Maltempo in Toscana, Rossi andrà a Carrara - Scarica il podcast TRN

5 novembre 2014
11:58

Maltempo in Toscana, Rossi andrà a Carrara - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 novembre 2014 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 5/11/2014 – anno n.4 n. 257 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo in Toscana, Rossi andrà a Carrara
  • Simoncini al tavolo nazionale sulla vertenza Lucchini
  • Trasporti, operativa società Centritalia per la E78
  • Massa, firmato accordo per il potenziamento dell'Ospedale del Cuore
  • Elezioni regionali, intesa Regione-Prefetture

 

In Toscana

  • Maltempo in Toscana, colpita la zona di Carrara e Avenza
  • Maltempo in Toscana, oggi scuole chiuse in Maremma
  • Maltempo in Toscana, linea Tirrenica interrotta e traghetti saltati
  • Maltempo in Toscana, volontari Pubbliche Assistenze già al lavoro
  • Trw di Livorno, nuovo stato di agitazione
  • Volontari toscani in Burkina: "Situazione ha preso il verso giusto"

 

Cultura e spettacolo

  • Pinocchio in mostra a Bruxelles per lanciare la "Via della Fiaba"
  • L'Accademia della Crusca propone il convegno "Piazza delle Lingue"
  • A Firenze il convegno "Reuso" sulla tutela del patrimonio architettonico

 

Notizie di servizio

  • Unicredit, progetto da 400 mln per imprese toscane
  • Cecina (Li), delegazione siciliana in visita all'ospedale
  • Nibbio reale torna nella zona dell'Amiata

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoledì 5 novembre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoledì 5 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta regionale

 

Maltempo in Toscana, Rossi andrà a Carrara - Il presidente della Toscana Enrico Rossi andrà nelle zone colpite dall'esondazione, in provincia di Carrara, "per rendermi conto di persona" della situazione, ha scritto stamani sul suo profilo Facebook il governatore toscano. "L'allerta meteo regionale – ha proseguito Rossi - aveva avvisato del rischio di forti temporali nella zona e così è stato. La Protezione Civile è all'opera e invita a non uscire. Non ci sono né dispersi né vittime".

 

Simoncini al tavolo nazionale sulla vertenza Lucchini - Due proposte serie in campo per la Lucchini di Piombino, presentate da grandi gruppi come Jindal e Cevital, a conferma che la posizione di Regione, Enti locali e Organizzazioni sindacali contro lo smantellamento dell'acciaieria e per il rilancio del polo siderurgico di Piombino era pienamente fondata. È uno degli aspetti emersi ieri dalla riunione a Roma del tavolo nazionale convocata per fare il punto sulla situazione delle acciaierie piombinesi. "Adesso – è il commento dell'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, presente al tavolo – diventano importanti i tempi. L'individuazione del soggetto che dovrà far ripartire l'attività della Lucchini deve avvenire presto, prestissimo, entro la metà di questo stesso mese: è giusta la sottolineatura dei sindacati e dei lavoratori sulla necessità di tenere in primo piano i tempi necessari per la ripresa. Sono due – ha confermato l'assessore – gli aspetti fondamentali su cui deve fondarsi il rilancio della Lucchini: per un verso, produzione di acciaio e riapertura dell'area a caldo e per l'altro, salvaguardia dei livelli occupazionali, con un'attenzione particolare al problema dell'indotto. C'è accordo, anche con il Governo, che questi aspetti debbano guidare la valutazione della migliore proposta. Il progetto industriale dovrà dare una risposta credibile, con un piano finanziario certo, a questi due elementi". (IN ALLEGATO: SIMONCINI_LUCCHINI.MP3).

 

Trasporti, operativa società Centritalia per la E78 – "Un passaggio importantissimo". Così l'assessore a trasporti e infrastrutture della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli ha definito l'entrata in piena operatività della Società Centralia-Corridoio Italia Centrale Spa, che dovrà provvedere alla realizzazione della Due Mari. "Un collegamento fondamentale per lo sviluppo delle tre regioni coinvolte, oltre alla Toscana anche Umbria e Marche, ma anche dell'intero paese – ha spiegato Ceccarelli ieri, dopo la riunione di ieri a Roma. Oggi abbiamo concretamente iniziato un lavoro comune per far accadere ciò che non è successo negli ultimi 50 anni, cioè il completamente del collegamento tra la costa tirrenica e quella adriatica, che mette in connessione i nostri territori con i grandi corridoi transeuropei. Determinante l'impegno della Regione Toscana per giungere a quest'obiettivo".

