Maltempo, nuova allerta meteo fino alle ore 12 di martedì - Scarica il podcast TRN

10 novembre 2014
11:59

Maltempo, nuova allerta meteo fino alle ore 12 di martedì - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 novembre 2014 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/11/2014 – anno n.4 n. 264 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, nuova allerta meteo fino alle ore 12 di martedì
  • Firenze, il "Viaggio in Toscana" di Enrico Rossi
  • Treni regionali Valdarno, nessuna precedenza all'alta velocità
  • Pescia, apertura di un nuovo polo radiologico
  • Rom, Saccardi: "Nessuna vacanza premio"

 

In Toscana

  • Carrara, allerta maltempo, allestito un centro di accoglienza a CarraraFiere
  • Carrara, si lavora per rafforzare l'argine del Carrione
  • Carrara, manifestanti chiedono le dimissioni del sindaco
  • Carrara, Enrico Rossi interviene su facebook: "la gente è esasperata e ha ragione"
  • Firenze, pubblicità sul Battistero in restauro
  • Viareggio, la Fondazione Carnevale farà causa al Comune

 

Cultura e spettacolo

  • Tavernelle Val di Pesa (Fi), Nasce la prima ludoteca musicale del Chianti
  • Shoa: Firenze ricorda la deportazione degli ebrei
  • Lucca, Giovani Sì riaperto il bando per tirocini e formazione

 

Notizie di servizio

  • Maremma, cede il terreno, danni all'acquedotto sull'Amiata
  • Maltempo: scuole chiuse domani in tutta la Versilia
  • Elba, causa maltempo scuole chiuse per due giorni in alcuni comuni
  • Maltempo, sospese alcune corse per l'isola d'Elba

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, nuova allerta meteo fino alle ore 12 di martedì - La Protezione civile regionale dalla Sala operativa permanente comunica una nuova allerta maltempo fino alle ore 12 di domani. Sono previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità, associate a locali grandinate e colpi di vento. A partire dalla prime ore di questa mattina, i fenomeni interesseranno inizialmente le zone di nord-ovest e l'Arcipelago, successivamente si estenderanno anche alle altre zone occidentali e settentrionali della regione. In particolare per i bacini del Magra, del Versilia e sulle isole è stato emesso un'allerta elevata. Saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibili innalzamenti dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini. La protezione civile raccomanda la massima attenzione alla guida e di prestare particolare attenzione nell'attraversamento di zone depresse, di sottopassi stradali o attraversamento di corsi d'acqua. Ulteriori dettagli a questo indirizzo: http://www.regione.toscana.it/allertameteo

 

Firenze, il "Viaggio in Toscana" di Enrico Rossi - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, presenterà oggi alle 20.00 presso la libreria Einaudi in via Guelfa 22a rosso a Firenze il suo libro "Viaggio in Toscana". Si tratta di un itinerario fuori dal Palazzo articolato in 26 tappe, 204 incontri, e 12mila km percorsi a bordo di una particolare "auto blu": una Fiat Punto grigia a metano da 1400 centimetri cubi di cilindrata. Quell'esperienza, così intensa e coinvolgente, è diventata un libro, il primo scritto da Enrico Rossi dopo quasi 15 anni di impegno amministrativo in Regione, da assessore alla sanità per dieci anni, a presidente per quasi cinque. Il libro è diviso in due parti: un'introduzione storico politica sul riformismo toscano e una cronaca di viaggio in 37 capitoli, più un'appendice, con le informazioni sulle singole tappe. La convinzione da cui parte Rossi è che una regione come la Toscana non si governi stando in ufficio. Questo lungo viaggio è stata l'occasione per ascoltare, toccare con mano problemi e potenzialità che richiedono - per essere trasformati in opportunità di sviluppo – l'impegno coordinato della Regione con le istituzioni locali e nazionali.

 

Treni regionali Valdarno, nessuna precedenza all'alta velocità - Nessuna precedenza all'Alta Velocità a discapito dei treni regionali. L'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli rassicura i pendolari del Valdarno ribadendo il lavoro fatto dalla Regione e annunciando alcuni incontri, già a partire dalla prossima settimana, con i vertici di Rfi e Trenitalia. "Vorrei tranquillizzare i pendolari del Valdarno – ha detto Ceccarelli – insieme a Trenitalia e Rfi individueremo le soluzioni per porre rimedio al problema delle precedenze che i regionali dovrebbero dare ai convogli dell'Alta Velocità. Durante gli incontri – ha concluso - ribadiremo l'intenzione, già dichiarata dal presidente Rossi, di non firmare il contratto con Trenitalia se non verrà trovata una soluzione al problema delle precedenze".

 

Pescia, apertura di un nuovo polo radiologico - E' stata inaugurata ieri a Pescia la nuova struttura radiologica del S.S. Cosma e Damiano. Presente tra gli altri anche l'assessore al diritto alla salute, Lugi Marroni, "Continua il percorso di sviluppo del presidio ospedaliero di Pescia - ha affermato - con l'apertura del nuovo polo radiologico e la nuova TC,  per gli esami in emergenza e urgenza, per un investimento complessivo di oltre due milioni e mezzo di euro, ora anche questo pronto soccorso sarà all'altezza delle aspettative del territorio". Negli ultimi due anni, ha aggiunto l'assessore regionale, nell'ospedale della Valdinevole, sono migliorati molto parametri qualitativi grazie ai significativi impegni finanziari ma anche alle riorganizzazioni. Risultati che, sommati alle eccellenze storiche, confermano il futuro del presidio ospedaliero come importante nodo della rete assistenziale di area vasta.

 

Rom, Saccardi: "Nessuna vacanza premio" - "Nessuna vacanza premio pagata con i soldi della Regione per i cittadini Rom". La vicepresidente Stefania Saccardi risponde così alle sollecitazioni giunte nei giorni scorsi da alcuni consiglieri regionali di Fratelli d'Italia. "Il contributo di cui parlano i consiglieri di Fdi – spiega la vicepresidente - probabilmente si riferisce ad un progetto di 'percorsi di rientro' rivolto ai cittadini Rom che si è esaurito con un ultimo intervento nel 2012, in seguito ad un protocollo sottoscritto nel 2009 tra Regione e Società della Salute Area Pisana. Percorsi analoghi sono stati attivati anche in altre regioni (ad esempio Lombardia, Lazio e Campania) in un periodo, primo decennio 2000, caratterizzato da arrivi consistenti di popolazioni Rom. É importante sottolineare – conclude la vicepresidente - che adesso su questo tema l'Ue ha adottato una strategia precisa, alla quale anche la Regione sta lavorando per individuare percorsi di integrazione ed inclusione più strutturati". 

 

 

In Toscana

 

Carrara, allerta maltempo, allestito un centro di accoglienza a CarraraFiere - A seguito dell'allerta meteo è stato allestito un centro di accoglienza presso CarraraFiere. Le forze dell'ordine e numerosi volontari sono stati attivati per fornire informazioni porta a porta alle circa 5 mila famiglie della cosiddetta zona rossa di Marina di Carrara sommersa dall'alluvione di mercoledì. "A ciascuna delle famiglie che saranno contattate con il porta a porta - ha spiegato il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani - sarà lasciato un vademecum con le prescrizioni da adottare in caso di situazioni critiche. Già ora chi non ha la possibilità di salire ai piani alti in caso di un'altra alluvione potrà decidere di trascorrere la notte a Carrarafiere. Intanto, vigili del fuoco e guardia costiera, con sommozzatori, mezzi anfibi e gommoni, sono allertati e presidieranno la zona rossa. Presenti anche 400 volontari". L'argine del torrente Carrione, dal centro città fino alla foce, sarà inoltre costantemente monitorato.

 

Carrara, si lavora per rafforzare l'argine del Carrione - Si lavora contro il tempo a Carrara per ricostruire l'argine del Carrione, crollato mercoledì scorso, e rinforzare le pareti del corso d'acqua in virtù delle forti piogge previste. Il rischio, infatti, è che il Carrione si ingrossi di nuovo e possa premere sugli argini fino a causare nuovi crolli. Per permettere di continuare a lavorare anche senza la luce del giorno sono state montate alcune cellule fotoelettriche che illuminano la zona. La sala operativa allestita per l'emergenza resta aperta ininterrottamente. Mercoledì scorso i 200 mm di pioggia caduti su Carrara hanno causato il cedimento di circa 200 metri dell'argine del torrente. Proprio quel tratto del Carrione era stato oggetto di una messa in sicurezza disposta dopo l'alluvione del 2012. Intervista al geologo Giorgio Zampetti, il responsabile scientifico nazionale di Legambiente, (VOCE: GIORGIO ZAMPETTI.MP3)

 

Carrara, manifestanti chiedono le dimissioni del sindaco - Circa 400 persone stanno occupando dallo scorso sabato i locali del Comune di Carrara in assemblea permanente per chiedere le dimissioni del sindaco. L'intenzione è quella di continuare ad oltranza con la protesta, nata in seguito all'alluvione dei giorni scorsi. I manifestanti, fanno sapere, intendono restare in municipio fino alle dimissioni del sindaco, Angelo Zubbani, considerato "il responsabile della sicurezza dei cittadini - spiega uno dei portavoce della protesta - Non ha vigilato sull'esecuzione dei lavori agli argini ed è complice delle politiche che hanno portato al dissesto del territorio". I cittadini si dicono determinati a continuare finché la giunta non si sarà dimessa, in un presidio civile e ordinato. (VOCE: ANGELO ZUBBANI.MP3).

 

Carrara, Enrico Rossi interviene su facebook: "la gente è esasperata e ha ragione" - "Abbiamo il dovere di sentire e far nostro il disagio dei cittadini. La gente è esasperata ed ha ragione. Io per primo sento il dovere di ricostruire la fiducia e la credibilità delle istituzioni. A Carrara non è crollato solo l'argine del Carrione, ma si è aperta una crepa profonda nella credibilità dello Stato". Lo scrive il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sul proprio profilo facebook. "A Carrara lo Stato ha perso - aggiunge - Quel che è accaduto lascia sgomenti"

 

Firenze, pubblicità sul Battistero in restauro - Sul Battistero di Firenze in restauro è apparsa una pubblicità. Il cartellone è stato posizionato su una delle impalcature montate per i lavori di pulitura delle otto facciate in marmo del monumento e annuncia l'assemblea generale - da oggi in città - di una Onlus che opera nel campo dei beni culturali, la Icomos. Franco Lucchesi, presidente dell'opera del Duomo, che gestisce il monumento, si è però detto "perplesso". In passato, infatti, il Comune era apparso poco propenso a cedere questi spazi per la pubblicità. "La richiesta di Icomos è arrivata dal Comune e noi abbiamo detto sì", ha poi spiegato Lucchesi. La perplessità è legata al fatto che, in passato, fra Comune e Opera ci sono state opinioni diverse sull'opportunità di utilizzare le impalcature del Battistero per ospitare la pubblicità. Il Comune aveva mostrato dubbi, arrivando a varare una norma ad hoc per aumentare la tutela di Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, Duomo, Campanile di Giotto e Battistero. Al contrario, l'Opera del Duomo si è sempre detta favorevole, considerando la pubblicità un'opportunità per finanziare il restauro, che costerà intorno ai due milioni di euro. Icomos ha pagato 4 mila euro all'Opera del Duomo.

 

Viareggio, la Fondazione Carnevale farà causa al Comune - Il Commissario straordinario della Fondazione del Carnevale, Stefano Pozzoli, ha annunciato che dalla Regione Toscana arriveranno 1,6 milioni per il Carnevale, 800 mila euro in meno rispetto a quanto richiesto dallo stesso commissario, che comunque ha deciso di rimanere in carica. Nello stesso tempo Pozzoli ha annunciato nel pomeriggio che l'ente farà causa al Comune di Viareggio, avanzando la richiesta di pagamento degli straordinari della vigilanza negli ultimi dieci anni e per il mancato pagamento del contributo relativo al 2014. La cifra che sarà garantita dalla Regione è divisa in un milione e 200 mila per quest'anno e due tranche ciascuna di 200 mila euro per il futuro per arrivare al totale di 1,6 milioni di euro. Oggi inoltre è stato presentato il bando per l'esecuzione dei carri per il Carnevale 2015. Per quanto riguarda i dettagli nello specifico il bando prevede fino ad un massimo costruzione nella prima categoria, fino a cinque nella seconda e a un massimo di 10 per le mascherate di gruppo ed isolate. In pratica ricalca la falsariga di quello precedente.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Tavernelle Val di Pesa (Fi), Nasce la prima ludoteca musicale del Chianti - L'Unione Comunale del Chianti Fiorentino e la Scuola Musica "Officine Creative del Chianti" hanno inaugurato lo scorso sabato la prima ludoteca musicale del Chianti. Il nuovo spazio, un ampio locale, realizzato all'interno della scuola di musica di Tavarnelle e Barberino, pieno di giochi, strumenti didattici e invenzioni ludiche è dedicato a bambini di tutte le età. "La ludoteca - spiega il direttore Fabio Bastianoni - si sperimenta su un programma di giochi e iniziative che avrà come filo conduttore la magia della musica, ma non solo: le animatrici interagiranno con i bambini, di età compresa tra i 6 e i 10 anni, proponendo le attività più varie con le quali divertirsi, imparare e vivere un'esperienza culturale e sociale di qualità". All'evento era presente anche l'assessore con delega all'Istruzione dell'Unione comunale Marina Baretta ed il sindaco diTavernelle Val di Pesa David Baroncelli. (VOCE: DAVID BARONCELLI.MP3)

 

Shoa: Firenze ricorda la deportazione degli ebrei - Si è svolta ieri a Firenze la cerimonia per ricordare il destino di molti ebrei fiorentini, deportati ad Auschwitz il 9 novembre 1943 a seguito di un'irruzione nei locali della comunità ebraica di via Farini. Alla cerimonia commemorativa che si è svolta al binario 16 della stazione di Santa Maria Novella hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Nardella, l'assessore al welfare Sara Funaro, il rabbino Joseph Levi e il presidente della comunità ebraica fiorentina Sara Cividalli, oltre agli studenti della scuola secondaria di primo grado Spinelli di Scandicci che hanno letto alcune poesie sulla Shoa. "Questo anniversario – ha sottolineato Nardella – è un altro segno di quanto Firenze viva sua identità di città di pace, della memoria, della Liberazione. Ma non basta solo ricordare, bisogna agire". "Un gesto concreto è quello di essere riusciti ad avere la possibilità di ospitare a Firenze il Memoriale italiano del Block 21 di Auschwitz - ha spiegato il sindaco - Sarà sistemato negli spazi di Ex3, a Gavinana". "Il Memoriale sarà un ulteriore strumento per lavorare con i nostri giovani - ha proseguito il sindaco - attraverso la memoria e l'educazione si può continuare a far crescere il seme del rispetto e del dialogo. Per la memoria la cultura è il più grande veicolo".

 

Lucca, Giovani Sì riaperto il bando per tirocini e formazione - Il Comune di Lucca comunica che ha rettificato l'avviso di selezione e riaperto i termini per la presentazione delle domande per un progetto di tirocinio extra curriculare nell'ambito di Giovani Sì.
 Si tratta del Progetto 1, ambito Servizi Economico-Finanziari - Tributi comunali  finalizzato a sviluppare elementi conoscitivi e professionalizzanti in ambito di iniziative per il contrasto all'evasione e all'elusione fiscale nel Comune di Lucca, con specifica applicazione sull'analisi e trattamento delle situazioni incongrue dal punto di vista immobiliare e catastale e sulle attività di riclassamento catastale. Il tirocinio, pari a 30 ore settimanali, avrà una durata di 6 mesi. Tra i requisiti richiesti è stato eliminato il possesso del diploma di Geometra. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito internet del Comune di Lucca, www.comune.lucca.it

