Manifestazione contro congresso Casapound, il messaggio di Rossi - Scarica il podcast Trn

5 settembre 2016
12:00

Manifestazione contro congresso Casapound, il messaggio di Rossi - Scarica il podcast Trn

Toscana Radio News del 5 settembre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/09/2016 anno n.6 n. 226 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Manifestazione contro congresso Casapound, il messaggio di Rossi
  • Terremoto Centro Italia, dalla Toscana il nucleo Beni Culturali
  • Turismo, positive le indicazioni per la stagione estiva 2016
  • Parco San Rossore, Fratoni risponde all'ex presidente Manfredi
  • Figline-Incisa (Fi), Grieco inaugura nuovo asilo nido

 

In Toscana

  • Chianciano Terme (SI). Manifestazione Anpi contro congresso CasaPound
  • Livorno. Incendio nella notte: paura in un palazzo
  • Terremoto. Viabilit , riscaldamento, acqua: i lavori nei campi di Cornillo Nuovo e Musicchio
  • Grosseto. Boom crescita delle imprese
  • Firenze. Migranti: apre struttura di accoglienza
  • Firenze. Nuovo sciopero Polizia Municipale
  • Prato. Sicurezza urbana: Biffoni interviene su aggressione a vigili
  • Firenze. Gelato Festival: Eugenio Morrone proclamato miglior gelatiere d'Europa

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Giostra del Saracino: vince Porta Santo Spirito
  • Borgo San Lorenzo (FI). Le Vie del Gusto dal 9 all'11 settembre
  • Pisa. Internet Festival: contest online dedicato al tema dei flussi migratori

 

Notizie di servizio

  • Civitella in Val di Chiana (AR). Disinfestazione zanzare
  • Fiesole (FI). Senso unico alternato in via Faentina

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 5 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 5 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Manifestazione contro congresso Casapound, il messaggio di Rossi "Non possiamo permettere che l'odio, il razzismo, la xenofobia, l'istigazione alla violenza, tutte idee che stanno alla base di un'ideologia come quella di Casa Pound, possano diffondersi ed avere spazio in una repubblica nata proprio dalla sconfitta di quelle idee e che quelle idee, nella sua costituzione e nelle sue leggi, mette espressamente al bando. Per questo credo che dovremmo fare come la Germania, che vieta le manifestazioni degli estremisti islamofobi e sta decidendo di mettere fuori legge il partito neo nazista". E' questo il messaggio che il presidente della Regione Enrico Rossi ha mandato all'Anpi e alle forze sociali e istituzionali aderenti alla manifestazione antifascista che si svolta nel pomeriggio di ieri a Chianciano per protestare contro il congresso di Casa Pound programmato, per i prossimi giorni, nella citt termale toscana. "Se un primo ministro conservatore come la Merkel prosegue Rossi - ha vietato le manifestazioni del movimento islamofobo Pegida, credo che anche in Italia dovremmo ragionare di tutto questo e i primi a porre questo problema dovrebbero essere il partito democratico e la sinistra. Casa Pound - spiega ancora Rossi - usa la questione sociale in maniera opportunistica per affermare i suoi valori veri, che sono quelli della xenofobia, dell'antisemitismo, del culto della razza e del nazionalismo esasperato. Un finto solidarismo che prolifera di ambiguit . Per contrastarlo sul terreno politico dobbiamo riappropriarci saldamente dei temi sociali, per non lasciare zone di sofferenza aperte alla penetrazione della propaganda neofascista".

 

Terremoto Centro Italia, dalla Toscana il nucleo Beni Culturali - Partiranno nelle prossime ore per recarsi sui luoghi del sisma, chiamati dal Dipartimento della Protezione civile, anche i volontari del nucleo di valutazione dei beni artistici e culturali della Toscana. Sono una trentina, appartengono a pi associazioni e si sono formati grazie ad un accordo con il Ministero dei beni culturali, in collaborazione con il Comune di Lucca, in seguito ad una prima esperienza che c' stata nel 2010 nel corso dell'esercitazione internazionale TeRex seguita, a giugno di quest'anno, dall'esercitazione LuchEx che ha convinto della bont dell'iniziativa. La Toscana con le Marche, che in quanto territorio coinvolto non partecipa, la sola regione a possedere un gruppo di lavoro come questo, destinato a intervenire in modo consapevole e preparato, in appoggio dei tecnici specializzati, su beni di pregio culturale e storico al fine della loro salvaguardia ed eventualmente del loro spostamento secondo le procedure definite dalle autorit preposte, a partire proprio dal Mibac, il Ministero per i beni artistici e culturali. Sentiamo il responsabile del protocollo Beni Culturali della Protezione Civile della Toscana, Filippo Cenci. (IN ALLEGATO: CENCI_PROTEZIONECIVILE.MP3)

