Maltempo, Rossi interviene in Consiglio regionale con un appello al governo - Scarica il podcast TRN

12 febbraio 2014
12:15

Maltempo, Rossi interviene in Consiglio regionale con un appello al governo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 febbraio 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/02/2014 anno n.4 n. 58 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, Rossi interviene in Consiglio regionale con un appello al governo
  • Maltempo, via libera a 3 milioni per le famiglie colpite alluvioni
  • Vittorio Bugli "dal 2011 il maltempo ha causato un miliardo e mezzo di danni"
  • Marroni spiega i motivi del trasferimento della Centrale 118 di Prato

 

In Toscana

  • Grosseto, riconosciuto lo stato di calamit naturale, contributi per gli agricoltori
  • Maltempo in Toscana, il punto dei Consorzi di Bonifica nell'area fiorentina
  • Pescia, grave incidente sul lavoro
  • Cisl 40mila posti lavoro per la messa in sicurezza del territorio
  • Pisa, l' Arno ai livelli pi alti degli ultimi 20 anni
  • Livorno, via libera dal ministero al dragaggio 'Molo Italia'
  • Livorno, nel 2013 il porto chiude con incremento merci del 2 per cento
  • Pisa, spazi cittadini prenotabili con un "clic"
  • Cortona (Ar), nasce 'Tuscany turismo accessibile'
  • Lucchini, i lavoratori sciolgono l'occupazione
  • Targetti, incontro tra azienda e istituzioni
  • Toscana, accordo tra Federalberghi e Istituto Confucio
  • Toscana, in calo le quotazioni box e posti auto

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, il patrimonio librario Vittorio Vettori donato alla citt

 

Notizie di servizio

  • Lucca, frana l'argine del condotto pubblico

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, Rossi interviene in Consiglio regionale con un appello al governo - Il presidente Enrico Rossi intervenuto ieri in Consiglio Regionale, nel dibattito che ha seguito la comunicazione dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli sulla situazione della regione dopo l'ondata di maltempo. "Lo Stato faccia la sua parte. Da soli non ce la facciamo" - ha affermato - "Non si pu morire per Maastricht e neppure per il Fiscal Compact, non si pu morire affogati o franati". Cos Rossi ha sottolineato, in particolare, la necessit che lo Stato intervenga sulle azioni di prevenzione mettendo a disposizione della Regione risorse annue, per almeno un decennio, almeno pari a quelle stanziate dalla Regione stessa. "Siamo disponibili - ha spiegato Rossi - a stanziare 50 milioni ogni anno e se una cifra almeno analoga arrivasse dallo Stato, nel giro di un decennio avremmo reso sostenibile una adeguata attivit di prevenzione su un territorio che ne ha evidente bisogno". Il presidente ha ricordato lo stanziamento sulla prevenzione, gi deciso dalla Regione, di 50 milioni per il 2014 ("Questa la strada giusta su cui continuare, la strada ragionevole") ed ha rivolto un appello ai parlamentari toscani ricordando come, per le attivit di prevenzione, il Parlamento abbia stanziato nell'anno in corso appena 40 milioni per tutta Italia mentre sarebbe necessario almeno un miliardo ogni anno.

 

Maltempo, via libera a 3 milioni per le famiglie colpite alluvioni - Un contributo complessivo di 3milioni di euro, con un limite massimo di 5 mila euro per nucleo familiare, per le famiglie che hanno subito danni negli eventi alluvionali che hanno interessato la Toscana tra il 4 gennaio e l'11 febbraio 2014. E' quanto prevede un atto della Giunta approvato ieri all'unanimit dal Consiglio regionale. Per gli eventi alluvionali il presidente della Toscana Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza con due distinti provvedimenti. Il primo per il territorio delle Province di Lucca (33 Comuni), Massa-Carrara (17 Comuni), Pisa (4 Comuni), Pistoia (13 Comuni) e Prato (7 Comuni), l'altro per tutto il territorio regionale. Lo stanziamento approvato costituisce un primo aiuto finanziario per consentire ai cittadini di far fronte alle spese urgenti e necessarie al ripristino delle abitazioni e delle pertinenze danneggiate dagli allagamenti. I Comuni disciplineranno, autonomamente, criteri e modalit di assegnazione del contributo che potr essere richiesto da nuclei familiari con Isee massimo di 36 mila annui, riferito all'anno 2012, con abitazione abituale e stabile nei Comuni colpiti.

 

Vittorio Bugli "dal 2011 il maltempo ha causato un miliardo e mezzo di danni" - Dal 2011 in poi il maltempo e il terremoto in Toscana hanno causato ''un miliardo e mezzo di danni e la Regione ha speso quasi 150 milioni per una serie di eventi che hanno portato a una situazione di grave emergenza rispetto alla quale non possiamo continuare a intervenire da soli''. Lo ha detto l'assessore toscano al bilancio Vittorio Bugli, in una comunicazione al Consiglio regionale sui danni causati dalle recenti alluvioni. ''Siamo davanti a una situazione di danno e di un dramma straordinari - ha aggiunto - che lo Stato deve finalmente riconoscere. L'entit dei danni talmente enorme che non si

riesce a farla comprendere al Governo nazionale nella sua entit ''. Per Bugli ''la Toscana la Regione pi profondamente colpita. Bisogna fare le somme delle urgenze e andare a un primo ripristino'' e ''dobbiamo pretendere le risorse dello Stato almeno sulle urgenze prioritarie''. L'assessore ha ricordato che il 17 febbraio prevista una riunione della Regione con tutti i Comuni e le Province colpite ''per valutare insieme che tipo di pressione fare sul Governo e vedere insieme gli interventi da fare immediatamente sui territori''.

 

Marroni spiega i motivi del trasferimento della Centrale 118 di Prato - "Avevamo il dovere di rispondere con immediatezza alle condizioni di urgenza della Centrale operativa del 118 di Prato, cos come comunicateci  dal direttore generale della Asl pratese". L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni torna di nuovo sulla questione del temporaneo trasferimento della Centrale operativa del 118 di Prato a Firenze, per rispondere ai consiglieri Pd Aldo Venturi, Gianfranco Morelli e Fabrizio Mattei, che chiedono anche perch la scelta sia caduta su Firenze e non su Pistoia. La necessit di garantire sicurezza ai cittadini pratesi ha determinato la decisione di convergere subito e temporaneamente sulla Centrale operativa 118 su Firenze, ha spiegato Marroni, la scelta del trasferimento a Firenze significa implementare l'attivit di quella Centrale del 20-25%, convergere su Pistoia avrebbe invece portato a raddoppiare l'attivit di quella Centrale. "Non era possibile - chiarisce ancora l'assessore - lasciare la Centrale di Prato in un ospedale dismesso, per questo gi in previsione del trasferimento dell'ospedale preesistevano contatti con la Centrale fiorentina, che in questi mesi aveva gi assicurato alcuni processi fondamentali per la sicurezza del trasferimento stesso".

 

 

In Toscana

 

Grosseto, riconosciuto lo stato di calamit naturale, contributi per gli agricoltori - Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con decreto del 24 gennaio 2014, ha risposto positivamente alle richieste della Provincia di Grosseto e della Regione Toscana, riconoscendo lo stato di calamit naturale, per le piogge alluvionali che si sono abbattute su una parte del territorio provinciale dal 4 al 24 ottobre 2013. "Si tratta dell'ennesima situazione critica commenta Enzo Rossi, assessore all'agricoltura della Provincia di Grosseto - che purtroppo si verifica sul nostro territorio. Siamo consapevoli di quanto sia importante intervenire in tempi rapidi per andare incontro ai bisogni delle nostre aziende". Gli agricoltori che hanno subito danni, possono, quindi, chiedere i contributi per il ripristino delle strutture e delle scorte aziendali, presentando domanda all'area sviluppo rurale e turismo della Provincia entro il 24 marzo 2014. La richiesta di contributo pu essere presentata dagli imprenditori agricoli che hanno l'azienda, nelle zone maggiormente colpite dei comuni di Campagnatico, Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Grosseto e Roccastrada.

 

Maltempo in Toscana, il punto dei Consorzi di Bonifica nell'area fiorentina - Fiumi in piena uomini e mezzi in azione per gestire le piene di diversi corsi d'acqua. Le intense precipitazione che hanno interessato il versante toscano dell'appennino con cumulate superiori ai 100 mm sulle 24 ore e ampia diffusione hanno generato una piena sia sull'Ombrone Pistoiese che sul Bisenzio. Ieri mattina, il progressivo diminuire delle precipitazione ha permesso ai livelli di iniziare a scendere. La situazione ancora costantemente monitorata dal personale consortile e le paratoie di regolazione di tutti gli impianti si sono regolarmente chiuse. Si registrato il costante funzionamento dell'impianto idrovoro di Crucignano a Campi Bisenzio, che ha mantenuto sotto controllo il livello dei canali e quindi il drenaggio della zona industriale e commerciale di Capalle (Campi Bisenzio). Non si segnalano criticit . La situazione rimane comunque continuamente monitorata anche perch le previsioni meteo non prevedono significativi miglioramenti fino a luned . Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Ombrone Pistoiese-Bisenzio in azione da venerd l'impianto idrovoro di Castelletti. Varie pompe sono state inoltre attivate su vari corsi d'acqua fra Prato e Pistoia. Il presidente del consorzio di bonifica Area fiorentina Marco Bottini, racconta la drammatica notte di luned scorso. (VOCE: MARCO BOTTINI)

 

Pescia, grave incidente sul lavoro - Grave incidente sul lavoro alle Officine Meccaniche Corsini, situate nella frazione di Veneri nel comune di Pescia (Pistoia). Un operaio di una ditta esterna che collabora con l'azienda era salito, assieme a un muratore, sul tetto in lamiera di un vecchio capannone industriale, sembra per verificare alcune infiltrazioni d'acqua e gli interventi eventualmente da realizzare. A un certo momento il tetto ha ceduto e l'uomo caduto compiendo un volo di 6-8 metri. Immediato l'intervento della Misericordia di Pescia che, data la gravit del caso ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso Pegaso, che ha trasportato con urgenza l'uomo al Cto dell'ospedale fiorentino di Careggi, dove stato ricoverato in prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti anche agenti della polizia del locale commissariato e personale di Medicina legale della Asl di Pistoia.

 

Cisl 40mila posti lavoro per la messa in sicurezza del territorio - Mettendo in sicurezza il territorio e gli edifici ''in Toscana si possono creare da subito 10.000 posti di lavoro nell'edilizia e attivarne almeno altri 30 mila nell'indotto''. E' la stima della Filca-Cisl regionale, secondo cui oltre al rischio idrogeologico elevato, come evidenziato dalle ondate di maltempo, bisogna tenere presente che la maggior parte degli edifici, quelli precedenti al 1980, non sono antisismici, compresi edifici pubblici e scuole. ''Basta iniziare a fare quello che la politica promette dopo ogni disastro e ogni pericolo scampato: mettere in sicurezza il territorio e gli edifici'', dichiara in una nota Ottavio De Luca, segretario regionale della Filca toscana, secondo cui ''gli sgravi del 55% decisi a livello nazionale per le ristrutturazioni vanno bene, ma anche Regione e Comuni potrebbero fare la loro parte, ad esempio intervenendo su Irap e addizionali comunali o sulle tasse sull'occupazione del suolo pubblico per i ponteggi, per chi effettua lavori di adeguamento e consolidamento''. (VOCE: OTTAVIO DE LUCA)

 

Pisa, l' Arno ai livelli pi alti degli ultimi 20 anni - Il picco raggiunto dall'Arno alle 16 di ieri, a 4,98 metri, misurato a Pisa, il livello pi alto degli ultimi 22 anni. Lo rivela il Comune attraverso il suo sito internet negli aggiornamenti in diretta sull'allerta meteo di queste ore. ''Nel 2000 prosegue l'amministrazione pisana - il fiume raggiunse i 4,66 metri, lo scorso 31 gennaio i 4,91 metri. Per trovare un livello pi alto bisogna risalire al 1992 quando raggiunse i 5,30 metri''. Secondo le previsioni della protezione civile comunale, ''nelle prossime ore il livello dell'Arno rimarr stabile,

mentre da monte la portata scende, il vento per cambiato e ora si alzato il libeccio, anche se di bassa intensit (a 10 km orari) che potrebbe rendere il mare meno pronto a ricevere e far aumentare di qualche centimetro il livello del fiume a Pisa''. Intanto, per sono peggiorate le condizioni meteo e dopo il sole della giornata il cielo tornato a minacciare pioggia e temporali.

