Toscana Radio News del 15 ottobre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/10/2014 anno n.4 n. 225 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, l'assessore Bramerini incontra gli amministratori in Maremma
- Riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto, sabato un treno speciale per l'inaugurazione
- Pop up lab sfida la crisi nel commercio e le saracinesche abbassate
- Rossi: "La Regione appoggia gli imprenditori che investono e creano lavoro"
- Un incontro in Regione per fare il punto su Sarplast
- Marson al convegno di Asita: "Toscana all'avanguardia nella produzione cartografica"
In Toscana
- Manciano (Gr), alluvione e esondazioni, due vittime
- Orbetello (Gr), gravi difficolt dovute al maltempo
- Maremma, notte di ricerche, fiumi sotto livello guardia
- Toscana, lavori in corso per il rischio idrogeologico
- Follonica, il Comune era stato avvisato dalla Protezione civile regionale e provinciale
- Dario Nardella commenta le anticipazioni sulla Legge di stabilit
- Livorno, il ministero approva 15 milioni di fondi per piano Asl
- Peccioli (Pi), investire in borsa per riqualificare il paese
- Turismo, il prodotto toscano vale dieci milioni di visitatori
Cultura e spettacolo
- Sanit , a Firenze una conferenza sui clown nei reparti di pediatria
- Spettacolo negli scavi romani sotto Palazzo Vecchio
- Pratolino, finito il restauro 'il Gigante dell'Appennino'
Notizie di servizio
- Saturnia, crollo di un ponte e terme alluvionate
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unif
- Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dalla Giunta regionale
Maltempo, l'assessore Bramerini incontra gli amministratori in Maremma - Dopo la lunga notte dell'emergenza, della paura e del lutto, stamani l'assessore regionale Anna Rita Bramerini si recata nei luoghi alluvionati della maremma toscana. Bramerini ha terminato da poco di sorvolare le zone colpite dalla piena con l'elicottero della Protezione civile per rendersi conto di persona dell'accaduto. Per tutta la giornata l'assessore sar sul posto facendo base nella sede della Protezione civile e avr una serie di incontri con gli amministratori locali.
Riapre la linea ferroviaria Siena-Grosseto, sabato un treno speciale per l'inaugurazione - Riapre al traffico sabato prossimo 18 ottobre ottobre la tratta Buonconvento-Montepescali della ferrovia Siena-Grosseto, gravemente danneggiata dall'alluvione. A un anno esatto di distanza dall'interruzione, i treni potranno quindi riprendere a percorrere la linea. Per l'occasione, stato organizzato un treno speciale, sul quale saliranno, tra gli altri, il presidente della Regione Enrico Rossi, l'ad di Trenitalia Vincenzo Soprano, l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, e i sindaci dei Comuni interessati. Il programma prevede la partenza alle 15.20 dalla stazione di Siena, sosta nella stazione di Murlo e visita al luogo dove stato realizzato l'intervento di ripristino, arrivo nella stazione Monte Antico. Il treno inizier il percorso di rientro alla stazione di Siena alle 17.40. L'assessore Ceccarelli ha inoltre annunciato un'iniziativa straordinaria. "La Regione ha detto Ceccarelli - ha pensato di consentire a chiunque lo desideri di viaggiare gratuitamente sui treni in orario domenica 19 ottobre, per favorire in questo modo le iniziative che le amministrazioni stanno organizzando sul territorio e che saranno annunciate nei giorni a venire". In tutto torneranno in servizio 19 treni nei giorni feriali e 14 nei festivi.
