Maltempo: previsto peggioramento, allerta arancione su gran parte della regione - Scarica il podcast TRN

16 luglio 2018
16:55

Maltempo: previsto peggioramento, allerta arancione su gran parte della regione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 luglio 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/07/2018 anno n.8 n.203 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo: previsto peggioramento, allerta arancione su gran parte della regione
  • Tecnologia, intesa per sperimentazione servizi 5G per le Pmi di Prato
  • Sanit , in autunno a Pisa riprendono corsi manovre primo soccorso

 

In Toscana

  • Firenze. Tramvia: oggi l'inaugurazione della linea Leonardo
  • Toscana. Il mutuo-casa torna di moda
  • Livorno. Ridotto il canone a Casalp: pi fondi per le case popolari
  • Toscana. Erasmus Plus D.A.N.T.E: stage lavorativi in Europa per 100 giovani
  • Badia di Campoleone (AR). Arriva Italianway
  • Toscana. La regione italiana preferita dagli enoturisti

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia Festival: stasera in concerto Gianna Nannini
  • Sesto Fiorentino (FI). Concerto Liberazione del Primo Settembre

 

Notizie di servizio

  • Firenze-Pisa-Livorno: chiusure notturne
  • Prato. Salta la fila agli sportelli del Comune con l'app gratuita Qurami

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 17 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo: previsto peggioramento, allerta arancione su gran parte della regione - La perturbazione nord atlantica che da ieri transita sulla penisola arriver oggi in Toscana dove in serata si rafforzeranno i fenomeni gi previsti per la giornata di oggi, in particolare nelle zone centro meridionali della regione, con rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensit e abbassamento delle temperature. Per domani previsto un generale miglioramento, salvo possibilit di locali temporali pomeridiani sui rilievi causati da infiltrazioni d'aria fredda in quota. Per questo la Sala operativa unica della protezione civile regionale (Soup) ha emesso un avviso di criticit con codice arancione (per le province centro meridionali, compresa Firenze) e giallo (per la costa nord e la Lunigiana). L'avviso di criticit valido a partire dalle 18 di oggi fino alla mezzanotte. Dal pomeriggio di oggi e fino alle prime ore di domani saranno possibili rovesci sparsi e temporali, anche di forte intensit , pi probabili e frequenti sulle province centro-meridionali. Cumulati medi significativi e massimi puntuali elevati o localmente molto elevati con intensit orarie attese fino a molto forti. Possibili anche forti raffiche di vento e grandinate durante i temporali. Nel pomeriggio di domani possibilit di locali temporali nelle zone interne con raffiche di vento e grandinate solo occasionali.

 

Tecnologia, intesa per sperimentazione servizi 5G per le Pmi di Prato - Proporre un progetto per la creazione di un centro di competenze Impresa 5G' in grado di mettere a disposizione delle PMI del settore manifatturiero competenze, soluzioni e servizi con la nuova, la quinta appunto, generazione della tecnologia per le telecomunicazioni. Questo l'obiettivo del protocollo d'intesa che Regione Toscana, Comune di Prato e Fondazione Ugo Bordoni (FUB) hanno presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Il progetto che scaturir dalla collaborazione tra i soggetti firmatari concorrer al bando emanato dal CIPE, nell'ambito del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, che destina alle Regioni che ospitano le 5 citt pilota 60 milioni di euro al cofinanziamento di progetti di ricerca, sperimentazione, realizzazione e trasferimento tecnologico aventi ad oggetto l'applicazione della tecnologia 5G a beni e servizi di nuova generazione. A tal proposito va ricordato che il Comune di Prato stato individuato dal Mise come luogo di sperimentazione pre-commerciale del 5G (insieme all'area metropolitana di Milano, L'Aquila, Bari e Matera) sul quale lavoreranno WindTre e OpenFiber. Sul tema intervenuto l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_5G.MP3).

 