 

Livorno, via libera dal ministero al dragaggio 'Molo Italia' - Il porto di Livorno fa un altro passo avanti per la definizione del 'porto crociere': ieri arrivato infatti il via libera dal ministero dell'Ambiente sul progetto di dragaggio del lato nord del 'Molo Italia' che una volta ultimato potr consentire la delocalizzazione della Cilp (Compagnia impresa lavoratori portuali) e le realizzazione di un unico polo crocieristico al terminal 'Alto Fondale', cos come previsto dal Piano Regolatore Portuale. Il progetto era stato approvato a giugno dello scorso anno dal Comitato tecnico amministrativo del Provveditorato delle opere pubbliche Toscana - Umbria, e a luglio era stato consegnato ai responsabili del ministero dell'Ambiente per le necessarie valutazioni. Dopo otto mesi dunque arrivato l'ok ministeriale e l'Autorit portuale potr ora procedere ad avviare la gara internazionale per portare a meno 13 metri l'area marina il lato nord del Molo Italia, per un valore a base d'asta di circa 11 milioni di euro. L'opera render quindi completamente fruibile il Molo Italia, la cui sponda sud era stata portata alla stessa profondit (-13 metri) nel 2012.

 

Livorno, nel 2013 il porto chiude con incremento merci del 2 per cento - Segnali positivi sul fronte dei traffici per il porto di Livorno che ha archiviato il 2013 con 27.953.000 tonnellate di merce complessiva, facendo registrare un incremento del 2 per cento rispetto all'anno precedente. Il bilancio annuale, come conferma l'Autorit portuale, stato positivo in quasi tutti i segmenti di traffico. Incremento per il traffico contenitori, per i prodotti forestali movimentati in break-bulk che hanno avuto nel loro complesso un ottimo andamento: +23,9%, incremento anche nei rotabili. Il 2013 si conclude positivamente anche per quel che riguarda il traffico dei passeggeri dei traghetti, aumentato del 3 per cento, a quota 1.821.000 unit . Negativo, invece, il traffico crocieristico che ha fatto registrare un decremento del 29 per cento rispetto al 2012. Nel 2013, infatti, sono arrivati e partiti da Livorno 736 mila crocieristi, contro oltre il milione di due anni fa. Segno meno infine anche per il segmento delle auto nuove, anche se il calo rispetto al 2012 stato abbastanza contenuto: -2,3 per cento. Complessivamente, nel 2013 sono transitate per Livorno 348 mila unit , contro le 356 mila vetture del 2012.

 

Pisa, spazi cittadini prenotabili con un "clic"- A Pisa nasce il portale per la prenotazione degli spazi cittadini: 22 sale di Comune, Universit e Dsu Toscana (l'azienda regionale per il diritto allo studio) per la prima volta sono raggiungibili con un click e si possono scegliere da casa. Fino a oggi, infatti, chi - privato o associazione - aveva bisogno di un'area per una riunione, convegno o qualsiasi altra esigenza, doveva andare fisicamente e chiedere se ci fosse qualcosa di libero. Invece da casa, sul pc, non solo pi immediato l'approccio, ma nello stesso portale si possono consultare tutte le 22 sale che rientrano in questo progetto: per ognuna indicata una serie di parametri (numero posti a sedere, wi-fi, parcheggi auto, proiettore, tv e cos via) e un calendario con le disponibilit dello spazio. In una prima fase, dopo la prenotazione online seguir un incontro dal vivo con gli uffici dell'istituzione prescelta; questo serve per tutte le adempienze del caso. Dopo il rodaggio del sistema si allargher la platea degli enti che mettono a disposizione gli spazi (prossima a entrare sar la Provincia, in futuro anche le Case del popolo - sottoutilizzate e bisognose di piccoli contributi - o altre associazioni del terzo settore). Ne parla Dario Danti l'Assessore alla cultura del comune di Pisa. (VOCE : DARIO DANTI)

 

Cortona (Ar), nasce 'Tuscany turismo accessibile' - Nasce un consorzio volontario di realt imprenditoriali e associative della Valdichiana denominato "Tuscany turismo accessibile" finalizzato a rendere note destinazioni, infrastrutture e servizi senza barriere di accesso, trasporti adatti a tutti gli utenti, servizi di alta qualit da parte di personale qualificato e formato, attivit , mostre, eventi, attrazioni che consentano ai diversamente abili la fruizione turistica, sistemi di

prenotazione, siti e servizi web, informazioni disponibili a tutti. Il progetto, presentato ieri a Cortona, stato messo a punto insieme tra gli altri dall'Accademia Etrusca, il museo Maec e il Comune di Cortona e si avvale della collaborazione della Asl 8 di Arezzo. Il consorzio aperto alla partecipazione di tutti i soggetti che ne vogliano far parte. "Tuscanyeasy" ha messo a punto tre percorsi pilota, caratterizzati sia dall'alta qualit dei servizi offerti che dalla erogazione di servizi specializzati per far fronte a qualsiasi tipo di assistenza richiesta. La prima immissione degli itinerari sul mercato prevista nella primavera 2014, a cura degli operatori specializzati e sar controllata e monitorata dal gruppo di operatori che l'hanno promossa.

 

Lucchini, i lavoratori sciolgono l'occupazione - Sciolta l'occupazione della Lucchini da parte dei lavoratori che ieri avevano occupato appunto la direzione dell'azienda livornese. La decisione e' stata presa a conclusione dell'incontro di ieri in Prefettura a Livorno tra prefetto e i segretari provinciali di Fim, Fiom e Uilm. Il prefetto Tiziana Costantino si e' presa infatti l'impegno a organizzare un incontro con i sindacati al Mise entro venerd 14 febbraio. Nel frattempo il prefetto si attiver anche garantendo un interessamento sulla questione dell'acquisto delle materie prime necessarie al mantenimento dell'attivit produttiva. ''Abbiamo preso l'impegno a togliere l'occupazione alla direzione Lucchini ha detto Vincenzo Renda, segretario della Uilm - ma se entro venerd non avremo certezze e risposte dal ministero non ci limiteremo all'azione di oggi, ma metteremo in piedi iniziative pi significative''.

 

Targetti, incontro tra azienda e istituzioni Si tenuto ieri a Firenze un incontro tra l'azienda, i sindacati e le istituzioni. L'azienda Targetti che ha presentato un piano per nuovi investimenti, ha confermato i 160 esuberi annunciati la scorsa estate, e prevede inoltre di contenere i costi ottimizzando la catena di fornitura, dopo l'accordo firmato con Fiom e Fim lo scorso 4 novembre per prorogare l'ammortizzatore a tutti i 250 dipendenti per 12 mesi e con l'anticipo delle mensilit da parte di un istituto bancario. ''Apprezziamo il piano messo in atto dalla direzione aziendale - ha affermato Moreno Razzolini (Fiom-Cgil) - tuttavia riteniamo debba essere fatto un ulteriore sforzo al fine di garantire il mantenimento dei livelli occupazionali attuali'', ''I lavoratori hanno ammortizzatori sociali dal 2008, con il 2014, arriveranno a sette anni e non pensabile che gli oneri di rilancio siano solo a loro carico'' ha poi affermato Daniele Calosi, segretario generale della Fiom-Cgil di Firenze.

