Toscana Radio News del 13 novembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/11/2017 anno n.7 n.340 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, oggi allerta arancione per neve e vento
- Gestione rifiuti sulla costa, Fratoni: "Nogarin riveda la sua posizione ostile"
- Campi Bisenzio, dal 16 al 18 novembre il Festival dell'Economia Civile
In Toscana
- Toscana. Assenteismo: uffici pi vuoti nel Comune di Lucca
- Pisa. Ponti sicuri: un progetto europeo
- Lucca. Incontri con le Eccellenze: ospite Valdo Spini
- Arezzo. A scuola gli studenti fanno corsi di autodifesa
- Firenze. Al Giardino delle Rose la nuova casa della Societ Toscana di Orticultura
- Livorno. Torna MareDiVino edizione 2017
Cultura e spettacolo
- Firenze. Capodanno: il concertone al piazzale Michelangelo
- Viareggio (LU). La mostra "Un mondo completo"
Notizie di servizio
- A1 Panoramica: chiusura tratto tra allacciamento Direttissima e Roncobilaccio
- Lucca. Obbligo catene a bordo o gomme da neve montate su strade oltre i 200 m di quota
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 13 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 13 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Maltempo, oggi allerta arancione per neve e vento - Allerta arancione su gran parte della Toscana fino alla mezzanotte di oggi per neve e vento forte. quanto comunicato dalla Protezione civile regionale che ha diramato un'allerta con codice arancione in 6 delle 24 aree in cui divisa la Toscana per neve e in 11 aree per vento forte. La nostra regione sar infatti interessata da un marcato peggioramento per l'ingresso di aria molto fredda da nord. Sono attese precipitazioni ovunque, ma le criticit maggiori saranno per la neve, prevista anche a quote collinari, e per il forte vento da nord. La Protezione civile regionale ricorda che per il vento con criticit arancione sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumit delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese. Sono possibili rotture di rami e caduta di alberi, caduta di tegole e cornicioni, danni alle strutture provvisorie ed in maniera isolata agli edifici, con trasporto di materiale vario. Sono possibili problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con interruzione della viabilit . Sono possibili disagi a causa di ritardi o cancellazioni dei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi. Sono infine possibili danneggiamenti alle reti aeree di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricit ) con interruzioni dei servizi. Per illustrare situazione e rischi attesi intervenuto l'amministratore unico del Consorzio di biometeorologia Lamma, Bernardo Gozzini. (IN ALLEGATO: GOZZINI_METEO.MP3)
Gestione rifiuti sulla costa, Fratoni: "Nogarin riveda la sua posizione ostile" - "Non ho mai avuto dubbi sul possibile epilogo della vicenda sull'affidamento della gestione del servizio rifiuti ad Aamps da parte del Comune di Livorno. La legge di estrema chiarezza, cos come lo sono gli atti che l'Ato della costa ha posto in essere nel corso del tempo. Adesso invito il sindaco Nogarin a rivedere la sua posizione di ostilit a prescindere, sposando il percorso avviato con Reti Ambiente, per la salvaguardia dei lavoratori, dei cittadini contribuenti e della qualit del servizio". E' il commento dell'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, alla notizia che il Tribunale amministrativo regionale ha dichiarato illegittima la decisione del Comune di Livorno che - contraddicendo quanto deciso dalla maggioranza dell'assemblea dei componenti dell'Ambito territoriale ottimale per la gestione del ciclo dei rifiuti lungo la costa toscana - aveva affidato il servizio ad Aamps (l'Azienda ambientale di pubblico servizio spa di Livorno) fino al 2030. Adesso, anche a Livorno, dovr essere garantito l'obiettivo della gestione unica stabilito dalla legge regionale.
Campi Bisenzio, dal 16 al 18 novembre il Festival dell'Economia Civile - Ideare un pranzo con gli scarti alimentari, riqualificare gli spazi di una fabbrica ormai dismessa, promuovere i progetti dei giovani e far loro strada nelle imprese, condividere utensili per ristrutturare casa in cambio di volontariato civico. Sono alcune delle buone pratiche di cui si parler nel corso della seconda edizione del Festival dell'Economia Civile di Campi Bisenzio (Fi), promosso dal Comune di Campi, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e della Citt Metropolitana di Firenze. La manifestazione in programma da gioved 16 a sabato 18 novembre ed stata presentata nei giorni scorsi nella sede della Regione dall'assessore regionale alla presidenza e alla partecipazione, Vittorio Bugli, e dal sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi. (IN ALLEGATO: BUGLI_ECONOMIACIVILE.MP3; FOSSI_ECONOMIACIVILE.MP3).
In Toscana
Toscana. Assenteismo: uffici pi vuoti nel Comune di Lucca - Il Comune di Lucca al primo posto in Toscana per assenze medie per dipendente: malattie, congedi, permessi e ferie hanno tenuto lontano i lavoratori per 56,8 giorni all'anno. Si tratta del decimo posto a livello nazionale, in una classifica che vede Cosenza (65,1 giorni), Taranto (61,2) e Caltanissetta (61) nella top 3. E' il quadro che emerge nel primo rapporto sui Comuni realizzato dal centro di ricerca Ermes, pubblicato sul Sole 24 Ore oggi in edicola: i numeri sono stati elaborati sulla base dell'ultimo conto annuale della Ragioneria generale. Il secondo Comune toscano Pistoia (53,7 giorni, 34esimo posto a livello nazionale), poi Arezzo (44 ), Livorno (45 ), Firenze (52 ), Massa (57 ), Pisa (68 ), Prato (70 ), Grosseto (73 ). Meno assenze si registrano a Siena, dove il dipendente manca 46,9 giorni l'anno (83esima posizione in Italia).
Pisa. Ponti sicuri: un progetto europeo - Mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il loro adeguamento strutturale. E' questo l'obiettivo di SUREBridge, un progetto europeo finanziato con circa 875mila euro, avviato nell'ottobre 2015 e con conclusione prevista nel marzo 2018. Al progetto partecipano il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Universit di Pisa, la Chalmers University of Technology di G teborg in Svezia e, come partner aziendali, la FiberCore Europe di Rotterdam e la AICE Consulting di San Giuliano Terme (Pisa). L'adeguamento strutturale dei ponti stradali esistenti un problema di fondamentale importanza per la sicurezza pubblica, come dimostrato anche da recenti fatti di cronaca riguardanti crolli di viadotti autostradali spiega il professore Paolo Sebastiano Valvo dell'Ateneo pisano . Non meno importante la necessit di trovare una soluzione che sia non solo efficace, ma anche sostenibile da un punto di vista ambientale, tutti obiettivi che intendiamo perseguire con il nostro progetto . Oltre a svolgere questa prima analisi, i ricercatori dell'Ateneo pisano hanno anche simulato, mediante complessi modelli agli elementi finiti, il comportamento di travi prototipo da testare in laboratorio e hanno quindi sviluppato un apposito software per consentire agli ingegneri professionisti di valutare rapidamente la capacit portante dei ponti rinforzati.
Lucca. Incontri con le Eccellenze: ospite Valdo Spini - Con "Mutamenti climatici e politiche ambientali" prosegue marted 14 novembre alle 17,30, ospite Valdo Spini, il calendario di "Incontri con le eccellenze" che raccoglie grandi nomi della cultura, dell'urbanistica, dall'economia all'ambiente, dalla politica, della filosofia e della scienza, organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme a Fondazione Lucca Sviluppo e dal Comune di Lucca, con la collaborazione dell'Accademia Nazionale dei Lincei e della Provincia di Lucca. Nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino ad ingresso libero, Valdo Spini, gi ministro dell'Ambiente nei governi Amato 1 e Ciampi (marzo 1993-maggio 1994) parler del verificarsi del riscaldamento dell'atmosfera con i connessi fenomeni di mutamenti climatici che ha attirato fin da gli anni Ottanta del secolo scorso l'attenzione delle Nazioni Unite, che hanno costituito uno specifico organismo di studio sul fenomeno lo IPCC (Intergovernemntal Panel on Climate Change).
Arezzo. A scuola gli studenti fanno corsi di autodifesa - Una scuola di Arezzo, l'istituto socio-psico-pedagogico Vittoria Colonna, organizza corsi di autodifesa personale. Il liceo prevede, all'interno del percorso dell'educazione alla sicurezza, un corso di autodifesa, cio l'insegnamento delle tecniche di difesa personale che possono essere utili in caso di minacce o situazioni di pericolo, tenuto dall'istruttore federale David Capolongo in collaborazione con la docente interna professoressa Tiziana Galantini. La metodica di insegnamento sia teorica che pratica e affronta le varie modalit di approccio per la tutela della propria incolumit personale, sia di fronte ad aggressioni psicologiche che fisiche. L'insegnamento rivolto a persone di ambo i sessi e non richiede una particolare preparazione atletica: infatti le tecniche proposte possono essere utilmente apprese da qualunque persona normalmente attiva.
Firenze. Al Giardino delle Rose la nuova casa della Societ Toscana di Orticultura - La Societ Toscana di Orticultura trova casa al Giardino delle Rose. La nuova sede stata inaugurata sabato scorso dagli assessori comunali all'ambiente Alessia Bettini e al patrimonio non immobiliare Federico Gianassi, dal presidente della STO Alberto Giuntoli e dalla presidente della commissione cultura e sport di palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani. La sede stata concessa dall'amministrazione comunale in forza di un accordo del 1931 con il quale la Societ Toscana di Orticultura cedeva il giardino dell'Orticoltura, i terreni circostanti e gli immobili, tra cui il tepidario del Roster, al Comune. La nuova sede stata oggetto nei mesi scorsi di alcuni lavori di manutenzione eseguiti dalla stessa STO che ha anche provveduto a renderla pi ospitale con gli arredi ed il materiale storico di sua propriet . I locali ospiteranno l'archivio e alcuni dei suoi corsi di giardinaggio professionali e amatoriali. "Questo il luogo naturale per la sede della societ di Orticultura, qui abbiamo gi la nostra sede dei giardinieri, questo un giardino di grande bellezza ha detto l'assessore Bettini e la nostra intenzione quella di sviluppare con la Societ di orticultura delle iniziative legate alla botanica, al giardino e alla cura del verde pubblico gi dalla prossima primavera. Questo l'inizio di un percorso di formazione e di cultura ambientale per i cittadini".
Livorno. Torna MareDiVino edizione 2017 - La Delegazione di Livorno della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori), Slow Food Livorno, Comune e Provincia di Livorno, con il patrocinio della Regione Toscana, il patrocinio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e la collaborazione di Vetrina Toscana, organizzano per sabato 18 e domenica 19 novembre 2017, al Terminal Crociere Varco Fortezza, l'8^ edizione di MareDiVino, evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della Provincia di Livorno. MareDiVino torna essere la grande "vetrina" dei vini del territorio livornese e della Costa degli Etruschi, ricco di prodotti di eccellenza offrendo la possibilit di assaggiare i vini di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche quelli dell'area limitrofa del Montescudaio e di Riparbella, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d'Elba e Capraia. Si potranno incontrare direttamente e personalmente i produttori, confrontando realt diverse. Un'occasione unica dunque di conoscenza, promozione e confronto della migliore produzione enologico del territorio attraverso percorsi di assaggio liberi e guidati. Ancora una volta, attorno alla Grande Degustazione al Banco, con 70 aziende e quasi 300 vini in assaggio, si svolger l'Ottava Edizione del Concorso "Rosso Buono Per Tutti", selezione "a giuria popolare" con assaggio alla cieca dei vini rossi di prezzo inferiore a 18 Euro. Di alto livello anche quest'anno i cooking show in programma , oltre ai laboratori per bambini che tanto successo hanno riscosso gli scorsi anni, sempre sold-out. Il programma completo su http://www.maredivino.it.
Cultura e spettacolo
Firenze. Capodanno: il concertone al piazzale Michelangelo - Torna, dopo il debutto lo scorso anno, il concertone pop di Capodanno al Piazzale Michelangelo. Gli altri luoghi coinvolti per la festa del 31 dicembre saranno Piazza Signoria, Piazza Santissima Annunziata, Piazza Bartali e l'Oltrarno, che sar teatro di un evento itinerante. Lo ha deciso la giunta comunale. "Riproponiamo il Piazzale Michelangelo - sottolinea il sindaco Dario Nardella - dopo che lo scorso anno l'esperimento fu un grande successo di pubblico e sicurezza. Nostra intenzione coinvolgere inoltre tutta la citt con musica e divertimento, dal centro con la tradizionale Piazza Signoria, fino a Gavinana, con piazza Bartali, che lo scorso anno fu affollata di famiglie e bambini". L'amministrazione selezioner , tramite due distinti avvisi pubblici, i migliori progetti che saranno proposti secondo le linee di indirizzo approvate dalla giunta.
Viareggio (LU). La mostra "Un mondo completo" - Omaggio che Villa Argentina tributa all'artista Isabella Staino, fiorentina di nascita ma livornese di adozione, che ha aperto la sua personale nella storica villa liberty di Viareggio recuperata dalla Provincia di Lucca. "Un mondo completo" il titolo scelto per la mostra di Isabella Staino che si compone di circa 70 opere le quali, nelle splendide sale della Villa, creano un suggestivo incontro di temi ed immagini; un originale e irripetibile dialogo tra le opere e tra opere e ambiente, nelle due polarit del "mistero dei gesti semplici" e del mare del ciclo 'Lighea'. La mostra che rimarr aperta fino al 10 dicembre - promossa dalla Casa delle Donne - Centro antiviolenza di Viareggio, in collaborazione con la Provincia, il Comune di Viareggio e l'adesione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Lucca e Massa Carrara. La mostra che rimarr aperta ad ingresso libero, ospiter eventi collaterali, letture, conferenze, performance musicale, approfondimenti ed incontri tematici. La mostra sar visitabile dal marted alla domenica, con orario 10.00 13.00 / 15.00 18.30. Chiuso il luned . L'ingresso libero.
Notizie di servizio
A1 Panoramica: chiusura tratto tra allacciamento Direttissima e Roncobilaccio - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per tre notti consecutive con orario 22:00-06:00, dalle ore 22:00 di luned 13 alle ore 06:00 di gioved 16 novembre, sar chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la A1 Direttissima e Roncobilaccio, in direzione di Bologna, per lavori di manutenzione. Negli stessi giorni ed orari, sar chiusa l'area di servizio Roncobilaccio est, situata all'interno del tratto chiuso. Pertanto, chi diretto a Bologna dovr utilizzare la A1 Direttissima. In alternativa all'ingresso in A1 Panoramica, si consiglia di percorrere la A1 Direttissima ed uscire a Badia, con rientro sulla A1 Panoramica a Pian del Voglio.
Lucca. Obbligo catene a bordo o gomme da neve montate su strade oltre i 200 m di quota - La Provincia di Lucca informa che da mercoled 15 novembre torna in vigore, a livello nazionale, l'ordinanza che prevede l'obbligo di catene a bordo degli autoveicoli o gli pneumatici da neve montati, su tutte le strade provinciali, regionali e statali sopra i 200 metri sul livello del mare. Il provvedimento, peraltro previsto dall'articolo 6 del Codice della strada, rimarr in vigore fino al 15 aprile 2018. Il vicepresidente della Provincia nonch consigliere delegato alle strade sicure Mario Puppa ricorda che durante il periodo autunnale ed invernale, infatti, le viabilit provinciali e regionali del territorio lucchese sono spesso interessate da neve e/o dalla formazione di ghiaccio, soprattutto nelle zone pedemontane e montane, indicativamente al di sopra dei 200-300 metri di quota. Tra luned e marted scorsi, complice il repentino abbassamento delle temperature, gi caduta la prima neve in Appennino e in Alta Garfagnana dove la coltre bianca ha coperto i passi appenninici (Pradarena, Radici e S. Pellegrino in Alpe) anche se nell'occasione non ci sono stati particolari disagi per il transito dei veicoli.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 13 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse e persistenti sulle zone appenniniche, pi sparse e intermittenti altrove. Neve a quote collinari sulla dorsale appenninica, inizialmente attorno ai 600-700 metri, anche a quote inferiori sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino (300-400 metri).
Venti: da nord nord-est in rinforzo a forti con raffiche di burrasca, in particolare sui rilievi, allo sbocco delle valli appenniniche e sull'Arcipelago.
Mari: agitati al largo e sulla costa pisana-livornese, in attenuazione a molto mossi
Temperature: in sensibile calo con i valori minimi che saranno raggiunti in serata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/12-11-2017
Meteo e salute per oggi, luned 13 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata negativa dal punto di vista biometeorologico. Sensibile diminuzione termica soprattutto sulle zone dell'interno. Si prevede un ulteriore calo termico nel corso della giornata, con i valori minimi previsti in serata. Il disagio da freddo sar acuito dalla presenza del vento: disagio moderato da freddo sulle principali citt dell'interno (valori percepiti inferiori a 5 C); disagio debole sulle localit costiere (7-8 C); disagio intenso sulle localit di montagna dove il vento sar forte (temperature percepite inferiori a 0 C). Condizioni particolarmente sfavorevoli per i soggetti maggiormente sensibili alle repentine variazioni del tempo e che tollerano poco le rapide diminuzioni di temperatura. Possibili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari e episodi di emicrania nei soggetti pi sensibili. Le precipitazioni previste per buona parte della giornata, soprattutto sulle zone interne, rappresenteranno un ulteriore fattore di disturbo, per cui si consiglia di limitare le attivit lavorative all'aperto.