Toscana Radio News del 5 marzo 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 5/03/2018 anno n.8 n.5 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, piogge e temporali: codice giallo su tutta la Toscana per rischio idrogeologico
- Figline Valdarno. Richiesto a Roma un tavolo la Bekaert
- Vertenza Dussmann, il 15 marzo incontro in Regione
In Toscana
- Firenze. Morte Astori: funerali gioved in Santa Croce
- Dal 22 marzo nuove norme antisismiche: edifici non a norma
- Toscana. Maltempo: allerta valanghe in Appennino e Apuane
- Firenze. Convegno dei protagonisti della ricerca italiana
- Lucca. Sfide 4.0 per pharma e carta
- Firenze. Lo chef Luigi Bonadonna ai fornelli per la mensa della Caritas
- Livorno. Nuovo scalo velico da 225 mila euro
Cultura e spettacolo
- Firenze. 8 musei coinvolti nel progetto Welcome
- Siena. I racconti multimediali dei migranti diventano una mostra
- Pisa. La mostra-progetto "Anche la cancellazione violenza"
Notizie di servizio
- Livorno. Divieto di vendita e consumo di alcolici dopo le 21: ecco le aree individuate
- Lucca. Fino al 30 aprile sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo, piogge e temporali: codice giallo su tutta la Toscana per rischio idrogeologico Ancora pioggia e temporali su tutta la Toscana per la giornata di domani. La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani, marted . La Toscana interessata da un flusso umido, relativamente mite, di origine atlantica con probabili piogge fino a mercoled . Ma mentre oggi, luned , le precipitazioni sono deboli e sparse sulle zone pi orientali e meridionali della regione con i cumulati pi significativi solo sulla provincia di Arezzo, domani, marted , le precipitazioni saranno sparse su tutta la regione, localmente a carattere di rovescio o temporale con cumulati medi significativi ovunque. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.
Figline Valdarno. Richiesto a Roma un tavolo la Bekaert Alla luce dell'accordo siglato lo scorso anno per lo sviluppo dello stabilimento, sar richiesto un tavolo al Ministero dello sviluppo economico per affrontare i problemi dello stabilimento Bekaert, ex Pirelli, di Figline Valdarno. La decisione stata presa oggi nel corso dell'incontro convocato in Regione dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato il sindaco di Figline-incisa Valdarno Giulia Mugnai e le organizzazioni sindacali provinciali di categoria e la Rsu. L'incontro servir per avere certezze sul percorso avviato con l'obiettivo di rafforzare e qualificare lo stabilimento che si ritiene debba proseguire nella missione, indicata nei precedenti incontri al Ministero, di punto di riferimento per la ricerca e di produzione qualificata nel gruppo. Nel frattempo Simoncini cercher contatti informali con l'azienda per capire le strategie messe in atto.
Vertenza Dussmann, il 15 marzo incontro in Regione - E' stata convocata in Regione per il prossimo 15 marzo, presso l'unit di crisi, una nuova riunione per fare il punto sulla vicenda della Dussmann Service, in riferimento all'appalto di servizi per Trenitalia. E' quanto fa sapere il presidente della Regione Toscana, che in questi giorni ha seguito la vertenza. I nostri uffici, ricorda il presidente, si sono gi attivati da tempo, in primo luogo ottenendo la garanzia del passaggio dal precedente titolare dell'appalto alla Dussmann Service per tutti i lavoratori e, in questi giorni, per favorire una soluzione che sia di comune soddisfazione per le parti. Alla riunione presso l'unit di crisi regionale sar presente il consigliere del presidente per il lavoro Gianfanco Simoncini. L'auspicio del presidente che prima di quella data siano evitate azioni che possano acuire la tensione sociale.
In Toscana
Firenze. Morte Astori: funerali gioved in Santa Croce - I funerali di Davide Astori si svolgeranno gioved 8 marzo alle 10 a Firenze, nella Basilica di Santa Croce: la decisone stata presa dalla Fiorentina insieme alla famiglia del capitano viola scomparso improvvisamente l'altra notte, quando era in ritiro con i compagni a Udine in attesa della gara con la formazione friulana. La camera ardente per l'ultimo saluto a Astori sar allestita al centro tecnico di Coverciano mercoled 7 marzo, il giorno dopo l'autopsia a Udine. Giorno di lutto e di dolore anche oggi per la Fiorentina, ma da domani pomeriggio Stefano Pioli e la squadra torneranno in campo per riprendere la preparazione. Lo faranno senza il loro capitano Davide Astori che i tifosi continuano ad omaggiare con un'incessante processione davanti allo stadio Franchi, dove finora sono state depositate migliaia di sciarpe, bandiere, striscioni, cuori viola, mazzi di fiori, messaggi. Intanto Diego Della Valle ha lasciato il centro sportivo dove ha trascorso la mattinata insieme al dg Corvino e agli altri dirigenti aspettando notizie da Udine sull'esito dell'autopsia mentre la societ viola ha sospeso tutte le attivit del settore giovanile e della Fiorentina Women's. Intanto per la morte di Davide Astori stata aperta un'indagine per omicidio colposo a carico di ignoti. Lo ha riferito il procuratore capo di Udine, Antonio De Nicolo. Sentiamo le dichiarazioni del presidente della Fiorentina Andrea Della Valle (DELLA VALLE).
