Toscana Radio News del 16 giugno 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/06/2014 anno n.4 n.129 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tirrenica, Rossi risponde a Sel Grosseto: "Ci fossero reati denuncerei, non conosco episodi"
- Maltempo, prorogata ad oggi pomeriggio l'allerta meteo
- Incidente mortale per incendio, appello alla prudenza dalla Regione
- Scuola, approvata delibera per l'attivazione delle Sezioni Pegaso
In Toscana
- Maltempo in Toscana, disagi per le coltivazioni
- Misericordie e volontari Fratres incontrano il Papa, 20mila toscani in Piazza S.Pietro
- Livorno, incontro Dalai Lama-Mons. Giusti
- Francesca Chiavacci eletta presidente Arci Nazionale
- Livorno, recuperati delfini e squali morti per "intrappolamento" in reti
- In 100mila a Forte dei Marmi all'air show per i 100 anni del Comune
- Firenze, domani pomeriggio il Polimoda Show
Cultura e spettacolo
- Firenze, ritrovata formella rubata dal portone centrale di Santa Croce
- Arezzo, inaugurata nel weekend la mostra "Icastica"
- Premio Von Rezzori alla francese Maylis de Kerangal
Notizie di servizio
- Viabilit , chiuso per lavori per due notti svincolo Incisa-Reggello sulla A1
- A Pisa la tappa toscana del tour dell'Anci per Expo 2015
- Moda, stasera "Firenze Hometown of Fashion"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 16 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 16 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Tirrenica, Rossi risponde a Sel Grosseto: "Ci fossero reati denuncerei, non conosco episodi" Il presidente della Regione, Enrico Rossi, in occasione della seduta della giunta regionale di stamani ha risposto alla lettera di tre esponenti grossetani di Sel sulla vicenda della autostrada Tirrenica: nella lettera i consiglieri provinciali Valentino Bisconti, Marco Sabatini e Tiziano Baldanzi, facendo riferimento ai casi di corruzione sul Mose di Venezia e sull'Expo di Milano, chiedevano a Rossi e al premier Renzi "che su un'altra grande (ed ormai inutile) opera" fosse "interrotto il vostro silenzio". Per i tre consiglieri l'autostrada "l'esempio di come la legge e le procedure che regolano l'approvazione dei progetti e l'assegnazione dei lavori si pieghino di fronte ad interessi privati". "Se fossero a conoscenza di reati, invito i consiglieri di Sel a denunciarli" ha dichiarato Rossi stamattina. "Non conosco fatti che mi portino a presentare una denuncia, altrimenti l'avrei gi fatto". (IN ALLEGATO: ROSSI_TIRRENICASEL.MP3).
Maltempo, prorogata ad oggi pomeriggio l'allerta meteo - stata prorogata fino alle 18 di oggi pomeriggio l'allerta meteo per forti temporali in Toscana emessa nel fine settimana dalla sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale. Le zone interessate, spiega una nota, restano sempre quelle centro-meridionali e l'Arcipelago, ovvero le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena. I temporali potranno risultare anche molto intensi ed essere accompagnati localmente da grandinate e forti colpi di vento. Previsti cumulati medi di 40 mm con punte massime fino a 130-150 mm. Una probabile attenuazione dei fenomeni attesa nel corso della serata di oggi.
Incidente mortale per incendio, appello alla prudenza dalla Regione - Un invito alla massima prudenza quando si decide di dar fuoco a residui vegetali stato rivolto dall'assessore all'agricoltura e foreste della Toscana Gianni Salvadori dopo che nella giornata di sabato morta una persona a Mulazzo (Ms), mentre cercava di spegnere un incendio di sterpaglie. Si tratta del secondo episodio in pochi giorni: un'altra persona aveva infatti perso la vita il sabato precedente in un incidente analogo nell'Aretino. Dalla Regione si spiega che "ci sono poche ma semplici regole da seguire quando si decide di dar fuoco a residui vegetali, per evitare che un piccolo incendio si trasformi in una tragedia. Anzitutto non farlo quando il vento intenso; inoltre accertarsi che il fuoco si sia estinto completamente, quindi va controllato e non lasciato a s stesso; anche bruciare piccoli cumuli di materiali e farlo nelle prime ore del mattino riduce ancor di pi il rischio". "Vorrei ricordare ha sottolineato l'assessore Salvadori - che tra poco, il 1 luglio, scatta il periodo a rischio che di solito, salvo proroghe, si conclude il 31 agosto: ci sono norme molto precise da rispettare e sanzioni molto dure per la loro inosservanza. Senza infine trascurare che arriviamo al termine di una stagione abbastanza piovosa: la vegetazione molto rigogliosa e questo pu ulteriormente accrescere il rischio. Ripeto, sono piccoli accorgimenti da tenere sempre presenti per evitare grandi danni a persone o cose".
