Maltempo, sopralluogo di Rossi in Garfagnana: "Stanzieremo 1 mil. di euro" - Scarica il podcast TRN

26 ottobre 2013
12:14

Maltempo, sopralluogo di Rossi in Garfagnana: "Stanzieremo 1 mil. di euro" - Scarica il podcast TRN

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 26/10/2013 anno n.3 n. 331 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Sopralluogo di Rossi in Garfagnana: "Stanzieremo 1 ML di euro"
  • Regione Toscana e Comuni assieme per un sistema fiscale pi bonario ed efficiente
  • Scuola. Targetti in visita alla scuole di Prato: "Realt complessa ma anche grande opportunit "
  • Montagna. Scaletti: "Necessario cambiare la normativa degli impianti a fune"

 

In Toscana

  • Maltempo. Ancora strade interrotte e case isolate in molte province
  • Lavoro. Ricerca Ires-Cgil: Rallenta la caduta dell'occupazione nel 2/0 trimestre 2013
  • Pistoia. Alla Panapesca niente accordo, in 28 verso licenziamento
  • Argentario (Gr). Donna ritrovata morta in dirupo: Fermato il convincente
  • Pisa. Ex Colorificio occupato da stamani circondato da forze dell'ordine
  • Pisa. Piloti aerei insegnano a medici a dominare lo stress

 

Cultura e spettacolo

  • Cultura. Torna "Notte al Museo", aperture serali per Uffizi e Accademia
  • Pistoia. Sold out per lo spettacolo di Daniel Pennac "Occhio del lupo"
  • Livorno. Serata finale del premio Ciampi con Jannacci, Rondelli e Gatti Mezzi
  • Siena. Torna la musica classica con "Micat in Vertice"

 

Notizie di servizio

  • Viabilit . Chiusa A1 tra Roncobilaccio e Barberino per incidente
  • Ferrovie. Siena-Grosseto ancora chiusa, bus gratis per i pendolari
  • Sciopero generale in Toscana fissato per 13 novembre contro la legge di stabilit
  • Firenze. Teatro Verdi chiuso per crepa nel soffitto: cancellati gli spettacoli per 4 giorni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Sopralluogo di Rossi in Garfagnana: "Stanzieremo 1 ML di euro" - Sopralluogo ieri nelle zone della media valle e Garfagnana colpite dall'alluvione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Poi, nel nuovo plesso scolastico di Gallicano si svolto un incontro con la popolazione, a cui ha partecipato il ministro dell'ambiente Andrea Orlando. Tre gli impegni assunto di Rossi nel corso della riunione. In primo luogo ai sindaci verranno garantite le risorse per gli interventi di somma urgenza. "Ho parlato con il governo e con il prefetto Gabrielli - ha detto Rossi - che mi hanno assicurato che le somme necessarie ci sono. La Regione stanzier inoltre un milione di euro da destinare a contributi per le famiglie danneggiate, che potranno utilizzarli per acquisto di nuovi mobili o auto. Per le attivit produttive e commerciali metteremo a disposizione un servizio di Fidi Toscana, per garantire prestiti attraverso le banche il cui rimborso possa iniziare 18 mesi dopo". "Ma dobbiamo pensare anche alla prospettive - ha proseguito il presidente - per questa zona penso a un piano di investimenti di 5 milioni l'anno per 7-10 anni, risorse che devono stare fuori dal patto di stabilit ". "Infine sulla manutenzione del bosco - ha concluso Rossi - la Regione ha gi investito per questo 40 milioni e altri ne investir ".

 

Regione Toscana e Comuni assieme per un sistema fiscale pi bonario ed efficiente - Dare vita ad un "sistema toscano" di riscossione fiscale pi semplice e meno drastico di fronte agli errori e i ritardi in buona fede, che renda pi facile il pagamento per i cittadini onesti e pi difficile l'evasione per i "furbi". Un sistema che, grazie alla collaborazione tra Regione ed enti locali, l'uso di software comuni l'interscambio dei dati, crei un fisco pi 'bonario' ma anche pi efficiente. Questo l'obiettivo dell'accordo firmato tra Regione ed Anci Toscana. Tra i primi propositi dell'intesa, che vale cinque anni, la riduzione degli adempimenti a carico dei cittadini, l'impegno per aumentare la capacit di accertamento e contrasto dell'evasione fiscale. L'accordo prevede la costituzione entro la fine di novembre di un gruppo tecnico misto, il cui coordinamento spetter alla Regione, e specifica attivit di formazione. Entro un anno dovranno essere definiti software comuni e un modello del nuovo sistema informatico e tecnologico unificato. A sottoscrivere l'accordo per la Regione era presente l'assessore alla presidenza, al bilancio e alle finanze Vittorio Bugli e per l'Anci Toscana il presidente Alessandro Cosimi. (Audio Cosimi su fisco bonario)