 

Toscana, accordo tra Federalberghi e Istituto Confucio - E' stato fiormato un accordo siglato tra Federalberghi Toscana e Istituto Confucio di PisaConoscere, con l'obiettivo di ampliare il mercato cinese e formare personale delle imprese alberghiere per ricevere al meglio i turisti in arrivo dall'Oriente. L'accordo prevede la realizzazione di processi formativi di livello universitario e postuniversitario, come anche la realizzazione e promozione di eventi, la ricerca di finanziamenti pubblici, l'erogazione di borse di studio o assegni di ricerca. ''Vogliamo almeno raddoppiare un numero di presenze che gi si aggira sulle 400 mila - ha affermato Paolo Corchia, presidente di Federalberghi Toscana - vogliamo fare in modo che diventi un mercato consolidato, conoscendo meglio un Paese immenso''. Secondo Nicola Bellini, direttore dell'Istituto, l'obiettivo conquistare la nuova classe media cinese: ''Persone che arrivano all'esperienza del viaggio con risorse finanziarie importanti ma con attenzione al valore che ricevono molto maggiore dei primi turisti cinesi, i ricchi. Sono turisti che cercano, venendo qui, non solo un'occasione per turismo mordi e fuggi, ma cominciano a chiedere esperienze, qualit , storie da raccontare''.

 

Toscana, in calo le quotazioni box e posti auto - Calano nuovamente le quotazioni dei box e dei posti auto in Toscana: secondo un'indagine di Tecnocasa, nel primo semestre 2013 per i box si evidenziano flessioni che vanno dal -2,7% di Prato al -8,4% di Livorno, mentre le quotazioni dei posti auto sono in calo del -4,4% sia a Firenze che a Prato. I box pi cari si hanno nel centro di Firenze (75 mila euro in media), Siena (60 mila euro) e Viareggio (50 mila euro).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, il patrimonio librario Vittorio Vettori donato alla citt - Il patrimonio librario del critico ed umanista toscano Vittorio Vettori (1920-2004) donato alla citt di Firenze. I volumi della donazione di Vettori saranno accolti permanentemente nella biblioteca Riccardiana, ospitata nello stesso edificio. Il gesto di liberalit , motivato, spiega una nota, dal grande amore di Vettori per il capoluogo toscano, stato 'anticipato', tempo addietro da una precedente donazione: l'umanista fece omaggio di oltre 36000 volumi alla Biblioteca Rilli-Vettori di Poppi, nel Casentino, sua terra d'origine.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca, frana l'argine del condotto pubblico - A seguito delle piogge persistenti degli ultimi due giorni una parte dell'argine del condotto pubblico, che scorre sotto via dei Bicchi a San Gemignano di Moriano (Lucca), franata nell'acqua portando con se' una fetta del parcheggio di una palazzina e una parte del giardino di una villetta oltre a quattro macchine. Su quella fascia di parcheggio, al momento del cedimento, si trovavano infatti le autovetture degli inquilini della palazzina. Tre auto sono scivolate a poco a poco nel condotto, man mano che il terreno cedeva. Una quarta stata trainata in salvo, dai vigili del fuoco mentre si trovava in bilico e stava per finire a sua volta di sotto. In passato, a detta dei residenti, l'argine non aveva dato segnali che potessero far prevedere ci che sarebbe accaduto. Lo smottamento sembra ancora attivo ed necessario un rapido intervento per evitare che la situazione peggiori.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con possibili residue precipitazioni sparse sulle zone centro meridionali; schiarite nel corso della giornata a partire dalla costa settentrionale in estensione al resto della regione fino a cielo in prevalenza poco nuvoloso dal pomeriggio. Venti: moderati di Maestrale lungo la costa, deboli sulle zone interne.Mari: mossi in aumento a molto mossi i bacini a nord dell'isola d'Elba. Temperature: minime in calo, pressoch stazionarie le massime.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata caratterizzata da un miglioramento delle condizioni biometeorologiche e dall'assenza di precipitazioni. Le temperature percepite al mattino potranno subire una diminuzione di circa 3- 4 C mentre le condizioni pi soleggiate delle prime ore del pomeriggio potranno far percepire temperature superiori ai 12 nella maggior parte dei centri urbani. Tassi di umidit in diminuzione. Si potranno verificare condizioni di disagio da freddo debole nelle localit collinari o montane. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito cliccando qui

Allegati