Toscana Radio News del 22 novembre 2019 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Daniele Bianchini, Chiara Brilli, Leonardo Canestrelli, Riccardo Pinzauti, Sabina Ferioli, Domenico Guarino, Rossana Mamberto, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/10/2019 – anno n.1 n. 51 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Maltempo, sopralluogo di Rossi in Val d'Elsa e nel senese
- Maltempo, ancora allerta meteo sulla Toscana
- Ferrovie, Regione e Trenitalia presentano nuovo contratto
- Lavoro, Rossi chiede norme migliori per sicurezza in aziende fuochi d'artificio
- Cooperazione internazionale, oggi conferenza a Firenze
- Agricoltura e innovazione, ieri convegno organizzato dalla Regione
In Toscana
- Firenze. Famiglia: Bonetti, 30 mln per finanziare bando Educhiamo
- Firenze. Commercio illecito farmaci dopanti: sequestri e denunce
- Rosignano (LI). Esposto ad amianto per trent'anni: la Solvay condannata
- Arezzo. Anci 2019: novemila iscritti in tre giorni
- Firenze. Restauri: via a intervento Pietà Michelangelo
- Firenze. Lotta alla fame: due cene e un brunch solidali all'Impruneta
- Olimpiadi: Malagò incontrerà sindaci Firenze e Bologna
Cultura e Spettacolo
- Arezzo. Silvio Orlando protagonista al Teatro Petrarca
- Scandicci (FI). Libro della vita: Farian Sabahi con "Suvashun Una storia persiana"
Notizie di servizio
- Firenze. Corso di perfezionamento per trattare ansia e dolore del paziente odontoiatrico
- Pistoia. Avviso di mobilità tra enti: il Comune cerca un esperto tecnico categoria D
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 23 novembre, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo, sopralluogo di Rossi in Val d'Elsa e nel senese - "Anche dal sopralluogo di stamani lungo il bacino dell'Elsa emerge con forza che gli interventi di riduzione del rischio idraulico fatti in questi anni hanno evitato che le piogge dei giorni scorsi provocassero un alluvione. E' l'ennesima riprova che i 100 milioni di euro che ogni anno spendiamo per la sicurezza idraulica sono stati spesi bene,In questo caso, per esempio, molto importante è stata l'azione della cassa di espansione Santa Giulia, che abbiamo appena finito di realizzare". Così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha sintetizzato gli esiti delle visite compiute in varie località della val d'Elsa per verificare di persona i danni provocati dalle piogge dello scorso fine settimana e per identificare, insieme ai sindaci, le opere prioritarie da realizzare qualora venisse riconosciuto lo stato di emergenza nazionale, così come richiesto dalla Regione. "Ho parlato stamani con Palazzo Chigi e spero davvero che si giunga rapidamente a questo risultato, in virtù del quale potremmo avere a disposizione subito 5 milioni per gli interventi di somma urgenza compiuti dai Comuni di tutte le aree colpite, e una cifra, ancora da identificare, per i danni dei privati. Se arriverà questo riconoscimento, inoltre, è mia intenzione realizzare un piano ulteriore di interventi di riduzione del rischio idraulico proprio per intervenire nelle zone ancora critiche come questa. In presenza dello stato di emergenza e, quindi, con un contributo statale cui potremmo aggiungere risorse regionali per giungere a una cifra complessiva di circa 50 milioni potremmo far partire i cantieri di queste opere già la prossima primavera. Nel caso di quest'area, l'opera su cui puntare è la costruzione di una cassa di espansione a Ulignano, nel comune di San Gimignano, insieme ad alcune opere minori di regimazione idraulica. Costerebbe circa 10 milioni, quindi potrebbe rientrare pienamente in questo piano dando tanta sicurezza e tranquillità in più a tutto questo territorio". "Firmerò immediatamente gli atti necessari per la ripulitura del letto del Merse in quest'area" ha aggiunto Rossi a conclusione della tappa del suo sopralluogo di oggi, nel comune di Sovicille (Siena). Dopo essersi recato nella frazione di Brenna e dopo aver visitato il ponte di Orgia, il presidente ha deciso di adottare subito una misura concreta: "Si tratta di un intervento necessario e indifferibile. Lo sollecitano i cittadini che abitano qui, lo sostengono i tecnici. E, a maggior ragione dopo questo sopralluogo anch'io sono convinto che la ripulitura del letto del fiume in questo tratto vada eseguita, e in fretta. In molte altre realtà interventi di questo tipo sono stati effettuati regolarmente dai Consorzi di Bonifica e i danni sono stati contenuti. Qui, per una serie di questioni, questi lavori non sono stati realizzati. Ma in una stagione come questa, con un rischio piogge che resta elevato, sono indifferibili".
Maltempo, ancora allerta meteo sulla Toscana - Previsto per domani in Toscana un nuovo peggioramento del tempo, con precipitazioni sparse sul nord ovest e in Arcipelago, in estensione in serata dalle zone costiere al resto della regione. Possibilità di isolati temporali in Arcipelago e localmente lungo la costa, con occasionali colpi di vento e grandinate. Dalle prime ore della giornata di domani, rinforzo del vento di scirocco con forti raffiche in Arcipelago, lungo la costa centrale e meridionale, sul monte Amiata e sui crinali delle colline retrostanti la costa centro meridionale. Moto ondoso in aumento fino a mare agitato o localmente molto agitato in serata sui bacini meridionali e sulle coste esposte allo scirocco. Per questo la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per pioggia, vento e mare agitato valido per l'intera giornata di domani, sabato 23 novembre, che interesserà tutta la Toscana, ad eccezione della provincia di Arezzo e della parte nord della provincia di Firenze (Mugello e Val di Sieve). Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, all'indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo.
Ferrovie, Regione e Trenitalia presentano nuovo contratto - Cento nuovi treni, 1,4 miliardi di euro di investimenti, tecnologia e comfort al servizio dei pendolari della Toscana. Sono i punti cardine del nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034 illustrato oggi da Regione Toscana e Trenitalia (Gruppo FS Italiane). A fronte del rinnovo e dell'ampliamento del contratto Trenitalia investirà 1,4 miliardi di euro. La maggior parte dell'investimento (843,6 milioni di euro da parte di Trenitalia e 69 milioni da parte della Regione Toscana, per un totale di 912,6 milioni) riguarderà l'acquisto e la messa in servizio di 100 treni made in Italy di nuovissima generazione, il 90% dei quali entrerà in servizio entro il 2024. Sulle 14 linee regionali arriveranno 29 Rock, 25 altri nuovi treni elettrici; 44 ibridi (cioè dotati di motore diesel, pantografo per le linee elettrificate e batterie in grado di poter fare l'ultimo miglio su linee non elettrificate evitando di utilizzare il motore diesel), 2 locomotive di soccorso. I primi 7 Rock sono attesi nel 2020, gli altri 22 Rock, 30 dei treni ibridi e i 25 nuovi elettrici (di cui 6 treni a 200 km/h) entreranno invece in servizio tra il 2021 ed il 2023, mentre gli altri 14 ibridi arriveranno nel 2030. Alla presentazione è intervenuto l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_CONTRATTO.MP3).
