Maltempo, Rossi su Il Tirreno: 'Territorio a rischio, ora si cambia' - Scarica il podcast TRN

6 novembre 2014
11:57

Maltempo, Rossi su Il Tirreno: 'Territorio a rischio, ora si cambia' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 novembre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 6/11/2014 anno n.4 n. 259 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, Rossi su Il Tirreno: "Territorio a rischio, ora si cambia"
  • Lavoro, firmato accordo con parti sociali su cassa integrazione in deroga
  • Regione lancia progetto per competitivit dell'area livornese
  • Ceccarelli: "Ferrovia Firenze-Pisa-Livorno migliore come puntualit "
  • Ungulati, Salvadori: "Regione pronta a varare provvedimenti concreti"

 

In Toscana

  • Maltempo in Toscana, migliora la situazione a Carrara. Aperto fascicolo
  • Maltempo in Toscana, ieri oltre 400 interventi dei Vigili del fuoco
  • Maltempo in Toscana, D'Angelis: "Inaccettabile che argine crolli come burro"
  • Maltempo in Toscana, il messaggio di Buffon per Carrara
  • Cda Mps approva aumento di capitale da 2,5 mld
  • Ristori di Montecalvoli (Pi), intesa su ripresa attivit
  • Biffoni (sindaco Prato): "Felice del ritorno a casa del brigadiere Giangrande"

 

Cultura e spettacolo

  • Restauro Uffizi, maxidonazione da 605mila euro
  • Cultura, a Firenze da domenica l'assemblea mondiale di Icomos

 

Notizie di servizio

  • Foreste Casentinesi tra gli otto siti scelti per patrimonio naturale Unesco
  • S.Quirico d'Orcia (Si) ospita riprese del film "Voice From The Stone"
  • Stazzema (Lu), un mese di iniziative su violenza sulle donne

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 6 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 6 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, Rossi su Il Tirreno: "Territorio a rischio, ora si cambia" "Ancora una volta il torrente Carrione esondato. Ha rotto l'argine, provocato devastazioni e sofferenze. Passata l'emergenza bisogner accertare le responsabilit visti i 4 milioni spesi in lavori. Una cosa evidente: la frequenza di queste perturbazioni si intensificata, esponendo la nostra regione a rischi costanti. E allora dobbiamo riconoscere che solo con scelte coraggiose e radicali potremo migliorare la nostra sicurezza, metterci al riparo da queste calamit ". un passaggio dell'intervento del presidente della Regione Enrico Rossi, pubblicato oggi sul quotidiano Il Tirreno, dopo l'esondazione del torrente Carrione ieri a Carrara a causa del cedimento di un argine. Argine che, ricorda Rossi, "era stato costruito dalla Provincia nel 2007, dopo i tragici eventi del 2003, ed era costato 4 milioni. Adesso la priorit quella di mettere al sicuro gli sfollati, di tamponare la falla e suturare le ferite. Da molte ore le ruspe sono al lavoro e ce la stanno facendo. Passata l'emergenza prosegue Rossi - sar nostro dovere accertare i fatti, chiarire le responsabilit . Una cosa evidente: la frequenza di queste perturbazioni si intensificata, esponendo la nostra regione a rischi costanti. Oltre alla gestione dell'emergenza e alla prevenzione dobbiamo riconoscere che solo con scelte coraggiose e radicali potremo metterci al riparo da queste calamit ".

 

Lavoro, firmato accordo con parti sociali su cassa integrazione in deroga "Chiediamo al governo che assegni velocemente le risorse per la cassa in deroga alle Regioni, in modo che l'Inps possa pagare ai lavoratori l'indennit . Di fatto, oggi, su 21 mila lavoratori che hanno diritto ad accedere alla cassa, abbiamo potuto mandare all'Inps richieste solo per 18 mila persone". Lo ha detto ieri l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, a margine di un accordo siglato con le parti sociali sulla cassa integrazione in deroga. L'accordo definisce in maniera pi precisa quanto previsto dal decreto interministeriale dello scorso luglio sui nuovi criteri di accesso. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_CIG.BIS.MP3).