 

Turismo, positive le indicazioni per la stagione estiva 2016 E' stata un'estate positiva per il settore del turismo della Toscana, secondo quelle che sono le previsioni per i mesi di luglio ed agosto, in attesa dei dati definitivi. quanto ha spiegato nei giorni scorsi l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, dopo che gi ad inizio del mese di agosto era stato segnalato un buon andamento dei flussi. "Abbiamo solo le previsioni del periodo centrale della stagione estiva ha spiegato Ciuoffo ma il turismo sta andando bene. Aspettiamo gli elementi di rendicontazione finale nelle prossime settimane, ma segnalavamo gi all'inizio di agosto un trend positivo non solo per le citt d'arte ma anche per tutta la Toscana in genere". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_DATITURISMO.MP3).

 

Parco San Rossore, Fratoni risponde all'ex presidente Manfredi "Sulle questioni relative al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli la storia semplice: si aperta una nuova fase che significa nuovo impulso alla gestione sia del parco sia dei beni della tenuta e il nostro unico interesse quello di avviare a tutti i livelli un percorso di confronto e partecipazione per permetterne la crescita e lo sviluppo nel rispetto dell'ambiente che lo caratterizza. Dispiace che qualcuno, per propri interessi personali, continui a guardare indietro e a lanciare accuse pesanti, infondate, e diffamatorie". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, insieme al consigliere regionale e presidente della Commissione Costa Antonio Mazzeo, replicando alle parole dell'ex presidente del Parco Fabrizio Manfredi. "Dopo anni di commissariamento sulla tenuta dei conti era ed necessario tornare a una situazione di piena funzionalit - spiega Fratoni - Per questo motivo anche le scelte per il rinnovo degli organi di vertice hanno privilegiato profili di alto livello. Lo stesso criterio che guider il nuovo presidente, in un percorso di estrema trasparenza, nella selezione del direttore, che avr luogo nelle prossime settimane. Il sistema dei parchi rappresenta per la Regione una grande opportunit di promozione e valorizzazione del territorio e, al contrario delle affermazioni sterili e infondate apparse sulla stampa, l'interesse del presidente Rossi e mio personale sono al massimo livello. Dimostrazione ne il finanziamento di oltre 3 milioni che, anche per l'anno corrente, stato confermato".

 

Figline-Incisa (Fi), Grieco inaugura nuovo asilo nido Si svolta sabato scorso l'inaugurazione del nuovo asilo nido Girandola, in localit Stecco nel comune di Figline-Incisa (Fi), alla presenza dell'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco. Gli interventi di ristrutturazione ed ampliamento della struttura, permetteranno di aumentare il numero dei posti a disposizione e di realizzare un notevole risparmio energetico. "Si tratta di un intervento importante ha spiegato l'assessore Cristina Grieco al taglio del nastro cui la Regione ha contribuito con un cofinanziamento di 300 mila euro, che si vanno ad aggiungere a quelli stanziati dal Comune. Grazie alla nuova struttura, che comincer subito a funzionare accogliendo 42 bambini dai 12 ai 36 mesi, sar possibile dare una risposta all'intero bacino di utenza in questa fascia di et , azzerando cos le liste di attesa. Una buona notizia per le famiglie e anche per i piccoli ospiti del nido, che potranno crescere in un ambiente completamente rinnovato, costruito all'insegna della bioedilizia e delle concezioni pi innovative in materia di edifici scolastici".

