Maltempo. Nella notte bombe d'acqua sulla Toscana centrale - Scarica il podcast TRN

24 ottobre 2013
19:12

Maltempo. Nella notte bombe d'acqua sulla Toscana centrale - Scarica il podcast TRN

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/10/2013 anno n.3 n. 328 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

  • Dalla Giunta regionale
  • Maltempo. Nella notte bombe d'acqua sulla Toscana centrale
  • Maltempo: Toscana, Regione stanzia 2,2 ML per emergenza
  • Governo del territorio. Marson presenta la riforma a Dire&Fare
  • Soppressione Intercity: Rossi al governo: "Siamo infuriati"
  • Cinema. Al via la "50 giorni di cinema", per la prima volta film visibili anche via internet

 

In Toscana

  • Maltempo. Nubifragio nel Grossetano, due persone bloccate in casa, una salvata in auto
  • Maltempo. Nell'aretino allagamenti, frane e strade interrotte
  • Maltempo. A Volterra danni per oltre 1 ML di euro, allerta per i fiumi Pesa, Elsa e Greve
  • Concordia. I resti ritrovati sono di Maria Grazia Trecarichi
  • Aeroporto Peretola. Betti (Confindustria): "Ora basta, la pista va fatta"
  • Lucchini. Corteo lavoratori su superstrada Aurelia, traffico deviato per 3 ore
  • A Firenze partita di beneficenza sindaci vs. politici nel nuovo stadio "Buozzi"

 

  • Cultura e spettacolo
  • Firenze. Roberto Vecchioni presenta il suo ultimo album in Palazzo Vecchio
  • Prato. "Toscani maledetti" alla Biblioteca Lazzerini
  • A Scarperia (Fi) tre giorni d festival dedicati a Fabrizio De Andr

 

Notizie di servizio

  • Maltempo. Disagi e ritardi sulle linee ferroviarie
  • Esenzioni Ticket. Scadenza dei rinnovi il 31 ottobre, ecco tutte le istruzioni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Nella notte bombe d'acqua sulla Toscana centrale - Ancora disagi in Toscana a causa delle precipitazioni particolarmente intense che sono iniziate in nottata e che sono proseguite nelle prime ore del mattino, assumendo in alcuni casi l'aspetto di vere e proprie 'bombe d'acqua'. In base al rapporto della sala Operativa della Protezione Civile regionale, le segnalazioni dei problemi legati al maltempo riguardano ancora una volta l'area senese, ma anche quella fiorentina e tutte le province della costa. Nel lucchese si segnalano allagamenti nelle abitazioni di Porcari (Lu) e nella zona industriale di Borgo a Mozzano, nel livornese allagamenti a Vicarello e Collesalvetti. Nel pisano situazione particolarmente critica in Val di Cecina e Volterra, dove due scuole sono rimaste chiuse. Movimenti franosi hanno isolato abitazioni a Volterra (coinvolte 4-5 famiglie) e a Poppiano San Paolo. Nel grossetano due strade provinciali sono state chiuse per allagamenti: si tratta della SP 152 Aurelia Vecchia all'altezza del sottopasso in localit Magia e dell'incrocio con la SP 82 gavorranese, e della SP 27 Lupo. Nell'interno della regione disagi alla circolazione stamani anche Firenze a causa del maltempo, con forti rallentamenti sui viali e sul viadotto dell'Indiano; allentamenti anche sulla linea della tramvia. Nella provincia vari episodi di allagamento sulle arterie minori, a Scandicci, Montespertoli, Firenzuola, in localit Badia (le Valli) segnalato il crollo di un ponte. Problemi in tutta l'area tra le province di Firenze e Siena: a Castel Fiorentino chiusa la provinciale 125 della Lungagnana, difficolt anche a Gambassi Terme e in Val d'Elsa dove sono esondati alcuni torrenti. E ancora difficolt in alcune aree della provincia di Pistoia: segnalati allagamenti a Pescia mentre a Uzzano si segnala il crollo di un tratto della cinta muraria presso Uzzano castello. La perturbazione si progressivamente spostata verso l'area orientale della regione.

Le condizioni meteo stanno progressivamente migliorando e a breve l'allerta meteo passer a livello "ordinario" su tutta la Regione. "Questo non significa per avverte Antonino Melara, responsabile della Sala Operativa della Protezione Civile che non possano verificarsi temporali anche forti e nuovi danni dove ha gi piovuto" (Audio Melara su maltempo 24 ottobre)

 

Maltempo: Toscana, Regione stanzia 2,2 ML per emergenza - Primi finanziamenti dalla Regione Toscana per l'emergenza alluvioni: la giunta convocata ieri in seduta straordinaria ha stanziato 2,2 milioni di euro. I primi interventi, per 1 milione e 200 mila euro, sono previsti per i danni derivanti dagli eventi alluvionali compresi fra la fine di settembre e l'inizio di ottobre nelle province di Massa Carrara e Grosseto. Una seconda delibera, per un milione di euro di stanziamento, riguarda invece i territori di tutte e 10 le province toscane colpite dagli eventi alluvionali del 20 e 21 ottobre. I fondi previsti da entrambe le delibere sono destinati al superamento dell'emergenza.