 

Regione lancia progetto per competitivit dell'area livornese - Ruoter su tre assi - porto, dotazione aree industriali per nuovi insediamenti produttivi, collegamenti infrastrutturali a servizio della costa toscana - il progetto per rilanciare la competitivit dell'area livornese. La questione stata al centro di un incontro svoltosi ieri nella sede della Regione Toscana in piazza Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, a cui hanno partecipato il presidente Enrico Rossi, l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini ed i sindacati Cgil, Cisl, Uil regionali e livornesi. L'incontro stato convocato dallo stesso Rossi con l'obiettivo di iniziare a dare contenuti all'impegno straordinario, gi assunto dalla Regione, per rilanciare l'area livornese anche alla luce della richiesta dello stesso Rossi al viceministro Claudio De Vincenti, sottosegretario del Mise, in favore di quella che al momento l'area pi in difficolt della Toscana. "E' stato condiviso un percorso - confermano il presidente Rossi e l'assessore Simoncini - che prevede entro 10 giorni la convocazione di un tavolo con enti locali, sindacati, categorie produttive, Camera di Commercio e Autorit Portuale". Scopo dell'iniziativa concordare una traccia necessaria per il successivo confronto con il governo nazionale. Una riunione preliminare sar ospitata, luned prossimo, negli uffici dell'assessore Simoncini con i sindaci di Livorno e Collesalvetti e il presidente della Provincia di Livorno.

 


Ceccarelli: "Ferrovia Firenze-Pisa-Livorno migliore come puntualit " - La linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno la migliore, in termini di puntualit , dell'intera Toscana ma il numero dei treni soppressi maggiore rispetto ad altre tratte. Questa la risposta che l'assessore toscano ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, ha dato in Consiglio regionale a un'interrogazione di Marco Taradash (Ncd) sulla tratta ferroviaria. L'assessore Ceccarelli ha ricordato che la linea " quella di maggior peso nell'intera regione in termini di offerta di servizi, ed stata la prima a essere interessata dal servizio di 'memorario' cadenzato. Anche in termini di passeggeri trasportati quella di maggiore importanza, con un dato medio giornaliero di oltre 60 mila passeggeri per giorno". La puntualit registra un dato medio del 94,2% nel 2013 e del 93,8% nei primi 5 mesi del 2014, a fronte di una media regionale del 90%. Per quanto riguarda le soppressioni, nel 2013 sono risultate oltre 1200, pari a 1,9% dei treni programmati, superiore in termini percentuali alla media riscontrata a livello regionale (1,5%). "Una delle cause dirette di ritardo e di soppressione - ha spiegato ancora Ceccarelli - certamente il materiale rotabile, in qualche caso inadeguato o insufficiente al servizio espletato, nonostante il notevole sforzo di rinnovamento del parco attuato da Trenitalia negli ultimi tre anni, con il sostanziale contributo della regione Toscana".

 

Ungulati, Salvadori: "Regione pronta a varare provvedimenti concreti" - Il contrasto alla proliferazione degli ungulati, come cinghiali, caprioli e daini, che crea molti danni " un tema decisivo per un pezzo di futuro per la nostra agricoltura. Abbiamo leggi nazionali assolutamente inadeguate per fare fronte al problema, come la 157, ma con questo Parlamento non cambiano. Anche Ispra assolve al suo compito di difendere l'ambiente". Lo ha detto l'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori, intervenendo a un convegno della Cia sul tema della gestione degli ungulati. Solo in Toscana, secondo la Cia regionale, sono presenti 400 mila ungulati, e negli ultimi 5 anni hanno prodotto 10 milioni di euro di danni accertati all'agricoltura ma quelli economici ed imprenditoriali sono in realt di molto superiori. Salvadori ha annunciato che "la Regione intenzionata a varare provvedimenti concreti, legalmente validi e scientificamente supportati, entro la fine della legislatura. La questione comunque nazionale e tutte le regioni si lamentano per questi problemi anche se la Toscana soffre pi di altri".

 

 

In Toscana

 

Maltempo in Toscana, migliora la situazione a Carrara. Aperto fascicolo - Solo 24 dei 450 sfollati a Marina di Carrara per l'alluvione causata dal crollo di un argine del fiume Carrione, ieri mattina alle 5.40, hanno dormito nel centro di accoglienza allestito dalla Protezione civile nei padiglioni fieristici di Carrara Fiere. Stamani la situazione sta migliorando: circa due terzi dell'acqua che aveva invaso strade, garage, cantine e i piani bassi delle abitazioni defluita lasciando per una coltre di fango che rende difficile la circolazione. Riaperto anche il porto e il viale di accesso dove ieri erano rimasti bloccati i tir. I vigili del fuoco sono al lavoro anche con le prime idrovore per svuotare scantinati allagati e diverse strade di Marina di Carrara ancora impraticabili. Molti degli interventi, secondo quanto si apprende, saranno comunque effettuati dal Consorzio di bonifica. Sul fronte giudiziario il procuratore capo Aldo Giubilaro, confermando l'apertura di un fascicolo con l'ipotesi di disastro colposo, ha annunciato anche una possibile svolta in una seconda inchiesta che riguarda sempre il crollo di un argine del Carrione avvenuto nel novembre 2012, un chilometro a monte dal luogo dove ieri si aperta la voragine. Da poco depositata anche la perizia sul crollo dell'argine all'altezza del ponte sulla statale Aurelia.