Pop up lab sfida la crisi nel commercio e le saracinesche abbassate - Prende il via con una chiamata per idee aperta a tutti POP UP lab Riapriamo la citt - un progetto innovativo finanziato dall'Autorit per la partecipazione della Regione Toscana per animare con attivit culturali e commerciali i fondi privati dei centri storici di cinque comuni toscani. Dopo il successo della prima edizione, che si svolta a marzo nel Comune di Castelfranco di Sotto (Pi) ed ha visto la riapertura di 30 fondi con pi di 50 progetti di attivit commerciali, culturali e sociali, l'idea cresciuta ed divenuta un vero e proprio laboratorio di sperimentazione di pratiche per costruire nuovi modelli di condivisione degli spazi cittadini. Nei cinque Comuni coinvolti dal progetto, le amministrazioni locali individuano fondi sfitti e in accordo con i proprietari provvedono a metterli a disposizione dell'iniziativa. Singoli e gruppi formali o informali propongono un'idea o un progetto per animare i locali nel corso di tre giorni. I vincitori del bando utilizzano gratuitamente i fondi a loro destinati per realizzare le idee presentate e organizzare attivit sociali, culturali e commerciali di tipo amatoriale e/o imprenditoriale. "La Toscana da pi parti indicata come uno dei pi significativi laboratori di innovazione istituzionale. Pratiche innovative come questa sono parte integrante del nostro approccio alla partecipazione " sottolinea l'assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione Vittorio Bugli. " (VOCE: VITTORIO BUGLI.MP3)
Rossi: "La Regione appoggia gli imprenditori che investono e creano lavoro" - "Il messaggio conclusivo che la Regione c' , un punto di riferimento, ed possibile provare a risolvere insieme i problemi". Cos si espresso il presidente Enrico Rossi al termine di una mattinata nella sede fiorentina di Confindustria, dedicata a interventi e incontri sul tema "Una Toscana attrattiva per far ripartire l'Italia" e organizzata dalla Regione e da Confindustria Toscana. Interventi e approfondimenti sono stati conclusi da una doppia intervista al presidente Rossi e a Leonardo Pieraccioni, condotta da Francesco Giorgino. "Abbiamo fatto due cose importanti che aveva promesso ha aggiunto Rossi La prima l'anticipazione dei bandi europei, l'altra la riforma della formazione, che tutti gli imprenditori mi hanno sollecitato. Sar un colpo di timone che ci dar soddisfazioni". Insieme a Pieraccioni Rossi ha affrontato il tema della costa: "Toscana meravigliosa ha detto il regista, che si detto disponibile a girare uno spot promozionale e ha auspicato un rilancio dell'attivit della Film commission - ma va promossa in maniera intelligente".
Un incontro in Regione per fare il punto su Sarplast - L'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini si incontrato ieri con le organizzazioni sindacali di categoria e aziendali, con le istituzioni e un rappresentante della societ destinata a rilevare il ramo di azienda, per fare il punto sul rilancio di Sarplast Iniziative industriali, l'azienda di santa Luce in provincia di Pisa che produce tubi in vetroresina. L'assessore ha preso atto che l'azienda ha assicurato che il mantenimento dell'attivit potr essere garantito grazie ad una commessa gi acquisita, cui se ne dovrebbero aggiungere altre a breve. La Regione si impegna ad accompagnare i lavoratori e l'azienda nella fase di transizione nel rapporto col Ministero del Lavoro ed Inps per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali, e verificando la predisposizione di piani formativi mirati per i lavoratori. Inoltre sar messo in calendario un nuovo incontro, che si terr in regione a fine ottobre, per la firma dell'accordo fra nuova propriet e sindacati.
Marson al convegno di Asita: "Toscana all'avanguardia nella produzione cartografica" - "La Toscana e' ancora una volta all'avanguardia nella produzione cartografica relativa alla conoscenza del territorio e dei fenomeni antropici e naturali che vi si verificano". "Come regione ha affermato Marson - abbiamo cercato di rispondere alla necessit di documentazione e conoscenza del territorio che amministriamo, insieme a tutti gli altri enti ed istituzioni della Toscana, finalizzando gli sforzi al buon governo del territorio e alla trasparenza dei processi decisionali. Vi sar occasione di testimoniare nel corso della conferenza quanto stato fatto, con le universit , il mondo della ricerca, gli altri enti ed istituzioni, nella rivisitazione della legge per il governo del territorio e nella realizzazione del Piano paesaggistico che proprio nella disponibilit , nella adeguatezza e nella condivisione delle conoscenze territoriali poggiano buona parte delle loro strategie per risultare efficaci. L'assessore Marson ha anche annunciato la pubblicazione del nuovo portale Geoscopio dedicato al data base geologico regionale, uno "strumento di grande importanza che ha rivisitato tutto il patrimonio cartografico geologico prodotto in passato dalla Regione per giungere a una completa copertura territoriale".