 

Massa, firmato accordo per il potenziamento dell'Ospedale del Cuore - Potenziamento e sviluppo dell'Ospedale del Cuore Pasquinucci di Massa, realizzazione di un punto nascita, intensificazione della collaborazione già in atto con la Scuola Sant'Anna di Pisa, oltre ad un finanziamento di 10,5 milioni di euro da parte della Regione. E' quanto prevede il protocollo di intesa per lo sviluppo delle attività dell'Ospedale del Cuore Pasquinucci di Massa, siglato ieri in Palazzo Strozzi Sacrati tra Regione Toscana, Fondazione Toscana G. Monasterio, Scuola Superiore Sant'Anna, Asl 1 di Massa e Carrara, Comune di Massa. Alla firma è intervenuto l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni. (IN ALLEGATO: MARRONI_MASSABIS.MP3)

 


Elezioni regionali, intesa Regione-Prefetture - Migliore organizzazione e riduzione dei ridotti del 10 per cento. È uno degli obiettivi del protocollo sulle elezioni regionali 2015 firmato ieri a Palazzo Medici Riccardi tra Regione e prefetture della Toscana. Come già nelle consultazioni del 2005 e 2010, anche in quella prevista per marzo del prossimo anno, la Regione sarà in grado di gestire gran parte delle operazioni elettorali. Per alcune fasi del procedimento potrà invece contare sulla collaborazione delle prefetture. L'intesa è stata siglata tra il presidente Enrico Rossi e i dieci prefetti della Toscana. Rossi ha espresso soddisfazione per una firma che ribadisce "una leale collaborazione tra Stato e Regione. Sono convinto - ha aggiunto - che anche per le prossime elezioni, come nelle due precedenti, questa intesa contribuirà a rendere ancora più efficace l'organizzazione complessiva". Scopo dell'intesa è che tutte le operazioni elettorali possano svolgersi celermente e nel modo migliore. La Regione potrà acquisire direttamente i risultati elettorali dai comuni e non più attraverso le prefetture. La Regione, unica in Italia ad averne una specifica in materia, regolamenta e gestisce pressoché l'intera 'macchina' delle elezioni.

 

 

In Toscana

 

Maltempo in Toscana, colpita la zona di Carrara e Avenza - Un tratto di circa 200 metri dell'argine del fiume Carrione è crollato ad Avenza (Ms) per le forti piogge della notte e le acque del fiume hanno invaso le strade circostanti. Nella stessa zona è esondato anche il torrente Parmignola. Alcune famiglie sono state evacuate. I problemi maggiori vengono registrati nella zona di Avenza e di Marina di Carrara. Il sindaco di Carrara Angelo Zubbani ha emesso un'ordinanza con la quale chiede alla popolazione di non uscire di casa, oltre alla chiusura delle scuole nella giornata di oggi. Nella zona di Carrara si sono registrati 180mm di pioggia caduti in sole tre ore all'alba di stamattina. Zubbani ha confermato che cinque operai di una segheria, che erano saliti sul tetto della loro azienda, sono stati recuperati dai vigili del fuoco a Carrara, vicino al luogo dell'esondazione. (IN ALLEGATO: ZUBBANI_MALTEMPO.MP3).

 

Maltempo in Toscana, oggi scuole chiuse in Maremma - Scuole chiuse oggi in molti comuni della Maremma a causa dell'allerta meteo in vigore in queste ore in Toscana. La decisione è stata presa dal comitato di sicurezza riunito ieri alla protezione civile. Le scuole rimarranno restano chiuse oggi nei comuni di Capalbio, Orbetello, Sorano, Pitigliano, Manciano, Magliano in Toscana, Santa Fiora, Scansano, Monte Argentario.

 

Maltempo in Toscana, linea Tirrenica interrotta e traghetti saltati - Difficoltà nei collegamenti con le isole a causa del maltempo. La Capitaneria di Portoferraio segnala che stamani sono saltate alcune corse sia di Toremar che della linea Moby per l'isola d'Elba. Per un guasto tecnico è saltata anche la corsa delle 8 del traghetto Toremar 'Liburna' che collega il porto di Livorno all'isola di Capraia. La compagnia, come informa la Capitaneria, sta lavorando per ripristinare il più rapidamente possibile il guasto e quindi il collegamento con l'isola. È stata riattivata in mattinata la circolazione ferroviaria sulla linea Tirrenica, dopo un'interruzione di circa due ore, tra le 7.30 e le 9.30, a causa dell'esondazione del torrente Parmignola nel tratto compreso tra Sarzana e Massa. Per garantire la mobilità intanto Trenitalia aveva attivato bus sostitutivi tra Massa e Sarzana.