Sanit , in autunno a Pisa riprendono corsi manovre primo soccorso - In autunno ripartiranno all'ospedale di Cisanello (Centro di simulazione medica - edificio 103) i corsi sulle manovre di primo soccorso riservati al personale non sanitario, con la prima data programmata nella giornata del 18 settembre e una seconda edizione il 17 ottobre (dalle 8.30 alle 13.30). Si tratta di corsi Blsd-Basic life support/defibrillation diretti a formare appunto chi abbia interesse a imparare le manovre rianimatorie di base e quelle di disostruzione delle vie aeree nell'adulto e nel bambino. Gli obiettivi sono rendere forte il primo anello della catena della sopravvivenza, che in generale proprio quello pi debole, determinando quindi positivamente il decorso successivo in mani esperte. I corsi rilasciano una doppia certificazione: dell'Aha-American Heart Association e della Regione Toscana, finalizzata al rilascio dell'autorizzazione all'impiego del Dae-defibrillatore semiautomatico esterno al personale laico. Le lezioni sono tenute da istruttori (medici e infermieri) tutti certificati da Aha e sono diretti dalla dottoressa Alda Mazzei, responsabile del Centro di simulazione dell'Aoup. Per informazioni scrivere a m.raffaelli@ao-pisa.toscana.it e s.dichio@ao-pisa.toscana.it oppure contattare il numero 050/993837-993832.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Tramvia: oggi l'inaugurazione della linea Leonardo E' stata inaugurata questa mattina a Firenze la nuova linea della tramvia dalla stazione all'ospedale di Careggi. In pratica, la tratta gi in funzione, che copre il tragitto tra il comune di Scandicci e la stazione, non si fermer pi a Santa Maria Novella, ma proseguir nel percorso che dalla piazza conduce a Careggi, chiamato 'linea 3' durante i lavori. Ci sar dunque un'unica linea, che si chiamer Leonardo e sar lunga 11,5 chilometri e 26 fermate. Per le prime due settimane, il servizio nel tratto stazione-Careggi sar gratuito. Dal 21 luglio, inoltre, ci saranno significativi cambiamenti delle linee Ataf lungo l'area coperta. La linea T1 Leonardo collegher Villa Costanza a Careggi Ospedale con un tempo di percorrenza di 40 minuti. La frequenza sar di 4 minuti e 20 secondi e le corse 500 al giorno. All'inaugurazione intervenuto, tra gli altri, l'assessore regionale ai trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_INAUGURAZIONETRAMBIS.MP3).

 

Toscana. Il mutuo-casa torna di moda - Dai dati del barometro Crif delle richieste di mutui e prestiti da parte delle famiglie italiane, emerge come nel primo semestre 2018 in Toscana ci sia stato un aumento del +1,4% rispetto allo stesso periodo 2017, in controtendenza rispetto alla performance negativa rilevata a livello nazionale (-4,4%). A livello provinciale, gli aumenti pi consistenti sono stati nelle province di Siena (+12,5%) e Pistoia (+8,2%), ma si registrano anche variazioni con segno opposto come nel caso di Pisa e Livorno, che evidenziano le contrazioni pi marcate in regione (rispettivamente del -4,8% e del -3,2%). Le richieste presentate nella provincia di Firenze, invece, sono cresciute del +1,5% rispetto alla precedente rilevazione. Relativamente agli importi medi dei mutui richiesti, invece, c' un lieve aumento (+2,3%), con un valore superiore alla media nazionale. La provincia di Firenze registra l'importo pi alto, con 143.468 euro mediamente richiesti, seguita da Lucca, con 135.754 euro. Ad Arezzo si rileva invece il valore medio pi contenuto, pari a 107.509 euro.

 

Livorno. Ridotto il canone a Casalp: pi fondi per le case popolari - Nell'assemblea di venerd scorso, i rappresentanti dei Comuni che compongono il Lode (Livello ottimale d'esercizio) livornese hanno dato il via libera, all'unanimit , a una delibera che prevede una riduzione del 5% del canone concessorio corrisposto annualmente da Casalp ai soci pubblici. Una riduzione che si applicher gi dal 2018. Complessivamente si passer dal valore di 2.103.127,92 euro, mantenuto inalterato dal 2014 al 2017, ai 1.997.971,49 euro stabiliti per l'anno in corso. Una riduzione, dunque, di oltre 105mila euro, che il Lode ha chiesto all'azienda che gestisce il patrimonio pubblico nei 18 Comuni della provincia di investire nella manutenzione degli alloggi. Il Lode torner a riunirsi il 27 luglio prossimo per esaminare la graduatoria per l'erogazione del contributo per le spese condominiali da erogare a chi si trova in difficolt economica.

 