In Toscana
Manciano (Gr), alluvione e esondazioni, due vittime - Ci sono due vittime per l'alluvione che ha colpito il grossetano ieri a partire dal tardo pomeriggio la Maremma. Due sorelle sono state estratte senza vita dall'abitacolo di un'auto dai sommozzatori dei vigili del fuoco a Sgrillozzo, nel comune di Manciano. La loro auto stata travolta dalla piena del fosso Sgrilla, un affluente dell'Elsa, mentre percorreva una strada in fondovalle. Salvate nella stessa zona decine di persone, 27 le persone evacuate in elicottero. Ancora in corso la ricerca di eventuali dispersi. Sempre a Manciano un'ambulanza rimasta bloccata nel fango ed intervenuto l'elisoccorso per aiutare il personale e il paziente a bordo. Il Comune ha deciso che tutte le scuole rimarranno chiuse. "Ci avevano comunicato una allerta meteo moderata, da 40-80 mm al massimo, e che sarebbe finita intorno alle 18. Invece la pioggia ha continuato e si abbattuta con maggiore violenza". Cos il sindaco di Manciano, Marco Galli, uno dei territori pi colpiti, dall'ondata di maltempo che ha anche causato due vittime in localit Sgrillozzo. Il sindaco ha fatto una prima ricognizione nel Comune e ha rilevato esondazioni, danni alla viabilit , ponti crollati, case alluvionate.
Orbetello (Gr), gravi difficolt dovute al maltempo - Gravi difficolt per la serata di ieri anche ad Orbetello dove il Comune ha avvisato gli abitanti, anche con sms, chiedendo di spostarsi ai piani alti delle abitazioni, e ha deciso di evacuare, a scopo precauzionale, tramite un servizio di avviso puntuale casa-casa le famiglie delle zone particolarmente a rischio di Polverosa, Aunti, Alberone e Priorato. I vigili del fuoco hanno tratto in salvo altre nove persone colpite da ipotermia. Traffico bloccato sull'Aurelia, tra Orbetello e Albinia. Il momento pi critico, spiega il sindaco Monica Paffetti, sembra essere passato: "Ha smesso di piovere e la perturbazione si spostata". Ma c' il fatto, non pi tollerabile, che l'Albegna ha nuovamente creato problemi nelle campagne che fanno capo al comune di Orbetello. Il sindaco nel tardo pomeriggio ha dato l'ordine di evacuazione, a scopo cautelativo: "Abbiamo deciso di far evacuare la popolazione delle zone gi colpite dall'alluvione due anni fa". In totale sono 50 le persone che sono state portate al palazzetto dello sport. "Serve l'argine remoto per l'Albegna - ha proseguito il sindaco - che s un fiume ma torrentizio. I lavori sono in ritardo, bisogna spingere, istituzioni e politica, perch l'intervento sia effettuato".
Maremma, notte di ricerche, fiumi sotto livello guardia - Dopo una notte di ricerche non risultano, al momento, altre vittime per il maltempo in Maremma dopo il ritrovamento dei corpi delle due sorelle travolte ieri dalla piena di un fosso a Manciano mentre transitavano in auto. Nella notte vigili del fuoco e protezione civile hanno continuato a cercare eventuali altri dispersi. In volo anche un elicottero dell'Aeronautica militare dotato di visori notturni. Rimangono evacuate le famiglie sfollate ieri pomeriggio. Numerosi i casolari isolati e le fattorie ancora sott'acqua. Alcune strade sono state riaperte. Nella notte tornati sotto i livelli di guardia i fiumi principali: l'Albegna ha esaurito l'onda di piena intorno alle 3, con regolare deflusso a mare, rimasta sempre entro gli argini. In crisi, invece, il reticolo minore di fossi e torrenti, che hanno esondato con danni agli argini, ponti crollati, opere distrutte. Scarse le precipitazioni notturne, si rende noto dalla Provincia di Grosseto, con pioggia limitata ad alcune aree a nord del capoluogo, ma non nel bacino dell'Albegna. Stamani la Provincia avvia una prima stima dei danni. I sopralluoghi verranno fatti anche in elicottero.
