Maltempo. Rossi: "Dalla Regione subito 5 milioni per le urgenze" - Scarica il podcast TRN

6 novembre 2018
12:10

Maltempo. Rossi: "Dalla Regione subito 5 milioni per le urgenze" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 novembre 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 6/11/2018 anno n.8 n.327 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Maltempo. Rossi: "Dalla Regione subito 5 milioni per le urgenze"
  • Alluvioni. Un piano per aumentare la capacit dei fiumi
  • Maltempo. Rientra dal Veneto la colonna mobile della protezione civile toscana
  • Agriturismo. Il 15 e 16 novembre ad Arezzo "Agri&Tour"

 

In Toscana

  • Pieve Santo Stefano (AR). E45 crollata, confermata la presenza di amianto
  • Viareggio (LU). Crescono i casi di violenza alle donne
  • Empoli (FI). In 1.200 per 3 posti in Comune
  • Firenze. Ordine architetti: "La variante urbanistica non basta"
  • Toscana. Beni culturali, da inizio anno 39 furti al patrimonio artistico
  • Firenze. Cinquecentenario leonardiano, incontro con il ministro Bonisoli
  • Firenze. Monitoraggio facciate al Duomo
  • Arezzo si prepara per Citt del Natale 2018

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. 18 River to River Florence Indian Film Festival
  • Siena. Cesare Picco in "Blind Date"

 

Sport

  • Calcio. Beppe Iachini nuovo allenatore dell'Empoli

 

Notizie di servizio

  • Siena. Intervento di manutenzione straordinaria in via Pantaneto
  • Livorno. Il bando per i contributi 2019 alle associazioni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Rossi: "Dalla Regione subito 5 milioni per le urgenze" - "Abbiamo chiesto lo stato di emergenza nazionale, speriamo arrivi preso dal governo la conferma: intanto domani in consiglio regionale porteremo la delibera per stanziare 5 milioni di euro per le somme urgenze". Lo ha detto il governatore toscana Enrico Rossi, stamani in visita in alcune localit della costa livornese e grossetana per rendersi conto in prima persona dei danni causati dall'ondata di maltempo che ha colpito la Regione nei giorni scorsi. Rossi arrivato in prima mattinata a Piombino, dove ha incontrato anche gli operai ex Aferpi-Lucchini. Il governatore ha compiuto dei sopralluoghi a Follonica per visitare alcune spiagge erose dalle recenti mareggiate, quindi a Grosseto per un incontro sulla situazione. La Toscana stata colpita, se non come il Veneto, quanto Lombardia o Emilia ha detto mi auguro che dal governo arrivi al pi presto la nomina del commissario all'emergenza, altrimenti il rischio uno slittamento dei tempi" (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU FONDI DANNI MALTEMPO)

 

Alluvioni. Un piano per aumentare la capacit dei fiumi - Entro la fine dell'anno dovr partire il Piano regionale per ridurre la vegetazione presente nei letti dei principali fiumi della Toscana e dei loro affluenti, cos da accrescere la loro capacit idrica e ridurre il rischio di esondazioni. E' quanto ha chiesto ieri mattina il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ai responsabili dei 5 Geni civili e dei 6 Consorzi di Bonifica operativi sul territorio regionale. "Siamo da sempre convinti spiega il presidente Rossi che mantenere il nostro territorio sia fondamentale. E' per questo che spendiamo ogni anno circa 100 milioni di euro per la sua tutela attraverso nuove opere pubbliche, a cui ne aggiungiamo altrettanti per le manutenzioni dei corsi d'acqua". Da qui alla fine dell'anno verranno completati gli interventi gi in corso e dall'inizio del nuovo anno cominceranno nuove opere di ripulitura dei letti dei fiumi. Tra le principali opere a tutela, Rossi ha ricordato l'ultimazione della cassa di espansione sull'Arno di Figline 1, i lavori in corso sulla 2 e sulla 3 e la fase di progettazione ultimata per Figline 4.

