Maltempo. Monitoraggio in corso, verifiche al sito di Populonia - Scarica il podcast TRN

29 ottobre 2015
17:18

Maltempo. Monitoraggio in corso, verifiche al sito di Populonia - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 ottobre 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/10/2015 anno n.5 n. 302 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Monitoraggio in corso, verifiche al sito di Populonia
  • Salute. Infezioni oculari causati forse da contaminazione accidentale
  • Lavoro. Vertice in Regione sulla crisi alla TSW di Chiusi
  • Toscana ad Expo. Domani Remaschi traccia il bilancio degli eventi
  • Teatro. Le novit della nuova stagione di Fondazione Toscana Spettacolo

 

In Toscana

  • Toscana. Industria: produzione in calo
  • Immigrazione. Anche gli stranieri residenti soffrono la crisi
  • Maltempo. A Livorno caduti 220 millimetri di pioggia in 12 ore
  • Viareggio (Lu). Ritrovato peschereccio: nessuna traccia dei due pescatori
  • Siena. Falsa offerta per Banca Mps: quattro indagati
  • Firenze. Spostamento Mercafir: zona Quaracchi la pi quotata
  • Arezzo. Aumentano i furti, diminuiscono le violenze sessuali
  • Firenze. Al via progetto fusione per Polo di alta formazione tecnica

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca Comics & Games al via la nuova edizione
  • Firenze. Inaugurazione Museo dell'Opera del Duomo
  • Pisa. Scoperti resti di chiesa del XII secolo

 

Notizie di servizio

  • Poggibonsi (Si). Torna il "Pacchetto Scuola"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Monitoraggio in corso, verifiche al sito di Populonia - La sala operativa regionale sta monitorando attentamente la situazione, abbiamo gi inviato diverse squadre per verificare i danni in particolare al sito archeologico di Baratti." Cos l'assessore regionale all'ambiente e alla Protezione civile Federica Fratoni dopo il nubifragio che ha colpito la Val di Cornia, dove oggi sono rimaste chiuse le scuole di Piombino, San Vincenzo e Campiglia. Stamani livelli dei fiumi Cornia e Cecina hanno superato i livelli di guardia ma ora sono in diminuzione. Rimangono i danni, ingenti soprattutto nel comune di Piombino, con allagamenti diffusi, frane localizzate e piccoli smottamenti. Rimane sempre interrotta la viabilit verso Baratti Populonia. Sotto controllo invece la situazione a San Vincenzo e Campiglia, dove piove da stamani con forte vento di mare. All'isola d'Elba, a Rio Marina si sono registrati vari allagamenti delle aree urbane; chiuse per smottamenti alcune strade. Forti piogge hanno interessato anche la provincia di Lucca. Nel comune di Barga una frana nella via interna all'abitato di Sommocolonia ha asportato circa met carreggiata della strada e una famiglia risulta al momento isolata, l'accesso alla loro abitazione consentito solo a piedi.

"E' ancora presto per fare la conta dei danni ha detto oggi l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - ma i primi riscontri sulla gravit della situazione fanno gi ipotizzare una possibile proclamazione di stato emergenza da parte della Regione". (AUDIO FRATONI SU MALTEMPO)

 

Salute. Infezioni oculari causati forse da contaminazione accidentale - Una "contaminazione "accidentale e puntiforme, correlata a una singola operazione di preparazione" la possibile causa dei cinque casi di infezione oculare verificatisi all'ospedale fiorentino di Careggi. E' quanto emerso nel corso dell'audit disposto dalla Regione Toscana. Le condizioni dei cinque pazienti sono in miglioramento. Dall'approfondita analisi delle procedure ed esami svolti dall'azienda di Careggi e la visita dei locali della farmacia sono emerse "modalit appropriate di preparazione del farmaco". "L'evento - si legge in una nota - appare raro rispetto al volume di somministrazioni realizzate annualmente dalla struttura, circa 5.000 iniezioni di cui circa 2.000 allestite dalla farmacia per il farmaco interessato. L'azienda ospedaliera di Careggi sta valutando di elevare ulteriormente i livelli di sicurezza del processo mediante l'automazione e ridondanza dei controlli.

 

Lavoro. Vertice in Regione sulla crisi alla TSW di Chiusi - I problemi dell'azienda di Chiusi TSW, i cui lavoratori sono in cassa integrazione straordinaria per crisi che scadr a gennaio 2016, sono stati al centro di un incontro convocato oggi in Regione. Ai rappresentanti sindacali il consigliere del presidente Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, ha ribadito l'impegno a seguire la vicenda, rinnovando con le istituzioni locali l'auspicio che si arrivi in tempi rapidi ad una decisione rispetto alla richiesta di concordato preventivo presentata a giugno presso il Tribunale di Siena.

 

Toscana ad Expo. Domani Remaschi traccia il bilancio degli eventi - L'assessore regionale all'agricoltura con delega per Expo 2015, Marco Remaschi, sar domani a Milano per l'evento conclusivo domani a Milano della partecipazione della Toscana a Expo. Appuntamento presso la sede del "Fuori Expo", lo spazio che la Regione ha messo a disposizione dei territori da maggio a fine ottobre Chiostri dell'Umanitaria, nel centro di Milano. Nell'occasione sar fatto un bilancio di tutte le iniziative e gli eventi che hanno interessato Milano ma anche la Toscana e che sono stati organizzati per far conoscere ai visitatori di Expo la ricchezza della regione.

 

Teatro. Le novit della nuova stagione di Fondazione Toscana Spettacolo - Numeri in crescita per i teatri del circuito della Fondazione Toscana Spettacolo. La stagione 2014/2015 ha totalizzato 180.000 spettatori, 37 mila in pi rispetto a quella 2012/2013, mentre gli abbonamenti sono passati da 8.100 a oltre 11.200. In aumento anche i Comuni aderenti, i teatri aderenti (da 83 a 103) e le recite, arrivate a 753. Risultati suggellati dal premio come primo circuito regionale multidisciplinare d'Italia assegnato dal Mibact. Per la nuova stagione, presentata ieri, si continua a puntare su giovani compagnie toscane, ma la novit sar l'ingresso della musica a teatro, come ha spiegato la presidente della Fondazione, Beatrice Magnolfi. (AUDIO MAGNOLFI SU NUOVA STAGIONE FTS)

 

In Toscana

 

Toscana. Industria: produzione in calo - Nel secondo trimestre del 2015 scende ancora, sia pure con una contrazione di lieve entit (-0,3%), la produzione manifatturiera regionale, secondo quanto emerge dall'indagine Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana sulle imprese con oltre 10 addetti. Il dato della produzione regionale condizionato prevalentemente dalla dinamica negativa di alcune grandi aziende del siderurgico, in particolare la crisi strutturale che ha colpito il polo di Livorno. Sono invece orientati positivamente tutti i principali indicatori di domanda, a partire dal fatturato che, trainato dalla componente estera (+3,9%), registra una crescita del +1,6% dopo il -0,9% del trimestre precedente. Tale dinamica in gran parte spiegata dall'innalzamento dei prezzi alla produzione che, dopo numerosi trimestri di stagnazione, crescono del +1,4%. La ripresa della domanda e gli interventi legislativi a sostegno del mercato del lavoro esplicano i loro effetti sugli organici aziendali: nelle imprese manifatturiere si rafforza la crescita dell'occupazione, che raggiunge il +2,7%, coinvolgendo tutte le classi dimensionali, e diminuisce il ricorso alla Cassa Integrazione, sia nella Gestione Ordinaria (-3,6%) che in quella Straordinaria (-3,3%).

 

Immigrazione. Anche gli stranieri residenti soffrono la crisi - Gli immigrati residenti in Toscana nel 2014 sono 396 mila, pari al 10,5% della popolazione, in crescita del 2,1% rispetto al 2013, anche se il loro aumento frenato dalla crisi. Lo dice il 'Dossier statistico immigrazione 2015', realizzato dal centro studi Idos e illustrato a Firenze nella sede della Cna Toscana. Per il secondo anno consecutivo gli stranieri che lavorano sono diminuiti dell'1,1%, e si ridotto del 2,7% il flusso di rimesse inviate nei Paesi d'origine: da 604 a 587 milioni di euro. L'effetto della crisi emerge anche dai 14.737 permessi di soggiorno per lavoro e motivi familiari scaduti e non rinnovati, appartenuti probabilmente a immigrati che hanno perso l'occupazione e non stati pi nelle condizioni di rinnovarlo e forse anche dai 9.365 cittadini che nel 2014 si sono iscritti all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) e lasciato la regione andando ad aggiungersi agli altri 139 mila emigrati toscani gi all'estero da tempo. "Nonostante questo - spiega Francesco Paletti della redazione toscana del Dossier Immigrazione - la Toscana rimane una delle grandi regioni d'immigrazione di Italia e d'Europa". (AUDIO PALETTI SU MIGRANTI IN TOSCANA)

 