 

Governo del territorio. Marson presenta la riforma a Dire&Fare - "La riforma della legge regionale 1/2005 un tassello necessario e fondamentale di un progetto di innovazione pi ampio che riguarda l'insieme degli strumenti e delle azioni di governo del territorio,". Cos l'assessore regionale Anna Marson ha aperto il convegno sulle nuove prospettive del governo del territorio organizzato con Anci nell'ambito di Dire e Fare alla Fortezza da Basso. " I punti fondamentali di questa revisione della legge 1/2005 - - ha aggiunto - riguardano la maggiore collaborazione tra i diversi enti e la limitazione dello sfruttamento del terreno agricolo". (Audio Marson su legge governo del territorio)

 

Soppressione Intercity: Rossi al governo: "Siamo infuriati" - "Siamo letteralmente infuriati". Con queste parole il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi spiega la decisione, assunta d'intesa con i colleghi di altre 8 Regioni, di scrivere una lettera al presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta e ai ministri competenti per esprimere la totale contrariet delle nove Regioni interessate all'ipotesi avanzata da Trenitalia di sopprimere 12 treni interregionali Intercity. "Con sempre maggior insistenza - recita il testo della lettera inviata questa mattina - ci giungono segnali sulla definitiva soppressione di ogni ormai residuo servizio Intercity sulla linea dorsale". "Il danno che ne deriverebbe per i cittadini delle nostre Regioni si legge - e per i pendolari in particolare, sarebbe di assoluta gravit . Chiediamo di dissipare ogni dubbio sul mantenimento del servizio e comunque di convocare un incontro con la presenza dei vertici Trenitalia". Il presidente Rossi e l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli questa mattina a Roma hanno incontrato il ministro Lupi e da lui hanno avuto rassicurazioni sulla sua volont di affrontare al pi presto la questione.

 

Cinema. Alla "50 giorni di cinema" per la prima volta film visibili anche via internet - Si apre stasera la proiezione di 'Wanda' di Barbara Loden, film restaurato da Gucci e da The Film Foundation di Martin Scorsese, la 7/a edizione di "50 giorni di cinema internazionale" a Firenze, quest'anno dedicata alla campagna "Stop alla violenza sulle donne". E' la rassegna pi lunga d'Italia, nel suo genere, con 9 festival di cinema, oltre 300 proiezioni fino al 15 dicembre, e molti eventi speciali dedicati, in particolare a quei film che fanno emergere il ruolo positivo e determinante della donna nella societ . La rassegna prevede 300 proiezioni fino al 15 dicembre distribuite tra 9 festival. Per la prima volta, inoltre, alcuni film potranno essere visti anche on line su internet. (Audio Ippoliti su 50 giorni e streaming)

 

In Toscana

 

Maltempo. Nubifragio nel Grossetano, due persone bloccate in casa, una salvata in auto - Proseguono i disagi per il nubifragio che ha colpito la piana del Grossetano fin dalle prime ore di oggi. E' esondato tutto il reticolo idrico minore della piana tra Grosseto e Castiglione della Pescaia nelle localit Piatto Lavato, Vaticino e Ampio allagando completamente le zone circostanti. I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno tratto in salvo una donna in localit Le Candie, sulla strada tra Castiglione della Pescaia e Vetulonia (Grosseto), rimasta intrappolata nell'auto invasa dall'acqua. Nella zona del Vaticino due persone anziane sono bloccate all'interno della propria abitazione. Sulla strada che da Vaticinio porta a Vetulonia, un piccolo ponte crollato a seguito delle piogge; fortunatamente in quel momento non transitava nessuno. La strada di Ponti di Badia-Tirli chiusa al traffico e l'abitato di Tirli, per il momento, isolato. Tutte le strade della zona sono inaccessibili

 

Maltempo. Nell'aretino allagamenti, frane e strade interrotte - Criticit anche ad Arezzo e provincia a causa del maltempo. Sono state chiuse al traffico la SP 26 dell'Esse e la SP 22 Vecchia Senese per allagamento e la SP 04 di Val di Ascione per frana. Si registrano inoltre varie frane che hanno interessato il piano viario in diverse localit del territorio. Il Centro Intercomunale del Pratomagno segnala che a seguito delle abbondati piogge di questa mattina si stanno verificando degli allagamenti sulla viabilit , resedi e piani seminterrati di abitazioni private in localit Vaggio. In Casentino, nel Comune di Subbiano e in quello di Capolona ci sono allagamenti causa esondazioni del reticolo minore sul territorio comunale con interessamento di abitazioni private. Nel Comune di Monte San Savino sono stati rimossi le piante abbattute e la fanghiglia in via Oliveto/Granaio, mentre rimane attivo il monitoraggio da parte del volontariato sulla viabilit posta in prossimit dell'asta fluviale del torrente Esse.

 

Maltempo. A Volterra danni per oltre 1 ML di euro, allerta per i fiumi Pesa, Elsa e Greve - ''Secondo una prima sommaria stima dei danni provocati questa notte dal maltempo superiamo gi il milione di euro e quindi ho gi avvertito gli uffici di preparare la richiesta dello stato di emergenza''. Cos il sindaco di Volterra (Pisa), Marco Buselli, sui danni provocati questa notte dal maltempo. Segnalate decine di frane e smottamenti un po' ovunque sul territorio, su cui sono caduti 108 millimetri di pioggia dalle 2 alle 6 di stamani. Chiuse 3 scuole nelle frazioni di Saline e Villamagna. Forti piogge anche su San Gimignano (Siena) e Certaldo (Firenze), dove i pluviometri hanno registrato 56-57 mm dalle 2 alle 4 di stanotte. Cresciuti rapidamente i livelli dei fiumi dell'Elsa, salita stamani di ben 5 metri e mezzo. Piogge abbondanti anche nelle vallate della Pesa (salita di quasi 2 metri a Turbone), della Greve (salita di un metro a Greve in Chianti) e dell'Ema (salita di 1,5 metri a Strada in Chianti), pur rimanendo sotto i livelli di guardi. Tecnici e operatori consortili sono gi sul territorio per effettuare i primi interventi sulle situazioni di maggiore criticit .

 

Concordia. I resti ritrovati sono di Maria Grazia Trecarichi - I resti umani trovati nel locale stoviglie del ponte 3 della Concordia sono compatibili con il codice genetico di Maria Grazia Trecarichi, una delle due vittime ancora disperse. Lo hanno comunicato al tribunale di Grosseto i responsabili della Polizia Scientifica di Roma a cui era stata affidata la perizia del Dna. Elio Vincenzi, marito di Maria Grazia Trecarichi, ha detto di aver appreso la notizia dai mezzi sd stampa: "Mi avevano assicurato che sarei stato il primo a sapere se quel corpo era quello di mia moglie, non andata cos . Pazienza" ha detto, aggiungendo: "Credo che alla fine della prossima settimana il corpo di mia moglie potrebbe essere gi essere a Leonforte (En) dove per sua volont si far il funerale".

 

Aeroporto Peretola. Betti (Confindustria): "Ora basta, la pista va fatta" - "Noi dobbiamo dire basta, con forza: la pista va fatta, con le caratteristiche che servono per essere collegati alle citt importanti del nostro bacino come Mosca e quelle dei Paesi Arabi". Lo ha affermato Simone Bettini, presidente di Confindustria Firenze, riguardo il potenziamento dell'aeroporto di Peretola. ''Noi non possiamo pi accettare che si stia dei mesi a discutere su come inclinare una pista, e ora la discussione passata sulla lunghezza della pista'', ha dichiarato Bettini: ''Non abbiamo bisogno di far atterrare un Airbus 380 - ha proseguito - non ce ne facciamo di niente, vada a Pisa o Bologna, dove vuole, ma abbiamo bisogno che le infrastrutture ci vengano messe a disposizione".

 

Lucchini. Corteo lavoratori su superstrada Aurelia, traffico deviato per 3 ore - Chiusa per 3 ore stamani, dalle 10 alle 13, in entrambi i sensi di marcia la superstrada a quattro corsie Livorno-Piombino, tra Riotorto e San Vincenzo per la manifestazione di un migliaio di lavoratori Lucchini. Il corteo si svolto nel quadro dello sciopero di 24 ore proclamato da Fim, Fiom e Uilm per chiedere Governo di non fermare l'altoforno e la produzione dell'acciaieria. Il traffico nel tratto interessato dal corteo stato deviato sulla vecchia Aurelia.

 

A Firenze partita di beneficenza sindaci vs. politici nel nuovo stadio "Buozzi" - Si svolger stasera alle 21, nel rinnovato impianto sportivo "Buozzi-Due Strade" di Firenze, la partita di calcio in beneficenza tra la nazionale italiana Sindaci e quella dei parlamentari, organizzata dall'Anci nell'ambito della 30a assemblea annuale. Il ricavato della partita sar devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti, associazione benefica con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere ad attivit di studio, assistenza ed informazione sui tumori cerebrali infantili. In campo ci sar anche il 'padrone di casa', Matteo Renzi, che ieri ha inaugurato lo stadio delle Due Strade, diventato centro nazionale della Lega dilettanti.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Roberto Vecchioni presenta il suo ultimo album in Palazzo Vecchio Dopo aver incontrato stamattina al Teatro Aurora di Scandicci (Firenze) a i ragazzi delle scuole superiori della citt assieme ala vignettista Sergio Staino per il ciclo "La scuola che vorrei", prosegue la giornata fiorentina del cantautore Roberto Vecchioni. Alle 18 l'artista milanese, ancora assieme a Staino, si sposter a Firenze, nella Sala d'Armi di Palazzo Vecchio per presentare il suo nuovo album "Io non appartengo pi " che contiene 12 brani inediti. Ad accoglierlo anche il sindaco Matteo Renzi. Ingresso libero.

 

Prato. "Toscani maledetti" alla Biblioteca Lazzerini - Si presenta stasera alla Biblioteca Lazzerini di Prato "Toscani maledetti", antologia di ventuno racconti inediti composti dagli autori pi significativi e originali della nuova narrativa toscana. A presentare il volume (Piano B ed.) il curatore della raccolta Raoul Bruni assieme a Gianni Conti del Salotto letterario Conti. Inizio ore 21. Ingresso libero.

 

A Scarperia (Fi) tre giorni d festival dedicati a Fabrizio De Andr - Al via oggi "In direzione ostinata e contraria", festival dedicato a Fabrizio De Andr che torna a Scarperia (Fi) dopo due anni. Il programma, curato dall'associazione da Arzach tre serate sulla figura e l'opera del grande artista genovese, che cominciano con Enrico Maria Papes, voce dei Giganti, in "Se fossi Fabrizio", spettacolo di teatro-canzone da un testo di Duccio Parodi.

 

Notizie di servizio

 

Maltempo. Disagi e ritardi sulle linee ferroviarie - Disagi anche sulle linee ferroviarie. Stamane, le piogge abbondanti seguite da scariche elettriche hanno comportato alcuni guasti agli impianti che gestiscono la circolazione ferroviaria e allagamenti con conseguenti ritardi e cancellazioni. Sulla Firenze-Prato-Viareggio e sulla Pisa-Lucca-Aulla, dalle 4.45 alle 6.50 guasti a Bivio Montuolo e Pescia, al sistema di gestione della circolazione tra Lucca e Viareggio e tra Lucca e Pisa e allagamento nei pressi di Altopascio. Sono stati registrati ritardi fino a 40 minuti e cinque regionali cancellati. Sulla Pisa - La Spezia, dalle 4.00 alle 7.00 la circolazione stata rallentata per numerosi rami caduti sulla linea di alimentazione elettrica dei treni dei binari dal 7 al 10 della stazione di La Spezia. Cinque treni a lunga percorrenza e tre Regionali hanno registrato ritardi tra 10 e 70 minuti. Due regionali cancellati. Sulla Siena-Empoli dalle 6.20 alle 9.00 si sono registrati alcuni guasti agli impianti di circolazione tra Ponte ad Elsa e Siena ed allagamento tra Siena e Badesse. Dieci regionali hanno registrato ritardi tra 10 e 100 minuti.

 

Esenzioni Ticket. Scadenza dei rinnovi il 31 ottobre, ecco tutte le istruzioni - Per accompagnare i cittadini interessati dal rinnovo delle esenzioni che erano state prorogate al 31 ottobre 2013 la Regione propone alcuni chiarimenti e consigli. Tutte le informazioni sulle categorie interessate e quelle escluse, sui tempi di scadenza e di rinnovo, sui luoghi in cui possibile verificare la propria posizione e sulle modalit di rinnovo si trovano sul sito della Regione Toscana a questo indirizzo web.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata per addensamenti di tipo basso, pi consistenti nelle zone interne e a ridosso dei rilievi. Maggiori schiarite nel pomeriggio e in serata. Possibili foschie e banchi di nebbia dopo il tramonto nelle valli.

Venti: generalmente deboli da est sud-est, fino a moderati di Scirocco lungo la costa e sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi o localmente e temporaneamente mosso al largo.

Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento su valori ben al di sopra delle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati della qualit dell'aria nelle citt toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni meteorologiche in deciso miglioramento rispetto alla giornata di gioved con maggiore presenza di spazi soleggiati su tutto il territorio regionale. Le temperature percepite saranno lievemente in aumento nei valori massimi e pressoch stazionarie o in lieve diminuzione in quelli minimi. Non si prevedono condizioni particolarmente a rischio per la salute. La presenza del sole render la giornata particolarmente gradevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati