Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/10/2013 anno n.3 n. 329 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Terminata l'allerta meteo, si inizia una nuova conta dei danni
- Stranieri. Allocca: "Una banca dei saperi dei migranti"
- Governo del territorio. Marson: "Pi limiti allo sfruttamento del terreno agricolo"
- Moda. Scaletti: "Fare fronte comune per difendere le nostre eccellenze
- Editoria digitale. Dalla collaborazione tra Regione e Giunti nasce D@nte
In Toscana
- Maltempo. Comune di Volterra chiede lo stato di emergenza
- Maltempo. Forti criticit in Lucchesia e nel grossetano
- Maltempo. Strade interrotte in Mugello, case isolate e persone evacuate nell'aretino e nel senese
- Maltempo. A Firenze vertice con il sottosegretario all'ambiente D'Angelis
- Aulla (Ms). Sindaco sfiduciato, in arrivo commissario prefettizio
- Carrara. Crolla il tetto di una casa, illesa un'intera famiglia
- A Colle Valdelsa (Si) si inaugura il nuovo centro islamico
Cultura e spettacolo
- Firenze. Marine Vacth musa del festival France Odeon
- Pisa. Letteratura tedesca protagonisti al Pisa Book Festival
- Teatro. 'Ferite a morte' di Serena Dandini stasera a Barberino di Mugello
Notizie di servizio
- A Pitigliano (Gr). Contaminazione di fango, acqua non potabile
- Esenzioni Ticket. Scadenza dei rinnovi il 31 ottobre, ecco tutte le istruzioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Terminata l'allerta meteo, si inizia una nuova conta dei danni - Cessata alle 24 di ieri l'allerta meteo, si inizia a fare la conta dei nuovi danni delle bombe d'acqua che hanno colpito ancora la Toscana. Nel corso della giornata di ieri le condizioni meteo sono progressivamente migliorate e l'allerta meteo passato a livello "ordinario" su tutta la Regione. "Questo non significa per ha avvertito ieri Antonino Melara, responsabile della Sala Operativa della Protezione Civile che non possano verificarsi temporali anche forti e nuovi danni dove ha gi piovuto" (Audio Melara su maltempo 24 ottobre)
Stranieri. Allocca: "Una banca dei saperi dei migranti" - Superare gli stereotipi e considerare il fenomeno dell'immigrazione sotto nuovi punti di vista, non solo come emergenze ma anche come opportunit . Sono questi i punti cardine del messaggio dell'assessore regionale all'immigrazione Salvatore Allocca, intervenendo all'incontro "La presenza straniera qualificata in Toscana e in Italia", svoltosi stamani alla Fortezza da Basso di Firenze nell'ambito di Dire&Fare. "In Italia perdiamo gi molte delle nostre migliori menti che decidono di emigrare all'estero, cerchiamo almeno di non perdere anche quelle che arrivano" ha detto Allocca, lanciando anche il progetto di una banca dei saperi delle qualifiche professionali e di formazione degli immigrati nel nostro territorio. (Audio Allocca su banca dei saperi stranieri)
Governo del territorio. Marson: Pi limiti allo sfruttamento del terreno agricolo" - "La riforma della legge regionale 1/2005 un tassello necessario e fondamentale di un progetto di innovazione pi ampio che riguarda l'insieme degli strumenti e delle azioni di governo del territorio". Cos l'assessore regionale Anna Marson ha aperto ieri il convegno sulle nuove prospettive del governo del territorio organizzato con Anci nell'ambito di Dire e Fare alla Fortezza da Basso. " I punti fondamentali di questa revisione della legge 1/2005 - ha aggiunto - riguardano la maggiore collaborazione tra i diversi enti e la limitazione dello sfruttamento del terreno agricolo".
"La sfida che abbiamo colto ha spiegato Simone Gheri, sindaco di Scandicci e responsabile urbanistica per Anci Toscana - quella del contrasto al consumo di suolo in territorio aperto da un lato e dall'altro una semplificazione delle procedure e degli iter burocratici in territorio urbanizzato, per incentivare il recupero del gi costruito". (Audio Gheri su legge governo del territorio)
Moda. Scaletti: "Fare fronte comune per difendere le nostre eccellenze - E' necessario fare ''fronte comune e agire per difendere le nostre eccellenze, dalle norme al sostegno economico alla tracciabilit dei prodotti fino ad arrivare a considerarle strategiche, per il rilancio non solo di un settore, ma di tutto il Paese''. Cos Cristina Scaletti, assessore a cultura, turismo e commercio della Regione Toscana, intervenendo ieri a Firenze all'apertura del salone Leatherzone dedicato all'innovazione e alla ricerca nel comparto della pelletteria. ''Tutelare la nostra identit e quindi il made in Italy la chiave del nostro sviluppo'', ha detto Scaletti, secondo cui ''la pelle parla del brand Toscana, non solo un'attivit produttiva''. In quest'ottica la Toscana '' pronta a fare la sua parte - ha aggiunto - investendo come ha sempre fatto in maniera decisa, sul settore della pelletteria, sia dal punto di vista dell'accesso al credito, sia con la creazione di reti di imprese, sia con la formazione dei dipendenti che su investimenti su ricerca e sviluppo''.
Editoria digitale. Dalla collaborazione tra Regione e Giunti nasce D@nte - Un progetto innovativo nel campo editoriale, per rendere pi competitivo un gruppo editoriale storicamente insediato nell'area fiorentina che, grazie ad un investimento in un settore avanzato come quello dell'editoria digitale, apre la strada a nuovi importanti sviluppi. Tutto questo D@nte (Digitalizzazione avanzata mediante nuove tecnologie), a realizzarlo un raggruppamento temporaneo di imprese di cui capofila Giunti Editore spa, nell'ambito del protocollo localizzativo sottoscritto alla fine del 2011. L'intesa prevede, da parte della Regione Toscana, un finanziamento di circa 3 milioni e 500 mila euro a sostegno di un investimento complessivo di oltre 9 milioni, per la realizzazione di nuove tecnologie editoriali digitalizzate. Oggi D@nte in dirittura d'arrivo e ha gi consentito il consolidamento di una nuova filiera toscana, fatta di piccole e medie imprese hi-tech e di servizi avanzati, specializzata nell'editoria digitale e nei nuovi servizi per la scuola, creando cos le premesse per ricadute positive anche sul fronte dell'occupazione.
In Toscana
Maltempo. Comune di Volterra chiede lo stato di emergenza Il Comune di Volterra (Pi) ha chiesto lo stato di emergenza alla Regione Toscana considerata la gravit e la straordinariet dei danni subiti. Ad annunciarlo il sindaco, Marco Buselli, dopo la bomba d'acqua(108 mm di pioggia in 4 ore) che ha colpito la citt . La scuola elementare e l'asilo di Salino di Volterra, inagibili perch completamente allagati (per fortuna quando in bambini non erano in aula) resteranno chiusi anche domani, mentre riaprir la scuola media. Inagibili anche due palestre. Nel Comune sono isolati complessivamente 122 residenti (ma le loro abitazioni sono agibili e possono essere raggiunte a piedi). Nel livornese qualche criticit per allagamenti a Vicarello e Collesalvetti, superata con l'intervento dei vigili del fuoco e del volontariato. Il livello del fiume Cecina in netta diminuzione. Permane isolato l'abitato di Acqua Salata nel comune di Collesalvetti.
Maltempo. Forti criticit in Lucchesia e nel grossetano - Il maltempo ha provocato allagamenti, crolli e frane un po' in tutta la Toscana. Tra le zone pi duramente colpite la Lucchesia e il grossetano. In provincia di Lucca una frana sulla SP 37 ha isolato il comune di Fabbriche di Vallico; a Bagni di Lucca irraggiungibili se non a piedi la localit di Limano parte della frazione di Benabbio. Nel comune di Barga sono state evacuate 45 famiglie. Nel comune di Castiglione Garfagnana isolata una famiglia. Nel comune di Coreglia Antelminelli isolate 10 famiglie, ad altre 6 garantito il passaggio a piedi per le proprie abitazioni. Nel comune di Stazzema stata evacuata un'abitazione. Allagamenti e frane in vari comuni del massese, soprattutto nel comune di Podenzana. A Grosseto stato attivato il servizio di piena per i fiumi Sovata e Bruna, giunti alla fase di allarme 2. Nel comune di Castiglion della Pescaia si verificata una rottura di circa 15 metri sull'argine del fosso Sestica, provocando allagamenti. Sette le strade provinciali che sono state chiuse per frane e smottamenti. Tre persone sono state evacuate dalle proprie abitazioni di campagna e tre ponti sono crollati sulle strade comunali. A Castiglion della Pescaia per domani il Comune ha disposto la chiusura delle scuole.
Maltempo. Strade interrotte in Mugello, case isolate e persone evacuate nell'aretino e nel senese - La nuova ondata di piogge ha provocato danni anche nella Toscana nord-orientale Firenze e nelle province orientali. In provincia di Firenze colpito in particolare il Mugello. Nel comune di Firenzuola (Fi) crollato un ponte: risultano isolati 10 residenti. Nel comune di Greve in Chianti 2 famiglie evacuate e ospitate dal Comune. Nel'aretino si segnalano numerosi allagamenti in tutta la provincia. Nel comune di San Giovanni Valdarno evacuata una famiglia. Nel comune di Loro Ciuffenna evacuata un'abitazione, come pure nel comune di Pian di Sc . In provincia di Siena rimangono evacuate 25 persone nel Commune di Buonconvento, dove sono in atto le operazioni di ripulitura. Resta chiusa la rete ferroviaria Siena-Chiusi e Siena-Grosseto. Allagata la zona industriale di San Gimignano. La zona di Bibbiano e Piena nel comune di Buonconvento risulta isolata dalla rete telefonica. Nel pistoiese vari allagamenti e movimenti franosi, in particolare nei comuni montani e di Monsummano Terme, con varie chiusure di strade comunali. Nel pratese, smottamenti e allagamenti segnalati intorno a Montepiano, nel comune di Vernio.
Maltempo. A Firenze vertice con il sottosegretario all'ambiente D'Angelis Si aparte in mattinata a Palazzo Medici Riccardi di Firenze il vertice istituzionale straordinario convocato dal sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D'Angelis per fare il punto sui danni dalle alluvioni e il recupero dei ritardi sulle opere di difesa idrogeologica che interessano il corso del fiume Arno, come il canale scolmatore di Pontedera e le casse d'espansione dei Comuni di Figline Valdarno e San Miniato. All'incontro parteciperanno Gaia Checcucci, segretario dell'Autorit di Bacino dell'Arno, la Regione Toscana, i Comuni di Firenze, Figline Valdarno, San Miniato e la Provincia di Pisa.
Aulla (Ms). Sindaco sfiduciato, i arrivo commissario prefettizio - Il sindaco di Aulla Roberto Simoncini si e' dimesso dopo la burrascosa seduta del consiglio comunale di mercoled scorso in cui stata approvata una mozione di sfiducia firmata da 12 consiglieri tra cui 5 della maggioranza di centro-sinistra. Il sindaco Simoncini, 60 anni, era al secondo mandato: la prima volta era stato eletto il 15 giugno 2004 tra le file dell'Udc. La conferma l'8 giugno 2009 a capo di una lista civica di centro-sinistra. Gi oggi ad Aulla dovrebbe arrivare il commissario prefettizio: si parla di Anna Mitrano, vice prefetto reggente della prefettura di Massa Carrara.
Carrara. Crolla il tetto di una casa, illesa un'intera famiglia - Il tetto di una casa popolare e' crollato ad Avenza, alla periferia di Carrara. Miracolosamente illesi un funzionario del tribunale di Massa, la moglie e la figlia di 15 anni. Stavano ancora dormendo quando si e' sbriciolato un comignolo innescando una reazione a catena: in pochi istanti ha ceduto prima il tetto del palazzo e poi il solaio sottostante. Tra le cause probabili del crollo si ipotizzano anche le vibrazioni causate dal passaggio dei tir dalla vicina strada che porta alla zona industriale. La casa e' stata dichiarata inagibile e la famigliola e' stata ospitata in un albergo.
A Colle Valdelsa (Si) si inaugura il nuovo centro islamico Inaugurazione ufficiale oggi per la moschea di Colle Val d'Elsa (Si), e presentazione del Comitato scientifico di garanzia che la gestir insieme alla comunit islamica. Dalla mattina il centro aperto al pubblico, con la possibilit di visitare la struttura per l'intera giornata, nel rispetto degli orari di preghiera per la comunit di fede musulmana nella tradizionale giornata del venerd . La struttura, con tanto di cupola e minareto, sar frequentata in media, da 150 fedeli della comunit locale per la preghiera del venerd , che salgono a circa 500 per la fine del Ramadan. Si chiude cos il travagliato iter di costruzione del centro islamico, ma non le polemiche: nel pomeriggio prevista una manifestazione della Lega Nord Toscana, con presidio di protesta in localit Le Badie.
Cultura e spettacolo
Firenze. Marine Vacth musa del festival France Odeon - Sar Marine Vacth, bellissima protagonista di ''Jeune & Jolie'' di Fracois Ozon, ad aprire la quinta edizione di France Odeon - Festival del Cinema Francese, che si svolger al cinema Odeon dal 31 ottobre al 3 novembre nel quadro della "50 giorni di cinema internazionale". Per l'edizione 2103, France Odeon porter 12 film in quattro giorni. Il programma si apre con la commedia ''Le gar on set Guillame, table!'' di Guillame Galline, e primi due titoli della trilogia diretta da Daniel Auteuil sull'opera di Marcel Pagnol, ''Marius'' e ''Fanny'', alla presenza dell'attrice Victoire B l zy. E poi ancora, l'anteprima de ''La V nus la fourrure'' di Roman Polanski. Previsto un omaggio ai 70 anni di Catherine Deneuve con ''Elle s'en va'', la proiezione di ''Un beau dimanche'' che riporta a Firenze il regista Nicole Garcia, ed ''Herny'' di Yolande Moreau, interpretato da Pippo Delbono, ospite della serata evento sulla disabilit . Si chiude con il documentario di Nicola Philibert ''La maison de la radio''; e con Tahar Rahim e Rebecca Zlotowski e il nucleare di ''Grand Central''.
Pisa. Letteratura tedesca protagonisti al Pisa Book Festival - E' la Germania il Paese ospite della 11/a edizione del Pisa Book Festival, la fiera nazionale dell'editoria indipendente che si svolger al Palacongressi di Pisa dal 15 al 17 novembre e alla quale parteciperanno 150 editori. La letteratura tedesca sar la protagonista con nove autori riconducibili a percorsi diversi ma tutti rappresentativi di una vivace produzione libraria. Il viaggio in Germania inizier il 14 novembre con la mostra dell'autore-illustratore Philip Waechter allestita a palazzo Blu fino al 30 gennaio con 25 tavole originali, mentre a rappresentare i rapporti tra Germania e Italia sar l'editore-scrittore Klaus Wagenbach che parler del suo libro autobiografico 'La libert dell'editore'. Tra le anteprime di quest'anno Maurizio De Giovanni con 'Buio per i bastardi di Pizzofalcone', Marcello Fois con ''L'importanza dei luoghi comuni''. Anteprima anche per Vanni Santoni con il suo primo romanzo fantasy 'Terra Ignota'. Tra le novit , l'esordiente Vanessa Roggeri, caso letterario del 2013 e autrice del romanzo 'Il cuore selvatico del ginepro' e il libro di Nello Scavo 'La lista Bergoglio, i salvati di Papa Francesco'.
Teatro. 'Ferite a morte' di Serena Dandini stasera a Barberino di Mugello - Alla vigilia di un tour internazionale che approder all'Onu a New York, il 25 novembre prossimo in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, parte oggi dal Teatro Corsini di Barberino di Mugello (Firenze) la tourn e nazionale di 'Ferite a morte', il progetto teatrale sul femminicidio scritto da Serena Dandini in collaborazione con Maura Misiti. Lo spettacolo, caratterizzato da un nuovo allestimento, scritto da Serena Dandini attingendo dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un "ex". Per una volta, sono loro a parlare in prima persona. Come in una Spoon River del femminicidio, ognuna racconta la sua storia attraverso il linguaggio della drammaturgia. Tra le protagoniste sul palco Lella Costa, Orsetta de' Rossi, Giorgia Cardaci e Rita Pelusio.
Notizie di servizio
A Pitigliano (Gr). Contaminazione di fango, acqua non potabile - Acqua non potabile a Pitigliano, 3.800 gli abitanti a secco da oggi. Il sindaco della citt del tufo, Pierluigi Camilli, ha emanato un'ordinanza che vieta l'uso dell'acqua anche per cucinare e per lavarsi. L'ordinanza si resa necessaria dopo che si verificata una contaminazione di fango nella rete di distribuzione dell'acqua durante una riparazione da parte dei tecnici dell'Acquedotto del Fiora. Il Comune ha predisposto due autobotti in piazza della Repubblica e largo Sant'Anna e fornito acqua pulita all'ospedale.
Esenzioni Ticket. Scadenza dei rinnovi il 31 ottobre, ecco tutte le istruzioni - Per accompagnare i cittadini interessati dal rinnovo delle esenzioni che erano state prorogate al 31 ottobre 2013 la Regione propone alcuni chiarimenti e consigli. Tutte le informazioni sulle categorie interessate e quelle escluse, sui tempi di scadenza e di rinnovo, sui luoghi in cui possibile verificare la propria posizione e sulle modalit di rinnovo si trovano sul sito della Regione Toscana a questo indirizzo web.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente basse che potranno risultare a tratti consistenti sulle province occidentali. Non escluse isolate e deboli piogge sulla Lunigiana. Foschie e banchi di nebbia al primo mattino e in tarda serata nelle valli dell'interno.
Venti: generalmente deboli da est sud-est, fino a moderati di Scirocco lungo la costa e sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi o localmente e temporaneamente mossi al largo.
Temperature: massime in lieve aumento su valori ben al di sopra delle medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Condizioni meteorologiche in deciso miglioramento rispetto alla giornata di gioved con maggiore presenza di spazi soleggiati su tutto il territorio regionale. Le temperature percepite saranno lievemente in aumento nei valori massimi e pressoch stazionarie o in lieve diminuzione in quelli minimi. Non si prevedono condizioni particolarmente a rischio per la salute. La presenza del sole render la giornata particolarmente gradevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.