 


Maltempo in Toscana, ieri oltre 400 interventi dei Vigili del fuoco - Proseguono le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco nelle aree alluvionate della provincia di Massa Carrara. I Vigili del fuoco hanno effettuato nella giornata di ieri oltre 400 interventi con oltre 100 uomini impegnati nella zona, con soccorritori acquatici, sommozzatori e mezzi anfibi. Dalla mattina fino al primo pomeriggio ha operato l'elicottero AB 412 del Reparto Volo di Genova, che ha effettuato 10 interventi di soccorso con recupero con il verricello di persone rifugiate sui tetti o bloccate in acqua. Continuano ad operare nell'area colpita 3 mezzi anfibi, che nel corso della giornata hanno soccorso e portato in salvo centinaia di persone bloccate nelle abitazioni o nelle autovetture. Salvate dalle squadre dei vigili del fuoco due persone disabili, estratte stamani dalla propria abitazione ad Aulla, investita da una frana. Salvato un altro disabile bloccato in uno scantinato allagato nella propria abitazione ad Avenza. In azione nella zona anche gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, sentiamo il comandante provinciale di Massa-Carrara, Carlo Chiavacci. (IN ALLEGATO: CHIAVACCI_MALTEMPO.MP3).

 

Maltempo in Toscana, D'Angelis: "Inaccettabile che argine crolli come burro" "E' inaccettabile" che 80 metri di argine "siano crollati come burro", visto che i lavori sono "stati fatti nel 2008 e il collaudo nel 2010". Lo ha dichiarato ieri Erasmo D'Angelis coordinatore della struttura di Palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico #Italiasicura, riferendosi al cedimento sul fiume Carrione a Carrara. "Si resta senza parole e anche abbastanza allibiti e arrabbiati ha dichiarato D'Angelis - di fronte al cedimento strutturale per 80 metri dell'argine di un torrente ad altissimo rischio di esondazione come il Carrione di Carrara, realizzato in cemento armato nel 2008, collaudato nel 2010 e crollato come burro". Una situazione "inaccettabile" per la quale "vanno verificate presto le responsabilit ". D'Angelis ha annunciato che per domani sono stati convocati a Roma tutti i soggetti pubblici della zona colpita, l'autorit di bacino e la Regione Toscana, "che ha investito molte risorse per il complesso di opere di difesa di Carrara e ben 32 milioni solo dopo l'ultima alluvione del 2012". Senza dimenticare che "ha dovuto commissariare i soggetti attuatori per la lentezza dei lavori".

 

Maltempo in Toscana, il messaggio di Buffon per Carrara "Anche se a distanza vi sono vicino... Avanti Carrara! Non mollare!". E' il messaggio lanciato dal portiere della Juventus e della Nazionale, Gianluigi Buffon, per la sua citt colpita da una violenta ondata di maltempo. "Ho letto e visto le immagini di quanto accaduto a Carrara e nelle zone limitrofe ha scritto Buffon su Facebook. difficile spiegare cosa si prova quando vedi la tua citt devastata e i tuoi concittadini in ginocchio di fronte alla furia del maltempo. Ma so anche lo spirito di sacrificio presente in ognuna di quelle persone e questo mi fa assolutamente ben sperare per far ripartire subito le attivit quotidiane".

 

Cda Mps approva aumento di capitale da 2,5 mld Il Cda di Banca Monte dei Paschi ha approvato nella sua riunione di ieri un aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro. Grazie all'aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro Mps, spiega una nota diffusa al termine del Cda, rimborser "integralmente" e "in anticipo" rispetto alla scadenza gli 1,07 miliardi di Monti bond ancora in portafoglio. L'aumento di capitale, che dovr essere approvato da un'assemblea straordinaria, rappresenta il piatto forte del "capital plan" approvato dal Cda di Mps per far fronte al deficit patrimoniale da 2,1 miliardi evidenziato dalla Bce, a cui i rimedi dovranno essere sottoposti entro il 10 novembre.