 

Maltempo in Toscana, volontari Pubbliche Assistenze già al lavoro - Sono già al lavoro dalle prime ore di questa mattina oltre 40 volontari delle Pubbliche Assistenze toscane per fronteggiare l'emergenza dopo la nuova ondata di maltempo di queste ore. I volontari dell' Anpas lavorano con attrezzature specifiche come torri faro per illuminazione e idrovore per lo svuotamento dei locali allagati. Nelle prossime ore, seguendo le esigenze della Regione Toscana, la sala operativa regionale, aperta a Firenze da stanotte, potrebbe inviare nuove forze. "Siamo a disposizione - ha detto il presidente di Anpas Toscana, Attilio Farnesi - del servizio di protezione civile regionale".

 

Trw di Livorno, nuovo stato di agitazione - La Rsu della Trw ha proclamato un nuovo stato di agitazione perché "l'azienda pur essendosi attivata, non è stata in grado di poter mettere in sicurezza il personale per il turno 6/14 di lunedì 3 novembre, e non garantendo volumi produttivi sufficienti per le capacità della forza lavoro". Per questo motivo ieri le Rsu, in accordo con i lavoratori, hanno indetto nuovamente lo stato di agitazione. Dopo l'incontro al ministero dello Sviluppo del 29 ottobre scorso, i lavoratori avevano votato all'unanimità la ripresa della attività produttiva come segno distensivo in attesa del successivo incontro richiesto dal vice ministro Del Mise con il board statunitense. "L'azienda - si legge in una nota congiunta delle rsu di Fim, Fiom e Uilm - ha emesso un comunicato dove specifica la sospensione delle retribuzioni ordinarie dal 15 ottobre in busta paga e l'impedimento di poter accedere ad ogni singolo lavoratore alla monetizzazione del monte ore maturato durante gli anni precedenti. Rimaniamo pertanto in stato di agitazione - conclude la nota - non escludendo altre azioni di protesta, nell'attesa di conoscere la data precisa dell'incontro convocato dal Mise con il board americano".

 

Volontari toscani in Burkina: "Situazione ha preso il verso giusto" - Dopo il golpe, la situazione in Burkina Faso "sembra risolversi per il meglio" e quindi i quattro volontari del Movimento Shalom resteranno nel Paese africano per portare a termine il progetto di cooperazione internazione per il quale sono partiti. Lo ha reso noto ieri il Movimento Shalom. "Abbiamo raggiunto telefonicamente Stefano Piemontese, il nostro capo missione" spiega la Onlus toscana "che ci ha detto: 'Stiamo finalmente andando verso Ouargaye, dove iniziamo il nostro lavoro previsto per il progetto Jatropha. Ieri è avvenuta la svolta'. Siamo stati contattati anche dall'ambasciata Italiana - continuano dal Movimento Shalom - che in questi giorni ci è stata sempre vicina per rassicurarci che la situazione ha preso il giusto verso". I quattro volontari sono in Burkina Faso per monitorare la casa famiglia di Nouna, le adozioni a distanza e per dare avvio alla realizzazione di un frantoio per l'estrazione di olio combustibile dalle piantagioni di Jatropha. Se la situazione socio politica del Paese resterà stabile il loro rientro in Italia è previsto - come da programma iniziale - per la fine del mese.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pinocchio in mostra a Bruxelles per lanciare la "Via della Fiaba" - Una mostra per raccontare Pinocchio e il suo Parco a Collodi, ma anche lanciare una proposta per riunire gli amici europei del mondo delle favole in un itinerario comune, una "Via della Fiaba". È l'obiettivo dell'iniziativa organizzata dalla Fondazione Carlo Collodi, che comincia a Bruxelles con un'esposizione appena sbarcata al Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea, in occasione del semestre di presidenza italiana dell'Ue. Ad accogliere il visitatore decine di burattini di legno, grandi e piccoli, colorati e non, insieme ad un sistema multimediale. Una serie di pannelli illustrano poi il Parco di Pinocchio "nato da un libro e per un libro", all'insegna della lettura, dell' arte e del gioco. Altri spiegano il suo contesto: le colline della Valdinievole, il borgo dove Carlo Lorenzini, detto Collodi, trascorse l'infanzia, e lo storico Giardino Garzoni.

 

L'Accademia della Crusca propone il convegno "Piazza delle Lingue" – Si svolgerà da domani fino a sabato a Firenze "Piazza delle Lingue", il convegno annuale organizzato dall'Accademia della Crusca per gli esperti e i ricercatori. La tre giorni, giunta quest'anno all'ottava edizione, è dedicata al tema "L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori". "Quest'anno, per la nostra Piazza, il tema scelto sono i 'corpora' al servizio della lessicografia - ha dichiarato il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini. Il segnale offerto quest'anno dall'Accademia è quello di un probabile ritorno all'antica vocazione lessicografica, la più autentica dell'istituzione fiorentina nata nel 1583. Ma la lessicografia moderna è ben diversa da quella artigianale del passato: necessita, appunto, di 'corpora' di riferimento, cioè di gigantesche basi di dati elettronici".