 

Scuola. Targetti in visita alla scuole di Prato: "Realt complessa ma anche grande opportunit " - Tre Istituti comprensivi statali (Marco Polo, Mascagni, Don Milani) e il Tecnico Commerciale Dagomari. Sono le quattro scuole che ieri la vicepresidente della Regione Toscana con delega all'istruzione Stella Targetti ha visitato a Prato, "una realt che ha bisogno di attenzione particolare da parte di tutte le istituzioni e per la quale la Regione molto impegnata: negli ultimi tre anni per le scuole di Prato citt abbiamo investito 5 milioni di euro, di cui oltre 1 milione quest'anno". Si tratta di istituti con alti numeri di alunni stranieri: il 50% degli 860 alunni totali all'Istituto comprensivo Marco Polo, il 45% dei 1270 alunni del Mascagni; al Don Milani gli alunni stranieri sono il 34%, al Dagomari il 49%. "Prato una realt complessa, ma rappresenta anche una grande opportunit : quella di una sorta di laboratorio dove si pu costruire la societ del futuro ha aggiunto Stella Targetti Per farlo necessario investire risorse, a partire dalla scuola che il luogo migliore per trasformare le criticit in opportunit .

 

Montagna. Scaletti: "Necessario cambiare la normativa degli impianti a fune" - "E' necessario che l'Italia riveda rapidamente la sua normativa in materia di impianti a fune, altrimenti il settore rischia di essere fortemente penalizzato". E' questo il senso di una lettera che l'assessore al turismo della Toscana Cristina Scaletti ha indirizzato ai ministri Lupi, Zanonato e Trigilia. L'assessore ha chiesto al Governo di modificare la normativa nella parte in cui prevede rigide scadenze temporali alla durata degli impianti. L'applicazione della normativa ''tout court - scrive Scaletti - fuorviante e onerosa. Fuorviante perch i parametri non tengono conto delle modalit in cui stato utilizzato l'impianto, e che possono o accorciare la vita tecnica, o allungarla. Onerosa perch al termine delle scadenze previste gli impianti devono essere integralmente sostituiti o sottoposti a gravose revisioni anche se continuano a rispettare i requisiti di sicurezza''. "Il mancato adeguamento in modo 'integrale' alla regolamentazione europea - conclude - producono forti effetti distorsivi per la concorrenza a favore di regioni (italiane ed europee) che hanno oneri di ammortamento degli impianti molto meno gravosi e conseguentemente costi di esercizio maggiormente competitivi".

 

In Toscana

 

Maltempo. Ancora strade interrotte e case isolate in molte province - Strade interrotte, famiglie isolate o costrette a rimanere fuori casa. Questo il quadro della situazione ieri pomeriggio in Toscana dopo le forti piogge dei giorni scorsi. A Volterra ancora interrotta la viabilit sulla SR 439 e alcune strade comunali e vicinali: case isolate per i veicoli per circa 100 persone, mentre resta inagibili le palestre comunali di Lecceti e Saline. Nel comune di Bagni di Lucca la localit di Limano si raggiunge solo a piedi, parte alta della frazione di Benabbio isolata. Nel comune di Barga evacuate 45 famiglie. Situazione difficile anche nei comuni di Castiglione Garfagnana (una famiglia isolata) e in quello di Coreglia Antelminelli (10 famiglie isolate ed altre 6 costrette a raggiungere soltanto a piedi le loro abitazioni). Evacuata un'abitazione anche nel comune di Stazzema. Una frana sulla provinciale 37 ha isolato il comune di Fabbriche di Vallico. Nel Grossetano sono chiusi i servizi di piena del torrente Sovata e del fiume Bruna. Un edificio inagibile a Vetulonia ha costretto l'evacuazione di una famiglia che ha trovato sistemazione autonoma. Permangono alcune chiusure e/o limitazioni di transito sulla viabilit provinciale. Nella provincia di Pistoia sono segnalati smottamenti e frane nel comune di Pescia e una frana a Buggiano. Nel Senese, nel comune di Buonconvento sono in atto le operazioni di ripulitura. Restano chiuse le linee ferroviarie Siena-Chiusi e Siena-Grosseto. Allagata la zona industriale di San Gimignano. Per quanto riguarda la provincia di Arezzo, le strade provinciali ancora chiuse dopo gli allagamenti sono la 26 dell'Esse e la 22 Vecchia Senese. A San Giovanni Valdarno sono in corso le operazioni di ripristino dei danni causati dalle esondazioni dei Borri delle Ville, della Madonna e della Quercia. A Monte San Savino in corso la verifica di una frana e la sua sistemazione. Varie le criticit in tutta la provincia di Firenze. Nel comune di Firenzuola crollato un ponte e 10 residenti possono raggiungere le proprie abitazioni soltanto a piedi. Nel comune di Greve in Chianti 2 le famiglie evacuate e ospitate dal comune. Nel comune di Firenze sono risolte quasi tutte le criticit . Rimangono disagi nell'Empolese Valdelsa, ove sono ancora in corso i lavori di ripristino della viabilit : ancora chiuse le provinciali 108 e la regionale 429 dal km 43 al km 46.