Scuola, approvata delibera per l'attivazione delle Sezioni Pegaso La Giunta regionale toscana, nella sua seduta di stamani, ha approvato una delibera per l'approvazione delle linee di indirizzo per l'effettuazione dell'indagine sui fabbisogni della scuola dell'infanzia per il prossimo anno scolastico. La delibera stata presentata dall'assessore regionale all'istruzione, Emmanuele Bobbio. "Si tratta del primo atto ha spiegato Bobbio - con il quale si d il via al processo che porter poi alla realizzazione delle Sezioni Pegaso, un intervento con cui la Regione ha fatto fronte all'aumento della domanda di servizi per l'infanzia che non poteva essere recepita dalle strutture del territorio". (IN ALLEGATO: BOBBIO_SEZIONIPEGASO.MP3).
In Toscana
Maltempo in Toscana, disagi per le coltivazioni - Chicchi di grandine grandi come palline da golf in Maremma, trombe d'aria, tempeste di fulmini e saette su tutto l'arco litorale, e bombe d'acqua con picchi di 40 millimetri nel nord della regione. Questo il quadro del maltempo che ha interessato la Toscana in questo weekend; situazione che ha fatto lanciare a Coldiretti un allarme per le coltivazioni della nostra regione. Per effetto dei forti temporali del week end, spiega Coldiretti, interi campi coltivati a ortaggi ma anche a mais, a bietola da seme e gli alberi da frutto sono stati duramente segnati dalla furia del vento e della grandine. Le campagne, si spiega ancora, si trovano in una fase stagionale delicatissima dalla quale - sottolinea la principale organizzazione agricola - dipendono i risultati e le opportunit di lavoro di molte aziende agricole. "La nuova perturbazione dopo il grande caldo conferma i cambiamenti climatici in atto che si manifestano proprio - conclude Coldiretti - con la pi elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense con vere e proprie bombe d'acqua".
Misericordie e volontari Fratres incontrano il Papa, 20mila toscani in Piazza S.Pietro Oltre 60mila volontari di Misericordie e Fratres di tutta Italia hanno partecipato sabato all'incontro in Piazza S.Pietro con Papa Francesco. Tra i gruppi pi numerosi, quello proveniente dalla Toscana, con oltre 20mila confratelli delle Misericordie appartenenti a oltre 200 diverse Misericordie, guidati da 134 Governatori e 56 Correttori. Oltre 200 i pullman partiti dalla regione per consentire a tutti di essere presenti all'incontro. Tra i pellegrini toscani anche l'assessore regionale alle politiche agricole, Gianni Salvadori. A guidare il momento di preghiera e testimonianze, dalle 10 alle 12, in attesa dell'arrivo del Papa, stato il correttore delle Misericordie toscane, don Simone Imperiosi, insieme al correttore nazionale delle Misericordie e Vescovo di Prato, monsignor Franco Agostinelli. Dalla Toscana presenti anche il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, monsignor Antonio Buoncristiani arcivescovo di Siena e monsignor Mario Meini, vescovo di Fiesole. A guidare la delegazione il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie, Roberto Trucchi. (IN ALLEGATO: TRUCCHI_MISERICORDIE.MP3).
Livorno, incontro Dalai Lama-Mons. Giusti - Il vescovo di Livorno, monsignor Simone Giusti, ha incontrato ieri mattina il Dalai Lama, Tenzin Ghiatso, all'inizio della seconda e ultima giornata di lezioni spirituali tenute al Modigliani Forum di Livorno. Il vescovo Giusti salito sul grande palco allestito all'interno del palasport e davanti a circa 8.000 presenti ha scambiato i saluti con il Dalai Lama che gli ha donato una sciarpa bianca, simbolo di buon auspicio. "Ci vedete vestiti diversamente - ha detto il Dalai Lama - ma siamo fratelli spirituali, con lo stesso intento: portare l'amore tra gli uomini. Diverso l'approccio, ma non la meta". Giusti ha ringraziato il Dalai Lama per la sua testimonianza di uomo di Dio: "Il mondo di oggi - ha detto il vescovo - crede solo a dei testimoni. Dio non un'idea, un teorema matematico, che se 'mi torna' credo, altrimenti no. Non un prodotto del nostro cervello, ma il frutto di un'esperienza: chi lo ha incontrato sa che cos' l'amore, chi invece non l'ha incontrato come colui che, perso in un bosco, cerca ancora la strada di casa. E il Dalai Lama - ha concluso il vescovo Giusti alludendo alla provenienza tibetana - un'ottima guida alpina, che sa condurre a Dio per trovare la via di casa".
Francesca Chiavacci eletta presidente Arci Nazionale Arriva dalla Toscana il nuovo presidente nazionale dell'Arci: si tratta di Francesca Chiavacci, per 10 anni alla guida dell'Arci di Firenze, ex deputata e relatrice del ddl sull'obiezione di coscienza. la prima donna alla guida dell'associazione. Chiavacci stata eletta nel fine settimana da 160 dei 168 nuovi esponenti del Consiglio nazionale eletto oggi dall'assemblea congressuale, su proposta unitaria. Chiamati alla "sfida del cambiamento", ha commentato la neo presidente, nei prossimi anni l'Arci dovr avere un "rinnovato protagonismo, a cominciare dalla questione dei diritti civili e della promozione della cultura, e per questo ci attende un profondo lavoro di riorganizzazione della nostra struttura nazionale, a partire dalla valorizzazione dei territori, autentico punto di forza".
Livorno, recuperati delfini e squali morti per "intrappolamento" in reti - Carcasse di un delfino e due squali - tutte morti causate da 'intrappolamenti' in reti da pesca - sono state recuperate da personale dell'Arpat sezione mare di Livorno. Nel caso del delfino si trattato di un piccolo tursiope (Tursiops truncatus) di 27 chili, esemplare femmina di 123 centimetri di lunghezza con ancora evidente il bottone ombelicale, rimasto intrappolato nelle reti "da posta" stese nell'area delle Secche della Meloria. I due squali, invece, sono stati recuperati direttamente sui banchi del mercato e trasportati nel laboratorio di Arpat di Livorno. Anche in questo caso gli operatori sono stati chiamati direttamente dai pescatori. Si tratta di un grosso gattopardo femmina (Scyliorhinus stellaris) in procinto di depositare le uova che di solito vengono legate alle ramificazioni delle gorgonie. L'altro squalo, invece, era un piccolo esemplare di verdesca (Prionace glauca), a dimostrazione del fatto che l'area costiera del Tirreno ospita una "nursery" di questa specie. Anche questi due squaletti sono rimasti intrappolati nelle reti "da posta" calate lungo la fascia costiera.
In 100mila a Forte dei Marmi all'air show per i 100 anni del Comune - Oltre centomila persone hanno assistito ieri pomeriggio a Forte dei Marmi (Lu) al "Centovolte Forte Airshow", manifestazione con le Frecce tricolori e altre pattuglie acrobatiche e velivoli stranieri, organizzata per festeggiare i 100 anni del Comune versiliese. "Ringrazio e saluto tutti i piloti che si sono esibiti e in particolare gli amici dell'Aeronautica militare - ha detto il sindaco Umberto Buratti - che hanno voluto essere presenti con noi in questa importante ricorrenza per Forte dei Marmi. E' stato davvero un regalo emozionate e gradito al paese e alla Versilia".
Firenze, domani pomeriggio il Polimoda Show - Alla vigilia dell'86/ma edizione di Pitti Uomo anche i giovani talenti della moda del Polimoda di Firenze mostrano le loro capacit creative. Si svolger domani pomeriggio a Villa Favard il Polimoda Show, la sfilata di fine anno accademico. In questa occasione saranno presentate le migliori 20 collezioni dei laureati in Fashion Design. Un best of organizzato in due performance (alle ore 18 e alle 20) e trasmesso in diretta sui siti di Vogue, Wowcracy e sul blog di Diane Pernet. Per lo show non stato dato nessun tema guida, in modo da dare libero sfogo alla creativit dei partecipanti. Quest'anno i laureandi della scuola sono 93, provenienti da tutto il mondo.
Cultura e spettacolo
Firenze, ritrovata formella rubata dal portone centrale di Santa Croce Furto nella notte tra sabato e domenica alla basilica di Santa Croce a Firenze: dal portone centrale stata staccata infatti una formella in legno del fregio, di circa 80 centimetri per 30. Del furto si sono accorti ieri mattina due dipendenti dell'Opera di Santa Croce, che nel corso della consueta ispezione prima dell'apertura si sono accorti che sul portone c'era un "buco". La formella, staccata dal suo alloggio, presumibilmente con l'ausilio di un oggetto appuntito, stata ritrovata poi questa mattina dai carabinieri in via San Giuseppe, appoggiata alla cancellata del museo della basilica, avvolta in un panno nero. Secondo i responsabili della Basilica di Santa Croce la formella lignea, "ad una prima analisi apparsa in buono stato". "E' arrivato il momento di organizzare un presidio fisso nella piazza" ha dichiarato ieri la presidente dell'Opera, Stefania Fuscagni, rivolgendo un appello al prefetto Luigi Varratta e al sindaco Dario Nardella.
Arezzo, inaugurata nel weekend la mostra "Icastica" - Quaranta protagonisti dell'arte contemporanea internazionale in 40 sedi tra musei, palazzi, basiliche, piazze, vie e giardini del centro di Arezzo. Sono le caratteristiche della seconda edizione di "Icastica" rassegna organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Arezzo, aperta ufficialmente ieri: la mostra rester aperta fino al 31 ottobre. Tra le opere esposte calchi umani di Ercolano, mummie egizie, urne, reperti etruschi e opere moderne di autori contemporanei. La manifestazione si snoda in un lungo percorso di 4 km nel centro cittadino e fonde storia, modernit ed eventi.
Premio Von Rezzori alla francese Maylis de Kerangal - la scrittrice francese Maylis de Kerangal, con il libro "Nascita di un ponte" (Feltrinelli), la vincitrice dell'ottava edizione del premio letterario Gregor Von Rezzori, di cui quest'anno cade il centenario dalla nascita, per la migliore opera di narrativa tradotta in Italia. La cerimonia di premiazione si svolta sabato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. "In tempi di solipsismi - si legge nella motivazione del premio - di narrazioni intimidite al cospetto di un mondo troppo grande per essere raccontato, un romanzo corale, epico come "Nascita di un ponte", arriva come un meteorite. La storia quella di un ponte faraonico che prova ad innalzarsi in un'America immaginaria dove la giungla e il futuro vanno a braccetto giorno dopo giorno. Ma la storia soprattutto quella di tutti gli uomini e le donne che si muovono, in tutto il pianeta, per raggiungere il ponte. Ciascuno con la propria storia e le proprie famiglie sconvolte dal mondo nuovo che il ponte simboleggia".
Notizie di servizio
Viabilit , chiuso per lavori per due notti svincolo Incisa-Reggello sulla A1 Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 "per due notti consecutive, marted 17 e mercoled 18 giugno, sar chiusa la stazione di Incisa-Reggello in entrata verso Firenze ed in uscita da Roma per lavori di pavimentazione". Le chiusure verranno effettuate in orario 22-6: Autostrade per l'Italia in alternativa consiglia di utilizzare le stazioni Valdarno e Firenze sud.
A Pisa la tappa toscana del tour dell'Anci per Expo 2015 Il tour "L'Italia in tutti i sensi" organizzato da Anci in vista dell'Expo 2015 ha fatto tappa a Pisa sabato scorso, nell'unico appuntamento toscano. L'associazione dei Comuni promuove l'appuntamento itinerante per trasformare l'evento milanese in opportunit di sviluppo per i territori. Nell'occasione il sindaco Marco Filippeschi ha presentato il progetto "Pisa citt che mangia sano" e raccolto lo stimolo lanciato da Paolo Verri, direttore dei contenuti espositivi ed eventi di Padiglione Italia, di mettere in gioco le proprie startup, offrendogli la possibilit di farsi latore di questo invito con le aziende del settore Ict del territorio rilanciando il tema dell'Arno valley.
Moda, stasera "Firenze Hometown of Fashion" - Sar Giancarlo Giannini ad aprire ufficialmente questa sera "Firenze Hometown of Fashion", la manifestazione per i 60 anni del Centro di Firenze per la moda italiana. L'attore sar , insieme con Andrea Bocelli, uno dei protagonisti dell'evento che culminer con l'accensione della nuova illuminazione di Ponte Vecchio, dono della maison Stefano Ricci a Firenze. Giannini rivolger il tributo a Firenze proprio dal Ponte Vecchio, prima del concerto di Bocelli; a seguire lo spettacolo acquatico "Fous de Bassin" del gruppo francese Ilotopie.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 16 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, parziali schiarite dal pomeriggio a partire dalle province settentrionali. Possibilit di rovesci o temporali anche di forte intensit sulle province centro-meridionali e Arcipelago in attenuazione dalla serata.
Venti: deboli in prevalenza da nord-est sulle zone settentrionali; deboli o moderati da est sud-est altrove.
Mari: mossi al largo.
Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, luned 16 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Giornata con tempo ancora instabile, soprattutto durante la mattinata, con possibili precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale. Tali condizioni perturbate persisteranno con maggiore probabilit nelle localit meridionali della regione durante le ore pomeridiane. Temperature percepite pressoch stazionarie nei valori minimi e comprese tra i 14 e i 20 C sui principali centri urbani. Temperature massime percepite pressoch stazionarie o in lieve diminuzione e comprese tra i 21 e i 25 C. Condizioni di benessere termico per tutta la giornata ma le attivit all'aperto potranno essere limitate per le probabili precipitazioni.