
FIRENZE – In relazione alla situazione meteorologica verificatasi oggi nella zona di Grosseto e di Marina di Grosseto la Protezione Civile regionale precisa di aver inviato puntualmente i "bollettini di criticità" agli uffici competenti.
Il primo "bollettino di criticità ordinaria", che comprendeva anche la zona di Grosseto, è stato emesso ieri, venerdi 22 agosto, alle 11.49. Il bollettino è stato reiterato oggi alle 11.25. Entrambe le comunicazioni risultano puntalmente ricevute dal comune di Grosseto, tramite Sms, al numero di telefono che è stato fornito dal Comune stesso alla Protezione Civile.
Conteneva i seguenti avvertimenti: "Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane, possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d'incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi."
I cumulati di pioggia previsti erano dell'ordine dei 50-70 mm.
Il servizio di Protezione Civile regionale specifica che i bollettini di "criticità ordinaria" vengono emessi quando i fenomeni sono localizzati su porzioni di territorio circoscritte, come nel caso odierno. Gli avvisi sono comunicati tramite Sms ad addetti ai lavori, che conoscono il significato della terminologia usata e sanno che non devono essere sottovalutati i termini "criticità ordinaria".