Toscana, lavori in corso per il rischio idrogeologico - Con lo con lo Sblocca Italia sono in corso
interventi in toscana per la salvaguardia dal rischio idrogeologico. La Regione Toscana ha recuperato capacit di spesa, deciso importanti finanziamenti perch i lavori non si fermino mai e si faccia ogni anno spesa ben monitorata, rispettando i tempi, senza caduta di continuit . Nei prossimi giorni la regione provveder al commissariamento delle opere affidate alla Provincia di Massa Carrara sul Carrione a Massa e sul Magra a Podenzana e quelle affidate al Consorzio di bonifica sud per la cassa di Castel di Pietro, a Grosseto. Si va avanti per la cassa della Querciola a Pistoia, per quella della Roffia a San Miniato. Si registriano ritardi per lo Scolmatore e per i Laghi Primavera, a Pistoia. Di recente il presidente Enrico Rossi ha avanzato al governo la richiesta di un finanziamento di 40 milioni che, aggiunti ai 40 gi stanziati dalla Regione, consentirebbero di completare i lavori per la cassa di Figline e la diga di Levane. Il punto sulla Toscana di Erasmo De Angelis, capo struttura "Italia sicura" (VOCE: ERASMO DE ANGELIS.MP3)
Follonica, il Comune era stato avvisato dalla Protezione civile regionale e provinciale - "Il Comune di Follonica era stato avvisato dalla Protezione civile regionale e provinciale", i responsabili della Protezione civile regionale replicano cos alle dichiarazioni del sindaco di Follonica sul mancato avviso circa le forti precipitazioni che hanno colpito la citt nella notte tra sabato e domenica. La Protezione civile regionale, sempre secondo quanto replicato dalla sala operativa, aveva diramato un avviso di criticit ordinaria (codice giallo) in previsione di forti piogge e temporali su tutta la Toscana e quindi anche nella zona di Follonica. Questa emissione comporta, come da disposizioni di legge in vigore, l'attivazione della fase di vigilanza da parte dei Comuni. E sempre in forza delle stesse norme legislative, ciascun Comune tenuto a verificare, quotidianamente, l'emissione del bollettino di vigilanza meteo e del bollettino di criticit , in particolare per controllare l'eventuale segnalazione del primo livello di allertamento, quello appunto definito "ordinario", un termine che deriva da una direttiva nazionale . In questo caso non prevista la comunicazione via fax, ma la semplice presa visione da parte dei Comuni.
Dario Nardella commenta le anticipazioni sulla Legge di stabilit - "Finalmente un cambio di passo, non si parla solo di austerit e di rigore ma c' un piano di sviluppo e un massiccio intervento sull'imposizione fiscale". Cos Dario Nardella, sindaco di Firenze, commenta le anticipazioni sulla Legge di stabilit parlando a un convegno organizzato a Firenze da Confindustria e Regione Toscana. "Da sindaco - ha proseguito - saluto con grande fiducia la decisione del Governo di applicare 6,5 miliardi di euro sull'Irap, che l'imposta pi odiosa e contrapposta a qualunque progetto di sviluppo, di produzione e di rilancio dell'occupazione. Mi aspetto che il governo sia nei fatti coerente con quello che ha detto". "L'istituzione che da una parte ti leva e dall'altra ti d non funziona, perch inutile fare la riforma sull'articolo 18 e prevedere vantaggi fiscali sulle nuove assunzioni - ha concluso Nardella - e poi tassare quel rapporto di lavoro. una scossa forte, bene continuare su questa lunghezza d'onda".
Livorno, il ministero approva 15 milioni di fondi per piano Asl - stata approvata dal ministero
della Salute la richiesta di finanziamento di oltre 15,5 milioni di euro per il programma pluriennale di investimenti sul presidio ospedaliero di Livorno presentato alla Regione Toscana dall'Asl 6. I fondi, disponibili da subito, finanzieranno tre macro-interventi: la ristrutturazione dell'ex Poliambulatorio, che ospiter la nuova Casa della Salute, il miglioramento dell'accessibilit ospedaliera e delle apparecchiature sanitarie. "Il finanziamento - ha spiegato Eugenio Porfido, direttore generale dell'Asl di Livorno - non modifica la nostra posizione sulla realizzazione del nuovo ospedale, in quanto sar utilizzato per la riqualificazione di una struttura che non rientrava nella nuova progettazione ospedaliera e in nuova tecnologia legata alla riorganizzazione delle attivit offerte". L'intervento economicamente pi rilevante, 8,5 milioni di euro, riguarder il rinnovo di una parte consistente delle apparecchiature sanitarie ospedaliere.
Peccioli (Pi), investire in borsa per riqualificare il paese - Il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni, ha invitato i propri concittadini, cos come gli abitanti della Provincia ad investire in borsa per riqualificare il proprio paese. L'idea di acquistare azioni di "Fondi Rustici" una societ partecipata del Comune e di Belvedere Spa che gestisce la discarica locale, per mettere insieme una sorta di cassaforte comune che servir poi per ripristinare 40 rurali circondati da 900 ettari di colline, 27 mila metri quadrati complessivi da destinare principalmente all'offerta turistica della Valdera grazie al finanziamento degli stessi cittadini. L'operazione si articola attraverso una offerta pubblica di sottoscrizione lanciata dalla societ Fondi Rustici, controllata dalla Societ Belvedere spa la cui maggioranza detenuta dal Comune di Peccioli. Il pacchetto minimo di sottoscrizione di 5 mila azioni, a 1 euro ad azione. Attrarre sul territorio toscano investimenti per creare attivit economiche mai avviate prima in questa parte di Valdera e anche proporre una prospettiva nuova per tanti piccoli risparmiatori orfani di investimenti trasparenti e controllati, questi i punti di forza dell'iniziativa che propone un nuovo modello di sviluppo del territorio e dell'economia nel nostro paese. (VOCE: RENZO MACELLONI.MP3)
Turismo, il prodotto toscano vale dieci milioni di visitatori - "Il turismo legato ai prodotti toscani potrebbe fruttare 10 milioni di turisti ogni anno nel nel nostro Paese se solo fosse adeguatamente valorizzato da istituzioni e privati". Questa la stima di una ricerca condotta da Confindustria Toscana insieme a Klaus Davi, su quello che gli stakeholder e la stampa internazionale percepiscono della regione Toscana. "Nei prossimi 20 anni il turismo del prodotto o dello shopping registrer un vero e proprio boom" dice ancora lo studio. Dalla stampa estera emerge come i russi prediligano le localit toscane per trascorrere la loro luna di miele. Sfruttando il turismo del prodotto "si potrebbero attrarre - emerge dalla ricerca - i mercati emergenti, soprattutto la Cina, i paesi del Sud-Est asiatico, i paesi dell'Est, i paesi Arabi e l'India, quegli Stati pi attenti ai valori del brand". "In Italia di casi significativi legati al turismo del prodotto ce ne sono - continua la ricerca - ma non quanti potrebbero essercene essenzialmente, questi potranno essere incrementati con una sempre maggior contaminazione tra musei istituzionali e marchi di eccellenza privati: alcuni esempi - ricorda la ricerca - sono la sfilata di Ferragamo al Louvre o la mostra dei gioielli di Cartier al Grand Palais di Parigi, mentre in Italia Stefano Ricci ha sfilato agli Uffizi.
