Toscana Radio News del 15 settembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/09/2017 anno n.7 n.253 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, nuova allerta meteo dalla mezzanotte di stasera
- Alluvione Livorno, oggi Rossi a Collesalvetti
- Scuola, Grieco a Viareggio e Aulla per il primo giorno
- Tirrenica: Anas presenta in Regione nuovo progetto tra Grosseto e Ansedonia
- Prevenzione antisismica, dalla Regione 9mln per edifici privati in aree a rischio
- Mobilit ciclabile: in arrivo nuovi fondi, finanziata al 90% la Ciclopista dell'Arno
In Toscana
- Maltempo. Livorno: Cdm, stanziati 15,5 mln
- Maltempo. Livorno: nuova allerta meteo, Nogarin chiude le scuole
- Campi Bisenzio (FI). Malo: chiesto nuovo tavolo di crisi in Regione
- Siena. Operai al nero: ponteggi non sicuri in cantiere scuola
- Firenze. Vaccini: oggi no porte chiuse a bimbi
- Tresana (MS). Scuola: aule chiuse, bambini ospitati in Comune
- Firenze. Fiera Didacta Italia alla Fortezza da Basso
Cultura e spettacolo
- "Bella Livorno": al Goldoni grandi artisti per un concerto di solidariet
- Grosseto. Stasera evento per la "Giornata degli Etruschi"
Notizie di servizio
- Massa Carrara. Acquisto posti bambino in nidi convenzionati
- Lucca. Arriva la nuova Carta d'identit elettronica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 16 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, sabato 16 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Maltempo, nuova allerta meteo dalla mezzanotte di stasera - La Protezione civile della Regione Toscana ha emesso una nuova allerta meteo (codice arancione) con validit dalla mezzanotte di stasera su gran parte della regione; sulla Lunigiana invece sar in vigore un'allerta di codice giallo.
Alluvione Livorno, oggi Rossi a Collesalvetti - Mettere in sicurezza prima possibile la zona industriale di Collesalvetti, cos da ristabilire le condizioni pre alluvione. con questo obiettivo primario che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si recato questa mattina presso il Comune livornese per incontrare alcuni imprenditori locali. "Presto - ha detto loro il presidente Rossi - sar nominato commissario per il post alluvione. Da quel momento scatteranno i 90 giorni a disposizione di privati (di cui si occuperanno i Comuni) e imprese (che faranno capo alla Regione) per rendicontare i danni subiti. Ma, voglio dirlo subito, per ottenere materialmente i fondi che spetteranno a ciascuno, servir almeno un anno. Nel frattempo potremmo fare gli interventi urgenti, per conoscere i quali sono qui". Il presidente ha poi prospettato agli imprenditori la possibilit di sperimentare un nuovo sistema di allerta meteo dedicato alle imprese, attraverso una apposita applicazione, incontrando il favore e l'interesse dei presenti. "Mi pare importante - ha concluso Rossi - che anche in questo frangente si sia riusciti a scongiurare la chiusura delle imprese, che invece hanno riavviato la produzione in tempi rapidissimi, e la conseguente perdita di posti di lavoro. Mi complimento con voi e con tutti i lavoratori per come vi siete impegnati nelle operazioni di ripulitura e rimessa in funzione degli impianti. Da parte nostra vi garantiamo che continueremo con la messa in atto di tutte quelle opere di mitigazione che sono nei nostri programmi". Al termine dell'incontro il presidente Rossi si intrattenuto con il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci, per concertare gli ulteriori interventi da adottare per mettere in sicurezza il territorio. Il presidente Rossi si poi recato allo stabilimento Continental di Fauglia dove gli stata illustrata la situazione che, grazie all'intervento della totalit degli addetti, tornata alla normalit dopo l'esondazione del torrente Morra, che nella notte tra sabato e domenica aveva riversato circa 20 centimetri di acqua all'interno dello stabilimento e dei magazzini.