 

Maltempo. Rientra dal Veneto la colonna mobile della protezione civile toscana - Dopo 72 ore di permanenza rienttrata la colonna mobile inviata dalla Regione Toscana in Veneto, nel bellunese. Ieri stato l'ultimo giorno di lavoro per uomini e mezzi toscani, che hanno concentrato maggiormente le forze sul comune di Rocca Pietore (Belluno) dove esiste l'assoluta priorit di far ripartite le attivit produttive e turistiche in vista della imminente stagione natalizia e quindi sciistica. I volontari e gli operatori si sono inoltre dedicati a un porta a porta dei residenti aiutandoli a ripulire le cantine, i cortili, i piazzali, i marciapiedi da fango e detriti. Il presidente Enrico Rossi ha ringraziato tutti i dipendenti regionali e i volontari che hanno partecipato alla missione.

 

Agriturismo. Il 15 e 16 novembre ad Arezzo "Agri&Tour" - Gli ultimi dati Istat segnalano una crescita del comparto agrituristico toscano: 4.568 strutture ricettive che ospitano 3,9 milioni di presenze annue per un fatturato intorno a 350 milioni di euro, che confermano il primato della Toscana in Italia. Alle novit di questo segmento in continua espansione e al confronto tra operatori dedicato Agri&Tour, salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale, che torna anche quest'anno (il 15 e il 16 novembre prossimi) ad Arezzo Fiere e Congressi. Alla presentazione dell'edizione 2018 gli assessori regionali Marco Remaschi, Stefano Ciuoffo e Vincenzo Ceccarelli, assieme il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Andrea Boldi e al responsabile scientifico di Agri&Tour Carlo Hausmann. Il programma prevede oltre 50 appuntamenti tra workshop, master, convegni, seminari, approfondimenti tematici, dedicati alle buone pratiche di gestione dell'agriturismo, al modo di vivere la campagna e ad altre tematiche pi specifiche. Un format sempre pi "professionale" e rivolto ai buyers internazionali, sempre pi interessati a costruire pacchetti integrati di offerta turistica, come ha spiegato il responsabile scientifico di Agri&Tour Carlo Hausmann. (AUDIO ALLEGATO: HAUSMAN SU AGRI&TOUR)

 

 

In Toscana

 

Pieve Santo Stefano (AR). E45 crollata, confermata la presenza di amianto - La perizia sulla E45 conferma, ieri mattina in tribunale ad Arezzo in un incidente probatorio, che nella terra prelevata dalla piazzola franata lungo la E45 lo scorso febbraio all'altezza di Pieve Santo Stefano (Arezzo) presente amianto. I sospetti dei carabinieri forestali che hanno portato avanti le indagini condotte dal procuratore di Arezzo Roberto Rossi hanno trovato riscontro in quanto riferito dal perito nominato dal gip Luigi Boeri di Livorno. Nell'incidente probatorio, Boeri ha illustrato i risultati della perizia dalla quale emerge la presenza di amianto in modo superiore al consentito. Sulle analisi effettuate sul terreno trasferito e stoccato nei pressi di Sansepolcro dall'azienda incaricata dei lavori, si parla di una quantit del 350 per cento superiore ai limiti di legge. Ovvero 3.470 milligrammi per chilo contro una quantit massima ammessa pari a 1000 millimetri. Dati questi che, in realt , non sarebbero stati riscontrati sulla piazzola. Tale differenza potrebbe derivare dal fatto che nel luogo di stoccaggio il terreno sarebbe stato mosso e compattato. In questo modo si sarebbero infranti i cristalli di serpentino, minerale che contiene l'amianto. I legali della difesa hanno chiesto di poter rinviare la conclusione dell'incidente probatorio al 21 novembre, quando verr esaminato un altro consulente. Si tratta del perito nominato dal pm Roberto Rossi, il dottor Battaglini, dalla cui relazione erano emersi aspetti che potrebbero chiarire questa differenza tra i campioni prelevati.