 

Lavoro. Ricerca Ires-Cgil: Rallenta la caduta dell'occupazione nel 2/0 trimestre 2013 - Rallenta la caduta dell'occupazione in Toscana: secondo l'ultimo rapporto Ires-Cgil nel secondo trimestre 2013 lo stock degli occupati decresciuto di 8.000 unit rispetto a 12 mesi fa, contro le 36.500 del primo trimestre. Nel periodo gennaio-marzo 2013 il calo degli avviamenti al lavoro stato del 12% (a Pistoia -24%), con un aumento delle assunzioni a tempo indeterminato, il 14% del totale, ma quasi per met a tempo parziale. La fascia di et che risulta pi penalizzata quella dai 25 ai 34 anni (-14,7%) ma soprattutto quella degli over 55 (-19,2%), che a 3 anni dalla perdita del lavoro non sono riusciti in larga parte ancora a rioccuparsi. "La crisi strutturale e dismissione industriale in questi ani stata tale ha spiegato Fabio Giovagnoli, direttore Ires Toscana che anche una ripresa non porterebbe a breve una ripresa dell'occupazione senza un forte investimento di risorse pubbliche". (Audio Giovagnoli su ricerca Ires-Cgil)

 

Pistoia. Alla Panapesca niente accordo, in 28 verso licenziamento - Nessun accordo in extremis per i 28 lavoratori della Panapesca di Massa e Cozzile (Pistoia) che ora rischiano seriamente di essere licenziati con decorrenza dal 26 novembre. I primi 45 giorni di trattativa sindacati-azienda sono trascorsi senza esito e ieri nella sede dell'associazione industriali di Pistoia le parti hanno firmato il verbale di mancato accordo. A questo punto si apre un periodo di ulteriori 30 giorni in cui la trattativa proseguir in sede di 'unit di crisi' della Provincia di Pistoia ma tra i dipendenti circola il pessimismo. La Panapesca, storica azienda del settore ittico ha 256 dipendenti in tutta Italia, dei quali 149 impiegati nello stabilimento di Massa e Cozzile: i 28 in mobilit sono tutti addetti della linea produttiva.

 

Argentario (Gr). Donna ritrovata morta in dirupo: Fermato il convincente - E' un tecnico informatico di 47 anni l'uomo sottoposto a fermo per l'omicidio di Irina Meyntser, 47 anni, il cui corpo stato rinvenuto due giorni fa in un dirupo all'Argentario (Grosseto). Si tratta, spiegano i carabinieri in una nota, di Sergio Bertini, incensurato, convivente e coetaneo della vittima: ''La contraddittoriet della versione fornita'' dall'uomo ''rispetto all'esito dei riscontri effettuati dai militari dell'Arma delineava un quadro probatorio che determinava l'emissione del provvedimento restrittivo da parte della procura della Repubblica di Grosseto''. Omicidio volontario e occultamento di cadavere le ipotesi di reato contestate nel fermo disposto dalla procura.

 

Pisa. Ex Colorificio occupato da stamani circondato da forze dell'ordine - Decine di poliziotti e carabinieri hanno circondato intorno alle 8 l'ex Colorificio Toscano, la fabbrica di propriet della multinazionale JColors occupata da pi di un anno da un cartello di associazioni che fa capo alla sigla Municipio dei Beni Comuni e all'interno della quale svolge attivit ricreative, politiche e sociali. Le forze dell'ordine stanno cercando di convincere gli attivisti a lasciare l'immobile spontaneamente visto che nelle scorse settimane il tribunale di Pisa ha accolto la richiesta della propriet e ha emesso una sentenza di sequestro preventivo. All'interno dell'ex fabbrica al momento vi sono decine di militanti delle associazioni. Sul posto anche alcuni consiglieri comunali. L'ex colorificio, che si trova a poca distanza da piazza dei Miracoli, fu occupato dagli attivisti delle associazioni dopo che le stesse quando facevano capo al cartello denominato Rebeldia furono sgomberate.