Dal 22 marzo nuove norme antisismiche: maggior parte edifici non a norma - Entreranno in vigore a partire dal 22 marzo le nuove norme tecniche per le costruzioni in zona sismica approvate con decreto ministeriale del 17 gennaio scorso. Tra le novit introdotte dalle nuove norme tecniche, per il miglioramento sismico viene introdotto un livello di sicurezza minimo che prima non c'era e che, nel caso ad esempio degli edifici pubblici scolastici o di quelli con funzioni pubbliche strategiche, deve essere di almeno il 60% rispetto a quello per le nuove costruzioni, mentre edifici come quelli residenziali devono raggiungere un livello di sicurezza maggiore di almeno il 10% rispetto a quello attuale. La situazione attuale vede in Toscana, 256 comuni, su un totale di 274, essere ubicati nelle zone a rischio sismico 2 e 3 (su una scala da 1 a 4 in ordine decrescente), con tutta la provincia di Firenze essere in zona 3, mentre tutto il Mugello essere in zona 2 e quindi a maggior rischio. Sono circa quindi 686mila le abitazioni esistenti in zona sismica 2 e 3, la grande maggior parte di esse verrebbero danneggiate o addirittura crollerebbero sollecitate da un terremoto di sola media magnitudine. "Dal dopoguerra ad oggi lo Stato ha speso ogni anno in media 4 miliardi di euro solo per riparare danni da terremoti e oggi la parola prevenzione' deve entrare nel vocabolario della politica, delle classi dirigenti, di noi cittadini". Spiega Erasmo D'Angelis di Italia Sicura Palazzo Chigi, che sta coordinando la messa in sicurezza dai rischi idrogeologici nelle regioni del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016-17. (D'ANGELIS)
Toscana. Maltempo: allerta valanghe in Appennino e Apuane - Allerta valanghe, attualmente al livello 3, in Appennino e sulle Apuane. Lo segnala il Soccorso alpino speleologico toscano (Sast) che sconsiglia di intraprendere percorsi scialpinistici o effettuare escursioni con ciaspole. Il Sast sottolinea, in una nota, una situazione di generale criticit causata dal rialzo delle temperature dopo le recenti nevicate, soprattutto nell'Appennino Tosco-emiliano dove si sono verificati distacchi nella zona del Monte Cusna e del Cerreto. Anche in varie zone delle Alpi Apuane, aggiunge il Soccorso alpino, si registrano condizioni caratterizzate da manto nevoso insicuro.
Firenze. Convegno dei protagonisti della ricerca italiana - Si riuniscono a Firenze i protagonisti della ricerca medico-scientifica in Italia: domani, 6 marzo, in programma un convegno sulle nuove frontiere della medicina. La giornata, organizzata dall'Unione degli studenti universitari-Sinistra universitaria (Udu) in collaborazione con l'associazione culturale Tessere, inizier alle 9 nella sede dell'Universit di Firenze in viale Morgagni: sar l'occasione per un confronto tra studenti, ricercatori e docenti. Tra i partecipanti la senatrice a vita Elena Cattaneo (direttore del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative del dipartimento di bioscienze dell'Universit di Milano), Michele De Luca (professore e direttore del Centro di medicina rigenerativa "Stefano Ferrari" dell'Universit di Modena e Reggio Emilia), Silvia Priori (professore e primario dell'unit operativa di cardiologia alla Fondazione Salvatore Mauegri di Pavia) e Giuseppe Remuzzi (direttore dell'Unit operativa di nefrologia e dialisi e del dipartimento di medicina dell'azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo).
