Maltempo Toscana, Rossi: 'Stato di emergenza per Livorno, subito 3mln di euro' - Scarica il podcast TRN

11 settembre 2017
11:58

Maltempo Toscana, Rossi: 'Stato di emergenza per Livorno, subito 3mln di euro' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'11 settembre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'11/09/2017 anno n.7 n.244 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo Toscana, Rossi: "Stato di emergenza per Livorno, subito 3mln di euro"
  • Maltempo Toscana, Fratoni: "Sistema di allerta adeguato"
  • Borgo a Mozzano (Lu), inaugurata Scuola Media "Papa Giovanni XXIII"

 

In Toscana

  • Maltempo Toscana. Livorno: la procura avvia indagini
  • Maltempo Toscana, geologi: "Eventi devastanti in aree urbane"
  • Maltempo Toscana. Misericordie in soccorso nel Livornese
  • Maltempo Toscana, disagi anche nel Pisano
  • Maltempo Toscana. A Firenze allagamenti
  • Maltempo Toscana. La Filca-Cisl Toscana chiede edilizia di qualit e prevenzione
  • San Gimignano (SI). Detenuto uccide compagno di cella
  • Massa Carrara. Ancora bandiere Rsi sulle Apuane

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Arriva il primo "Pisa Robot Film Festival"
  • Firenze. Cinquecento artisti in concerto

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Emergenza alluvione: chiusi asili nido e materne
  • Livorno. Emergenza alluvione: individuate due aree di stoccaggio detriti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 11 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 11 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo Toscana, Rossi: "Stato di emergenza per Livorno, subito 3mln di euro" - "Nella seduta di domani (ndr: oggi) della giunta regionale dichiareremo lo stato di emergenza regionale e chiederemo al governo nazionale il riconoscimento dello stato di calamit ". Lo ha affermato ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a margine del vertice presso la sala operativa provinciale integrata di Livorno, cui hanno partecipato anche l'assessore all'ambiente e protezione civile, Federica Fratoni, e il sindaco Filippo Nogarin. "Metteremo subito a disposizione 3 milioni di euro per gli interventi di somma urgenza ha aggiunto Rossi. Ho parlato con il premier Gentiloni che ha dato la disponibilit del governo ad intervenire per Livorno e ho avuto colloqui anche con il ministro dell'ambiente Galletti e con il capo della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli. Sar di nuovo in citt insieme a Borrelli per un sopralluogo e per una prima verifica di ci che servir per far risollevare prima possibile Livorno. Sono vicino, e con me lo tutta la giunta regionale, ha continuato il presidente ai familiari delle vittime colpiti da una morte inaccettabile e voglio esprimere la mia vicinanza a tutta la cittadinanza livornese, che ringrazio, perch ancora una volta, nella difficolt , ha dimostrato di avere forza d'animo e capacit di reazione fuori dal comune".

 

Maltempo Toscana, Fratoni: "Sistema di allerta adeguato" - "Il sistema di allerta era adeguato alla natura dell'evento e ha funzionato perfettamente, comunicato fin dal primissimo pomeriggio del 9 settembre ai sindaci e alle amministrazioni. Mi pare che il sindaco Nogarin stia, nei fatti, cercando di alimentare polemiche per addossare responsabilit che non ci sono". L'assessore a ambiente e protezione civile, Federica Fratoni, ha replicato alle dichiarazioni del primo cittadino labronico sull'avviso diffuso sabato dalla sala operativa della protezione civile. "Non a caso ha aggiunto Fratoni il Comune di Pisa, che ha ricevuto le stesse comunicazioni, ha messo in atto tutti meccanismi previsti di alert system: dai messaggini, alle mail, alle telefonate ai numeri fissi". (IN ALLEGATO: FRATONI_LIVORNO.MP3).

 

Borgo a Mozzano (Lu), inaugurata Scuola Media "Papa Giovanni XXIII" - E' stata inaugurata sabato mattina a Borgo a Mozzano (Lu) la Scuola Media Papa Giovanni XXIII' dopo i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza a norma antisismica. Al taglio del nastro intervenuta anche l'assessore regionale ad istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. "Si tratta ha detto l'assessore Grieco di un altro importante passo verso la realizzazione concreta di una scuola moderna e funzionale. Ribadisco che per la Regione gli investimenti in edilizia scolastica rappresentano una delle priorit , un elemento cruciale per consentire a ragazze e ragazzi toscani di poter fruire di una didattica efficiente. L'intervento di Borgo a Mozzano stato possibile anche grazie ad un contributo regionale importante, attraverso i mutui della Bei, pari a 700 mila euro".

 

 

In Toscana

 

Maltempo Toscana. Livorno: la procura avvia indagini - E' di sei morti accertati e due dispersi il bilancio provvisorio dell'ondata di maltempo che si abbattuta su Livorno. I quattro componenti di una famiglia i cui cadaveri sono stati trovati nel loro appartamento seminterrato in via Nazario Sauro, erano il padre di 37 anni, la moglie di 35, il bambino di 4 anni ed il nonno di 65 anni. L'uomo trovato in via della Fontanella nella zona di Montenero aveva 70 anni, mentre l'ultimo corpo ad essere recuperato privo di vita stato quello di un uomo di 74 anni in via Sant'Al . Dalla procura di Livorno intanto fanno sapere che sono state avviate le indagini sul disastro.

 

Maltempo Toscana, geologi: "Eventi devastanti in aree urbane" - "Abbiamo a disposizione tecnici volontari, formati dalla Protezione Civile, che potranno supportare Comuni e Regione nella valutazione delle criticit residue. Sulle cause dei fatti di Livorno, siamo di fronte ad un evento veramente particolare: in ambito urbano la gestione di 240mm di pioggia in tre ore davvero complicata; in un contesto agricolo i danni sarebbero stati minori". Lo ha detto il presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana, Riccardo Martelli, che intervenuto anche sulla questione della pulizia dei fossi e della manutenzione dei torrenti, chiamata in causa in queste ore. (IN ALLEGATO: MARTELLI_LIVORNO.MP3).

 

Maltempo Toscana. Misericordie in soccorso nel Livornese - Le Misericordie della Toscana si sono subito mobilitate per portare aiuto nelle zone della costa livornese colpite dal maltempo della notte tra sabato e domenica. Il presidente della Federazione regionale delle Misericordie toscane, Alberto Corsinovi, tra le zone pi devastate dalle conseguenze del maltempo, con una colata di fango e detriti che ha invaso l'abitato e causato gravi danni, alla stessa sede e ai mezzi delle Misericordie. Il responsabile della protezione civile delle Misericordie, Federico Bonechi coordina i vari interventi del volontariato toscano (spetta alle Misericordie in questo mese il coordinamento) dalla sala operativa in provincia a Livorno. Tre nuclei di valutazione delle Misericordie di Massa, Versilia e Pisa sono entrati in azione gi nella notte. (IN ALLEGATO: CORSINOVI_LIVORNO.MP3).

 

Maltempo Toscana, disagi anche nel Pisano - Dalla serata di sabato i vigili del fuoco di Pisa hanno effettuato circa 180 interventi di soccorso a causa del nubifragio che si abbattuto sulla costa toscana ma quelli ancora da eseguire sono quasi 250, la maggior parte dei quali sono prosciugamenti per gli allegamenti verificatisi nelle zone di Tirrenia e Marina di Pisa, sul litorale, e nella parte centrale della citt . E' quanto spiega il comando regionale dei Vigili del Fuoco. La situazione della mobilit urbana tuttavia ritornata alla completa normalit gi ieri sera con la riapertura al transito veicolare di tutti i sottopassi cittadini che erano stati chiusi perch invasi dall'acqua nella notte tra sabato e domenica.

 

Maltempo Toscana. A Firenze allagamenti - La Sala di Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze segnala che nel corso della mattinata di ieri si sono registrati forti temporali che hanno provocato locali allagamenti e la caduta di detriti ed alberature sulla viabilit . "Tutte le strutture locali di Protezione Civile sono impegnate - spiega Angelo Bassi, consigliere delegato della Metrocitt - e le principali criticit sono in fase di risoluzione. Nelle prossime ore saranno possibili altri fenomeni temporaleschi. Raccomandiamo la massima prudenza nel percorrere i sottopassi e le strade prossime ai corsi d'acqua minori".

 

Maltempo Toscana. La Filca-Cisl Toscana chiede edilizia di qualit e prevenzione - "Quello che sta avvenendo a Livorno ed in altre zone della Toscana dimostra ancora una volta la necessit di realizzare subito la pi importante e urgente 'grande opera' di cui ha bisogno il Paese, vale a dire la messa in sicurezza del territorio". Lo ha dichiarato Simona Riccio, segretario generale della Filca-Cisl Toscana. "Bisogna puntare sulla prevenzione, su un'edilizia di qualit che non porti altra cementificazione ma metta in sicurezza il territorio, intervenga sul gi costruito. Queste tragedie mostrano la debolezza del nostro territorio e sono la conseguenza dei mancati interventi fatti negli anni, come anche le alluvioni nella Lunigiana, nel 2011, e nella valle del Serchio, nel 2013, hanno insegnato. chiaro - prosegue Riccio - che quanto successo a Livorno dimostra sempre pi l'importanza della politiche in materia di prevenzione contro gli effetti dannosi del dissesto idrogeologico. Da tempo sosteniamo la necessit che Governo, per la competenza nazionale, ma soprattutto le Regioni adottino una strategia per un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio, capace di coniugare programmazione e progettualit negli interventi, accelerazione delle opere e investimenti in fase di realizzazione. per necessario un maggiore coordinamento tra istituzioni centrali e locali e un raccordo con le forze sociali, per giungere a soluzioni condivise per un contributo fattivo di tutti allo sviluppo di una politica a livello regionale su prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico", ha concluso il segretario generale della Filca Toscana.

 

San Gimignano (SI). Detenuto uccide compagno di cella - Omicidio tra le sbarre nel carcere di San Gimignano: a seguito di un violento litigio tra due detenuti romeni, uno ha ammazzato l'altro usando uno sgabello di legno con il quale ha colpito pi volte il compagno di cella. Il detenuto ucciso era un ergastolano in carcere per omicidio. Romeno, era nato nel 1961. Originario della Romania anche il compagno che lo ha ucciso. I due erano in cella da soli. Per il il sindacato di polizia penitenziaria Sappe "le carceri sono sempre pi ingovernabili". "Mai avremmo potuto immaginare di tornare indietro negli anni e che addirittura si arrivasse a un omicidio", dice il sindacato di polizia penitenziaria Osapp.

 

Massa Carrara. Ancora bandiere Rsi sulle Apuane - Sventola ancora la bandiera della Repubblica sociale italiana (Rsi) sulle Apuane, in provincia di Massa Carrara. Sabato stato scelto il monte Brugiana sopra Massa, protagonista ancora l'ingegnere Manfredo Bianchi, insegnante a Carrara, che ad agosto aveva sventolato lo stesso vessillo sul monte Sagro a Vinca, nel comune di Fivizzano - dove il 24 agosto 1944 i nazifascisti uccisero 173 civili - postando poi la foto su facebook. Altrettanto stato fatto questa volta, con la differenza che Bianchi sul Brugiana non era solo: con lui altre 5 persone tra cui Maurizio Lorenzoni, candidato sindaco per il centrodestra a Carrara dove ora capogruppo di Fi, che sventolava un Tricolore senza le insegne della Rsi. Su fb si vede il gruppo reggere inoltre uno striscione con scritto: 'Per l'unit nazionale, per la dignit dei vinti, contro la legge Fiano Boldrini, contro i crimini di guerra e del dopo guerra'.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Arriva il primo "Pisa Robot Film Festival" - Al festival internazionale della robotica di Pisa c' spazio anche per il cinema e cos nell'ambito della rassegna promossa dall'istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna, dal Comune e dal centro "Piaggio" dell'universit pisana c' anche il primo "Pisa Robot Film Festival" con la partecipazione di 10 registi al concorso per cortometraggi, mentre si rinnovano gli appuntamenti alla al multisala Isola Verde per quelle del 12 e del 13 settembre.

 

Firenze. Cinquecento artisti in concerto - Cinquecento musicisti in concerto in piazza Santa Croce a Firenze la sera di marted 12 settembre. E' 'La piazza incantata', manifestazione ideata e promossa dalla Fondazione Cassa risparmio Firenze come evento clou per festeggiare i 25 anni di attivit . "Non era mai accaduto - si spiega dalla Fondazione - che suonassero assieme cos tante istituzioni musicali del territorio. Si esibiscono il Coro delle voci bianche e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino con i solisti dell'Accademia del Maggio, l'Orchestra del Conservatorio Cherubini, l'Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, l'Orchestra Giovanile Italiana e l'Orchestra della Toscana". In caso di maltempo lo spettacolo - gi sold out i quasi 6.000 posti disponibili spiega la Fondazione -, sar spostato al Mandela Forum. A fare gli onori di casa Lella Costa e il regista Francesco Micheli mentre porteranno il loro saluto il sindaco di Firenze Dario Nardella e il presidente della Fondazione Cr Umberto Tombari.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Emergenza alluvione: chiusi asili nido e materne - Rimarranno chiusi oggi a Livorno i servizi educativi0/3 (nidi e spazio gioco), comunali e privati convenzionati e le scuole comunali dell'infanzia. Lo ha deciso il sindaco Filippo Nogarin a scopo precauzionale per verificare lo stato delle strutture e garantire l'avvio dell'anno educativo in ambienti sicuri e adeguatamente igienizzati. Anche laddove le strutture sono risultate agibili dopo il sopralluogo dei tecnici comunali, infatti, necessaria comunque una revisione di tutto il materiale didattico e di gioco che potrebbe essersi sporcato e bagnato per le forti piogge. Il personale insegnante e ausiliario sar comunque presente all'interno delle strutture in modo anche da verificare le condizioni degli ambienti scolastici. Per quanto riguarda le scuole statali (inizio attivit didattiche come da calendario scolastico il 15 settembre), anche in questo caso saranno presenti al loro interno gli operatori scolastici e personale ausiliario. A tale proposito la vicesindaco Stella Sorgente, in contatto con i dirigenti dei vari plessi scolastici e i responsabili di plesso per il monitoraggio che proseguir anche nelle prossime ore. Si ricorda che il numero delle emergenze : 0586 824000.

 

Livorno. Emergenza alluvione: individuate due aree di stoccaggio detriti - Per snellire le operazioni di stoccaggio di tutti i rifiuti ingombranti generati dall'alluvione, il Comune di Livorno, attraverso l'Ufficio Ambiente, ha individuato alcune aree ad hoc dove i cittadini, anche con l'aiuto di numerosi volontari, possono concentrare tali materiali. Si tratta dell'area di parcheggio di via Gioberti (nelle vicinanze della stazione ecologica della Rosa) e parcheggio di via del Littorale, nei pressi della sede della proloco di Quercianella. Non escluso che nei prossimi giorni possano essere individuate altre aree disponibili per i cittadini.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 11 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con residue precipitazioni in Maremma e sulla costa centro meridionale. Schiarite via via pi ampie nel pomeriggio, salvo la possibilit di locali rovesci sulle zone interne nel pomeriggio. Ulteriore miglioramento in serata.

Venti: forti di Libeccio sulla costa centrale, deboli o moderati occidentali altrove.

Mari: molto mossi.

Temperature: massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/10-09-2017

 

Meteo e salute per oggi, luned 11 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata perturbata con schiarite previste per la serata. Temperature percepite in lieve aumento nei valori massimi prossime ai 23 C sulle localit costiere. Non si prevedono particolari condizioni biometeorologiche a rischio per la salute; in alcune localit , la persistenza di cielo nuvoloso potrebbe avere conseguenze negative sul tono dell'umore. 

Allegati