Prato e Pistoia dopo i danni al patrimonio culturale"
- Sinkhole all'Isola d'Elba, la Regione risponde al sindaco di Rio nell'Elba
- Lavoro. Regione vara misura per prestiti facilitati per giovani professionisti
- Prato. Presentata la mostra Face Wall al museo del Tessuto
In Toscana
- Maltempo Toscana. Ancora senza luce migliaia di abitazioni
- Toscana. Crescono le imprese femminile
- Toscana. Chiusura uffici postali: pronti i ricorsi al Tar
- Toscana. Bloccato da Authority sciopero dei consulenti del lavoro
- Pisa. Protocollo d'intesa fra Universit e Consorzio 4 Basso Valdarno
- Fucecchio (FI). Il Comune ricorda gli operai della Saffa
Cultura e spettacolo
- Prato. In scena al Fabbricone "Antigone-una storia africana"
- Firenze. Concerto gospel per l'ospedale Meyer
Notizie di servizio
- Online il nuovo sito del progetto GiovaniS
- Livorno. Apertura straordinaria dei Bagni Roma
- Universit di Firenze. Indette per il 21 e 22 aprile le elezioni studentesche
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Maltempo in Toscana. Rossi: "400 milioni di danni" - Ammontano a 400 milioni di euro i danni causati dal vento che ha colpito la Toscana. Sono le prime stime della Regione riferite ieri dal governatore Enrico Rossi, che ha svolto una serie di visite nelle ultime ore in diverse zone della regione, toccando, la provincia di Pistoia, la Versilia, Scarperia in Mugello. "Faremo meglio i conti nei prossimi giorni - ha spiegato - ma denunciamo un bisogno di aiuto. Vogliamo che a livello nazionale si capisca che il vento non ci ha solo spettinato i capelli. E' stato un vero e proprio uragano quello che ha colpito la Toscana. Secondo Rossi "il conto finale dei danni lo avremo quando ci arriveranno queste certificazioni e ci vorr una settimana circa". (IN ALLEGATO: ROSSI_DANNIMALTEMPO.MP3).
Maltempo. Nocentini: "Vicini a Prato e Pistoia dopo i danni al patrimonio culturale" "Siamo vicini alle comunit locali e ai loro sforzi per ricostruire beni culturali cos rilevanti e significativi, direi identitari, non solo per chi vive l ma anche per chi era abituato a considerarli elemento importante in un'ottica di turismo colto". Sono le parole di Sara Nocentini, assessore toscana a cultura e turismo, riferendosi alla fattoria Celle di Pistoia e alle mura storiche di Prato, due realt fortemente danneggiate dalla furia del vento delle ultime ore. "Ce la metteremo tutta ha aggiunto Nocentini - perch le suggestioni che provengono dall'arte contemporanea e quelle che ci arrivano dai secoli sono la sintesi migliore per confermare la voglia, tutta toscana, di non arrendersi mai davanti a qualunque tipo di avversit ".
Sinkhole all'Isola d'Elba, la Regione risponde al sindaco di Rio nell'Elba "La Regione non stata affatto assente finanziariamente rispetto al problema dei sinkhole all'Isola d'Elba". Lo ha detto il responsabile della Protezione civile regionale Nino Melara in risposta a quanto dichiarato alla stampa dal sindaco di Rio nell'Elba Claudio De Santi dopo la riunione che si tenuta nei giorni scorsi negli uffici della Protezione civile. "Nei primi mesi del 2013, appena si sono prodotte le prime voragini ha spiegato Melara - la Regione prontamente intervenuta dichiarando lo stato di emergenza regionale e assegnando subito risorse per il monitoraggio della situazione. Tale monitoraggio, che ancora in corso e si protrarr fino all'ottobre di quest'anno, ha permesso di individuare prontamente in questo periodo situazioni di rischio che hanno consentito di evitare pericoli alle persone. Le risorse destinate al monitoraggio sono state complessivamente di 150.000 euro".
Lavoro. Regione vara misura per prestiti facilitati per giovani professionisti La giunta regionale della Toscana ha approvato nei giorni scorsi due atti su proposta dell'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini che rendono possibile, per la prima volta, accedere a finanziamenti in conto interesse a tasso zero per giovani professionisti; oltre a questo previste una serie di semplificazioni per rendere pi spedite le pratiche per ottenere la garanzia. Gli interventi permettono di semplificare le procedure e rendere pi facile l'accesso al fondo, rendendo pi veloce la presentazione della domanda e l'attivazione della garanzia. Un'altra modifica, che dovr essere approvata dal Consiglio toscano, riguarda la legge per l'aspetto del finanziamento in conto interessi a tasso zero. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_PRESTITI.MP3).
Prato. Presentata la mostra Face Wall al museo del Tessuto - Mostrare tutti i volti possibili della convivenza a Prato. lo scopo di Face Wall Prato, il progetto culturale messo in piedi dal Museo del tessuto e dall'associazione Compost da cui nasce un'apposita mostra in programma dal 22 marzo al 27 settembre. L'esposizione intende dare continuit all'esperienza di 100 foto, divenute a loro volta 10 mila bandiere distribuite gratis lo scorso anno ai cittadini pratesi in cui ritraevano ognuna un italiano e uno straniero che collaborano insieme nei settori pi diversi o magari sono solo amici. La mostra prevede l'esposizione di 50 dei 100 scatti realizzati per le bandiere l'anno scorso; a ciascuna foto stato collegato un cortometraggio che racconta i due protagonisti delle foto ritratti nel loro ambiente mentre raccontano i loro legami. Alla presentazione intervenuta l'assessora regionale alla cultura, Sara Nocentini. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_TESSUTO.MP3).
In Toscana
Maltempo Toscana. Ancora senza luce migliaia di abitazioni Hanno dovuto passare un'altra notte al buio circa 10mila abitazioni toscane a causa del maltempo di tre giorni fa. E' stata la stessa Enel a fornire un aggiornamento alle una di questa mattina della situazione post uragano, in graduale miglioramento anche se restano appunto ancora 10mila le utenze da riattivare nelle province di Arezzo, Lucca, Pistoia pi alcuni casi limitati nel pratese, nel fiorentino e nel grossetano. Enel ha rafforzato ulteriormente la task force che ora conta 700 tecnici supportati da 150 uomini di ditte esterne. Proseguono gli interventi con i gruppi elettrogeni, mentre dai centri operativi Enel di Firenze e Livorno vengono gestite 24 ore su 24 le segnalazioni e gli interventi di rialimentazione a distanza. Sempre secondo Enel, i danni agli impianti elettrici ammontano a centinaia di migliaia di euro. L'Enel ricorda che, nel caso di interruzioni della fornitura elettrica di particolare durata, indipendentemente dalle cause, per la clientela scattano indennizzi che vengono automaticamente accreditati in bolletta dalle rispettive societ di vendita, senza la necessit di alcuna richiesta da parte degli utenti.
Toscana. Crescono le imprese femminile Secondo i dati dell'Osservatorio sull'Imprenditoria Femminile, frutto della collaborazione tra l'Ufficio studi di Unioncamere Toscana e il Settore imprenditoria femminile e politiche di genere della Regione Toscana, nel trimestre ottobre-dicembre 2014 si sono iscritte ai registri delle Camere di Commercio toscane 1.766 imprese femminili (il 29% del totale iscrizioni del trimestre). Nello stesso periodo, sono cessate 1.748 aziende rosa generando un saldo fra nuove iscrizioni e cessazioni di appena +18 imprese. In Toscana, a fine dicembre le imprese capitanate da donne sono 93.746. Si tratta di un migliaio in pi rispetto al 31 marzo 2014, grazie anche all'importante contributo dell'imprenditoria femminile straniera, in particolare extracomunitaria.
Toscana. Chiusura uffici postali: pronti i ricorsi al Tar Sono gi pronti i primi ricorsi al Tar da parte dei Comuni toscani che si oppongono alla chiusura di sportelli di Poste Italiane situati in frazioni e paesi minori. L'iniziativa, promossa da Anci Toscana in modo analogo a quanto fa anche l'Uncem, vuole "contrastare la chiusura o la riduzione degli orari di apertura imposta da Poste Italiane a tanti suoi uffici. Gli effetti saranno di una diminuzione dei punti di accesso e di fruibilit dei servizi e danneggeranno i cittadini, soprattutto gli anziani, che vivono nei piccoli centri". Nel ricorso al Tar i Comuni ciascuno seguir un suo iter impugneranno la comunicazione con cui le Poste hanno informato i sindaci dei prossimi tagli' al servizio.
Toscana. Bloccato da Authority sciopero dei consulenti del lavoro - I consulenti del lavoro della Toscana rappresentati da Ancl, l'associazione nazionale della categoria, avevano gi fissato la data dello sciopero, da oggi al 14 marzo, la la commissione di Garanzia sull'Attuazione delle Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali ha reso noto di aver riscontrato la "violazione della mancata garanzia delle prestazioni indispensabili", invitando l'Ancl ad individuare altra data per la realizzazione dello sciopero. Spostamento di data che per avrebbe reso meno deciso l'effetto della protesta, per cui si deciso di revocare lo sciopero. Alla base della protesta le nuove disposizioni in materia di semplificazione fiscale stabilite dal Governo con il decreto legislativo 175/2014 (in vigore da met dicembre) che ha introdotto le disposizioni sugli adempimenti dei sostituti d'imposta e sulla gestione dei rapporti di lavoro senza alcuna concertazione con gli interessati.
Pisa. Protocollo d'intesa fra Universit e Consorzio 4 Basso Valdarno - L'Universit di Pisa e il Consorzio 4 Basso Valdarno hanno stipulato un protocollo d'intesa quinquennale all'interno del quale sono in via definizione una serie di azioni e progetti congiunti: borse di studio per studenti, stage, percorsi formativi e organizzazione di seminari, convegni, giornate di studio per promuovere l'educazione ambientale. Il Consorzio, che si estende per circa 208mila ettari in 55 comuni per 5 province, da Volterra a Serravalle Pistoiese, metter a disposizione fondi ad hoc e le proprie strutture. L'Universit di Pisa, da parte sua, ha coinvolto dipartimenti, centri di Ateneo e strutture museali, convogliando a livello disciplinare pi sguardi possibili sul territorio.
Fucecchio (FI). Il Comune ricorda gli operai della Saffa - L'8 marzo 1944 otto operai della Saffa e altri quattro uomini, presi in varie zone di Fucecchio, furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Domani, domenica 8 marzo alle ore 11, nel giorno del 71 anniversario, l'amministrazione comunale ricorder questo tragico episodio con una commemorazione che si svolger in Via Dante, di fronte alla vecchia sede della fabbrica di fiammiferi dove adesso campeggia la lapide col nome degli operai deportati. Alla cerimonia sono invitati tutti i cittadini e le associazioni.
Cultura e spettacolo
Prato. In scena al Fabbricone "Antigone-una storia africana" - Domani, domenica 8 marzo, alle 21, al teatro Fabbricone di Prato, andr in scena "Antigone-una storia africana". Lo spettacolo, in lingua francese e wolof e sovratitolato in italiano, sar ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e dopo lo spettacolo si terr anche un incontro con la compagnia e, di seguito, un buffet-cena senegalese. Lo spettacolo, per la regia di Massimo Luconi, un progetto del Teatro Metastasio in collaborazione con Associazione APPI, Centro culturale francese di Saint Louis (Senegal), gli assessorati alla Cultura e alle politiche per la Cittadinanza del Comune di Prato e comunit senegalese di Prato.
Firenze. Concerto gospel per l'ospedale Meyer Musica e solidariet : un connubio vincente che regaler un nuovo parco giochi ai piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Si tratta dell'evento "Light Gospel Choir in Concerto", che si svolger domenica 8 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dell'Immacolata a Montughi, in Via F. Paoletti 36 a Firenze. Il coro sar diretto da Letizia Dei e Federico Pacini ed stato organizzato in collaborazione con il coro di voci bianche Vivilevoci (Direzione Viviana Apicella). I fondi raccolti durante la serata verranno interamente devoluti alla Fondazione Meyer. In pi ci saranno ospiti a sorpresa per l'estrazione della lotteria che vede in premio maglie autografate dai giocatori della Fiorentina. Per avere maggiori informazioni possibile telefonare al numero 333.3818407 o scrivere una mail a lightgospelchoir@gmail.com.
Notizie di servizio
Online il nuovo sito del progetto GiovaniS Oltre 5000 articoli pubblicati, 11.500 utenti iscritti al blog, 1 milione e 800mila visitatori unici e quasi 10 milioni di pagine viste: sono i numeri del sito di GiovaniS , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, dopo i primi 4 anni di attivit e che arriva con una veste rinnovata. Le sei aree del progetto tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro e studio e formazione sono ancor di pi il cuore del portale dove si possono trovare tutte le informazioni e lo stato dell'arte delle opportunit di Giovanis . A queste si affiancano l'area Network, che racchiude tutta la rete territoriale (Giovanis Infopoint e Giovanis Factory), i progetti e le attivit che Giovanis svolge (progetti del bando sperimentale Neet, laboratori nelle scuole e nelle universit , i processi di partecipazione del tavolo giovani, le attivit in Europa) e le pubblicazioni.
Livorno. Apertura straordinaria dei Bagni Roma Da domenica 8 marzo sar lo stabilimento Bagni Roma di Antignano ad aprire gratuitamente i cancelli alla citt . Lo stabilimento effettuer una apertura straordinaria giornaliera in orario 10-16 fino al 21 marzo. L'iniziativa rientra nel calendario "Sui Bagni d'inverno", promossa dal Comune di Livorno in accordo con il Sindacato Balneari di Livorno, che prevede il libero e gratuito accesso in alcuni stabilimenti balneari del litorale livornese in periodo invernale. Durante l'apertura straordinaria non sono attivi i servizi di assistenza bagnanti e salvamento che devono essere obbligatoriamente resi nella stagione balneare, ma solo un servizio di sorveglianza generale dello stabilimento. L'eventuale apertura di bar e ristorante rimane a totale discrezione del gestore. Un'ordinanza specifica regolamenta l'accesso con i divieti a cui i cittadini devono sottostare. Prossime aperture:Bagni Lido ( 22 marzo-4 aprile), Bagni Nettuno (5 aprile-18 aprile) e Bagni Cala Bianca (19 aprile- 2 maggio).
Universit di Firenze. Indette per il 21 e 22 aprile le elezioni studentesche - Si terranno marted 21 e mercoled 22 aprile 2015 le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei vari organi dell'Universit di Firenze (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Consigli di Dipartimento, Comitato per lo sport universitario di Firenze, Consiglio territoriale degli studenti di Firenze dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario). Negli stessi giorni si voter anche per eleggere i rappresentanti studenteschi nei Consigli di Scuola e nei Consigli di Corso di Studio. Per la prima volta sar usato il sistema di votazione elettronico e tutta la procedura a partire dalla presentazione delle liste fino allo scrutinio sar informatizzata. Hanno diritto al voto gli studenti iscritti per l'anno accademico 2014-2015. La presentazione delle candidature per la quale necessario l'accreditamento dei delegati di lista secondo quanto previsto dal Regolamento deve avvenire entro il 16 marzo prossimo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: moderati da nord-est con locali forti raffiche.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento con valori intorno a 12-13 gradi, localmente sino a 14-15.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, transito di innocue nubi alte e stratificate.
Venti: moderati da nord-est con forti raffiche.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: pressoch stazionarie, minime intorno a 5-6 gradi, ma possibili locali gelate nelle zone pi riparate dal vento; massime sui 12-13 gradi, localmente sino a 15-16.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Giornata caratterizzata da bassa copertura nuvolosa: temperature percepite al mattino pressoch stazionarie, mentre potranno subire dei lievi aumenti durante le ore centrali della giornata con valori superiore ai 10 C sulla maggior parte dei centri urbani. Non si escludono raffiche di vento che potranno determinare temperature percepite inferiori di 2-3 C rispetto a quelle dell'aria. Tassi di umidit ancora su valori bassi: il freddo secco potrebbe riacutizzare i sintomi per i soggetti asmatici.
Domenica
Giornata simile rispetto a quella precedente caratterizzata da bassa copertura nuvolosa; temperature percepite stazionarie sia nei valori minimi che massimi e sempre inferiori di 3-4 C rispetto a quelle dell'aria per una ventilazione proveniente da nord est che potr determinare, nei luoghi particolarmente esposti, problemi di instabilit nella deambulazione soprattutto per i soggetti anziani.