Lucca. Sfide 4.0 per pharma e carta - Il giro d'Italia di Messe Frankfurt per Sps Ipc Drives Italia (la fiera dell'automazione e del digitale), si ferma a Lucca, il prossimo 28 marzo, per una tappa dedicata alle sfide 4.0 nel settore farmaceutico e in quello della carta. "Abbiamo scelto la Toscana perch questa regione si caratterizza nel panorama italiano per la sua forte specializzazione industriale e per la sua naturale vocazione tecnologica e innovativa", afferma il vicepresidente di Messe Frankfurt Italia, Francesca Selva, aggiungendo che "sul territorio si concentrano le grandi imprese del settore farmaceutico e si riscontra una capillare presenza di imprese medio-grandi nel settore della carta". Durante l'evento, Regione Toscana e Confindustria Toscana Nord, fra gli enti patrocinanti, presenteranno le iniziative messe in campo dalle istituzioni per lo sviluppo in chiave 4.0 delle imprese del territorio. Inoltre, si metteranno a confronto le esperienze delle aziende del territorio con i fornitori di nuove tecnologie. Il tour, che culminer a Parma il 22-24 maggio 2018 per Sps Drives Italia, proseguir il 18 aprile a Bari, con la tavola rotonda "Automazione 4.0 e trasformazione digitale: esperienze e opportunit dei distretti pugliesi".
Firenze. Lo chef Luigi Bonadonna ai fornelli per la mensa della Caritas - Un pranzo speciale, per degli ospiti speciali. Lo Chalet Fontana sar presente alla Fiera "Firenze e cioccolato", in programma fino all'11 marzo in piazza Santissima Annunziata, per una buona causa: offrire un pasto cucinato dal suo chef, Luigi Bonadonna, ai bisognosi. Il 6 marzo, a partire dalle ore 12, le persone che si rivolgono alla Caritas di piazza Santissima Annunziata avranno questa sorpresa.
Livorno. Nuovo scalo velico da 225 mila euro Uno spazio ad hoc che agevoli l'organizzazione e lo svolgimento di eventi sportivi legati al mondo della vela, in primis la regina delle gare del mare, la Settimana Velica Internazionale in programma a Livorno dal 20 aprile al 1 maggio prossimi. Con questo obiettivo la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo di uno scalo per l'alaggio e il varo delle imbarcazioni a vela, da realizzare nell'area prospiciente lo specchio d'acqua della Bellana, tra lo Scoglio della Regina e i Cantieri Azimut Benetti. Spazio che potr essere utilizzato in prima battuta gi per la prossima edizione della Settimana Velica Internazionale ma che, pi in generale, potr favorire l'organizzazione e lo svolgimento di future manifestazioni veliche anche di un certo rilievo. Il progetto, realizzato in accordo con il centro Velico Livornese e il Coni (sezione vela) vede la collaborazione del Comune con l'Autorit di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e un soggetto privato, la societ Porta Medicea srl. Insieme al progetto esecutivo, infatti, stato approvato anche lo schema di convenzione e di accordo procedimentale che regoler i rapporti tra i soggetti coinvolti.
Cultura e spettacolo
Firenze. 8 musei coinvolti nel progetto Welcome - Ha preso il vIa lo scorso 20 febbriao il rpogetto welcome, un'iniziativa rpomossa dalla regone toscana che vede il cpoinvolgimento di 8 musei fiorentini della rete Arte Storia Scienza. Con questo progetto i musei si aprono alla citt e diventano luoghi di accoglienza e inclusione con percorsi, materiali e sussidi ad hoc che ne favoriscono l'accessibilit e la fruizione a persone con deficit cognitivi, disabilit motoria e sensoriale, anziani e malati di Alzheimer, famiglie con bambini. I musei che partecipano al progetto sono: Casa Buonarroti, Museo Il Giardino di Archimede, Museo di Storia Naturale, Museo Fiorentino di Preistoria, Museo Fondazione Scienza e Tecnica, Museo Galileo, Museo Horne e Museo Marino Marini. Ogni museo prevede visite guidate, laboratori e percorsi dedicati a diverse tipologie di utenti. Inoltre, il Museo Marino Marini, il Museo Horne, il Museo Fondazione Scienza e Tecnica e il Museo Galileo hanno realizzato dei video di presentazione nella lingua dei segni. Per ulteriori informazioni e prenotazioni possibile consultare il sito https://welcome-musei-firenze.blogspot.it oppure inviare una email a musei.welcome@gmail.com. Gli ingressi e le visite guidate sono gratuite. Intervista a Elisabetta Cioppi, Museo di Storia Naturale Universit degli Studi di Firenze (CIOPPI)
Siena. I racconti multimediali dei migranti diventano una mostra - Le storie drammatiche di alcuni migranti, il loro viaggio sui barconi della morte per arrivare in Italia con la speranza di trovare un mondo migliore. Sogni, ricordi e desideri racchiusi nella scheda sim del loro cellulare che saranno raccontati in una suggestiva mostra intitolata "Le Valigie Digitali". L'esposizione, a cura dell'Associazione Verso Laboratorio Interculturale, rientra nel programma del festival Siena Citt Aperta e verr inaugurato marted 6 marzo alle ore 17 presso il Santa Chiara Lab dell'Universit di Siena (via di Valdimontone 1). La mostra il risultato di un percorso che ha coinvolto tante persone di origine straniera in un lavoro laboratoriale e partecipativo con artisti, antropologi e operatori sociali. Trenta le opere esposte tra foto, selfie, audio e video custoditi nella memoria dei cellulari e delle schede sim. La mostra, ad ingresso gratuito, sar visitabile fino al 30 marzo.
Pisa. La mostra-progetto "Anche la cancellazione violenza" - Sabato 10 marzo alle ore 17 alla biblioteca comunale SMS-Biblio sul viale delle Piagge a Pisa, inaugurazione della mostra/progetto Anche la cancellazione violenza, del collettivo femminista Lerivoltapagina' Cristina Galasso (Casa delle donna) e Alessandra Peretti (storica). Con "Anche la cancellazione violenza" nel respingere l'idea della "donna vittima", e distogliendo volutamente per un attimo lo sguardo dalle violenze quotidiane, intendiamo intervenire su questa incivile eredit culturale, componendo questo libro, ideale e necessario, che pagina dopo pagina racconta in breve la vita di alcune delle moltissime donne che hanno inventato, scoperto, progettato, scritto, ma il cui contributo per diverse ragioni stato dimenticato. La mostra visitabile fino al 24 marzo. Orari di apertura luned 9-14; dal marted al venerd 9-19.30; sabato 14-19.30.
Notizie di servizio
Livorno. Divieto di vendita e consumo di alcolici dopo le 21: ecco le aree individuate Piazza Garibaldi, Piazza della Repubblica, Piazza XX Settembre e le loro aree limitrofe. Sono queste le zone individuate dall'Amministrazione comunale di Livorno in cui sono entrate in vigore le limitazioni all'orario di vendita e consumo di bevande alcoliche. La decisione risponde al nuovo articolo 55 bis introdotto nel regolamento di Polizia Urbana con Delibera del Consiglio Comunale n. 46 del 14 febbraio scorso, che prevede dalle ore 21 alle 7 del mattino, il divieto di vendita di bevande alcoliche per asporto nonch il divieto al consumo di bevande alcoliche su aree pubbliche - ad eccezione di spazi esterni pertinenziali e autorizzati annessi a pubblici servizi - nelle aree cittadine a maggiore rischio per quanto riguarda situazioni di degrado e violenza legate anche all'uso di alcool. Le tre zone individuate dall'Amministrazione per lo stop alla vendita di alcolici rappresentano, infatti, proprio quelle in cui si verificano con maggiore frequenza fenomeni di allarme sociale, causati soprattutto da assembramenti di persone dedite all'uso di alcolici che stazionano all'esterno di esercizi di commerciali e di somministrazione di bevande.
Lucca. Fino al 30 aprile sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico Sono aperte a Lucca le iscrizioni online al servizio di scuolabus per il prossimo anno scolastico 2018/2019. Per accedere al servizio, ad oggi utilizzato da 968 bambini, gli interessati dovranno presentare la richiesta entro il 30 aprile 2018 accedendo al sito del Comune di Lucca www.comune.lucca.it e in particolare nell'area tematica "Scuola ed istruzione Servizio trasporto scolastico" e seguire le indicazioni riportate. Coloro che hanno gi presentato domanda di iscrizione per l'anno scolastico precedente, per accedere al programma Web, potranno utilizzare le credenziali gi usate nell'anno passato e in loro possesso. Le persone che accedono per la prima volta ai servizi invece potranno seguire le modalit indicate nel "Manuale iscrizioni e domande online per la pubblica istruzione", consultabile nella sezione "Documenti" del portale. Chi non avesse la possibilit di accesso a internet potr trovare specifiche postazioni nell'ufficio Servizi Scolastici (Piazza dei Servi, n 5) il marted e il gioved dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 14 oltre al mercoled con orario 9 -13 e alla sede Urp (Via del Moro) dal luned al venerd dalle ore 9 alle ore 13. Per maggiori informazioni possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: trasportiscolastici@comune.lucca.it; 0583/445710-445723.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni sparse localmente a carattere di rovescio o temporale. Venti: orientali tendenti a disporsi da sud-ovest con rinforzi sulla costa dal pomeriggio. Mari: mossi o molto mossi. Temperature: minime stazionarie, massime in aumento.
Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web