 

A Firenze il convegno "Reuso" sulla tutela del patrimonio architettonico - Duecento studiosi provenienti da nove nazioni, cinque tematiche affrontate in quattro giorni di studio. Sono alcune cifre che raccontano l'attività di "Reuso", il secondo convegno internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica che sarà ospitato nei locali della parrocchia di San Lorenzo a Firenze da domani fino a domenica. Il Comitato organizzatore è composto dai docenti del dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze: Silvio Van Riel, Stefano Bertocci, Fauzia Farneti, Maurizio De Vita, Mario De Stefano e Giovanni Minutoli. Le cinque tematiche attorno alle quali il convegno, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e dalla Escuela Técnica Superior de Arquitectura dell'Universidad Politécnica de Madrid, non solo toccano alcuni aspetti nodali della "cultura del restauro e della valorizzazione" in generale, ma bene restituiscono le urgenze e i problemi che oggi siamo chiamati ad affrontare, rendendo l'incontro un effettivo momento di riflessione sullo scenario attuale e sulle possibili prospettive future.

 

 

Notizie di servizio

 

Unicredit, progetto da 400 mln per imprese toscane - Quattrocento milioni di euro per le imprese toscane: Unicredit lancia in Toscana "Valore Europa", programma volto a stimolare la crescita, allargare l'accesso al credito per le imprese e supportare investimenti delle famiglie su progetti sostenibili grazie alle risorse provenienti dall'asta Tltro della Bce dello scorso 18 settembre. Nei primi nove mesi del 2014 Unicredit ha erogato 150 mln di nuovi finanziamenti alle imprese toscane. "Di solito investe chi dalla crisi è uscito più forte - ha spiegato ieri Gabriele Piccini, country chairman Italia di Unicredit - e ha la possibilità di allargare il suo giro d'affari, e fare nuovi investimenti nelle apparecchiature produttive. Il problema che però ci poniamo è come fare, oltre a dare il grosso sostegno a queste aziende, ad aiutare anche quelle che in questo momento hanno più difficoltà ad avere credito pur avendo merito creditizio".

 

Cecina (Li), delegazione siciliana in visita all'ospedale - L'ospedale di Cecina (Livorno) ha accolto nei giorni scorsi Gervasio Venuti e Giovanni Bavetta, direttore generale e direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti "Villa Sofia – Cervello" di Palermo, durante un tour rappresentativo della nuova organizzazione dell'assistenza sanitaria cecinese. "L'ospedale di Cecina – ha spiegato il direttore generale dell'Azienda sanitaria livornese, Eugenio Porfido - rappresenta a livello aziendale il laboratorio per le nostre principali innovazioni in campo sanitario. L'interesse suscitato conferma quanto fatto di buono nel percorso intrapreso per migliorare la gestione dei pazienti da parte degli operatori e nel contempo offrire ai nostri degenti un servizio al passo con i centri sanitari più evoluti".

 

Nibbio reale torna nella zona dell'Amiata - Il nibbio reale è tornato a volare nel territorio dell'Amiata grazie ad un progetto, cofinanziato dall'Unione Europea e sostenuto da Enel Distribuzione. In particolare il ripopolamento del rapace ma anche di esemplari di pipistrello ha riguardato l'alta Valle dell'Albegna e il Parco di Frasassi. Enel Distribuzione dal canto suo per migliorare l'ambiente in cui i volatili dovevano vivere e riprodursi e salvaguardare la loro incolumità ha effettuato una serie di interventi per la sostituzione dell'armamento dei pali e per l'isolamento dei conduttori su oltre 70 km di linee elettriche. Ciò ha consentito il rilascio di giovani esemplari di nibbio reale, provenienti dal Cantone di Friburgo in Svizzera e dalla Corsica. Il progetto, durato cinque anni, si è sviluppato nell'Area amiatina e nel Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, nelle Marche, con il coordinamento dell'Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana e della Comunità Montana dell'Esino Frasassi, creando anche opportunità di lavoro e di sviluppo turistico.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoledì 5 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: perturbato con precipitazioni diffuse anche a carattere di temporale, occasionalmente di forte intensità ed associate a colpi di vento e grandinate.

Venti: inizialmente di Scirocco fino a forti sul litorale, tendenti a divenire di Libeccio attenuandosi gradualmente
Mari: molto mossi o agitati, tendenti a molto mossi.

Temperature: massime in lieve calo.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, mercoledì 5 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni meteorologiche ancora instabili con precipitazioni su tutto il territorio regionale. Temperature percepite in lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi. La persistenza di cielo nuvoloso per più giorni consecutivi potrà causare localmente alterazioni nel tono del'umore. Tassi di umidità ancora molo elevati.