Toscana Radio News del 21 febbraio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/02/2017 anno n.7 n.68 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Manutenzione strade, stanziati oltre 7 milioni di euro
- Ferrovie, tavolo tecnico per la programmazione della Tirrenica
- Venerd a Firenze convegno sulle politiche della montagna
- Ambiente, aperto oggi a Firenze il workshop Coastal Altimetry
In Toscana
- Firenze. Evasi Sollicciano: Fp Cgil, sistema penitenziario a rischio
- Pistoia. Scritte spray con falce e martello su Poste centrali
- Firenze. Morosit dei contributi condominiali: +28%
- Toscana. Energia: altre 325 stazioni ricarica elettrica
- Pisa. Povert : Caritas assiste oltre 1300 persone
- Toscana. Lupo: Coldiretti, bisogna tutelare gli allevatori
Cultura e spettacolo
- Lucca. Incontri legalit : mercoled Marco Antonelli e Andrea Bigalli
- Prato. Gioved Carnevale al Museo
Notizie di servizio
- Livorno. Modifiche alla viabilit per riprese trasmissione RAI
- Arezzo. Corso in export management
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 22 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 22 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Manutenzione strade, stanziati oltre 7 milioni di euro In arrivo oltre 7 milioni di euro per la manutenzione delle strade regionali. quanto ha deciso la Giunta regionale che ha assegnato alle Province ed alla Citt metropolitana di Firenze per la somma complessiva di 7.325.583 euro per coprire le spese di manutenzione delle strade regionali presenti sui rispettivi territori provinciali per l'anno 2017. Dall'importo sono escluse le spese per la manutenzione della Sgc FI-PI-LI e quelle per la gestione degli impianti di illuminazione delle gallerie. "Per la Toscana - ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - la manutenzione delle strade resta prioritaria. Per questo ogni anno la Regione destina alle Province risorse espressamente finalizzate alla cura dei 1.353 km di viabilit regionale presenti sui territori provinciali, nonostante i pesanti tagli inflitti al bilancio regionale. Purtroppo, a fronte dell'impegno da parte della Regione, le Province non ricevono pi alcuna risorsa nazionale per la gestione degli oltre 8000 km di strade provinciali e questo sta provocando un rapido deterioramento del reticolo stradale sul territorio toscano".
Ferrovie, tavolo tecnico per la programmazione della Tirrenica - Estendere l'orario del servizio lungo la linea ferroviaria Tirrenica; integrare maggiormente treno e bus; prevedere pi collegamenti - anche in tarda serata - durante i giorni festivi e pre-festivi; prevedere carrozze dotate di spazi maggiori per i bagagli e per le bici; pensare ad una programmazione flessibile, pi integrata con l'offerta turistica e molto differenziata tra estate ed inverno. Sono le istanze principali emerse nel corso dell'incontro organizzato dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli tra gli amministratori locali della Toscana costiera del sud e dirigenti nazionali e regionali di Trenitalia e RFI tra cui il Direttore della divisione passeggeri regionale di Treniatlia Orazio Iacono, il Direttore commerciale mercato della divisione passeggeri lunga percorrenza Alessandra Bucci, il Direttore regionale Gianluca Scarpellini e il Direttore commerciale esercizio rete di Rete Ferroviaria Italiana Giampiero Strisciuglio. L'incontro, voluto da Ceccarelli per offrire un'occasione di confronto diretto tra i rappresentanti del territorio e i vertici dei gestori della rete e del servizio ferroviario in vista di una nuova fase di programmazione dei servizi, ha rappresentato di fatto l'insediamento di una sorta di tavolo tecnico-politico che contribuir alla definizione della nuova programmazione dei servizi lungo la ferrovia Tirrenica. "Vista la nuova disponibilit di RFI e Treniatlia a lavorare insieme per integrare il servizio regionale con i treni a lunga percorrenza - ha spiegato l'assessore Ceccarelli - ho voluto dare avvio ad un percorso di ascolto del territorio, chiamando gli amministratori locali, i consiglieri regionali della Commissione costa e la presidente del Parco della Maremma a dare il proprio contributo per costruire un servizio ferroviario pi calzante alle attuali effettive esigenze della costa della Toscana del sud".
Venerd a Firenze convegno sulle politiche della montagna Parteciper anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi all'appuntamento in programma venerd prossimo al Polo Universitario di Scienze Sociali di Firenze intitolato "La montagna italiana nello sviluppo rurale: problematiche e prospettive economiche, sociali, ambientali e istituzionali". Remaschi parteciper al convegno, organizzato dall'Accademia dei Georgofili e dall'Anci, in rappresentanza della conferenza delle Regioni. I temi del convegno sono stati anticipati oggi alla presentazione dell'evento dall'assessore Remaschi e, tra gli altri, dal presidente dell'Anbi Toscana, l'associazione dei consorzi di bonifica, Marco Bottino. (IN ALLEGATO: REMASCHI_MONTAGNA.MP3; BOTTINO_MONTAGNA.MP3).
