Maltempo: un fine settimana di criticità in Toscana - Scarica il podcast TRN

20 gennaio 2014
11:45

Maltempo: un fine settimana di criticità in Toscana - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 gennaio 2014 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/01/2014 – anno n.4 n. 21 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

Maltempo: un fine settimana di criticità in Toscana

Martedì la visita del presidente Rossi nella Piana di Lucca

Ospedale delle Scotte, Marroni: "Una commissione di esperti indicherà la soluzione migliore"

Defibrillatori sui campi di calcio, Marroni: "Altro passo avanti in percorso già avviato"

Approvato il Piano paesaggistico regionale

Consorzi di bonifica: il parere dell'Avvocatura regionale

Tra cyberstalking e strade intasate: per la formazione c'è la Scuola di Polizia Locale

In Toscana

Lieve scossa sismica tra Massa e Lucca

Toscana: sciopero del personale manutenzione infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana

Mercato di San Lorenzo a Firenze: protestano i commercianti

Scarpe rosse in ricordo di Francesca Benetti

Sgombero palazzo a Firenze: momenti tensione

Al Mugello il Brooks Motor Duathlon

Cultura e spettacolo

Chiesa dei Cavalieri a Pisa: oggi al via il restauro

Il Polo Museale Fiorentino tutela via dell'Arte della Lana e Orsanmichele

Notizie di servizio

Problemi alla rete idrica nel comune di Fucecchio (Fi)

Contributi per l'affitto ai giovani sotto i 34 anni: domande entro il 28 febbraio

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Maltempo: un fine settimana di criticità in Toscana - L'ondata di maltempo ha investito nel fine settimana anche la Toscana. Le criticità maggiori si sono verificate in provincia di Lucca, Pisa e Massa Carrara. La Sala operativa della protezione civile regionale ha diramato costantemente i report dei disagi. Nella notte fra sabato e domenica esondazioni, frane ed evacuazioni hanno colpito la Piana di Lucca, la Valle del Serchio e la Versilia. Frane e smottamenti si sono verificati a Pietrasanta sulle zone collinari e preoccupazione c'è stata per i livelli raggiunti dalle acque del lago di Massaciuccoli. La tratta ferroviaria Lucca - Viareggio è rimasta bloccata dalle 5 alle 8 di domenica mattina. Numerose le frane e gli smottamenti anche in Media Valle, in Garfagnana, nei comuni di Aulla, Tresana e Zeri, in provincia di Massa Carrara, e in quelli di San Giuliano Terme e Vecchiano, in provincia di Pisa. Serre allagate, oliveti interessati da eventi franosi, terreni completamente sommersi, canali e corsi d'acqua esondati: Coldiretti lamenta molti disagi per l'agricoltura in seguito alla bomba d'acqua che si abbattuta sulla Toscana e con particolare forza sulla zona della costa. La situazione è migliorata solo nella serata di ieri.

Martedì la visita del presidente Rossi nella Piana di Lucca - Inizia con un trasferimento in treno la visita nella Piana lucchese che impegnerà per l'intera giornata di martedì 21 gennaio il presidente della Regione, Enrico Rossi, per l'ottava tappa del suo "Viaggio in Toscana", il tour con il quale raggiungerà le 34 zone che compongono la Regione per incontrare realtà produttive, amministratori pubblici, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini, così da toccare con mano la Toscana reale. Il presidente Rossi sarà accompagnato dall'assessore alla presidenza, Vittorio Bugli. La prossima tappa del Viaggio in Toscana è in programma venerdì 31 gennaio nella Piana di Pisa.

Ospedale delle Scotte, Marroni: "Una commissione di esperti indicherà la soluzione migliore" – Sarà una commissione di esperti in rappresentanza della Regione, dell'Azienda sanitaria, dell'Università e del Comune a indicare la strada da percorrere per l'ospedale di Santa Maria delle Scotte a Siena. Ad istituire la commissione sarà l'assessorato alla sanità della Regione Toscana, in accordo con il rettore dell'Università e il sindaco di Siena. Questo, in estrema sintesi, il percorso indicato dall'assessore alla sanità della Regione Toscana, Luigi Marroni, sul futuro strutturale del nosocomio senese.

Defibrillatori sui campi di calcio, Marroni: "Altro passo avanti in percorso già avviato" – Colonnine di pronto soccorso presso tutti i campi di calcio e corsi per abilitare il numero maggiore possibile, tra dirigenti, tecnici e addetti ai lavori in generale, all'utilizzo del defibrillatore. Sono i punti chiave del progetto 'Mi stai a cuore', iniziativa, promossa dal Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, dal Settore Giovanile e Scolastico toscano e dalle Misericordie della Toscana con il sostegno della Regione, presentata sabato nell'Aula Magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano. É intervenuto anche l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. "Due grandi mondi, quello del volontariato e quello del calcio dilettantistico, – ha detto l'assessore - collaborano per potenziare la tutela della salute dei calciatori ed aumentare la sicurezza negli impianti sportivi. É un altro importante passo in avanti che si compie in questa direzione, al quale anche la Regione ha deciso di collaborare".

