Manovra, Bugli: "Tagliati spesa e investimenti per 50 milioni. Ma il confronto prosegue"

Economia
Istituzioni
16 ottobre 2013
20:42

Manovra, Bugli: "Tagliati spesa e investimenti per 50 milioni. Ma il confronto prosegue"

FIRENZE - Gli effetti della manovra presentata del governo peseranno in Toscana sul patto di stabilit . "Nessun taglio, ma avremo 50 milioni in meno da spendere" spiega l'assessore alla presidenza e al bilancio della Toscana, Vittorio Bugli. "Sul testo, che ancora non abbiamo visto nella sua versione definitiva, prosegue comunque il confronto sottolinea Stasera ci sar una riunione, a cui parteciper , in seno alla commissione finanze. Domani ci sar la riunione della conferenza della Regioni". Come dire: margini di cambiamenti ancora ci possono essere.

Le Regioni e la Toscana in particolare avevano chiesto un allargamento del patto di stabilit : la manovra va esattamente nel senso opposto. "E cos si sterilizzano anche novit positive spiega l'assessore come l'intenzione del governo di rifinanziare, dopo anni, il fondo per la non autosufficienza che era stato azzerato e su cui la Toscana era intervenuta con risorse proprie. Inutile infatti avere i soldi se non li posso spendere".

"In un momento di recessione come questa il tetto imposto dal patto di stabilit ha gi molto penalizzato i nostri investimenti ripete Bugli -. La nostra capacit di spesa gi si ridotta di 300 milioni negli ultimi anni. Ora arriva la nuova decurtazione". E con il tetto del patto di stabilit imposto dall'Europa e dal governo per tenere a freno l'indebitamento pubblico rischiano di essere penalizzati soprattutto gli investimenti. "Ovvero quella parte di spesa pubblica utile annota l'assessore - necessaria per agganciare la ripresa, dare uno spunto in pi ai motori dello sviluppo e rendere la nostra regione pi competitiva sotto il profilo delle infrastrutture".

La spesa autorizzata dal patto di stabilit , tolta la sanit , era finora di 1 miliardo e 495 milioni l'anno. Con il tetto pi basso si ridurrebbe almeno a 1 miliardo e 445 milioni.