Ambiente, aperto oggi a Firenze il workshop Coastal Altimetry - Misurare il livello del mare da satellite, un metodo fondamentale per capre l'andamento dei cambiamenti climatici. E' questo uno degli obiettivi dell'altimetria costiera, tema su cui oggi s aperto a Firenze il decimo workshop internazionale (Coastal Altimetry Workshop - CAW) organizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) presso l'Auditorium di Sant'Apollonia. Per quattro giorni (fino a venerd ) l'appuntamento annuale della CoastalAltimetry Community, la comunit internazionale dei ricercatori che lavorano sugli sviluppi e le applicazioni dell'altimetria nelle zone costiere, sar centrato su uno dei temi chiave della questione ambientale del nostro pianeta. Queste elaborazioni da satellite in Toscana metteranno in condizione il LaMMA di disporre di misure di dettaglio sul moto ondoso e sull'innalzamento del livello medio del mare nelle aree costiere utili ai fini dell'adattamento al cambiamento climatico. Dati importanti anche per il monitoraggio dell'erosione dei nostri litorali protagonisti di progetti e collaborazioni tra LaMMA e Regione Toscana. In occasione dell'evento si terr anche un corso di formazione sull'altimetria SAR, organizzato da ESA, per studenti e giovani ricercatori. L'appuntamento vede la collaborazione del Consorzio LaMMA ed il patrocinio di Regione Toscana.
In Toscana
Firenze. Evasi Sollicciano: Fp Cgil, sistema penitenziario a rischio - "Carenze di organico, strutture obsolete, mancanza di strumenti adeguati. Questo il quadro delle carceri in Italia, queste le ragioni dell'ennesima evasione. tempo di tornare ad investire nel sistema penitenziario del nostro Paese, altrimenti si rischia il collasso del sistema stesso". Cos il segretario nazionale della Fp Cgil, Salvatore Chiaramonte, commenta quanto accaduto al carcere di Firenze Sollicciano dove ieri sera tre detenuti sono evasi. "L'ennesimo caso che conferma le criticit che proprio a Sollicciano, e non solo, avevamo denunciato", aggiunge il dirigente sindacale elencando le criticit in cui versano le carceri in Italia: "una carenza di organico della Polizia Penitenziaria di almeno 7.500 unit , destinata ad aumentare se si considera che ogni anno si perdono circa 1300 uomini tra pensionamenti e passaggi ai ruoli civili. Strutture penitenziarie obsolete per la cui ristrutturazione viene stanziato il dieci per cento di quello che servirebbe. Strumenti tecnologici di ausilio alla sorveglianza spesso guasti o inadeguati. Questo il quadro delle carceri italiane ad oggi".
Pistoia. Scritte spray con falce e martello su Poste centrali - "I partigiani hanno liberato la Jugoslavia dall'occupazione nazifascista" e "non potete offendere la Resistenza": sono alcune delle scritte, insieme al simbolo della falce e martello, con le quali stato riempito il muro perimetrale esterno del palazzo delle Poste centrali di Pistoia, probabilmente nella notte. Scritte effettuate con bombolette spray di colore rosso, per tutto il lato che si affaccia sulla centralissima via Cavour e piazzetta San Leone, davanti alla sede della Provincia. Sul fatto indaga la polizia.
Firenze. Morosit dei contributi condominiali: +28% - Ritardi nei versamenti sempre pi frequenti: il Pil sar anche aumentato nel 2016 ma non abbastanza da assicurare la puntualit dei pagamenti dei contributi condominiali. Nei maggiori centri d'Italia, l'incremento percentuale registrato nel 2016 da Confabitare (associazione di proprietari di casa) e Confamministrare (amministratori condominiali) mediamente sul 20-25%, quindi elevatissimo. A Firenze, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, si registra un incremento del 28% con 1.567 nuclei familiari morosi nel 2016. Il capoluogo toscano al settimo posto delle grandi citt italiane: in testa alla graduatoria troviamo Bologna (+33,8%), poi Roma (+33%) e Napoli (+32,7%).
Toscana. Energia: altre 325 stazioni ricarica elettrica - Green, ecosostenibilit e innovazione. Sono le parole chiave del progetto Eve, Electric Vehicle Energy, realizzato attraverso la collaborazione tra Enegan, trader di luce e gas a livello nazionale, il Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), realt composta da 60 imprese hi-tech, e Dielectrik, che lavora alla progettazione e alla produzione di prototipi di generi elettronici e informatici. Grazie a Eve, Enegan installer 325 colonnine di ricarica per veicoli elettrici in tutta la Toscana e insedier la sua nuova industria produttiva nel polo industriale di Pontedera (Pisa) che sar strutturata con nuovo personale tecnico e ingegneristico per garantire il valore tecnologico dei vari prodotti esistenti e per la realizzazione di nuove tecnologie da immettere sul mercato internazionale.
Pisa. Povert : Caritas assiste oltre 1300 persone - Al dicembre scorso erano 1.338 le persone in condizione di povert alimentare assistite dalla Caritas pisana. Un dato in costante crescita (+6,5% rispetto all'anno precedente e addirittura +35% negli ultimi 18 mesi). Sono numeri, spiega una nota della Caritas di Pisa, "che raccontano di situazioni di bisogno crescenti, confermate dall'analisi dei primi dati riferiti al 2016 e che sottolineano una condizione di particolare vulnerabilit da parte dei minori: sono 446 gli under 18 assistiti (+13% rispetto all'anno prima)". "Circa il 60% di essi ha meno di 10 anni - spiega il direttore della Caritas, don Emanuele Morelli - e sono bambini che crescono in famiglie pisane in difficolt e che devono fare i conti con i disagi dei loro genitori. I nostri servizi non dovrebbero servire a nascondere ma a far emergere le povert pi difficili da incontrare e vedere, affinch una maggiore consapevolezza di tutti ci aiuti a essere comunit che accoglie, integra e promuove cittadinanza piena: per questo presto promuoveremo un tavolo sull'inclusione sociale, chiedendo l'aiuto e il sostegno delle forze pi belle e significative della chiesa e della societ civile". Complessivamente il 53,5% delle persone seguite donna e il 46,5% uomo. Gli stranieri, invece, sono il 63,6% e gli italiani il 36,4%. Complessivamente la Caritas stima che siano stati distribuiti beni per circa 644 mila euro che diventano quasi 800 mila se si sommano i 33.869 pasti consumati nelle tre mense cittadine (Cottolengo, San Francesco e Santo Stefano Extra Moenia).
Toscana. Lupo: Coldiretti, bisogna tutelare gli allevatori - Salvo imprevisti, il Piano per la Conservazione del Lupo torna in discussione nella prossima Conferenza Stato-Regioni, dopo il rinvio del mese scorso per l'alzata di scudi di alcune Regioni. Coldiretti ha contribuito alla redazione ed ha sostenuto il Piano, che oggi pu rappresentare l'unica risposta sia sul piano scientifico che sul piano economico, a salvaguardia della specie ed anche delle attivit degli allevatori sul territorio, cos come ribadito dallo stesso Ministro Galletti, in risposta alle interrogazioni urgenti presentate alla Camera dei Deputati. "Coldiretti Nazionale e Toscana ha dichiarato il Presidente regionale Tulio Marcelli hanno recentemente incontrato il Ministro Galletti per un confronto proficuo rappresentando le difficolt in cui versano le imprese agricole toscane, vittime di continue razzie e predazioni". La Toscana in effetti, ospita un patrimonio di lupi significativo, nel 2015 stata rilevata nel territorio regionale la presenza di 109 branchi per complessivi 600 lupi. Nel 2015 sono state presentate domande di risarcimento, riferite a 14 mesi nel periodo Novembre 2014-Dicembre 2015, per 698 attacchi di predatori, per un danno che supera 1,3 milioni di euro. Nel 2016, solo in dieci mesi, gli attacchi sono stati 616 per un danno di oltre 1 milione di euro. Sull'argomento intervenuto anche Antonio De Concilio, direttore regionale Coldiretti. (IN ALLEGATO: DECONCILIO_LUPI.MP3).
Cultura e spettacolo
Lucca. Incontri legalit : mercoled Marco Antonelli e Andrea Bigalli - Tornano a Lucca gli incontri sulla cultura della legalit . Mercoled 22 febbraio, alle 17,30, saranno i relatori Marco Antonelli e Andrea Bigalli ad intervenire nella conferenza in programma a Palazzo Ducale (Sala di Rappresentanza) nell'ambito del ciclo di iniziative "Momenti per la legalit ", promosso da Provincia di Lucca, Associazione Libera e Istituto Storico della Resistenza e dell'Et Contemporanea con la collaborazione dei Comuni di Lucca, Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore e Gallicano. Tema dell'incontro sar un interrogativo: "Le mafie: un fenomeno solo meridionale?". Argomento che sar approfondito da Marco Antonelli, project manager del corso di Master in "Analisi e contrasto della criminalit organizzata e della corruzione del Dipartimento di scienze politiche dell'Universit di Pisa, nonch curatore del libro "Il confine" (in collaborazione con Libera La Spezia, edito da Altreconomia), un focus sulla mafia tra Liguria e Toscana e da Andrea Bigalli, coordinatore "Libera" Toscana. L'ingresso libero.
Prato. Gioved Carnevale al Museo Maschere, cultura, divertimento e un ricco buffet con sottofondo musicale: sono gli ingredienti di Gioved in maschera al museo l'iniziativa in programma per il 23 febbraio a Palazzo Pretorio a Prato. Una festa in piena regola che unisce all'allegria del Carnevale la scoperta delle opere custodite al Museo grazie a una visita guidata tematica che si soffermer su alcuni aspetti pi insoliti e curiosi dei quadri. Proprio alla collezione del Pretorio e ai suoi sei secoli di storia e arte dovranno ispirarsi gli abiti in maschera dei partecipanti. Il ritrovo per tutti i partecipanti alle 20, dopo la visita guidata, la festa si sposta all'attiguo Caff delle Logge dove in programma un ricco apericena accompagnato da una raffinata musica d'atmosfera. necessario prenotarsi allo 0574/1934996. Grazie alla convenzione con il magazzino Di Renzo Vintage che rifornisce le compagnie teatrali, chi lo vorr potr noleggiare il proprio abito con uno sconto.
Notizie di servizio
Livorno. Modifiche alla viabilit per riprese trasmissione RAI Oggi e domani troupe e mezzi della Produzione RAI saranno a Livorno per realizzare riprese per il programma "Easy Rider". Per consentire lo svolgimento delle attivit in condizioni di sicurezza, l'ufficio Mobilit del Comune di Livorno ha predisposto un'ordinanza con le seguenti modifiche alla viabilit , in vigore per il tempo strettamente necessario all'effettuazione delle riprese ed eccetto i mezzi del trasporto pubblico, i mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine. Dalle ore 11 alle ore 14 di mercoled 22 febbraio: divieto di sosta con rimozione forzata su tutta la via Ganucci, e divieto di transito nel tratto di via Ganucci che va dall'intersezione con viale Avvalorati agli scali del Vescovado; divieto di transito e di sosta con rimozione forzata su tutti gli scali del Vescovado; abrogazione dell'area di sosta generica per disabili in prossimit del civico 24 degli scali del Vescovado; divieto di transito in via Borra e via della Venezia; divieto di transito anche ai soggetti autorizzati nelle aree pedonali degli scali del Monte Pio, scali del Ponte di Marmo, scali Rosciano, scali del Refugio; i veicoli della Produzione RAI sono autorizzati al transito e alla sosta nelle aree pedonali urbane degli scali del Monte Pio, scali del Ponte di Marmo, scali Rosciano, scali del Refugio; i veicoli della Produzione RAI sono autorizzati al transito (con inversione del senso ordinario di marcia) in via Ganucci e lungo gli scali del Vescovado; i veicoli della Produzione RAI sono autorizzati al transito e alla sosta nell'area pedonale (lato mare) della Rotonda d'Ardenza.
Arezzo. Corso in export management - Confindustria Toscana Sud continua il suo impegno nella formazione: l'associazione organizza un master in export management che mira a fornire conoscenze tecnico-pratiche per un approccio corretto ai mercati esteri. Il corso, della durata di 64 ore, strutturato in otto moduli formativi di otto ore ciascuno, ed incentrato su marketing internazionale, normative doganali, contrattualistica internazionale, fiscalit internazionale, gestione del rischio, impatto del web sulle strategie di internazionalizzazione. Il master prender il via il 23 marzo, nella sede di Arezzo di Confindustria Toscana Sud, dove le lezioni saranno tenute da professionisti che lavorano da anni con aziende internazionalizzate e che riporteranno la loro esperienza. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo: il corso rivolto a imprenditori, manager di funzione, addetti commerciali di piccole e medie imprese e consulenti interessati a acquisire o approfondire conoscente tecniche.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 22 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con deboli piogge sparse, pi probabili sulle zone costiere e settentrionali della regione.
Venti: meridionali deboli nell'interno, moderati sulla costa centro-meridionali e sull'Appennino.
Mari: poco mossi o localmente mossi.
Temperature: minime in sensibile aumento, massime stazionarie o in lieve diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-02-2017
Meteo e salute per domani, mercoled 22 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Lieve diminuzione delle temperature percepite a causa dell'azione del vento previsto soprattutto sulle aree costiere durante le ore pomeridiane. Le precipitazioni sparse potranno localmente ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Condizioni di disagio da freddo su livelli moderati al mattino e in tarda serata sulle aree collinari e montane. Sulle aree montane, gli alti tassi di umidit , associati a temperature dell'aria relativamente basse, potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.