Lavoro, Rossi chiede norme migliori per sicurezza in aziende fuochi d'artificio - Regole e procedure di sicurezza efficaci e univoche per le aziende che producono fuochi d'artificio e altro materiale pirotecnico, per scongiurare i rischi per lavoratori e tutelare la sicurezza dei cittadini. A chiederle, con una lettera al presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, è il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, all'indomani dell'esplosione della fabbrica di fuochi d'artificio a Barcellona Pozzo di Gotto. A Bonaccini il presidente Rossi chiede di prevedere all'ordine del giorno della prossima seduta un approfondimento su questi temi. Nella lettera il presidente cita uno studio condotto da Inail, in collaborazione con Vigili del fuoco Dipartimento pubblica sicurezza e Ministero della difesa secondo il quale, nel 2018, "Su un totale di circa 500 addetti in Italia nel settore pirotecnico, dal 2013 risulta pervenuto all'Inail un totale di 69 denunce d'infortunio, di cui ben 24 casi con esito mortale (35%). Nel 2015 ci sono stati 16 infortuni mortali". "Nella mia regione - si legge ancora nella lettera - sono una decina le fabbriche di materiale pirotecnico, ma in tutta Italia se ne contano circa 280, di cui il 75% concentrate nel Mezzogiorno. Il carattere prevalentemente artigianale e manuale delle lavorazioni svolte, unitamente alle dimensioni aziendali estremamente contenute nonché la manipolazione di materiale esplosivo, espongono il settore a un rischio infortunistico particolarmente elevato". "Per questo motivo è importante - conclude Rossi - nell'ambito del tavolo politico sulla sicurezza del lavoro recentemente attivato con le Regioni e le Province autonome e i ministri del Lavoro e delle Politiche sociali e della Salute, lavorare insieme, con una particolare attenzione anche alla tematica delle fabbriche di materiale pirotecnico, per individuare opportuni ed efficaci misure, di prevenzione, protezione e gestionali, tali da far tendere il rischio a zero. Occorre valutare accuratamente il rischio di incendio e di esplosione per tali attività e mettere in campo ogni utile iniziativa per garantire il rispetto delle normative di sicurezza e prevenzione che regolano il settore, un'adeguata formazione delle maestranze sui rischi specifici dell'attività, la corretta pianificazione delle attività lavorative. E' indispensabile definire chiare ed efficaci procedure gestionali, oggetto di specifica formazione, dipanando la complessa e articolata normativa in materia, che include sia gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro che quelli di pubblica sicurezza e di sicurezza antincendi, così da fornire regole inequivocabili ai datori di lavoro".
Cooperazione internazionale, oggi conferenza a Firenze - Dare conto dei risultati e delle attività svolte in questi anni ma anche fornire una lettura degli scenari nazionali e internazionali nei quali innestare una prospettiva di lavoro futura sui temi della cooperazione internazionale. Su questi temi si è svolta stamani a Firenze la conferenza, dal titolo "Toscana e cooperazione, da sviluppo locale a opportunità globale", organizzata dalla Regione Toscana insieme al Forum delle attività internazionali della Toscana. Un appuntamento che ha consentito di valutare i mutamenti degli ultimi anni attraverso le testimonianze di attori a vario titolo coinvolti, con l'obiettivo di comprendere quale ruolo i territori e le loro reti potranno svolgere nell'affrontare temi vecchi e nuovi in un contesto fortemente cambiato in termini di sensibilità, impegno e consapevolezza dei processi di sviluppo. Ad aprire i lavori la vicepresidente della Regione Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_COOPERAZIONEBIS.MP3).
Agricoltura e innovazione, ieri convegno organizzato dalla Regione - Innovazione tecnologica nell'Agrifood tra agricoltura di precisione e qualità alimentare. Su questo tema la Regione Toscana (Settore attrazione degli investimenti e Direzione agricoltura e sviluppo rurale) ha organizzato ieri un evento in collaborazione con Frost & Sullivan, una delle principali società di business consulting al mondo. Agricoltura di precisione, Freedom food, fortificazione alimentare sono alcuni degli argomenti trattati durante la mattinata. I rappresentanti di Frost & Sullivan hanno presentato numeri e tendenze (megatrends) nel settore dell'Agrifood in Europa e nel resto del mondo: il vicepresidente Luca Raffellini ha svolto un intervento su come l'innovazione digitale della catena agroalimentare trasforma il nostro modo di mangiare; il direttore alla consulenza Elizabeth Thundow ha parlato di Freedom food e priorità dei consumatori tra etica e salute; il consulente senior Natalia Czapczyńska-Woźnialis ha dedicato il proprio contributo alla fortificazione alimentare e alle alternative proteiche, oltre che a come sostituire la carne. Marco Antoni, presidente di Copernico Srl, ha presentato l'esperienza di un innovativo progetto integrato di filiera cofinanziato dal Psr 2014-2020 della Regione Toscana: Oenosmart - piattaforma digitale di servizi per l'agricoltura sostenibile di precisione rivolti alle aziende viti-olivicole di Montalcino. I funzionari della Regione Toscana hanno relazionato su un altro caso di studio: la piattaforma S3P Agri-Food e la partenrship S3 High Tech Farming.
In Toscana
Firenze. Famiglia: Bonetti, 30 mln per finanziare bando Educhiamo - "Nella legge di bilancio ci sono dei fondi stanziati per le politiche familiari, 30 milioni di euro verranno finanziati per un bando che si chiama 'Educhiamo' per progetti diffusi nel territorio con un'ovvia particolare attenzione ai territori disagiati, di maggior degrado, per favorire progetti di carattere educativo, riqualificazione di luoghi, servizi alle famiglie, formazione alla genitorialità, sviluppo dei progetti di educazione non formale in un'alleanza tra i Comuni e gli enti territoriali, il terzo settore e le associazioni". Lo ha detto Elena Bonetti, ministro per le Pari opportunità e la famiglia in occasione del convegno nazionale sull'infanzia e l'adolescenza che si è svolto oggi all'istituto degli Innocenti di Firenze. "Il nostro Paese - ha aggiunto Bonetti - è ricco di un'esperienza educativa di questo tipo, è venuto il momento di metterla a sistema, sostenerla, valorizzarla perché l'educazione è oggi la colonna portante che vogliamo interpretare nel nostro progetto politico per il futuro".
Firenze. Commercio illecito farmaci dopanti: sequestri e denunce - Operazione dei carabinieri del Nas di Firenze finalizzata al contrasto del traffico e del consumo di sostanze e farmaci ad azione dopante. Nei giorni scorsi i militari hanno eseguito in varie province d'Italia 36 decreti di perquisizione, che hanno portato al sequestro di 3.719 compresse e 604 fiale di anabolizzanti (steroidi, ormoni, estrogeni, eritropoietina, nandrolone), per un valore di 35mila euro. In base alle indagini, fanno sapere gli investigatori, le sostanze dopanti venivano smerciate sul territorio nazionale attraverso una rete distributiva gestita da un uomo residente nel Torinese, denunciato insieme a 36 presunti acquirenti, tra cui frequentatori di palestre e body builders amatoriali, tutti accusati di ricettazione. Le indagini, scattate nel novembre 2018 e coordinate dalla procura di Firenze, hanno tratto origine dal sequestro, presso un ufficio postale di Figline Valdarno (Firenze), di un plico proveniente dalla Polonia e contenente sostanze vietate per doping, anche ad azione stupefacente. La perquisizione eseguita a carico del destinatario del pacco, un personal trainer che esercitava la professione in alcune palestre della provincia di Firenze, ha portato al sequestro di numerose compresse e fiale di sostanze dopanti (in particolare 15 fiale di un farmaco a base di nandrolone, provenienti dall'India e prive di autorizzazione all'immissione in commercio in Italia). Sempre nel corso delle indagini i militari del Nas hanno tracciato un centinaio di spedizioni di plichi, con versamento di denaro su carte prepagate, intestate o in uso all'indagato residente in provincia di Torino e considerato il gestore della rete di smercio, per la somma complessiva di 50 mila euro. Le perquisizioni dei giorni scorsi sono state eseguite nelle province di Bergamo, Bologna, Brescia, Catanzaro, Como, Cremona, Cuneo, Ferrara, Latina, Messina, Padova, Palermo, Pisa, Roma, Savona, Siracusa, Terni, Torino, Trapani, Udine, Vibo Valentia e Vicenza.
Rosignano (LI). Esposto ad amianto per trent'anni: la Solvay condannata - Il Giudice del Tribunale di Livorno (Sezione Lavoro), Sara Maffei, ha condannato la Solvay Chimica Italia S.p.A. e la Solvay Societé Anonyme al risarcimento dei danni a favore di un ex dipendente affetto da patologia asbesto-correlata, nello specifico con placche e ispessimenti pleurici. Il Tribunale, a seguito di un'intensa e approfondita istruttoria dalla quale è emersa l'esposizione lavorativa certa dell'ex dipendente a polveri e fibre di amianto, nello specifico ha condannato le società datrici di lavoro, in solido tra loro, a corrispondere al lavoratore, in forze nello stabilimento dal maggio 1977 al marzo del 2008, la somma complessiva di euro 13.354,00, oltre interessi legali. "E' stato pacificamente accertato, sia in processi penali che civili relativi alla Solvay, l'utilizzo massiccio di amianto nello stabilimento – spiega Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto che precisa "la fibra killer era presente in guarnizioni, baderne e avvolgimenti, MCA era usato per le coibentazioni e le guarnizioni delle celle e tubazioni in genere. Amianto in scaglie mescolato con acqua era usato per la preparazione dell'impasto, per il tamponamento di alcune zone dell'impianto negli anni 70; amianto in trecce poteva essere usato per gli interventi manutentivi". L'ONA fornisce il servizio di assistenza anche con lo sportello amianto on-line (https://www.osservatorioamianto.com/sportello-nazionale-amianto/), e attraverso il numero verde 800 034 294.
Arezzo. Anci 2019: novemila iscritti in tre giorni - "Quest'anno abbiamo sicuramente avuto un record di presenze, circa tremila persone al giorno, e di espositori. In occasione della inaugurazione, sono intervenuti tantissimi sindaci e amministratori locali, al punto che è stato necessario farli assistere in piedi. Personalmente ho trovato tutto questo affetto nei confronti del presidente della Repubblica e l'attaccamento alla nostra 'maglia', la nostra fascia tricolore, davvero molto emozionanti". Commenta così, Antonio Decaro, il sindaco di Bari appena riconfermato alla guida dell'Anci, i tre giorni di assemblea dell'associazione dei Comuni "Ascoltare. Decidere. Migliorare". L'assemblea annuale numero 36 si è svolta ad Arezzo, i suoi lavori sono stati aperti con l'intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che partecipava per il quinto anno consecutivo, hanno visto la partecipazione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e di cinque ministri del suo governo, e si sono conclusi alla presenza del presidente della Camera Roberto Fico. Complessivamente alla fiera di Arezzo sono state registrate novemila presenze nei tre giorni, oltre cento i giornalisti accreditati. Ad animare la ricca parte espositiva, 14 mila metri quadrati, più di 200 stand.
Firenze. Restauri: via a intervento Pietà Michelangelo - Al via domani il restauro della Pietà di Michelangelo dell'Opera del Duomo a Firenze: il pubblico potrà vedere tutte le fasi dell'intervento grazie ad un cantiere 'aperto'. La fine dei lavori è prevista entro l'estate 2020. Il restauro, commissionato dallo stesso museo, finanziato dalla Fondazione Friends of Florence sotto la tutela della Soprintendenza Abap per la Città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, è stato affidato a Paola Rosa, coadiuvata da un'equipe di professionisti, che ha già svolto interventi su opere di Michelangelo. L'approccio, si spiega, sarà quello di un intervento 'minimo', volto a non stravolgere la visione ormai consolidata nell'immaginario collettivo di una superficie 'ambrata' della scultura: l'immagine che si deve mantenere, come precisato da Rosa, è quella di un gruppo scultoreo non in 'bianco e nero', ma sottilmente modulato e 'colorato' dal variare della 'pelle' della materia e dalle tracce di lavorazione. L'obiettivo dell'intervento è dunque migliorare la lettura del capolavoro. Sull'intervento ha parlato il direttore del Museo dell'Opera del Duomo, Timothy Verdon. (IN ALLEGATO: VERDON_PIETA.MP3)
Firenze. Lotta alla fame: due cene e un brunch solidali all'Impruneta - "La scelta di sostenere Azione contro la Fame nasce dalla condivisione di un valore fondamentale: l'importanza del cibo. La malnutrizione è una malattia di cui si conosce la cura e con il piccolo contributo di tutti può essere cancellata definitivamente dalle tavole di ogni Paese". È questo il pensiero che ha spinto le due personal chef fiorentine Giada e Carolina, a organizzare due cene e un brunch solidali che si terranno a Villa Monteoriolo all'Impruneta, sulle colline di Firenze, e il cui ricavato andrà ad Azione contro la Fame. Le cene inizieranno alle 19 e saranno dedicate al pesce quella di venerdì 29 novembre e alla carne quella di sabato 30 novembre, e saranno aperte da un welcome drink con ricco buffet di stuzzichini e fingerfood, cui seguiranno un antipasto, un primo, un secondo e in chiusura un buffet dei dolci. Il brunch di domenica 1° dicembre si terrà dalle 12 alle 16, con la formula a open buffet. Cene e brunch prevedono già nella formula bevande, vini e caffè. A chi volesse aiutare Azione contro la Fame in questo impegno, non resta quindi che prenotare un posto, scrivendo a info@cucinamo.com o chiamando Carolina al 335 6823324 o Giada al 331 3865341.
Olimpiadi: Malagò incontrerà sindaci Firenze e Bologna - "Finora non mi sono ancora pronunciato in merito per correttezza, prima incontrerò i sindaci di Firenze e Bologna e i governatori di Toscana ed Emilia Romagna, probabilmente alla fine della prossima settimana, dopodiché si dovranno fare le giuste riflessioni". E' quanto ha dichiarato il presidente del Coni Giovanni Malagò oggi a Firenze per il convegno 'I percorsi organizzati per i Giochi Olimpici' organizzato dalla Regione Toscana a Palazzo del Pegaso, per discutere della possibile candidatura delle due Regioni per i Giochi del 2032. "Oggi è una giornata importante - ha commentato il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani -. Abbiamo tempo per presentare la candidatura nel 2025, c'è speranza anche perché l'obiettivo è un evento non dalle dimensioni provinciali, ma che coinvolga tutto il Paese. Una prospettiva che da un mese a questa parte si è fatta più concreta".
Cultura e Spettacolo
Arezzo. Silvio Orlando protagonista al Teatro Petrarca - Silvio Orlando è il protagonista del prossimo appuntamento della stagione teatrale che la Fondazione Guido d'Arezzo, insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e al Comune di Arezzo, propongono al Teatro Petrarca. Martedì 26 e mercoledì 27 novembre l'amatissimo attore porta in scena "Si nota all'imbrunire (solitudine da paese spopolato)", scritto e diretto da Lucia Calamaro con Vincenzo Nemolato, Roberto Nobile, Alice Redini, Maria Laura Rondanini. Lo spettacolo, grazie anche all'interpretazione squisitamente tragicomica di Silvio Orlando, racconta la "solitudine sociale" di un padre che dopo la morte della moglie, piano piano si è isolato dal mondo e dai quattro figli. Proprio i figli, in occasione di una messa di ricordo per la madre, vanno a trovarlo nella sua casa in campagna dove vive da solo da ormai tre anni e si trovano a dover decidere come occuparsene. La pièce pone il tema dell'isolamento dalla società evidenziando come questo sia un male oscuro e insidioso e come il contatto con gli altri, sia un bisogno che ci permette di sopravvivere.
Scandicci (FI). Libro della vita: Farian Sabahi con "Suvashun Una storia persiana" - Secondo appuntamento a Scandicci della sesta edizione de Il Libro della vita, una delle rassegne metropolitane più attese sulla promozione del libro e della lettura, in cui gli ospiti raccontano in cinquanta minuti il libro che gli ha cambiato la vita. Domenica 24 novembre 2019 alle 11 nell'Auditorium del Centro Rogers in piazza Resistenza (fermata tramvia Resistenza), la scrittrice e giornalista Farian Sabahi parla di "Suvashun Una storia persiana" di Simin Daneshvar. Il Libro della Vita è un progetto del Comune di Scandicci. Farian Sabahi (1967) è scrittrice, accademica e giornalista specializzata sul Medio Oriente e in particolare su Iran e Yemen, con un'attenzione particolare alla geopolitica e alle questioni di genere.
Notizie di servizio
Firenze. Corso di perfezionamento per trattare ansia e dolore del paziente odontoiatrico - Il trattamento dell'ansia e del dolore nel paziente odontoiatrico è al centro di un nuovo corso di perfezionamento organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università di Firenze per l'anno accademico 2019/2020. "Sedazione cosciente ed emergenza in Odontoiatria" è il primo percorso post lauream dell'Ateneo fiorentino dedicato al controllo dell'ansia odontoiatrica, alla gestione del rischio clinico e alla terapia del dolore in odontoiatria. L'iniziativa si rivolge a quanti desiderano conoscere e approfondire tecniche di sedazione cosciente odontoiatrica, nel segno dell'approccio olistico al paziente, a partire dalla tutela del diritto a ricevere cure odontoiatriche prive di ansia e dolore. Il corso, diretto da Paolo Tonelli, si svolgerà presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e al Plesso Didattico Morgagni da febbraio a ottobre 2020, per una durata complessiva di 72 ore. La partecipazione consente l'acquisizione di 12 crediti formativi universitari. Sono disponibili 25 posti. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 30 gennaio 2020. Maggiori informazioni on line: https://www.unifi.it/p11615.html#sedazione.
Pistoia. Avviso di mobilità tra enti: il Comune cerca un esperto tecnico categoria D - Il Comune di Pistoia ha pubblicato un avviso di mobilità per la copertura di un posto di esperto tecnico di categoria D, a tempo pieno e indeterminato. Per partecipare alla selezione è necessaria la laurea in una disciplina tecnico-scientifica ed essere in servizio - a tempo pieno e indeterminato – in una pubblica amministrazione appartenente al comparto Funzioni Locali, con profilo professionale corrispondente a quello di esperto tecnico, o simile, di categoria D. Le domande, corredate degli allegati richiesti e redatte secondo lo schema predisposto, devono pervenire al Comune entro le ore 13 di giovedì 12 dicembre, in carta semplice. Non verranno prese in considerazione le domande di mobilità già in possesso dell'Amministrazione; pertanto chi in passato avesse già fatto richiesta di mobilità e fosse ancora interessato dovrà presentare una nuova domanda. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio PistoiaInforma dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13, telefono 800 012146, email info@comune.pistoia.it. In alternativa si può contattare il servizio personale e politiche di inclusione sociale dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13, ai numeri 0573 371263 e 0573 371353, oppure alla email concorsi@comune.pistoia.it. E' possibile consultare l'avviso e gli allegati, compreso lo schema della domanda, sul sito internet del Comune di Pistoia, all'indirizzo http://www.comune.pistoia.it/8697.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 23 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge nottetempo sulle zone nord-occidentali e in prossimità della costa; temporanea attenuazione delle precipitazioni nel corso della mattinata; dal pomeriggio nuovo peggioramento con piogge e rovesci più diffusi in graduale estensione dalle zone costiere e occidentali alle zone interne.
Venti: forti di Scirocco in Arcipelago e sul litorale centro meridionale, da deboli a moderati altrove.
Mari: inizialmente molto mossi in aumento ad agitati o molto agitati i bacini meridionali con mareggiate sulle coste esposte allo Scirocco.
Temperature: in aumento, sia le minime che le massime.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualità dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-11-2019