Cultura e spettacolo
Sanit , a Firenze una conferenza sui clown nei reparti di pediatria - I prossimi 17 e 18 ottobre il Meyer organizza la prima Conferenza Internazionale sui 'clown ospedalieri' in pediatria. Si tratta, spiega un comunicato stampa, della prima conferenza del suo genere al mondo e ospiter medici, psicologi, infermieri e clown professionisti in arrivo da ben 12 nazioni. Dalla Slovacchia al Portogallo, da Israele al Brasile passando per gli Stati Uniti, il Canada, la Francia, l'Austria, l'Olanda, la Spagna e l'India. Oltre 50 relatori che si riuniranno per fare il punto sullo stato dell'arte, il significato della ricerca e quello della formazione per i clown ospedalieri. Tra gli ospiti d'onore Michael Christensen, 'clown in pensione', padre del metodo fatto proprio anche dal Meyer e fondatore del Big Apple Circus Clown Care Unit di New York. La Conferenza, articolata in due giorni, sar dedicata alla formazione e alla ricerca nel settore e sar l'occasione per riflettere sui suoi scenari futuri. Il Meyer nel 1995 stato il primo ospedale pediatrico a introdurre i clown in corsia, figure professionali che riuniscono professionalit degli operatori del circo e del teatro con caratteristiche tali da renderle adatte a lavorare in un contesto di cura.
Spettacolo negli scavi romani sotto Palazzo Vecchio - Uno spettacolo teatrale nel percorso degli scavi archeologici romani sotto Palazzo Vecchio: la rappresentazione, che si terr domani a partire dalle 20,30, si chiama Santa Reparata e racconta le pietre della citt . Lo scopo, spiega una nota, di unire allo spettacolo una visita all'area del Teatro Romano di Firenze. Si tratta di un evento realizzato nell'ambito di CoolT-Settimana della Cultura in Toscana a cura del Museo Archeologico Nazionale di Firenze in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. I testi dello spettacolo sono di Alessandro Fani, mentre l'archeologa Giuseppina Carlotta Cianferoni commenter il contesto storico-archeologico interagendo con gli attori. La drammaturgia a cura di Riccardo Massai, gli allestimenti sono di Renato Arcuri. Replica alle ore 22.00. E' necessaria la prenotazione.
Pratolino, finito il restauro 'il Gigante dell'Appennino' Si concluso il restauro de 'il Gigante
dell'Appennino', capolavoro del Giambologna che si trova all'interno del Parco Mediceo di Pratolino, e che adesso torna fruibile al pubblico. La manutenzione dell'enorme scultura - iniziata nel 2011 e conclusa all'inizio del mese di ottobre - sar presentata in una conferenza stampa all'interno del Parco Mediceo il 17 ottobre alle ore 11.30. Verranno presentati anche nuovi itinerari nell'area del parco.
Notizie di servizio
Saturnia, crollo di un ponte e terme alluvionate - L'ondata di maltempo in Maremma ha colpito anche la zona delle colline del Fiora. E' crollato un ponte sul torrente Gattaia presso Saturnia dove le stesse terme sono state invase, comprese le piscine, da detriti di acqua e fango
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con piogge, rovesci e temporali sparsi, pi probabili in mattinata sul nord-ovest e sulle zone interne centro-settentrionali nel pomeriggio. Venti: deboli orientali sulle zone settentrionali, meridionali fino a moderati sulle zone meridionali. Mari: mossi a sud dell'Elba, poco mossi a nord. Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in lieve aumento (punte di 25-27 C).
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unif
Giornata caratterizzata da una copertura nuvolosa pi o meno consistente che potr dar luogo a precipitazioni pi probabili sulle localit meridionali della Regione e a partire dal pomeriggio. Temperature percepite comprese tra i 16 e i 20 C al mattino e tra i 24 e i 26 C durante le ore centrali sui principali centri urbani. Tassi di umidit ancora elevati che potrebbero far percepire temperature superiori di circa 1-2 C rispetto a quelle dell'aria.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Collegarsi al sito cliccando qui .