Scuola, Grieco a Viareggio e Aulla per il primo giorno - Primo giorno di scuola, stamani, per oltre 500 mila studenti toscani, dalla scuola materna alle superiori. L'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco si recata stamattina prima a Viareggio (LU), all'istituto tecnologico Artiglio', e successivamente ad Aulla (MS), presso la scuola primaria Roberto Micheloni'.La visita ad Aulla stata particolarmente significativa perch gli alunni della scuola elementare Micheloni' hanno preso di nuovo possesso dei propri banchi all'interno di un edificio, dopo aver trascorso alcuni anni in container. "Sono stati anni davvero molto difficili per queste popolazioni ha detto l'assessore Grieco e la possibilit per questi ragazzi e ragazze di tornare in una scuola con pareti fatte di mattoni credo sia uno dei segnali pi importanti del ritorno alla normalit . Ancora manca da terminare il lotto delle scuole medie ma sono convinta che entro il prossimo anno scolastico gli alunni potranno far lezione nel nuovo immobile". (IN ALLEGATO: GRIECO_PRIMOGIORNO.MP3)
Tirrenica: Anas presenta in Regione nuovo progetto tra Grosseto e Ansedonia - Presentata in Regione dai tecnici Anas la project review relativa ai lotti tra Grosseto e Ansedonia del Corridoio Tirrenica. La revisione del progetto ha portato ad una proposta per il tratto sud analoga a quanto previsto per il tratto nord, compreso tra Grosseto e San Pietro in Palazzi. Si pensa ad una carreggiata da 18,60 metri (anzich i 23 metri previsti per l'autostrada), senza intersezioni a raso e con la realizzazione di complanari. Questa ipotesi comporterebbe costi evidentemente minori al progetto originario e nessun pedaggio. All'incontro erano presenti, oltre all'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ed ai sindaci dei Comuni interessati, la presidente del Parco della Maremma e il presidente della Camera di commercio. "Ringrazio Anas per il lavoro fatto - ha detto Ceccarelli - Nei prossimi giorni invieremo ai Comuni tutta la documentazione in modo che possano esser fatti ulteriori approfondimenti, ma nel frattempo abbiamo chiesto un incontro con il ministro Graziano Delrio, in modo da avere certezza delle risorse e dei tempi di realizzazione". (IN ALLEGATO: CECCARELLI_TIRRENICA.MP3)
Prevenzione antisismica, dalla Regione 9mln per edifici privati in aree a rischio - Sostenere gli interventi di prevenzione antisismica negli edifici privati: questa la finalit del fondo da 9 milioni di euro che la Regione ha destinato alle aree considerate a rischio. Il bando con il quale si poteva accedere a questo finanziamento giunto in dirittura d'arrivo proprio in questi giorni: sono state 672 le domande presentate per una richiesta complessiva di oltre 20 milioni di euro. Di queste, 327 sono state ammesse al finanziamento rientrando cos nel budget previsto (esattamente 8milioni e 904 mila euro). "Il bando per gli interventi antisismici negli edifici privati, fortemente voluto dalla Regione, ha riscosso una grandissima attenzione nelle aree interessate, a testimonianza di come vi sia una sensibilit sempre maggiore su questo tema" ha commentato l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni. "E' chiaro ha aggiunto - che un provvedimento di questo tipo non pu essere esaustivo. Dar intanto una risposta efficace specie per gli edifici maggiormente esposti al rischio e poi, ce lo auguriamo, stimoler tanti cittadini a rendere pi sicure le loro abitazioni innalzando cos il livello di sicurezza complessivo. Non si esaurir qua d'altra parte, ma verr riproposto nei prossimi anni". Le domande potevano essere presentate in 89 comuni toscani, ricadenti nella zona simica 2 e collocati nelle province di Arezzo, Grosseto, Firenze, Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e Siena. Una priorit speciale, nell'ambito del bando, era stata poi riservata ai sette comuni della Valtiberina (Ar), destinatari di una quota pari al massimo del 20% del finanziamento. Secondo i dati provvisori (il prossimo passo sar l'approvazione definitiva delle graduatorie) la fetta pi consistente delle domande ammesse a finanziamento nelle province di Arezzo (116 domande ammesse, pari al 35% del totale), Massa-Carrara (98, pari al 30%) e Lucca (67, pari al 20%). Le richieste di contributo per interventi di rafforzamento e miglioramento sismico sono state esaminate tenendo conto di criteri come: tipo di struttura, anno di realizzazione, pericolosit sismica del comune, superficie, occupazione giornaliera media, epoca di classificazione sismica, eventuali ordinanze di sgombero pregresse, eventuali vie di fuga.
Mobilit ciclabile: in arrivo nuovi fondi, finanziata al 90% la Ciclopista dell'Arno - In arrivo nuove risorse per far progredire la rete ciclabile in Toscana. Nei giorni scorsi la Regione ha valutato selezionato tra quelli presentati dagli enti locali sei nuovi progetti che saranno finanziati con fondi europei Por Creo per un valore complessivo di 8.437.500 euro. Dei sei progetti selezionati, cinque riguardano la Ciclopista dell'Arno, la grande via ciclabile che, abbinata al Sentiero della Bonifica, rappresenta l'asse centrale della rete regionale della mobilit ciclabile, per un valore di 7.187.500 . In particolare sono stati finanziati i progetti presentati dai Comuni di San Miniato (assegnati 1.360.000 euro), Empoli (1.450.000 euro), Cascina (1.451.200 euro), Pisa (2.500.000 euro) e dalla Provincia di Arezzo (426.300 euro) al fine di realizzare nuovi tratti di ciclopista dell' Arno che
ricuciano' interventi gi realizzati o finanziati. Il sesto progetto, invece, riguarder la Provincia di Livorno, alla quale vengono destinati 1.250.000 euro. A completare il quadro si aggiunge poi un ulteriore finanziamento statale da 1.033.950 euro concesso al Comune di San Giovanni Valdarno per la ciclopista del Valdarno Superiore, inserita all'interno del Piano nazionale della sicurezza stradale. Le risorse assegnate in questi giorni si vanno ad aggiungere a importanti finanziamenti gi assegnati in precedenza. Per la sola Ciclopista dell'Arno recedenti finanziamenti, per un totale di circa 23 milioni di cui 16.742.650 di finanziamento regionale ed il resto integrato dagli enti locali territorialmente interessati. Sul tema intervenuto l'assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_CICLABILI.MP3).
In Toscana
Maltempo. Livorno: Cdm, stanziati 15,5 mln - Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni 9 e 10 settembre 2017 nel territorio dei comuni di Livorno, di Rosignano Marittimo e di Collesalvetti, in provincia di Livorno, con il relativo stanziamento di 15.570.000 euro per l'attuazione dei primi interventi. Lo rende noto il comunicato del Cdm.
Maltempo. Livorno: nuova allerta meteo, Nogarin chiude le scuole - Nuova allerta meteo prevista su Livorno dalla mezzanotte di oggi alle 13 di sabato, e il Comune decide di chiudere le scuole di ogni ordine e grado. Ad annunciarlo sulla sua bacheca Facebook il sindaco Filippo Nogarin. "La Regione - scrive il sindaco - ha diramato una nuova allerta meteo arancione per la citt di Livorno a partire dalla mezzanotte di oggi e fino alle 13 di sabato. Vista l'attuale fragilit del nostro territorio, abbiamo deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani. Tra poco vi comunicher le altre misure che abbiamo deciso di prendere per limitare al massimo eventuali disagi".
Campi Bisenzio (FI). Malo: chiesto nuovo tavolo di crisi in Regione - I sindacati Cgil e Cisl hanno chiesto alla Regione la riapertura di un tavolo di crisi sulla Malo, l'azienda fiorentina di abbigliamento ancora alla ricerca di investitori in grado di garantire prospettive e di tutelare dipendenti e creditori. Secondo Cgil e Cisl la Malo ha intenzione di vendere i gioielli di famiglia, cio il negozio di via Montenapoleone a Milano, sia di dare all'esterno la licenza di produzione per il mercato estero di Cina e Usa . I sindacati hanno annunciato uno sciopero. L'azienda, dicono Cgil e Cisl, negli ultimi incontri al Ministero, ha chiesto la cassa integrazione straordinaria, con esito negativo. Inoltre nel piano industriale mancano gli investimenti necessari al rilancio degli stabilimenti produttivi. Attualmente, non essendo stata fatta alcuna ricapitalizzazione, nella fabbrica di Campi Bisenzio si alla paralisi dell'attivit per mancanza di liquidi: non si possono produrre gli ordinativi . Gli azionisti di Malo lo scorso 18 agosto hanno presentato al Tribunale domanda prenotativa di concordato. La propriet , una societ cipriota che fa capo a imprenditori russi, si mossa nella convinzione che vi sia continuit aziendale e il Tribunale ha gi nominato il commissario giudiziale. Si apre, dunque, una fase nuova. La domanda prenotativa di concordato ha lo scopo di garantire il miglior soddisfacimento dei creditori e la propriet avrebbe gi fatto informalmente sapere di avere in corso trattative concrete. Il 17 ottobre la propriet dovr presentare in Tribunale la proposta definitiva - in sostanza piano industriale e manovra finanziaria - ma ipotizzabile la richiesta di una proroga.
Siena. Operai al nero: ponteggi non sicuri in cantiere scuola - Lavoratori 'a nero' e negligenze nel montaggio del ponteggio con pericolo di caduta dall'alto per gli operai. E' quanto scoperto ieri in provincia di Siena dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro durante l'ispezione in un cantiere edile per il necessario adeguamento sismico di un edificio scolastico. L'attivit imprenditoriale della ditta edile stata sospesa. Sono al vaglio degli inquirenti le responsabilit in vigilando dei diversi soggetti interessati. Verranno comminate sanzioni amministrative per 5mila euro ed ammende per violazioni penali pari a 11mila euro.
Firenze. Vaccini: oggi no porte chiuse a bimbi - Niente rifiuti, a Firenze, nel primo giorno di apertura di nidi e scuole materne, per i bambini non in regola con la normativa sui vaccini. A spiegare la scelta, oggi, a margine di una iniziativa in un istituto scolastico del capoluogo toscano, la vicesindaca e responsabile Anci Scuola Cristina Giachi: "abbiamo deciso di non creare scompiglio nelle scuole oggi, rifiutando i bambini il primo giorno, nelle scuole dell'infanzia c'e' tanta fibrillazione: mettersi oggi a dare lettere di sospensione ci pareva il modo meno responsabile di applicare questa legge - ha detto - Vogliamo aiutare le famiglie a mettersi in regola: in pochissimi giorni individueremo chi davvero ha problemi di regolarit rispetto alla norma e che dunque sar da allontanare dai servizi", ha poi assicurato. Le famiglie non in regola, in ogni caso, ha aggiunto Giachi, "sono circa il 10%: il 90% non ha dovuto fare nulla, in quanto con l'accertamento alla Asl ha potuto evitare qualunque adempimento". Rispetto invece al restante 10%, prosegue Giachi, "una buona met sta gi presentando la documentazione. Inoltre stiamo raccogliendo le documentazioni dei genitori nei casi di non iscrizione all'anagrafe; abbiamo preso qualche giorno per tradurre in tutte le lingue degli utenti il materiale, in modo che ognuno riceva la lettera nella sua lingua. Infine, abbiamo il caso difficile degli utenti sconosciuti al sistema sanitario, per cui in questo caso molto difficile reperire le autocertificazioni".
Tresana (MS). Scuola: aule chiuse, bambini ospitati in Comune - "Benvenuti in comune": con questo striscione Matteo Mastrini, sindaco di Tresana, paese in Lunigiana (provincia di Massa Carrara) ha accolto i 150 bambini dell'istituto comprensivo Dante Alighieri (asilo, elementari e medie) che frequenteranno l'anno scolastico all'interno degli uffici comunali. Il sindaco ha deciso di "cedere" il comune ai bambini perch le scuole sono state chiuse per ristrutturazione all'inizio dell'estate, ma non ha voluto che i suoi studenti frequentassero le lezioni dentro i container. L'operazione ha previsto il trasferimento a marzo degli uffici comunali all'interno dei locali delle ex farmacie comunali, e l'adeguamento del comune a classi. Piccoli servizi igienici, vetri infrangibili, banchi, cattedre e lavagne: il comune ha speso circa 64 mila euro per far diventare gli uffici aule. "Auguro ai miei studenti un buon anno scolastico- ha detto stamattina Mastrini- sperando che la casa comunale sia per loro anche una scuola di vita futura".