Toscana. Erasmus Plus D.A.N.T.E: stage lavorativi in Europa per 100 giovani Sono stati 100 i neodiplomati toscani che nel biennio 2016-2018 hanno usufruito di altrettanti stage lavorativi gratuiti in Europa e di questi ben il 60% ha gi trovato lavoro: sono i risultati del progetto Erasmus Plus "D.A.N.T.E. - Development of Activities of iNternship for Trainees in the European union", promosso e gestito da Centro Studi Turistici di Firenze, in partnerariato con Glocal srl, ISIS Vasari di Figline Valdarno, ITT Marco Polo di Firenze e Scuola di Scienze Aziendali di Firenze, e presentati questa mattina in una conferenza stampa che si tenuta all'Hotel L'Orologio, a Firenze. Negli ultimi due anni il progetto Erasmus Plus "D.A.N.T.E." ha permesso l'erogazione di 100 stage lavorativi gratuiti in Europa ad altrettanti neodiplomati della Toscana: gli stage sono stati effettuati nel Regno Unito (30), Spagna (20), Belgio (30) e Malta (20). I ragazzi, di et compresa tra 19 e 20 anni, hanno soggiornato all'estero per 4 mesi, spesati per trasferimento, vitto e alloggio, e hanno lavorato presso importanti aziende europee: le imprese scelte facevano parte del settore turistico, alberghiero, della ristorazione, della comunicazione e della pubblicit . I neodiplomati toscani hanno potuto cos entrare nel mondo del lavoro, rapportandosi fin da subito con realt internazionali: un'esperienza che ha permesso loro di accrescere la propria professionalit attraverso il potenziamento delle competenze linguistiche e disciplinari, oltre a favorire lo spirito di cittadinanza europea. Tutti i 100 ragazzi hanno portato a termine lo stage e il 60% riuscito a trovare un'occupazione entro i 4 mesi successivi alla partecipazione al progetto. Visti i risultati conseguiti dal progetto, Centro Studi Turistici di Firenze e Glocal srl hanno gi presentato la candidatura per un secondo progetto, denominato "DANTE - 2nd phase - Development of Activities of iNternship for Trainees in the European union": l'obiettivo dare seguito ai processi intrapresi e sfruttare le competenze apprese grazie alla gestione del progetto D.A.N.T.E. Sul progetto intervenuto Aldo Frigeri, direttore area formazione del CTS Firenze. (IN ALLEGATO: FRIGERI_ERASMUS.MP3).

 

Badia di Campoleone (AR). Arriva Italianway - Italianway sbarca in Toscana e d nuova vita alla Badia di Campoleone, in provincia di Arezzo. La startup milanese, nata nel 2015 da un'idea di Davide Scarantino (mettere a reddito il patrimonio immobiliare inutilizzato), promuove il modello dell'ospitalit diffusa nel solco della nascente sharing economy e punta a rivalutare i borghi storici del nostro Paese. Dopo aver raggiunto il traguardo dei 400 appartamenti su Milano e essere approdata in Liguria (a Sanremo) la scorsa estate, Italianway sceglie il suo primo borgo storico in Toscana, inserendo nel proprio circuito Badia di Campoleone, dimora amata da Papa Leone XIII, antica magione circondata da cinque ettari di parco, arroccata su un'ansa dell'Arno a Castelluccio, a pochi chilometri da Arezzo. Costruita attorno all'anno mille e arricchita architettonicamente fino al 1800, la villa ospita 24 camere, mentre granai e scuderie sono stati trasformati in 14 appartamenti dotati di ogni comfort. L'antica cappella, ormai sconsacrata, oggi un ampio salone: con una capienza di 90 persone utilizzata per meeting, convegni, e spazio dove celebrare matrimoni.

 

Toscana. La regione italiana preferita dagli enoturisti - Il vino toscano il pi "instagrammato" d'Italia. Non solo quindi il pi apprezzato dal vivo, degustandolo e acquistandolo nelle cantine, ma viene celebrato nei social network dai turisti di tutto il mondo pi dei vini delle altre regioni italiane. A confermare il dato l'indagine comparativa promossa dalla World Travel Food Association che ha messo a confronto i dati di alcune delle pi importanti indagini di settore (da Booking a Eurisko ecc.). I vini e i prodotti tipici della Toscana rientrano tra quelli maggiormente seguiti, citati e postati sui social network staccando di gran lunga quelli della Puglia e del Trentino Alto Adige. Non il solo dato positivo a confermare che l'enoturismo un vero e proprio driver per il turismo italiano e internazionale in Toscana. La provincia di Firenze infatti al primo posto in Italia per recensioni gastronomiche ed enoturistiche sul portale Tripadvisor: in questo caso sono le cantine, le enoteche e i ristoranti delle zone del Chianti e dintorni a riscuotere il maggior numero di commenti (positivi per altro) rientrando tra le principali per appeal gastronomico. Da un report effettuato dal Movimento Turismo del Vino Toscana sull'affluenza durante le ultime edizioni di Cantine Aperte, si notata una forte crescita dei giovani presenti. Proprio per allietare questo tipo di turismo torna anche all'interno delle cantine toscane, dal 2 al 12 agosto, Calici di Stelle, il grande evento dell'estate promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana nelle aziende socie sparse per tutta la regione. Tutti i programmi aggiornati sono disponibili e consultabili sul portale www.mtvtoscana.com.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia Festival: stasera in concerto Gianna Nannini - Il programma dell'estate pistoiese prosegue oggi, luned 16 luglio, alle 21 in piazza del Duomo con il concerto di Gianna Nannini Fenomenale tour, a cura dell'Associazione Blues in. Dalle 19 alle 24 mercatino del Blues nel centro storico. Marted 17 luglio alle 21 nella chiesa di San Michele in Cioncio si terr "Ho visto Nina volare", spettacolo con Maria Celeste Benedetto. Ingresso libero. Per Estate in Fortezza, alle 21.30 nella Fortezza di Santa Barbara previsto lo spettacolo "Recital" con Paolo Hendel. Mercoled 18 luglio a partire dalle 18 in piazza del Duomo si svolger il tradizionale appuntamento con la vestizione di San Jacopo e corteggio storico per le vie del centro. Alle 21.15 nella cattedrale di San Zeno un concerto in onore del Santo patrono (organista Francesco Unguendoli all'organo Costamagna 1969). Ingresso libero.