 

 

In Toscana

 

Chianciano Terme (SI). Manifestazione Anpi contro congresso CasaPound - Quasi mille i partecipanti, secondo gli organizzatori, alla manifestazione antifascista a Chianciano Terme e organizzata dall'Anpi a pochi giorni dal congresso nazionale di CasaPound che si svolger anch'esso nella cittadina termale dal 9 all'11 settembre. "La manifestazione nata contro il congresso di CasaPound ma diventata un appuntamento per dare voce ai tanti che si adoperano per fortificare i valori dell'antifascismo e della partecipazione alla democrazia, quegli stessi valori gi presenti nella Costituzione che ha bisogno di essere applicata" sottolinea Silvia Folchi, presidente dell'Anpi di Siena. La manifestazione "Valdichiana antifascista - da ieri ad oggi per domani" si svolta con un corteo pacifico che ha attraversato la citt per terminare in piazza Matteotti.

 

Livorno. Incendio nella notte: paura in un palazzo - Fiamme poco dopo la mezzanotte in via Montefiore, nel quartiere Sorgenti a Livorno. Le due donne presenti nell'appartamento, madre con figlia diversamente abile, si sono fortunatamente salvate. Le due sono state portate all'esterno insieme ai residenti del palazzo evacuato durante le operazioni di spegnimento. Solo 2 ragazzine di 8 e 10 anni sono state accompagnate al pronto soccorso per accertamenti e dimesse intorno alle ore 2 di notte. L'appartamento interessato dall'incendio attualmente inagibile e le due donne residenti hanno trovato alloggio in un'altra abitazione. Gli altri residenti hanno potuto fare rientro nelle proprie abitazioni. Ancora ignote per ora le cause dell'incendio.

 

Terremoto. Viabilit , riscaldamento, acqua: i lavori nei campi di Cornillo Nuovo e Musicchio - Viabilit dei campi di Cornillo Nuovo e Musicchio, assistenza alla popolazione, manutenzione degli strumenti di riscaldamento. La squadra congiunta della Protezione civile della Citt Metropolitana e del Comune di Firenze si impegnata ieri in questi servizi per le popolazioni terremotate del centro Italia. Gli operatori hanno anche assistito la popolazione a seguito dell'ordinanza del Sindaco dei Amatrice che stabilisce la non potabilit dell'acqua a seguito del terremoto, mentre vengono effettuate tutte le verifiche necessarie. Nella notte ospitato in uno dei due campi un gruppo di medici "clown", che stato vicino ai pi piccoli per l'assistenza sanitaria.

 

Grosseto. Boom crescita delle imprese - Il 2015 visto con gli occhi delle imprese italiane che hanno i bilanci in utile pu essere considerato un anno buono, con una bella iniezione di fiducia e di ricavi dopo la lunga crisi. Lo confermano due dati: l'aumento del valore aggiunto (+10% rispetto al 2014) e l'incremento del fatturato, che ha segnato un +9,9%. L'elaborazione stata condotta da InfoCamere (e pubblicata sul Sole 24 Ore oggi in edicola), su un campione di quasi 369mila bilanci 2015 depositati in forma elettronica. In Toscana la migliore performance rispetto al 2014, di Grosseto: +22,8 come valore aggiunto (233,6 milioni) e +15,9% come valore della produzione (945,7 milioni). Dopo Grosseto, cresce del 12,9% il fatturato delle imprese di Livorno (oltre 4 miliardi), mentre al secondo posto per valore della produzione c' Pistoia (+13,7%, 832 milioni). L'unica provincia con una variazione negativa (come valore aggiunto) Arezzo: -0,4%.

 

Firenze. Migranti: apre struttura di accoglienza - "La Prefettura ci informa che, visti gli ingenti arrivi degli ultimi giorni, questa settimana aprir la struttura di accoglienza di via De Bosis con 20 posti come da accordi". Lo comunica l'assessore al welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, in merito all'immobile di propriet dell'Inps a Peretola.

 

Firenze. Nuovo sciopero Polizia Municipale - Si svolto ieri lo sciopero della Polizia Municipale del Comune di Firenze. "L'adesione spiegano dalla Uil - stata totale a testimonianza di quanto le problematiche sollevate dalla Rsu siano sentite tra i lavoratori. Venerd scorso abbiamo presentato come Rsu del Comune di Firenze una proposta articolata che va incontro alle esigenze dell'amministrazione di avere pi vigili in strada senza ledere diritti stabiliti da leggi e accordi. Un grande senso di responsabilit e attaccamento al corpo della polizia municipale testimoniano che nessuno attaccato a privilegi che riguardano sempre di pi la politica e sempre meno i lavoratori.  Noi ci siamo conclude il sindacato - se il sindaco vuole passare dalla propaganda alla volont di trovare un accordo, i vigili sono pronti".

 

Prato. Sicurezza urbana: Biffoni interviene su aggressione a vigili Dopo l'aggressione agli agenti di polizia municipale avvenuta sabato sera a Prato, scaturito da un normale controllo di pattugliamento del territorio. Alla richiesta dei documenti uno dei due uomini fermati, evidentemente ubriaco, ha dato in escandescenze e i due hanno reagito violentemente aggredendo con un palo della segnaletica uno dei due vigili. Entrambi poi sono finiti in ospedale. "Voglio innanzitutto esprimere vicinanza e solidariet ai due agenti aggrediti. La sicurezza urbana un tema fondamentale in tutte le citt , a Prato come nel resto d'Italia. I Comuni sono parte attiva e il corpo di Polizia municipale sempre pi impegnato in attivit che vanno ben oltre le competenze tradizionali sottolinea il sindaco Matteo Biffoni -. A livello nazionale sto lavorando con Anci perch ci sia maggiore attenzione alle esigenze degli agenti, in particolare per quanto riguarda l'equo indennizzo". Il sindaco ha ringraziato anche la Polizia di Stato che immediatamente intervenuta in supporto alla Municipale.

 

Firenze. Gelato Festival: Eugenio Morrone proclamato miglior gelatiere d'Europa E' stato Eugenio Morrone della gelateria Il Cannolo Siciliano di Roma ad essere proclamato miglior gelatiere d'Europa col gusto Mandarino Tardivo nella finale del Gelato Festival che si svolta ieri al piazzale Michelangelo a Firenze. Medaglia d'argento per Guido Cortese della gelateria U Magu di Pietra Ligure (SV) con il gusto Pinolo alla Ligure. Medaglia di bronzo per Gabriele Scarponi della gelateria Ara Macao di Albisola (SV) con il gusto Tropical Basil. Tanti i premi speciali consegnati, tra questi due vanno ad altrettanti artigiani toscani. Si tratta del premio Gelatiera 2016' attribuito a Ilaria Scarselli, della gelateria Fonte del Gelato di Fucecchio (FI) e del premio Creativit ': Luca Bernardini, della gelateria Fuori dal Centro di Lucca, Toscana.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Giostra del Saracino: vince Porta Santo Spirito Il quartiere Porta Santo Spirito si aggiudicato l'edizione di settembre della Giostra del Saracino, manifestazione storica di Arezzo, centrando una storica tripletta. Mai infatti un quartiere aveva vinto tre edizioni in un anno. Nel 2016 si infatti corsa una terza giostra straordinaria (la scorsa settimana) in onore del Giubileo. Porta Santo Spirito ha vinto al termine di una tornata di spareggi con Porta Sant'Andrea e Porta del Foro mentre Porta Crucifera uscita al termine delle due carriere regolari. La rievocazione del torneo medievale ha chiuso un week end che ha fatto registrare un numero record di espositori anche per la Fiera Antiquaria.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Le Vie del Gusto dal 9 all'11 settembre Torna, dal 9 all'11 settembre, nel centro storico di Borgo San Lorenzo, l'appuntamento con "Le Vie del Gusto": sapori, colori e profumi locali ma non solo. Saranno presenti infatti nei tre giorni di manifestazione oltre cinquanta operatori che proporranno cibi e cucine di strada, oltre alle realt locali, che arrivano da tutto lo stivale o da paesi lontani. Lungo le vie e viuzze del centro storico invece, sabato e domenica, il mercato agroalimentare al quale aderiscono le aziende agricole mugellane e toscane e i laboratori artigiani dove sar possibile degustare e acquistare i prodotti a chilometro zero. Tutte le eccellenze agroalimentari del territorio, saranno in mostra e cos ad essere protagonisti saranno i famosi tortelli, le prelibate carni, i pani preparati negli antichi forni a legna, il marrone IGP, i salumi, il latte ed i formaggi, miele, marmellate e confetture fatte in casa come da tradizione, vino e birra artigianale. La novit di quest'anno sar la divisione tra una piazza dedicata alla gastronomia regionale, dalla Sicilia all'Emilia, passando per Umbria, Puglia e Campania, ed una via nel quale troveranno posto le "cucine internazionali" e lo street food con folkloristici mezzi che portano in giro per l'Italia le varie specialit . Ed in pi spettacoli, show cooking e molto altro per una tre giorni tutta da vivere. Tutti gli aggiornamenti su www.prolocoborgosanlorenzo.it.

 

Pisa. Internet Festival: contest online dedicato al tema dei flussi migratori - C' tempo fino a luned 19 settembre per partecipare a "La satira naviga con la marea nel Mediterraneo", contest online dedicato al tema dei flussi migratori e rivolto a illustratori e fumettisti, professionisti e non, provenienti da tutta Europa e dai Paesi del Mediterraneo. Un'iniziativa inserita tra gli appuntamenti della nuova edizione di Internet Festival, in programma a Pisa dal 6 al 9 ottobre 2016. Per partecipare basta collegarsi alla pagina Facebook "La satira naviga" e inviare un documento valido d'identit . Le due vignette che riceveranno il maggior numero di "Mi piace" entro le 23.59 di luned 19 settembre 2016 riceveranno il premio "IF Best Cartoon 2016" e saranno premiate a Pisa durante #IF2016. Un terzo autore, scelto dalla giuria ricever il premio speciale "IF Satire Award 2016" e ospitato come giurato della competizione durante #IF2017. Sul contest sentiamo Adriana De Cesare, coordinatrice per Fondazione Sistema Toscana (IN ALLEGATO: DECESARE_CONTEST.MP3)

 

 

Notizie di servizio

 

Civitella in Val di Chiana (AR). Disinfestazione zanzare - Si informano i cittadini che nella notte tra luned 5 e marted 6 settembre 2016 dalle ore 24 alle 7 del mattino, sar effettuata nelle principali frazioni di Civitella in Val di Chiana una disinfestazione adulticida di zanzare, utilizzando un mezzo che passer lungo le strade interessate atomizzando prodotti a basso impatto ambientale, certificati CE e approvati dalle maggiori associazioni ambientaliste. Frazioni interessate: Badia al Pino, Pieve al Toppo, Viciomaggio, Tegoleto, Pieve a Maiano, Albergo, Ciggiano, Spoiano, Civitella, Oliveto e Tuori. Per maggiore precauzione si invitano le persone durante gli orari specificati a non sostare fuori dalle proprie abitazioni, non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, Lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla, non lasciare animali da compagnia all'esterno delle proprie abitazioni.

 

Fiesole (FI). Senso unico alternato in via Faentina Nel periodo compreso tra il 5 e il 16 settembre possibili tratti di senso unico alternato per lavori di ripristino del manto stradale, in via Faentina, localit Pian del Mugnone a Firenze.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 5 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con rovesci sparsi, pi probabili al pomeriggio sulle province di Siena, Arezzo e Grosseto e sui versanti orientali. Attenuazione o cessazione dei fenomeni in serata con cielo in prevalenza poco nuvoloso.

Venti: deboli occidentali, in rotazione ai quadranti settentrionali dal pomeriggio con raffiche fino a forti.
Mari: mossi in particolare a largo.

Temperature: in calo nell'interno, stazionarie o in lieve aumento sulla costa settentrionale. I valori minimi si registreranno la sera.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/04-09-2016

 

Meteo e salute per oggi, luned 5 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata pi instabile con possibile eventi temporaleschi sulle localit dell'interno e appenniniche. Si tratta comunque di eventi brevi che potranno limitare solo per qualche ora le attivit all'aperto. Temperature percepite stazionarie nei minimi, in calo nei massimi: sui principali centri urbani dell'interno non supereranno i 30 C.

Allegati