 

 

Notizie di servizio

 

Maremma, cede il terreno, danni all'acquedotto sull'Amiata - Si è verificata la rottura improvvisa dell'acquedotto in località Salaiola di Arcidosso (Gr) per colpa probabilmente di un movimento franoso del terreno dovuto al maltempo di questi giorni. I tecnici sono già al lavoro per un intervento di riparazione urgente sulla tubazione DN 300 della dorsale Arbure. Per consentire i lavori, che dovrebbero concludersi salvo imprevisti intorno alle 22 di oggi è stato chiuso il nodo idraulico nel comune di Arcidosso, determinando la temporanea sospensione del flusso idrico ai serbatoi e alle utenze collegate direttamente a questa condotta nelle località Stribugliano, Abbandonato e zone limitrofe nel comune di Arcidosso, Monticello e zone limitrofe nel comune di Cinigiano, La Pigna e zone limitrofe nel comune di Roccalbegna, Chessa e zone limitrofe nel comune di Scansano, Granaione, Sticcianese, Arcille e zone limitrofe nel comune di Campagnatico e in località Istia d'Ombrone, Stacciole, Casalecci, San Martino, Roselle, Commendone, Piagge del Maiano, Montorsoli, Poggio Cavallo, Grancia, Ottava zona Grillese, Strada Provinciale dello Sbirro e zone limitrofe nel comune di Grosseto.

 

Maltempo: scuole chiuse domani in tutta la Versilia - A causa dell'allerta meteo che da stanotte interessa la Toscana le scuole della Versilia resteranno chiuse per la giornata di oggi. Lo ha deciso l'Unione dei Comuni che si è riunita non appena appresa la notizia arrivata dalla Regione. La protezione civile raccomanda la massima attenzione durante le ore di "bollino rosso".

 

Elba, causa maltempo scuole chiuse per due giorni in alcuni comuni - Scuole chiuse per 2 giorni in diversi comuni dell'isola d'Elba dopo l'allerta meteo della Regione Toscana fino alle 12 di martedì. L'ordinanza di sospensione delle attività scolastiche, da lunedì 10 sino a martedì 11, è stata firmata dai sindaci dei Comuni occidentali (Campo nell'Elba, Marciana e Marciana Marina). La popolazione è invitata ad "adottare tutte le possibili misure di auto-protezione e a mantenersi costantemente informati sull'evolversi della situazione".

 

Maltempo, sospese alcune corse per l'isola d'Elba - Alcune corse da Piombino per l'isola d'Elba sono state sospese stamani a causa del maltempo. Sospeso il collegamento di stamani del traghetto 'Rio Marina Bella', sulla tratta Piombino-Rio Marina, e sospese anche le corse dell'aliscafo tra Piombino e Portoferraio. Tutte le altre corse, come conferma la capitaneria di Portoferraio, risultano al momento regolari.

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge e temporali più probabili sul nord-ovest, Arcipelago e zone occidentali. I temporali potranno risultare intensi, associati a forti colpi di vento e grandinate e localmente potranno risultare stazionari.
Venti: di Scirocco, moderati nell'interno, forti sull'Arcipelago, sulla costa, crinali appenninici e sottovento ad essi. 
Mari: molto mossi, soprattutto al largo e sul litorale meridionale. 
Temperature: in aumento le minime, in lieve calo le massime.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata perturbata caratterizzata da copertura nuvolosa e probabili precipitazioni soprattutto lungo le aree costiere e le zone nord occidentali, in particolare nelle aree montane e collinari. Le temperature percepite subiranno, a causa della copertura nuvolosa, un aumento di circa 2 °C al mattino; durante le ore centrali della giornata una diminuzione termica per le probabili precipitazioni. Una ventilazione da sud interesserà soprattutto le aree costiere e quelle appenniniche. Si consiglia di limitare le attività all'aperto soprattutto durante la mattinata.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito cliccando qui .