 


Ristori di Montecalvoli (Pi), intesa su ripresa attivit - Un'intesa sulla ripresa dell'attivit produttiva, le garanzie sul pagamento degli stipendi e gli ammortizzatori sociali da utilizzare nella fase di ammissione al concordato. Sono gli obiettivi raggiunti ieri nel corso di un incontro convocato dall'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini, sulle Officine Ristori di Montecalvoli, storica azienda dell'indotto Piaggio di Pontedera (Pi). All'incontro, spiega una nota, hanno partecipato, tra gli altri, i vertici dell'azienda, il commissario Pasquale Giovinazzo, gli enti locali e i sindacati. "Un confronto serrato ha commentato Simoncini - sfociato in un accordo che consente di fare passi avanti concreti nella vertenza che coinvolge un'azienda storica di oltre 150 lavoratori. Nel documento firmato dalle parti, si concorda su sei punti, che corrispondono ad altrettanti impegni sulla base dei quali le organizzazioni sindacali proporranno all'assemblea la ripresa del lavoro". L'azienda, si legge nel verbale di accordo, "si dice disponibile a mettere immediatamente in pagamento gli stipendi del mese di ottobre, appena ripresa l'attivit produttiva. Il 20 novembre si terr un incontro fra le parti per verificare la possibilit di anticipare, da parte dell'azienda, lo stipendio di novembre".

 

Biffoni (sindaco Prato): "Felice del ritorno a casa del brigadiere Giangrande" "Sono felice che Giuseppe Giangrande sia tornato definitivamente a Prato". Lo ha detto il sindaco Matteo Biffoni dopo la dimissione dall'ospedale di Montecatone (Bo) del carabiniere ferito il 28 aprile dell'anno scorso da colpi d'arma da fuoco davanti a Palazzo Chigi. "Giangrande un esempio di determinazione per tutti noi - ha aggiunto il sindaco - cos come lo la figlia Martina, che ho incontrato in pi occasioni. Anche a lei vanno i miei auguri per un momento tanto atteso. Presto andr a trovare il maresciallo per portargli di persona il mio bentornato a Prato". Lo scorso agosto su incarico del Governo il sindaco Matteo Biffoni aveva consegnato a Martina Giangrande gli annulli filatelici dedicati al 200 anniversario di fondazione dei Carabinieri, un dono a testimonianza del ringraziamento rivolto al maresciallo che incarna i valori e lo spirito dei carabinieri.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Restauro Uffizi, maxidonazione da 605mila euro - Una maxidonazione da 605 mila euro per sostenere il restauro della sala degli Uffizi di Firenze che ospita la Venere del Botticelli. La donazione arriva da Friends of Florence: l'accordo per mettere a disposizione del museo la somma stato siglato ieri nella sede della Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino. Nel dettaglio, la donazione dei Friends of Florence servir a sostenere le spese per il restauro e l'allestimento della Sala 41, e per il disallestimento (e il successivo nuovo allestimento) della sala di Botticelli. E' infatti programmato l'intervento di adeguamento della Sala 41, che accoglier alcuni dipinti provenienti dalla Sala del Botticelli, in attesa che questa venga a sua volta restaurata nell'ambito dei lavori dei Nuovi Uffizi. Dopodich la Sala 41, con le pareti tinteggiate di azzurro (come al piano nobile dell'edificio vasariano), ospitera i dipinti stranieri a cavallo tra XV e XVI secolo. Nel prossimo mese di gennaio previsto l'inizio dei lavori alla sala 41 terminato il quale, in tarda primavera, in programma lo svuotamento della Sala del Botticelli: l'intervento durer circa 6 mesi. Una volta ultimato, presumibilmente tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 la Sala di Botticelli sar riallestita secondo un nuovo progetto, mentre nella sala 41 resteranno le opere dei pittori stranieri fiamminghi; a queste se ne aggiungeranno altre provenienti dalle collezioni di Galleria. Le opere del Botticelli che verranno esposte nella 41 saranno: Madonna del Magnificat; Madonna del melograno; Adorazione dei Magi; Primavera; Storie di Giuditta; Ritratto di uomo con la medaglia; Nascita di Venere; Calunnia.

 


Cultura, a Firenze da domenica l'assemblea mondiale di Icomos - Oltre mille esperti del mondo del restauro e accademici provenienti da pi di cento paesi saranno a Firenze in occasione della diciottesima assemblea generale di Icomos, International Council on Monuments and Sites. L'appuntamento, da domenica prossima fino al 14 novembre, sar dedicato ad "Heritage and Landascape as Human Values", con l'obiettivo di mettere la cultura al centro delle politiche di sviluppo sostenibile. A presiedere il comitato scientifico internazionale sar il professor Salvatore Settis. "Un appuntamento di grande importanza a un mese dal forum mondiale dell'Unesco cui si collega strettamente ha dichiarato nel corso della presentazione dell'evento l'assessore regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini - che raccorda lo studio del patrimonio culturale e del paesaggio come valore umano e sociale in una regione gi impegnata a investire circa un miliardo di risorse interne per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e nell'elaborazione di una specifica normativa a tutela del paesaggio". Alla presentazione intervenuto anche il presidente di Icomos Italia, Maurizio di Stefano. (IN ALLEGATO: DISTEFANO_ICOMOS.MP3).

 

 

Notizie di servizio

 

Foreste Casentinesi tra gli otto siti scelti per patrimonio naturale Unesco - La riserva integrale di Sasso Fratino e le faggete vetuste del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (tra le province di Forl -Cesena, Arezzo e Firenze) sono uno degli otto siti italiani candidati ad essere riconosciuti come patrimonio mondiale naturale Unesco. Per Luca Santini, presidente del parco nazionale delle Foreste Casentinesi si tratta di "una candidatura fortemente voluta dal Parco, un'ulteriore opportunit di promozione a livello internazionale delle nostre foreste, dei nostri ambienti per il loro grado di tutela, conservazione e valorizzazione. L'eventuale riconoscimento rappresenterebbe un traguardo straordinario e ad oggi - ha concluso - ci sono tutti i presupposti per poterlo raggiungere".

 

S.Quirico d'Orcia (Si) ospita riprese del film "Voice From The Stone" Modifiche alla circolazione nel centro storico di San Quirico d'Orcia (Si) domani per le riprese cinematografiche del film "Voice From The Stone", diretto da Erik Howell con protagonista Emilia Clarke. I luoghi interessati, dove sar girata una sequenza del film, sono gli Horti Leonini, via Poliziano e via Dante Alighieri, all'altezza di Palazzo Chigi. Il Comune comunica quindi che si reso necessario effettuare delle variazioni alla circolazione di autobus e mezzi pesanti in transito nel tratto di Via dei Fossi nella fascia oraria compresa tra le ore 12 e 17 del 7 novembre, con eventuale prosecuzione il giorno 8 novembre in caso di avverse condizioni meteo. Per il periodo interessato alla riprese gli autobus, in luogo del transito in Via dei Fossi, potranno transitare nelle: Strada delle Carbonaie, Via Sano di Pietro, Via Matteotti, Piazza IV Novembre, per poi effettuare inversione in tale ultima piazza e ripercorrere Via Matteotti, Via Sano di Pietro e Via delle Carbonaie e proseguire nelle destinazioni previste (direzione Siena, Pienza o Roma).

 


Stazzema (Lu), un mese di iniziative su violenza sulle donne - Il Comune di Stazzema in coordinamento con l'Unione dei Comuni della Versilia ha organizzato un mese di iniziative sul tema della violenza di genere. Ultime rilevazioni riportano che una donna su tre in Europa ha subito una qualche forma di violenza, e il terreno si esteso anche nel mondo online sopratutto tra le giovani che ricevono anche prima dei 17 anni minacce e intimidazioni. Per questo il Comune di Stazzema ha cercato di organizzare una serie di eventi per far conoscere il fenomeno in tutti i suoi aspetti. L'iniziativa si aprir l'8 novembre con una mostra di pittura a Palazzo della Cultura curata da Alessandra Verdini, presidentessa dell'associazione "Diana" di Carrara in collaborazione con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara sulla violenza di genere. I quadri resteranno in mostra sino al giorno 30 novembre. Il 15 novembre poi si terr una tavola rotonda con psicologi e personale delle forze dell'ordine impegnati in progetti di assistenza alle vittime della violenza e sulle discriminazioni sui luoghi di lavoro. Il 22 novembre vi sar l'incontro tra Giusi Fasano, Giornalista del Corriere della Sera e autrice con Lucia Annibali, sfregiata dal compagno con l'acido, del libro "Io ci sono" e il Consigliere delle Pari Opportunit della Regione Toscana , Wanda Pezzi in un dibattito su ci che si fatto su ci che bisogna ancora da fare.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 6 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: coperto con precipitazioni sparse, localmente temporalesche, pi probabili sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto.

Venti: deboli meridionali tendenti a disporsi da nord-est nella seconda parte della giornata.

Mari: mossi.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, gioved 6 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni meteorologiche ancora instabili con precipitazioni su tutto il territorio regionale, anche di forte intensit , per tutto l'arco della giornata. Temperature percepite in lieve diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi. La persistenza di cielo nuvoloso per pi giorni consecutivi potr causare localmente alterazioni nel tono dell'umore. Tassi di umidit ancora molo elevati.

Allegati