 

Sesto Fiorentino (FI). Concerto Liberazione del Primo Settembre - Sar Morgan a salire sul palco del Primo Settembre per il tradizionale concerto della Liberazione di Sesto Fiorentino. L'artista, impegnato nel tour estivo, porter in piazza un repertorio che spazier dai suoi brani pi famosi a quelli dei Bluvertigo, agli omaggi ai pi grandi nomi della musica internazionale, come David Bowie, Depeche Mode, Duran Duran, Kraftwerk, e del cantautorato italiano, quali Bindi, Tenco, Modugno, De Andr . Il concerto, a ingresso gratuito, si terr come di consueto in piazza Vittorio Veneto.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze-Pisa-Livorno: chiusure notturne - Chiusure notturne, dalle 22 alle 6, tra il 16 e il 20 luglio, di alcuni tratti della superstrada Firenze-Pisa-Livorno a causa di lavori di asfaltatura in direzione Firenze tra gli svincoli di Montelupo e Ginestra e in direzione Mare tra gli svincoli di Empoli Centro ed Empoli Ovest. Il programma diffuso dalla Metrocitt il seguente: chiusura della carreggiata in direzione Firenze tra gli svincoli di Montelupo Fiorentino e Ginestra Fiorentina, dalle 22 del 16 alle 6 del 17 e dalle 22 del 17 alle 6 del 18 luglio; chiusura della carreggiata in direzione Mare tra gli svincoli di Empoli Centro ed Empoli Ovest, dalle 22 del 18 alle 6 del 19; chiusura della carreggiata in direzione Firenze tra gli svincoli di Montelupo Fiorentino e Ginestra Fiorentina, dalle 22 di gioved 19 alle 6 del 20 luglio.

 

Prato. Salta la fila agli sportelli del Comune con l'app gratuita Qurami Si chiama Qurami l'applicazione che da oggi luned 16 luglio sar ufficialmente attiva per gli sportelli di Anagrafe, Urp Multiente e Servizio Immigrazione del Comune di Prato. Qurami consente di fare la fila agli sportelli pubblici direttamente dallo smartphone, risparmiando tempo e senza dover essere fisicamente nella struttura: selezionando dall'applicazione il servizio al quale si vuole accedere, l'utente pu controllare in tempo reale la quantit di persone in fila ed ottenere una stima del tempo di attesa, staccare virtualmente il biglietto indicante il proprio turno e venire avvisato tramite notifiche dello scorrimento della coda. Il biglietto virtuale staccato con Qurami del tutto equivalente a quello che si prenderebbe in loco e si integra perfettamente nel flusso tradizionale dei biglietti cartacei, dato che l'app collegata in tempo reale agli erogatori presenti negli uffici. Alcuni enti presenti sul territorio ed aderenti al piano Prato Smart City come Enel, Estra e Publiacqua fanno gi parte della rete Qurami: tutti gli sportelli ai quali si pu accedere tramite l'app sono consultabili sul sito qurami.com, mentre l'applicazione disponibile gratuitamente per i dispositivi Apple ed Android.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 17 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: residui rovesci temporaleschi nel corso della notte sulle zone interne centro meridionali. In mattinata nubi sparse in graduale dissolvimento, sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio, salvo addensamenti pi consistenti sui rilievi dove non si escludono locali rovesci.

Venti: di Maestrale, deboli nell'interno e sulla costa settentrionale, moderati con locali rinforzi sulla costa centro-meridionale e in Arcipelago.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: minime in calo, massime stazionarie o in ulteriore lieve diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-07-2018

 

 

Allegati