 

Empoli (FI). In 1.200 per 3 posti in Comune - n bando di concorso con tre nuovi posti a tempo indeterminato, per ruoli di istruttore amministrativo-contabile al Comune di Empoli, hanno richiamato un 'esercito' di candidati, quasi 1.200. Perci , informa il Comune, sar necessaria una prova pre-selettiva, annunciata ieri dalla commissione giudicatrice, per l'ammissione alle prove di esame. I candidati ammessi con riserva al concorso si devono presentare il 23 novembre all'istituto Fermi. L'assenza comporter l'esclusione dal concorso qualunque sia la causa. Solo i primi 100 classificati, oltre ad eventuali pari merito collocati al 100/o posto, saranno ammessi alle prove scritte.

 

Viareggio (LU). Crescono i casi di violenza alle donne - Crescono i casi di violenza domestica ai danni delle donne in Versilia. Nei primi 10 mesi del 2018 si registrata un'impennata del 20% di denunce al centro 'L'una per l'altra' rispetto al 2017. Numeri diffusi dalla Casa delle Donne di Viareggio (Lucca), nel corso di una conferenza stampa, alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza di genere del 25 novembre. Centocinquantatre donne si sono rivolte al gruppo di via Marco Polo a Viareggio. Venti i codici rosa attivati, il doppio del 2017. Tredici le emergenze gestite, tra cui alcuni stupri. Tre le donne inserite nella casa rifugio a indirizzo segreto, aperta proprio quest'anno. Secondo l'associazione vittime non solo 40enni ma anche giovani studentesse, 18enni o 20enni, anche neolaureate. Il 60% dei fatti avviene a Viareggio. L'aggressore quasi sempre il marito o il convivente e quasi sempre italiano e insospettabile.

 

Firenze. Ordine architetti: "La variante urbanistica non basta" - La variante al regolamento urbanistico di Firenze che introduce nel centro storico la ristrutturazione edilizia "con limitazioni" - approvata nelle settimane scorse dal Consiglio comunale per arginare il blocco dei cantieri e i rischi di abusi edilizi scoppiati con la sentenza della Corte di Cassazione del febbraio 2017 - incontra il favore degli architetti fiorentini, ma ancora non basta perch non risolve tutti i problemi . In particolare - secondo la presidente dell'Ordine, Serena Biancalani - il provvedimento inadeguato per gli interventi su immobili privi di particolare valore, cos classificati solo perch fanno parte di un certo aggregato urbano, e per i quali dovrebbe essere lasciata la porta aperta fino anche alla sostituzione edilizia come antidoto al degrado. Serve allora che il prossimo piano operativo (ex regolamento urbanistico) - afferma Biancalani - approcci in modo diverso il patrimonio edilizio esistente, differenziando la classificazione, stringendo o allargando la tutela in relazione alle caratteristiche dei singoli edifici . Non pi grandi aggregati urbani in cui possibile solo il "restauro-risanamento conservativo" o la "ristrutturazione edilizia con limitazioni", dunque, ma una classificazione pi dettagliata degli edifici per dire cosa ammesso e cosa non lo .

 

Toscana. Beni culturali, da inizio anno 39 furti al patrimonio artistico - Nei primi dieci mesi del 2018 sono stati 39 i furti che hanno colpito patrimonio culturale scoperti e denunciati in Toscana e di questi ne sono stati compiuti 16 in luoghi di culto. Il punto stato fatto a Firenze durante il convegno 'Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro'. Per avere un quadro dell'intero patrimoni in possesso, la Cei ha avviato un inventario di tutti i beni culturali artistici che per la diocesi di Firenze, ha annunciato l'arcivescovo Giuseppe Betorisi, concluder entro la prima met del 2019 con numeri sbalorditivi e scoperte interessanti "Nelle nostre statistiche registriamo dal 2011 un calo dei furti ha detto Lanfranco Disibio, comandante del nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Firenze ma rimane una grave incidenza sul patrimonio ecclesiastico: le chiese si trovano spesso in localit isolate e sono aperte al pubblico, cosa che ne determina l'esposizione al rischio". (AUDIO: DISIBIO SU BENI ECCLESIASTICI)

 