Firenze. Fiera Didacta Italia alla Fortezza da Basso Anche Cartotecnica Favini annuncia la partecipazione alla prima edizione di Fiera Didacta Italia, il pi importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola che si svolger per la prima volta a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la principale struttura del polo fieristico-congressuale della citt e del centro Italia, ubicata in posizione strategica nel centro storico fiorentino, dal 27 al 29 settembre 2017. Didacta International, che da oltre 50 anni viene organizzata in Germania, approda a Firenze, con la prima edizione italiana dedicata a docenti, dirigenti scolastici, educatori e formatori, oltre a professionisti e imprenditori operanti nel settore della scuola e della tecnologia. Accanto ad un'attivit espositiva, che coinvolger la filiera delle aziende che operano nel mondo della scuola e della formazione, sono previsti convegni e seminari, studiati per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.
Cultura e spettacolo
"Bella Livorno": al Goldoni grandi artisti per un concerto di solidariet - Bella la Livorno che in questi giorni armata di pale e secchi sta ripulendo le strade e le case dalla tempesta di fango che si abbattuta sulla citt il 10 settembre, e bella la Livorno che ogni giorno si sveglia e si rialza in piedi, per affrontare un dramma che ha toccato un'intera citt , con il suo carico di distruzione. Bella la Livorno che dona tempo ed energia alla causa comune della ricostruzione della citt , bella la Livorno che organizza squadre di lavoro, donazioni, centri di accoglienza, che uniscono associazioni, cittadini, richiedenti asilo, insieme ogni giorno ognuno con il desiderio rivoluzionario di aiutare l'altro. per onorare questo calore umano che sta inondando di grande energia le strade della nostra citt e contribuire alla causa della ricostruzione, che Comune di Livorno, Associazione culturale The Cage e Fondazione Teatro Goldoni organizzano un concerto di solidariet che un inno d'amore alla citt e ai suoi abitanti intitolato "Bella Livorno", in programma marted 26 settembre alle 21 al Teatro Goldoni con un cast di grandi artisti uniti per far s che questa citt prenda nuovamente in mano le redini del proprio destino, con il carattere che le proprio. Bandabard , Bobo Rondelli, Brunori Sas, Motta, Nada,The Zen Circus e Tommaso Novi sono gli artisti che saliranno sul palco del Goldoni per dedicare la loro musica alla citt e ai suoi abitanti che in questi giorni stanno dimostrando uno straordinario senso di comunit e coraggio. Dario Ballantini, Leonardo Fiaschi e Michele Crestacci condurranno la serata. L'intero ricavato delle vendite dei biglietti andr in beneficenza a favore degli alluvionati e segnaliamo inoltre che possibile donare fondi a offerta libera sul conto corrente aperto dal Comune di Livorno, con la causale "Bella Livorno"; il conto corrente "Comune Livorno - Fondo solidariet alluvione Livorno", IBAN - IT 02 X 01030 13900 000006800927.
Grosseto. Stasera evento per la "Giornata degli Etruschi" - Il Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto manda in scena "Antiglia, l'ultima regina", una performance di musica e teatro contemporaneo della compagnia teatrale Arts & Crafts. L'iniziativa, in programma stasera alle 19 in piazza Baccarini, avr come tema la rievocazione della leggendaria regina etrusca Antiglia e la sua storia; con Irene Paoletti ed Emanuele Bocci. Lo spettacolo,inserito nell'ambito della Giornata degli Etruschi 2017 a cura della Regione Toscana, intende valorizzare il patrimonio del Museo e i suoi reperti, sviluppando una rievocazione dei personaggi a essi legati, in un intreccio armonioso tra classicit storica e contemporaneit artistica. Dopo lo spettacolo sar possibile visitare la mostra "Forever never comes: metabolismo del tempo" dell'artista Lapo Simeoni, che mette in relazione opere e installazioni contemporanee con oggetti e ambienti archeologici, in un confronto che ruota sul tema del tempo. "Antiglia, l'ultima regina" sar replicata sabato 23 settembre alle 18 nell'area archeologica di Roselle che per l'occasione prevede un'apertura straordinaria fino alle 21.45 con la possibilit di visite guidate al sito archeologico.
Notizie di servizio
Massa Carrara. Acquisto posti bambino in nidi convenzionati - Le famiglie residenti a Massa che hanno presentato domanda di ammissione per i propri figli nei nidi comunali, e sono rimasti in lista di atesa per carenza di posti, possono presentare domanda di adesione al progetto "Acquisto posti bambino" presso i seguenti nidi privati accreditati convenzionati: "Mago Gir " - via Veneto - Marina di Massa, "Una viola al Polo Nord" - via Aurelia Sud Massa e "L'Arca di No " - viale Stazione Massa. Per la richiesta di adesione le famiglie devono rivolgersi agli Uffici dell'Istruzione in via Venturini (presso la scuola media "Bertagnini") entro le ore 12 del 22 settembre. Il beneficio economico eventualmente riconosciuto verr liquidato alle strutture educative frequentate, ed andr ad assommarsi all'importo tariffario che la famiglia, a parit di condizioni economiche e di tipologia di servizio, avrebbe dovuto sostenere per la frequenza ad un nido comunale. Per ulteriori informazioni telefonare allo 0585 490438.
Lucca. Arriva la nuova Carta d'identit elettronica Anche a Lucca si potr d'ora in poi fare la carta di identit elettronica, che ha le dimensioni di una carta di credito, dispone di un microchip predisposto per consentire l'autenticazione on line da parte del cittadino per la fruizione dei servizi della pubblica amministrazione. Pu anche essere utilizzata, attraverso uno specifico pin, per richiedere in maniera pi rapida un'identit digitale presso il Sistema Pubblico di Identit Digitale (SPID), utilizzato per accedere ai servizi on line pubblici. Lo stesso microchip rappresenta anche un sistema di sicurezza contro la contraffazione dei dati del cittadino. Sulla carta di identit elettronica sono inoltre riportate la foto, le impronte digitali e il codice fiscale. Per il rilascio della carta di identit elettronica necessario in questa prima fase che i cittadini prendano un appuntamento telefonando allo 0583/4422 e poi si rechino all'ufficio anagrafe di via San Paolino portando la vecchia carta d'identit , la tessera sanitaria e una foto (anche in formato digitale). Sul momento, analogamente a quanto succede con la patente di guida, verr rilasciata una ricevuta con foto e numero identificativo del nuovo documento. Sul retro della ricevuta saranno riportati la prima parte del pin e del puk utili per accedere alle applicazioni della Cie. Entro 6 giorni lavorativi il cittadino vedr recapitarsi il documento al proprio domicilio, con la possibilit di delegare altre persone al suo ritiro. La carta potr anche essere ritirata anche direttamente all'anagrafe. Il costo della Cie di 22,21 euro: di questi, 16,79 euro vanno allo Stato per le spese del progetto. Per informazioni i cittadini possono telefonare allo 0583 4422 o scrivere una mail a urp@comune.lucca.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 16 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, pi intensa fino al primo mattino con residui rovesci sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Nuovo peggioramento dal tardo pomeriggio-sera con rovesci e temporali, localmente anche di forte intensit , in trasferimento dalla costa verso il resto della regione durante le ore notturne.
Venti: deboli o al pi moderati occidentali, in rinforza dalla sera.
Mari: poco mossi, con moto ondoso in aumento in serata.
Temperature: in ulteriore lieve diminuzione, in particolare le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/14-09-2017
Meteo e salute per domani, sabato 16 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Altra giornata instabile: al mattino possibili piogge soprattutto sulle localit centro meridionali, probabile peggioramento, con l'aumento delle probabilit di precipitazioni in serata. Temperature percepite in calo di circa 2 C sia nei massimi che nei minimi. Calo termico previsto in serata quando attesa la temperatura minima giornaliera. Giornata sfavorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.