Toscana Radio News del 4 novembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 4/11/2014 anno n.4 n. 255 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Manovra di bilancio della Regione, presentate le linee guida
- Rossi su Mps: "Non perda autonomia e direzione a Siena"
- Tweet di Rossi su sentenza Cucchi: "Nessuno pu dirsi estraneo"
- Pistoia, ieri Rossi ad incontro su AnsaldoBreda
- Rossi: "Estendere diritto di voto a generazione Erasmus"
- Simoncini: "Farmaceutica toscana patrimonio di competenze"
In Toscana
- Allerta meteo oggi e domani sulla Toscana
- Ritrovato ultimo corpo sulla Concordia, il cordoglio del Giglio
- Arno, annunciati lavori di messa in sicurezza
- Volontari bloccati in Burkina Faso, Shalom: "Sono tranquilli, stanno bene"
- Mps, oggi riunione della Deputazione della Fondazione
- Pineider (Bagno a Ripoli), ieri tavolo di crisi in Provincia
- Livorno, sciopero di due giorni degli addetti Cooplat
Cultura e spettacolo
- Arte, anche la Toscana nel percorso su Piero della Francesca
- Consiglio regionale ospita mostra di Giorgio Polykratis
Notizie di servizio
- Firenze, bando per riqualificazione piazza dell'Isolotto
- Calenzano (Fi), mostre e celebrazioni per il 200/o dell'Arma dei carabinieri
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 4 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 4 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Manovra di bilancio della Regione, presentate le linee guida Riorganizzazione con un taglio del 10% del personale, grazie ai prepensionamenti, riduzione dei numero delle Asl, uscita da tutte le partecipate (con la sola esclusione di Fidi Toscana). Sono alcune delle linee guida della manovra di bilancio regionale 2015, presentate ieri dal presidente della Regione Enrico Rossi. La Giunta regionale ha iniziato a discutere il bilancio 2015 e pluriennale che sar a invarianza fiscale. Resta per in piedi, ha spiegato Rossi, l'ipotesi di un ticket per i redditi pi alti, per gli interventi chirurgici. "Il Governo - ha dichiarato il presidente - chiede alla Toscana un taglio da 444 milioni, che al netto di 130 milioni in pi che saranno garantiti alla sanit impongono di recuperarne oltre trecento. Un taglio pesante, superiore anche alle attese e che si aggiunge ai 400 milioni gi tagliati nel 2011". (IN ALLEGATO: ROSSI_MANOVRA.MP3).
Rossi su Mps: "Non perda autonomia e direzione a Siena" - Per quanto riguarda la ricapitalizzazione di Mps "a me vanno bene tutte le soluzioni. Quello che dico con chiarezza, e su cui non faccio sconti a nessuno per il mio ruolo, che noi non possiamo pensare di uscire da questa situazione con il Monte dei Paschi che perde autonomia e direzione a Siena. Poi ogni soluzione pu andare bene. Il rigo va tirato su quel punto l ". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commentando con i giornalisti le ultime vicende che riguardano l'istituto bancario senese. (IN ALLEGATO: ROSSI_MPS.MP3).
Tweet di Rossi su sentenza Cucchi: "Nessuno pu dirsi estraneo" "Pignatone s' detto "disponibile a riaprire le indagini" sulla morte di Stefano; nessuno pu dirsi estraneo, lo Stato siamo noi". Questo il tweet del governatore della Toscana Enrico Rossi, commentando la notizia della possibile riapertura delle indagini sul caso Cucchi dopo le dichiarazioni del procuratore di Roma Giuseppe Pignatone. Rossi ha anche replicato ad alcuni follower: "Lo Stato protegge, forma, cura e istruisce quando un buono Stato e io voglio uno Stato buono, per questo respiro e lotto".
Pistoia, ieri Rossi ad incontro su AnsaldoBreda "Noi vogliamo ribadire sulle battute finali che a noi interessa il progetto industriale che verr messo in campo: l'occupazione ovviamente, e anche gli investimenti, che fine dovr fare il Polo ferroviario della Breda, se verr rilanciato, se si chieder che sia veramente competitivo. Se cos , chi subentrer evidentemente potr portare anche cose nuove e cose buone, in una regione dove il Polo ferroviario in cima ai pensieri dell'impegno del lavoro". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenuto a Pistoia ad un incontro sulle prospettive dell'AnsaldoBreda, promosso dalla Regione insieme alle amministrazioni locali, con i sindacati. "Noi abbiamo un distretto ferroviario e siamo l'unica regione ad averlo - ha detto ancora Rossi -, abbiamo istituito a Firenze con le Ferrovie il centro per le prove della sicurezza per le Ferrovie dello Stato, quindi per noi decisivo che questa partita si concluda bene. Mi conforta - ha aggiunto - il fatto di avere sentito anche dall'ingegner Moretti che qualora non ci fossero offerte all'altezza Finmeccanica avrebbe comunque intenzione di tenersi l'azienda e non cederla per regalarla".
Rossi: "Estendere diritto di voto a generazione Erasmus" "E' assurdo che in Italia, nell'epoca di internet, non sia possibile esercitare concretamente il diritto di voto a distanza, libero e segreto attraverso le moderne tecnologie, come avviene in molte altre democrazie". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sostenendo una proposta di legge d'iniziativa popolare, depositata in Corte di Cassazione dall'associazione "Erasmus Student Network Italia". Una proposta per la quale servono almeno 50 mila firme da raccogliere nei prossimi sei mesi, ha sottolineato Rossi, presso Comuni e Corti d'Appello in modo da poter essere discussa e votata in Parlamento. Il Governatore dopo aver ricordato come ogni anno siano 50 mila i giovani italiani che, per periodi da 6 a 10 mesi, studiano o lavorano all'estero grazie ai programmi di mobilit europea (Erasmus, Leonardo, Placement ...), ha sottolineato come questi ragazzi "spesso non possono esercitare il loro diritto di voto" perch l'AIRE, cio l'agenzia degli italiani all'estero, non pu concedere questo diritto a chi risiede fuori d'Italia per meno di 12 mesi.
Simoncini: "Farmaceutica toscana patrimonio di competenze" - La farmaceutica in Toscana " un patrimonio in competenze, ricerca e occupazione, che deriva dalle particolari condizioni esistenti in Toscana: presenza di universit e centri di ricerca medica e biotecnologica, grandi imprese multinazionali e tante piccole e piccolissime aziende con una forte propensione all'innovazione". Lo ha detto ieri l'assessore toscano alle attivit produttive Gianfranco Simoncini intervenuto a un incontro organizzato dalla Federazione dei medici di famiglia. "Un patrimonio che la Regione intende non solo salvaguardare - ha aggiunto - ma anche valorizzare ed accrescere, consapevole che questo settore costituisce una sorta di cartina di tornasole dello sviluppo italiano. Qui - ha continuato - si concentrano competenze avanzate e professionalit specialistiche innovative e un forte intreccio fra ricerca, trasferimento tecnologico e mondo produttivo". L'assessore ha ricordato la proposta gi avanzata dal presidente della Regione alle imprese del settore di dare vita ad una Pharma Valley, capace di attrarre investimenti, creare le condizioni per sostenere e favorire ricerca e sviluppo, far lavorare in rete sia i colossi dell'industria farmaceutica, sia le piccole e dinamiche realt presenti in Toscana.
In Toscana
Allerta meteo oggi e domani sulla Toscana E' in vigore da stamattina e rester attiva fino a domani notte l'allerta meteo sulla Toscana per pioggia, temporali intensi, mare agitato e vento forte. La comunicazione arrivata dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale. Fino alle 8 di domattina, sull'arcipelago e il litorale centro meridionale, l'allerta riguarda i possibili effetti del vento forte di scirocco fino a burrasca. L'allerta per mareggiate scatta alle 15 di oggi fino alle ore 13 di domani: le previsioni sono di mare agitato al largo, sulle coste dell'Arcipelago e del litorale centro meridionale esposte al flusso di scirocco. L'allerta per pioggia e temporali forti scatta invece alle 18 di oggi, per durare fino alle 24 di domani, in corrispondenza dei bacini Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio. Nel resto del territorio regionale l'allerta scatter intorno alla mezzanotte di stasera, con durata fino alla mezzanotte di domani. Si prevedono infatti precipitazioni diffuse e forti temporali nelle zone nord-occidentali della regione in estensione al resto della regione fin dalle prime ore di domani. Le precipitazioni a carattere temporalesco di forte intensit saranno associate a possibili colpi di vento e grandinate, in estensione dalla zone costiere verso l'interno. Nei bacini del Fiora e dell'Albegna, in considerazione degli effetti delle criticit delle settimane scorse stato emessa un allerta elevata, per indicare un livello di attenzione particolare. Saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovute a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacit di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibili allagamenti delle sedi stradali urbane ed extraurbane e nelle aree contigue all'alveo dei corsi d'acqua. Possibilit di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosit idrogeologica. In generale per tutto il territorio regionale, la protezione civile raccomanda quindi "la massima attenzione alla guida durante i fenomeni pi intensi, di procedere con cautela e prestare particolare attenzione nell'attraversamento di zone depresse, di sottopassi stradali o attraversamento di corsi d'acqua". Si raccomanda inoltre di non sostare nelle zone prossime ai corsi d'acqua e nei locali interrati soggetti ad allagamento.
Ritrovato ultimo corpo sulla Concordia, il cordoglio del Giglio "Tutta la comunit di Isola del Giglio si stringe oggi in un forte abbraccio a Kevin e alla sua famiglia e gli esprime la sua pi profonda vicinanza. Il ritrovamento di Russel, in attesa degli accertamenti medico legali definitivi, rappresentava un impegno cui necessariamente tutti dovevamo far fronte per restituire ai familiari anche il corpo dell'ultima vittima di una assurda tragedia. Un'attivit che non si mai interrotta in questi lunghi anni". Lo ha dichiarato ieri il sindaco del Giglio, Sergio Ortelli, a proposito del ritrovamento del corpo del cameriere indiano Russell Rebello sul relitto della Concordia a Genova. "Kevin ha rappresentato con il suo comportamento sempre equilibrato e mai eccessivo un esempio di dignit cui oggi va tutto il nostro umano e sincero affetto - ha aggiunto Ortelli riferendosi all'impegno del fratello della vittima. Per lui, come per tutti gli altri familiari delle vittime, oltre che tutti i naufraghi, le porte di casa dell'Isola del Giglio rimarranno sempre aperte".
Arno, annunciati lavori di messa in sicurezza "L'impegno del Governo chiaro e concreto: l'Arno un fiume nazionale ed una emergenza nazionale. E' partito il cantiere di un sistema di opere che grazie alle norme sbloccaItalia sono non-stop, nessun ricorso potr pi fermarle. Tra 4 anni Firenze sar pi sicura di adesso". Lo ha detto ieri, nel corso della commemorazione dell'alluvione di Firenze del 4 novembre del 1966 in consiglio comunale, il capo dell'unit di missione contro il dissesto idrogeologico "Italia sicura" Erasmo D'Angelis. "Il fiume sar sicuro - ha rimarcato - cos come lo sono il Seveso, il Bisagno o il Sarno. Non a parole ma con linee di finanziamento che fanno entrare a pieno titolo la sicurezza di tre quarti della Toscana nelle competenze dello Stato. Firenze va difesa esattamente come va difesa Venezia". Oggi, ha poi ricordato D'Angelis, "la forza dell'Arno in caso di piena mitigata in parte dalla diga di Bilancino. Ma non basta. Sappiamo da 48 anni (Commissione De Marchi-Supino) che la soluzione per mitigare il rischio a Firenze e in parte della Regione creare aree di esondazione controllata dove possono essere immagazzinati i volumi di acqua in eccesso". (IN ALLEGATO: DANGELIS_LAVORI.MP3).
Volontari bloccati in Burkina Faso, Shalom: "Sono tranquilli, stanno bene" - Sono ancora bloccati in Burkina Faso, a Fada N'gourma, a 150 chilometri dalla capitale Ouagadougou, i quattro volontari della Onlus toscana Movimento Shalom arrivati nel Paese africano nel giorno in cui nella capitale scoppiava il golpe. Il gruppo sta aspettando che la situazione si chiarisca per decidere se restare e lavorare al progetto di cooperazione del Movimento o se spostarsi in Togo e tornare in Italia. "Oggi sono rimasti alcune ore in albergo perch in citt c'era una manifestazione si spiega dal Movimento Shalom, ma sono tranquilli, sereni e stanno bene". Dal Movimento Shalom viene spiegato che l'aeroporto di Ouagadougou ancora chiuso. Il gruppo potrebbe tornare in Italia imbarcandosi dallo scalo della capitale del Togo, Lom , ma gli spostamenti dal Burkina al Togo sono difficoltosi. I quattro volontari, Enrico e Maria Spinelli di Prato, Stefano Piemontese di Firenze, e Nico Russoniello di Fucecchio (Fi), al momento si trovano in un albergo di Fada N'gourma: nella citt , il Movimento Shalom ha una sede e porta avanti vari progetti, come una falegnameria e un panificio dove viene insegnato il lavoro agli abitanti del luogo.
Mps, oggi riunione della Deputazione della Fondazione - E' convocata per oggi la riunione della Deputazione amministratrice della Fondazione Mps. I deputati dovrebbero iniziare ad analizzare la situazione venutasi a creare dopo la bocciatura del Monte negli stress test della Bce e l'annuncio di un nuovo aumento di capitale da parte dei vertici di Rocca Salimbeni. Prima di prendere una decisione sull'adesione all'aumento, comunque, la Fondazione guidata da Marcello Clarich, che controlla il 2,5%, aspetter di conoscere il Piano della Banca.
Pineider (Bagno a Ripoli), ieri tavolo di crisi in Provincia - Un mese per il pagamento degli stipendi arretrati, nuovi incontri istituzionali per approfondire la situazione economica dell'azienda. quanto emerso nel corso del tavolo di crisi della Provincia di Firenze, tenutosi ieri, sulla vertenza di Antiche Officine Pineider, dopo che i 13 lavoratori dello stabilimento di Bagno a Ripoli avevano ricevuto la settimana scorsa l'avviso di apertura di Cig a zero ore per tre mesi. Gli arretrati di due mesi dovrebbero essere pagati ai lavoratori il 10 e il 25 di novembre, mentre entro fine mese dovrebbe essere pagata la quattordicesima. Tuttavia, sottolinea Chiara Liberati della Filcams-Cgil "tutti i dubbi che avevamo rimangono: l'azienda non ha parlato di un piano industriale che ci renda tranquilli, hanno detto che vogliono continuare ma non sappiamo come".
Livorno, sciopero di due giorni degli addetti Cooplat - Due giorni di sciopero sono stati proclamati per oggi e domani per tutti i turni a Livorno degli addetti Cooplat (la cooperativa che ha in appalto il servizio di spazzamento della citt ). I lavoratori sono ancora in agitazione per la pubblicazione del nuovo bando di appalto, alla luce dell'ultimo incontro con amministrazione e Aamps (l'azienda partecipata dal Comune che si occupa di igiene ambientale) nel quale vertici aziendali e Comune hanno garantito la salvaguardia dell'occupazione per i 79 netturbini confermando per l'applicazione di un diverso contratto. "Un primo risultato lo abbiamo raggiunto - ha detto stamani Giovanni Golino, segretario Fp-Cgil di Livorno - con la promessa di un'integrazione al bando che permetter di salvaguardare tutti i posti di lavoro. L'amministrazione ha deciso per di applicare un nuovo contratto 'dumping', un contratto multiservizi invece di quello Fise, che per ammissione della stessa azienda porterebbe da 36 a 40 le ore lavorative, con una diminuzione salariale annua di 5mila euro a lavoratore. Chiederemo quindi un nuovo confronto con l'amministrazione - ha concluso Golino - perch non accettiamo un taglio salariale cos importante, mentre l'azienda che si aggiudicher l'appalto manterr inalterati i profitti".
Cultura e spettacolo
Arte, anche la Toscana nel percorso su Piero della Francesca - Ammirare i capolavori di Piero della Francesca dopo aver attraversato i paesaggi che lo ispirarono per gli sfondi, assaporato i piatti tipici di quelle terre e ripercorso le tappe dei suoi spostamenti, nel '400, tra le regioni e le signorie del suo tempo, dai Malatesta ai Medici passando per i Montefeltro. E' l'esperienza proposta dalle "Terre di Piero", progetto turistico che coinvolge, per la prima volta, quattro regioni che l'artista toscano frequent e che oggi custodiscono le sue opere: Toscana, Emilia-Romagna, Marche e Umbria. Il progetto stato presentato a Londra, nelle giornate della fiera WTM-World Travel Market, e coinvolge sei comuni (Rimini, Urbino, Sansepolcro, Monterchi e Arezzo e Perugia), undici dipinti, oltre 2mila strutture ricettive. I turisti sulle orme di Piero della Francesca disporranno di un sito internet dedicato (www.terredipiero.it) in italiano e inglese, video di presentazione dei singoli comuni e una app per smartphone che proporr itinerari anche in base alla geolocalizzazione dell'utente.
Consiglio regionale ospita mostra di Giorgio Polykratis - Si intitola "Un'anima greca a Firenze" la mostra personale del pittore Giorgio Polykratis, inaugurata ieri nella sede del Consiglio regionale della Toscana, in Palazzo Panciatichi a Firenze. L'esposizione rester aperta al pubblico fino all'11 novembre. All'inaugurazione intervenuto il consigliere regionale Paolo Bambagioni che ha sottolineato come "la mostra rappresenta un punto di arrivo della lunga carriera del pittore Giorgio Polykratis. Ci che la pittura svela e la scultura mostra, nasce da un tenace lavoro dell'uomo sulle proprie radici, sulla memoria della propria terra d'origine. I ricordi di Polykratis diventano quadri di vario colore: rosa, azzurro, grigio. Si potrebbe pensare a un pittore del colore, ma Polykratis non un colorista. Non aggredisce i soggetti con il colore ma lascia scoprire anche le forme per dare sostanza ai ricordi".
Notizie di servizio
Firenze, bando per riqualificazione piazza dell'Isolotto - Un budget di 1 milione di euro per riqualificare piazza dell'Isolotto a Firenze attraverso un concorso di progettazione. Sar pubblicato oggi il bando per selezionare la migliore proposta progettuale di rinnovamento del principale spazio pubblico del quartiere. Un concorso aperto ad architetti, ingegneri, professionisti del settore che vorranno cimentarsi con la sfida della riprogettazione a 60 anni dalla consegna dei primi alloggi dell'Isolotto. I contenuti del bando, lanciato insieme all'Ordine degli Architetti di Firenze, sono stati presentati ieri in Palazzo Vecchio alla presenza dell'assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci e del presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni. L'idea del concorso nata nel 2012 dopo un sondaggio condotto dall'Ordine degli architetti di Firenze che aveva indicato piazza dell'Isolotto come una delle piazze a maggiore interesse di riqualificazione da parte dei propri iscritti. Si tratta di un concorso per la riqualificazione della piazza e del suo arredo urbano con un costo di realizzazione di 1 milione di euro. Per il vincitore previsto un premio di 15mila euro, pi quattro menzioni speciali da 2.500 euro ciascuna. La scadenza per la consegna degli elaborati fissata al 28 febbraio 2015.
Calenzano (Fi), mostre e celebrazioni per il 200/o dell'Arma dei carabinieri - Soldatini di piombo, volanti d'epoca, il concerto della Fanfara. Sono alcune delle iniziative della mostra in programma a Calenzano (Fi) dal 20 dicembre al 17 gennaio 2015 per la rassegna "Carabinieri 200 anni l'arma di tutti noi", in occasione del bicentenario dalla fondazione dell'Arma dei carabinieri. Gli appuntamenti di Calenzano saranno l'ideale "congedo" dei festeggiamenti per l'Arma che si sono susseguiti un po' in tutta Italia. Il logo della mostra sar una fusione fra la lucerna, celebre copricapo dell'alta uniforme, e una xilografia del pi grande incisore del '900, Pietro Parigi, nato a Settimello di Calenzano.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 4 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sulle zone nord occidentali della regione molto nuvoloso con precipitazioni a tratti persistenti, occasionalmente temporalesche. Altrove parzialmente nuvoloso con possibilit di isolate piogge o rovesci.
Venti: di Scirocco, fino a burrasca su Arcipelago e aree costiere, moderati nell'interno.
Mari: generalmente agitati in particolare al largo, sulle coste esposte dell'Arcipelago e sul litorale meridionale.
Temperature: in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, marted 4 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata piuttosto negativa da un punto di vista biometeorologico caratterizzata da tassi di umidit in deciso aumento con probabilit di precipitazioni a partire dalle aree nord occidentali della Regione. Le temperature percepite saranno in aumento al mattino, localmente anche sensibile. Condizioni di disagio da freddo, al mattino e in serata, su livelli deboli limitate alle aree di alta collina e montane. La ventilazione da moderata a forte su costa e arcipelago far percepire circa 3-4 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Su molte zone dell'entroterra la persistenza di cielo nuvoloso potr avere un effetto negativo sul tono dell'umore. La pressione barometrica sar in sensibile diminuzione e potr determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tali disturbi.