 

Pisa. Piloti aerei insegnano a medici a dominare lo stress - Applicare in sanit il modello di sicurezza utilizzato dai piloti degli aerei, in particolare per addestrare i medici e gli infermieri a gestire lo stress. Questo l'obiettivo di un corso di formazione promosso dall'Azienda ospedaliero universitaria di Pisa e rivolto a sei medici e altrettanti infermieri gi dotati delle certificazioni di base sulla gestione delle emergenze per dominare lo stress e gestire le situazioni di crisi. Il corso, che si propone di insegnare al personale medico e infermieristico ad affrontare le situazioni di emergenza in team, avr come istruttori anche alcuni piloti di aviazione civile proprio perch il metodo di addestramento stato mutuato da quel settore professionale.

 

Cultura e spettacolo

 

Cultura. Torna "Notte al Museo", aperture serali per Uffizi e Accademia - Dopo il successo del 28 settembre, con oltre 40 mila visitatori in 4 ore, torna sabato 26 ottobre la 'Notte al Museo' con porte aperte fino a tarda sera ed eventi speciali nei luoghi di cultura pi belli d'Italia e molte nuove adesioni in tutta Italia: tra questi spiccano a Firenze la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia e le Cappelle Medicee, che rimarranno a aperti fino alle 23. Orari, elenco dei musei aperti di notte ed informazioni sugli eventi sono disponibili online: www.beniculturali.it; www.valorizzazione.beniculturali.it; o al numero verde del MiBACT 800991199.

 

Pistoia. Sold out per lo spettacolo di Daniel Pennac "Occhio del lupo" - Tutto esaurito stasera al Teatro Manzoni di Pistoia per la prima assoluta dello spettacolo 'L'occhio del lupo', dal testo di Daniel Pennac del 1984 e con la regia dell'argentina Clara Bauer. Il libro fra i pi amati dallo stesso Pennac, che sar presente in sala per il debutto in teatro del suo lavoro. Lo spettacolo, presentato dal, presenta un. L'adattamento teatrale dello spettacolo, realizzato centro culturale il Funaro in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese ed prodotto dalle compagnie Mia di Parigi con lo stesso Funaro, a cura dello stesso Daniel Pennac e di Laurent Berger. Gli interpreti sono il francese Vincent Berger e il maliano Habib Demb l , pi noto come "Guimba".

 

Livorno. Serata finale del premio Ciampi con Jannacci, Rondelli e Gatti Mezzi - Gran finale stasera al teatro Goldoni di Livorno finale della 19/a edizione del Premio intitolato a Piero Ciampi. Sul palco, ad omaggiare il cantautore livornese, ci saranno i vincitori del premio 2013, accanto a nomi di richiamo ed ospiti illustri: Paolo Jannacci con il suo personale tributo al padre, Bobo Rondelli, Ginevra Di Marco, il duo Li Calzi-Righeira, i Gatti Mezzi, i Sinfonico Honolulu, Letti Sfatti, Sara Loreni. Inizio: ore 20.45

 

Siena. Torna la musica classica con "Micat in Vertice" - Al via dal 22 novembre, festa di Santa Cecilia patrona dei musicisti, la 91/a edizione di "Micat in Vertice", la rassegna concertistica dell'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Inaugurazione a palazzo Chigi Saracini con l'Accademia Bizantina e Ottavio Dantone in un'antologia del settecento veneziano. Il cartellone spazia dal periodo barocco a quello contemporaneo: ra i concerti Atos Trio (29 novembre); il Quartetto Voce e Jurij Bashmet (6 dicembre); la giovanissima pianista Beatrice Rana (13 dicembre); Jan Lisiecki (10 gennaio); l'Orchestra della Toscana diretta da Daniele Rustioni (17 gennaio - Teatro dei Rozzi); Sergej Krylov e Bruno Canino (31 gennaio), Cristina Zavalloni con Andrea Rebaudengo (14 febbraio); il Trio Sitkovetsky (28 febbraio); i Mahler Chamber Soloists (14 marzo); i Talenti Chigiani con il Quartetto Jubilee (28 marzo); l'Orchestra della Toscana diretta da Paolo Carignani con la partecipazione di Laura Polverelli (4 aprile - Teatro dei Rozzi); Juanjo Mosalini (11 aprile).

 

Notizie di servizio

 

Viabilit . Chiusa A1 tra Roncobilaccio e Barberino per incidente - L'A1 stata chiusa nel tratto tra Roncobilaccio e Barberino, in direzione Firenze, a causa di un incidente verificatosi poco dopo le 10 di stamani nella galleria Casarsa. Si registrano al momento 6 chilometri di coda. L'incidente, spiega sempre Autostrade, ha coinvolto un auto e un mezzo pesante, che poi ribaltato disperdendo il carico di carne. Autostrade consiglia per le lunghe percorrenze di uscire a Sasso Marconi e la SS64 Porrettana fino a Pistoia e poi la A11 fino a Firenze oppure seguire il percorso Parma-La Spezia-Pisa tramite A15, A12 e A11.

 

Ferrovie. Siena-Grosseto ancora chiusa, bus gratis per i pendolari - La linea Siena-Grosseto, causa i gravi danni subiti, rester chiusa per un periodo compreso tra 30 e 60 giorni. Lo comunicano Rfi e Trenitalia. A garanzia degli utenti, Regione Toscana ha ottenuto che gli abbonati ferroviari in partenza dalle stazioni di Roccastrada, Sticciano e Monte Antico nelle prossime settimane avranno la possibilit di utilizzare il loro abbonamento al treno come titolo di viaggio valido per utilizzare i bus Tiemme per viaggi verso Grosseto e viceversa. Il piano predisposto da RFI e Trenitalia per fronteggiare la situazione prevede un servizio sostitutivo di bus, ma le tre stazioni di Roccastrada, Sticciano e Monte Antico resteranno fuori dal tracciato degli autobus sostitutivi.

 

Sciopero generale in Toscana fissato per 13 novembre contro la legge di stabilit - In tutte le province toscane 4 ore di sciopero generale contro la legge di stabilit proclamate per il 13 novembre prossimo. La mobilitazione, indetta dai sindacati confederali per chiedere una modifica alle norme contenute nell'ultima finanziaria, prevede iniziative di presta, presidi e cortei in ogni provincia.

 

Firenze. Teatro Verdi chiuso per crepa nel soffitto: cancellati gli spettacoli per 4 giorni - Spettacoli sospesi da ieri sera la Teatro Verdi di Firenze, dopo la scoperta di una crepa nel soffitto. Da una prima ispezione sarebbero esclusi situazioni di rischio, ma stat deciso di chiudere il teatro per almeno quattro giorni "per garantire l'incolumit degli spettatori". Annullate le rappresentazioni de "La locandiera" previste oggi e domani e quella del dramma di Shakespeare "Romeo e Giulietta" di oggi pomeriggio. Sul sito del teatro le informazioni sui biglietti gi acquistati: www.fondazioneteatroaprgola.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Oggi

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata per nubi basse, con foschie e banchi di nebbia su pianure e vallate interne, in lento dissolvimento. Ampie schiarite nel pomeriggio e nella prima parte della sera. In tarda serata nuovo aumento delle nubi basse e formazione di foschie e banchi di nebbia.

Venti: deboli meridionali con temporanei rinforzi sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in calo, massime pressoch stazionarie su valori superiori alle medie.

 

Domani

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso sulle province centro-meridionali e sulle zone orientali con possibili nebbie e foschie al mattino in dissolvimento; da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sulle zone settentrionali, con nubi progressivamente pi compatte a ridosso di Apuane e Appennino settentrionale, ove saranno possibili deboli precipitazioni in intensificazione in serata.

Venti: deboli o moderati di Scirocco.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: senza variazioni di rilievo e ancora superiori alle medie. Inversione termica al mattino.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Oggi

 

Ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche con ampi spazi soleggiati soprattutto durante il pomeriggio. Le temperature percepite saranno in lieve calo al mattino e pressoch stazionarie durante le ore centrali con valori massimi sui maggiori centri urbani compresi tra 23 e 25 C. Non si prevedono condizioni particolarmente a rischio per la salute. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.

 

Domani

 

Giornata molto simile a quella di sabato. Temperature percepite in lieve diminuzione sia nei valori massimi che in quelli minimi mediamente di 1-2 C. I tassi di umidit si manterranno su livelli molto elevati durante le ore del primo mattino e della sera quando potranno formarsi banchi di nebbia e foschia sulle vallate dell'interno. La giornata non presenter in tutti i casi situazioni particolarmente a rischio per la salute. Si consiglia pertanto il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.

Allegati