Approvato il Piano paesaggistico regionale - Approvato dalla Giunta regionale, su iniziativa dell'assessore Anna Marson, il Piano paesaggistico della Toscana, che costituirà integrazione al Pit. Gli elaborati verranno ora inoltrati al Consiglio per l'adozione e approvazione. "Un piano 'ciclopico' – così lo ha definito il presidente Enrico Rossi – che stabilisce regole più precise per tutelare il nostro territorio e garantire il buon governo delle possibili trasformazioni. Riduce la discrezionalità sugli interventi con l'obiettivo di evitare speculazioni ed ecomostri e tutelare il carattere di bene comune del nostro paesaggio. Un paesaggio che è tutelato sulla base di 365 vincoli per decreto e di quelli della legge Galasso, che insieme coprono oltre il 60% del territorio. Questo ci consentirà di lasciare in eredità alle future generazioni una regione ancora bella e attraente".

Consorzi di bonifica: il parere dell'Avvocatura regionale – Elezioni, in particolare quelle del Comprensorio Toscana Nord, che non si sono svolte con il necessario rigore formale, nonostante le dettagliate direttive fornite dagli uffici regionali e dal commissario incaricato in preparazione del voto per i nuovi Consorzi di bonifica. Un quadro – uso illegittimo del voto multiplo, stesura insufficiente dei verbali – che denota comportamenti anche gravi. E tuttavia, sulla base di una consolidata giurisprudenza, gli elementi di illegittimità rilevati non appaiono sufficienti a giustificare l'annullamento delle elezioni, in via di autotutela. Questo in sintesi il parere espresso nelle scorse settimane dall'Avvocatura regionale dopo le denunce che hanno riguardato lo svolgimento delle operazioni di voto del 30 novembre scorso. Un'ulteriore valutazione proposta dal parere dell'Avvocatura riguarda i costi aggiuntivi che comportebbe l'annnullamento e la ripetizione dell'elezione. Sono naturalmente valutazioni fatte allo stato attuale delle informazioni contenute nella relazione del commissario e "con riserva di una rivalutazione degli interessi ove emergano fatti nuovi in ordine ai diritti soggettivi eventualmente fatti valere".

Tra cyberstalking e strade intasate: per la formazione c'è la Scuola di Polizia Locale - "Cenni su tecniche di ammanettamento". Fra i tanti corsi formativi di una scuola davvero particolare ci stanno anche indicazioni su come mettere le manette ai polsi di una persona ma anche, è la lezione successiva, su come utilizzare lo spray al peperoncino contro le aggressioni di malintenzionati. Quello intitolato ai "Presìdi tattico difensivi" è uno dei tanti corsi di formazione proposti dalla Scuola Interregionale di Polizia Locale (SIPL) che ha sede a Modena ed è stata costituita dalle Regioni Toscana, Emilia-Romagna e Liguria sotto la forma giuridica della Fondazione di Partecipazione con l'obiettivo, si legge nello Statuto, di "rispondere più efficacemente alla domanda di regolazione della vita sociale e di sicurezza delle comunità locali". È operativa dal 2009. Sentiamo la presidente Cristina Preti (Preti).

In Toscana

Lieve scossa sismica tra Massa e Lucca - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata registrata alle 2:12 in Toscana, tra le province di Massa Carrara e Lucca. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 5,3 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Massa, San Vito Cerreto (Massa Carrara), Forte dei Marmi e Seravezza (Lucca). Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile, non risultano danni a persone o cose.

Toscana: sciopero del personale manutenzione infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana - Le segreterie regionali della Toscana hanno proclamato 8 ore di sciopero per la giornata di oggi, lunedì 20 gennaio, che coinvolgerà tutto il personale addetto alla manutenzione infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana degli impianti della direzione territoriale produzione della Toscana, con le seguenti modalità. Per gli impianti fissi : intera giornata lavorativa; personale a turni: dalle ore 09.00 alle ore 16.59. I lavoratori protestano, tra le altre cose, perchè non sono d'accordo con il progetto di riorganizzazione nazionale presentato dall'azienda.

Mercato di San Lorenzo a Firenze: protestano i commercianti – Serrata di protesta oggi lunedì 20 gennaio del caratteristico mercato di San Lorenzo a Firenze, effettuato ogni giorno nei pressi dell'omonima basilica. Lo hanno deciso gli stessi commercianti nel corso di un'assemblea in risposta ai provvedimenti annunciati dall'amministrazione comunale. Gli ambulanti di piazza San Lorenzo a Firenze criticano la decisione del comune che vorrebbe far spostare loro le bancarelle a partire dal 24 gennaio.

Scarpe rosse in ricordo di Francesca Benetti – Manifestazione ieri a Gavorrano (Grosseto) per dire no al femminicidio. I volontari dell'Auser delle Colline Metallifere hanno sfilato in corteo disponendo un centinaio di scarpe rosse in piazza. La manifestazione si è per ricordare Francesca Benetti, la donna di 55 anni di Cologno Monzese, scomparsa dal 4 novembre scorso da Potassa e della cui sparizione si trova in carcere con l'accusa di omicidio volontario e occultamento di cadavere Antonino Bilella, il custode della villa della donna.

Sgombero palazzo a Firenze: momenti tensione - Momenti di tensione ieri a Firenze in via dei Servi per lo sgombero di un palazzo occupato da sfrattati, con bambini, insieme al Movimento lotta per la casa. Qualche spintone tra manifestanti e agenti, volate anche manganellate. Una donna è in ospedale: sarebbe svenuta. E' seguito un corteo. Per il Comune lo sgombero è avvenuto dopo il no a ''un tentativo di mediazione'', con l'offerta di soluzioni diverse per mamme con bimbi, dopo anche la denuncia della proprietà e con l'ok della magistratura.

Al Mugello il Brooks Motor Duathlon - Al circuito internazionale del Mugello protagonisti i kart e la corsa con il Brooks Motor Duathlon, prima e unica competizione che unisce motori e corsa in un unico grande evento. Sabato 25 e domenica 26 gennaio la pista del tracciato Ferrari vedrà sfidarsi 100 concorrenti. Per vincere si dovrà dar prova di agonismo, capacità di concentrazione, e voglia di vincere misurandosi in prove con go kart e corsa sul circuito del Gran Premio d'Italia.

Cultura e spettacolo

Chiesa dei Cavalieri a Pisa: oggi al via il restauro - Iniziano oggi i lavori di riparazione del tetto della chiesa dei Cavalieri a Pisa e già sabato i vigili del fuoco hanno effettuato un intervento propedeutico liberando le condotte da arbusti, terra e altri detriti per rimuovere l'acqua dalla copertura. E' il risultato del vertice svoltosi in prefettura tra enti locali, la ditta appaltatrice e la Soprintendenza.

Il Polo Museale Fiorentino tutela via dell'Arte della Lana e Orsanmichele - Orsanmichele, la chiesa e museo che fa parte dei beni demaniali amministrati dal Polo Museale Fiorentino, da sabato è protetto da pilastrini in ferro battuto e catene che impediscono la sosta indiscriminata che avveniva proprio davanti all'ingresso della chiesa. Afferma Antonio Godoli, direttore del Museo di Orsanmichele, che "così per iniziativa e a spese della Soprintendenza viene finalmente restituito alla sua bellezza uno dei pochi luoghi rimasti veramente originali dell'antico centro fiorentino, dopo le trasformazioni urbanistiche realizzate fra tra Ottocento e Novecento". Da parte sua il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, manifesta soddisfazione per "aver contribuito a migliorare, insieme agli uffici comunali, con questo sia pur piccolo intervento, la fruibilità del centro di Firenze".

Notizie di servizio

Problemi alla rete idrica nel comune di Fucecchio (Fi) - Acque SpA comunica che, a causa dei lavori di manutenzione e flussaggio sulla rete idrica nel Comune di Fucecchio, mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio dalle 8.30 alle 17, si verificheranno riduzioni della pressione idrica e fenomeni di intorbidamento dell'acqua idrica a Cinelli, Massarella e Torre. Acque SpA informa che per ogni ulteriore chiarimento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.

Contributi per l'affitto ai giovani sotto i 34 anni: domande entro il 28 febbraio - Il progetto GiovaniSì della Regione Toscana sostiene i progetti di emancipazione della famiglia di origine e di autonomia abitativa dei giovani residenti in Toscana, attraverso l'erogazione di contributi variabili da 150 a 350 euro mensili per tre anni per il pagamento dell'affitto. L'opportunità, offerta da un bando pubblico che scadrà il prossimo 28 febbraio, è quindi rivolta ai cittadini sotto ai 34 anni, attualmente residenti presso la famiglia di origine in tutto il territorio regionale. Gli interessati residenti a Grosseto possono ottenere maggiori informazioni sulle modalità per richiedere il contributo presso l'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Grosseto, dove ha sede il punto informativo del progetto GiovaniSi, situato in corso Carducci a Grosseto, email: urp@comune.grosseto.it numero verde 800.019431.

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge e rovesci sparsi, più frequenti sulla costa e sul centro-sud della regione. Quota neve sull'Appennino intorno a 1400 metri.

Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione ai quadranti settentrionali dal pomeriggio.

Mari: mossi.

Temperature: in calo nei valori minimi.

Qualità dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite in calo di circa 2 °C sia nei valori massimi che in quelli minimi. Temperature minime percepite al mattino pochi gradi al di sotto dei 10 °C nei principali centri urbani e prossimi ai 5-6 °C nelle località mintane. Durante le ore centrali della giornata valori percepiti compresi fra gli 11 °C di Arezzo e Siena e i 13 °C di Grosseto. Ancora condizioni di tempo perturbato con elevate probabilità di precipitazioni soprattutto sulla costa e nelle province meridionali della regione. In queste località, la persistenza di cielo molto nuvoloso potrà determinare tuttavia alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Un calo della pressione barometrica potrebbe favorire l'insorgere di episodi di emicrania nei soggetti sensibili a tale patologia.