Maltempo. A Livorno caduti 220 millimetri di pioggia in 12 ore - In provincia di Livorno si sono raggiunti i 180-220 mm di pioggia in 12 ore. E' quanto spiegano i vigili del fuoco regionali che, a causa del maltempo che ha interessato dalla giornata di ieri la Toscana con forte vento e precipitazioni concentrate, hanno effettuato, nelle ultime 24 ore, complessivamente 289 interventi di soccorso. Di questi 105 (altri 12 a stamani erano ancora da evadere) hanno riguardato la provincia di Livorno, quella maggiormente interessata dal maltempo, in particolare la parte sud, zona Piombino e Populonia, dove in ausilio al personale del comando di Livorno e distaccamenti dipendenti, sono stai inviati rinforzi da Prato, Lucca e Firenze. Nella notte, spiegano ancora i vigili del fuoco, il maltempo ha interessato anche le province di Lucca, dove sono stati effettuati 15 interventi per rami ed alberi pericolanti, e Pisa dove sono stati effettuati interventi per allagamenti e danni da vento a carico di alberi e rami che potevano costituire pericolo per le persone.

 

Viareggio (Lu). Ritrovato peschereccio: nessuna traccia dei due pescatori - E' stato ritrovato poco dopo le 13 a circa quattro miglia dal porto di Viareggio il peschereccio disperso in mare dal tardo pomeriggio di ieri. E' affondato nel punto dove erano state trovate tracce di olio e legna. Nessuna traccia per ora dei due pescatori che erano a bordo Nello Simonetti, 48 anni, e il cugino Fabrizio Simonetti, 52 anni. Impegnati nelle ricerche, coordinate dalla sala operativa della Capitaneria di porto di Viareggio, un elicottero della Guardia Costiera della base aerea di Sarzana-Luni (Nemo 11), due motovedette delle Capitanerie di porto di Livorno e di Viareggio e numerosi pescherecci locali.

 

Siena. Falsa offerta per Banca Mps: quattro indagati - Quattro manager della Nit Holdings Limited, societ di Hong Kong, sono indagati per aver diffuso, nel novembre 2014, notizie false per alterare il prezzo delle azioni di Banca Mps: la Guardia di Finanza di Roma ha perquisito le loro abitazioni su ordine della Procura, nell'ambito di un'inchiesta dove sono anche indagati per calunnia. Gli accertamenti, secondo gli investigatori, hanno per oggetto la notizia di un'offerta da 10 miliardi di euro avanzata nel novembre 2014, in ordine ad una possibile ristrutturazione del capitale dell'istituto senese. Gli approfondimenti svolti dal Nucleo speciale di Polizia valutaria hanno inoltre evidenziato che Nit Holdings aveva presentato nel tempo ulteriori offerte, altrettanto inconsistenti, per l'acquisto di partecipazioni rilevanti di altri istituti di credito, tra cui la Banca Popolare di Spoleto commissariata da Banca d'Italia.

 

Firenze. Spostamento Mercafir: zona Quaracchi la pi quotata - Al momento l'area di Quaracchi stata individuata come la pi adatta per ospitare la nuova sede dei Mercati Generali tra le cinque proposte che sono arrivate al Comune nel corso degli ultimi mesi. E' quanto ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, al termine del l'incontro con i rappresentanti della Mercafir. Il costo complessivo dell'operazione per lo spostamento della Mercafir si aggirerebbe attorno ai 16 milioni di euro. La seconda ipotesi prevede invece che il mercato ortofrutticolo possa essere spostato all'Osmannoro, area di 14 ettari che per non stata oggetto sin qui di offerta e pertanto potrebbe comportare una trattativa privata tra il Comune ed i proprietari della zona. Da oggi la Mercafir avr un mese di tempo per dare la sua risposta definitiva al Comune per lo spostamento del mercato ortofrutticolo.

 

Arezzo. Aumentano i furti, diminuiscono le violenze sessuali - I furti ad Arezzo stanno aumentando e a confermarlo sono i dati resi noti dalla Procura. In un anno, tra giugno 2014 e 2015, pi 10% per i colpi in abitazione, un 30% per tutte le altre tipologie di furto, dal taccheggio alla spaccata, addirittura un pi 43% per le rapine. Sono le cifre che a gennaio alimenteranno l'apertura dell'anno giudiziario. In tutto sono stati 1.098 i furti in abitazione e nei 12 0mesi precedenti erano stati 1.004. In netto calo invece stalking e violenze sessuali, che scendono rispettivamente del 25 e del 35% e calano anche i reati contro la pubblica amministrazione.

 

Firenze. Al via progetto fusione per Polo di alta formazione tecnica - E' stata convocata per domani, venerd 30 ottobre, presso Promofirenze l'assemblea congiunta dei soci fondatori (Comune di Firenze, Camera di Commercio e Confindustria Firenze) con all'ordine del giorno l'avvio del progetto di fusione fra la Scuola Superiore di Tecnologie Industriali e la Scuola di Scienze Aziendali. Con questo progetto nascer un unico polo di alta formazione tecnica che si proporr come vero e proprio fattore competitivo di valenza regionale, lasciando intatte le caratteristiche formative delle due scuole che, negli anni, hanno garantito una altissima occupabilit ai propri studenti e si sono affermate come punte di eccellenza a livello nazionale. La sinergia fra i due istituti si propone anche di realizzare quelle economie di scala che gli attuali costi di gestione hanno reso indispensabili.

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca Comics & Games al via la nuova edizione - Il taglio del nastro a Palazzo Mansi a Lucca ha dato il via ufficialmente all'edizione 2015 di Lucca Comics & Games, la pi grande manifestazione italiana di questo genere, che coinvolge ogni anno decine di migliaia di turisti, appassionati e curiosi, occupando gran parte del cuore pulsante della citt dall'antica e imponente cinta muraria. Ad incendiare l'atmosfera dello storico borgo toscano sono i cosplayers, le vignette, i videogame, i giochi da tavolo, i film e tanto altro ancora. I numeri della fiera parlano da soli: l'afflusso di pubblico segnalato nella scorsa edizione ha sfiorato le 500mila presenze ed per questo che quest'anno, per la prima volta, stato messo un tetto massimo al numero di biglietti giornalieri in modo tale da contenere la folla di visitatori. Tanta la gente allo stand Warner Bros in piazza San Michele, e davanti alla riproduzione dell'auto di Batman.

 

Firenze. Inaugurazione Museo dell'Opera del Duomo Ha riaperto i battenti oggi il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. Alla cerimonia d'inaugurazione in cattedrale l'arcivescovo Giuseppe Betori, il presidente dell'Opera del Duomo Franco Lucchesi, il sindaco Dario Nardella, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti e il sottosegretario all'Istruzione Gabriele Toccafondi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai, e la moglie del premier, Agnese Renzi. Lotti si detto entusiasta per la riapertura del Museo. " una giornata importante, bella, di festa - ha detto: questo accade quando i fiorentini si riescono a mettere insieme".

 

Pisa. Scoperti resti di chiesa del XII secolo A poca distanza da piazza dei Miracoli a Pisa, durante normali lavori di scavo per posizionare un'isola ecologica interrata, sono emersi i resti di una chiesa dimenticata da secoli ed edificata nel 1193, San Lorenzo in Pellicceria. Lo ha reso noto il Comune precisando che nell'area sono riemersi "la facciata dell'edificio religioso costruito in blocchi di pietra calcarea con un ampio portale con stipiti monolitici". Documenti hanno consentito l'identificazione certa della chiesa.

 

Notizie di servizio

 

Poggibonsi (Si). Torna il "Pacchetto Scuola" Torna a Poggibonsi il "Pacchetto Scuola", il bando per erogare risorse per l'acquisti di libri e materiali scolastici agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori del comune senese. Il bando, che gi pubblicato, sar aperto fino al 16 novembre, alle ore 13. Beneficiari sono i cittadini del Comune di residenza con et non superiore a 20 anni. Possono partecipare i nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro. La domanda per l'accesso al contributo deve essere redatta sull'apposito modulo reperibile presso l'URP del Comune di Poggibonsi. Dovr essere presentata e entro e non oltre le ore 13 del 16 novembre 2015. In alternativa potr essere spedita tramite raccomandata o via PEC all'indirizzoistruzione.poggibonsi@postacert.toscana.it.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: al mattino possibili foschie nell'interno; in seguito sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti residui in Appennino e tra le province di Arezzo e Siena.

Venti: da N-NE, tra deboli nell'interno con rinforzi su costa meridionale, Arcipelago e zone appenniniche.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: minime in calo, massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

La rotazione della ventilazione dai quadranti settentrionali con conseguente afflusso di aria pi fresca in quota, determiner un calo delle temperature percepite, pi avvertibile nei valori minimi con condizioni di debole disagio da freddo alle prime ore del mattino sui principali centri urbani. Al pomeriggio temperature percepite comprese tra 16 e 18 C sui capoluoghi di provincia con valori di circa 2-3 C in meno rispetto a quelli dell'aria per l'effetto raffreddante del vento. I tassi di umidit dell'aria si manterranno elevati sulle aree appenniniche mentre saranno in calo lungo la costa.

 

Allegati