Firenze. Cinquecentenario leonardiano, incontro con il ministro Bonisoli - Celebrazioni di Leonardo da Vinci, e progetti di cultura e moda con Pitti Uomo: questi i temi dell'incontro di ieri fra il sindaco di Firenze Dario Nardella e il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli a Palazzo Vecchio, prima dell'avvio della conferenza dei sindaci delle citt capitali europee della cultura. "Non abbiamo parlato della Loggia Isozaki - ha spiegato il sindaco - Abbiamo parlato dei progetti per le celebrazioni di Leonardo Da Vinci nel 2019 e degli obiettivi che porteremo avanti con Pitti Uomo in relazione al rapporto tra cultura e moda". Nell'occasione il ministro il ministro ha visitato la mostra 'L'acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci' in corso agli Uffizi.

 

Firenze. Monitoraggio facciate al Duomo - Al via da ieri i lavori di monitoraggio delle superfici marmoree del complesso monumentale del Duomo di Firenze che andranno avanti tre settimane. I monitoraggi sono iniziati dal Campanile di Giotto e proseguiranno sulle superfici esterne del Duomo, della Cupola del Brunelleschi e del Battistero. I lavori sono eseguiti dal personale dell'Opera di Santa Maria del Fiore con l'ausilio di un'autogru con un braccio di 103 metri che permette di raggiungere anche le zone pi alte del Campanile di Giotto e della Cupola del Brunelleschi.

 

Arezzo si prepara per Citt del Natale 2018 - Sar davvero straordinaria l'edizione 2018 di Arezzo Citt del Natale l'atteso calendario di eventi voluto e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour con il Comune di Arezzo e la Confcommercio della provincia di Arezzo che, dai prossimi 17 novembre al 26 dicembre, vestir di magia uno dei centri storici pi belli d'Italia. Tra le novit pi attese il "Christmas village" che verr allestito al "Prato", l'area verde che domina Arezzo. Qui arriver la grande ruota panoramica (alta 30 metri con cabine ruotanti) che permetter di ammirare un panorama mozzafiato. Intorno alla ruota sar possibile pattinare su una pista del ghiaccio circolare di circa 120 metri, mentre cupole geodetiche a forma di igloo ospiteranno un'area bambini e un ice bar regalando brividi di divertimento a grandi e piccini. Sempre al Prato un'ulteriore cupola geodetica ospiter un planetario all'interno proiezioni dome tent theater. Qui sar anche allestito un grande villaggio Lego: 400 metri quadrati di esposizione, mostra e laboratori pick&build con possibilit di realizzare con i celebri mattoncini una costruzione da portare a casa. Tutte le informazioni sulle attivit e gli orari del calendario Arezzo Citt del Natale su www.arezzocittadelnatale.it.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. 18 River to River Florence Indian Film Festival Dai sentimenti al giorno d'oggi, tra tab sociali ed emancipazione femminile, all'aspirazione al successo dei giovani fino alla battaglia per l'istruzione elementare: sono solo alcuni dei temi al centro del 18 River to River Florence Indian Film Festival, l'unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia indiana che si terr dal 6 all'11 dicembre al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r) e in vari spazi della citt . 35 gli eventi in programma per festeggiare i diciotto anni del festival, tra proiezioni in anteprima mondiale, europea e italiana, mostre, talk, lezioni di cucina ed eventi off, sotto la direzione artistica di Selvaggia Velo, affiancata per la prima volta dal consulente alla programmazione Massimo Benvegn . Un'edizione in cui attualit e cultura pop si incontrano, raccontando l'India contemporanea dove pellicole anticonvenzionali, che sfidano i pregiudizi sociali si affiancano a commedie romantiche, dove la battaglia per l'istruzione elementare si combina alle aspirazioni di successo dei giovani. Il programma completo su www.rivertoriver.it.

 

Siena. Cesare Picco in "Blind Date Concerto al buio" ai Rinnovati - Blind Date Concerto al buio, format ideato dal pianista e compositore Cesare Picco, e promosso da CBM Italia Onlus, dopo Milano e Verona sar a Siena il 7 novembre, al Teatro Comunale dei Rinnovati, per poi proseguire a Como, Asti, Trento e Genova. Un'esecuzione musicale particolarissima che oltrepassa i confini della melodia per immergere il pubblico in una realt parallela, quella di chi non ha il dono della vista. Una morbida penombra accoglie in sala gli spettatori e, una volta iniziato il concerto, le luci calano lentamente, fino a raggiungere il buio totale per poi ritornare gradualmente alla luce come segno di ritorno alla vita. Un modo di ascolto diverso della musica che porta a stravolgere l'uso comune dei sensi: si perdono gli abituali punti di riferimento e ci si scopre pronti a recepire altre sensazioni, a sperimentare nuove condizioni di ascolto. CBM la pi importante realt impegnata nella prevenzione e cura della cecit .

 

Sport

 

Calcio. Beppe Iachini nuovo allenatore dell'Empoli - E' arrivata anche l'ufficialit : dopo l'esonero di Aurelio Andreazzoli, l'Empoli affida la guida tecnica della prima squadra a Giuseppe Iachini. Il nuovo allenatore sar presentato alle ore 14.00 nella sala stampa 'Antonio Bassi' dello stadio 'Carlo Castellani'. Giuseppe Iachini nato ad Ascoli Piceno il 7 Maggio 1964. Ex calciatore di ruolo centrocampista ha giocato nella massima serie vestendo le casacche di Ascoli, Hellas Verona, Fiorentina, Palermo, Ravenna e Venezia. Da allenatore ha ottenuto quattro promozioni in Serie A con Chievo Verona (2007-'08), Brescia (2009-'10), Sampdoria (2011-'12) e Palermo (2013-'14). L'ultima esperienza nella massima serie datata 2017-'18, sulla panchina del Sassuolo, conducendo la formazione neroverde all'undicesimo posto finale. Iachini inizier a preparare da oggi la sfida casalinga di domenica contro l'Udinese. Il contratto dovrebbe essere fino al 2020.

 

Notizie di servizio

 

Siena. Intervento di manutenzione straordinaria in via Pantaneto - A Siena gioved 8 novembre dalle 8.30 alle 16.30 i tecnici di Acquedotto del Fiora effettueranno un intervento di manutenzione straordinaria alla rete di distribuzione in via Pantaneto, finalizzato alla sostituzione di un tratto di tubazione. I lavori, originariamente previsti per marted 30 ottobre ma rinviati a causa dell'eccezionale ondata di maltempo, determineranno la temporanea sospensione dell'erogazione di acqua alle utenze situate in via Pantaneto; il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, alle 17 del giorno stesso. Qualora si dovesse verificare un'interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sar attivato un servizio di emergenza. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24.

 

Livorno. Il bando per i contributi 2019 alle associazioni e ad altri soggetti del Terzo Settore Fino al 30 novembre 2018 le associazioni e gli altri soggetti del terzo settore possono richiedere al Comune di Livorno contributi ordinari per l'anno 2019. Le richieste di contributo possono essere presentate per la realizzazione di iniziative oppure per sostenere il funzionamento delle associazioni stesse nel caso in cui queste realizzino attivit di rilevante interesse pubblico comunale e risultino in situazione di disequilibrio finanziario. Il bando completo consultabile dalle pagine della rete civica dedicate all'associazionismo(http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/9018/Contributi-alle-associazioni.html).

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso con piogge sparse sul nord-ovest e a carattere pi isolato lungo la costa maremmana e in Arcipelago. Temporaneo miglioramento nel corso della mattina e nel primo pomeriggio con cielo parzialmente nuvoloso e isolati brevi piovaschi; dal tardo pomeriggio-sera nuovo peggioramento con precipitazioni prevalentemente temporalesche in estensione dalla costa al resto della regione in tarda serata nottata.

Venti: moderati-forti di Scirocco sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale, tra deboli e localmente moderati altrove.

Mari: molto mossi al largo e sulla costa grossetana, mossi altrove.

Temperature: quasi stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati